Discussione:
Cosa potrebbe essere successo ai freni della Golf?
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea Bruglia
2010-12-01 16:24:58 UTC
Permalink
Salve, l'altra sera è successa una cosa strana.
Causa vari blocchi stradali dovuti a traffico, cappottamenti,
cavallette e chissà cos'altro, avendo già 2 ore di ritardo quasi sono
andato un pelino più allegro.
Niente di trascendentale solo qualche accelerata e relativa frenata in
più senza arrivare mai al bloccaggio e/o intervento dell'abs.
Dovendo andare anche per stradine secondarie mi è capitato durante un
tratto di mezza corsia di andare, per far spazio ad un 'altra aut,o
con il lato destro mentre ero in frenata su un margine non proprio
asfaltato ma anche in questo caso niente eccessivo.
Ad un certo punto, proprio ormai quando ero verso casa ho sentito la
frenata completamente diversa, cioè si era parecchio allungata e aveva
perso di "mordente"...cominciamo a pensare a magari una foratura per
la breve escursione di cui sopra ma poi ho escluso con delle piccole
prove che fosse un problema di gomme.
Una volta che mi sono fermato ho sentito una forte puzza di bruciato
provenire come mai mi è capitato di sentire.
L'indomani la frenata era molto migliorata ma secondo me diversa cmq
da prima, la porto alla VW, la stessa che poco tempo prima mi aveva
sistemato il dsg, è da una rapida occhiata sentenza che avevo cotto i
dischi/pastiglie facendomi notare un alone, mi apre azzurrognolo, nel
disco di destra, mentre quello di sinistra era ok.
Il meccanico prova, mi dice che cmq la frenata rientra nello
"standard" chenon ci sono problemi e che alla, a questo punto
probabile imminente accensione della spia del consumo pastiglie
saranno cambiati anche i dischi.
Adesso l'auto cma frena bene ma non mi spiego come possa aver cotto a
quel punto i freni di una golf gt con gommatura 225-45 r-17 neanche
avessi fatto una sessione di pista a monza e senza ripeto aver
esagerato più di tanto e oltretutto solo i freni di destra..
Può essere che in qualche modo la pinza di destra si sia un pelino
bloccata causando con il continuo attrito delle pastiglia tutto questo
ambaradan?
Grasieeee
Matteo Bianchi
2010-12-01 17:05:49 UTC
Permalink
Salve, l'altra sera successa una cosa strana.
Causa vari blocchi stradali dovuti a traffico, cappottamenti,
cavallette e chiss cos'altro, avendo gi 2 ore di ritardo quasi sono
andato un pelino pi allegro.
Niente di trascendentale solo qualche accelerata e relativa frenata in
pi senza arrivare mai al bloccaggio e/o intervento dell'abs.
Dovendo andare anche per stradine secondarie mi capitato durante un
tratto di mezza corsia di andare, per far spazio ad un 'altra aut,o
con il lato destro mentre ero in frenata  su un margine non proprio
asfaltato ma anche in questo caso niente eccessivo.
Ad un certo punto, proprio ormai quando ero verso casa ho sentito la
frenata completamente diversa, cio si era parecchio allungata e aveva
perso di "mordente"...cominciamo a pensare a magari una foratura per
la breve escursione di cui sopra ma poi ho escluso con delle piccole
prove che fosse un problema di gomme.
Una volta che mi sono fermato ho sentito una forte puzza di bruciato
provenire come mai mi capitato di sentire.
Surriscaldamento dei dischi e pastiglie dovuto alla sequenza di
frenate intense e relativamente ravvicinate, che non davano tempo
all'impianto di raffreddarsi.
L'indomani la frenata era molto migliorata ma secondo me diversa cmq
da prima, la porto alla VW,
Se la corsa del pedale sembra essersi allungata, io farei effettuare
uno spurgo dell'olio dei freni.
la stessa che poco tempo prima mi aveva
sistemato il dsg, da una rapida occhiata sentenza che avevo cotto i
dischi/pastiglie facendomi notare un alone, mi apre azzurrognolo, nel
disco di destra, mentre quello di sinistra era ok.
Delle foto potrebbero essere utili.
Il meccanico prova, mi dice che cmq la frenata rientra nello
"standard" chenon ci sono problemi e che alla, a questo punto
probabile imminente accensione della spia del consumo pastiglie
saranno cambiati anche i dischi.
Adesso l'auto cma frena bene ma non mi spiego come possa aver cotto a
quel punto i freni di una golf gt con  gommatura 225-45 r-17 neanche
avessi fatto una sessione di pista a monza e senza ripeto aver
esagerato pi di tanto e oltretutto solo i freni di destra..
Pu essere che in qualche modo la pinza di destra si sia un pelino
bloccata causando con il continuo attrito delle pastiglia tutto questo
ambaradan?
Credo che un funzionamento non corretto della pinza potrebbe essere la
causa del surriscaldamento, difficilmente una conseguenza. In ogni
caso, esistono dei kit di revisione delle pinze, che costano poche
decine di euro: se proprio vuoi essere sicuro, potresti fare smontare
le pinze al meccanico e verificare il loro funzionamento.
Marcello - CA
2010-12-01 17:09:40 UTC
Permalink
"Andrea Bruglia" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...

CUT
Post by Andrea Bruglia
Può essere che in qualche modo la pinza di destra si sia un pelino
bloccata causando con il continuo attrito delle pastiglia tutto questo
ambaradan?
Ma no, sono le semplici conseguenze della strapazzata.
Quando il disco raggiunge temperature un po' fuori dalla norma "cuoce" la
pastiglia, come se la "vetrificasse".
Aggiungi un po' di fading e il caso è chiuso :-)
Il disco a dispetto della simpatica colorazione, non subisce conseguenze, la
pastiglia invece rimane durissima e fa meno attrito; se la cosa è
superficiale nel giro di qualche giorno si consuma e torna più o meno come
prima, altrimenti devi cambiare la pastiglie.
Cinghiale
2010-12-01 18:09:52 UTC
Permalink
Post by Andrea Bruglia
Può essere che in qualche modo la pinza di destra si sia un pelino
bloccata causando con il continuo attrito delle pastiglia tutto questo
ambaradan?
O è quello, oppure senza accorgertene hai fatto entrare spesso l'ASR o
l'EDS, se li hai.
Di conseguenza i freni erano sollecitati sia in accelerazione che in
frenata, e quindi si sono surriscaldati.
--
Cinghiale (38, 110+21, RM)
http://www.azzurra.org/jafirc/chat.php?stanza=idairc
Andrea Bruglia
2010-12-02 12:06:17 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
O è quello, oppure senza accorgertene hai fatto entrare spesso l'ASR o
l'EDS, se li hai.
Di conseguenza i freni erano sollecitati sia in accelerazione che in
frenata, e quindi si sono surriscaldati.
Aggiornamento...ci deve essere qualcosina che non va... e non è
strettamente legato al pedale del freno...oggi ho provato un po a
fare il cinghialetto con le strade umido/ghiacciatte/con fogliame ed
in spiazzi relativamente larghi e tranquilli pestando l'acceleratore e
causando il continuo intervento dell'esp e relativo accendersi della
spia gialla a tal conferma.
Ebbene fermata l'auto, seppur mnore, stessa puzza di bruciato anche se
io non ho direttamente frenato.
Probabilmente anche quella sera probabilmente l'esp sarà entrato
spesso in funzione...che l'esp quando interviene non rilascia
completamente una pinza?...
Marco&Li
2010-12-02 15:12:32 UTC
Permalink
Post by Andrea Bruglia
Ebbene fermata l'auto, seppur mnore, stessa puzza di bruciato anche se
io non ho direttamente frenato.
Probabilmente anche quella sera probabilmente l'esp sarà entrato
spesso in funzione...che l'esp quando interviene non rilascia
completamente una pinza?...
Se non senti anche una vibrazione anomala appena scnedi col piedino (nel
caso avresti i dischi storti per la botta di calore) hai le pastiglie
verificate, o le smonti passi sulla mola leggera levigratrice etctct, fai tu
ma devi asportargli quella simaptica patina che si è formata sopra che è
frutto del riscaldamento ad altissima temperatura della mescola, vetrificata
appunto, dura come il granito e sicivolosa come il marmo levigato, oppure
devi andare un po di tempo col piede leggero leggero e apettare si consumi
in modo naturale, c'è che dice di tirare dei pestoni esagerati ma corti e
non on sequanza....ma mai fatto non zo...non mi convince....
Se non lo fai avrai le pastigle che invece di frenare e consumarsi
naturalmente sul disco ci scivolano sopra producendo un attrito altissime
temepratura altro vetrificamento ma sopratutto se ti capita un TIR che
taglia la strada hai ottime possibilita di andare a scoprire se aveva
ingrassato bene o no il semiasse anteriore :) togliendo l'ironia, è
piuttosto pericoloso stare cosi...
Poi visto che hai il piedino pesante e un'auto che ha un minimo di
cavalleria, se dovessi o volessi cambire dischi un bel paio di Brembo serie
oro intagliati, lascia stare i forati alle competizioni e goditi i taglietti
che oltre a evaquare i gas che si producono pe rle temeprature raschiano via
di continuo lo strato superficiale della pasticca tenendola sempre pronta ed
evitando al vetrificazione, poi ovviamente pasticche serie...se metti le
Frendo o le Yamahahazaki le cuoci in 2 ore :)
Sulla 147 appena presa dal conce usata e avvertito da amici cinghialoni che
i dischi si sarebbero storti col mio modo usuale di guida ho fatto andata e
ritorto di una strada sperduta qui vicino, a meta del ritorno prima di un
tornantino ho sentito la vibrazioncina e via dischi andati il giorno dopo in
conce a lamentarmi e farmel sostiuire che erano difettosi....con Brembo oro
ovviamente :)
Cinghiale
2010-12-02 16:13:17 UTC
Permalink
ho provato un po a fare il cinghialetto
Eh bè grazie, se riproduci le stesse situazioni avrai gli stessi
risultati...

Domani prova questa: guida allegra ma stando attento a non far entrare
l'ESP/ASR. Quindi niente accelerate brusche specialmente in curva, e
niente sterzate brusche o ai limiti dell'aderenza.

In pratica dai pure le frenate che hai dato oggi e ieri, ma cerca di
evitare che i freni siano attivati tramite l'ESP.

Poi aziona il naso e facci sapere.
--
Cinghiale
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...