Post by schiapputerNon vorrei dire una fesseria ma credo fosse per via delle sospensioni a
balestra...insomma si flettevano col peso e con esse le gomme...
No, posteriormente la 500 non ha la balestra trasversale (presente
invece anteriormente).
La 500 ha sospensioni a ruote indipendenti, molto semplici ed
efficaci.
Le ruote posteriori hanno un'elevata campanatura per consentire
da un lato una buona stabilita' in rettilineo e dall'altro un
miglioramento della tenuta di strada in appoggio sulla ruota esterna.
Il fatto che la gomma non sia perpendicolare in condizioni statiche,
non influisce molto sul consumo dei pneumatici (che anzi si consumano
regolarmente).
Unico aspetto negativo della cosa e' vedere le ruote a campana.
_______________________________
Andrea,37, Firenze.
Fia5 500 lover.
"La 500 non aveva un mercato circoscritto, limitato
dal prezzo e dalle prestazioni,si trovava dappertutto, era
l'auto di chi non poteva permettersi altro
e di chi la voleva perche' poteva permettersi tutto"