Post by CorradoPost by pirilloTutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non
limitare la liberta' di movimento del conducente e da non impedirgli la
visibilita'. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori
a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze
dalla sagoma trasversale del veicolo. Fino all'8 maggio 2009 sulle
autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e
cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due
bambini di eta' inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati
da almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici.
Trovo questo articolo del CDS stubido e criminale. Sarebbe da abrogare
immediatamente.
se n'è parlato più di una volta qui.....fino al maggio 2009 è
così,però attenzione perchè c'è una circolare inoltrata agli organi di
polizia che recità pressapoco così"la deroga è
_vanificata_dall'entrata in vigore dei sistemi di ritenuta per bambini
"seggiolini".
Ora io francamente non so cosa consigliare a Pirillo,magari il buon
Paolo Mantovani ci potrebbe illuminarte come interpretano la norma e
la deroga e la circolare (se ne è a conoscenza) in caso trovasse 2
bambini in soprannumero seduti in braccio a degli adulti dietro e
senza naturalmente seggiolini.
Intanto tengo a precisare che non c'e' stato piu' bisogno di fare il
tragitto.. e ne sono anche contento, perche' comunque ha sempre poco senso
rischiare, soprattutto sulla strada.
in ogni caso una volta trovato su internet l'articolo ho chiamato sia il 113
che il 112.
il 113 mi ha detto che doveva informarsi meglio e mi ha detto di richiamare
dopo 10 minuti. Quando ho richiamato mi ha confermato la norma e mi ha detto
che comunque non si sarebbe in contravvenzione.
Anche il 112 mi ha subito confermato la norma, ma alla mia domanda su come
bisognava comportarsi per il discorso cinture e bambino in braccio mi ha
detto: " gli adulti con la cintura, e il minore sulle gambe di un adulto".