Discussione:
Tanica di benzina dalla Svizzera - norma
(troppo vecchio per rispondere)
AR
2013-01-07 00:02:06 UTC
Permalink
Ho da fare una certa osservazione, ma prima ho bisogno di fare una
verifica... Sapete dove si parla dei 10 litri ammessi bla bla? E della
relativa sanzione (penale?) in caso di inosservanza?
Dovrebbe esserci un DPR (43/73) ma non riesco a trovare.

Poi vi renderò partecipi della riflessione.
Sparrow®
2013-01-07 01:01:47 UTC
Permalink
Post by AR
Ho da fare una certa osservazione, ma prima ho bisogno di fare una
verifica... Sapete dove si parla dei 10 litri ammessi bla bla?
Art. 11, comma 4 del D. Lgs. 504/1995.
Post by AR
E della relativa sanzione (penale?) in caso di inosservanza?
Art. 40 del medesimo decreto legislativo.
AR
2013-01-07 08:15:30 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Post by AR
Ho da fare una certa osservazione, ma prima ho bisogno di fare una
verifica... Sapete dove si parla dei 10 litri ammessi bla bla?
Art. 11, comma 4 del D. Lgs. 504/1995.
Post by AR
E della relativa sanzione (penale?) in caso di inosservanza?
Art. 40 del medesimo decreto legislativo.
E fin qui può starmi bene.
Ora veniamo al dunque: dove si direbbe "una tanica da 10L PER AUTO" o
qualsiasi altra disposizione che indichi qualcosa di confliggente con "una
tanica a persona" ?
El_Ciula
2013-01-07 08:23:45 UTC
Permalink
Post by AR
Post by Sparrow®
Post by AR
E della relativa sanzione (penale?) in caso di inosservanza?
Art. 40 del medesimo decreto legislativo.
E fin qui può starmi bene.
Ora veniamo al dunque: dove si direbbe "una tanica da 10L PER AUTO" o
qualsiasi altra disposizione che indichi qualcosa di confliggente con
"una tanica a persona" ?
Si, gentilmente, chiarite bene sta questione senza interpretazioni personali
che interessa pure me.
Brunt
2013-01-07 08:39:28 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by AR
Post by Sparrow®
Post by AR
E della relativa sanzione (penale?) in caso di inosservanza?
Art. 40 del medesimo decreto legislativo.
E fin qui può starmi bene.
Ora veniamo al dunque: dove si direbbe "una tanica da 10L PER AUTO" o
qualsiasi altra disposizione che indichi qualcosa di confliggente con
"una tanica a persona" ?
Si, gentilmente, chiarite bene sta questione senza interpretazioni personali
che interessa pure me.
Dovrebbe essere l'accordo internazionale ADR siglato a Ginevra il 30
settembre 1957 come "European Agreement concerning the International
Carriage of Dangerous Goods by Road" (Accordo europeo sul trasporto
internazionale su strada di merci pericolose), approvato con Legge 12
agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni. Questo
afferma che potresti portare 60 litri in taniche omologate del medesimo
carburante utilizzato dalla tua auto. Il Reg CEE 1186/2009 e D.L. 26
ottobre 1995, n. 504 poi recepisce che se supera 10 litri può essere
contrabbando di prodotti petroliferi (quindi avresti un processo per non
aver pagato le accise). Quindi è l'unione di due diversi regolamenti, il
primo ti dice come devi trasportarli e cosa, il secondo l'ammontare
massimo; una violazione di una delle due norma porta a differenti
violazioni.
AR
2013-01-07 09:07:47 UTC
Permalink
Post by Brunt
Dovrebbe essere l'accordo internazionale ADR siglato a Ginevra il 30
settembre 1957 come "European Agreement concerning the International
Carriage of Dangerous Goods by Road" (Accordo europeo sul trasporto
internazionale su strada di merci pericolose), approvato con Legge 12
agosto 1962, n. 1839, e successive modificazioni e integrazioni. Questo
afferma che potresti portare 60 litri in taniche omologate del medesimo
carburante utilizzato dalla tua auto. Il Reg CEE 1186/2009 e D.L. 26
ottobre 1995, n. 504 poi recepisce che se supera 10 litri può essere
contrabbando di prodotti petroliferi (quindi avresti un processo per non
aver pagato le accise). Quindi è l'unione di due diversi regolamenti, il
primo ti dice come devi trasportarli e cosa, il secondo l'ammontare
massimo; una violazione di una delle due norma porta a differenti
violazioni.
E può starmi bene anche questo.
Sapete cosa penso?
Che in realtà si parli di 10 litri e che da nessuna parte si parli di "10
litri per auto": che sia, dunque, una qualche circolare del ministero del
Tesoro/Economia, a prescrivere ai finanzieri di utilizzare questa abitudine.


Circa il reato, ieri rimuginavo su quanto segue (parliamo di tecnicismi).
L'elemento psicologico richiesto per l'attribuzione al soggetto del fatto
reato è chiaramente il dolo. Ora... Il dolo è rappresentazione e volizione,
ossia il rappresentarsi ed il volere che con una determinata azione si
verifichino determinate conseguenze.
Ora... Se io passo la frontiera con il mio amico Caio, lui con la *sua*
tanica (che tutti sanno lui ha perché gliel'ho regalata io) ed io con la
*mia*... Dove sta il dolo di portare 20 litri? Io voglio portare i miei 10,
lui i suoi. Ognuno nelle rispettive taniche. Nessuno dei due vuole portare
20 litri. Dunque cosa fai, attribuisci al guidatore la mia condotta? E la
previsione dell'art. 27 Cost., secondo la quale la responsabilità penale è
personale, se ne va a puttane?

Anche perché, fosse "per auto", la responsabilità penale è personale o...
dell'auto? Se porto 20 litri chi denunci, l'auto? Solo il guidatore? O
entrambi?

E se invece passo a piedi e poi dopo 200 metri Caio mi trasporta, con un
vero e proprio contratto di trasporto? Il finanziere mi rincorre e mi dice
che sto portando 20 Lt? E se invece dell'auto passiamo la frontiera a piedi
e subito dopo prendiamo entrambi il bus, a Como, entrambi con una tanica in
mano? Dovrebbe essere diverso, a parità di contratto di trasporto (auto o
bus cambia nulla)?

Infine, lì dice che il tentativo è punito come il reato consumato.
Ma... Il tentativo si configura quando io rispondo con reticenza al
finanziere, dicendo "Non ho nulla da dichiarare" e lui mi becca la tanica in
più oppure quando passo senza che loro proferiscano parola?

Per chiarire forse occorrrebbe beccarsi una denuncia da quegli ignoranti e
poi essere assolto...?

Posso fare ricerchina giurisprudenziale con ItalGiure (quello che usano i
giudici quando scrivono le sentenze) e vediamo se salta fuori qualcosa.
AR
2013-01-07 09:30:46 UTC
Permalink
Post by AR
Posso fare ricerchina giurisprudenziale con ItalGiure (quello che usano i
giudici quando scrivono le sentenze) e vediamo se salta fuori qualcosa.
Cercando "carburanti" e raffinando la ricerca con "dolo", si parla solo di
depositi di carburante e relative leggi: nulla sulle taniche.
Cercando "carburanti" e raffinando la ricerca con "litri", escono due cose
che fanno al caso nostro:

1. (Cass. Penale, sez. 3, sent. n. 442/2011)

547 FINANZE E TRIBUTI - 024 MINERALI
FINANZE E TRIBUTI - OLI - MINERALI - Reati finanziari - Sottrazione al
pagamento dell'accisa sui carburanti - Trasporto di oli minerali con
modalità atipiche o in quantità superiori ai limiti di legge - Reato -
Configurabilità - Fattispecie.

Integra il reato previsto dall'art. 40, comma primo, lett. b), del D.Lgs. 26
ottobre 1995, n. 504 (sottrazione al pagamento dell'accisa sui carburanti),
il trasporto mediante taniche posizionate all'interno di un veicolo di una
quantità di carburante superiore a dieci litri. (In motivazione la Corte ha
precisato che devono considerarsi "serbatoi normali", agli effetti della
normativa fiscale, quelli installati dal costruttore, la cui sistemazione
permanente consente l'utilizzazione diretta del carburante).



[Quindi dei 10 litri parlerebbe la giurisprudenza?Andrebbe letta la sentenza
per intero (mi devo cimentare?)]





2.(Cass. Penale, sez. 3, sent. n. 10909/2007)



547 FINANZE E TRIBUTI - 024 MINERALI

FINANZE E TRIBUTI - OLI - MINERALI - Reato di cui all'art. 40 D.Lgs. n. 504
del 1995 - Configurabilità - Necessità della destinazione al commercio -
Esclusione.

Il reato di sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sugli
oli minerali, di cui all'art. 40 D.Lgs. 26 ottobre 1995 n. 504, può essere
commesso da chiunque ponga in essere la condotta vietata, atteso che non
sono richieste per la sua integrazione nè l'immissione in commercio nè la
destinazione al commercio dei prodotti sottratti al pagamento dell'accisa.



E mi va bene anche questo, perché "chiunque ponga in essere la condotta
vietata" confermerebbe che se io pongo in essere la condotta di portarmi 10
litri e l'amico Caio di portarsi gli altri 10... Nessuno parrebbe porre in
essere condotte vietate.

Direi che è una logica schiacciante e nessuno può dirmi che non possiamo
portare una tanica a testa. Tuttavia... Dal lato pratico... Chi lo fa capire
agli omini grigi? Ho qualche dubbio che anche qualche giudice farebbe fatica
a collegare questi elementi, figuriamoci un finanziere non graduato...
AR
2013-01-07 09:36:25 UTC
Permalink
Post by AR
[Quindi dei 10 litri parlerebbe la giurisprudenza?Andrebbe letta la
sentenza per intero (mi devo cimentare?)]
Probabilmente è ricompresa nel punto a) dell'art. 11 L. 504/95, con "Bevande
spiritose": la benzina sarà una sostanza spiritosa.
Che vorrà dire cosa, "spiritosa", che evapora?
Davide Davini
2013-01-07 09:43:37 UTC
Permalink
Post by AR
Probabilmente è ricompresa nel punto a) dell'art. 11 L. 504/95, con "Bevande
spiritose": la benzina sarà una sostanza spiritosa.
Che vorrà dire cosa, "spiritosa", che evapora?
Vorra' dire che contiene spirito, alcol.
ginopilotino
2013-01-07 09:52:41 UTC
Permalink
Post by AR
Post by AR
[Quindi dei 10 litri parlerebbe la giurisprudenza?Andrebbe letta la
sentenza per intero (mi devo cimentare?)]
Probabilmente è ricompresa nel punto a) dell'art. 11 L. 504/95, con "Bevande
spiritose": la benzina sarà una sostanza spiritosa.
Che vorrà dire cosa, "spiritosa", che evapora?
Che chi lo ha scritto e' un asino.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
AR
2013-01-07 09:55:29 UTC
Permalink
Bah, è un casino.
Pensandoci bene... Considerata la prima sentenza, quella del 2011...
Probabilmente l'appiglio (per loro) è che se io, guidatore, faccio riporre
all'amico Caio, nel mio bagagliaio, una tanica da 10Lt quando c'è già
l'altra mia... Alla fine è come se lo facessi io perché l'auto è mia.
E dunque, oggettivamente, ne trasporto 20. Ed ho voluto trasportarne 20.
A nulla rilevando che 10 sono miei e 10 sono tuoi.

Tuttavia *imho* il reato lo commetterebbe il proprietario dell'auto (o
"utilizzatore finale", cit.), perché l'altro, il passeggero, imho ne
trasporterebbe solo 10; potendo anche non sapere che l'altro ne porta già
10.

La questione è complicata e probabilmente si presterebbe a visioni diverse.

Offro, però, un ulteriore spunto di "temperamento di supposte" (cit. i tempi
d'oro di IDA), secondo me risolutivo: la legge parla di "sottrazione
all'accertamento o al pagamento dell'accisa sugli oli minerali".

Conseguentemente,
- se compro la benzina in Svizzera mi sono sottratto alle accise? No, ho
solo pagato quella degli altri invece delle tue. Insomma, sono leggi del
dopoguerra, non più adeguate ai tempi.
- Se la compro a Livigno, invece, mi sono sottratto alle accise? No, ne ho
solo pagate meno perché tu, Stato, in quel posto me ne hai fatte pagare
meno.

Insomma, per conto mio si potrebbe anche portare una tanica a testa, in
quanto l'art. 40 L. 504/1995 parla di "sottrazione" ed io comprandola in
posti a regime agevolato O pago l'accisa degli altri (Svizzeri) OPPURE pago
la tua ma sei tu stesso che mi fai lo sconto (e quindi consenso dell'avente
diritto, rotfl?).
Come dicono i penalisti, "Il fatto non sussiste" ? Però vallo a far
capire... Sia al finanziere che al giudice...

Mamma mia... Va bene aver dormito 6h, ma... Che mal di testa!
ginopilotino
2013-01-07 10:12:22 UTC
Permalink
Post by AR
Bah, è un casino.
Pensandoci bene... Considerata la prima sentenza, quella del 2011...
Probabilmente l'appiglio (per loro) è che se io, guidatore, faccio riporre
all'amico Caio, nel mio bagagliaio, una tanica da 10Lt quando c'è già
l'altra mia... Alla fine è come se lo facessi io perché l'auto è mia.
E dunque, oggettivamente, ne trasporto 20. Ed ho voluto trasportarne 20.
A nulla rilevando che 10 sono miei e 10 sono tuoi.
Tuttavia *imho* il reato lo commetterebbe il proprietario dell'auto (o
"utilizzatore finale", cit.), perché l'altro, il passeggero, imho ne
trasporterebbe solo 10; potendo anche non sapere che l'altro ne porta già
10.
La questione è complicata e probabilmente si presterebbe a visioni diverse.
Se una tanica omologata puo' anche non apparire tale, il conducente
potrebbe non essere al corrente del contenuto del bagaglio del passeggero.

Ciao ... Dino
--
"Ci sono solo 10 tipi di persone, quelle che capiscono e quelle che non
capiscono il codice binario"
al che Ginopilotino ha risposto "Sono 3, pirla. 00, 01, 10, ritardato."
AR
2013-01-07 10:22:23 UTC
Permalink
Post by ginopilotino
Se una tanica omologata puo' anche non apparire tale, il conducente
potrebbe non essere al corrente del contenuto del bagaglio del passeggero.
Esatto!
Qualche caso:
- potrebbe essere notte
- il trasportato potrebbe aver metto la tanica in un sacchetto
- il trasportato potrebbe dire al conducente "guarda, metto un bagaglio
dietro", non specificando e non sapendo che egli già trasporta, in fondo,
un'altra tanica

Tutti errori sul fatto, insomma, che escludono il dolo. In subordine,
rilevare quanto faccio nel posto precedente: se compro altrove, da un
benzinaio, non mi sto sottraendo ad una beneamata cippa e quindi devo essere
assolto.
Borto - www.borto.net
2013-01-07 17:15:29 UTC
Permalink
Post by AR
- potrebbe essere notte
- il trasportato potrebbe aver metto la tanica in un sacchetto
- il trasportato potrebbe dire al conducente "guarda, metto un bagaglio
dietro", non specificando e non sapendo che egli già trasporta, in fondo,
un'altra tanica
eh, il cazzo....
se io salgo in macchina tua e ti dico che metto un bagaglio dietro,
siccome l'auto la guidi tu, sei tu che devi accertarti che il bagaglio
sia sistemato bene, che non sia una bomba, che non sia appunto una
seconda tanica oltre alla tua...
Se dentro a quel sacchetto ci fosse un kg di droga secondo te ad un
controllo basta che tu che guidi dica "ah, è sua...." per andar a casa
tranquillo?
El_Ciula
2013-01-07 17:20:27 UTC
Permalink
Post by Borto - www.borto.net
Se dentro a quel sacchetto ci fosse un kg di droga secondo te ad un
controllo basta che tu che guidi dica "ah, è sua...." per andar a casa
tranquillo?
Sta volta debbo dare ragione al Borto, mi costa assai caro, ma tantè!
Borto - www.borto.net
2013-01-07 17:29:42 UTC
Permalink
Borto - www.borto.net ha usato la sua tastiera per scrivere :

parti dal presupposto che se io sono a casa tua (ci sono arrivato in
taxi!), devo urgentemente andare dai miei perchè mia mamma sta male, tu
mi presti l'auto, la pula mi ferma, le gomme son lisce..... inculano
me.

nel momenot che TU guidi, TU sei responsabile di tutto. Anche del fatto
che io poso avere un kg di droga in tasca e tu mi stai solo dando un
passaggio perchè mi hai visto camminare nel marciapiede senza un
ombrello con una pioggia assurda...
Uno Qualunque
2013-01-07 18:08:03 UTC
Permalink
Post by Borto - www.borto.net
nel momenot che TU guidi, TU sei responsabile di tutto. Anche del fatto
che io poso avere un kg di droga in tasca e tu mi stai solo dando un
passaggio perchè mi hai visto camminare nel marciapiede senza un
ombrello con una pioggia assurda...
Mi sembra un po'esagerato. Tu che fai perquisisci tutti quelli che
entrano nel tuo taxi?
Diego®
2013-01-07 18:11:28 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
Post by Borto - www.borto.net
nel momenot che TU guidi, TU sei responsabile di tutto. Anche del fatto
che io poso avere un kg di droga in tasca e tu mi stai solo dando un
passaggio perchè mi hai visto camminare nel marciapiede senza un
ombrello con una pioggia assurda...
Mi sembra un po'esagerato. Tu che fai perquisisci tutti quelli che
entrano nel tuo taxi?
E' un caso differente.
Il Taxi è un mezzo di trasporto pubblico.
--
Diego® - (MI,)
El_Ciula
2013-01-07 19:45:01 UTC
Permalink
Post by Diego®
E' un caso differente.
Il Taxi è un mezzo di trasporto pubblico.
Ok, allora svelo tecnica:

Il Borto convince un Extracommunity a venire a fare un giro con lui in
svizzera (gli parla di pranzo e una Troia a gratis), nel bagagliaio mette un
trolley verde pisello con dentro un 45 Kg in lingotti d'oro da 500Gr al
99.9999%, se passano tranquilli tutto ok, se li fermano il trolley è del
cliente, lui puo' mica controllare dentro, c'è la privacy.

Semplice e banale.
Piernicola Comuniello
2013-01-07 22:46:52 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
trolley verde pisello con dentro un 45 Kg in lingotti d'oro da 500Gr al
Veramente l'oro andrebbe contrabbandato in Giappone (non ricordo il
titolo del film, so solo che uno dei protagonisti era Jean Gabin).
Borto - www.borto.net
2013-01-07 23:18:53 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Diego®
E' un caso differente.
Il Taxi è un mezzo di trasporto pubblico.
Il Borto convince un Extracommunity a venire a fare un giro con lui in
svizzera (gli parla di pranzo e una Troia a gratis), nel bagagliaio mette un
trolley verde pisello con dentro un 45 Kg in lingotti d'oro da 500Gr al
99.9999%, se passano tranquilli tutto ok, se li fermano il trolley è del
cliente, lui puo' mica controllare dentro, c'è la privacy.
Semplice e banale.
semplice e banale un cazzo... se mi fermano l'oro e suo e io ci ho
perso 45kg d'oro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque sia, a volte si metteva la GdF fuori dalle disco e fermava
tutti i taxi. Faceva scendere i clienti e controllava l'auto. Cercavano
spacciatori. nessun tassista ha mai avuto problemi e se c'era droga in
abitacolo appariva abbastanza ovvio che l'aveva gettata in fretta e
furia il cliente...
ovvio anche che se la droga era dentro il cassetto portaoggetti la
storia cambiava non poco...
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Borto - www.borto.net
(@ @)
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida
Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
L\'Eternauta
2013-01-08 07:07:49 UTC
Permalink
Borto - www.borto.net <***@boLErVAtMIo.nLEeVAtMI> ha scritto:

Ciao
Post by Borto - www.borto.net
semplice e banale un cazzo... se mi fermano l'oro e suo e io ci ho
perso 45kg d'oro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sì, ma sveglia. Basta dirgli che hai caricato il cliente a Mogadiscio e
che l'oro serve per pagarti la corsa.

Un po' di fantasia.

Davide
Borto - www.borto.net
2013-01-08 16:50:25 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Ciao
Post by Borto - www.borto.net
semplice e banale un cazzo... se mi fermano l'oro e suo e io ci ho
perso 45kg d'oro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sì, ma sveglia. Basta dirgli che hai caricato il cliente a Mogadiscio e
che l'oro serve per pagarti la corsa.
la legge lo vieta...
El_Ciula
2013-01-08 07:20:09 UTC
Permalink
Post by Borto - www.borto.net
semplice e banale un cazzo... se mi fermano l'oro e suo e io ci ho
perso 45kg d'oro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L'oro non è tuo, è dei compro vendo oro Cash della tua zona, quelli che non
dichiarano un Cazzo e poi lo portano in Svizzera, il sequestro era
auspicabile.

Da Evasore quasi totale dovevi arrivarci, vabbè che sei discretamente
Rincoglionito...
Borto - www.borto.net
2013-01-07 23:16:09 UTC
Permalink
Post by Diego®
Post by Uno Qualunque
Post by Borto - www.borto.net
nel momenot che TU guidi, TU sei responsabile di tutto. Anche del fatto
che io poso avere un kg di droga in tasca e tu mi stai solo dando un
passaggio perchè mi hai visto camminare nel marciapiede senza un
ombrello con una pioggia assurda...
Mi sembra un po'esagerato. Tu che fai perquisisci tutti quelli che
entrano nel tuo taxi?
E' un caso differente.
Il Taxi è un mezzo di trasporto pubblico.
appunto.
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Borto - www.borto.net
(@ @)
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida
Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
AR
2013-01-07 19:21:25 UTC
Permalink
Post by Borto - www.borto.net
eh, il cazzo....
se io salgo in macchina tua e ti dico che metto un bagaglio dietro,
siccome l'auto la guidi tu, sei tu che devi accertarti che il bagaglio sia
sistemato bene, che non sia una bomba, che non sia appunto una seconda
tanica oltre alla tua...
Se dentro a quel sacchetto ci fosse un kg di droga secondo te ad un
controllo basta che tu che guidi dica "ah, è sua...." per andar a casa
tranquillo?
Beh, quello in pura teoria. Poi andrebbe dimostrato..
El_Ciula
2013-01-07 10:42:10 UTC
Permalink
Post by AR
Sapete cosa penso?
Che in realtà si parli di 10 litri e che da nessuna parte si parli di
"10 litri per auto": che sia, dunque, una qualche circolare del
ministero del Tesoro/Economia, a prescrivere ai finanzieri di
utilizzare questa abitudine.
Io mi impegno a fermarmi alla frontiera la prossima volta che ci vado e a
chiedere se e cosa si puo' portare da la a quà. Ma non ho idea di quando ci
andro', le lo facessimo tutti il primo che chiede lo posta.
AR
2013-01-07 12:20:29 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Io mi impegno a fermarmi alla frontiera la prossima volta che ci vado e a
chiedere se e cosa si puo' portare da la a quà. Ma non ho idea di quando
ci andro', le lo facessimo tutti il primo che chiede lo posta.
Ciula, sul fatto che ti dicano che ne puoi portare solo 10 non c'è alcun
dubbio. Così ti diranno e così - in pratica - è.
Stavo cercando la scappatoia per dimostrare che in realtà quel limite non è
previsto da nulla.
El_Ciula
2013-01-07 12:25:40 UTC
Permalink
Post by AR
Ciula, sul fatto che ti dicano che ne puoi portare solo 10 non c'è
alcun dubbio. Così ti diranno e così - in pratica - è.
Stavo cercando la scappatoia per dimostrare che in realtà quel limite
non è previsto da nulla.
Non lo avevo capito, ok, ma anche se la trovi lascappatoia poi la
applicheresti o è solo esercizio inutile?
AR
2013-01-07 12:45:41 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Non lo avevo capito, ok, ma anche se la trovi lascappatoia poi la
applicheresti o è solo esercizio inutile?
Puoi provare a dirglielo. Quelli ti dicono che non è così e a quel punto
cosa fai?
L'unica sarebbe passare a piedi e poi salire in auto 200 mt dopo, ma se ti
vengono dietro e ti fermano?
Bah...
El_Ciula
2013-01-07 13:14:39 UTC
Permalink
Post by AR
Post by El_Ciula
Non lo avevo capito, ok, ma anche se la trovi lascappatoia poi la
applicheresti o è solo esercizio inutile?
Puoi provare a dirglielo. Quelli ti dicono che non è così e a quel
punto cosa fai?
L'unica sarebbe passare a piedi e poi salire in auto 200 mt dopo, ma
se ti vengono dietro e ti fermano?
Bah...
Certo non mi metto a discutere con tali professionisti, sono piu' che certo
che la loro preparazione e taglio intellettuale li faccia agire al meglio e
nell'interesse pubblico.
Borto - www.borto.net
2013-01-07 17:18:44 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Non lo avevo capito, ok, ma anche se la trovi lascappatoia poi la
applicheresti o è solo esercizio inutile?
Puoi provare a dirglielo. Quelli ti dicono che non è così e a quel punto cosa
fai?
L'unica sarebbe passare a piedi e poi salire in auto 200 mt dopo, ma se ti
vengono dietro e ti fermano?
Bah...
ma la legge parla di trasporto maggiore di 10lt o parla di passare la
frontiera ocn più di 10 lt?
no perchè a 'sto punto carichi la macchina di taniche vuote e vai su in
2... uno si ferma prima della frontiera e tiene ad occhio el taniche
che tu pazientemente riempi e porti da una parte all'altra.

Ma... altra cosa...
in slovenia non c'è la frontiera. Se io passo dalla slovenia
all'italia, controllo che on ci sia nessuno che scassa i maroni, torno
in slovenia, riempio 20 taniche da 20 litri e torno in
italia...?????????
Gabriele
2013-01-07 23:11:10 UTC
Permalink
On 7 Gen, 18:18, Borto - www.borto.net
<***@bSoIrLtVoIA.nSeItLVIA> wrote:

[cut]
Post by Borto - www.borto.net
in slovenia non c'è la frontiera. Se io passo dalla slovenia
all'italia, controllo che on ci sia nessuno che scassa i maroni, torno
in slovenia, riempio 20 taniche da 20 litri e  torno in
italia...?????????
Diciamo che dipende da dove passi e se se fortunato o meno, perché a
volte ci sono le nostre FF.OO. a pattugliare al (vecchio) confine,
però in uscita dall'Italia di solito. Se ti trovano le taniche vuote,
puoi dire che vai a comprare vino :D

Comunque di gente che va con le taniche ce n'è di sicuro.

Gabriele
AR
2013-01-07 23:17:41 UTC
Permalink
Post by Borto - www.borto.net
ma la legge parla di trasporto maggiore di 10lt o parla di passare la
frontiera ocn più di 10 lt?
no perchè a 'sto punto carichi la macchina di taniche vuote e vai su in
2... uno si ferma prima della frontiera e tiene ad occhio el taniche che
tu pazientemente riempi e porti da una parte all'altra.
Ma... altra cosa...
in slovenia non c'è la frontiera. Se io passo dalla slovenia all'italia,
controllo che on ci sia nessuno che scassa i maroni, torno in slovenia,
riempio 20 taniche da 20 litri e torno in italia...?????????
Imho sì.
Borto - www.borto.net
2013-01-07 17:16:00 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by AR
Sapete cosa penso?
Che in realtà si parli di 10 litri e che da nessuna parte si parli di
"10 litri per auto": che sia, dunque, una qualche circolare del
ministero del Tesoro/Economia, a prescrivere ai finanzieri di
utilizzare questa abitudine.
Io mi impegno a fermarmi alla frontiera la prossima volta che ci vado e a
chiedere se e cosa si puo' portare da la a quà. Ma non ho idea di quando ci
andro', le lo facessimo tutti il primo che chiede lo posta.
Pensi di trovare qualcuno di competente che ti dia una risposta certa e
sicura?
El_Ciula
2013-01-07 17:21:27 UTC
Permalink
Post by Borto - www.borto.net
Pensi di trovare qualcuno di competente che ti dia una risposta certa
e sicura?
No, ma almeno la volta dopo, quando la tanica la ho sul serio so a chi fare
riferimento.
Borto - www.borto.net
2013-01-07 17:27:14 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Borto - www.borto.net
Pensi di trovare qualcuno di competente che ti dia una risposta certa
e sicura?
No, ma almeno la volta dopo, quando la tanica la ho sul serio so a chi fare
riferimento.
.......che ti dirà che "si, io le avevo detto che FORSE, ma poi non è
che mi ricordo, cioè, ma... io e lei ci siamo mai visti??????"
El_Ciula
2013-01-07 17:41:28 UTC
Permalink
Post by Borto - www.borto.net
.......che ti dirà che "si, io le avevo detto che FORSE, ma poi non è
che mi ricordo, cioè, ma... io e lei ci siamo mai visti??????"
Scusa Rompicoglioni, mi hai fatto montare 8 telecamere in Auto e adesso non
servirebbero ad un Cazzo?
Borto - www.borto.net
2013-01-07 23:19:42 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Borto - www.borto.net
.......che ti dirà che "si, io le avevo detto che FORSE, ma poi non è
che mi ricordo, cioè, ma... io e lei ci siamo mai visti??????"
Scusa Rompicoglioni, mi hai fatto montare 8 telecamere in Auto e adesso non
servirebbero ad un Cazzo?
ahahahahaha :D
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Borto - www.borto.net
(@ @)
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida
Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
L\'Eternauta
2013-01-07 11:10:50 UTC
Permalink
Sparrow® <***@invalid.tiscali.it> ha scritto:

Ciao
Post by Sparrow®
Art. 11, comma 4 del D. Lgs. 504/1995.
La Svizzera non fa parte dell'UE.

Davide
Sparrow®
2013-01-07 11:29:33 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Post by Sparrow®
Art. 11, comma 4 del D. Lgs. 504/1995.
La Svizzera non fa parte dell'UE.
Ininfluente.
L\'Eternauta
2013-01-07 11:44:46 UTC
Permalink
Sparrow® <***@invalid.tiscali.it> ha scritto:

Ciao
Post by Sparrow®
Ininfluente.
Direi di no, visto che gli altri quantitativi sono completamente diversi
e sul reg ce è ben previsto che i 10 litri sono a macchina e non a persona.

Davide
Sparrow®
2013-01-07 11:51:09 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Post by Sparrow®
Ininfluente.
Direi di no, visto che gli altri quantitativi sono completamente
diversi...
Il limite di 10 litri non dipende dallo Stato dal quale avviene
l'importazione.
Per cui resta ininfluente.
L\'Eternauta
2013-01-07 12:09:27 UTC
Permalink
Sparrow® <***@invalid.tiscali.it> ha scritto:

Ciao
Post by Sparrow®
Il limite di 10 litri non dipende dallo Stato dal quale avviene
l'importazione.
Te lo ricorderò in futuro, Mr precisione.
Post by Sparrow®
Per cui resta ininfluente.
Anche per il penale?

Davide
Sparrow®
2013-01-07 12:34:57 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Post by Sparrow®
Il limite di 10 litri non dipende dallo Stato dal quale avviene
l'importazione.
Per cui resta ininfluente.
Anche per il penale?
Il reato ex art. 40 del D. Lgs. n. 504/95 non dipende dallo Stato estero
dal quale provengono i prodotti sottratti all'accertamento o al
pagamento delle accise.
Per cui aver introdotto nella discussione il fatto che la Svizzera non
e' uno Stato membro dell'UE era e resta ininfluente.
marcinkus
2013-01-07 19:59:24 UTC
Permalink
Post by Sparrow®
Il reato ex art. 40 del D. Lgs. n. 504/95 non dipende dallo Stato estero
dal quale provengono i prodotti sottratti all'accertamento o al pagamento
delle accise.
Per cui aver introdotto nella discussione il fatto che la Svizzera non e'
uno Stato membro dell'UE era e resta ininfluente.
Ma le accise sono state pagate in CH, a meno che uno non "scarichi" le
imposte squizzere sul carburante che ha nella tanica all'atto del passaggio
in dogana (LOL).
Per gli accordi sulla doppia imposizione non possono ritenere che vi sia
stata evasione dell'accisa.

M.
AR
2013-01-07 20:03:42 UTC
Permalink
Post by marcinkus
Ma le accise sono state pagate in CH, a meno che uno non "scarichi" le
imposte squizzere sul carburante che ha nella tanica all'atto del
passaggio in dogana (LOL).
Per gli accordi sulla doppia imposizione non possono ritenere che vi sia
stata evasione dell'accisa.
Vedi che, allora, ho detto bene?
Anche secondo me quella norma è per il dipendente che trafuga benza da
Trecate (un posto credo vicino Novara, dal quale pare venga mezza benzina
del Nord Italia), non per chi passa con 20 Lt acquistati da un benzinaio
estero, dove, come dici anche tu, le accise sono state pagate eccome.
L\'Eternauta
2013-01-08 07:12:28 UTC
Permalink
marcinkus <***@FANtiscaliCULO.it> ha scritto:

Ciao
Post by marcinkus
Ma le accise sono state pagate in CH, a meno che uno non "scarichi" le
imposte squizzere sul carburante che ha nella tanica all'atto del passaggio
in dogana (LOL).
Esatto, si chiede il rimborso delle accise pagate (ovvio stiamo parlando di
cisterne).
Post by marcinkus
Per gli accordi sulla doppia imposizione non possono ritenere che vi sia
stata evasione dell'accisa.
Le accise non rientrano nelle doppie imposizioni.
Se compri un oggetto in Italia senza chiedere il tax free quando arrivi in
Svizzera l'IVA in dogana te la fanno pagare. Mica puoi chiedere il rimborso tra
l'IVA italiana al 21% e quella svizzera all'8%.
Post by marcinkus
M.
Davide
AR
2013-01-08 08:06:54 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Esatto, si chiede il rimborso delle accise pagate (ovvio stiamo parlando di
cisterne).
Le accise non rientrano nelle doppie imposizioni.
Se compri un oggetto in Italia senza chiedere il tax free quando arrivi in
Svizzera l'IVA in dogana te la fanno pagare. Mica puoi chiedere il rimborso tra
l'IVA italiana al 21% e quella svizzera all'8%.
Quindi a Chiasso dovrei dire che voglio pagare quei 10 Lt senza qualcosa
(iva?) e poi dichiararla alla dogana e pagarci le tasse italiane?
Ed il benzinaio sarebbe tenuto a farmelo?
L\'Eternauta
2013-01-08 08:13:33 UTC
Permalink
AR <***@ufff.com> ha scritto:

Ciao
Post by AR
Quindi a Chiasso dovrei dire che voglio pagare quei 10 Lt senza qualcosa
(iva?) e poi dichiararla alla dogana e pagarci le tasse italiane?
Ed il benzinaio sarebbe tenuto a farmelo?
Non ci pensano neanche a fare una cosa simile. Ma se ti accatti un Rolex, il
taxfree esiste eccome.

Le accise si pagano prima dell'arrivo alla pompa, il potrebbe manco sapere di
quanto è l'ammontare. Se il bene soggetto ad accisa viene esportato, potresti
chiedere il dogana il rimborso. Per 10 litri non si fa, ovviamente, traffico
regolare sì.

Davide
Diego®
2013-01-08 08:23:34 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Ciao
Post by AR
Quindi a Chiasso dovrei dire che voglio pagare quei 10 Lt senza qualcosa
(iva?) e poi dichiararla alla dogana e pagarci le tasse italiane?
Ed il benzinaio sarebbe tenuto a farmelo?
Non ci pensano neanche a fare una cosa simile. Ma se ti accatti un Rolex, il
taxfree esiste eccome.
Le accise si pagano prima dell'arrivo alla pompa, il potrebbe manco sapere di
quanto è l'ammontare. Se il bene soggetto ad accisa viene esportato, potresti
chiedere il dogana il rimborso. Per 10 litri non si fa, ovviamente, traffico
regolare sì.
Solo il numero di post fatti sull'argomento costa MOLTO di più della
tanica di 10 litri. Non del risparmio.

:-ppppp
--
Diego® - (MI,)
L\'Eternauta
2013-01-08 08:31:42 UTC
Permalink
Diego® <***@tiscali.net> ha scritto:

Ciao
Post by Diego®
Solo il numero di post fatti sull'argomento costa MOLTO di più della
tanica di 10 litri. Non del risparmio.
Ma mica � per risparmiare, stiamo solo fornendo ad AR argomenti di discussione
con la fidanzata, altrimenti non saprebbe come intrattenerla.



Davide
Diego®
2013-01-08 08:35:38 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Ciao
Post by Diego®
Solo il numero di post fatti sull'argomento costa MOLTO di più della
tanica di 10 litri. Non del risparmio.
Ma mica � per risparmiare, stiamo solo fornendo ad AR argomenti di discussione
con la fidanzata, altrimenti non saprebbe come intrattenerla.
adesso kapisco

:-DDD
--
Diego® - (MI,)
L\'Eternauta
2013-01-08 08:51:25 UTC
Permalink
Diego® <***@tiscali.net> ha scritto:

Ciao
Post by Diego®
adesso kapisco
Mica vorrai che la povera ragazza abusi di sedativi.

Cantami o Furio dell'italica Accisa

ZZZZZZZZZZZZZ
Post by Diego®
:-DDD
Davide
Diego®
2013-01-08 11:22:40 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Ciao
Post by Diego®
adesso kapisco
Mica vorrai che la povera ragazza abusi di sedativi.
Cantami o Furio ...
Furio quello ... ?
Proprio quello ?


:-DDDDDDDDDDDDDDDDD
--
Diego® - (MI,)
Steu851
2013-01-08 09:44:59 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
stiamo solo fornendo ad AR argomenti di discussione
con la fidanzata, altrimenti non saprebbe come intrattenerla.
ma non è lui ad essere studentello in legge che dovrebbe illuminarci in
materia?
--
"Steu" (50-245-MB)
Subaru Legacy 3.0R Spec B
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
AR
2013-01-08 11:23:30 UTC
Permalink
Post by Steu851
On Tue, 08 Jan 2013 08:31:42 GMT, "L\'Eternauta"
stiamo solo fornendo ad AR argomenti di discussione
con la fidanzata, altrimenti non saprebbe come intrattenerla.
ma non è lui ad essere studentello in legge che dovrebbe illuminarci in
materia?
Povero stupidello subaruccio: 1. le università danno solo l'ABC (quelle
buone, quelle cattive non danno nulla) 2. il tributario è un qualcosa di
settoriale, figuriamoci su cose doganali ecc.
Diego®
2013-01-08 11:23:43 UTC
Permalink
Post by Steu851
Post by L\'Eternauta
stiamo solo fornendo ad AR argomenti di discussione
con la fidanzata, altrimenti non saprebbe come intrattenerla.
ma non è lui ad essere studentello in legge che dovrebbe illuminarci in
materia?
Lui sperimenta nuovi reati che poi spetta allo Studio risolvere.
Per rimanere IT ... è uno Stunt Man

:-D
--
Diego® - (MI,)
AR
2013-01-08 11:28:55 UTC
Permalink
Post by Diego®
Lui sperimenta nuovi reati che poi spetta allo Studio risolvere.
Per rimanere IT ... è uno Stunt Man
:-D
Lol, carina questa! :)
AR
2013-01-08 11:21:22 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Le accise si pagano prima dell'arrivo alla pompa, il potrebbe manco sapere di
quanto è l'ammontare. Se il bene soggetto ad accisa viene esportato, potresti
chiedere il dogana il rimborso. Per 10 litri non si fa, ovviamente, traffico
regolare sì.
Quindi - in pura teoria - io torno con due taniche e chiedo il rimborso
delle accise ai poliziotti svizzeri, e poi chiedo di pagare quelle italiane
dai finanzieri?
L\'Eternauta
2013-01-08 15:17:59 UTC
Permalink
AR <***@ufff.com> ha scritto:

Ciao
Post by AR
Quindi - in pura teoria - io torno con due taniche e chiedo il rimborso
delle accise ai poliziotti svizzeri, e poi chiedo di pagare quelle italiane
dai finanzieri?
Sempre molto ma molto teoricamente? Si'come principio. Anzi in Italia paghi solo
su una delle due.

Davide
Tuononero
2013-01-08 18:19:41 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Sempre molto ma molto teoricamente? Si'come principio. Anzi in Italia paghi solo
su una delle due.
Limitatamente all'IVA e nel caso opposto (UE->CH), l'ultima volta che ho
importato qualcosa, in dogana mi hanno solo compilato un modulo, col
quale poi tornare dal negoziante a farmi rimborsare l'imposta. Si parla
comunque di 10 anni fa.
--
It's not about miles per gallon, it's about smiles per gallon
marcinkus
2013-01-08 12:25:24 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Le accise non rientrano nelle doppie imposizioni.
Se compri un oggetto in Italia senza chiedere il tax free quando arrivi in
Svizzera l'IVA in dogana te la fanno pagare.
Non mi è mai capitato.
Post by L\'Eternauta
Mica puoi chiedere il rimborso tra
l'IVA italiana al 21% e quella svizzera all'8%.
Semmai, visto che l'IVA squizzera è più bassa, scarico l'IVA italiota e pago
all'entrata in squizzera.
Non il contrario.

Comunque il discorso verteva sulle accise.
Il carburante è stato venduto all'estero, dunque lo stato italiano non può
chiedere accise su di esso.
Non può fare nulla in sostanza su una tanica da 10l che è permesso
importare. Anche se uno facesse avanti-indietro a Ponte Chiasso (giro
dell'isolato) 400 volte al giorno.

M.
Piernicola Comuniello
2013-01-08 13:59:39 UTC
Permalink
Post by marcinkus
Il carburante è stato venduto all'estero, dunque lo stato italiano non può
chiedere accise su di esso.
Ma sulle case comprate all'estero chiede il pagamento di una tassa, così
come la magistratura di Roma è autorizzata ad indagare su particolari
reati commessi da cittadini italiani al di fuori del territorio
nazionale, e nessuno dice niente.
marcinkus
2013-01-09 14:47:59 UTC
Permalink
Post by Piernicola Comuniello
Ma sulle case comprate all'estero chiede il pagamento di una tassa
Non all'atto dell'acquisto, ma per il possesso.
D'altronde dichiarare al fisco italiota di aver acquistato un immobile
all'estero è da scemi totali, è giusto che li si punisca!

M.
Piernicola Comuniello
2013-01-09 17:27:47 UTC
Permalink
Post by marcinkus
Non all'atto dell'acquisto, ma per il possesso.
Certo.
Post by marcinkus
D'altronde dichiarare al fisco italiota di aver acquistato un immobile
all'estero è da scemi totali, è giusto che li si punisca!
Questo è verissimo. L'autodenuncia è un patetico tentativo di prendere
in castagna chi non può essere trovato, ma chi ci casca si merita
veramente quel che succede, però non capisco lo stesso come mai nessuno
abbia ancora fatto ricorso a Bruxelles, visto che siamo membri della
UE e lo stato italiano sembra ascoltare attentamente la UE.
Diego®
2013-01-09 20:52:18 UTC
Permalink
... lo stato italiano sembra ascoltare attentamente la UE.
Era ironico ?
--
Diego® - (MI,)
Piernicola Comuniello
2013-01-10 13:25:53 UTC
Permalink
Post by Diego®
... lo stato italiano sembra ascoltare attentamente la UE.
Era ironico ?
Assolutamente no. Pare che tutte le idiozie che partorisce la UE debbano
essere recepite senza possibilità di controbattere da parte dello stato.

E allora come mai nessuno ha ancora segnalato alla UE che lo stato
italiano pretende il pagamento di una tassa sulle abitazioni comprate in
un altro stato?

L\'Eternauta
2013-01-08 15:15:07 UTC
Permalink
marcinkus <***@FANtiscaliCULO.it> ha scritto:

Ciao
Post by marcinkus
Non mi è mai capitato.
Non ti è mai capitato perché non avevi beni superiore a 300 frs o comunque
soggetti a dichiarazione doganale.
Post by marcinkus
Semmai, visto che l'IVA squizzera è più bassa, scarico l'IVA italiota e pago
all'entrata in squizzera.
Non il contrario.
Esatto. Chiedi il tax free in Italia e paghi l'IVA svizzera.
Post by marcinkus
Comunque il discorso verteva sulle accise.
Il carburante è stato venduto all'estero, dunque lo stato italiano non può
chiedere accise su di esso.
Le accise non rientrano dentro i trattati contro le doppie imposizioni.
Anzi la riscossione e di competenza nazionale, quanto pagato in un altro paese
comunitario non frega una cippa a nessuno. Se riempi l'autobotte in una pompa
francese e non chiedi il rimborso delle loro accise, le paghi nel prezzo
d'acquisto in FR e le ripaghi in IT.

Seguono il principio dell'immissione in consumo, così come l'IVA.
Post by marcinkus
Non può fare nulla in sostanza su una tanica da 10l che è permesso
importare. Anche se uno facesse avanti-indietro a Ponte Chiasso (giro
dell'isolato) 400 volte al giorno.
Non puoi effettuare operazioni al solo fine del non pagamento delle imposte.
COme non puoi effettuare 3000 spedizioni per rientrare, singolarmente, sotto la
franchigia doganale.
Post by marcinkus
M.
Davide
AR
2013-01-08 19:59:05 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Le accise non rientrano dentro i trattati contro le doppie imposizioni.
Anzi la riscossione e di competenza nazionale, quanto pagato in un altro paese
comunitario non frega una cippa a nessuno. Se riempi l'autobotte in una pompa
francese e non chiedi il rimborso delle loro accise, le paghi nel prezzo
d'acquisto in FR e le ripaghi in IT.
Ma... Relativamente alla Francia... Perché?
In UE si vende e si compra, non si importa/esporta.
L\'Eternauta
2013-01-09 07:09:02 UTC
Permalink
AR <***@ufff.com> ha scritto:

Ciao
Post by AR
Ma... Relativamente alla Francia... Perché?
In UE si vende e si compra, non si importa/esporta.
Si vende e si compra, ma se ci sono dei tributi nazionali (vedi accise o IVA per
le auto in carico ai privati) si pagano nella nazione dove verranno utilizzati.

Lo stesso sistema dell'IVA intracomunitaria per le aziende si basa sullo stesso
principio. L'imposta viene calcolata, ma non versata per la doppia
registrazione, nel paese d'acquisto. Sistema transitorio in vigore da 20 anni.


Davide
marcinkus
2013-01-09 14:54:24 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Non ti è mai capitato perché non avevi beni superiore a 300 frs o comunque
soggetti a dichiarazione doganale.
In effetti non ho mai dichiarato quando avevo beni di valore superiore a
quella cifra.
Anzi, non dichiaro mai nulla.
Post by L\'Eternauta
Le accise non rientrano dentro i trattati contro le doppie imposizioni.
Anzi la riscossione e di competenza nazionale, quanto pagato in un altro paese
comunitario non frega una cippa a nessuno. Se riempi l'autobotte in una pompa
francese e non chiedi il rimborso delle loro accise, le paghi nel prezzo
d'acquisto in FR e le ripaghi in IT.
Seguono il principio dell'immissione in consumo, così come l'IVA.
Allora è proprio delirante. La UE non serve a una sega.
Post by L\'Eternauta
Non puoi effettuare operazioni al solo fine del non pagamento delle imposte.
Certo che puoi. Poi vai in contenzioso e vinci.
Post by L\'Eternauta
COme non puoi effettuare 3000 spedizioni per rientrare, singolarmente, sotto la
franchigia doganale.
Viene voglia di farlo giusto per creare un caso.

M.
L\'Eternauta
2013-01-09 16:26:11 UTC
Permalink
marcinkus <***@FANtiscaliCULO.it> ha scritto:

Ciao
Post by marcinkus
Allora è proprio delirante. La UE non serve a una sega.
La UE non servirà a una sega finché non ci sarà un bilancio unico e una reale
integrazione politica.
Figurati se gli stati delegano la politica fiscale. Nel caso dell'accisa uno
Stato piccolo potrebbe metterne una molto bassa e poi fare i bismiliardi
rifornendo l'intera comunità.
Post by marcinkus
Certo che puoi. Poi vai in contenzioso e vinci.
Cerca sentenza banca Halifax (si parla di IVA ma è esplicativa)
Post by marcinkus
Viene voglia di farlo giusto per creare un caso.
Già previsto che non si possa fare.
Post by marcinkus
M.
Davide
AR
2013-01-09 21:41:00 UTC
Permalink
Post by marcinkus
Post by L\'Eternauta
COme non puoi effettuare 3000 spedizioni per rientrare, singolarmente, sotto la
franchigia doganale.
Viene voglia di farlo giusto per creare un caso.
Vero? :-)
Brunt
2013-01-07 13:01:04 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Ciao
Post by Sparrow®
Art. 11, comma 4 del D. Lgs. 504/1995.
La Svizzera non fa parte dell'UE.
l'Italia sì, non ti rompono in Svizzera ma in Italia (a tal proposito
non sarebbe male sapere cosa dice la legislazione svizzera...)
L\'Eternauta
2013-01-07 13:33:52 UTC
Permalink
Brunt <brunt-***@libero.it> ha scritto:

Ciao
Post by Brunt
l'Italia sì,
L'art 11 parla di carburanti di provenienza UE non CH.
Per le importazioni dalla Svizzera valgono le normative comunitarie in
materia.
Post by Brunt
non ti rompono in Svizzera ma in Italia (a tal proposito
non sarebbe male sapere cosa dice la legislazione svizzera...)
http://www.ezv.admin.ch/zollinfo_privat/zu_beachten/00350/index.html?lang=it

Documento 18.50. 25 litri cad a persona in franchigia (nel limite di frs 300
di acquisti all'estero) e poi 0,75 frs a litro + IVA.

Parliamo di dogana, non so se il pullman può portarsi dietro l'autobotte :-))

Davide
AR
2013-01-07 15:20:45 UTC
Permalink
A questo punto... Se da Livigno vado verso Bormio posso portare 10 Lt, ma se
esco dall'altra parte e vado in Svizzera? Posso portare più litri?
L\'Eternauta
2013-01-07 15:33:10 UTC
Permalink
AR <***@ufff.com> ha scritto:

Ciao
Post by AR
A questo punto... Se da Livigno vado verso Bormio posso portare 10 Lt, ma se
esco dall'altra parte e vado in Svizzera? Posso portare più litri?
In Svizzera sembrerebbe di sì (doganalmente parlando. Che poi ti blindino per
motivi di sicurezza è un'altra cosa. In Italia, anche via CH no.

Puoi utilizzare la benzina in eccesso per fare un rabbocco strada facendo.
Davide
AR
2013-01-07 15:37:29 UTC
Permalink
Post by L\'Eternauta
Post by AR
A questo punto... Se da Livigno vado verso Bormio posso portare 10 Lt, ma se
esco dall'altra parte e vado in Svizzera? Posso portare più litri?
In Svizzera sembrerebbe di sì (doganalmente parlando. Che poi ti blindino per
motivi di sicurezza è un'altra cosa. In Italia, anche via CH no.
Quindi in teoria si potrebbe salire con due taniche e uscendo dal passo del
Gallo (l'ho fatto l'altro giorno, bellissimo, rientrando da Chiasso!) buttar
dentro il contenuto di una a metà strada.
Post by L\'Eternauta
Puoi utilizzare la benzina in eccesso per fare un rabbocco strada facendo.
Davide
Esatto, sì.
L\'Eternauta
2013-01-07 15:47:47 UTC
Permalink
AR <***@ufff.com> ha scritto:

Ciao
Post by AR
Quindi in teoria si potrebbe salire con due taniche e uscendo dal passo del
Gallo (l'ho fatto l'altro giorno, bellissimo, rientrando da Chiasso!) buttar
dentro il contenuto di una a metà strada.
Teoricamente direi di sì.

Davide
segarender
2013-01-07 10:09:27 UTC
Permalink
Domanda, ma siamo diventati (io no eh) tutti così barboni da voler
risparmiare nella migliore delle ipotesi (5 taniche/5 persone) ca 50 euro
!?!?!??! per portar via dalla svizzera 50 litri di carburante?

E uno dovrebbe fare tutto sto casino, con taniche e tanichette, con
possibili perdite di tempo etc. etc. giustificarsi in dogana, rischiare
casini per 50 euro??????

All'anima del taccagno....

rotfl....

Ps: non credo che ci si possa mettere sù un contrabbando di benzina a botte
di 50litri/viaggio, non credo che passeresti più volte in un giorno, sempre
che, davvero la legge possa essere interpretata 10litri per persona
AR
2013-01-07 10:19:09 UTC
Permalink
Post by segarender
Domanda, ma siamo diventati (io no eh) tutti così barboni da voler
risparmiare nella migliore delle ipotesi (5 taniche/5 persone) ca 50 euro
!?!?!??! per portar via dalla svizzera 50 litri di carburante?
E uno dovrebbe fare tutto sto casino, con taniche e tanichette, con
possibili perdite di tempo etc. etc. giustificarsi in dogana, rischiare
casini per 50 euro??????
All'anima del taccagno....
rotfl....
In realtà sono tutti esercizi teorici: alla limi faccio spesso discorsi su
colpa, dolo ecc., sul non fermarsi all'Alt del poliziotti e la conseguente
possibilità di configurare il reato previsto dall'art. 650 cp ("inosservanza
dei provvedimenti dell'autorità"), sostenendo l'errore di fatto per non
averli visti nello specchietto e la relativa prova del dolo da parte del
PM... Lei si secca un attimo e mi dice "Ma figurati se possono succedere
'ste cose!!" ed io ribatto, appunto, che sono tutti spunti di riflessione
per tenersi in esercizio :)
Post by segarender
Ps: non credo che ci si possa mettere sù un contrabbando di benzina a
botte di 50litri/viaggio, non credo che passeresti più volte in un giorno,
sempre che, davvero la legge possa essere interpretata 10litri per persona
Guarda, il discorso è semplice: andando *da Milano* a far benzina in
Svizzera, all'Agip o alla Shell appena dopo la dogana, il risparmio è pari a
zero, se consideri il consumo e l'autostrada. E' pari a zero SE hai la
tanica da 10Lt, se invece non ce l'hai ci perdi. Almeno, con le mie auto
(una che consuma poco ma tiene solo 50Lt, una che consuma tanto ma che ne
tiene 70).
Conseguentemente, per me o per chiunque guidi un benzina, il guadagno (di
3-5 euro) ci sarebbe SOLO a fare una seconda tanica.

In realtà io ogni tanto vado, con un caro amico, il quale ha piacere di fare
un giretto: lui si fa benzina e non risparmia né guadagna alcunché, io mi
compro un paio di prodottini alla Coop svizzera.
E nel frattempo, ci siamo fatti un giro e chiacchierato del più e del meno
:)
L\'Eternauta
2013-01-07 11:42:41 UTC
Permalink
AR <***@ufff.com> ha scritto:

Ciao
Post by AR
Ho da fare una certa osservazione, ma prima ho bisogno di fare una
verifica... Sapete dove si parla dei 10 litri ammessi bla bla?
Per la franchigia Reg. CEE 1186/2009 art 107, direttamente applicabile.

b) il carburante contenuto in serbatoi portatili a bordo degli autoveicoli
da turismo e dei motocicli, entro il limite di 10 litri per veicolo e
fatte salve le disposizioni nazionali per la detenzione e il trasporto del
carburante.
Post by AR
E della
relativa sanzione (penale?) in caso di inosservanza?
Cerca contrabbando, TULD
Post by AR
Poi vi renderò partecipi della riflessione.
Visto un po' il thread, faccio un distinguo.

Stiamo parlando di franchigia non di quantitativo massimo trasportabile.
Tu arrivi in dogana:
Se dichiari di trasportare più di 10 litri di carburante e se la quantità
che hai è compatibile con la quantità trasportabile paghi accise+IVA e vai
a casa
Se non dichiari, scatta il contrabbando, sequestro ecc.


Davide
Mario l'amico del gatto
2013-01-07 17:55:02 UTC
Permalink
Post by AR
Ho da fare una certa osservazione, ma prima ho bisogno di fare una
verifica... Sapete dove si parla dei 10 litri ammessi bla bla? E della
relativa sanzione (penale?) in caso di inosservanza?
Dovrebbe esserci un DPR (43/73) ma non riesco a trovare.
Poi vi render� partecipi della riflessione.
non è meglio prendere cioccolata?
AR
2013-01-07 23:22:30 UTC
Permalink
Niente, l'unica è provare: si portano due taniche e se si viene fermati si
dice "Ho un po' di cioccolato ed un po' di benzina".
Ed a quel punto.... Voglio proprio vedere cosa ti applicano... L'Iva, al
più, come importazione? Come dice marcinkus, quella benzina è già stata
pagata tassata.
Stefano D.
2013-01-09 10:18:57 UTC
Permalink
On Mon, 7 Jan 2013 01:02:06 +0100, "AR" <***@ufff.com> cosi' si
espresse:

C'entra poco ma in Tunisia vicino al confine libico lungo le strade ci
sono i banchetti che vendono taniche di benzina contrabbandate dalla
Libia, dove costa una miseria. Tutto alla luce del sole, tanto la
polizia fa parte del giro.
--
Stefano D. (PD)
BMW Z4 3.0 / BMW 530d Touring / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com /
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.
AR
2013-01-09 10:34:08 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
C'entra poco ma in Tunisia vicino al confine libico lungo le strade ci
sono i banchetti che vendono taniche di benzina contrabbandate dalla
Libia, dove costa una miseria. Tutto alla luce del sole, tanto la
polizia fa parte del giro.
:-)
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Tanica di benzina dalla Svizzera - norma' (Domande e Risposte)
6
risposte
Ma dalla Svizzera...?
iniziato 2008-05-18 00:49:01 UTC
svizzera
Loading...