Gianluca
2008-07-25 21:28:45 UTC
Una volta tanto non faro' nessuna domanda!
A marzo di quest'anno ho cambiato i quattro ammortizzatori alla mia
punto 55 del 1998. Dopo tale intervento a quasi ogni buca la macchina ha
incominciato a fare un rumore tipo urto metallico proveniente dalla
posteriore destra. Ho dato una controllata, ho svuotato il bagagliaio ma
non sono riuscito a trovare la causa. Sono andato avanti cosi' convinto
che era qualcosa che si era allentato e che sbatteva. Lunedi' scorso
sono andato dal meccanico, neanche finisco la descrizione del problema
lui mi dice che ha gia' capito. Ci mette 30 secondi con il crick
alsa la macchina e incomincia a scuotere la ruota post destra,
incredibile come ballava (si vedeva nettamente il movimento lungo l'asse
che unisce i mozzi delle ruote posteriori). Non era il cuscinetto del
mozzo perche' il movimento si portava a presso tutto il braccio della
sospensione. Erano i giunti del braccio che si erano deformati.
Rassegnato chiedo quanto tempo e quanti soldi sarebbero serviti per
cambiare i "cuscinetti-giunti del braccio", risposta una giornata dalla
mattina alla sera e 120euro.
Gli chiedo se il problema fosse stato presente gia' al cambio degli
ammortizzatori (ne sono molto convinto) ma non mi risponde e mi
consiglia di fare l'intervento al piu' presto perche' altrimenti le
sollecitazioni potrebbero rovinare tutto il braccio.
Mi metto su internet su un motore di ricerca per trovare cose tipo
"cuscinetti braccio sospensione posteriore punto". Dopo un po' trovo la
risposta perfetta (cosa abbastanza rara) all'interno di un messaggio!
---------------------------inizio-messaggio-----------------------------
Scritto in origine da Cerotto Guarda il messaggio
Salve a tutti. Ho bisogno di una consulenza.
Dato che la mia punto ad ogni buca fa clak, clak devo cambiare i
cuscinetti dei bracci delle sospensioni posteriori. Il kit di
riparazione costa una 30ina di euro.
Oggi mi sono messo sotto e sono stato assalito da dubbi amletici...
Ho bisogno di smontare le molle? (Quindi avrei bisogno dei tiranti).
Ho necessità di un estrattore per togliere i cuscinetti? O basta una
mazzetta?
Devo staccare la barra antirollio e i flessibili dei freni?
Grazie.
hai trovato proprio la persona giusta......io li ho cambiati da solo a
casa!!!
partendo dall'inizio.... il kit per il rinnovo costa sui 30-40 euro per
quelli più cari, non sarebbe male se nonfosse che per sostituire i
cuscinetti ai bracci devi avere la pressa per metterli e l'estrattore
per toglierli. un meccanico lo farebbe in un ora o anche meno ma ti
pelano di soldi!!! a me sono riusciti ad arrivare a 120 euro a ruota
solo per cambiare i cuscinetti.....
se hai voglia e pazienza puoi cambiarteli te a casa!! e non solo i
cuscinetti ma propio tutti i bracci completi come ho fatto io!! secondo
me conviene!! infatti io ho pagato 120 euro per due bracci completi
nuovi nuovi!!
il lavoro sembra difficile, ma non è poi così impossibile....
ti spiego tutto passaggio per passaggio....
1, devi alzare la macchina su dei cavalletti;
2, smonti le ruote,
3, smonti la barra antirollio con una 15 mi sembra (butta un bel po di
svitol perchè sono durissimi);
4, smonti il tamburo e il mozzo (occhio alle sfere dei cuscinetti) e qua
ti ci va una bussola da 32 (è enorme il bullone da svitare),
5, poi devi torgliere il gruppo che teneva il tamburo (mi sembra che cu
siano 4 buloni)
6, non c'è bisogno di staccare i tubi ei freni, riesci a fare tutto
spostando solo il piatto portatamburo (non troppo ma un po si flettono i
tubi)
7, adesso arriva il bello, adesso dovresti smontare l'ammortizzatore,
svitando il bullone chè c'è in basso ma così facendo la molla poi ti
scappa..... allora prima di iniziare a svitare il bullone
dell'ammortizzatore metti il crick (meglio se quello con le 4 rotelline
come c'è l'hanno i meccanici) sotto la molla, o melgio sotto il
braccetto e poi dai 2 pompate al crick in modo da comprimere appena
appena la molla!! adesso puoi svitare il bullone dell'ammortizzatore
senza rischi e problemi....una volta che hai svitato il bullone lasci
scaricare piano piano il crick e vedrai che la molla finirà la sua
compressione e se ne viene giù insieme al braccetto....da un lato solo
però, perchè dall'altro è ancora imbullonato!!! sviti l'ultimo bullone
(chè è bello lungo) e se ne viene giù il braccetto!!!
il primo braccetto sembra incasinato da fare ma alla fine si risparminao
dei bei soldoni che non dai al meccanico (che almeno dalle mie parti
sono dei ladri) e poi il secondo braccetto ti sembra una cagata da
smontare!!!
oltre a questo che ti ho appena detto ci sono anche un paio di stafette
imbullonate al braccetto da smontare ma sono delle cagate e poi stai
attento alle molle del ripartitore della frenata!! rimettile nel
corretto senso!! spesso saltano via!!ma rimetterl è facile!!!
Poi fai il procedimento inverso per rimontare tutto e via!!!niente più
rumori e scricchiolii strani!!!a meno che il tuo problema non siano
tanto i bracci ma siano invece i supporti del ponte posteriore andati!!!
potrebbero essere anche quelli e per cambiare quelli bisogna tirare giù
tutto il ponte!!
se non mi sono spiegato bene chiedi tutto quello che vuoi!!! sono a tua
disposizione e poi chi meglio di me ti può aiutare?? io più o meno la
punto me la sono/stò smontando tutta!!!
ciao ciao
---------------------------fine messaggio----------------------------
Sono andato a un primo autodemolizioni; per il braccio singolo mi ha
chiesto 70euro, e "se non volevo tribolare" con 150euro e soli 4 bulloni
da svitare mi dava tutto il ponte posteriore, non ho preso nulla. Sono
andato a un secondo autodemolizioni; con 50euro il titolare ha preso una
punto sul piazzale in discrete condizioni (forse anche meglio della mia)
l'ha caricata sul carrello elevatore l'ha portata nel capannone a sotto
il carrello ha smontato il braccio post dx in un batter d'occhio.
A questo punto ho seguito la procedura riportata nel messaggio sopra, e
sono riuscito a cambiarmi il braccio in due orette di lavoro. Aggiungo
alla procedura descritta che lo sgancio della molla l'ho fatto con la
ruota montata, svitando il bullone dell'ammortizzatore dal braccio e
sollevando con il crick l'auto, la molla e' uscita molto dolcemente.
Sulla mia punto 55 Sole non c'e' la barra antirollio (una cosa in meno
da smontare). Per quanto riguarda il porta ganasce confermo che conviene
lasciare il vecchio anche perche' smontare il cavo del freno a mano mi
sembra molto difficoltoso (forse va sfilato tutto il cavo). Il bullone
del mozzo confermo e' una chiave 32, il cuscinetto a me e' uscito in
blocco senza pericolo di perdita di sfere (sia sul braccio vecchio che
su quello "nuovo") non ho usato la dinanometrica (che non ho), ho
stretto per "bene" (mi riprometto di controllare tra qualche mese) con
un tubo di prolunga alla chiave. Il bullone del mozzo non stringe le
sfere del cuscinetto, ma aggisce solo sull'anello centrale del
cuscinetto. Per rimontare la molla ho usato il crick sotto il braccio
come desritto nella procedura, due pompate, in posizione, aggancio
ammortizzatore. Segnalo come unica difficolta' la rimozione del tamburo
che sulla mia punto ha un po' il dente da usura e ho dovuto farlo uscire
piano piano facendo leva sul supporto ganasce.
La ruota non ha piu' movimenti anomali e nelle buche non sento piu'
nessun rumore.
Ho scritto questo messaggio perche' magari verra' pescato da qualche
motore di ricerca e magari potra' essere utile come lo e' stato per me,
fermo restando che non essendo io un meccanico di professione, non posso
garantire la bonta' delle informazione qui riportate.
Saluti
Gianluca
A marzo di quest'anno ho cambiato i quattro ammortizzatori alla mia
punto 55 del 1998. Dopo tale intervento a quasi ogni buca la macchina ha
incominciato a fare un rumore tipo urto metallico proveniente dalla
posteriore destra. Ho dato una controllata, ho svuotato il bagagliaio ma
non sono riuscito a trovare la causa. Sono andato avanti cosi' convinto
che era qualcosa che si era allentato e che sbatteva. Lunedi' scorso
sono andato dal meccanico, neanche finisco la descrizione del problema
lui mi dice che ha gia' capito. Ci mette 30 secondi con il crick
alsa la macchina e incomincia a scuotere la ruota post destra,
incredibile come ballava (si vedeva nettamente il movimento lungo l'asse
che unisce i mozzi delle ruote posteriori). Non era il cuscinetto del
mozzo perche' il movimento si portava a presso tutto il braccio della
sospensione. Erano i giunti del braccio che si erano deformati.
Rassegnato chiedo quanto tempo e quanti soldi sarebbero serviti per
cambiare i "cuscinetti-giunti del braccio", risposta una giornata dalla
mattina alla sera e 120euro.
Gli chiedo se il problema fosse stato presente gia' al cambio degli
ammortizzatori (ne sono molto convinto) ma non mi risponde e mi
consiglia di fare l'intervento al piu' presto perche' altrimenti le
sollecitazioni potrebbero rovinare tutto il braccio.
Mi metto su internet su un motore di ricerca per trovare cose tipo
"cuscinetti braccio sospensione posteriore punto". Dopo un po' trovo la
risposta perfetta (cosa abbastanza rara) all'interno di un messaggio!
---------------------------inizio-messaggio-----------------------------
Scritto in origine da Cerotto Guarda il messaggio
Salve a tutti. Ho bisogno di una consulenza.
Dato che la mia punto ad ogni buca fa clak, clak devo cambiare i
cuscinetti dei bracci delle sospensioni posteriori. Il kit di
riparazione costa una 30ina di euro.
Oggi mi sono messo sotto e sono stato assalito da dubbi amletici...
Ho bisogno di smontare le molle? (Quindi avrei bisogno dei tiranti).
Ho necessità di un estrattore per togliere i cuscinetti? O basta una
mazzetta?
Devo staccare la barra antirollio e i flessibili dei freni?
Grazie.
hai trovato proprio la persona giusta......io li ho cambiati da solo a
casa!!!
partendo dall'inizio.... il kit per il rinnovo costa sui 30-40 euro per
quelli più cari, non sarebbe male se nonfosse che per sostituire i
cuscinetti ai bracci devi avere la pressa per metterli e l'estrattore
per toglierli. un meccanico lo farebbe in un ora o anche meno ma ti
pelano di soldi!!! a me sono riusciti ad arrivare a 120 euro a ruota
solo per cambiare i cuscinetti.....
se hai voglia e pazienza puoi cambiarteli te a casa!! e non solo i
cuscinetti ma propio tutti i bracci completi come ho fatto io!! secondo
me conviene!! infatti io ho pagato 120 euro per due bracci completi
nuovi nuovi!!
il lavoro sembra difficile, ma non è poi così impossibile....
ti spiego tutto passaggio per passaggio....
1, devi alzare la macchina su dei cavalletti;
2, smonti le ruote,
3, smonti la barra antirollio con una 15 mi sembra (butta un bel po di
svitol perchè sono durissimi);
4, smonti il tamburo e il mozzo (occhio alle sfere dei cuscinetti) e qua
ti ci va una bussola da 32 (è enorme il bullone da svitare),
5, poi devi torgliere il gruppo che teneva il tamburo (mi sembra che cu
siano 4 buloni)
6, non c'è bisogno di staccare i tubi ei freni, riesci a fare tutto
spostando solo il piatto portatamburo (non troppo ma un po si flettono i
tubi)
7, adesso arriva il bello, adesso dovresti smontare l'ammortizzatore,
svitando il bullone chè c'è in basso ma così facendo la molla poi ti
scappa..... allora prima di iniziare a svitare il bullone
dell'ammortizzatore metti il crick (meglio se quello con le 4 rotelline
come c'è l'hanno i meccanici) sotto la molla, o melgio sotto il
braccetto e poi dai 2 pompate al crick in modo da comprimere appena
appena la molla!! adesso puoi svitare il bullone dell'ammortizzatore
senza rischi e problemi....una volta che hai svitato il bullone lasci
scaricare piano piano il crick e vedrai che la molla finirà la sua
compressione e se ne viene giù insieme al braccetto....da un lato solo
però, perchè dall'altro è ancora imbullonato!!! sviti l'ultimo bullone
(chè è bello lungo) e se ne viene giù il braccetto!!!
il primo braccetto sembra incasinato da fare ma alla fine si risparminao
dei bei soldoni che non dai al meccanico (che almeno dalle mie parti
sono dei ladri) e poi il secondo braccetto ti sembra una cagata da
smontare!!!
oltre a questo che ti ho appena detto ci sono anche un paio di stafette
imbullonate al braccetto da smontare ma sono delle cagate e poi stai
attento alle molle del ripartitore della frenata!! rimettile nel
corretto senso!! spesso saltano via!!ma rimetterl è facile!!!
Poi fai il procedimento inverso per rimontare tutto e via!!!niente più
rumori e scricchiolii strani!!!a meno che il tuo problema non siano
tanto i bracci ma siano invece i supporti del ponte posteriore andati!!!
potrebbero essere anche quelli e per cambiare quelli bisogna tirare giù
tutto il ponte!!
se non mi sono spiegato bene chiedi tutto quello che vuoi!!! sono a tua
disposizione e poi chi meglio di me ti può aiutare?? io più o meno la
punto me la sono/stò smontando tutta!!!
ciao ciao
---------------------------fine messaggio----------------------------
Sono andato a un primo autodemolizioni; per il braccio singolo mi ha
chiesto 70euro, e "se non volevo tribolare" con 150euro e soli 4 bulloni
da svitare mi dava tutto il ponte posteriore, non ho preso nulla. Sono
andato a un secondo autodemolizioni; con 50euro il titolare ha preso una
punto sul piazzale in discrete condizioni (forse anche meglio della mia)
l'ha caricata sul carrello elevatore l'ha portata nel capannone a sotto
il carrello ha smontato il braccio post dx in un batter d'occhio.
A questo punto ho seguito la procedura riportata nel messaggio sopra, e
sono riuscito a cambiarmi il braccio in due orette di lavoro. Aggiungo
alla procedura descritta che lo sgancio della molla l'ho fatto con la
ruota montata, svitando il bullone dell'ammortizzatore dal braccio e
sollevando con il crick l'auto, la molla e' uscita molto dolcemente.
Sulla mia punto 55 Sole non c'e' la barra antirollio (una cosa in meno
da smontare). Per quanto riguarda il porta ganasce confermo che conviene
lasciare il vecchio anche perche' smontare il cavo del freno a mano mi
sembra molto difficoltoso (forse va sfilato tutto il cavo). Il bullone
del mozzo confermo e' una chiave 32, il cuscinetto a me e' uscito in
blocco senza pericolo di perdita di sfere (sia sul braccio vecchio che
su quello "nuovo") non ho usato la dinanometrica (che non ho), ho
stretto per "bene" (mi riprometto di controllare tra qualche mese) con
un tubo di prolunga alla chiave. Il bullone del mozzo non stringe le
sfere del cuscinetto, ma aggisce solo sull'anello centrale del
cuscinetto. Per rimontare la molla ho usato il crick sotto il braccio
come desritto nella procedura, due pompate, in posizione, aggancio
ammortizzatore. Segnalo come unica difficolta' la rimozione del tamburo
che sulla mia punto ha un po' il dente da usura e ho dovuto farlo uscire
piano piano facendo leva sul supporto ganasce.
La ruota non ha piu' movimenti anomali e nelle buche non sento piu'
nessun rumore.
Ho scritto questo messaggio perche' magari verra' pescato da qualche
motore di ricerca e magari potra' essere utile come lo e' stato per me,
fermo restando che non essendo io un meccanico di professione, non posso
garantire la bonta' delle informazione qui riportate.
Saluti
Gianluca