Discussione:
Ritmo: fu vera Abarth?
(troppo vecchio per rispondere)
Ludo
2007-03-07 13:47:43 UTC
Permalink
Sul supplemento Auto di Repubblica allegato al numero di ieri, tra i
numerosi dossier interessanti ce n'e' uno sull'Abarth, in occasione del
rilancio del marchio (BTW, la ragione per cui non e' stata proposta la
Panda 100 HP col marchio Abarth e' che ne verra' lanciata una con 130 HP
a partire dal 1,2).
L'excursus storico e' affidato ad un pezzo di Carlo Cavicchi, che si
conclude dicendo che l'ultima vettura degna di fregiarsi del marchio
Abarth fu la A112 (che fu pure l'ultima a cui lavoro' personalmente il
Carlo), e sul resto e' meglio stendere un velo pietoso.
Mi chiedo: non si e' dimenticato della Ritmo? Vero che l'aumento di
potenza mediante trapianto di un motore piu' grosso e' estraneo alla
filosofia delle preparazioni Abarth, ma la Ritmo - specie II serie - era
un gran bel ferro, e mi pare che a livello nazionale si sia difesa bene
anche nelle competizioni...o no?
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
8tto
2007-03-07 13:56:39 UTC
Permalink
Post by Ludo
Mi chiedo: non si e' dimenticato della Ritmo? Vero che l'aumento di
potenza mediante trapianto di un motore piu' grosso e' estraneo alla
filosofia delle preparazioni Abarth, ma la Ritmo - specie II serie - era
un gran bel ferro, e mi pare che a livello nazionale si sia difesa bene
anche nelle competizioni...o no?
Io ho smesso da tempo di farmi domande sul senso di quel che trovo scritto.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
Ludo
2007-03-07 13:59:14 UTC
Permalink
Post by 8tto
Io ho smesso da tempo di farmi domande sul senso di quel che trovo scritto.
Beh, Cavicchi non e' proprio il primo arrivato...quantomeno il suo
parere merita approfondimento IMHO.
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
8tto
2007-03-07 14:07:57 UTC
Permalink
Post by Ludo
Beh, Cavicchi non e' proprio il primo arrivato...quantomeno il suo
parere merita approfondimento IMHO.
Be', sì.
Entrando nel merito: in effetti c'è una certa differenza.
Il motore dell'A112 Abarth 70HP, è basato sul "100"-965cc con le
seguenti modifiche:
- albero motore a corsa lunga, che porta la cilindrata a 1050cc
- molle valvole specifiche per alzare di 1000 giri il regime di
sfarfallamento
- valvole specifiche
- albero a camme con fasatura più spinta
- collettore di aspirazione tra testa e carburatore in alluminio
- coperchio punterie in alluminio

Insomma è una vera e propria elaborazione del motore di serie, che è
passato da 48 a 70 cavalli.

La cosa più assurda dell'A112 era la rapportatura del cambio, con la
quinta di riposo :-(

La Ritmo 125TC invece montava il motore della Beta 2000, senza alcuna
modifica.
La successiva 130TC invece aveva l'alimentazione singola, tramite 2
carburatori a doppio corpo. A dispetto dei soli 5 cavalli di differenza,
la II serie era davvero tutt'altra macchina e poteva secondo me
fregiarsi senza vergogna del marchio Abarth.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
Ritmosix
2007-03-07 14:23:21 UTC
Permalink
cut
A dispetto dei soli 5 cavalli di differenza,
la II serie era davvero tutt'altra macchina e poteva secondo me fregiarsi
senza vergogna del marchio Abarth.
NO NO..... se guardate la componentistica del 130Tc questa è
tutta marchiata Fiat, l'ultima vera Abarth è la 125

saluti

Ritmosix
Ludo
2007-03-07 14:27:48 UTC
Permalink
Post by 8tto
- collettore di aspirazione tra testa e carburatore in alluminio
- coperchio punterie in alluminio
Questi interventi sui materiali che vantaggi danno, a parte il minor peso?
Post by 8tto
La cosa più assurda dell'A112 era la rapportatura del cambio, con la
quinta di riposo :-(
Argh! Penso pero' si potesse sostituire l'ingranaggio senza problemi a
costi modici, no?
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
8tto
2007-03-07 14:40:54 UTC
Permalink
Post by Ludo
Questi interventi sui materiali che vantaggi danno, a parte il minor peso?
Il collettore direi nessun vantaggio, il coperchio, con la sua bella
scritta Abarth, aggiungeva almeno 10 cavalli :P

(sulla mia Panda Abarth, per ovvi motivi, avevo installato il normale
coperchio in lamiera).
Post by Ludo
Argh! Penso pero' si potesse sostituire l'ingranaggio senza problemi a
costi modici, no?
Non era così semplice, comunque sì, si poteva fare qualcosa.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
unknown
2007-03-09 08:03:21 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto
Post by 8tto
(sulla mia Panda Abarth, per ovvi motivi, avevo installato il normale
coperchio in lamiera).
???
Ludo
2007-03-09 10:30:44 UTC
Permalink
Post by 8tto
(sulla mia Panda Abarth, per ovvi motivi, avevo installato il normale
coperchio in lamiera).
???
Panda Abarth = Panda 4x4 cui era stato trapiantato il motore dell'A112
Abarth 8-)
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
8tto
2007-03-09 12:15:46 UTC
Permalink
Post by Ludo
Panda Abarth = Panda 4x4 cui era stato trapiantato il motore dell'A112
Abarth 8-)
Eggià ;-)
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
unknown
2007-03-09 14:41:31 UTC
Permalink
"Ludo" ha scritto
Post by Ludo
Panda Abarth = Panda 4x4 cui era stato trapiantato il motore dell'A112
Abarth 8-)
un mio amico mise il 3 cil. della innocenti sulla Uno (trovò solo quello
allo sfascio).
Passò la revisione tranquillamente.

PS ma secondo voi, dovessi rompere il motore della 147, ci starebbe il 1.8
156?
Mi pare di ricordate che il 1.8 era un quadro... il 1.6 è superquadro e se
tanto mi da tanto è lo stesso motore con la corsa un po' più lunga (156 1.6
e 1.8 erano di eguale peso se non erro).

Tanto rifare il libretto sarebbe comunque impossibile.
Ludo
2007-03-12 14:19:13 UTC
Permalink
Post by unknown
un mio amico mise il 3 cil. della innocenti sulla Uno (trovò solo quello
allo sfascio).
Ho idea che non sia un mago della ricerca :-D
Post by unknown
PS ma secondo voi, dovessi rompere il motore della 147, ci starebbe il 1.8
156?
Scusa, perche' non il TS 2 litri, che va di piu' del 1,8 a fronte di un
incremento di consumo modestissimo?
Post by unknown
Mi pare di ricordate che il 1.8 era un quadro... il 1.6 è superquadro e se
tanto mi da tanto è lo stesso motore con la corsa un po' più lunga
Gia' 8-)
Post by unknown
Tanto rifare il libretto sarebbe comunque impossibile.
Mi basta (cit.) che ti autotassi per i kW in piu' :-)
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Guglielmo Cancelli
2007-03-13 01:44:04 UTC
Permalink
Post by Ludo
Scusa, perche' non il TS 2 litri, che va di piu' del 1,8 a fronte di un
incremento di consumo modestissimo?
Perche' pesa *decisamente* di piu' per via dei contralberi e del
manovellismo, dovrebbe come minimo cambiare anche le molle anteriori. E
poi col cambio originale del 1.6 ci sta meglio il 1.8 che gira piu'
allegro - a meno che non voglia montare anche il corrispondente cambio
della 156.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
unknown
2007-03-13 11:04:50 UTC
Permalink
"Guglielmo Cancelli" ha scritto
Post by Guglielmo Cancelli
Perche' pesa *decisamente* di piu' per via dei contralberi e del
manovellismo, dovrebbe come minimo cambiare anche le molle anteriori. E
poi col cambio originale del 1.6 ci sta meglio il 1.8 che gira piu'
allegro - a meno che non voglia montare anche il corrispondente cambio
della 156.
ecco!
e poi ho sempre senti to la mancanza della 147 1.8.
Io avrei fatto direttamente 1.6 105cv, 1.8 125cv (pot. presunta senza
vatiatore ma coi condotti aria a geom. variabile) e 2.0 come lo conosciamo.
--
In fin dei conti, pensò acme, sarebbe stato meglio che avrebbe usato il
congiuntivo invece del condizionale
Guglielmo Cancelli
2007-03-17 03:33:30 UTC
Permalink
Post by unknown
ecco!
e poi ho sempre senti to la mancanza della 147 1.8.
Non so, sinceramente non credo che col 1.8 da 140 cv ci sia una gran
differenza rispetto al 1.6 da 120... invece sulla 156 ha un senso
perche' e' piu' pesante di quel tanto da rendere il 1.6 decisamente
sottodimensionato (difatti consuma come il 2.0 - proprio come succedeva
sulla 75).

Comunque il 1.8 puoi sempre trapiantarcelo senza problemi (a parte
quelli legali-assicurativi), tanto sono identici. Pero' prendilo da una
156 Euro3, altrimenti cambia tutto il sistema di iniezione-accensione e
poi e' un casino ad adattarci il tuo.
Post by unknown
Io avrei fatto direttamente 1.6 105cv, 1.8 125cv (pot. presunta senza
vatiatore ma coi condotti aria a geom. variabile) e 2.0 come lo conosciamo.
Nah, per me hanno fatto bene cosi'. Semmai avrei montato il 2.0 JTS al
posto del TS, che avrebbe fatto una bella differenza, ma valli a capire...

(il massimo sarebbe il 2.2 JTS accoppiato al differenziale Q2, una bella
differenza di prestazioni rispetto al vecchio 2.0 ma con 15-20 kg in
meno nel muso...)
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
unknown
2007-03-19 10:04:49 UTC
Permalink
"Guglielmo Cancelli" ha scritto
Post by Guglielmo Cancelli
Non so, sinceramente non credo che col 1.8 da 140 cv ci sia una gran
differenza rispetto al 1.6 da 120... invece sulla 156 ha un senso
perche' e' piu' pesante di quel tanto da rendere il 1.6 decisamente
sottodimensionato (difatti consuma come il 2.0 - proprio come succedeva
sulla 75).
non so. Tra una 147 ed una 156 ci ballano poche decine di Kg.
Poi ho parlato con un 147 1.63 munito che era rimasto strasiato dalla prova
di una 156 1.8.
--
In fin dei conti, pensò acme, sarebbe stato meglio che avrebbe usato il
congiuntivo invece del condizionale
Post by Guglielmo Cancelli
Comunque il 1.8 puoi sempre trapiantarcelo senza problemi (a parte
quelli legali-assicurativi), tanto sono identici.
epperò il 1.6 della 147 non so è lo stesso della 156. So che avevano usato
il basamento del 1.4 per l'occasione (per quadagnare qualche kg.). Bisogna
vedere se comnporta qualche cosa.
Post by Guglielmo Cancelli
Pero' prendilo da una
156 Euro3, altrimenti cambia tutto il sistema di iniezione-accensione e
poi e' un casino ad adattarci il tuo.
Tranquillo, erano solo elucubrazioni... poi come faccio a bacchettare i
mappatori se ho la cosienza sporca?
Post by Guglielmo Cancelli
Nah, per me hanno fatto bene cosi'. Semmai avrei montato il 2.0 JTS al
posto del TS, che avrebbe fatto una bella differenza, ma valli a capire...
straquoro. E sono convinto che il tanto bistrattato 1.9 jts avrebbe la sua
rivincita ne rapporto cunsumi/prestazioni se si decidessero.
Post by Guglielmo Cancelli
(il massimo sarebbe il 2.2 JTS accoppiato al differenziale Q2, una bella
differenza di prestazioni rispetto al vecchio 2.0 ma con 15-20 kg in
meno nel muso...)
è tuuto in alluminio?
unknown
2007-03-13 11:02:15 UTC
Permalink
"Ludo" ha scritto
Post by Ludo
Scusa, perche' non il TS 2 litri, che va di piu' del 1,8 a fronte di un
incremento di consumo modestissimo?
quello ho il sospetto che pesi di più. già solo il fatto che abbia plurimi
contralberi.
Poi con i contralberi sembra di andare meno :-)....
Post by Ludo
Mi basta (cit.) che ti autotassi per i kW in piu' :-)
E come faccio?
--
In fin dei conti, pensò acme, sarebbe stato meglio che avrebbe usato il
congiuntivo invece del condizionale
Ludo
2007-03-15 09:39:58 UTC
Permalink
Post by unknown
E come faccio?
In effetti, con i nuovi moduli regionali per il bollo, in cui l'importo
e' calcolato automaticamente, pagare spontaneamente di piu' non e' piu'
possibile...boh, versa l'eccedenza in occasione del pagamento di qualche
altra imposta :-)
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
unknown
2007-03-16 08:17:07 UTC
Permalink
"Ludo" ha scritto
Post by Ludo
In effetti, con i nuovi moduli regionali per il bollo, in cui l'importo
e' calcolato automaticamente, pagare spontaneamente di piu' non e' piu'
possibile...boh, versa l'eccedenza in occasione del pagamento di qualche
altra imposta :-)
emmm... non ho nessuna intenzione di rompere il motore :-). Anche se, con le
tirate a freddo che m'impone il nuovo tragitto casa-lavoro (entrata
superstrada trafficata senza corsia accelerazione)ha mangiato parecchio
olio. Prima non mancava nemmeno un grammo al tagliando. :-(
taffo
2007-03-07 14:34:13 UTC
Permalink
Post by 8tto
Insomma è una vera e propria elaborazione del motore di serie, che è
passato da 48 a 70 cavalli.
esatto è quello che volevo dire io.
Post by 8tto
La Ritmo 125TC invece montava il motore della Beta 2000, senza alcuna
modifica.
esatto.
PeoFSZ1600
2007-03-07 15:01:30 UTC
Permalink
Post by 8tto
La Ritmo 125TC invece montava il motore della Beta 2000, senza alcuna
modifica.
Però il motore Beta non ha mai avuto quei cavalli. Insomma una decina di
CV solo di aspirazione e scarico?


Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2007-03-07 15:05:47 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Però il motore Beta non ha mai avuto quei cavalli. Insomma una decina di
CV solo di aspirazione e scarico?
Sospetto che i cavalli fossero gli stessi identici. Solo che, sulla
carta, Fiat ne aveva di più.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
PeoFSZ1600
2007-03-07 15:39:56 UTC
Permalink
Post by 8tto
Sospetto che i cavalli fossero gli stessi identici. Solo che, sulla
carta, Fiat ne aveva di più.
A proposito di Ritmo 125, mi sapresti mica dire che fari montava?

Sto cercando delle lampade Siem H4 per la mia Ritmo Abbarth Evo tubbo
Integrale

Di serie, l'auto monta anabbaglianti Siem 16300 (se ti capitasse di
trovarne uno fammi un fischio), ma la mia e tutte le auto del reparto
corse montano dei siem H4, che hanno il vantaggio del doppio filamento.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2007-03-07 15:43:06 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
A proposito di Ritmo 125, mi sapresti mica dire che fari montava?
Era mono faro, come tutte le ritmo prima serie, quindi con la normale H4.
Post by PeoFSZ1600
Di serie, l'auto monta anabbaglianti Siem 16300 (se ti capitasse di
trovarne uno fammi un fischio), ma la mia e tutte le auto del reparto
corse montano dei siem H4, che hanno il vantaggio del doppio filamento.
Sull'HPE in effetti avevo fatto quella modifica.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
PeoFSZ1600
2007-03-07 15:50:40 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
A proposito di Ritmo 125, mi sapresti mica dire che fari montava?
Ma che tu ricordi, aveva una parabola per lampade alogene?
e che tipo di attacchi?
Post by PeoFSZ1600
Di serie, l'auto monta anabbaglianti Siem 16300 (se ti capitasse di
trovarne uno fammi un fischio), ma la mia e tutte le auto del reparto
corse montano dei siem H4, che hanno il vantaggio del doppio filamento.
Ho guardato un paio di ritmo seconda serie e montano sull'esterno lampade
Carello H1, per simmetria perferirei i siem 1630, ma se ne trovi una
coppia a prezzo decente allo sfascio dammi uno scquillo

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
PeoFSZ1600
2007-03-07 15:07:45 UTC
Permalink
PeoFSZ1600 ha scritto:

Aggiungo:
L'Abarth che aveva preso il motore della Beta Montecarlo sic et
simpliciter era la Formula Abarth

http://www.race-cars.com/carsales/other/1053113482/1053113482pp.htm
Post by PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Guglielmo Cancelli
2007-03-08 09:41:00 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
L'Abarth che aveva preso il motore della Beta Montecarlo sic et
simpliciter era la Formula Abarth
Confermo. Fra l'altro in garage dovrei avere un numero di Autosprint del
'78/'79 in cui Michele Alboreto, giovane promessa dell'automobilismo
italiano, consegnava una fiammante Formula Abarth al vincitore di un
concorso, un ancor piu' giovane Roberto Ravaglia...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
SolStrom
2007-03-07 15:51:53 UTC
Permalink
Post by 8tto
Insomma è una vera e propria elaborazione del motore di serie, che è
passato da 48 a 70 cavalli.
La cosa più assurda dell'A112 era la rapportatura del cambio, con la
quinta di riposo :-(
io ho avuto una A112 Abarth del 79. Assicuro che erano 70 cavalli
libidinosissimi su una macchina leggera e soundosa.
Da guidare era veramente divertente.
Pensa che quando l'ho venduta l'ha comprata una signora con dei problemi
fisici che gli ha fatto montare un cambio automatico :-(
La macchina, la mia che ho venduto con circa 50.000 km, l'ho rivista ancora
in giro in gran forma il natale scorso... 27 anni portati benissimo!
Adesso mi piacerebbe non averla mai venduta....

Ciao
--
<IMHO MODE ALWAYS ON>
*************************************
* SolStrom * Ferrara *
**************************************
***@XXXexcite.it per rispondere via le XXX
Tano Cariddi
2007-03-08 09:07:04 UTC
Permalink
Post by SolStrom
Pensa che quando l'ho venduta l'ha comprata una signora con dei problemi
fisici che gli ha fatto montare un cambio automatico :-(
:(

Ma non è stato antieconomico per quella signora montare aftermarket un
automatico? Voglio dire,non faceva prima a comrarne direttamente una
automatica,anche se in effetti in quegli anni non c'era tutta
l'offerta che abbiamo al giorno d'oggi?

Che poi,suona davvero come una beffa una A112 Abarth
automatica...fosse stata la verisone normale :)
SolStrom
2007-03-08 09:42:51 UTC
Permalink
Post by Tano Cariddi
Ma non è stato antieconomico per quella signora montare aftermarket un
automatico? Voglio dire,non faceva prima a comrarne direttamente una
automatica,anche se in effetti in quegli anni non c'era tutta
l'offerta che abbiamo al giorno d'oggi?
La cosa è andata così:. io ho dato la macchina come usato ad un'autosalone
Peugeot e l'ha comprata questa signora a me sconosciuta che, per caso, si è
rivolta all'officina in cui andavo io. Il misfatto in pratica l'ho saputo
dal mio meccanico che le ha installato il cambio automatico.
Ho pensato anch'io che fosse una cosa antieconomica e delittuosa... ma così
è andata. Peccato perchè l'ho rivista recentemente in perfetta forma di
carrozzeria e sicuramente oggi sarebbe da "amatore" se non fosse per quel
caxxo di modifica che le hanno fatto. :-(
Quando l'ho rivista nel parcheggio dell'iper a Natale mi è pianto il cuore e
la mia compagna mi ha dovuto trascinare via con la forza. Rispetto al
ricordo che ne avevo mi è sembrata piccolissima e con dei cerchi
microscopici. sigh....

Ciao
--
<IMHO MODE ALWAYS ON>
*************************************
* SolStrom * Ferrara *
**************************************
***@XXXexcite.it per rispondere via le XXX
Guglielmo Cancelli
2007-03-08 09:40:55 UTC
Permalink
Post by 8tto
Il motore dell'A112 Abarth 70HP, è basato sul "100"-965cc con le
- albero motore a corsa lunga, che porta la cilindrata a 1050cc
Che era poi lo stesso albero del precedente 982 cc, a sua volta ripreso
praticamente pari pari da quello delle Abarth 1000 (le 600 da corsa).
Post by 8tto
- molle valvole specifiche per alzare di 1000 giri il regime di
sfarfallamento
- valvole specifiche
- albero a camme con fasatura più spinta
- collettore di aspirazione tra testa e carburatore in alluminio
- coperchio punterie in alluminio
Hai dimenticato il carburatore doppio corpo...
Post by 8tto
La cosa più assurda dell'A112 era la rapportatura del cambio, con la
quinta di riposo :-(
Oltretutto era cosi' solo sulla Abarth. Il cambio delle A112-965 era
identico a quello della 127 ma aveva il finale accorciato, il che
rendeva la V lunga esattamente come la IV della 127 - lo dico perche'
all'epoca mi sono spulciato tutte le rapportature per trovare il 5 marce
piu' adatto alla 127 e avevo scartato quello della A112 proprio per
questo motivo.
Post by 8tto
La Ritmo 125TC invece montava il motore della Beta 2000, senza alcuna
modifica.
Maddeche', era modificato eccome... albero motore, carburatore e alberi
a camme erano specifici, cosi' come lo spinterogeno che stava davanti e
non sull'albero a camme. E bastava guidarle per sentire la differenza:
il 115 cv della Beta era elastico ma alquanto pigro agli alti regimi,
quello della Ritmo era altrettanto elastico ma spingeva decisamente di
piu' sopra ai 4000 e spingeva ancora a 6000 e passa quando invece la
Beta si era ormai seduta da almeno 500 giri.
Post by 8tto
La successiva 130TC invece aveva l'alimentazione singola, tramite 2
carburatori a doppio corpo. A dispetto dei soli 5 cavalli di differenza,
la II serie era davvero tutt'altra macchina e poteva secondo me
fregiarsi senza vergogna del marchio Abarth.
Confermo. Fra l'altro i due carburatori servivano piu' che altro ad
omologare le 4 farfalle per l'uso in gara, cosi' da poter montare
direttamente la Kugelfischer - in generale tutte le Ritmo Abarth erano
dotate di diversi particolari specifici rispetto alle 105TC proprio per
averli gia' omologati per le corse.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
8tto
2007-03-08 10:13:11 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Hai dimenticato il carburatore doppio corpo...
C'era anche sul 965, da cui il 1050 deriva.
Post by Guglielmo Cancelli
Oltretutto era cosi' solo sulla Abarth. Il cambio delle A112-965 era
identico a quello della 127 ma aveva il finale accorciato, il che
rendeva la V lunga esattamente come la IV della 127 - lo dico perche'
all'epoca mi sono spulciato tutte le rapportature per trovare il 5 marce
piu' adatto alla 127 e avevo scartato quello della A112 proprio per
questo motivo.
Ma il problema, sulla tua 127, era che il 5 marce non ci stava.
Post by Guglielmo Cancelli
Maddeche', era modificato eccome... albero motore, carburatore e alberi
a camme erano specifici, cosi' come lo spinterogeno che stava davanti e
il 115 cv della Beta era elastico ma alquanto pigro agli alti regimi,
quello della Ritmo era altrettanto elastico ma spingeva decisamente di
piu' sopra ai 4000 e spingeva ancora a 6000 e passa quando invece la
Beta si era ormai seduta da almeno 500 giri.
Ok, ho detto una cazzata :P
Post by Guglielmo Cancelli
Confermo. Fra l'altro i due carburatori servivano piu' che altro ad
omologare le 4 farfalle per l'uso in gara, cosi' da poter montare
direttamente la Kugelfischer - in generale tutte le Ritmo Abarth erano
dotate di diversi particolari specifici rispetto alle 105TC proprio per
averli gia' omologati per le corse.
Già già.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
PeoFSZ1600
2007-03-08 10:27:10 UTC
Permalink
Post by 8tto
C'era anche sul 965, da cui il 1050 deriva.
Non vorrei sbagliare, ma il 965 venne introdotto con la A112 Elite, ben
dopo che il 1050 era arrivato sulla Abarth.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2007-03-08 10:40:00 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Non vorrei sbagliare, ma il 965 venne introdotto con la A112 Elite, ben
dopo che il 1050 era arrivato sulla Abarth.
Uhm, dovrei controllare :-)
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
Guglielmo Cancelli
2007-03-08 10:57:49 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by PeoFSZ1600
Non vorrei sbagliare, ma il 965 venne introdotto con la A112 Elite, ben
dopo che il 1050 era arrivato sulla Abarth.
Uhm, dovrei controllare :-)
Mi sa che ha ragione Peo, mi pare che il 965 sia arrivato su quelle coi
fanali posteriori ridisegnati...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
- JF -
2007-03-08 13:27:46 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Post by 8tto
C'era anche sul 965, da cui il 1050 deriva.
Non vorrei sbagliare, ma il 965 venne introdotto con la A112 Elite, ben
dopo che il 1050 era arrivato sulla Abarth.
Esatto. Mi pare che il 70HP arrivi nel 73 sulla 2a serie, mentre il
965 viene introdotto nel 1977 con la 4a serie. In pratica era il
blocco del 1050 con l'albero motore "corto" (con corsa a 68 mm) del
903 in luogo del 74. Il 965 sulle A112 montava un monocorpo weber da
32 ed erogava 48 CV, solo 1 in pi� rispetto alla vecchia versione del
903, che per� - con la nuova testa "ecologica" veniva ridimensionato a
42 CV con una curva di coppia pi� piena ai bassi regimi (picco sui
2800 anzich� 4000 se ben ricordo).
--
- JF - (ge, 31, 42+o-)
"Per fortuna c'� sempre la mia A112"
Guglielmo Cancelli
2007-03-08 10:49:25 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Guglielmo Cancelli
Hai dimenticato il carburatore doppio corpo...
C'era anche sul 965, da cui il 1050 deriva.
Sicuro? io mi ricordo monocorpo da 30 sul 903 e monocorpo da 32 sul 965,
doppio corpo sulle Abarth.
Post by 8tto
Ma il problema, sulla tua 127, era che il 5 marce non ci stava.
In teoria no, infatti. In pratica ci stava ma toccava il longherone
durante il tiro-rilascio, problema curabile con un paio di mazzate... :P
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
PeoFSZ1600
2007-03-08 11:06:23 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Sicuro? io mi ricordo monocorpo da 30 sul 903 e monocorpo da 32 sul 965,
doppio corpo sulle Abarth.
Mi viene il dubbio che il buon 8tto confonda il 965 con il 982.

ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2007-03-08 11:07:32 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Sicuro? io mi ricordo monocorpo da 30 sul 903 e monocorpo da 32 sul 965,
doppio corpo sulle Abarth.
Sono sicuro che il 965 montato in origine sulla mia Panda aveva il
doppio corpo. Sull'A112 non posso affermarlo con certezza.
Post by Guglielmo Cancelli
In teoria no, infatti. In pratica ci stava ma toccava il longherone
durante il tiro-rilascio, problema curabile con un paio di mazzate... :P
Esatto :-)
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
PeoFSZ1600
2007-03-08 11:29:02 UTC
Permalink
Post by 8tto
Sono sicuro che il 965 montato in origine sulla mia Panda aveva il
doppio corpo. Sull'A112 non posso affermarlo con certezza.
Ignoravo che la panda avesse mai avuto il 965!

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2007-03-08 11:58:00 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Ignoravo che la panda avesse mai avuto il 965!
La 4x4 prima serie aveva il 965 da 48 cavalli.
Successivamente, dal 1986, in corrispondenza del restyling, venne
utilizzata una versione potenziata del Fire 1000.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
Guglielmo Cancelli
2007-03-08 12:39:25 UTC
Permalink
Post by 8tto
Sono sicuro che il 965 montato in origine sulla mia Panda aveva il
doppio corpo.
Pero' la Panda 4x4 e' un caso particolare.
Post by 8tto
Sull'A112 non posso affermarlo con certezza.
Ecco. Oltretutto i carburatori sono man mano cambiati, dall'83/84 anche
il 903 ha montato quello da 32...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
unknown
2007-03-09 08:10:48 UTC
Permalink
"Guglielmo Cancelli" ha scritto
Post by Guglielmo Cancelli
Post by 8tto
Ma il problema, sulla tua 127, era che il 5 marce non ci stava.
In teoria no, infatti. In pratica ci stava ma toccava il longherone
durante il tiro-rilascio, problema curabile con un paio di mazzate... :P
eeee... l'Encap?
8tto
2007-03-09 12:16:24 UTC
Permalink
Post by unknown
eeee... l'Encap?
Quattro stelle.
Cinque, con il cambio a cinque marce.
Garantito.
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
PeoFSZ1600
2007-03-09 14:43:26 UTC
Permalink
Post by 8tto
Quattro stelle.
e se metti i cerchi larghi della "Top"?

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2007-03-09 15:33:30 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
e se metti i cerchi larghi della "Top"?
Ehm, sai che li avevo sulla Panda?
--
8tto (36,383,MI)
Fanculo *.* /Y
Mon general, a mort les imbeciles!
Programme ambitieux, Mon cher monsieur.
Elfer
2007-03-12 22:11:50 UTC
Permalink
On Thu, 08 Mar 2007 10:40:55 +0100, Guglielmo Cancelli
Post by Guglielmo Cancelli
Confermo. Fra l'altro i due carburatori servivano piu' che altro ad
omologare le 4 farfalle per l'uso in gara, cosi' da poter montare
direttamente la Kugelfischer - in generale tutte le Ritmo Abarth erano
Per strada, all'atto pratico, quale andava meglio dei due motori,
nelle versioni di serie? E telaisticamente fra la 125 e la 130 cosa
cambiava?

Elfer
turbo
2007-03-12 23:25:24 UTC
Permalink
Post by Elfer
On Thu, 08 Mar 2007 10:40:55 +0100, Guglielmo Cancelli
Post by Guglielmo Cancelli
Confermo. Fra l'altro i due carburatori servivano piu' che altro ad
omologare le 4 farfalle per l'uso in gara, cosi' da poter montare
direttamente la Kugelfischer - in generale tutte le Ritmo Abarth erano
Per strada, all'atto pratico, quale andava meglio dei due motori,
nelle versioni di serie? E telaisticamente fra la 125 e la 130 cosa
cambiava?
Elfer
provo a rispondere io, che ai bei tempi fui felice ed entusiasta
possessore di un a 130 TC.

i 2 motori, non erano nemmeno parenti, in quanto ad erogazione di HP,
e soprattutto di *come* venivano erogati, quegli HP :)

il 130 era semplicemente una bestia. 1995 cc sfruttabili da 1000 ad
8000 rpm, senza incertezze. il regime di potenza max era a 6100 rpm,
se ricordo bene, ma a 7500 spingeva ancora, ecc�me!
al confronto, il 125 era *lento* ;)

poi ci sarebbe da dire, che i 130 hp dichiarati, in realt� non furono
MAI meno di 140-150 :))) . cosa resa possibile da mamma FIAT e dal
*peso* che aveva in quegli anni, tanto per capirci.

ricordo peraltro i consumi nell' uso normale su strada:
impressionanti. mi ricordo che con la benza acquistata con 10.000
lire, costo 1290 lire / litro, ci percorrevo si e no 50 km, e senza
affondare troppo!!! nell' uso un po' + brioso, si stava
tranquillamente sui 2-3 al litro. impegnandosi un pochino in ameni
tratti montani si sfiorava il consumo unitario: 1 Km/ litro.

si veniva peraltro ripagati da sensazioni inebrianti, anche per un
manico del volante... istintiva nel comportamento, permetteva di
trarsi d' impaccio semplicemente orientando le ruote nella direzione
voluta e scalando uno o 2 rapporti, affondare TUTTO l' acceleratore:
la macchina andava esattamente, dopo un leggero pendolamento del
retrotreno, nella direzione voluta.
ho ancora negli orecchi il fantastico rumore di aspirazione, dei 2
40/40. il fracasso _perch� di fracasso si trattava_ :))) proveniente
da sotto il cofano sovrastava tranquillamentre il rombo dello scarico
Abarth
in effetti era rimasto un accenno del noioso, per certi versi,
comportamento delle altre Ritmo, quelle normali ;) dovuto a quella
cazza di balestra al ponte posteriore!

in autostrada, invece, meglio non andarci: quel motore non era adatto
per NULLA ad andature costanti, per diversi aspetti... come gi� detto,
il frastuono di motore, scarico, e non ultima la trasmissione, faceva
perdere il piacere di un percorso anche gradevole. dopo 2 ore di
RUMORE vicino alla soglia di dolore :P, fermandosi per una sosta al
grill, si trovava gradevole persino il rumore di qualche camion
smarmittato LOL , al confronto. il comfort dato dal sedile, invece era
adatto + a gente avvezza alle macchine movimento terra, che ad
automobilisti nell' accezione
classica del termine.

in effetti la filosofia della 130TC era semplice: motore, cavalli, e
qualcosa di buono per scaricarli a terra, come i P6 di allora, per
capirci :)
invece inutili orpelli come alzavetri elettrici, condizionatore, ed
amenit� simili, venivano saltate a pi� pari, sacrificate in nome del
principio secondo il quale *cosa che non c' � , non si rompe* ;)

diciamo anche che come modello ebbe una diffusione sul territorio
italiano, a macchia di leopardo: molte nel Lazio, parecchie in veneto/
trentinoAA, diverse in piemonte, meno in lombardia. sparute nel resto
d'Italia.

dimenticavo: solo 1 in Lomellina ;)

un accenno alla 125 TC: dico solo che sono contento di avere aspettato
l' uscita sul mercato della 130TC !!!

solo una cosa, imho, permette di apprezzarla davvero: starci al
volante :)))))

mi perdonerete la prolissit�, ma ero letteralmente innamorato di
QUELLA Ritmo.
Guglielmo Cancelli
2007-03-13 01:43:50 UTC
Permalink
Post by Elfer
Per strada, all'atto pratico, quale andava meglio dei due motori,
nelle versioni di serie?
Andavano bene entrambi, regolari dai 1000 al fuorigiri, ma avevano un
carattere diverso. Il 125 era un pelo piu' pronto al di sotto dei 3000
giri e in generale aveva un'erogazione piuttosto regolare fino ai 6500,
in montagna poteva essere in leggero vantaggio in uscita dai tornanti a
basso regime anche perche' montava un finale leggermente piu' corto. Il
130, *potenzialmente*, andava uguale fino a 3500 giri ed esplodeva dai
4000 ai 7000. Ho scritto "potenzialmente" perche' tutto dipendeva da
come usavi l'acceleratore: se aprivi in maniera progressiva seguendo
l'aumento di regime e spalancavi solo dai 3500 in poi allora era una
belva a qualunque regime, non c'era Golf GTI o Alfa che tenessero in
qualsiasi marcia e qualsiasi velocita'... ma se buttavi giu' tutto d'un
colpo era la fine, le quattro pompe di ripresa tiravano una gran
secchiata di benzina dentro ai cilindri e il motore si ingolfava
inesorabilmente - a quel punto era meglio lasciarlo stare a tavoletta e
lasciarlo arrivare ai 6500 giri per fargliela smaltire tutta e ripulire
un po' le candele.

In quanto a consumi se la battevano fino ai medi regimi, mentre a quelli
alti (autostrada fra i 140 e 200 km/h) la 130 consumava decisamente di
meno, sia perche' il motore respirava meglio sia perche' il finale era
un po' piu' lungo e l'aerodinamica migliore - un mio amico ci fece
Chiasso-Macerata in poco piu' di 4 ore con in mezzo un rifornimento
solo, e fece una media di 9-10 km/l. In ogni caso, vale il discorso
delle vecchie Alfa quadricarburatore: "consuma tanto se non sai guidare".
Post by Elfer
E telaisticamente fra la 125 e la 130 cosa
cambiava?
Cambiava il telaio :P

Sulla Ritmo, nel passaggio dalla prima alla seconda serie furono fatte
tante di quelle modifiche all'intera scocca che alla fine erano due
macchine praticamente diverse, moltissimi particolari nemmeno si
adattavano piu'. All'atto pratico, la scocca prima serie *da nuova* era
percettibilmente piu' compatta e robusta, mentre quella aggiornata era
piu' elastica (e gli interni scricchiolavano parecchio di piu') ma
complessivamente piu' leggera di 70-80 kg (tanti in rapporto al peso
dell'auto). Molto consigliabile per entrambe il montaggio della barra
duomi anteriore, specie sulla 125 che, da brava prima serie, da nuova
era piu' rigida ma poi finiva per spaccarsi - sulla 130 il miglioramento
sul comportamento dell'avantreno era decisamente percepibile anche da
nuova, e senza bisogno di scomodare la pista.

Lo schema delle sospensioni era identico, ma davanti i montanti
McPherson erano totalmente diversi: sulle prime Ritmo la molla era
cilindrica e concentrica allo stelo dell'ammortizzatore, invece sulla 4
fari introdussero le molle coniche disassate che poi diventarono di uso
comune e si montano ancora oggi. Lo sterzo della 125 sembrava piu'
comunicativo, ma in realta' trasmetteva solo piu' reazioni sia di buche
che di coppia. Il molleggio era forse un pelo piu' rigido sulla 130 ma
in assoluto non era spaccaschiena, diciamo al livello della Golf II GTI.
Ruote e freni erano identici.

Tutto qui quello che mi ricordo. Grandi macchine entrambe cmq, per i
loro tempi... la Tipo 16v fu una delusione quantomai cocente.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
Elfer
2007-03-14 13:52:01 UTC
Permalink
Ringrazio entrambi per la risposta.

On Tue, 13 Mar 2007 02:43:50 +0100, Guglielmo Cancelli
Post by Guglielmo Cancelli
Andavano bene entrambi, regolari dai 1000 al fuorigiri, ma avevano un
carattere diverso. Il 125 era un pelo piu' pronto al di sotto dei 3000
giri e in generale aveva un'erogazione piuttosto regolare fino ai 6500,
in montagna poteva essere in leggero vantaggio in uscita dai tornanti a
basso regime anche perche' montava un finale leggermente piu' corto. Il
130, *potenzialmente*, andava uguale fino a 3500 giri ed esplodeva dai
4000 ai 7000. Ho scritto "potenzialmente" perche' tutto dipendeva da
La differenza di prestazioni in alto era tangibile, fra le due?

[...]
Post by Guglielmo Cancelli
Lo schema delle sospensioni era identico, ma davanti i montanti
McPherson erano totalmente diversi: sulle prime Ritmo la molla era
cilindrica e concentrica allo stelo dell'ammortizzatore, invece sulla 4
fari introdussero le molle coniche disassate che poi diventarono di uso
comune e si montano ancora oggi. Lo sterzo della 125 sembrava piu'
comunicativo, ma in realta' trasmetteva solo piu' reazioni sia di buche
che di coppia. Il molleggio era forse un pelo piu' rigido sulla 130 ma
in assoluto non era spaccaschiena, diciamo al livello della Golf II GTI.
Ruote e freni erano identici.
Quindi, in sostanza, meglio la 130, complessivamente parlando? Magari
col finale corto della prima serie :)
Post by Guglielmo Cancelli
Tutto qui quello che mi ricordo. Grandi macchine entrambe cmq, per i
loro tempi... la Tipo 16v fu una delusione quantomai cocente.
Si'? La 150CV, dici? Andava male a livello di assetto, presumo?

Elfer
Guglielmo Cancelli
2007-03-17 03:33:09 UTC
Permalink
Post by Elfer
La differenza di prestazioni in alto era tangibile, fra le due?
Assolutamente si, il 130 era decisamente piu' pieno al di sopra dei 4000
giri. E difatti erogava 5 cv in piu' a 2-300 giri in meno, pero' aveva
piu' allungo - ovvero la coppia calava molto meno al di sopra dei 6000
giri. Comunque sono tutte modifiche facilmente trapiantabili sul 125,
tant'e' che all'epoca in molti "upgradavano" il motore alle specifiche
del 130.
Post by Elfer
Quindi, in sostanza, meglio la 130, complessivamente parlando?
Si, a livello di guida era complessivamente migliore sia per prestazioni
che per guidabilita'.
Post by Elfer
Magari
col finale corto della prima serie :)
E la convergenza dietro un po' aperta :) e magari anche il servosterzo
adattato dalla Regata TD, cosi' da farlo piu' diretto senza che ci
voglia l'incredibile Hulk per sterzare... lo so lo so, sto invecchiando :P
Post by Elfer
Post by Guglielmo Cancelli
Tutto qui quello che mi ricordo. Grandi macchine entrambe cmq, per i
loro tempi... la Tipo 16v fu una delusione quantomai cocente.
Si'? La 150CV, dici?
No, anche e soprattutto la 1.8 da 136 cv.
Post by Elfer
Andava male a livello di assetto, presumo?
Era piu' un discorso di rapporto prestazioni-consumi: la Tipo era ben
piu' grande e pesante rispetto alla Ritmo ed anche rispetto alle varie
Golf/Kadett/ecc., quindi non era una buona base per una versione
sportiveggiante a motore aspirato, difatti anche le poche portate in
gara da Vaccari ed altri non hanno mai combinato piu' di tanto. A
livello di assetto era semplicemente troppo morbida e sottogommata (le
prime 1.8 16v uscivano con le 175/65-14), ma con un semplice cambio di
molle+ammortizzatori andava piu' che bene - fermi restando i limiti di
cui sopra.

Era un po' come una specie di monovolume pompato, insomma... dopo la
Ritmo "selvaggia" lo stacco era tanto, ecco :)
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
taffo
2007-03-07 13:58:07 UTC
Permalink
Post by Ludo
Mi chiedo: non si e' dimenticato della Ritmo? Vero che l'aumento di
io direi di no, non si è dimenticato....

la Ritmo aveva il marchio Abarth ma già allora credo che Abarth non ci fosse
più
Ludo
2007-03-07 14:02:24 UTC
Permalink
Post by taffo
la Ritmo aveva il marchio Abarth ma già allora credo che Abarth non ci fosse
più
Abarth e' morto nel '79 e l'ultima vettura su cui ha lavorato e'
l'A112...ma non il senso dell'osservazione di Cavicchi riguarda la
"dignita'" del marchio.
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
taffo
2007-03-07 14:05:46 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by taffo
la Ritmo aveva il marchio Abarth ma già allora credo che Abarth non ci
fosse più
Abarth e' morto nel '79 e l'ultima vettura su cui ha lavorato e'
l'A112...ma non il senso dell'osservazione di Cavicchi riguarda la
"dignita'" del marchio.
ma appunto perchè era semplicemente un potenziamento della Ritmo con un
motore più grosso mettendoci il marchio abarth e non il frutto di uno studio
di potenziamento delle officine Abarth (che peraltro lavoravano sul motore
di serie e non mettevano un'altro motore sopra).

insomma una operazione simile a quella Stilo con la differenza sostanziale
però che la Ritmo Abarth correva forte.
Guglielmo Cancelli
2007-03-08 09:41:04 UTC
Permalink
Post by Ludo
Abarth e' morto nel '79 e l'ultima vettura su cui ha lavorato e'
l'A112...ma non il senso dell'osservazione di Cavicchi riguarda la
"dignita'" del marchio.
Il discorso e' molto piu' semplice, e non riguarda le caratteristiche
delle vetture. La A112 e' considerata l'ultima Abarth perche' e'
l'ultima sviluppata dalla casa dello scorpione prima dell'acquisizione
da parte della Fiat nel 1971: da quel momento l'Abarth cessa di avere
una sua squadra corse (verra' rilevata da Osella) e una sua autonomia
operativa, diventando il reparto corse della Fiat/Lancia.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
PeoFSZ1600
2007-03-08 10:31:42 UTC
Permalink
Guglielmo Cancelli ha scritto:

[cut]
Post by Guglielmo Cancelli
da quel momento l'Abarth cessa di avere
una sua squadra corse (verra' rilevata da Osella)
Sull'ultimo libro di Munari c'é un'invettiva contro il buon Enzo Osella
per il fatto che non aveva cambiato i cavi delle candele di una Abarth
sport 2000 con cui corrse una gara in Belgio: piovve ed i cavi andarono a
massa.
Post by Guglielmo Cancelli
e una sua autonomia
operativa, diventando il reparto corse della Fiat/Lancia.
Inizialmente solo fiat, sulla Stratòs Abarth non ha mai lavorato.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Guglielmo Cancelli
2007-03-08 10:49:30 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Sull'ultimo libro di Munari c'é un'invettiva contro il buon Enzo Osella
per il fatto che non aveva cambiato i cavi delle candele di una Abarth
sport 2000 con cui corrse una gara in Belgio: piovve ed i cavi andarono a
massa.
Italiani, tze'... :P
Post by PeoFSZ1600
Inizialmente solo fiat, sulla Stratòs Abarth non ha mai lavorato.
Vabbe', parlavo sul lungo termine.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
PeoFSZ1600
2007-03-08 11:02:38 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Vabbe', parlavo sul lungo termine.
Anche la Beta Coupé 1800 venne preparata dal Reparto Corse e la sua
testata 16v era abbastanza differente da quella del motore della 124.

Ho un amico che possiede una delle due Beta Gr.4 ex ufficiali ancora
esistenti, in livrea Alitalia che fu guidata da Pregliasco.
Afferma che è una macchina cattivissima da guidare, molto potente, ma che
in pratica è come se dietro al sedile del pilota non ci fosse più nulla,
visto che tutte le reazioni avvengono all'anteriore.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ludo
2007-03-08 13:40:41 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Il discorso e' molto piu' semplice, e non riguarda le caratteristiche
delle vetture. La A112 e' considerata l'ultima Abarth perche' e'
l'ultima sviluppata dalla casa dello scorpione prima dell'acquisizione
Aridaje...se vi dico che le conclusioni del Cavicchi non si riferiscono
allla dignita' del marchio e non al semplice aspetto cronologico,
perche' insistete su quest'ultimo? :-\
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Ludo
2007-03-08 13:41:38 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Il discorso e' molto piu' semplice, e non riguarda le caratteristiche
delle vetture. La A112 e' considerata l'ultima Abarth perche' e'
l'ultima sviluppata dalla casa dello scorpione prima dell'acquisizione
Aridaje...se vi dico che le conclusioni del Cavicchi si riferiscono
alla dignita' del marchio e non al semplice aspetto cronologico,
perche' insistete su quest'ultimo? :-\
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
PeoFSZ1600
2007-03-07 14:04:03 UTC
Permalink
Post by Ludo
Sul supplemento Auto di Repubblica allegato al numero di ieri, tra i
--------------------------^^^^^^^^^^----------

Basta la parola, anche se Cavicchi non è scarso quanto Borgomeo.
Post by Ludo
Mi chiedo: non si e' dimenticato della Ritmo? Vero che l'aumento di
potenza mediante trapianto di un motore piu' grosso e' estraneo alla
filosofia delle preparazioni Abarth, ma la Ritmo - specie II serie - era
un gran bel ferro, e mi pare che a livello nazionale si sia difesa bene
anche nelle competizioni...o no?
La prima Ritmo Abarth era una serie relativamente limitata per il Gr. 2
fatta sulla meccanica della Ritmon 75 preparata con iniezione meccanica,
autobloccante, e 160 CV ad 8000 giri/min. Una bestia veramente feroce.

Successivamente hanno fatto la Ritmo 125 Abarth e poi la 130 Abarth.

Rispetto alle vetture del gruppo dotate dello stesso motore, le Abarth
avevano qualche cavallo in più (circa una decina) e soprattutto la 130
aveva l'alimentazione singola, quindi una reale distinzione tecnologica.
La Ritmo 130 è stata preparata anche ufficialmente da Abarth e ha corso in
livrea Totip con risultati di assoluto rilievo nel Gr. A.
Ne ha una il mio meccanico.

Io credo che il Cavicchi abbia dimenticato la Ritmo nella penna.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ludo
2007-03-07 14:09:52 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Io credo che il Cavicchi abbia dimenticato la Ritmo nella penna.
Vedi, che su qualcosa siamo d'accordo? :-)
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Ludo
2007-03-07 14:11:14 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Io credo che il Cavicchi abbia dimenticato la Ritmo nella penna.
Vedi, che su qualcosa siamo d'accordo? :-)

Grazie per il compendio tecnico-storico sulla Ritmo Abarth.
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Winding
2007-03-07 16:48:27 UTC
Permalink
Da quel che ricordo io, c'era una prima serie dell'abarth della A112,
era un 903cc con 58 cv, dal 78 in poi ci fu il 1000 da 70cv.
Per la Ritmo c'era prima un 1600 da 105cv, poi uno da 2000cc da 130cv.
Paolo.
Banfman
2007-03-07 17:11:16 UTC
Permalink
Post by Winding
Da quel che ricordo io, c'era una prima serie dell'abarth della A112,
era un 903cc con 58 cv, dal 78 in poi ci fu il 1000 da 70cv.
982 cc da 58 cv (dal 1971 al 1975)
1050 cc da 70 cv (dal 75 in poi)
Post by Winding
Per la Ritmo c'era prima un 1600 da 105cv, poi uno da 2000cc da 130cv.
la 1600 da 105 cv era la versione TC (poi sostituita dalla 100S a 5 porte
nel 1985 se non erro) e non era marchiata Abarth. Aveva solo una moderata
caratterizzazioen sportiva.
Le Ritmo Abarth furono la 125 TC, presentata a fine 1981 su base della
prima serie, e la 130 TC sulla seconda serie.

ciao

Banfman
www.audiclassiche.net
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ritmosix
2007-03-07 22:40:55 UTC
Permalink
Post by Winding
Da quel che ricordo io, c'era una prima serie dell'abarth della A112,
era un 903cc con 58 cv, dal 78 in poi ci fu il 1000 da 70cv.
Per la Ritmo c'era prima un 1600 da 105cv, poi uno da 2000cc da 130cv.
Paolo.
la 1600 era la 105 TC non era abarth, le abarth sulla ritmo erano solo
2000cc
una da 125 cv la prima serie con 2 fari tondi e poi 130 cv sulla seconda
serie
a 4 fari.

saluti

Ritmosix
Mrco84 (Bravo Lover)
2007-03-08 08:49:08 UTC
Permalink
Post by Ritmosix
Post by Winding
Da quel che ricordo io, c'era una prima serie dell'abarth della A112,
era un 903cc con 58 cv, dal 78 in poi ci fu il 1000 da 70cv.
Per la Ritmo c'era prima un 1600 da 105cv, poi uno da 2000cc da 130cv.
Paolo.
la 1600 era la 105 TC non era abarth, le abarth sulla ritmo erano solo
2000cc
una da 125 cv la prima serie con 2 fari tondi e poi 130 cv sulla seconda
serie
a 4 fari.
saluti
Ritmosix
Ne volete una? La vendono dalle mie parti..perdipiù non è una Ritmo, ma
Una Strada (ed è marcata Strada anche nel libretto, ero andato a vederla
per curiosità).
Strada 130 tc, mi pare abbia 40.000 km originali, tenuta da amatore.
--
Marco (mrco84 Irc Nickname)

(BI, 22, 103)

Sono felice possessore del Papà della Meravigliosa Creatura :D
Ludo
2007-03-08 13:44:45 UTC
Permalink
Post by Mrco84 (Bravo Lover)
non è una Ritmo, ma
Una Strada (ed è marcata Strada anche nel libretto, ero andato a vederla
per curiosità).
Strada 130 tc,
Le Ritmo furono chiamate Strada per i mercati anglofoni, perche' Ritmo
aveva assonanza con un termine volgare inglese che francamente non ricordo.
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
PeoFSZ1600
2007-03-08 14:20:19 UTC
Permalink
Post by Ludo
Le Ritmo furono chiamate Strada per i mercati anglofoni, perche' Ritmo
aveva assonanza con un termine volgare inglese che francamente non ricordo.
ciclo mestruale.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
unknown
2007-03-07 16:32:23 UTC
Permalink
"Ludo" ha scritto
Post by Ludo
Panda 100 HP col marchio Abarth e' che ne verra' lanciata una con 130 HP
a partire dal 1,2).
Finalmete dopo 22 anni turbizzano il fire?
130 mi sembrano un pò troppi.
Post by Ludo
Mi chiedo: non si e' dimenticato della Ritmo?
sparo così da ignorante: forse era agli effetti più figlia di Fiat che
Abarth nell'elaborazione?
Ludo
2007-03-08 13:45:41 UTC
Permalink
Post by unknown
Finalmete dopo 22 anni turbizzano il fire?
La notizia e' di 2 righe, ma non si parla di sovralimentazione...
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
tommyover
2007-03-08 13:56:22 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by unknown
Finalmete dopo 22 anni turbizzano il fire?
La notizia e' di 2 righe, ma non si parla di sovralimentazione...
Ma non sarà un po' presto? Io aspetterei ancora qualche annetto fossi
in loro......
--
Tommaso
Difensore della Certezza Prematurata
Ludo
2007-03-08 14:11:24 UTC
Permalink
Post by tommyover
Ma non sarà un po' presto?
Non c'e' scritta la data...
--
Ciao,
Ludo (34, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
unknown
2007-03-09 08:16:10 UTC
Permalink
"Ludo" ha scritto
Post by Ludo
Post by unknown
Finalmete dopo 22 anni turbizzano il fire?
La notizia e' di 2 righe, ma non si parla di sovralimentazione...
Beh! 130cv su di un 1.2 ... di che daivolo staranno parlando? :-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...