Post by Giacobino da Tradatecompreso i dischi posteriori che sono misti (dischi fuori e tamburi cavi
dentro)...
eh?
Il disco e' monolitico, disco e ceppo sono un tutt'uno, come il cappello
di un prete. la tesa del cappello e' il disco e la cupola del cappello
internamente fa da tamburo, azionato dalla ganasce del freno a mano.
Il modulo elettrico ha un motorino che tira le ganasce e quando un gauge
strain sente che la tensione e' adeguata, toglie corrente al motorino.
Il movimento concesso ai cavi e' di 2-4 cm in tutto. Se i pattini sono
gia' registrati correttamente vicini al tamburo, allora basta un piccolo
movimento e le ganasce bloccano il tamburo, il sensore si accorge e
toglie corrente subito. Se invece le ganasce sono lasche, allora i cavi
vanno a fondo corsa senza aver bloccato il tamburo, il sensore sente che
non sono tirati bene, e continua a far insistere il motorino per alcuni
secondi.
Fra il motorino e l'attuatore (una barra filettata che si avvita in
manicotto cavo, il sistema si accorcia e si allunga) c'e' un pacchetto
di ingranaggi di plastica, "salvaguardati" da una frizione di sicurezza.
Quando il sensore fa insistere inappropriatamente il motorino, il motore
sfriziona producendo una stridio agghiacciante, e questo dura alcuni
secondi. Dopo un certo numero di sfrizionamenti, i denti saltano o la
frizione si rompe, e da quel momento il modulo e' rotto e va sostituito
(500 euro + mano d'opera + IVA).
Dopo gli stridii ma prima della rottura, la situazione e' ancora
recuperabile registrando o cambiando le ganasce, ma bisogna saperlo e
bisogna avere voglia di farlo (bisogna smontare ruota e mozzi). La
prevenzione, come si e' appreso dai forum degli appassionati, e' di
registrare le ganasce ogni sei mesi "a prescindere".
La cosa e' aggravata dal fatto che la logica della vettura prevede che
il freno elettico venga attuato automaticamente ogni volta che si spegne
il motore, quindi per dire non puoi neanche "risparmiare negli
azionamenti" per salvaguardare il delicato meccanismo.
I concessionari lo imparano dopo un certo numero di anni di errori (nel
mio caso avevano la concessione solo da un anno), nel frattempo il
manuale ufficiale prevede solo la sostituzione, che entro 2 anni e' un
problema loro mentre da 2 anni e un mese in poi diventa un problema del
cliente.
Nella mia esperienza il freno si rompe dopo 3 anni e ogni volta solo
1000 cocuzze che vanno, e stiamo parlando un pulcioso freno a mano, non
di un cambio da 1000 Nm o di una turbina da 100.000 giri. All'inizio si
pensava che fosse fatalita', adesso si conosce bene il meccanismo e si
conoscono le debolezze di progetto, ci sono addirittura dei manualetti
non ufficiali che discutono il problema, lo sanno tutti tranne i
concessionari e la casa madre italiana, che e' ubicata a roma ed e'
gestita evidentemente da buzzurri ciociari per cui la risposta alle
email (anche solo per dire "grazie le faremo sapere") e' un fastidio e
un optional.
Il concessionario, che formalmente e' il mio unico interlocutore in
questo tipo di problemi, dopo un mese dalla mia richiesta
improvvisamente mi ha convocato per "studiare il problema". Si e' tenuto
la macchina 10 giorni, ha passato (dicono) pomeriggi al telefono con
roma per fare le prove e alla fine fra concessionario e casa madre hanno
concluso che non potevano farci niente.
Io mi sono ritrovato la macchina malfunzionate come prima, e in piu' ho
dovuto scucire 200 cocuzze di noleggio ("a prezzo di favore") del mezzo
sostitutivo.
Dopo altre tre settimane l'epilogo, il funzionario della casa madre si
sveglia dalla pennichella e dopo aver "attentamente esaminato" le mia
documentazione di due mesi fa e sentito il concessionario un mese fa, mi
conferma cio' che si sapeva fin dall' inizio ossia che il difetto e'
stato denunciato "con un mese di ritardo" e per cui "purtroppo",
"garanzia legale", "considerare l'obiettivita'" bla bla bla.
Considero perfettamente, e anzi voto "con i piedi", portando sedere e
portafoglio nel salone di qualche altro marchio. Il loro marchio del
resto sta andando bene, di un cliente in piu' o in meno non si
accorgeranno, hanno perso un supporter e hanno trovato un detrattotre,
sono cose che capitano.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux