Discussione:
domanda olio 0w-30 al posto di 5w-30
(troppo vecchio per rispondere)
Corrado - Roma
2011-01-04 15:23:45 UTC
Permalink
mi hanno messo, per il cambio olio a 15mila km "intermedio" (nel senso che
l'ho anticipato di 20mila km ben prima quindi della scadenza del tagliando
prevista ogni 35mila km), l'olio 0w-30 sintetito q8 formula. secondo voi
posso circolare tranquillamente con la mia fiat bravo 1.6 multijet, come
mi ha confermato anche il capofficina FIAT cui mi sono rivolto per un
consiglio, o sarebbe meglio cambiarlo prima possibile e farci mettere
l'olio 5w-30 sintetico come riportatato nel libretto di uso e manutezione?
il cambio l'ho fatto fare alla stazione di servizio q8 presso cui mi
rifornisco abitualmente.
non vorrei che usando olio di viscosità diversa da quella indicata nel
libretto possa avere problemi con il motore (turbina ecc). è anche vero
però che fra un pò meno di 20.000 farò il fare il tagliando dei 35mila km,
come da libretto, presso la officina FIAT.
in sostanza, posso stare tranquillo con l'olio 0w-30 (che comq fra un anno
cambierò di nuovo) o è consigliabile farlo sostiturte subito con quello
consigliato onde evitare danni al motore?
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Corrado - Roma
2011-01-04 15:46:59 UTC
Permalink
tra l'altro l'olio 0w-30 sintetico formula q8 costa 23 euro al litro,
mentre l'olio 5w-30 sintetico selenia fiat costa 13 euro al litro.
presumo che l'olio 0w-30 sia migliore di quello 5w-30 o sono fuori strada?
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo Bianchi
2011-01-04 16:45:57 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
tra l'altro l'olio 0w-30 sintetico formula q8 costa 23 euro al litro,
mentre l'olio 5w-30 sintetico selenia fiat costa 13 euro al litro.
Riassumendo, quindi, hai effettuato un cambio dell'olio dopo meno
della metà del chilometraggio previsto, utilizzando un lubrificante
con viscosità diversa da quella prescritta e che costava quasi il
doppio di quello consigliato: hai qualche ragione particolare per
finanziare quella stazione di servizio ? :P

Per quale ragione hai deciso di anticipare la sostituzione dell'olio ?
Post by Corrado - Roma
presumo che l'olio 0w-30 sia migliore di quello 5w-30 o sono fuori strada?
Il concetto di migliore dipende dagli elementi che si stanno
confrontando: se la viscosità 0w 30 non è tra quelle previste per il
tuo motore, ad esempio, allora l'olio che hai utilizzato non è
sicuramente migliore (per quel motore), rispetto a quello consigliato
dalla Fiat.
Matteo Bianchi
2011-01-04 16:49:17 UTC
Permalink
Sul libretto di uso e manutenzione, comunque, sono sicuramente
indicate le specifiche minime dell'olio da utilizzare.

Scaricalo da qui

http://tinyurl.com/29n3s77
Matteo Bianchi
2011-01-04 16:55:03 UTC
Permalink
A questo punto rispondo direttamente, visto che l'ho scaricato anche
io, dato che mi incuriosiva la questione.

La Fiat raccomanda, per tutti i diesel delle bravo:

Lubrificante totalmente sintetico di gradazione SAE 5W-30
Qualificazione FIAT 9.55535-S1

Viene anche specificato quanto segue:

Per le motorizzazioni Diesel, in casi di emergenza ove non siano
disponibili i prodotti originali, sono accettati lubrificanti con
prestazioni
minime ACEA C2; in questo caso non sono garantite le prestazioni
ottimali del motore e se ne raccomanda appena possibile
la sostituzione con i lubrificanti consigliati presso la Rete
Assistenziale Fiat.

L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori ad ACEA C3 per
motorizzazioni benzina, ed ACEA C2 per le motorizzazioni
Diesel, potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia

Per le motorizzazioni benzina con sistema Multi Air, l’utilizzo di
lubrificanti con caratteristiche inferiori ad ACEA C3 e con gradazione
SAE diversa da 5W-40 potrebbero causare danni al motore non coperti da
garanzia.

Se il lubrificante che hai utilizzato rispetta almeno le specifiche
ACEA C2, quindi, dovrebbe essere ancora accettabile.
Corrado - Roma
2011-01-04 17:23:29 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Se il lubrificante che hai utilizzato rispetta almeno le specifiche
ACEA C2, quindi, dovrebbe essere ancora accettabile.
Loading Image...#
ma lo 0w-30 non lo trovo in catalogo. boh. trovo il 5w-30 e il 10w-40
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Corrado - Roma
2011-01-04 17:28:05 UTC
Permalink
trovato:
http://www.q8oils.co.nz/Images/Data/Automotive/Q8%20Formula%20Excel%20EDX%200W-30.pdf
ma mi pare che non c'entri nulla con l'olio per il mio motore. mi hanno
buggerato. pazienza, appena posso lo farò cambiare.
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Corrado - Roma
2011-01-04 17:31:11 UTC
Permalink
leggendo qui invecve pare che vada bene
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010502.htm#B
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Corrado - Roma
2011-01-04 17:14:06 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Riassumendo, quindi, hai effettuato un cambio dell'olio dopo meno
della metà del chilometraggio previsto, utilizzando un lubrificante
con viscosità diversa da quella prescritta e che costava quasi il
doppio di quello consigliato: hai qualche ragione particolare per
finanziare quella stazione di servizio ? :P
eh eh nessuna ragione in particolare :-) il fatto è che il cambio d'olio è
sì previsto ogni 35mila km, ma se non vengono raggiunti questi km entro
due anni, la fiat consiglia di farlo comunque allo scadere dei due anni.
solo il cambio d'olio e filtro, non il tagliando completo. cosa che io ho
fatto, seguendo quanto prescritto nel libretto.
Post by Matteo Bianchi
Per quale ragione hai deciso di anticipare la sostituzione dell'olio ?
non l'ho deciso io (fosse pere me avrei fatto un unico tagliando allo
scadere dei 35mila km e amen) è scritto nel libretto, di cui peraltro hai
anche postato il link:-)
Post by Matteo Bianchi
Il concetto di migliore dipende dagli elementi che si stanno
confrontando: se la viscosità 0w 30 non è tra quelle previste per il
tuo motore, ad esempio, allora l'olio che hai utilizzato non è
sicuramente migliore (per quel motore), rispetto a quello consigliato
dalla Fiat.
ok, però volevo cercare di capire la differenza sostanziale che c'è tra i
due tipi d'olio. secondo il capo officina fiat, che non mi ha fatto il
cambio d'olio ma mi ha solo dato dei consigli dopo che l'ho fatto fare in
una altra officina, non c'è molta differenza tra i due tipi di olio e a
suo direr il motore della mia auto li accetta entrambi. volevo solo sapere
se questa info che mi ha dato è corretta e posso stare tranquillo o se mi
conviene farci mettere subito l'olio 5w-30 prescritto a libretto, perchè
questo che ho non va bene.
nel caso quale potrebbero essere i problemi cui potrei andare incontro
girando con l'olio 0w-30?
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
acc
2011-01-04 17:07:40 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
tra l'altro l'olio 0w-30 sintetico formula q8 costa 23 euro al litro,
Pura pazzia... ci veniva una bottiglia di wisky :-O
Post by Corrado - Roma
mentre l'olio 5w-30 sintetico selenia fiat costa 13 euro al litro.
Anche questa pero'... :P
Un buon sintetico costa 6..8 euri/l.
Post by Corrado - Roma
presumo che l'olio 0w-30 sia migliore di quello 5w-30 o sono fuori strada?
Il grado di viscosita' e' l'ultimo numero (il 30), mescolare un 5w30 con
un 0w30 non cambia nulla. Uno 0w30 e' piu' fluido da freddo e in teoria
dovrebbe avere lo stesso grado da caldo, in pratica non e' proprio
cosi', comunque le differenze sono assolutamente trascurabili.

Mescolare due sintetici invece non e' igienico, puo' avere conseguenze
disastrose, come puo' non succedere nulla.
Sparrow®
2011-01-04 20:00:04 UTC
Permalink
Post by acc
Post by Corrado - Roma
presumo che l'olio 0w-30 sia migliore di quello 5w-30 o sono fuori strada?
Il grado di viscosita' e' l'ultimo numero (il 30),
Interessante. Il primo allora lo mettono solo per fare "numero"?
acc
2011-01-04 20:49:36 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Interessante. Il primo allora lo mettono solo per fare "numero"?
Il primo e' un indice di viscosita' a freddo, ha senso solo riguardo
alla fase di avviamento e se non abiti in siberia il 5w basta e avanza.
Sparrow®
2011-01-04 20:54:45 UTC
Permalink
Post by acc
Post by Sparrow®
Interessante. Il primo allora lo mettono solo per fare "numero"?
Il primo e' un indice di viscosita' a freddo, ha senso solo riguardo
alla fase di avviamento e se non abiti in siberia il 5w basta e avanza.
Che e' cosa diversa dall'affermare che "Il grado di viscosita' e'
l'ultimo numero (il 30)".
acc
2011-01-04 21:15:19 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Che e' cosa diversa dall'affermare che "Il grado di viscosita' e'
l'ultimo numero (il 30)".
No non e' diversa, quando i valori della viscosita a freddo (come nel
nostro caso) sono trascurabili.
Pero' e' un ottimo appiglio per trollare.
p***@despammed.com
2011-01-04 21:25:01 UTC
Permalink
Post by acc
Post by Sparrow®
Che e' cosa diversa dall'affermare che "Il grado di viscosita' e'
l'ultimo numero (il 30)".
No non e' diversa, quando i valori della viscosita a freddo (come nel
nostro caso) sono trascurabili.
Dipende. 10W funziona fino a -20, temperature che in montagna ora non sono
affatto irraggiungibili, tutt'altro.
Un 5W scende solo di 5 gradi, fino a -25. 0W fino a -30.
Matteo Bianchi
2011-01-04 22:02:11 UTC
Permalink
Post by p***@despammed.com
Post by acc
Post by Sparrow®
Che e' cosa diversa dall'affermare che "Il grado di viscosita' e'
l'ultimo numero (il 30)".
No non e' diversa, quando i valori della viscosita a freddo (come nel
nostro caso) sono trascurabili.
Dipende. 10W funziona fino a -20, temperature che in montagna ora non sono
affatto irraggiungibili, tutt'altro.
Un 5W scende solo di 5 gradi, fino a -25. 0W fino a -30.
Vi è da fare una precisazione, però: non si può scegliere la viscosità
dell'olio da utilizzare basandosi unicamente sulla temperatura
esterna. Deve anche rientrare tra quelle previste dal costruttore per
quel motore.

Infatti gli indici di viscosità vanno a determinare, tra le altre
cose, anche lo spessore del velo di lubrificante che andrà a ricoprire
i vari organi del motore (pistoni, camme, ecc.), quindi viscosità
errate possono comportare un elevato consumo d'olio (ad esempio) o
anche danni, in casi peggiori.

Insomma, sono i lubrificanti ad essere creati (o scelti dal
costruttore) per essere utilizzati su un certo motore e non
viceversa :)
p***@despammed.com
2011-01-05 00:06:22 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Post by p***@despammed.com
Post by acc
Post by Sparrow®
Che e' cosa diversa dall'affermare che "Il grado di viscosita' e'
l'ultimo numero (il 30)".
No non e' diversa, quando i valori della viscosita a freddo (come nel
nostro caso) sono trascurabili.
Dipende. 10W funziona fino a -20, temperature che in montagna ora non
sono affatto irraggiungibili, tutt'altro.
Un 5W scende solo di 5 gradi, fino a -25. 0W fino a -30.
Vi è da fare una precisazione, però: non si può scegliere la viscosità
dell'olio da utilizzare basandosi unicamente sulla temperatura esterna.
Deve anche rientrare tra quelle previste dal costruttore per quel
motore.
I costruttori richiedono un certo range xW-y di viscosita' a seconda
dell'impiego e in piu' alcune specifiche minime API o altre. Tutti i
lubrificanti non comprati usati da una friggitoria di rane hanno queste
caratteristiche o le superano.
Post by Matteo Bianchi
Infatti gli indici di viscosità vanno a determinare, tra le altre cose,
anche lo spessore del velo di lubrificante che andrà a ricoprire i vari
organi del motore (pistoni, camme, ecc.), quindi viscosità errate
possono comportare un elevato consumo d'olio (ad esempio) o anche danni,
in casi peggiori.
Il thin film o altri non e' un parametro che conosci dalla confezione.
Tuttavia le moderne tolleranze costruttive non sono affatto critiche su
questi punti.
Ad esempio, leggevo che in Ford con vari olii non riescono a misurare al
dinamometro differenze di attrito apprezzabili.
Quel che varia sono ad esempio i residui metallici. Ma qualsiasi olio
sintetico impedira' che il motore si danneggi.
Post by Matteo Bianchi
Insomma, sono i lubrificanti ad essere creati (o scelti dal costruttore)
per essere utilizzati su un certo motore e non viceversa :)
La scelta e' dettata unicamente da accordi commerciali, basta rispettare
alcune specifiche. Veri motivi tecnici non ce ne sono.
Hai mai visto fiat consigliare Bardahl o Royal Purple???

Poi ci sono naturalmente le guerre da bar, per cui ognuno giura che il suo
olio e' migliore, ma non lo riconoscerebbe neanche dalla confezione.
Matteo Bianchi
2011-01-05 08:05:07 UTC
Permalink
Post by p***@despammed.com
Post by Matteo Bianchi
Post by p***@despammed.com
Post by acc
Post by Sparrow®
Che e' cosa diversa dall'affermare che "Il grado di viscosita' e'
l'ultimo numero (il 30)".
No non e' diversa, quando i valori della viscosita a freddo (come nel
nostro caso) sono trascurabili.
Dipende. 10W funziona fino a -20, temperature che in montagna ora non
sono affatto irraggiungibili, tutt'altro.
Un 5W scende solo di 5 gradi, fino a -25. 0W fino a -30.
Vi è da fare una precisazione, però: non si può scegliere la viscosità
dell'olio da utilizzare basandosi unicamente sulla temperatura esterna.
Deve anche rientrare tra quelle previste dal costruttore per quel
motore.
I costruttori richiedono un certo range xW-y di viscosita' a seconda
dell'impiego e in piu' alcune specifiche minime API o altre. Tutti i
lubrificanti non comprati usati da una friggitoria di rane hanno queste
caratteristiche o le superano.
Dipende dal tipo di motore: un controesempio è dato proprio dal 1.6.
multijet oggetto di questa discussione, dove a quanto pare è stato
introdotto un olio che non rispetta le specifiche minime (e la marca
del produttore è assai nota). Chiaramente, non è una carenza del
produttore di olio, ma di chi ha eseguito la sostituzione senza
preoccuparsi che l'olio fosse adatto.
Post by p***@despammed.com
Post by Matteo Bianchi
Infatti gli indici di viscosità vanno a determinare, tra le altre cose,
anche lo spessore del velo di lubrificante che andrà a ricoprire i vari
organi del motore (pistoni, camme, ecc.), quindi viscosità errate
possono comportare un elevato consumo d'olio (ad esempio) o anche danni,
in casi peggiori.
Il thin film o altri non e' un parametro che conosci dalla confezione.
Nelle schede tecniche vengono forniti anche altri dati, però.
Post by p***@despammed.com
Tuttavia le moderne tolleranze costruttive non sono affatto critiche su
questi punti.
Vedi sotto.
Post by p***@despammed.com
Ad esempio, leggevo che in Ford con vari olii non riescono a misurare al
dinamometro differenze di attrito apprezzabili.
Quel che varia sono ad esempio i residui metallici. Ma qualsiasi olio
sintetico impedira' che il motore si danneggi.
Anche qui, non è detto che sia vero in generale: i multiair turbo, a
quanto viene indicato sul libretto di uso e manutenzione, rischiano di
avere problemi, qualora si utilizzino lubrificanti con una viscosità
diversa da quella prescritta (solo 5w 40, come si legge sul manuale
della bravo).
Post by p***@despammed.com
Post by Matteo Bianchi
Insomma, sono i lubrificanti ad essere creati (o scelti dal costruttore)
per essere utilizzati su un certo motore e non viceversa :)
La scelta e' dettata unicamente da accordi commerciali, basta rispettare
alcune specifiche. Veri motivi tecnici non ce ne sono.
Hai mai visto fiat consigliare Bardahl o Royal Purple???
Non mi stavo riferendo alle marche, ma alle specifiche.
Post by p***@despammed.com
Poi ci sono naturalmente le guerre da bar, per cui ognuno giura che il suo
olio e' migliore, ma non lo riconoscerebbe neanche dalla confezione.
"Guerre" che delego volentieri ad altri, peraltro... :)
acc
2011-01-04 22:29:03 UTC
Permalink
Post by p***@despammed.com
Dipende. 10W funziona fino a -20, temperature che in montagna ora non sono
affatto irraggiungibili, tutt'altro.
Un 5W scende solo di 5 gradi, fino a -25. 0W fino a -30.
Non credo che ci sia nessun costruttore che richieda espressamente uno
0W e non un 5W, non in Italia perlomeno.
Ribadisco che l'altra cifra (il 30) e' sicuramente piu' importante.
p***@despammed.com
2011-01-04 23:55:21 UTC
Permalink
Post by acc
Post by p***@despammed.com
Dipende. 10W funziona fino a -20, temperature che in montagna ora non
sono affatto irraggiungibili, tutt'altro.
Un 5W scende solo di 5 gradi, fino a -25. 0W fino a -30.
Non credo che ci sia nessun costruttore che richieda espressamente uno
0W e non un 5W, non in Italia perlomeno.
Se vai a quelle temperature lo richiedono tutti i costruttori. Ci vai a
quelle temperature?
Post by acc
Ribadisco che l'altra cifra (il
30) e' sicuramente piu' importante.
Non e' piu' importante. Se hai un turbobenzina che va in pista usando solo
un 30 non avra' vita lunga. Dipende sempre dalle condizioni di uso.
acc
2011-01-05 02:01:45 UTC
Permalink
Post by p***@despammed.com
Se vai a quelle temperature lo richiedono tutti i costruttori. Ci vai a
quelle temperature?
No, io abito in Italia, e' un paese dal clima mite.
Puoi documentarti sulle temperature che ci sono da noi attraverso Internet.
Post by p***@despammed.com
Non e' piu' importante. Se hai un turbobenzina che va in pista usando solo
un 30 non avra' vita lunga. Dipende sempre dalle condizioni di uso.
Turbobenzina? Pista?
Ah ok, e' piu' buona la cioccolata. :)
Caedar
2011-01-05 08:16:56 UTC
Permalink
Post by acc
Turbobenzina? Pista?
Focus RS, giri a Monza (autodromo). Non è difficile.
--
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e
l'argento
acc
2011-01-05 13:48:28 UTC
Permalink
Post by Caedar
Focus RS, giri a Monza (autodromo). Non è difficile.
C'entra come i cavoli a merenda, si parlava di Fiat Bravo Diesel.
Caedar
2011-01-05 14:12:47 UTC
Permalink
Post by acc
C'entra come i cavoli a merenda, si parlava di Fiat Bravo Diesel.
Il discorso era arrivato ai valori della viscosità degli oli.

Ti hanno fatto notare che un W30 va bene se non lo stressi troppo. se
lo usi in modo racing ci vuole una gradazione più alta a caldo (W50 -
W60), cioé un olio che non si frigga se hai il motore e le turbine
belle calde. Perché se richiedi il massimo di accellerazione e potenza
in modo quasi continuato, tipico del girare in pista. soprattutto con
un turbobenzina, come ti hanno fatto notare, avrai temperature elevate
dell'olio, che si sposano meglio con un olio dalle caratteristiche
diverse dal citato 0W30 o 5W30.

Detto questo e tornando al post iniziale del 3D. Se si cambia olio,
seguendo le prescrizioni e non il buon senso, sarebbe buona norma
cambiarlo con l'olio indicato specificatamente dal costruttore.
Cambiarlo con uno che non ha le stesse specifiche, il largo anticipo
rispetto alla scadenza kilometrica, ovvero quella legata all'uso
dell'olio, pur rispettando la scadenza temporale, a mio avviso meno
importante, visto che stiamo cmq parlando di un olio sintetico e quindi
una miscela che dovrebbe tenere le medesime caratteristiche funzionali
ben oltre i due anni, è di per sé una cosa insulsa. Io avrei optato per
un altro anno di utilizzo, arrivando ragionevolmente oltre i 20-23k km.
A quel punto l'olio ha fatto un po' di vita in più, ha fatto un tempo
accettabile, pur non essendo longevo, e si può cambiarlo.
Così mi pare uno spreco enorme di soldi.
--
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e
l'argento
acc
2011-01-05 14:51:00 UTC
Permalink
Post by Caedar
Il discorso era arrivato ai valori della viscosità degli oli.
Ti hanno fatto notare che un W30 va bene se non lo stressi troppo. se lo
usi in modo racing ci vuole una gradazione più alta a caldo (W50 - W60),
cioé un olio che non si frigga se hai il motore e le turbine belle
calde. Perché se richiedi il massimo di accellerazione e potenza in modo
quasi continuato, tipico del girare in pista. soprattutto con un
turbobenzina, come ti hanno fatto notare, avrai temperature elevate
dell'olio, che si sposano meglio con un olio dalle caratteristiche
diverse dal citato 0W30 o 5W30.
Hai letto in fretta e hai capito male.

La questione che ho sollevato riguardava il fatto che la prima cifra
(viscosita' a freddo) e' poco significativa, specie nel nostro caso (si
parlava di 0W30 e 5W30) mentre e' molto piu' importante la seconda cifra
(la viscosita' a caldo).
La sostanza era:
tra 0W30 e 5W30 non ci sono grosse differenze, non alle nostre
temperature e aggiungere un litro di 0W30 mescolandolo ad un 5W30 in
pratica non cambiera' nulla.

Quello che dici non fa che confermare tutto questo, infatti quando parli
di viscosita' ti riferisci sempre a quella a caldo (50, 60), omettendo
quella a freddo.
Pero' ti faccio notare che parlare di W50 - W60 e' sbagliato, la "W" e'
sempre associata alla prima cifra (la viscosita' a freddo) non alla seconda.
Caedar
2011-01-05 15:50:15 UTC
Permalink
Post by acc
La questione che ho sollevato riguardava il fatto che la prima cifra
(viscosita' a freddo) e' poco significativa, specie nel nostro caso (si
parlava di 0W30 e 5W30) mentre e' molto piu' importante la seconda cifra (la
viscosita' a caldo).
tra 0W30 e 5W30 non ci sono grosse differenze, non alle nostre temperature e
aggiungere un litro di 0W30 mescolandolo ad un 5W30 in pratica non cambiera'
nulla.
Avevo capaito benissimo. Ma un altro ti fece notare che se usi il
motore in certe condizioni conta molto di più quella a caldo, ovvero
ciò che viene dopo il W. Ovvero se hai una gradazione 10W40 sarà meglio
per un uso stressante di una 0W30. In pista sarebbe meglio avere un
5W50, che così dovrebbe lavorare bene già da motore freddo e dovrebbe
avere una bella tenuta di viscosità quando giri spremendo il tutto.
Post by acc
Quello che dici non fa che confermare tutto questo, infatti quando parli di
viscosita' ti riferisci sempre a quella a caldo (50, 60), omettendo quella a
freddo.
Pero' ti faccio notare che parlare di W50 - W60 e' sbagliato, la "W" e'
sempre associata alla prima cifra (la viscosita' a freddo) non alla seconda.
Caxxo. L'ho scritta prima per far capire a quale delle deu cifre mi
riferissi... Non pensavo che qualche pisquano venisse a cavillare sul
fatto che omettevo la prima cifra, visto che parlavo esplicitamente
della seconda.

certo che se hai così tanto tempo ti mando un po' di matite da
temperare... :') :/
--
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e
l'argento
acc
2011-01-05 16:38:06 UTC
Permalink
Post by Caedar
Avevo capaito benissimo.
Non mi pare.
Post by Caedar
Ma un altro ti fece notare che se usi il motore
in certe condizioni conta molto di più quella a caldo, ovvero ciò che
viene dopo il W.
Veramente chi ha fatto notare che conta di piu' quella a caldo, sono io,
quindi non capisco il tuo volermi convincere di una cosa di cui sono
gia' convinto :D

Rileggi tutto con piu' calma e capisciti meglio ;-)
Post by Caedar
Caxxo. L'ho scritta prima per far capire a quale delle deu cifre mi
riferissi... Non pensavo che qualche pisquano venisse a cavillare sul
fatto che omettevo la prima cifra, visto che parlavo esplicitamente
della seconda.
Se scrivi 50 o 60 (ma anche 30) senza il "W", nessuno lo scambiera' per
l'indice di viscosita' a freddo.
Caedar
2011-01-05 16:49:09 UTC
Permalink
Post by acc
Rileggi tutto con piu' calma e capisciti meglio ;-)
Ti sei capito che è una meraviglia. resta bello capito tutto di te
stesso e buon anno.

Ma LOLLISSIMMO ROTFLMAO carpiato all'indietro. :')

Quando capirai cosa non hai capito oggi io sarò già in pensione. E la
pensione la prendo dopo il 2037... :/
--
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e
l'argento
K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
2011-01-06 10:37:35 UTC
Permalink
K®54 quota acc che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by acc
Post by Caedar
Focus RS, giri a Monza (autodromo). Non è difficile.
C'entra come i cavoli a merenda, si parlava di Fiat Bravo
Diesel.
e sa uno va in pista con la suddetta fiat bravo multijet ?

non è meglio un 5w40 o 5w50 di un 5w30 ?
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97, brianza]
il golf 2.0sdi 4motion va cosi' sul dritto con asciutto e
bagnato con esp e senza mezzo esp :

www.deca.canaglia.it ; RS4 in terra
http://it.tinypic.com/r/2it0opw/7
Matteo Bianchi
2011-01-06 11:13:14 UTC
Permalink
On 6 Gen, 11:37, K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
K 54  quota acc che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by acc
Focus RS, giri a Monza (autodromo). Non difficile.
C'entra come i cavoli a merenda, si parlava di Fiat Bravo
Diesel.
e sa uno va in pista con la suddetta fiat bravo multijet ?
non meglio un 5w40 o 5w50 di un 5w30 ?
Direi di utilizzare sempre l'olio consigliato (o compatibile con le
specifiche e viscosità indicata).
K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
2011-01-06 12:11:01 UTC
Permalink
K®54 quota Matteo Bianchi che sottosterzando di brutto scrisse
Post by Matteo Bianchi
On 6 Gen, 11:37, K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber
K 54  quota acc che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by acc
Focus RS, giri a Monza (autodromo). Non difficile.
C'entra come i cavoli a merenda, si parlava di Fiat Bravo
Diesel.
e sa uno va in pista con la suddetta fiat bravo multijet ?
che forse equivale a dire uno fa l'asino spesso in strada ad
agosto 35°C all'ombra usando solo le prime 3 marce , arrivando
ai freni in fading ...
Post by Matteo Bianchi
non meglio un 5w40 o 5w50 di un 5w30 ?
Direi di utilizzare sempre l'olio consigliato (o compatibile
con le specifiche e viscosità indicata).
ok

e nel caso il 5w50 con le stesse specififiche del 5w30 richiesto
dalla casa madre ?

e magari meglio un 0w40 con le stesse specififiche del 5w30
richiesto dalla casa madre ?
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97, brianza]
il golf 2.0sdi 4motion va cosi' sul dritto con asciutto e
bagnato con esp e senza mezzo esp :
http://youtu.be/sW4LJQW-YKU
www.deca.canaglia.it ; RS4 in terra
http://it.tinypic.com/r/2it0opw/7
K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
2011-01-06 12:21:10 UTC
Permalink
K®54 quota Matteo Bianchi che sottosterzando di brutto scrisse
Post by Matteo Bianchi
On 6 Gen, 11:37, K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber
K 54  quota acc che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by acc
Focus RS, giri a Monza (autodromo). Non difficile.
C'entra come i cavoli a merenda, si parlava di Fiat Bravo
Diesel.
e sa uno va in pista con la suddetta fiat bravo multijet ?
non meglio un 5w40 o 5w50 di un 5w30 ?
Direi di utilizzare sempre l'olio consigliato (o compatibile
con le specifiche e viscosità indicata).
beh pista o non pista vado avanti a usare l'olio consigliato da
vw 5w30 castrol
(e 2 anni fa era mobil 1 5w30 esp ... il marketing ...)

se no poi (siccome sicuramente mi salta qualcosa) mi do del
pirla , se non ho usato l'olio prescritto dalla vw , sul quale
subito ognuno si attacca per dire che è colpa dell'olio non
prescritto

(Ho sempre pensato che un bel 0w40 per pumpe-duse o 5w40 per
pumpe-duse fosse meglio (se esiste in questa gradazione) se auto
centralinata e se usata consumando in 17.000km con 1 treno di
gomme di re050a
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97, brianza]
il golf 2.0sdi 4motion va cosi' sul dritto con asciutto e
bagnato con esp e senza mezzo esp :
http://youtu.be/sW4LJQW-YKU
www.deca.canaglia.it ; RS4 in terra
http://it.tinypic.com/r/2it0opw/7
Matteo Bianchi
2011-01-06 13:19:37 UTC
Permalink
On 6 Gen, 13:21, K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
K 54  quota Matteo Bianchi che sottosterzando di brutto scrisse
On 6 Gen, 11:37, K 54    ... dreaming GOLF R20 + front camber
K 54 quota acc che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by acc
Focus RS, giri a Monza (autodromo). Non difficile.
C'entra come i cavoli a merenda, si parlava di Fiat Bravo
Diesel.
e sa uno va in pista con la suddetta fiat bravo multijet ?
non meglio un 5w40 o 5w50 di un 5w30 ?
Direi di utilizzare sempre l'olio consigliato (o compatibile
con le specifiche e viscosit indicata).
beh pista o non pista vado avanti a usare l'olio consigliato da
vw 5w30 castrol
(e 2 anni fa era mobil 1 5w30 esp ... il marketing ...)
se no poi (siccome sicuramente mi salta qualcosa) mi do del
pirla , se non ho usato l'olio prescritto dalla vw , sul quale
subito ognuno si attacca per dire che colpa dell'olio non
prescritto
Se si verifica un danno durante l'uso in pista, scordati la garanzia:
controlla sul libretto, ma quasi di sicuro vi è una condizione che
specifica che la garanzia decade, qualora si utilizzi l'auto in
competizioni o similari.

Dubito che i motori di auto "stradali" vengano progettati per essere
sfruttati in modo sistematico a piena potenza e per lungo tempo (cosa
che può accadere durante la circolazione su pista): molte componenti
raggiungono temperature elevatissime, soprattutto su motori
sovralimentati (es. turbocompressore, catalizzatore) e, nel lungo
termine, questo potrebbe inficiarne l'affidabilità. Quindi diciamo che
l'olio non è certo il principale problema :)

Oltre a tutto su molte auto alcune componenti della trasmissione (es.
cambio) sono progettate per lavorare con coppie massime vicine a
quelle erogate dal propulsore: quindi, il rischio di rotture aumenta,
con l'uso in pista.

Anche le gomme hanno un range di temperature ottimali entro le quali
devono stare e, durante la circolazione su circuito, probabilmente si
va oltre il consentito :)
(Ho sempre pensato che un bel 0w40 per pumpe-duse o 5w40 per
pumpe-duse fosse meglio (se esiste in questa gradazione) se auto
centralinata e se usata consumando in 17.000km con 1 treno di
gomme di re050a
Vedi sopra.
Caedar
2011-01-06 15:02:53 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Dubito che i motori di auto "stradali" vengano progettati per essere
sfruttati in modo sistematico a piena potenza e per lungo tempo (cosa
che può accadere durante la circolazione su pista): molte componenti
raggiungono temperature elevatissime, soprattutto su motori
sovralimentati (es. turbocompressore, catalizzatore) e, nel lungo
termine, questo potrebbe inficiarne l'affidabilità. Quindi diciamo che
l'olio non è certo il principale problema :)
Certo. Però le auto non sono tutte uguali.

La Bravo MJTD va bene che non abbia specifiche costruttive adeguate
alla pista o ad un uso di quel tipo.
Una Focus RS è tra le vetture di serie, una di quelle che ha
caratteristiche costruttive più vicine a quelle che sono richieste per
un uso in pista. Potremmo metterci altre note TB che hanno prestazioni
eccellenti (Subaru STI, EVO, Audi RS nelle sue declinazioni, Golf...).

Su auto del genere, se vai afare dei track day impegnativi qualsiasi
meccanico coscienzioso ti consiglia di mettere un olio con la
gradazione a caldo più alta, come magari quella di montare un set di
cerchi e un treno di gomme specifico per la pista (smislick intagliate)
e volendo ci scappa pure un set di pastiglie specifiche (un po' più
racing) e se proprio si gira dove le deceleraziioni sono significative
e ripetute, anche un set di cerchi baffati con caratteristiche più
sportive, del tutto inadeguati su strada, visto che poi in temperatura
non ce li porteresti mai.
In questo contesto, specifico in questo, parlare del valore della
viscosità a caldo dell'olio diventa del tutto significativo.

Per usare la Bravo MJTD nelle condizioni s'uso normali, anche facendo
lo sparino, i 30 dell'olio prescritto sono del tutto adeguati.
Post by Matteo Bianchi
Oltre a tutto su molte auto alcune componenti della trasmissione (es.
cambio) sono progettate per lavorare con coppie massime vicine a
quelle erogate dal propulsore: quindi, il rischio di rotture aumenta,
con l'uso in pista.
Ovvio. Direi che è palese che un uso stressante in pista mette le
macchine alla frusta ben più di fare tanti km su strada.

E torno a dire: non tutte le auto sono uguali.

Io con la mia non adrei mai in pista. IMHO il motore è dimensionato per
essere usato tranquillo nelle strade di tutti i giorni. A Monza lo
piallerei in 10 giri, sempre che non mi pianto arrivando lungo in
qualche variante....
Post by Matteo Bianchi
Anche le gomme hanno un range di temperature ottimali entro le quali
devono stare e, durante la circolazione su circuito, probabilmente si
va oltre il consentito :)
Ben oltre direi.
--
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e
l'argento
Matteo Bianchi
2011-01-06 23:13:56 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Dubito che i motori di auto "stradali" vengano progettati per essere
sfruttati in modo sistematico a piena potenza e per lungo tempo (cosa
che pu accadere durante la circolazione su pista): molte componenti
raggiungono temperature elevatissime, soprattutto su motori
sovralimentati (es. turbocompressore, catalizzatore) e, nel lungo
termine, questo potrebbe inficiarne l'affidabilit . Quindi diciamo che
l'olio non certo il principale problema :)
Certo. Per le auto non sono tutte uguali.
La Bravo MJTD va bene che non abbia specifiche costruttive adeguate
alla pista o ad un uso di quel tipo.
Una Focus RS tra le vetture di serie, una di quelle che ha
caratteristiche costruttive pi vicine a quelle che sono richieste per
un uso in pista. Potremmo metterci altre note TB che hanno prestazioni
eccellenti (Subaru STI, EVO, Audi RS nelle sue declinazioni, Golf...).
Vero, ma controllerei anche per quelle le condizioni sotto le quali
decade la garanzia.
Su auto del genere, se vai afare dei track day impegnativi qualsiasi
meccanico coscienzioso ti consiglia di mettere un olio con la
gradazione a caldo pi alta,
Il "meccanico coscienzioso" ha lavorato allo sviluppo del motore
dell'auto per cui elargisce tali consigli ? Perché, altrimenti, su
cosa può basarsi, se non preconcetti del tipo "viscosità maggiore è
meglio" ? Onestamente non mi discosterei dalle indicazioni del
costruttore, soprattutto su motori di auto sportive: se i progettisti
sono stati tanto abili da creare tali motori, si può ragionevolmente
assumere che abbiano scelto con altrettanta competenza le specifiche e
la viscosità per l'olio da utilizzare (considerato anche il fatto che
è facile che il cliente medio di tali auto sia portato a sfruttarne le
potenzialità)...
come magari quella di montare un set di
cerchi e un treno di gomme specifico per la pista (smislick intagliate)
Sono modifiche che si possono indubbiamente attuare, il problema è poi
essere coscienti delle conseguenze.

Ad esempio le slick hanno anch'esse dei range di temperatura ottimali
di funzionamento, probabilmente ben diversi rispetto a quelli delle
gomme di serie: è da valutare se chi le usa, pur in pista, sia in
grado di mantenerle in temperatura.

Vi è poi un altro problemino: diversamente da pneumatici più stradali,
le gomme slick possono avere un comportamento molto meno prevedibile,
quando si raggiunge il limite di aderenza. Insomma, se le gomme si
serie magari "avvisano" con un certo anticipo che si sta raggiungendo
il limite di aderenza, con gomme racing la cosa è molto meno evidente:
quindi l'auto magari migliora la velocità di percorrenza in curva,
però può diventare estremamente impegnativa da controllare, qualora ci
si spinga oltre il dovuto.

Mi si obietterà che alcune auto vengono fornite, in opzione, con gomme
semislick già dalla casa costruttrice. E' vero, però l'intero setup
delle sospensioni (barre antirollio, molle ammortizzatori, tasselli
elastici ecc. ) è stato messo a punto e collaudato anche con quei
pneumatici dai collaudatori della casa...
e volendo ci scappa pure un set di pastiglie specifiche (un po' pi
racing) e se proprio si gira dove le deceleraziioni sono significative
e ripetute, anche un set di cerchi baffati con caratteristiche pi
sportive, del tutto inadeguati su strada, visto che poi in temperatura
non ce li porteresti mai.
Dipende dall'uso che se ne deve fare, al solito.
In questo contesto, specifico in questo, parlare del valore della
viscosit a caldo dell'olio diventa del tutto significativo.
Si può anche discuterne, ma su quali basi ?

Finora mi sembra che si sia parlato di variare la viscosità di un olio
sulla base di voci o di suggerimenti di qualche meccanico. Trovo però
singolare che si ritenga più attendibile questo, rispetto ai
suggerimenti di chi ha sviluppato l'auto.
Per usare la Bravo MJTD nelle condizioni s'uso normali, anche facendo
lo sparino, i 30 dell'olio prescritto sono del tutto adeguati.
Mentre per un utilizzo sistematico in pista sarebbe magari necessario
rivedere completamente gli impianti di lubrificazione, raffreddamento
e altre componenti: questo richiederebbe una rivisitazione più o meno
profonda della progettazione del motore. A questo punto, magari,
verrebbe anche scelto un lubrificante diverso (su basi scientifiche,
però) per un motore che, di fatto, è diverso da quello originale.
Post by Matteo Bianchi
Oltre a tutto su molte auto alcune componenti della trasmissione (es.
cambio) sono progettate per lavorare con coppie massime vicine a
quelle erogate dal propulsore: quindi, il rischio di rotture aumenta,
con l'uso in pista.
Ovvio. Direi che palese che un uso stressante in pista mette le
macchine alla frusta ben pi di fare tanti km su strada.
E torno a dire: non tutte le auto sono uguali.
Certo, ma mettersi a modificare con leggerezza diverse componenti
dell'auto non è detto che risolva i problemi...
Io con la mia non adrei mai in pista. IMHO il motore dimensionato per
essere usato tranquillo nelle strade di tutti i giorni. A Monza lo
piallerei in 10 giri, sempre che non mi pianto arrivando lungo in
qualche variante....
Dipende da come guidi: puoi anche riuscire a circolare senza
sollecitare enormemente gomme e freni.

Tra l'altro le auto che vengono provate dalle riviste, spesso su
circuito (es. la rivista "Al volante" ha provato diverse auto al
Nurburgring e si trattava di modelli strettamente di serie: su youtube
si trovano anche i video), non vengono sottoposte a modifiche o a
sostituzioni di lubrificante con altri non prescritti.

Però, appunto, si trattava di prove relativamente breve e non di un
utilizzo "recidivo" :)
acc
2011-01-06 15:09:14 UTC
Permalink
Il 06/01/2011 11.37, K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2° ha
Post by K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
e sa uno va in pista con la suddetta fiat bravo multijet ?
non è meglio un 5w40 o 5w50 di un 5w30 ?
In tal caso aprira' un altro topic per parlare dell'indice di viscosita'
a caldo.
In questo topic si parla di quello a freddo.
K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
2011-01-06 17:49:11 UTC
Permalink
K®54 quota acc che sottosterzando di brutto scrisse il
Post by acc
Il 06/01/2011 11.37, K®54 ... dreaming GOLF R20 + front
Post by K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
e sa uno va in pista con la suddetta fiat bravo multijet ?
non è meglio un 5w40 o 5w50 di un 5w30 ?
In tal caso aprira' un altro topic per parlare dell'indice di
viscosita' a caldo.
In questo topic si parla di quello a freddo.
8-o 8-o 8-o
--
imho, bye, thanks, by K®54 [since'97, brianza]
il golf 2.0sdi 4motion va cosi' sul dritto con asciutto e
bagnato con esp e senza mezzo esp :
http://youtu.be/sW4LJQW-YKU
www.deca.canaglia.it ; RS4 in terra
http://it.tinypic.com/r/2it0opw/7
Caedar
2011-01-06 21:16:06 UTC
Permalink
K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2° ha usato la sua
Post by K®54 ... dreaming GOLF R20 + front camber -2°
8-o 8-o 8-o
Quoto. L'ha capì n'casso. ^^
--
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e
l'argento
acc
2011-01-07 14:59:58 UTC
Permalink
Post by Caedar
Quoto. L'ha capì n'casso. ^^
Esatto, quello che non ho capito e' cosa c'entri col titolo del thread:
"domanda olio 0w-30 al posto di 5w-30"
Caedar
2011-01-07 15:57:36 UTC
Permalink
Post by acc
"domanda olio 0w-30 al posto di 5w-30"
Esaaaaaatttooooooooooo signore. Non ha capito.
Il premio della settimana è suo. :')
--
Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e
l'argento
AR
2011-01-04 16:13:18 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
il cambio l'ho fatto fare alla stazione di servizio q8 presso cui mi
rifornisco abitualmente.
ROTFL!

Corradino, ma i tuoi amici con le cliniche cambiano l'olio, mettendone
dentro uno a caso, dal benzinaio?
SBROTFL!
AR
2011-01-04 16:13:53 UTC
Permalink
Post by AR
ROTFL!
Corradino, ma i tuoi amici con le cliniche cambiano l'olio, mettendone
dentro uno a caso, dal benzinaio?
SBROTFL!
Ah, dimenticavo: solo i gonzi pagano l'olio 20-25e/l, lol.
Corrado - Roma
2011-01-04 16:52:56 UTC
Permalink
Post by AR
Post by AR
Corradino, ma i tuoi amici con le cliniche cambiano l'olio, mettendone
dentro uno a caso, dal benzinaio?
SBROTFL!
che c'entrano i miei amici? l'ho fatto cambiare io alla mia macchina...
loro che al contrario di me hanno i soldi non hanno di sti problemi, e non
stanno certo a guardare i costi. portano la macchina alla officina della
casa madre e pagano il lavoro. stop. non li ho mai sentiti lamentarsi per
aver speso troppo. non hanno l'ossessione del risparmio a tutti i costi.
vivono sereni così (e ci mancherebbe altro, con tutti i soldi che hanno).
quando vivevo con i miei ammetto che anche io ragionavo in questo modo, ma
da quando abito per conto mio la cosa è differente. ovviamente se andassi
a chiedere i soldi al "papi", come dite voi del nord, me li darebbe senza
problemi come del resto ha sempre fatto, ma alla mia età mi sembra poco
dignitoso. preferisco arrangiarmi con quello che guadagno.
Post by AR
Ah, dimenticavo: solo i gonzi pagano l'olio 20-25e/l, lol.
vabbè, ma c'è differenza tra i due olii o sono equivalenti?
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinghiale
2011-01-04 16:58:24 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
in sostanza, posso stare tranquillo con l'olio 0w-30 (che comq fra un anno
cambierò di nuovo) o è consigliabile farlo sostiturte subito con quello
consigliato onde evitare danni al motore?
Pensieri sparsi e numerati:
1. cambiare l'olio prima delle scadenze prescritte è una spesa inutile, che
peraltro inquina.
2. chiedere consigli "dopo" aver già fatto è una cosa che può irritare.
3. cambiare l'olio prima delle scadenze prescritte indica che il
proprietario pensa di avere maggior cura della sua auto; usare un olio a
caso, di cui non si è convinti, non matcha con le caratteristiche del
proprietario di cui sopra.
4. l'olio dal benzinaio costa mediamente il 60% in più che dal meccanico.
5. il capo officina Fiat ti ha detto che l'olio va bene. Più di così cosa ti
serve? Una dichiarazione firmata col sangue di Montezemolo?
--
Cinghiale (38, 110+21, RM)
http://www.azzurra.org/jafirc/chat.php?stanza=idairc
Corrado - Roma
2011-01-04 19:26:50 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
1. cambiare l'olio prima delle scadenze prescritte è una spesa inutile, che
peraltro inquina.
vero, ma non si tratta prima della scadenza, perchè cmq la macchina ha
raggiunto i due anni previsti da libretto
Post by Cinghiale
2. chiedere consigli "dopo" aver già fatto è una cosa che può irritare.
verissimo. avrei dovuto farlo prima
Post by Cinghiale
3. cambiare l'olio prima delle scadenze prescritte indica che il
proprietario pensa di avere maggior cura della sua auto; usare un olio a
caso, di cui non si è convinti, non matcha con le caratteristiche del
proprietario di cui sopra.
ripeto, non è stato fatto prima della scadenza. nel libretto sono
riportate due scadenze. 35 mila km, o 2 anni. io non avendo percorso i km
prescitti, ho rispettato la seconda prescizione.
Post by Cinghiale
4. l'olio dal benzinaio costa mediamente il 60% in più che dal meccanico.
veramente io finora l'avevo sempre pagato molto meno. però se dici che è
sempre così ci penserò due volte prima di rindare dal benzinaio per il
cambio olio.
Post by Cinghiale
5. il capo officina Fiat ti ha detto che l'olio va bene. Più di così cosa ti
serve? Una dichiarazione firmata col sangue di Montezemolo?
sarebbe auspicabile. il fatto è che mi avete messo la pulce nell'orecchio
con la faccenda delle specifiche ACEA C2 che non avevo mai preso in
considerazione (l'olio che mi hanno messo rispetta invece le specifiche
ACEA B5). sembra che dal link che ho riportato in una altra risposta le
specifica ACAE C2 è riservata alle auto almeno euro 4 (la mia è euro 5)
dotate di DPF. vorrei capire se viaggio con questo olio, che ne ne dica il
capofficina fiat, sbagliato, che danni posso procurare al motore? non si
lubrifica bene? si intasa il DPF o cosa altro? considerando che è mia
intenzione cambiare olio, secondo te devo farlo subito o posso percorreci
almeno 10mila km prima di farci mettere esattamente quello scritto a
libretto. che mi consigli?
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cinghiale
2011-01-04 20:04:38 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
(l'olio che mi hanno messo rispetta invece le specifiche
ACEA B5). sembra che dal link che ho riportato in una altra risposta le
specifica ACAE C2 è riservata alle auto almeno euro 4 (la mia è euro 5)
dotate di DPF. vorrei capire se viaggio con questo olio, che ne ne dica il
capofficina fiat, sbagliato, che danni posso procurare al motore? non si
lubrifica bene? si intasa il DPF o cosa altro? considerando che è mia
intenzione cambiare olio, secondo te devo farlo subito o posso percorreci
almeno 10mila km prima di farci mettere esattamente quello scritto a
libretto. che mi consigli?
Al motore non gliene frega niente. Può darsi, invece, che il dpf richieda
rigenerazioni un po' più frequenti. Fermo restando che un olio dichiarato B5
non è detto sia diverso/peggiore di uno dichiarato C2.
--
Cinghiale (38, 110+21, RM)
http://www.azzurra.org/jafirc/chat.php?stanza=idairc
Matteo Bianchi
2011-01-04 20:11:27 UTC
Permalink
sarebbe auspicabile. il fatto che mi avete messo la pulce nell'orecchio
con la faccenda delle specifiche ACEA C2 che non avevo mai preso in
considerazione (l'olio che mi hanno messo rispetta invece le specifiche
ACEA B5). sembra che dal link che ho riportato in una altra risposta le
specifica ACAE C2 riservata alle auto almeno euro 4 (la mia euro 5)
dotate di DPF. vorrei capire se viaggio con questo olio, che ne ne dica il
capofficina fiat, sbagliato, che danni posso procurare al motore? non si
lubrifica bene? si intasa il DPF o cosa altro? considerando che mia
intenzione cambiare olio, secondo te devo farlo subito o posso percorreci
almeno 10mila km prima di farci mettere esattamente quello scritto a
libretto. che mi consigli?
Sul libretto specifica chiaramente che, qualora si utilizzino
lubrificanti che non soddisfano la specifica ACEA C2, si possono
verificare danni al motore: circa i problemi specifici non saprei.

I diesel sono divenuti sempre più sofisticati, in questi ultimi anni,
e gli intervalli di sostituzione dei lubrificanti si sono allungati
sempre di più: questo ha richiesto la necessità di creare nuovi
standard (specifiche) sempre più severi per i lubrificanti.

In ogni caso, qualora si verificasse qualche problema, sicuramente non
potresti usufruire della garanzia, dato il danno sarebbe dovuto
all'uso di un olio che non soddisfa le specifiche minime richieste dal
motore.

Quindi, se davvero il lubrificante che hai introdotto non soddisfa le
specifiche io valuterei di sostituirlo il prima possibile: in futuro,
comunque, informati meglio circa l'olio che intendano metterti.
panaboy
2011-01-04 20:29:40 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
1. cambiare l'olio prima delle scadenze prescritte è una spesa inutile,
che peraltro inquina.
2. chiedere consigli "dopo" aver già fatto è una cosa che può irritare.
3. cambiare l'olio prima delle scadenze prescritte indica che il
proprietario pensa di avere maggior cura della sua auto; usare un olio a
caso, di cui non si è convinti, non matcha con le caratteristiche del
proprietario di cui sopra.
4. l'olio dal benzinaio costa mediamente il 60% in più che dal meccanico.
5. il capo officina Fiat ti ha detto che l'olio va bene. Più di così cosa
ti serve? Una dichiarazione firmata col sangue di Montezemolo?
forse vuole il maglione di Marchionne.
quoto tutto comunque.
Jac
2011-01-04 22:11:47 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
5. il capo officina Fiat ti ha detto che l'olio va bene.
Dicendo, inoltre, una cosa che va contro i "suoi" interessi.
--
Jac
Carlos aka "il buon samaritano" Santana
La Susy aka Mosquito
'56 "Questura" limited edition
Alfonso
2011-01-05 00:06:46 UTC
Permalink
Cinghiale ha scritto:
.
Post by Cinghiale
4. l'olio dal benzinaio costa mediamente il 60% in più che dal meccanico.
e se questo è un meccanico ufficiale..allora anche li costa mediamente
il 50% in piu del supermercato..

vale a dire che se ha pagato 23 euro litro ..praticamente con poco più
ne avrebbe presa una tanica da 4 litri!

ciao
Jac
2011-01-04 22:12:54 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
danni al motore?
La prossima volta appoggiati all'officina Fiat e non fartelo appoggiare
dal benzinaio.
Anche per il semplice cambio olio, in caso tu voglia mantenere lo zelo.
--
Jac
Carlos aka "il buon samaritano" Santana
La Susy aka Mosquito
'56 "Questura" limited edition
acme
2011-01-05 11:03:39 UTC
Permalink
"Corrado - Roma" ha scritto
Post by Corrado - Roma
secondo voi
posso circolare tranquillamente con la mia fiat bravo 1.6 multijet, come
mi ha confermato anche il capofficina FIAT cui mi sono rivolto per un
consiglio, o sarebbe meglio cambiarlo prima possibile e farci mettere
l'olio 5w-30 sintetico come riportatato nel libretto di uso e manutezione?
Mamma mia hai paura che esploda il motore?
Il 5 W 30 me lo mise anche il mio meccanico in considerazione del fatto che
facevo 4km x 4 volte al giorno nel tragitto casa-lavoro. In pratica
d'inverno giravo sempre a motore freddo. Il 5W30 è più "liquido" e quindi si
scalda (purtroppo anche raffredda) prima.
L'unica accortezza è controllare un po' prima il livello perché si consuma
un po' più velocemente.
Se occorre rabboccare. Nient'altro.... magari se devi fare 1000 km di fila a
palla di luglio scegli le ore notturne :-)

PS dovresti consumare leggermisssssssimamente meno carburante.
Corrado - Roma
2011-01-05 12:54:15 UTC
Permalink
oggi sono passato presso un'altra officina FIAT che dovevo fare il bollino
blu. ho chiesto anche lì ragguagli sull'olio motore. ho fatto vedere il
libretto e la confezione dell'olio q8 formula che mi hanno messo. il
responso è stato che va benissimo. non devo assolutamente cambiare olio.
alla mia domanda circa le specifiche ACEA c2 previste per i motori DPF, mi
hanno detto che sono tutte baggianate (in realtà hanno usato un altro
termine un pò più romnesco :-). tra l'altro si sono messi anche a ridere
quando gli ho chiesto di farmi un nuovo cambio d'olio mettendoci quello
riportato a libretto. mi hanno detto che le mie sono tutte seghe mentali.
l'unica cosa importante, a detta loro, è che l'olio sia completamente
sintetico e che sia del tipo long life. requisiti rispettati dall'olio che
mi hanno messo. ora mi sento più tranquillo.
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Matteo Bianchi
2011-01-05 13:24:09 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
oggi sono passato presso un'altra officina FIAT che dovevo fare il bollino
blu. ho chiesto anche lì ragguagli sull'olio motore. ho fatto vedere il
libretto e la confezione dell'olio q8 formula che mi hanno messo. il
responso è stato che va benissimo. non devo assolutamente cambiare olio.
alla mia domanda circa le specifiche ACEA c2 previste per i motori DPF, mi
hanno detto che sono tutte baggianate (in realtà hanno usato un altro
termine un pò più romnesco :-). tra l'altro si sono messi anche a ridere
quando gli ho chiesto di farmi un nuovo cambio d'olio mettendoci quello
riportato a libretto. mi hanno detto che le mie sono tutte seghe mentali.
l'unica cosa importante, a detta loro, è che l'olio sia completamente
sintetico e che sia del tipo long life. requisiti rispettati dall'olio che
mi hanno messo. ora mi sento più tranquillo.
Questa la dice lunga circa la competenza dei meccanici dell'officina:
tra l'altro, non è la prima volta che leggo di persone che si vedono
costrette a specificare quale tipo di olio utilizzare, durante i
tagliandi (presso officine autorizzate o addirittura concessionarie),
onde evitare che venga utilizzato un lubrificante errato.
Per curiosità: hai provato a chiedere che olio utilizzino, in
occasione dei tagliandi dei 1.6 multijet ?

Se controlli sul sito web che contiene i manuali per la bravo, noterai
che quel tipo di olio è stato introdotto proprio insieme alla
motorizzazione 1.6: sul vecchio 1.9 multijet era sufficiente un olio
con specifiche inferiori. Ragionando in altri termini: utilizzare un
nuovo lubrificante, maggiormente costoso rispetto ai precedenti,
rappresenta un onere anche per la Fiat, dato che dovrà rifornire con
quello le auto che va a produrre (che, se sono centinaia di migliaia,
le cifre in gioco diventano rilevanti). Se non fosse stato necessario,
sicuramente non lo avrebbero fatto.

Comunque, questa sera controllerò meglio sul manuale di officina cosa
dicono riguardo all'olio :)

Tra l'altro, sull'etichetta della confezione dell'olio che hai messo
cosa viene indicato ?
Freccia (VegetaSSj)
2011-01-05 20:28:28 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
tra l'altro, non è la prima volta che leggo di persone che si vedono
costrette a specificare quale tipo di olio utilizzare, durante i
tagliandi (presso officine autorizzate o addirittura concessionarie),
onde evitare che venga utilizzato un lubrificante errato.
Io da un ufficiale fiat gli ho fatto togliere il selenia 20k che mi
avevano messo sulla bravo tjet invece del KPE.
Ma più di uno mi ha detto che il kpe è obbligatorio per i multiair ma
teoricamente non serve per i tjet "normali".

Detto questo, visto che dura 2 anni o 30mila km, e l'altro mi pare 1
anno e 20mila km, non vedo vantaggi ad usare il secondo, tanto vale
usare quello prescritto.
--
***@Bulldozer63 :D
Niko
2011-01-05 23:16:25 UTC
Permalink
"Freccia (VegetaSSj)" ha scritto nel messaggio
Post by Freccia (VegetaSSj)
Io da un ufficiale fiat gli ho fatto togliere il selenia 20k che mi
avevano messo sulla bravo tjet invece del KPE.
Ma più di uno mi ha detto che il kpe è obbligatorio per i multiair ma
teoricamente non serve per i tjet "normali".
sulla mia danno come olio proprio il KPE (in gradazione 5w40), non so per
gli altri tjet.
e con l'uscita del kit esseesse mettono il selenia abarth 10w50,
che i concessionari consigliano anche per la versione non "kittata".

io uso il Mobil 1 5w50
--
NIKO (28,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SMC 690 '09 driver - "Sara"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Alec
2011-01-08 20:29:55 UTC
Permalink
"Corrado - Roma" <korradoromaNO-***@NO-SPAMyahoo.it> ha scritto nel
messaggio
Post by Corrado - Roma
oggi sono passato presso un'altra officina FIAT che dovevo fare il bollino
blu. ho chiesto anche lì ragguagli sull'olio motore. ho fatto vedere il
libretto e la confezione dell'olio q8 formula che mi hanno messo. il
responso è stato che va benissimo. non devo assolutamente cambiare olio.
alla mia domanda circa le specifiche ACEA c2 previste per i motori DPF, mi
hanno detto che sono tutte baggianate (in realtà hanno usato un altro
termine un pò più romnesco :-). tra l'altro si sono messi anche a ridere
quando gli ho chiesto di farmi un nuovo cambio d'olio mettendoci quello
riportato a libretto. mi hanno detto che le mie sono tutte seghe mentali.
l'unica cosa importante, a detta loro, è che l'olio sia completamente
sintetico e che sia del tipo long life. requisiti rispettati dall'olio che
mi hanno messo. ora mi sento più tranquillo.
ACEA C2 è un cesso B5 è superiore.

In ogni caso l'unica boiata che hai fatto è stata farti rifilare un olio a
caro prezzo, il miglior olio in produzione, ovvero il Mobil 1 0W40 costa tra
gli 11 e 12 euro litro da un buon ricambista, un Mobil 5W30 ESP lo trovi a
9-10 euro ed è meglio anche del Fiat.
--
Saluti
Alec (32,72+,265,170,CT)
Powered by AMD P-II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - 790GX - HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
mangi
2011-01-09 00:12:46 UTC
Permalink
il miglior olio in produzione, ovvero il Mobil 1 0W40 costa tra gli 11 e 12 euro litro
da un buon ricambista,
Per i diesel con FAP ci vuole il tipo che hai scritto sotto.
Cmq io ho ancora qualche litro del 5W50, lo preferisco per l'uso estivo intensivo (e
faccio sempre più fatica a trovarlo, mi sa che lo terrò solo per me).
un Mobil 5W30 ESP lo trovi a 9-10 euro ed è meglio anche del Fiat.
Vero, in alternativa a un prezzo simile (8-9 euro) c'è anche l'ottimo Elf Solaris.
--
mangi (45, 230,177,82,60, MB)
Corrado - Roma
2011-01-09 09:46:07 UTC
Permalink
Post by Alec
ACEA C2 è un cesso B5 è superiore.
buono a sapersi
Post by Alec
In ogni caso l'unica boiata che hai fatto è stata farti rifilare un olio a
caro prezzo,
probabilmente hai ragione, però mi ero un pò informato sui prezzi e qui a
roma l'olio completamente sintetico difficilmente scende sotto i 23 euro
al kg


il miglior olio in produzione, ovvero il Mobil 1 0W40 costa tra
Post by Alec
gli 11 e 12 euro litro da un buon ricambista, un Mobil 5W30 ESP lo trovi a
9-10 euro ed è meglio anche del Fiat.
beh, sono contento di apprendere che l'olio che mi hanno messo è valido.
purtroppo per prendere l'olio al prezzo che dici lo dovrei ordinare
online, ma poi sarebbe difficile farselo mettere perchè non conosco in
roma una officina/stazione di servizio che faccia il cambio dell'olio
mettendo l'olio che gli porta il cliente. lo so che dovrebbero farlo, ma
non lo fanno. cmq quando mi accenderà la spia per il prossimo tagliando
(finora non si è accesa perchè il cambio è stato fatto in considerazione
della età del mezzo e non dei km percorsi, relativamente pochi) andrà in
FIAT e farò fare tutto a loro. così non avrò preoccupazioni e non vi
assillerò più con queste mie seghe mentali :-)
--
saluti, Corrado - Roma

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...