Discussione:
numero massimo passeggeri in auto.
(troppo vecchio per rispondere)
pirillo
2008-10-19 07:31:06 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho bisogno di un favore, perche' non sono riuscito a trovare
una risposta al mio quesito:
ho una macchina omologata per 5 posti.
Mi ricordo che c'era la norma che si potevano trasportare 5 persone piu' due
bambini di eta' inferiore a 10 anni.
La norma e' ancora valida?
e come ci si comporta con le cinture di sicurezza, essendoci uno o due
passeggeri in piu?
Grazie a chi mi risolve il dubbio
pirillo
2008-10-19 07:37:02 UTC
Permalink
Post by pirillo
Ciao a tutti, ho bisogno di un favore, perche' non sono riuscito a trovare
ho una macchina omologata per 5 posti.
Mi ricordo che c'era la norma che si potevano trasportare 5 persone piu'
due bambini di eta' inferiore a 10 anni.
La norma e' ancora valida?
e come ci si comporta con le cinture di sicurezza, essendoci uno o due
passeggeri in piu?
Grazie a chi mi risolve il dubbio
Trovato.. art. 169 codice della strada.
By3z
2008-10-19 08:32:58 UTC
Permalink
Post by pirillo
Trovato.. art. 169 codice della strada.
Non mi risulta siano 2 bambini di età inferiore ai 10 anni, forse erano
3 o massimo 5 anni. Insomma quelli che puoi portare "in braccio" senza
cinture.

Funziona così:
2 davanti
3 dietro
2 bambini in braccio a 2 adulti (maggiorenni e cinturati) seduti sui
posti dietro.

Insomma, si può, anche se io non lo farei se non per spostamenti di
emergenza e comunque brevi tratti.
--
Stefano-By[3]z (28,125+,VE,24pt) (Per l'e-mail svuota il gasolio)
(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 8l Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim
\_o___| |___o_/ GPL AG, my'02, over 240.000 km
Supersprint, K&N, OZ, ATE, Kumho, Alpine, Steg, Rockford Fosgate,
Dragster, Icom, HTC, MOMO, VDO, Parrot, InPro, Xenon, Cruise/C...
pirillo
2008-10-19 08:47:14 UTC
Permalink
Post by pirillo
Trovato.. art. 169 codice della strada.
Non mi risulta siano 2 bambini di età inferiore ai 10 anni, forse erano 3
o massimo 5 anni. Insomma quelli che puoi portare "in braccio" senza
cinture.
2 davanti
3 dietro
2 bambini in braccio a 2 adulti (maggiorenni e cinturati) seduti sui posti
dietro.
Insomma, si può, anche se io non lo farei se non per spostamenti di
emergenza e comunque brevi tratti.
Concordo appieno, soprattutto perche' e' pericoloso. in ogni caso devo fare
un trattro breve, su via poco trafficata.
E' essenziale invece che i passeggeri dietro si mettano la cintura, perche'
in caso di tamponamento l'adulto schiaccerebbe, con il suo peso, il bambino
contro i sedili davanti.

pero' ti correggo sull'eta. Tratto dall'articolo 169 CS

Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non
limitare la liberta' di movimento del conducente e da non impedirgli la
visibilita'. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori
a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze
dalla sagoma trasversale del veicolo. Fino all'8 maggio 2009 sulle
autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e
cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due
bambini di eta' inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati
da almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici.
Corrado
2008-10-19 09:22:05 UTC
Permalink
Post by pirillo
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non
limitare la liberta' di movimento del conducente e da non impedirgli la
visibilita'. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori
a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze
dalla sagoma trasversale del veicolo. Fino all'8 maggio 2009 sulle
autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e
cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due
bambini di eta' inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati
da almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici.
Trovo questo articolo del CDS stubido e criminale. Sarebbe da abrogare
immediatamente. Anche se i passeggeri sono cinturati in caso di
incidente non hanno nessuna possibilitá di trattenere il bambino, anche
se neonato. Questo quindi, nella migliore delle ipotesi, andrá ad
impattare contro il sedile anteriore, provocandosi lesioni anche gravi e
rischiando di provocare lesioni altrettanto gravi all'occupante del
sedile anteriore. Nella peggiore delle ipotesi il bambino volera fuori
dall'autovettura, e a meno dell'intervento dell'Acangelo Gabriele, si
arriva alla morte certa.
Quindi, anche per 100 mt, niente bambini in braccio
MAI
maxwell
2008-10-19 09:36:41 UTC
Permalink
Post by Corrado
Post by pirillo
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non
limitare la liberta' di movimento del conducente e da non impedirgli la
visibilita'. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori
a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze
dalla sagoma trasversale del veicolo. Fino all'8 maggio 2009 sulle
autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e
cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due
bambini di eta' inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati
da almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici.
Trovo questo articolo del CDS stubido e criminale. Sarebbe da abrogare
immediatamente.
se n'è parlato più di una volta qui.....fino al maggio 2009 è
così,però attenzione perchè c'è una circolare inoltrata agli organi di
polizia che recità pressapoco così"la deroga è
_vanificata_dall'entrata in vigore dei sistemi di ritenuta per bambini
"seggiolini".
Ora io francamente non so cosa consigliare a Pirillo,magari il buon
Paolo Mantovani ci potrebbe illuminarte come interpretano la norma e
la deroga e la circolare (se ne è a conoscenza) in caso trovasse 2
bambini in soprannumero seduti in braccio a degli adulti dietro e
senza naturalmente seggiolini.
pirillo
2008-10-19 12:43:32 UTC
Permalink
Post by Corrado
Post by pirillo
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non
limitare la liberta' di movimento del conducente e da non impedirgli la
visibilita'. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori
a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze
dalla sagoma trasversale del veicolo. Fino all'8 maggio 2009 sulle
autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e
cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due
bambini di eta' inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati
da almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici.
Trovo questo articolo del CDS stubido e criminale. Sarebbe da abrogare
immediatamente.
se n'è parlato più di una volta qui.....fino al maggio 2009 è
così,però attenzione perchè c'è una circolare inoltrata agli organi di
polizia che recità pressapoco così"la deroga è
_vanificata_dall'entrata in vigore dei sistemi di ritenuta per bambini
"seggiolini".
Ora io francamente non so cosa consigliare a Pirillo,magari il buon
Paolo Mantovani ci potrebbe illuminarte come interpretano la norma e
la deroga e la circolare (se ne è a conoscenza) in caso trovasse 2
bambini in soprannumero seduti in braccio a degli adulti dietro e
senza naturalmente seggiolini.

Intanto tengo a precisare che non c'e' stato piu' bisogno di fare il
tragitto.. e ne sono anche contento, perche' comunque ha sempre poco senso
rischiare, soprattutto sulla strada.
in ogni caso una volta trovato su internet l'articolo ho chiamato sia il 113
che il 112.
il 113 mi ha detto che doveva informarsi meglio e mi ha detto di richiamare
dopo 10 minuti. Quando ho richiamato mi ha confermato la norma e mi ha detto
che comunque non si sarebbe in contravvenzione.

Anche il 112 mi ha subito confermato la norma, ma alla mia domanda su come
bisognava comportarsi per il discorso cinture e bambino in braccio mi ha
detto: " gli adulti con la cintura, e il minore sulle gambe di un adulto".
Sparrow®
2008-10-20 12:14:53 UTC
Permalink
Post by pirillo
in ogni caso una volta trovato su internet l'articolo ho chiamato sia
il 113 che il 112.
Quelli sono numeri di *emergenza*.
Da non chiamare per richieste di informazioni!
il Leva
2008-10-20 12:26:13 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by pirillo
in ogni caso una volta trovato su internet l'articolo ho chiamato sia
il 113 che il 112.
Quelli sono numeri di *emergenza*.
Da non chiamare per richieste di informazioni!
E per segnalare che in mezzo alla tg Est, andando verso sud e precisamente
100 mt prima dell'uscita vimercate centro era presente una TINOZZA grigia
esattamente al centro della prima corsia, puo' andare bene ?

Io ho chiamato il 113....
Sapevo (primi anni '90) che i carramba non hanno giurisdizione su autostrade
e affini....


Merlinweb
Sparrow®
2008-10-20 13:17:48 UTC
Permalink
Post by il Leva
E per segnalare che in mezzo alla tg Est, andando verso sud e
precisamente 100 mt prima dell'uscita vimercate centro era presente
una TINOZZA grigia esattamente al centro della prima corsia, puo'
andare bene ?
Io ho chiamato il 113....
Quella era chiaramente una situazione di pericolo.
Quindi hai fatto bene a chiamare il 113. Non tutti conoscono il numero
della Polizia Stradale competente per chiamare direttamente loro. :)
Dumah Brazorf
2008-10-19 09:35:09 UTC
Permalink
Post by pirillo
E' essenziale invece che i passeggeri dietro si mettano la cintura, perche'
in caso di tamponamento l'adulto schiaccerebbe, con il suo peso, il bambino
contro i sedili davanti.
Devono mettere comunque la cintura, mica solo perchè c'è il pupo.



--

Dumah Brazorf [26, 90, BS]
pirillo
2008-10-19 12:44:30 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
Post by pirillo
E' essenziale invece che i passeggeri dietro si mettano la cintura, perche'
in caso di tamponamento l'adulto schiaccerebbe, con il suo peso, il bambino
contro i sedili davanti.
Devono mettere comunque la cintura, mica solo perchè c'è il pupo.
e' verissimo, il problema e' che nessuno le mette mai...
C'e' ancora la credenza che nei sedili posteriori non servano.
Cujo
2008-10-19 14:31:56 UTC
Permalink
Post by By3z
Insomma, si può, anche se io non lo farei se non per spostamenti di
emergenza e comunque brevi tratti.
Allucinante.

Ciao, f.
il Leva
2008-10-19 16:24:02 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by By3z
Insomma, si può, anche se io non lo farei se non per spostamenti di
emergenza e comunque brevi tratti.
Allucinante.
In effetti la Volvo prevedeva (optional) per questi casi un seggiolino a
scomparsa situato nel baule, contrario al senso si marcia, dove far sedere i
due bambini in piu', ovviamente con cinture. Pero' son svedesi eh...:))))

Merlinweb
Fernando (ex cias)
2008-10-19 23:55:33 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by By3z
Insomma, si può, anche se io non lo farei se non per spostamenti di
emergenza e comunque brevi tratti.
Allucinante.
che sia un rischio non ci piove, che sia contro ogni elementare norma
di sicurezza anche, però penso che tutti noi da bambini abbiamo
viaggiato un sacco di volte sui posti posteriori senza cintura eppure
siamo qui, no?
Tengo a precisare che la cintura di sicurezza l'ho sempre messa da ben
prima dello spauracchio della patente a punti (che è stata utile a
convincere molti di quelli che fino al giorno prima non la mettevano)
e che prendo per il culo quelli che pensano che dietro la cintura *non
sia obbligatoria*, spiegandogli cose tipo questa:



Però restare allucinati perché si viaggia in 6 "per spostamenti di
emergenza e comunque brevi tratti" non è eccessivo?
Cactaceo
2008-10-19 11:12:53 UTC
Permalink
Post by pirillo
Trovato.. art. 169 codice della strada.
Ma quella mostruosità non era stata abolita?

A me risulta che non è più GIUSTAMENTE possibile viaggiare coi bambini in
braccio, TUTTI i bambini vanno legati e assicurati con appositi strumenti.
E che siamo a Napoli??!!??
--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo 1964
24p.ti - AN
Enterprise: BX 16 TRS 66KW 1986 GPL RIASC XB-011
Gipippa: FIAT UNO CS 43KW 1991 Metano
Pandafadigà: FIAT Panda Service 40KW 2001 aziendale Benzina
Micia: Opel Tigra 66KW 1997 GPL

Per rispondere leva la mano dall'elsa
e infila una [Chiave] nell'oggetto.
pirillo
2008-10-19 12:45:35 UTC
Permalink
Post by Cactaceo
Post by pirillo
Trovato.. art. 169 codice della strada.
Ma quella mostruosità non era stata abolita?
A me risulta che non è più GIUSTAMENTE possibile viaggiare coi bambini in
braccio, TUTTI i bambini vanno legati e assicurati con appositi strumenti.
E che siamo a Napoli??!!??
no, a dire la verita ti scrivo da belluno. E come ho scritto nell'altro post
sia 113 che 112 hanno confermato la norma ancora in vigore.
Stefano D.
2008-10-19 18:21:48 UTC
Permalink
Post by pirillo
no, a dire la verita ti scrivo da belluno. E come ho scritto nell'altro post
sia 113 che 112 hanno confermato la norma ancora in vigore.
Ma e' una follia!
Ricapitolando: se io sono solo in auto e faccio sedere dietro un
bambino senza il seggiolino di sicurezza, magari mettendogli pure la
cintura, mi prendo una multa per mancanza del sistema omologato di
ritenzione. Se invece in auto siamo in cinque adulti e' possibile
tenere due bambini in braccio senza essere multati?
Va bene che siamo nel paese delle banane ma questa sarebbe da record.
--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
A husband and wife were sitting watching TV when he turned to his wife and said,
"Honey, tell me something that will make me Happy and Sad all at the same time."
She said "You have the biggest dick of all your friends."
Corrado
2008-10-19 22:55:50 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
Post by pirillo
no, a dire la verita ti scrivo da belluno. E come ho scritto nell'altro post
sia 113 che 112 hanno confermato la norma ancora in vigore.
Ma e' una follia!
Ricapitolando: se io sono solo in auto e faccio sedere dietro un
bambino senza il seggiolino di sicurezza, magari mettendogli pure la
cintura, mi prendo una multa per mancanza del sistema omologato di
ritenzione. Se invece in auto siamo in cinque adulti e' possibile
tenere due bambini in braccio senza essere multati?
Va bene che siamo nel paese delle banane ma questa sarebbe da record.
La norma é palesemente una norma anni 60 superata da quella che prevede
che i bambini debbano essere assicurati tramite idonei, ed omologati,
sistemi di ritenzione.
claude_gps
2008-10-20 13:57:51 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
Post by pirillo
no, a dire la verita ti scrivo da belluno. E come ho scritto nell'altro post
sia 113 che 112 hanno confermato la norma ancora in vigore.
Ma e' una follia!
Ricapitolando: se io sono solo in auto e faccio sedere dietro un
bambino senza il seggiolino di sicurezza, magari mettendogli pure la
cintura, mi prendo una multa per mancanza del sistema omologato di
ritenzione. Se invece in auto siamo in cinque adulti e' possibile
tenere due bambini in braccio senza essere multati?
Va bene che siamo nel paese delle banane ma questa sarebbe da record.
Vuoi una vera follia(vista un paio di mesi fa...)? Tenetevi forte:
Bambino tenuto in braccio da adulto seduto sul sedile anteriore, e
gia' questo non e' il massimo:
ma la cosa forte e' che viaggiavano su un'auto con capotte
abbassataaaaaa!!!!
Roba che se capita qualcosa quel povero bimbo manco lo trovano piu'.
Non ho notato se l'adulto fosse cinturato...

Zotto
2008-10-19 13:33:02 UTC
Permalink
Post by Cactaceo
TUTTI i bambini vanno legati e assicurati con appositi strumenti.
C'è un evidente buco legislativo: vanno anche imbavagliati :-p
--
Zotto Sonicabarbonica
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
Loading...