Discussione:
Mai più manutenzione fai-da te: Lampadina
(troppo vecchio per rispondere)
Somaro
2010-04-20 20:14:06 UTC
Permalink
Ciao a tutti. La mia mania di farmi "manutenzione" da me per le cose più
semplici sta per passarmi....e vi spiego il motivo: Venerdi (e sempre di
venerdi o sabato) mi brucia una lampadina anabbagliante (h7) sulla mia
Citroen C4. Ho bisogno dell'auto alla sera e decido di cambiarla da me.
Prendo il manuale e guardo cosa consiglia dopodiche apro il tappo,
arrivo alla lampada...distruggendomi una mano riesco a staccare il
morsettino in metallo che la tiene fissa (con l'aiuto di un cacciavite
per fare leva) e la sfilo. Da buon "somaro" mi dimentico di guardare il
verso in cui era montata..ma comunque dopo un po' di prove con la nuova
realizzo che la posizione in cui l'ho messa è corretta.
Rimonto, aggancio e vado. Poche ore dopo un amico mi fa notare subito
che ho il faro lato guidatore (quello che ho cambiato) che è più forte
rispetto a quello lato passeggero (ancora originale della macchina visto
che ha poco più di un anno). La cosa già mi fa incazzare perchè la
macchina deve essere perfetta e non sopporto di circolare con un fato
alto e uno normale. Niente...il giorno dopo passo
dall'elettrauto..spiego il problema e lui ci mette le mani. Mi dice che
probabilmente era montata al contrario e che l'aveva sistemata. (gli ho
lasciato giù l'auto un'oretta).
Giorno dopo faccio una prova e noto che il faro è ancora più alto
rispetto all'altro. Più alto intendo che fa più luce...da
fastidio..abbaglia. Faccio guidare ad un amico e mi piazzo in un
piazzale per controllare. In effetti i due fasci sono diversi.
Prova anche ad accendere gli abbaglianti e in questo caso il faro
originale abbaglia (come è giusto che sia) quello sostituito no!
Anche li quindi fasci diversi.
Vado in concessionaria Citroen sperando abbiano qualche strumento. Un
meccanico gentilissimo ci mette subito le mani, toglie e rimette la
lampada. Mi dice che era leggermente fuori asse e creava il riflesso
fastidioso. Mi dice che è tutto ok. Arrivo in garage stasera...metto la
macchina da una parte e vado dall'altra per controllare. Idem compatate
a ieri! Faro cambiato più forte rispetto all'altro.
Idem...per gli abbaglianti.
Bo....ho ancora un terzo elettrauto a cui rivolgermi...poi non so più
cosa fare. Voi consigliate qualcosa? Ho anche provato a girare un po' un
trim di regolazione dietro al fare ma senza successo.

Spero vivamente di risolvere o personalmente o con l'aiuto di un
elettrauto ma ho imparato la lezione. Prossima volta che mi brucia una
lampadina io non tocco più nulla!!!

Grazie, Buona Serata.
mangi
2010-04-20 20:41:08 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao a tutti. La mia mania di farmi "manutenzione" da me per le cose più
semplici sta per passarmi....e vi spiego il motivo: Venerdi (e sempre di
venerdi o sabato) mi brucia una lampadina anabbagliante (h7) sulla mia
Citroen C4. Ho bisogno dell'auto alla sera e decido di cambiarla da me.
[...]
Poche ore dopo un amico mi fa notare subito
che ho il faro lato guidatore (quello che ho cambiato) che è più forte
rispetto a quello lato passeggero (ancora originale della macchina visto
che ha poco più di un anno).
[...]
Vado in concessionaria Citroen sperando abbiano qualche strumento. Un
meccanico gentilissimo ci mette subito le mani, toglie e rimette la
lampada. Mi dice che era leggermente fuori asse e creava il riflesso
fastidioso. Mi dice che è tutto ok. Arrivo in garage stasera...metto la
macchina da una parte e vado dall'altra per controllare. Idem compatate
a ieri! Faro cambiato più forte rispetto all'altro.
Idem...per gli abbaglianti.
Bo....ho ancora un terzo elettrauto a cui rivolgermi...poi non so più
cosa fare. Voi consigliate qualcosa?
Fatti cambiare anche la lampada dell'altro faro.
Post by Somaro
Ho anche provato a girare un po' un
trim di regolazione dietro al faro ma senza successo.
Probabilmente hai mosso qualche registro della parabola, ora avrai il faro che illumina gli alberi.
Post by Somaro
Spero vivamente di risolvere o personalmente o con l'aiuto di un
elettrauto ma ho imparato la lezione. Prossima volta che mi brucia una
lampadina io non tocco più nulla!!!
Era così bello cambiare le lampade alle auto "antiche", vero? ;-)
acc
2010-04-20 20:44:23 UTC
Permalink
Post by Somaro
Voi consigliate qualcosa?
Quando hai tempo e c'e' luce, smonta l'altra e guarda bene com'e' messa,
poi controlla che sia uguale a quella montata.
A me una volta e' capitato di montarla male (storta), puo' capitare al
buio, ma con la luce si nota subito.
Caedar
2010-04-20 20:53:35 UTC
Permalink
Post by Somaro
Grazie, Buona Serata.
Una lampada usata, verso fine vita e una nuova, magari non
originale/uguale a quella dell'altro faro possono fare una luce molto
diversa.

IMHO cambia/fai cambiare le due lampade.

Ma che lampada hai messo? Giusto per sapere.
MaxMax
2010-04-21 08:22:18 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao a tutti. La mia mania di farmi "manutenzione" da me per le cose più
semplici sta per passarmi....e vi spiego il motivo: Venerdi (e sempre di
venerdi o sabato) mi brucia una lampadina anabbagliante (h7) sulla mia
Citroen C4. Ho bisogno dell'auto alla sera e decido di cambiarla da me.
Prendo il manuale e guardo cosa consiglia dopodiche apro il tappo, arrivo
alla lampada...distruggendomi una mano riesco a staccare il morsettino in
metallo che la tiene fissa (con l'aiuto di un cacciavite per fare leva) e
la sfilo.
?
Ma la C4 normale o la Picasso?
Io devo praticamente cambiare una lampada al mese sulla C4 picasso (citroen
di merda) e oramai e' diventata routine.
Una volta rimosso il tappo, il supporto su cui si innesta la lampadina e' da
svitare dal faro, circa 20° e si sgancia, poi sostituisci la lampadina
direttamente dal suo supporto. Reinfili nel fanale e giri di 20° per
avvitare.
Se non inserisci bene il supporto dentro l'innesto (ha 2 alette ai lati)
questo rimane storto. Ho paura che hai schiacciato una delle due alette di
innesto.

MaxMax
Somaro
2010-04-21 10:58:04 UTC
Permalink
Ciao. Ringrazio tutti per i consigli. Sono d'accordo per le auto
"antiche". Possiedo anche una 2CV...e sostituire una lampadina anteriore
è la cosa più semplice di questo mondo...anche perchè i fari sono
"FUORI" dal motore!!! Invece nelle auto moderne sono incriccati dentro
che manco ci passa un dito! La C4 poi ha un buco tondo dove una mano (e
la mia è piccola) non ci passa neanche a morire. Bisogna fare tutto con
un gioco di dita......FANCULO!
Buono a sapersi che la lampada originale se a fine vita potrebbe essere
diversa da quella nuova. Ma non credo sia quello il problema poichè se
attacco gli abbaglianti quella sostituita è più bassa mentre quella
originale "abbaglia" (come giusto che sia).
Se riesco oggi faccio qualche altra prova sennò ripasso dall'elettrauto.
La marca non saprei....era quella in dotazione alla macchina come
"scorta". Tutto sommato non mi posso lamentare poichè sulla mia C4
berlina 5 porte (non Picasso) è la prima che cambio e l'auto è del
Settembre 2008. Farò sostituire anche l'altra....intanto che ci sono!
Purtroppo la Picasso è diversa. Io non ho la possibilità di ruotare e
smontare il pezzo.....ma solo di smuovere una levetta in metallo
durissima che tiene fermo il portalampada. Figurati che a distanza di
una settimana mi duole ancora il pollice della mano sinistra!

Vi tengo aggiornati!
Post by MaxMax
Post by Somaro
Ciao a tutti. La mia mania di farmi "manutenzione" da me per le cose più
semplici sta per passarmi....e vi spiego il motivo: Venerdi (e sempre di
venerdi o sabato) mi brucia una lampadina anabbagliante (h7) sulla mia
Citroen C4. Ho bisogno dell'auto alla sera e decido di cambiarla da me.
Prendo il manuale e guardo cosa consiglia dopodiche apro il tappo, arrivo
alla lampada...distruggendomi una mano riesco a staccare il morsettino in
metallo che la tiene fissa (con l'aiuto di un cacciavite per fare leva) e
la sfilo.
?
Ma la C4 normale o la Picasso?
Io devo praticamente cambiare una lampada al mese sulla C4 picasso (citroen
di merda) e oramai e' diventata routine.
Una volta rimosso il tappo, il supporto su cui si innesta la lampadina e' da
svitare dal faro, circa 20° e si sgancia, poi sostituisci la lampadina
direttamente dal suo supporto. Reinfili nel fanale e giri di 20° per
avvitare.
Se non inserisci bene il supporto dentro l'innesto (ha 2 alette ai lati)
questo rimane storto. Ho paura che hai schiacciato una delle due alette di
innesto.
MaxMax
Marco
2010-04-21 14:02:40 UTC
Permalink
diversa da quella nuova. Ma non credo sia quello il problema poichè se attacco gli abbaglianti quella sostituita è più bassa
mentre quella originale "abbaglia" (come giusto che sia).
Scusate, ma esistono H7 con doppio filamento (abbagliante e anabbagliante)??

Marco
MaxMax
2010-04-21 21:17:28 UTC
Permalink
Post by Marco
Scusate, ma esistono H7 con doppio filamento (abbagliante e
anabbagliante)??
No, non esistono . questo fa pensare che possa aver piegato la parabola.

MaxMax

Marco
2010-04-21 14:10:46 UTC
Permalink
distruggendomi una mano riesco a staccare il morsettino in metallo
[...]
Rimonto, aggancio e vado. Poche ore dopo un amico mi fa notare subito che ho il faro lato guidatore (quello che ho cambiato) che è
più forte
Ti capisco: è odioso quando anche le cose più banali (quasi infantili) diventano una tragedia greca.
Ed è altrettanto odioso quando ci tocca stramaledire i progettisti che mettono le varie parti senza lasciare spazio per infilarci le
mani!

Però quando si acquista malizia/esperienza, questi problemi diventano meno rognosi. E a qual punto, aver fatto da sè, da molto
piacere... un piacere che va oltre l'aver risparmiato soldi.
Anche se, devo ammetterlo, se avessi molti soldi col cavolo che mi metterei io a fare certe cose! :-)


Comunque assicurati che la lampadina che hai montato faccia sia da abbagliante che da anabbagliante (quanti contatti aveva?), che mi
sembra strano.


Marco
SilverLeo
2010-04-21 20:17:25 UTC
Permalink
Post by Somaro
...
(con l'aiuto di un cacciavite per fare leva)
...
Hai piegato/disallineato il riflettore. Cerca su google: "regolazione
altezza fari auto" e vedrai che torna a posto.
Loading...