Ludo
2005-12-21 23:19:32 UTC
Passando a ritirare gli ammortizzatori posteriori dell'HPE, ho chiesto
al mio guru :-) un consiglio per la prossima sostituzione degli
ammortizzatori della 156.
Avrei deciso di cambiarli comunque a 100.000 km, e - ormai drogato
dall'assetto ultrarigido dell'HPE, che mi fa sembrare la 156 con assetto
originale una barca :-) - pensavo di metterli piu' rigidi, mantenendo
pero' le molle originali (con le strade che faccio, gia' adesso tocco
spesso il carter sottomotore, figurarsi con molle ribassate...). In
seguito, non appena trovero' un'occasione favorevole ;-) , vorrei
acquistare 4 cerchi da 16 a 5 fori su cui montare gomme 205/55 in
sostituzione delle attuali 185/65. 8-)
Mi son gia' letto i pareri IDAni in argomento trovati con Google,
notando che il NG e' abbastanza diviso in due tra chi ritiene inutile o
addirittura peggio il solo ammortizzatore piu' rigido con molle
originali, e chi invece (ri)farebbe la scelta. Quindi vi chiedo: quali
sono, concretamente, gli effetti di questa combinazione? Do per scontato
il minore assorbimento delle piccole asperita', ma si ottiene anche un
assetto piu' piatto e una diminuzione del rollio, o a tal fine e'
indispensabile ribassare?
Il guru mi ha consigliato i Bilstein Sport B6, appositamente studiati
per lavorare con le molle originali e quindi ampiamente rassicuranti
sulla bonta' del risultato finale.
Me li metterebbe a 620 €, dice con uno sconto del 30% sul listino. Spesa
non indifferente, pero' sono andato a vedere il listino degli
ammortizzatori piu' schifidi - che anche il guru mi conferma essere i
Monroe - e gli Original verrebbero 480 €, mica tanto meno.
Che dite, la resa vale la spesa? O mi conviene rimettere gli
ammortizzatori originali e buona li'?
Poi c'e' la questione delle molle posteriori: attualmente, per
compensare il peso dell'impianto e ripristinare l'altezza da terra,
monto i tradizionali spessori sulle molle. Sarebbe forse il caso,
cambiando gli ammortizzatori, di sostituire anche le molle con altre di
uguale lunghezza ma rinforzate, ovvero di aggiungere molle da carico?
Come regolarsi eventualmente nella scelta? Le molle rinforzate si
scelgono in base al peso gravante sull'asse posteriore?
al mio guru :-) un consiglio per la prossima sostituzione degli
ammortizzatori della 156.
Avrei deciso di cambiarli comunque a 100.000 km, e - ormai drogato
dall'assetto ultrarigido dell'HPE, che mi fa sembrare la 156 con assetto
originale una barca :-) - pensavo di metterli piu' rigidi, mantenendo
pero' le molle originali (con le strade che faccio, gia' adesso tocco
spesso il carter sottomotore, figurarsi con molle ribassate...). In
seguito, non appena trovero' un'occasione favorevole ;-) , vorrei
acquistare 4 cerchi da 16 a 5 fori su cui montare gomme 205/55 in
sostituzione delle attuali 185/65. 8-)
Mi son gia' letto i pareri IDAni in argomento trovati con Google,
notando che il NG e' abbastanza diviso in due tra chi ritiene inutile o
addirittura peggio il solo ammortizzatore piu' rigido con molle
originali, e chi invece (ri)farebbe la scelta. Quindi vi chiedo: quali
sono, concretamente, gli effetti di questa combinazione? Do per scontato
il minore assorbimento delle piccole asperita', ma si ottiene anche un
assetto piu' piatto e una diminuzione del rollio, o a tal fine e'
indispensabile ribassare?
Il guru mi ha consigliato i Bilstein Sport B6, appositamente studiati
per lavorare con le molle originali e quindi ampiamente rassicuranti
sulla bonta' del risultato finale.
Me li metterebbe a 620 €, dice con uno sconto del 30% sul listino. Spesa
non indifferente, pero' sono andato a vedere il listino degli
ammortizzatori piu' schifidi - che anche il guru mi conferma essere i
Monroe - e gli Original verrebbero 480 €, mica tanto meno.
Che dite, la resa vale la spesa? O mi conviene rimettere gli
ammortizzatori originali e buona li'?
Poi c'e' la questione delle molle posteriori: attualmente, per
compensare il peso dell'impianto e ripristinare l'altezza da terra,
monto i tradizionali spessori sulle molle. Sarebbe forse il caso,
cambiando gli ammortizzatori, di sostituire anche le molle con altre di
uguale lunghezza ma rinforzate, ovvero di aggiungere molle da carico?
Come regolarsi eventualmente nella scelta? Le molle rinforzate si
scelgono in base al peso gravante sull'asse posteriore?
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/