Discussione:
alternatore auto che non andava e ora va
(troppo vecchio per rispondere)
gigio
2007-03-23 09:45:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti, avevo postato in un'altro NG ma non ho avuto risposta e
riscrivo anche qui.
Più che altro per capire se il guasto si ripresenterà.

Un mese fà vado dal meccanico a fare il tagliando, e gli dico che a
freddo fa un cigolio ad ogni accellerata, come se i supporti su cui è
fissato il motore fossero secchi. Al ritiro mi dice che è l'alternatore che
a freddo cigola il cuscinetto, ma poi scaldandosi un po' non fo la più (e
infatti dopo qualche minuto smette), ma siccome carica ancora lo lasciamo
fin che và. Inoltre mi dice che ha lubrificato tutte le parti mobili,
pulegge e così via. Faccio una 20ina di kilometri e tutto regolare rimetto
al macchina nel box. Il giorno dopo la tiro fuori e si accende la spia della
batteria e non funziona il climatizzatore, e deduco che l'alternatore è
andato a quel paese, proprio di sabato e mi serve la macchina.
Siccome non posso farci niente decido di pistolare con il tester e vedo che
la batteria mi segna 12 volt, e se accellero va a 12,2/12,3 e al minimo
ritorna a 12, però noto che la spia sul quadro ad ogni accellerata perde di
intensità luminosa, come se proprio la corretne piano piano arrivasse. Mi
viene un dubbio: non so come sia l'interno di un alternatore, ma potrebbe
essere che il mecca abbia inondato l'alternatore di lubrificante e in
qualche modo il rotore non faccia contatto e non produca corrente?? Urge un
provvedimento! Quindi vado in tangenziale e sulla prima corsia in seconda
marcia a 6000 giri faccio 5/6 chilometri ma non succede niente....a parte
gli altri automobilisti che mi davano del matto ;-)
Sconsolato mi accingo a tornare a casa e ad un semaforo mi accorgo che al
minimo la spia risulta ancora meno luminosa e quando accelleravo diventava
ancora meno, quindi altro giro perchè sembrava funzionare. Dopo qualche
chilometro si spegne la spia e con un beeep lungo proveneinte da non so dove
si è messo a funzionare tutto. E ad oggi va che è una meraviglia!
Qualcuno mi sa spiegare? Potrebbe essere davvore che del lubrificante
facesse isolamento tra i contatti interni dell'alternatore? non ho
minimamente idea di come sia fatto all'interno, però visto che sembra
risolto dovrebbe essere proprio così. Se fosse stato un giorno feriale sarei
andato dal meccanico e probabilmente mi avrebbe sostituito l'alternatore
dicendo che si era guastato.
Enrico
2007-03-23 09:48:41 UTC
Permalink
Post by gigio
Potrebbe essere davvore che del lubrificante
facesse isolamento tra i contatti interni dell'alternatore?
Direi proprio di sì, probabilmente ha abbondato.
ciao
Nic on BT
2007-03-23 10:16:51 UTC
Permalink
Qualcuno mi sa spiegare? Potrebbe essere davvore che del lubrificante facesse isolamento tra i contatti interni
dell'alternatore? non ho minimamente idea di come sia fatto all'interno, però visto che sembra risolto dovrebbe essere proprio
così.
Ciao , non ho idea di quale sia il motivo di questo funzionamento
ad intermittenza , ma escluderei il lubrificante all'interrno dell'alternatore
perchè non ci sono contatti elettrici interni.
C'è un'anima rotante (rotore) che ruota all'interno di una serie di avvolgimenti (statore).
Non c'è contatto , il movimento del rotore "eccita" lo statore che genera una corrente
elettrica alternata "indotta".
Il tuo problema potrebbe risiedere nel raddrizzatore, un piccolo modulo elettrico
montato sull'alternatore stesso . Questo componente ha la funzione di trasformare
la corrente alternata prodotta dall'altern. in corrente continua e di tagliare la tensione al di sopra
di un certo valore per evitare di friggerti la batteria. Sulla mia vecchia golf lo sostituii perchè
difettoso.
Ciao

Nic
---@NS.it
2007-03-23 10:36:31 UTC
Permalink
Post by Nic on BT
Qualcuno mi sa spiegare? Potrebbe essere davvore che del lubrificante facesse isolamento tra i contatti interni
dell'alternatore? non ho minimamente idea di come sia fatto all'interno, però visto che sembra risolto dovrebbe essere proprio
così.
Ciao , non ho idea di quale sia il motivo di questo funzionamento
ad intermittenza , ma escluderei il lubrificante all'interrno dell'alternatore
perchè non ci sono contatti elettrici interni.
Spazzole
Post by Nic on BT
C'è un'anima rotante (rotore) che ruota all'interno di una serie di avvolgimenti (statore).
Non c'è contatto , il movimento del rotore "eccita" lo statore che genera una corrente
elettrica alternata "indotta".
Il tuo problema potrebbe risiedere nel raddrizzatore, un piccolo modulo elettrico
montato sull'alternatore stesso . Questo componente ha la funzione di trasformare
la corrente alternata prodotta dall'altern. in corrente continua e di tagliare la tensione al di sopra
di un certo valore per evitare di friggerti la batteria. Sulla mia vecchia golf lo sostituii perchè
difettoso.
Ciao
Nic
Nic on BT
2007-03-23 10:51:25 UTC
Permalink
Post by ---@NS.it
Post by Nic on BT
Ciao , non ho idea di quale sia il motivo di questo funzionamento
ad intermittenza , ma escluderei il lubrificante all'interrno dell'alternatore
perchè non ci sono contatti elettrici interni.
Spazzole
Le spazzole sono presenti nelle dinamo , non negli alternatori......

Nic
---@NS.it
2007-03-23 11:03:33 UTC
Permalink
Post by Nic on BT
Post by ---@NS.it
Post by Nic on BT
Ciao , non ho idea di quale sia il motivo di questo funzionamento
ad intermittenza , ma escluderei il lubrificante all'interrno dell'alternatore
perchè non ci sono contatti elettrici interni.
Spazzole
Le spazzole sono presenti nelle dinamo , non negli alternatori......
e la corrente di eccitazione il rotore da dove la prende????
Post by Nic on BT
Nic
Nic on BT
2007-03-23 11:15:00 UTC
Permalink
Post by ---@NS.it
e la corrente di eccitazione il rotore da dove la prende????
Ehm , mi sa che cc'hai raGGione....;-) Me ignorante...

Nic
felice_pago
2007-03-23 11:02:09 UTC
Permalink
Post by Nic on BT
Post by gigio
Qualcuno mi sa spiegare? Potrebbe essere davvore che del lubrificante
facesse isolamento tra i contatti interni
Post by Nic on BT
Post by gigio
dell'alternatore? non ho minimamente idea di come sia fatto all'interno,
però visto che sembra risolto dovrebbe essere proprio
Post by Nic on BT
Post by gigio
così.
Ciao , non ho idea di quale sia il motivo di questo funzionamento
ad intermittenza , ma escluderei il lubrificante all'interrno
dell'alternatore
Post by Nic on BT
perchè non ci sono contatti elettrici interni.
e se fosse la cinghia ?


felice_pago

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Allegro1100
2007-03-23 11:08:03 UTC
Permalink
"felice_pago" ha scritto
Post by felice_pago
e se fosse la cinghia ?
Infatti.
Con tutta probabilita' l'olio era finito sulla cinghia e la faceva slittare.
--
A.''°° / Lancia Y in vendita! http://www.coforb.com/y.htm
Mrco84 (Bravo Lover)
2007-03-23 11:40:14 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"felice_pago" ha scritto
Post by felice_pago
e se fosse la cinghia ?
Infatti.
Con tutta probabilita' l'olio era finito sulla cinghia e la faceva slittare.
Anche, ma una batteria a 12 volt puliti, è scoppiata. Devono essere
nell'intorno delle 12.8, per essere carica.
--
Marco (mrco84 Irc Nickname)

(BI, 22, 103)

Sono felice possessore del Papà della Meravigliosa Creatura :D
gigio
2007-03-23 13:40:42 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"felice_pago" ha scritto
Post by felice_pago
e se fosse la cinghia ?
Infatti.
Con tutta probabilita' l'olio era finito sulla cinghia e la faceva slittare.
--
A.''°° / Lancia Y in vendita! http://www.coforb.com/y.htm
No assolutamente perchè ha ancora l'accelleratore col cavo, e dal cofano
accelleravo manualmente e la cinghia non slittava assolutamente; poi mi sono
stufato di fare del casino nel cortile e sono andato in tange con la storia
che ho già raccontato.
Cactaceo
2007-03-24 08:32:35 UTC
Permalink
Post by gigio
Qualcuno mi sa spiegare?
Certamente!
Il meccanico lubrificando l'albero e il cuscinetto ha sporcato d'olio anche
la cinghia dell'alternatore, magari usando un lubrificante spray.
Quindi la cinghia ha cominciato a slittare, facendo girare piano
l'alternatore e caricando poco la batteria, cosa giustamente segnalata dalla
spia.
Ma con l'uso, a forza di girare, la cinghia si è pulita ed è tornata a fare
presa, riprendendo il suo normale funzionamento.
Trovati un meccanico meno pasticcione.
--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo 1964
22p.ti - AN
Enterprise: BX 16 TRS 66KW 1986 GPL
Gipippa: FIAT UNO CS 43KW 1991 Metano
Pandafadigà: FIAT Panda Service 40KW 2001 aziendale Benzina
Micia: Opel Tigra 66KW 1997 GPL

Per rispondere leva la mano dall'elsa
e infila una [Chiave] nell'oggetto.
Continua a leggere su narkive:
Loading...