Discussione:
Perchè la vecchia 500.....
(troppo vecchio per rispondere)
E-Dentity
2005-03-05 12:26:30 UTC
Permalink
..... aveva le ruote posteriori non perpendicolari alla strada ma
leggermente sbilence verso l'interno?

Così come la 126 (ma un po meno),

Grazie
Domenico"Linoge®"
2005-03-05 12:30:35 UTC
Permalink
Post by E-Dentity
..... aveva le ruote posteriori non perpendicolari alla strada ma
leggermente sbilence verso l'interno?
Così come la 126 (ma un po meno),
Grazie
questione di peso penso, cioe', se portava troppe persone, con le ruote
perpendicolari alla strada spanciava per terra :D...come l'ape per capirsi
:)



Domenico
--
Domenico"Linoge®" ( 24, 115, VT )

Focus TDCi 115 cv Driver
Passat TDI 110 cv Qualche volta driver

Cinemazone
http://cinema.castlerock.it/index.php

Wall of Science
http://phpbb.forumgratis.com/index.php?mforum=scienza
schiapputer
2005-03-05 12:38:17 UTC
Permalink
Post by E-Dentity
..... aveva le ruote posteriori non perpendicolari alla strada ma
leggermente sbilence verso l'interno?
Non vorrei dire una fesseria ma credo fosse per via delle sospensioni a
balestra...insomma si flettevano col peso e con esse le gomme...
--
schiapp
http://www.gmdb.it/schiapputer/index.htm
www.cyberscooter.it
Peppe
2005-03-05 12:56:28 UTC
Permalink
Post by schiapputer
Non vorrei dire una fesseria ma credo fosse per via delle sospensioni a
balestra...insomma si flettevano col peso e con esse le gomme...
la balestra e'davanti. non c'entra nulla.
quelle sospensioni, come quelle dei maggiolini anni 60 e pulmini vw
doppio parabrezza erano della concezione a singolo snodo. i semiassi
erano infulcrati dento al cambio e il movimento avveniva come un pendolo.
c'erao in pratica molta variazione di campanatura al movimento della
sospensione.
in seguito il discorso omocinetici ha preso piede hanno aumentato la
qualita'e hanno iniziato a fare sospensioni a doppio snodo allungabile,
che permetteva di avere trazione e movimento quasi parallelo della ruota
ruspetto alla carrozzeria.

inutile dire che assettandole con campanatura leggermente negativa si
otteneva un comportamento autosterzante che raddoppiava la tenuta di
strada rispetto all'origine rendendo il sistema superiore a tanti
catenacci di utilitarie moderne.
Andrea
2005-03-05 13:07:42 UTC
Permalink
Post by schiapputer
Non vorrei dire una fesseria ma credo fosse per via delle sospensioni a
balestra...insomma si flettevano col peso e con esse le gomme...
No, posteriormente la 500 non ha la balestra trasversale (presente
invece anteriormente).
La 500 ha sospensioni a ruote indipendenti, molto semplici ed
efficaci.
Le ruote posteriori hanno un'elevata campanatura per consentire
da un lato una buona stabilita' in rettilineo e dall'altro un
miglioramento della tenuta di strada in appoggio sulla ruota esterna.

Il fatto che la gomma non sia perpendicolare in condizioni statiche,
non influisce molto sul consumo dei pneumatici (che anzi si consumano
regolarmente).

Unico aspetto negativo della cosa e' vedere le ruote a campana.
_______________________________
Andrea,37, Firenze.
Fia5 500 lover.



"La 500 non aveva un mercato circoscritto, limitato
dal prezzo e dalle prestazioni,si trovava dappertutto, era
l'auto di chi non poteva permettersi altro
e di chi la voleva perche' poteva permettersi tutto"
Alec
2005-03-05 18:08:26 UTC
Permalink
Post by Andrea
Le ruote posteriori hanno un'elevata campanatura per consentire
da un lato una buona stabilita' in rettilineo e dall'altro un
miglioramento della tenuta di strada in appoggio sulla ruota esterna.
Mah... con questa campanatura positiva la ruota esterna alla curva è
nettamente sfavorita anche considerando che con il rollio la campanatura
diminiusce.
--
Saluti

Alec
(27,72+,CT)
Powered by Intel
CeleronD 390
Waiting for Athlon64 + Win64
Rinux
2005-03-05 13:36:50 UTC
Permalink
Bella domanda! e perchè l'Alfa 33 aveva le anteriori come se ci fosse un
elefante dentro il cofano?
Post by E-Dentity
..... aveva le ruote posteriori non perpendicolari alla strada ma
leggermente sbilence verso l'interno?
Così come la 126 (ma un po meno),
Grazie
Alec
2005-03-05 18:08:56 UTC
Permalink
Post by Rinux
Bella domanda! e perchè l'Alfa 33 aveva le anteriori come se ci fosse un
elefante dentro il cofano?
Perché la campanatura negativa migliora la tenuta.
--
Saluti

Alec
(27,72+,CT)
Powered by Intel
CeleronD 390
Waiting for Athlon64 + Win64
Alec
2005-03-05 18:10:57 UTC
Permalink
Post by E-Dentity
..... aveva le ruote posteriori non perpendicolari alla strada ma
leggermente sbilence verso l'interno?
Così come la 126 (ma un po meno),
Precisamente la part bassa è più interna, ovvero si tratta di camapanatura
positiva.

Essendo il motore dietro e il cambio posto poco più in alto delle ruote con
le dimensioni della 500 i semiassi sono molto corti e scendono obliqui verso
le ruote.

Abbassando un po' la macchina si ottiene l'effetto opposto con un ottima
tenuta di strada.
--
Saluti

Alec
(27,72+,CT)
Powered by Intel
CeleronD 390
Waiting for Athlon64 + Win64
Loading...