Post by Corrado Romasi è una stronzata (fino a qualche tempo fa non si poteva nemmeno
trasferire una foto da un iphone un android usando il BT, non so se
ora le cosa siano diverse) ma come hai detto tu è la loro politica.
la gente che li compra ne è cosciente o almeno dovrebbe esserlo,
mentre invece non è cosciente del fatto che su apple store i software
sono pochissimi
Ma figurati se la gente lo sa. Al 99% li usa per fare tre cose:
telefono, whatsapp, facebook. Tutte cose che si possono fare con un
terminale da 100 euro.
Io ultimamente ho a che fare con badanti (dell'est europa, sudamericane
e filippine). Hanno *TUTTE* l'iphone.
Con una con cui sono più in confidenza ho chiesto (anche perché è tutta
gente che ha difficoltà economiche). La risposta è stata "perché mi
hanno detto che è facile da usare"
Insomma, marketing per grulli allo stato puro.
Post by Corrado Romanon è solo questione di abitudine., se vai sul gruppo della
fotografia, vedrai che la maggior parte delle discussioni sono su
come costruirsi un hackbook, ossia un pc normale su cui giri sierra.
ovviamente in maniera del tutto illegale, ma questo è un altro
aspetto. lo fanno perchè preferiscono i mac per quanto riguarda la
grafica e la modifica di foto, a livello professionale. gente che
prima di appassionarsi di fotografia manco sapeva nulla dei Mac.
Fidati, ho lavorato per anni ed ancora collaboro con gente del settore:
sono puttanate. Usano la suite Adobe che è disponibile, identica, per le
due piattaforme.
Una volta c'era una sola eccezione "grafica" che faceva preferire il
Mac, cioè l'interscambio di file con gli stampatori. Per essere sicuri
del risultato, mandavi allo stampatore il file in Xpress (oggi quasi
tutti si sono convertiti ad Indesign) con le relative font. Le font
erano il vero dito nel culo perché non c'erano formati compatibili con
le due piattaforme e comunque il rischio che fornire un file fatto con
PC ad uno stampatore dotato di Mac portasse a risultati inattesi era
concreto.
Ora per lo scambio di file di stampa si usa il formato PDF, con font
incorporati, che è cross platform. Un PDF si vede (e si stampa)
esattamente allo stesso modo su Mac, PC, Linux o quel che ti pare.
Io produco file indesign dei depliant tutti i mesi, spesso mi capita di
utilizzare (per tradurli) file fatti con il mac, li apro col pc, vengono
perfettamente.
Oggi se un grafico ti dice che è meglio il Mac mente. Sono *UGUALI*.
Poi ci sta che uno sia abituato ad un OS e l'altro ad un altro OS e
quindi sia più produttivo sull'OS che ha sempre usato e sicuramente se
un grafico è bravo conviene dotarlo dell'OS a cui è abituato, la
differenza di prezzo tra i due è risibile rispetto al costo della
persona, che oltretutto sarà più motivata.
Poi come ben potrai comprendere, se in un certo ambito (magari per
ragioni storiche reali) tutti usano un certo OS, quando andrai a scuola
di grafica troverai quell'OS e quindi l'imprinting farà il resto.
Ma io per formazione ed impostazione mentale cerco sempre di valutare le
cose a prescindere da questioni d'abitudine e ti garantisco: per la
grafica non cambia una sega.
La musica è tutta un'altra storia.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Vendo Xsara Picasso 1600 Hdi FAP
2009, 78.000 km