Discussione:
Corso di guida 8 (Il ribaltamento)
(troppo vecchio per rispondere)
Nicola Spinazzola
2006-05-25 11:43:21 UTC
Permalink
Perché l'auto si ribalta? La propensione al ribaltamento dipende da vari
fattori: l'altezza del baricentro, la pressione delle gomme, la velocità, l'aderenza
disponibile, lo stato degli ammortizzatori, le caratteristiche dello sterzo.

La situazione più rischiosa è appunto il trasferimento di carico, il punto
non è quando manca l'aderenza ma quando è troppa; i mezzi più a rischio sono
i Suv e le auto strette e leggere come la Matiz per esempio, tutte le altre
hanno un rischio di ribaltamento minimo che può aumentare esponenzialmente a
seconda dello stato di pneumatici ed ammortizzatori; ammortizzatori scarichi
o pneumatici sgonfi possono essere delle leve eccellenti al fine del
ribaltamento.

Dicevamo che il pendolo o la tirata di freno a mano ad alta velocità possono
essere due manovre a rischio, il presupposto fondamentale e che il
ribaltamento si manifesta nel momento in cui l'auto riprende aderenza non
quando la perde, l'attrito radente è inferiore all'attrito volvente e l'auto
se siamo a ruote bloccate tende a scivolare come sul ghiaccio con una sola
eccezione, l'intraversata su asfalti molto grippanti in questo caso la
macchina rallentando di traverso offre una maggiore superficie di contatto
tra gomma e asfalto, se poi abbiamo le ruote sgonfie possono tallonare
creando così una leva per il ribaltamento, come del resto lo scoppio del
pneumatico.

A questo punto un avvertimento fondamentale visto l'approssimarsi delle
ferie: il carico sul tetto o i pneumatici sgonfi sono i migliori ingredienti
per vedere la strada da un altro punto di vista.

I pneumatici tendono a scoppiare se sono molto sgonfi, a pneumatico sgonfio
il battistrada e la carcassa tendono a scaldarsi enormemente, questo fa si
aumentare la pressione interna a causa dello sviluppo del calore ma anche
tende a cambiare le caratteristiche elastiche delle carcassa che può cedere
di schianto, un po' come succede con i palloncini che si gonfiano con l'elio,
se si lasciano al sole dopo un po' scoppiano. Io personalmente ho cappottato
due volte con la macchina, ho fatto spesso e volentieri tratti anche di una
50° di metri in equilibrio su due ruote, ed ho fatto tre testa-coda ad alta
velocità, la ragione del ribaltamento non è mai stata il testa-coda, ripeto
il ribaltamento è causato da un eccesso di aderenza.

Come si gestisce un accenno di ribaltamento? Con tanto sangue freddo,
bisogna contrastare il perno di ribaltamento cercando di far proseguire la
corsa della macchina nella direzione del ribaltamento stesso, es.: arrivo
sulla curva troppo veloce, provoco un sbandata alleggerendo il retrotreno
con una frenata decisa e girando bruscamente lo sterzo, la macchina invece
di sbandare si impunta e si alza su due ruote, l'unica possibilità che ho è
controsterzare e sperare di avere abbastanza spazio laterale per metterla
giù e riprendere la traiettoria. Con le auto prive di abs può bastare dare
un colpo secco e forte di freno che blocca la ruota che fa perno togliendole
aderenza (manovra che fa l'esp con funzione di anti-ribaltamento).

Per questo tipo di situazione non vi consiglio nessun tipo di esercizio,
anche se potete da soli rendere conto della dinamica dell'auto, facendo un
curva sul bagnato nel famoso spiazzo, mentre curvate sentirete l'auto
piegarsi (rollio) se in quel momento inchiodate, la macchina scivolerà a
ruote bloccate ed il rollio cesserà improvvisamente.
Allegro1100
2006-05-25 11:49:26 UTC
Permalink
"Nicola Spinazzola" ha scritto
Post by Nicola Spinazzola
Perché l'auto si ribalta? La propensione al ribaltamento dipende da vari
fattori: l'altezza del baricentro, la pressione delle gomme, la velocità, l'aderenza
disponibile, lo stato degli ammortizzatori, le caratteristiche dello sterzo.
cut

Hai dimenticato di aggiungere ostacoli fissi a volte trascurati, come ad
esempio i marciapiedi.
In quel caso il ribaltamento e' facilissimo se non garantito, per la gioia
di chi corre in citta'.
--
A.''°° / collezionista di catorci
Looper, looper_fornews@hotmail.com,
2006-05-25 13:43:12 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Allegro1100
Hai dimenticato di aggiungere ostacoli fissi a volte trascurati, come ad
esempio i marciapiedi.
In quel caso il ribaltamento e' facilissimo se non garantito, per la gioia
di chi corre in citta'.
o anche un muretto o un ostacolo di punta se la velocità lo
consente...
vedi: http://www.pierolonghi.it/video/tutta-terra/Pedro1.avi
Jvi
2006-05-25 11:50:25 UTC
Permalink
Io personalmente ho cappottato due volte con la macchina, ho fatto spesso
e volentieri tratti anche di una 50° di metri in equilibrio su due ruote,
ed ho fatto tre testa-coda ad alta velocità
Che figo...
A|ex Rossì
2006-05-25 15:50:56 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Io personalmente ho
cappottato due volte con la macchina, ho fatto spesso e volentieri tratti
anche
di una 50° di metri in equilibrio su due ruote, ed ho fatto tre
testa-coda ad alta velocità,
Tataratà tataratà tattaratatattà
MAICON NAIT GENTE!
Tataratà tataratà tattaratatattà
--
Spinazzola, qui c'è la dimostrazione di quanto sei ridicolo :
http://www.spelloinrete.com/ida/tg.avi

"I for one have driven both the 535d and 545i and i KNOW what you mean
much better than people that are pulling statements out of their @sses
.. 545i vs 535d stock there is no comparison"
http://forums.e60.net/index.php?showtopic=23911&st=165
Reply 172


Vi aspettiamo nella nuova chat di IDA : server Azzurra, canale :
#ida-irc , accessibile da http://webchat.azzurra.org o mIRC
Diegus
2006-05-25 19:02:57 UTC
Permalink
Post by A|ex Rossì
MAICON NAIT GENTE!
Maicol.
--
Ciao!

Diego (24,75,TO)
In meditazione per il prossimo acquisto... GP o Ibiza?

www.idanet.net
A|ex Rossì
2006-05-25 19:40:11 UTC
Permalink
Post by Diegus
Post by A|ex Rossì
MAICON NAIT GENTE!
Maicol.
Sì, scusa, errore di battitura ..
--
Spinazzola, qui c'è la dimostrazione di quanto sei ridicolo :
http://www.spelloinrete.com/ida/tg.avi

"I for one have driven both the 535d and 545i and i KNOW what you mean
much better than people that are pulling statements out of their @sses
.. 545i vs 535d stock there is no comparison"
http://forums.e60.net/index.php?showtopic=23911&st=165
Reply 172


Vi aspettiamo nella nuova chat di IDA : server Azzurra, canale :
#ida-irc , accessibile da http://webchat.azzurra.org o mIRC
By3z
2006-05-25 19:43:16 UTC
Permalink
Post by A|ex Rossì
Sì, scusa, errore di battitura ..
Ghesboro ma sei paraplegico?
Fatti vedere da uno bravo...
--
_________________________________________________________________
Stefano - By[3]z - (25,125,VE) ***@bitacheilgasolio.net
(Elimina ILGASOLIO per rispondere in e-mail)

(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim +
\_o___| |___o_/ GPL + OZ Hydra 16" + Supersprint OO76 +
2x Steg QM 120.2 + Dragster DSK572 +
Rockford Fosgate Punch P3 + Kenwood VHF +
PPC & TomTom 5 + ...
A|ex Rossì
2006-05-25 19:46:26 UTC
Permalink
Post by By3z
Post by A|ex Rossì
Sì, scusa, errore di battitura ..
Ghesboro ma sei paraplegico?
Fatti vedere da uno bravo...
Devo tirare fuori il post in cui dici ke hai l'A3 perké ti han tirato sotto
e distrutto quel poco di cervello ke avevi ?
Ti han risarcito ed hai preso l'A3 .
O dei 500 euro/mese ?

Quando scriverai 100 post/giorno capirai ke ogni tanto si può prendere una
lettera per un'altra .
--
Spinazzola, qui c'è la dimostrazione di quanto sei ridicolo :
http://www.spelloinrete.com/ida/tg.avi

"I for one have driven both the 535d and 545i and i KNOW what you mean
much better than people that are pulling statements out of their @sses
.. 545i vs 535d stock there is no comparison"
http://forums.e60.net/index.php?showtopic=23911&st=165
Reply 172


Vi aspettiamo nella nuova chat di IDA : server Azzurra, canale :
#ida-irc , accessibile da http://webchat.azzurra.org o mIRC
By3z
2006-05-25 20:03:08 UTC
Permalink
Post by A|ex Rossì
Devo tirare fuori il post in cui dici ke hai l'A3 perké ti han tirato sotto
e distrutto quel poco di cervello ke avevi ?
Il cervello è proprio l'unica cosa che non mi han distrutto.
E poi... meglio farselo distruggere che nascere senza!
Post by A|ex Rossì
Ti han risarcito ed hai preso l'A3 .
O dei 500 euro/mese ?
E pensi di farmi un dispiacere? Pensi che me ne vergogno?
Le prediche da te poi... Ma fammi il piacere! Sei ridicolo.
Post by A|ex Rossì
Quando scriverai 100 post/giorno capirai ke ogni tanto si può prendere una
lettera per un'altra .
Meglio pochi ma buoni.

P.s.: Impara a guidare.
--
_________________________________________________________________
Stefano - By[3]z - (25,125,VE) ***@bitacheilgasolio.net
(Elimina ILGASOLIO per rispondere in e-mail)

(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim +
\_o___| |___o_/ GPL + OZ Hydra 16" + Supersprint OO76 +
2x Steg QM 120.2 + Dragster DSK572 +
Rockford Fosgate Punch P3 + Kenwood VHF +
PPC & TomTom 5 + ...
A|ex Rossì
2006-05-25 20:23:19 UTC
Permalink
Post by By3z
Post by A|ex Rossì
Devo tirare fuori il post in cui dici ke hai l'A3 perké ti han
tirato sotto e distrutto quel poco di cervello ke avevi ?
Il cervello è proprio l'unica cosa che non mi han distrutto.
E poi... meglio farselo distruggere che nascere senza!
ROTFL .. Guarda ke il sottoscritto nn coltiva patate come facevate voi
veneti fino a 50 anni fa .
Post by By3z
Post by A|ex Rossì
Ti han risarcito ed hai preso l'A3 .
O dei 500 euro/mese ?
E pensi di farmi un dispiacere? Pensi che me ne vergogno?
Le prediche da te poi... Ma fammi il piacere! Sei ridicolo.
Io mi avvelenerei come fece Annibale per nn farsi prendere dai Romani .
Post by By3z
Post by A|ex Rossì
Quando scriverai 100 post/giorno capirai ke ogni tanto si può
prendere una lettera per un'altra .
Meglio pochi ma buoni.
Tanti e tutti buoni è ancora meglio .
Post by By3z
P.s.: Impara a guidare.
Me la cavo piuttosto bene, grazie .
--
Spinazzola, qui c'è la dimostrazione di quanto sei ridicolo :
http://www.spelloinrete.com/ida/tg.avi

"I for one have driven both the 535d and 545i and i KNOW what you mean
much better than people that are pulling statements out of their @sses
.. 545i vs 535d stock there is no comparison"
http://forums.e60.net/index.php?showtopic=23911&st=165
Reply 172


Vi aspettiamo nella nuova chat di IDA : server Azzurra, canale :
#ida-irc , accessibile da http://webchat.azzurra.org o mIRC
By3z
2006-05-25 20:30:38 UTC
Permalink
Post by A|ex Rossì
ROTFL .. Guarda ke il sottoscritto nn coltiva patate come facevate voi
veneti fino a 50 anni fa .
Almeno faresti qualcosa. Evidentemente non sai fare neanche quello.
Post by A|ex Rossì
Io mi avvelenerei come fece Annibale per nn farsi prendere dai Romani .
Vorrà dire che la prima volta che ti andrà male qualcosa (e succederà)
avrai sempre con te una dose letale di stricnina.
Se non ce l'hai chiamami.
Post by A|ex Rossì
Tanti e tutti buoni è ancora meglio .
Ma non è il tuo caso.
Post by A|ex Rossì
Me la cavo piuttosto bene, grazie .
Le "tue" auto non la pensano allo stesso modo.

Che palle però, mi stai già stufando.
Non so come fa spinazzola a darti così corda :P
--
_________________________________________________________________
Stefano - By[3]z - (25,125,VE) ***@bitacheilgasolio.net
(Elimina ILGASOLIO per rispondere in e-mail)

(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim +
\_o___| |___o_/ GPL + OZ Hydra 16" + Supersprint OO76 +
2x Steg QM 120.2 + Dragster DSK572 +
Rockford Fosgate Punch P3 + Kenwood VHF +
PPC & TomTom 5 + ...
Diegus
2006-05-25 23:19:41 UTC
Permalink
Post by A|ex Rossì
Sì, scusa, errore di battitura ..
Oh, bravo, vedi ke se ci pensi qualke ora ci arrivi ...
--
Ciao!

Diego
www.idanet.net
Kamox
2006-05-25 17:35:01 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Come si gestisce un accenno di ribaltamento? Con tanto sangue freddo,
bisogna contrastare il perno di ribaltamento cercando di far proseguire la
corsa della macchina nella direzione del ribaltamento stesso
Un video che mostra bene come si evita un ribaltamento dalle conseguenze
catastrofiche:
http://www.autoblog.it/post/3911/una-salita-impossibile
--
Kamox
[26; 226]
http://www.ringers.it
NiCkO
2006-05-25 18:01:21 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Dicevamo che il pendolo o la tirata di freno a mano ad alta velocità possono
essere due manovre a rischio, il presupposto fondamentale e che il
ribaltamento si manifesta nel momento in cui l'auto riprende aderenza non
quando la perde, l'attrito radente è inferiore all'attrito volvente e l'auto
se siamo a ruote bloccate tende a scivolare come sul ghiaccio con una sola
eccezione, l'intraversata su asfalti molto grippanti in questo caso la
macchina rallentando di traverso offre una maggiore superficie di contatto
tra gomma e asfalto, se poi abbiamo le ruote sgonfie possono tallonare
creando così una leva per il ribaltamento, come del resto lo scoppio del
pneumatico.
Scusa ma non ti seguo...

che l'auto vada avanti "dritta" o di traverso la superficie di contatto
tra gomma e asfalto e' la medesima, a meno di strane deformazioni della
geometria del pneumatico.

Poi non ti seguo sul fatto che l'attrito radente e' inferiore a quello
volvente... hanno inventato la ruota proprio per levarsi dalle scatole
l'attrito radente....!!
--
Nicolo' "NiCkO" [24y,231hp,VE]
530iA E39 my2003 - grazie Isa!!
Ho anche io quattro anelli, ma non sono un'Audi!
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
By3z
2006-05-25 18:08:45 UTC
Permalink
Post by NiCkO
che l'auto vada avanti "dritta" o di traverso la superficie di contatto
tra gomma e asfalto e' la medesima, a meno di strane deformazioni della
geometria del pneumatico.
In realtà, a meno di non avere spalle bassissime e d'acciaio, c'è una
deformazione della spalla, uno schiacciamento dello pneumatico ed un
aumento della superficie d'appoggio. Nel caso del drift.
Non credo comunque sia questo il punto.
Vedi sotto.
Post by NiCkO
Poi non ti seguo sul fatto che l'attrito radente e' inferiore a quello
volvente... hanno inventato la ruota proprio per levarsi dalle scatole
l'attrito radente....!!
Diciamo che in drift, quando vai via "di lato", la ruota è quasi
perpendicolare alla tua direzione quindi non ruota (è una ruota, non una
sfera) e l'attrito radente (in questo caso) fa "da perno".
Se prendi pure un marciapiede il tutto è un tantino amplificato perchè,
attrito a parte, interviene un vincolo ;) In quel caso influiscono solo
angolazione e velocità...
Spero si capisca :P
--
_________________________________________________________________
Stefano - By[3]z - (25,125,VE) ***@bitacheilgasolio.net
(Elimina ILGASOLIO per rispondere in e-mail)

(oOO]\===0000===/[OOo) Audi A3 Ambition 1.8 20v 5p Blu Denim +
\_o___| |___o_/ GPL + OZ Hydra 16" + Supersprint OO76 +
2x Steg QM 120.2 + Dragster DSK572 +
Rockford Fosgate Punch P3 + Kenwood VHF +
PPC & TomTom 5 + ...
NiCkO
2006-05-25 18:26:23 UTC
Permalink
Post by By3z
Post by NiCkO
che l'auto vada avanti "dritta" o di traverso la superficie di
contatto tra gomma e asfalto e' la medesima, a meno di strane
deformazioni della geometria del pneumatico.
In realtà, a meno di non avere spalle bassissime e d'acciaio, c'è una
deformazione della spalla, uno schiacciamento dello pneumatico ed un
aumento della superficie d'appoggio. Nel caso del drift.
Non credo comunque sia questo il punto.
Vedi sotto.
bea!
Post by By3z
Diciamo che in drift, quando vai via "di lato", la ruota è quasi
perpendicolare alla tua direzione quindi non ruota (è una ruota, non una
sfera) e l'attrito radente (in questo caso) fa "da perno".
certo!!! ma non e' affatto minore di quello volvente, ANZI!
e' quello che intendevo dire io e che non mi pare chiaro dalle parola
del buon Spinazzola! :D
--
Nicolo' "NiCkO" [24y,231hp,VE]
530iA E39 my2003 - grazie Isa!!
Ho anche io quattro anelli, ma non sono un'Audi!
rimuovi il "delta" per rispondere in mail
unknown
2006-05-26 09:54:29 UTC
Permalink
"By3z" ha scritto
Post by By3z
In realtà, a meno di non avere spalle bassissime e d'acciaio, c'è una
deformazione della spalla, uno schiacciamento dello pneumatico ed un
aumento della superficie d'appoggio. Nel caso del drift.
Vorrei ricordare ai patiti dei cerchi enormi e della spalla bassa che di
questa deformazione ne tengono conto quando sviluppano le sospenzioni (in
effetti si potrebbe dite che ne fanno parte). Non è detto che l'assetto con
la spalla rigidissima degli pneumatici sai quello... diciamo di base.
Spesso mi capita di leggere che cambiando dai 15 ai 17 aumentano la
precisione e la tenuta di strada: ok
Altre volte sento parlare di stabilità: posso avere dei grossi dubbi?
--
Non sono scaramantico, ma darmi una toccatina non mi costa nulla...
...tra l'altro mi sto accorgendo che mi piace...
(acme, capo d'anno 2003)
Nicola Spinazzola
2006-05-26 15:28:02 UTC
Permalink
Post by unknown
Non è detto che l'assetto con
la spalla rigidissima degli pneumatici sai quello... diciamo di base.
Spesso mi capita di leggere che cambiando dai 15 ai 17 aumentano la
precisione e la tenuta di strada: ok
Altre volte sento parlare di stabilità: posso avere dei grossi dubbi?
Quoto ed è un'ottima affermazione, io personalmente ho guidato la C-Max con
i cerchi da 17 ed era inguidabile, le molle dure e gli ammortizzatori troppo
poco frenati, facevano saltellarre le gomme nelle curve sconnesse mandando
addiritttura in risonanza l'abs. Purtroppo per questioni di catena di
montaggio e costi le case automobilistiche peccano parecchio sulla
specificità degli assetti.
Looper, looper_fornews@hotmail.com,
2006-05-28 21:06:58 UTC
Permalink
Post by Nicola Spinazzola
Quoto ed è un'ottima affermazione, io personalmente ho guidato la C-Max con
i cerchi da 17 ed era inguidabile, le molle dure e gli ammortizzatori troppo
poco frenati, facevano saltellarre le gomme nelle curve sconnesse mandando
addiritttura in risonanza l'abs. Purtroppo per questioni di catena di
montaggio e costi le case automobilistiche peccano parecchio sulla
specificità degli assetti.
vero, l'auto nasce principalmente con una gomma
la mia modestamente lo nacque :P

Looper, looper_fornews@hotmail.com,
2006-05-25 19:27:37 UTC
Permalink
Post by NiCkO
Scusa ma non ti seguo...
che l'auto vada avanti "dritta" o di traverso la superficie di contatto
tra gomma e asfalto e' la medesima, a meno di strane deformazioni della
geometria del pneumatico.
non "a meno di" bensì considerate le MOLTE deformazioni della gomma
quando forza di lato la forma della gomma cambia, deforma a fagiolo, e
inizia ad appoggiare di spalla
chiaro a quel punto dipenderà dalla gomma, una advan 048 magari non
cambierà molto, ma una normale gomma stradale /50 /55 inizierà a
subire una sensibile deformazione di appoggio
unknown
2006-05-26 09:44:21 UTC
Permalink
"Nicola Spinazzola" ha scritto
Post by Nicola Spinazzola
Perché l'auto si ribalta? La propensione al ribaltamento dipende da vari
fattori: l'altezza del baricentro, la pressione delle gomme, la velocità, l'aderenza
disponibile, lo stato degli ammortizzatori, le caratteristiche dello sterzo.
La situazione più rischiosa è appunto il trasferimento di carico, il punto
non è quando manca l'aderenza ma quando è troppa;
e diaciamolo cribbio!!!! tutta sta gente che metevala 155 sulla Y10
soddisfatta...
Post by Nicola Spinazzola
i Suv e le auto strette e leggere come la Matiz per esempio,
Guarda caso alla Matiz ha le gomme strette. Alla panda 4x4, imho, gliele
dovrebbero altrettanto strette.
Post by Nicola Spinazzola
A questo punto un avvertimento fondamentale visto l'approssimarsi delle
ferie: il carico sul tetto o i pneumatici sgonfi sono i migliori ingredienti
per vedere la strada da un altro punto di vista.
Bravo!
Post by Nicola Spinazzola
Io personalmente ho cappottato
due volte con la macchina, ho fatto spesso e volentieri tratti anche di una
50° di metri in equilibrio su due ruote, ed ho fatto tre testa-coda ad alta
velocità, la ragione del ribaltamento non è mai stata il testa-coda, ripeto
il ribaltamento è causato da un eccesso di aderenza.
... sicuro non fosse la velocità non proprio da codice la prima indiziata?
Post by Nicola Spinazzola
Come si gestisce un accenno di ribaltamento? Con tanto sangue freddo,
bisogna contrastare il perno di ribaltamento cercando di far proseguire la
corsa della macchina nella direzione del ribaltamento stesso,
Quindi un'auto con poco sterzo, se questo non è molto diretto, potrebbe
essere svantaggiata?
--
Non sono scaramantico, ma darmi una toccatina non mi costa nulla...
...tra l'altro mi sto accorgendo che mi piace...
(acme, capo d'anno 2003)
Continua a leggere su narkive:
Loading...