Andrea Bruglia
2010-12-01 16:24:58 UTC
Salve, l'altra sera è successa una cosa strana.
Causa vari blocchi stradali dovuti a traffico, cappottamenti,
cavallette e chissà cos'altro, avendo già 2 ore di ritardo quasi sono
andato un pelino più allegro.
Niente di trascendentale solo qualche accelerata e relativa frenata in
più senza arrivare mai al bloccaggio e/o intervento dell'abs.
Dovendo andare anche per stradine secondarie mi è capitato durante un
tratto di mezza corsia di andare, per far spazio ad un 'altra aut,o
con il lato destro mentre ero in frenata su un margine non proprio
asfaltato ma anche in questo caso niente eccessivo.
Ad un certo punto, proprio ormai quando ero verso casa ho sentito la
frenata completamente diversa, cioè si era parecchio allungata e aveva
perso di "mordente"...cominciamo a pensare a magari una foratura per
la breve escursione di cui sopra ma poi ho escluso con delle piccole
prove che fosse un problema di gomme.
Una volta che mi sono fermato ho sentito una forte puzza di bruciato
provenire come mai mi è capitato di sentire.
L'indomani la frenata era molto migliorata ma secondo me diversa cmq
da prima, la porto alla VW, la stessa che poco tempo prima mi aveva
sistemato il dsg, è da una rapida occhiata sentenza che avevo cotto i
dischi/pastiglie facendomi notare un alone, mi apre azzurrognolo, nel
disco di destra, mentre quello di sinistra era ok.
Il meccanico prova, mi dice che cmq la frenata rientra nello
"standard" chenon ci sono problemi e che alla, a questo punto
probabile imminente accensione della spia del consumo pastiglie
saranno cambiati anche i dischi.
Adesso l'auto cma frena bene ma non mi spiego come possa aver cotto a
quel punto i freni di una golf gt con gommatura 225-45 r-17 neanche
avessi fatto una sessione di pista a monza e senza ripeto aver
esagerato più di tanto e oltretutto solo i freni di destra..
Può essere che in qualche modo la pinza di destra si sia un pelino
bloccata causando con il continuo attrito delle pastiglia tutto questo
ambaradan?
Grasieeee
Causa vari blocchi stradali dovuti a traffico, cappottamenti,
cavallette e chissà cos'altro, avendo già 2 ore di ritardo quasi sono
andato un pelino più allegro.
Niente di trascendentale solo qualche accelerata e relativa frenata in
più senza arrivare mai al bloccaggio e/o intervento dell'abs.
Dovendo andare anche per stradine secondarie mi è capitato durante un
tratto di mezza corsia di andare, per far spazio ad un 'altra aut,o
con il lato destro mentre ero in frenata su un margine non proprio
asfaltato ma anche in questo caso niente eccessivo.
Ad un certo punto, proprio ormai quando ero verso casa ho sentito la
frenata completamente diversa, cioè si era parecchio allungata e aveva
perso di "mordente"...cominciamo a pensare a magari una foratura per
la breve escursione di cui sopra ma poi ho escluso con delle piccole
prove che fosse un problema di gomme.
Una volta che mi sono fermato ho sentito una forte puzza di bruciato
provenire come mai mi è capitato di sentire.
L'indomani la frenata era molto migliorata ma secondo me diversa cmq
da prima, la porto alla VW, la stessa che poco tempo prima mi aveva
sistemato il dsg, è da una rapida occhiata sentenza che avevo cotto i
dischi/pastiglie facendomi notare un alone, mi apre azzurrognolo, nel
disco di destra, mentre quello di sinistra era ok.
Il meccanico prova, mi dice che cmq la frenata rientra nello
"standard" chenon ci sono problemi e che alla, a questo punto
probabile imminente accensione della spia del consumo pastiglie
saranno cambiati anche i dischi.
Adesso l'auto cma frena bene ma non mi spiego come possa aver cotto a
quel punto i freni di una golf gt con gommatura 225-45 r-17 neanche
avessi fatto una sessione di pista a monza e senza ripeto aver
esagerato più di tanto e oltretutto solo i freni di destra..
Può essere che in qualche modo la pinza di destra si sia un pelino
bloccata causando con il continuo attrito delle pastiglia tutto questo
ambaradan?
Grasieeee