Discussione:
Scelta ammortizzatori (e molle?) 156
(troppo vecchio per rispondere)
Ludo
2005-12-21 23:19:32 UTC
Permalink
Passando a ritirare gli ammortizzatori posteriori dell'HPE, ho chiesto
al mio guru :-) un consiglio per la prossima sostituzione degli
ammortizzatori della 156.
Avrei deciso di cambiarli comunque a 100.000 km, e - ormai drogato
dall'assetto ultrarigido dell'HPE, che mi fa sembrare la 156 con assetto
originale una barca :-) - pensavo di metterli piu' rigidi, mantenendo
pero' le molle originali (con le strade che faccio, gia' adesso tocco
spesso il carter sottomotore, figurarsi con molle ribassate...). In
seguito, non appena trovero' un'occasione favorevole ;-) , vorrei
acquistare 4 cerchi da 16 a 5 fori su cui montare gomme 205/55 in
sostituzione delle attuali 185/65. 8-)

Mi son gia' letto i pareri IDAni in argomento trovati con Google,
notando che il NG e' abbastanza diviso in due tra chi ritiene inutile o
addirittura peggio il solo ammortizzatore piu' rigido con molle
originali, e chi invece (ri)farebbe la scelta. Quindi vi chiedo: quali
sono, concretamente, gli effetti di questa combinazione? Do per scontato
il minore assorbimento delle piccole asperita', ma si ottiene anche un
assetto piu' piatto e una diminuzione del rollio, o a tal fine e'
indispensabile ribassare?
Il guru mi ha consigliato i Bilstein Sport B6, appositamente studiati
per lavorare con le molle originali e quindi ampiamente rassicuranti
sulla bonta' del risultato finale.
Me li metterebbe a 620 €, dice con uno sconto del 30% sul listino. Spesa
non indifferente, pero' sono andato a vedere il listino degli
ammortizzatori piu' schifidi - che anche il guru mi conferma essere i
Monroe - e gli Original verrebbero 480 €, mica tanto meno.
Che dite, la resa vale la spesa? O mi conviene rimettere gli
ammortizzatori originali e buona li'?

Poi c'e' la questione delle molle posteriori: attualmente, per
compensare il peso dell'impianto e ripristinare l'altezza da terra,
monto i tradizionali spessori sulle molle. Sarebbe forse il caso,
cambiando gli ammortizzatori, di sostituire anche le molle con altre di
uguale lunghezza ma rinforzate, ovvero di aggiungere molle da carico?
Come regolarsi eventualmente nella scelta? Le molle rinforzate si
scelgono in base al peso gravante sull'asse posteriore?
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
GigioTD
2005-12-22 09:07:27 UTC
Permalink
pensavo di metterli piu' rigidi, mantenendo pero' le molle originali
Guglielmo Cancelli mi sa che vuole fare il contrario, per problemi alla
schiena: perché non lo contatti e vi scambiate gli assetti? :)
Me li metterebbe a 620
Minchia signor Clemente... :0
Quelli dell'astra costano esattamente il 29%: non il 29% in meno! Dico
proprio il 29% (180 euro)!

Cmq 100k km. non sono molti: io al posto tuo farei fare un controllo
per verificare le condizioni di quelli che hai e li cambierei solo se
davvero finiti.

Ciao
GigioTD
Nik
2005-12-22 13:13:48 UTC
Permalink
"GigioTD" <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...


Cmq 100k km. non sono molti: io al posto tuo farei fare un controllo
per verificare le condizioni di quelli che hai e li cambierei solo se
davvero finiti.

Non conta solo il chilometraggio ma l'uso che se ne fa ed il tempo perchè
anche gli ammortizzatori invecchiano, comunque per vedere lo stato degli
ammortizzatori basta applicare una spinta verso il basso all'altezza dei
duomi con il proprio peso e se l'auto risale ben frenata son a posto se
oscilla son da buttare.
Ludo
2005-12-22 13:45:13 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Guglielmo Cancelli mi sa che vuole fare il contrario, per problemi alla
schiena: perché non lo contatti e vi scambiate gli assetti? :)
Non sarebbe una cattiva idea :-)
Post by GigioTD
Minchia signor Clemente... :0
Quelli dell'astra costano esattamente il 29%: non il 29% in meno! Dico
proprio il 29% (180 euro)!
Nuovi? Ma come fanno a costare cosi' poco? Ho speso la stessa cifra per
4 rigenerati per l'HPE (e il mio spacciatore e' economico rispetto a
tanti che ci sono in giro)...
Non ho ancora sentito quanto mi costerebbero gli originali Alfa, ma
tendo ad escludere che vengano meno dei Monroe Original (e a quel punto
aggiungo 140 € e mi prendo i Bilstein Sport)...anche perche', curiosando
su un sito di ricambi online, ho visto che anche quelli originali di una
banale Marea costano sui 100 € minimo...
Post by GigioTD
Cmq 100k km. non sono molti: io al posto tuo farei fare un controllo
per verificare le condizioni di quelli che hai e li cambierei solo se
davvero finiti.
No, e' che mi sono imposto il limite dei 100mila km perche' altrimenti
non li cambi piu', dato che ci si abitua al decadimento
progressivo...poi possono essere anche 120mila, non sono cosi'
rigido :-) E poi c'e' anche il desiderio di avvicinarmi all'assetto
dell'HPE :-)
Comunque, gia' rispetto a 2 anni fa, appena montato
l'impianto, nella guida 'seria' e' chiaramente avvertibile un
peggioramento delle prestazioni.
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
GigioTD
2005-12-23 08:28:37 UTC
Permalink
Post by Ludo
Nuovi?
Certo!
Post by Ludo
Ma come fanno a costare cosi' poco?
Ti do' una dritta: www.ammortizzatori.it.
A me hanno proposto i boge automatic, se non ricordo male.
Post by Ludo
No, e' che mi sono imposto il limite dei 100mila km perche' altrimenti
non li cambi piu', dato che ci si abitua al decadimento progressivo...
Mah... io la penso come per le pasticche: se sono buone non si
cambiano. Quindi, se gli ammo sono ancora efficienti, non li cambierei.

Ciao
GigioTD
Ludo
2005-12-23 08:33:15 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Ti do' una dritta: www.ammortizzatori.it.
E' Marchi, il mio guru ;-)
Post by GigioTD
A me hanno proposto i boge automatic, se non ricordo male.
A me aveva consigliato i Bilstein B4 per stare sull'assetto originale, i
B6, appunto, per indurire un po'. E' pur sempre un'Alfa... :-P
Post by GigioTD
Mah... io la penso come per le pasticche: se sono buone non si
cambiano. Quindi, se gli ammo sono ancora efficienti, non li cambierei.
Eh, ma ti assicuro che il comportamento dinamico ne perde, nella guida
allegra...
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
GigioTD
2005-12-23 08:36:02 UTC
Permalink
Eh, ma ti assicuro che il comportamento dinamico ne perde, nella guida allegra...
Ma col traffico che c'é in giro, la guida allegra in cosa consiste?
Andare a 90 all'ora? :PPP

Ciao
GigioTD
Ludo
2005-12-23 08:38:56 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Ma col traffico che c'é in giro, la guida allegra in cosa consiste?
Andare a 90 all'ora? :PPP
Io distinguo tra estate e inverno: d'inverno guida 'ES', bassi regimi e
massimo risparmio; d'estate, tempo di escursioni, ogni finesettimana
sono in collina/montagna, dove di strade libere ce n'e'... 8-)
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
GigioTD
2005-12-23 08:53:11 UTC
Permalink
Comunque ultimamente mi sto ricredendo sui costi di gestione della mia
opel: un treno di gomme nuove costa 200 euro, idem per gli
ammortizzatori, le pasticche e i dischi mi sono durati 156k km., i
tagliandi li faccio da un meccanico sotto casa usando l'olio del
carrefour e i ricambi di concorrenza... insomma, quando dal gommista ho
visto una Serie 5 e gli ho chiesto: "per curiosità: ma quanto costa
UNA gomma di queste??", mi sono accorto che l'astra é praticamente una
seicento! Una gomma della serie 5 costa quanto tutto il treno
dell'astra e poi dura si e no il 30%, ovvero, solo di gomme serve
mettere su un mutuo, a meno di non tenere l'auto sempre in garage.
A volte penso: quando cambierò l'astra mi prenderò una bella
berlinona di grossa cilindrata a benzina, usata... ma poi, quando sento
queste cose, mi passa la voglia. =:(

Ciao
GigioTD
Ludo
2005-12-23 09:02:45 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Una gomma della serie 5 costa quanto tutto il treno
dell'astra e poi dura si e no il 30%,
Li' dipende da che tipo di gomme monta...se nella stessa misura ci sono
anche gomme a risparmio energetico tipo Michelin Energy quando le cambi
ti durano...meglio ancora sarebbe cambiarle con quelle piu' strette
omologate a libretto, su dei bei cerchi in ferro 8)
Penso comunque che, se uno ha un meccanico di fiducia in grado di fare
assistenza a costi ragionevoli anche a vetture del genere, le spese
ordinarie maggiori riguardino appunto le gomme, sempreche' l'auto (da
prendere rigorosamente usata 8-) ) non abbia altri accessori tipo xeno
ecc. e operazioni come lampadine, olio, filtri ecc. siano alla portata
di tutti. Fermo restando che un 6-8 cilindri costera' sempre di piu' di
un 4 di manutenzione...
Post by GigioTD
A volte penso: quando cambierò l'astra mi prenderò una bella
berlinona di grossa cilindrata a benzina, usata... ma poi, quando sento
queste cose, mi passa la voglia. =:(
Infatti IMHO molti restano fregati col ragionamento "Mi faccio il BMW
(MB ecc.) a 5000 €": la manutenzione mantiene gli stessi costi che
avevano da nuove! Per fortuna ci sono anche berlinone meno esose... 8)
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
Nik
2005-12-22 13:22:12 UTC
Permalink
Mi son gia' letto i pareri IDAni in argomento trovati con Google, notando
che il NG e' abbastanza diviso in due tra chi ritiene inutile o
addirittura peggio il solo ammortizzatore piu' rigido con molle originali,
e chi invece (ri)farebbe la scelta. Quindi vi chiedo: quali sono,
concretamente, gli effetti di questa combinazione?
Allora sai già come la penso io e i bilstein sono ottimi ammortizzatori, se
invece opterai per la sostutuzione delle molle preparati alle complicazioni.
Do per scontato
il minore assorbimento delle piccole asperita', ma si ottiene anche un
assetto piu' piatto e una diminuzione del rollio, o a tal fine e'
indispensabile ribassare?
Un ammortizzatore a doppio effetto aiuta la molla a lavorare anche in
compressione e quindi ne limita il rollio e non è detto che sia più rigida
anzi sbatte meno ma sicuramente è più frenata.
ammortizzatori piu' schifidi - che anche il guru mi conferma essere i
Monroe - e gli Original verrebbero 480 €, mica tanto meno.
Che dite, la resa vale la spesa? O mi conviene rimettere gli
ammortizzatori originali e buona li'?
Gli ammortizzatori originali non li fa mica l'Alfa, e i Bilstein valgono
quello che costano.
Poi c'e' la questione delle molle posteriori: attualmente, per compensare
il peso dell'impianto e ripristinare l'altezza da terra, monto i
tradizionali spessori sulle molle. Sarebbe forse il caso, cambiando gli
ammortizzatori, di sostituire anche le molle con altre di uguale lunghezza
ma rinforzate, ovvero di aggiungere molle da carico?
Come regolarsi eventualmente nella scelta? Le molle rinforzate si scelgono
in base al peso gravante sull'asse posteriore?
Questo è un'altro discorso, le cose si complicano, diciamo che se oltre al
gas carichi anche 5 persone sicuramente le molle rinforzate evitano di
mandarti a pacco la sospensione, altrimenti non ci sono grossi inconvenienti
anche perchè come ti dicevo gli ammortizzatori a doppio effetto aiutano a
sostenere la molla.
Ludo
2005-12-22 13:50:02 UTC
Permalink
Post by Nik
Un ammortizzatore a doppio effetto aiuta la molla a lavorare anche in
compressione e quindi ne limita il rollio e non è detto che sia più rigida
anzi sbatte meno ma sicuramente è più frenata.
Che e' esattamente quello che cerco.
Post by Nik
Gli ammortizzatori originali non li fa mica l'Alfa, e i Bilstein valgono
quello che costano.
Intendevo originali nel senso degli stessi che monto ora, cioe' non
sportivi...se cioe' il risultato finale valga tecnicamente la pena
oppure mi potrei ritrovare 'cornuto e mazziato'.
Post by Nik
Questo è un'altro discorso, le cose si complicano, diciamo che se oltre al
gas carichi anche 5 persone
No, i miei sedili posteriori raramente vengono occupati...infatti a chi
mi obietta l'aggravio di peso sull'asse posteriore derivante dalle
bombole rispondo che solitamente le auto sono omologate per ospitare 3
passeggeri (oltre 200 Kg, per convenzione) dietro 8-)
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
GenTLe
2005-12-22 15:11:37 UTC
Permalink
Post by Ludo
Passando a ritirare gli ammortizzatori posteriori dell'HPE, ho chiesto
al mio guru :-) un consiglio per la prossima sostituzione degli
ammortizzatori della 156.
Avrei deciso di cambiarli comunque a 100.000 km, e - ormai drogato
dall'assetto ultrarigido dell'HPE, che mi fa sembrare la 156 con
assetto originale una barca :-) - pensavo di metterli piu' rigidi,
Gli ammortizzatori originali del kit sport pack imho hanno un ottimo
compromesso, e costano una manciata di euro meno degli originali per
berlina.
Le molle costano una 50ina di euro non so se l'una o a coppia.
Potendo io userei quelli con le loro molle.
Io ho delle molle eibach ma abbassano troppo decisamente troppo il muso...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Ludo
2005-12-22 17:57:16 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Gli ammortizzatori originali del kit sport pack imho hanno un ottimo
compromesso, e costano una manciata di euro meno degli originali per
berlina.
Ah! Strano...
Ma si sa chi li fa e che caratteristiche hanno? Guardero' anche sul DTE,
si sa mai che ci sia scritto qualcosa.
Post by GenTLe
Le molle costano una 50ina di euro non so se l'una o a coppia.
Potendo io userei quelli con le loro molle.
Come dicevo, non intendo _assolutamente_ abbassare l'assetto.
Quindi, se gli ammortizzatori in questione sono per molle piu' corte,
non van bene...
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
K®54
2005-12-22 07:34:45 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by Ludo
Mi son gia' letto i pareri IDAni in argomento trovati con Google,
notando che il NG e' abbastanza diviso in due tra chi ritiene inutile
o addirittura peggio il solo ammortizzatore piu' rigido con molle
originali, e chi invece (ri)farebbe la scelta.
ho provato una bora tdi 115cv+ highline con i koni sport gialli a
regolazione esterna e devo dire che andava benissimo
forse meglio della mia con le molle eibach ma i koni rossi
(va be che ce li ho solo a mezzogiro davanti e a zero dietro, dovrei
dargli mezzo giro su entrambi gli assi ... solo che son da smonatre)
Post by Ludo
quali sono, concretamente, gli effetti di questa combinazione? Do per
scontato il minore assorbimento delle piccole asperita', ma si
ottiene anche un assetto piu' piatto e una diminuzione del rollio, o
a tal fine e' indispensabile ribassare?
per me si
Post by Ludo
Il guru mi ha consigliato i Bilstein Sport B6, appositamente studiati
per lavorare con le molle originali e quindi ampiamente rassicuranti
sulla bonta' del risultato finale.
vai sul sicuro
Post by Ludo
Me li metterebbe a 620 €, dice con uno sconto del 30% sul listino.
Spesa non indifferente, pero' sono andato a vedere il listino degli
ammortizzatori piu' schifidi - che anche il guru mi conferma essere i
Monroe - e gli Original verrebbero 480 €, mica tanto meno.
Che dite, la resa vale la spesa? O mi conviene rimettere gli
ammortizzatori originali e buona li'?
gli originali mai nella vita, imho, spero di riuscire a mantenere
questa cosa nella mia vita :-)
vedrai che è se cambi auto quando li cambi
va bè che la 156 ha una dinamicità già buona buona
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97]
my site : http://www.webalice.it/lotus.elise/ ...
http://www.volpin.it/discomusic/studio54.htm
c'è chi ci è stato e dice che era veramente come mostrato nel film
omonimo ... da paura !
Nicola Spinazzola
2005-12-23 08:34:14 UTC
Permalink
Post by K®54
forse meglio della mia con le molle eibach ma i koni rossi
Non ho dubbi che sia così
Post by K®54
Post by Ludo
e' indispensabile ribassare?
per me si
per me, no.
Post by K®54
gli originali mai nella vita, imho, spero di riuscire a mantenere questa
cosa nella mia vita :-)
vedrai che è se cambi auto quando li cambi
va bè che la 156 ha una dinamicità già buona buona
Non posso che quotare.
Ludo
2005-12-23 08:41:09 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
per me, no.
Penso che K abbia risposto alla prima domanda: "si ottiene anche un
assetto piu' piatto e una diminuzione del rollio?" "Per me si'"
Ergo, non e' indispensabile ribassare ;-)
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
K®54
2005-12-23 19:45:26 UTC
Permalink
<<Ludo>> sperando che un giorno ''gli dia di maledetto''
Post by Ludo
Penso che K abbia risposto alla prima domanda: "si ottiene
anche un assetto piu' piatto e una diminuzione del rollio?"
"Per me si'"
Ergo, non e' indispensabile ribassare ;-)
intendevo anche questo
ma non è indispensabile ribassare anche se ci sarà un motivo che
le versioni sportive son piu' basse delle altre
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97]
my site : http://www.webalice.it/lotus.elise/ ...
http://www.volpin.it/discomusic/studio54.htm
c'è chi ci è stato e dice che era veramente come mostrato nel
film omonimo ... da paura !
Ludo
2005-12-23 20:15:10 UTC
Permalink
ma non è indispensabile ribassare anche se ci sarà un motivo che le
versioni sportive son piu' basse delle altre
Eh, ma con le strade che faccio non me lo posso permettere.
Non so davvero come facciano a divertirsi sulle strade di
collina/montagna quelli con l'assetto rasoterra, quelle dalle mia parti
hanno avvallamenti e crateri tali che spaccherebbero una coppa olio ogni
volta...
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
Ludo
2005-12-24 00:10:21 UTC
Permalink
Post by Ludo
Eh, ma con le strade che faccio non me lo posso permettere.
Comunque ho visto sul sito Bilstein che gli Sport B6 sono compatibili
con molle ribassate fino a -20 mm...quindi, se dopo averli montati
vedessi che tocco meno di prima il fondo, potrei anche abbassare...
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
K®54
2005-12-23 19:44:18 UTC
Permalink
<<Nicola Spinazzola>> sperando che un giorno ''gli dia di
Post by Nicola Spinazzola
per me, no.
era inteso per estetica se no non avrei lodato la bora con i
soli koni gialli
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97]
my site : http://www.webalice.it/lotus.elise/ ...
http://www.volpin.it/discomusic/studio54.htm
c'è chi ci è stato e dice che era veramente come mostrato nel
film omonimo ... da paura !
Ludo
2005-12-23 08:36:15 UTC
Permalink
Post by K®54
ho provato una bora tdi 115cv+ highline con i koni sport gialli a
regolazione esterna e devo dire che andava benissimo
Sarebbero gli equivalenti dei Bilstein Sport?
A me il guru ha detto che per la 156 preferisce Bilstein a Koni
Post by K®54
per me si
vai sul sicuro
vedrai che è se cambi auto quando li cambi
Mi sa che li provo, allora ;-)
Tanto, proprio male non penso che mi trovero'...
Post by K®54
va bè che la 156 ha una dinamicità già buona buona
Si', ma originale a confronto con l'HPE sembra una gondola :-)
Quando ci si abitua a un assetto piu' rigido poi e' difficile tornare
indietro 8-)
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
K®54
2005-12-23 19:53:56 UTC
Permalink
<<Ludo>> sperando che un giorno ''gli dia di maledetto''
Post by Ludo
Post by K®54
ho provato una bora tdi 115cv+ highline con i koni sport
gialli a regolazione esterna e devo dire che andava
benissimo
Sarebbero gli equivalenti dei Bilstein Sport?
non so, i bilstein non sono regolabili ma se non ricordo male
sono a doppio effetto
delle valvoline ''riconoscono'' le oscillazioni dovute
all'andatura tranquilla e all'andatura ''idana''
quindi chiudono il passaggio e l'auto è piu' frenata
Post by Ludo
A me il guru ha detto che per la 156 preferisce Bilstein a
Koni
puo' essere benissimo come dice il guru
Post by Ludo
Post by K®54
per me si
vai sul sicuro
vedrai che è se cambi auto quando li cambi
Mi sa che li provo, allora ;-)
Tanto, proprio male non penso che mi trovero'...
ci sono anche i koni fsd
http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?showtopic=21754
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97]
my site : http://www.webalice.it/lotus.elise/ ...
http://www.volpin.it/discomusic/studio54.htm
c'è chi ci è stato e dice che era veramente come mostrato nel
film omonimo ... da paura !
Loading...