Discussione:
Parere su perdita climatizzatore
(troppo vecchio per rispondere)
Somaro
2012-10-27 11:25:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un'informazione: Mi è capitato quanto
segue: Ho diciamo "rilevato" una vettura di un mio parente che per
motivi di età non la utilizzava più da un po'(diciamo che ha fatto
30.000 km in circa 5 anni ma da 1 anno era ferma). L'auto è una Peugeot
307 del 2007 1600 benzina. L'ho utilizzata qualche giorno accorgendomi
che l'aria condizionata non funzionava. O meglio..la settimana scorsa
quando ancora c'erano temperature gradevoli l'ho lasciata al sole tutta
la giornata e una volta su ho acceso. Il compressore attaccava...ma
usciva aria tiepida. Dunque...ho pensato subito al gas scarico o ad una
perdita..quindi mi sono rivolto al meccanico che me l'ha caricato (non
tutto mi ha detto) con del gas "tracciante" (credo si chiami
così...scusate se sbaglio) e mi ha detto di testarla qualche giorno e
poi tornare da lui.
Ok...ieri ritiro l'auto dopo questa operazione provo ad accendere il
clima e al minimo esce una bell'aria fredda. Quasi non si riusciva a
starci davanti. Faccio circa 10 km e arrivo da un amico. Scendo e noto
che dal motore esce del fumino bianco. Dura qualche minuto poi smette.
Faccio quello che devo fare e torno a casa. Altri 10 km circa e una
volta nel box tiro su il cofano ma di fumo non se ne vede. La utilizzo
ancora stamattina ma per un breve tragitto e..idem..niente fumo. L'aria
esce ancora bella fredda al minimo. E anche calda se alzo la temperatura.
Ho notato che nella zona del compressore appena sotto e due tubi
limitrofi sono come "bagnati". Sia il tubo (un piccolo tratto di 6/8 cm)
e sia sotto al compressore dove si vede come "bagnato" o "unto". Non si
riesce a capire.

Temperatura dell'acqua...livelli...olio sembra tutto ok.

Secondo voi il problema può ricondursi ad un problema al clima che ha
rilasciato del gas? Oppure a qualche "maldestro" intervento del
meccanico? Purtroppo ieri era tardi..non potevo tornare indietro e
stamattina era chiuso.

Volevo solo un parere in merito...

Grazie mille...Buona Domenica
acc
2012-10-27 11:34:45 UTC
Permalink
Post by Somaro
Secondo voi il problema può ricondursi ad un problema al clima che ha
rilasciato del gas? Oppure a qualche "maldestro" intervento del
meccanico?
Sicuramente hai una perdita, probabilmente una guarnizione, riportala
dove hai fatto la carica che ti trovera' il punto dove perde.
Somaro
2012-10-27 13:04:26 UTC
Permalink
Post by acc
Post by Somaro
Secondo voi il problema può ricondursi ad un problema al clima che ha
rilasciato del gas? Oppure a qualche "maldestro" intervento del
meccanico?
Sicuramente hai una perdita, probabilmente una guarnizione, riportala
dove hai fatto la carica che ti trovera' il punto dove perde.
Ciao Acc. Grazie per la risposta. Quindi...il fumino bianco è dovuto al
gas che usciva? Perchè mi è capitato su una mia auto anni fa e su quella
di conoscenti che ci fosse un problema similare..ma non ho mai visto
uscire fumo....
acc
2012-10-27 14:51:06 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao Acc. Grazie per la risposta. Quindi...il fumino bianco è dovuto al
gas che usciva?
Puo' darsi, ma non me ne intendo di condizionatori e non so se il gas
faccia fumo, pero' ho avuto una perdita nel condizionatore della 206
(auto diversa ma stesso motore), era una piccola perdita dal
condensatore, probabilmente un sasso l'ha danneggiato.
M_C
2012-10-28 19:32:49 UTC
Permalink
Post by acc
Sicuramente hai una perdita, probabilmente una guarnizione, riportala
dove hai fatto la carica che ti trovera' il punto dove perde ...
se la perdita e' sostanziosa col tracciante trovano altrimenti e' dura.
su cougar e 206 ho perdite minime, in pratica la carica a giugno mi basta per 2 estati scarse. caricato gas+tracciante e su cougar "forse" individuata perdita su compressore ... forse, tracce minime. su 206 trovato niente, alla 3/a carica trovato tracce anche li' su compressore ... idem. solo che sostituire il compressore costa come lustri di ricarica e poi non e' sicuro al 100% di risolvere quindi ogni 1,5 anni ricarico che costa meno, a 50 euro alla volta vado avanti 10 anni :o)
saluti, davide
sandro
2012-10-28 22:26:18 UTC
Permalink
Post by M_C
Post by acc
Sicuramente hai una perdita, probabilmente una guarnizione, riportala
dove hai fatto la carica che ti trovera' il punto dove perde ...
se la perdita e' sostanziosa col tracciante trovano altrimenti e' dura.
su cougar e 206 ho perdite minime, in pratica la carica a giugno mi basta
per 2 estati scarse. caricato gas+tracciante e su cougar "forse"
individuata perdita su compressore ... forse, tracce >minime. su 206
trovato niente, alla 3/a carica trovato tracce anche li' su compressore ...
idem. solo che sostituire il compressore costa come lustri di ricarica e
poi non e' sicuro al 100% di >risolvere quindi ogni 1,5 anni ricarico che
costa meno, a 50 euro alla volta vado avanti 10 anni :o)
saluti, davide
In questi casi e' la strategia migliore da seguire, economicamente parlando.
Diverso e' se la perdita fosse nell'evaporatore, perche', anche se risparmi,
poi il gas fugato te lo respiri nell'abitacolo, bello chiuso dentro a
ricircolo... ;)



sandro

sandro
2012-10-28 12:08:28 UTC
Permalink
Post by Somaro
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un'informazione: Mi è capitato quanto
segue: Ho diciamo "rilevato" una vettura di un mio parente che per motivi
di età non la utilizzava più da un po'(diciamo che ha fatto 30.000 km in
circa 5 anni ma da 1 anno era ferma). L'auto è una Peugeot 307 del 2007
1600 benzina. L'ho utilizzata qualche giorno accorgendomi che l'aria
condizionata non funzionava. O meglio..la settimana scorsa quando ancora
c'erano temperature gradevoli l'ho lasciata al sole tutta la giornata e
una volta su ho acceso. Il compressore attaccava...ma usciva aria tiepida.
Dunque...ho pensato subito al gas scarico o ad una perdita..quindi mi sono
rivolto al meccanico che me l'ha caricato (non tutto mi ha detto) con del
gas "tracciante" (credo si chiami così...scusate se sbaglio) e mi ha detto
di testarla qualche giorno e poi tornare da lui.
Ok...ieri ritiro l'auto dopo questa operazione provo ad accendere il clima
e al minimo esce una bell'aria fredda. Quasi non si riusciva a starci
davanti. Faccio circa 10 km e arrivo da un amico. Scendo e noto che dal
motore esce del fumino bianco. Dura qualche minuto poi smette. Faccio
quello che devo fare e torno a casa. Altri 10 km circa e una volta nel box
tiro su il cofano ma di fumo non se ne vede. La utilizzo ancora stamattina
ma per un breve tragitto e..idem..niente fumo. L'aria esce ancora bella
fredda al minimo. E anche calda se alzo la temperatura.
Ho notato che nella zona del compressore appena sotto e due tubi limitrofi
sono come "bagnati". Sia il tubo (un piccolo tratto di 6/8 cm) e sia sotto
al compressore dove si vede come "bagnato" o "unto". Non si riesce a
capire.
Temperatura dell'acqua...livelli...olio sembra tutto ok.
Secondo voi il problema può ricondursi ad un problema al clima che ha
rilasciato del gas? Oppure a qualche "maldestro" intervento del meccanico?
Purtroppo ieri era tardi..non potevo tornare indietro e stamattina era
chiuso.
Le tubazioni gas normalmente si bagnano perche' si raffreddano, e su esse
condensa l'umidita' presente nell'aria.
Non so, invece, se il gas refrigerante e' visibile ad occhio nudo, anche se
col tracciante. Se non sbaglio usano una lampada UV o qualcosa di simile per
rivelarne la presenza.

Considera che se hai una piccola perdita potrebbero volerci anche dei mesi,
per scaricare l'impianto del tanto che serve per renderlo inutilizzabile (al
di sotto di una certa pressione, il compressore ha una protezione che
impedisce il suo funzionamento), dunque puo' essere normale che ora ti
sembra che tutto funzioni perfettamente.

Torna dal tuo meccanico, e trovera' la soluzione al tuo problema.
Se la perdita e' nel vano motore, puo' darsi che ci si possa cavarsela con
una cifra modesta ma, se e' nell'abitacolo, i costi di riparazione saranno
molto piu' alti (di solito va smontato completamente il cruscotto).



sandro
Aptivo
2012-10-28 17:55:19 UTC
Permalink
Post by sandro
Non so, invece, se il gas refrigerante e' visibile ad occhio nudo, anche se
col tracciante. Se non sbaglio usano una lampada UV o qualcosa di simile per
rivelarne la presenza.
Esatto, il tracciante è visibile solo con luce UV. Una piletta a raggi
ultravioletti dei cinesi va benissimo: il tracciante appare di un
evidente giallo fluorescente

Ciao
Teo
acc
2012-10-28 19:15:13 UTC
Permalink
il tracciante appare di un evidente giallo fluorescente
Ci avrei giurato che ci pisciavano dentro!
Continua a leggere su narkive:
Loading...