Discussione:
Servosterzo e spia ricarica batteria...
(troppo vecchio per rispondere)
Pan Am
2005-06-21 16:22:27 UTC
Permalink
Ieri, alla guida di una Opel Zafira (benzina) si è improvvisamente accesa
la spia della ricarica batteria e il servosterzo ha cessato di
funzionare. Ho proseguito il viaggio e dopo circa 20 minuti tutto è
tornato normale. Credevo che il servosterzo fosse alimentato con un
circuito oleodinamico... E' forse assistito da un motorino elettrico?
Nelle auto moderne è ancora presente l'"interruttore di minima"? oppure
la sua funzione viene svolta dalla centralina elettronica?

Grazie,

SJ
Cinghiale
2005-06-21 16:30:41 UTC
Permalink
Post by Pan Am
Ieri, alla guida di una Opel Zafira (benzina) si è improvvisamente accesa
la spia della ricarica batteria e il servosterzo ha cessato di
funzionare. Ho proseguito il viaggio e dopo circa 20 minuti tutto è
tornato normale. Credevo che il servosterzo fosse alimentato con un
circuito oleodinamico... E' forse assistito da un motorino elettrico?
Non ho idea del tipo di servosterzo della Zafira, ma anche quello idraulico
ha la pompa mossa dalla cinghia dell'alternatore... per cui se la cinghia
slitta, contemporaneamente perdi la carica della batteria e il servosterzo.
--
Cinghiale
Allegro1100
2005-06-21 16:34:51 UTC
Permalink
Post by Pan Am
Ieri, alla guida di una Opel Zafira (benzina) si è improvvisamente
accesa la spia della ricarica batteria e il servosterzo ha cessato di
funzionare. Ho proseguito il viaggio e dopo circa 20 minuti ...
Non sai che spia rossa vuol dire "fermati"???
Per il resto concordo con Cinghiale.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Il Roncolini
2005-06-21 17:34:30 UTC
Permalink
Ipotizzando che il metano per autotrazione sia prodotto dagli idani
Post by Allegro1100
Non sai che spia rossa vuol dire "fermati"???
tu hai un semaforo nel cruscotto?

:-PPPPPPPPPPP
--
Il Roncolini
(30, 423)
Alfista Arrogante e Biodegradabile
Troll Tricilindrico+V6 di riserva
... I don't want to be buried in a pet sematary
VirtuaKANNABIS!
2005-06-21 17:50:00 UTC
Permalink
On Tue, 21 Jun 2005 18:34:51 +0200, "Allegro1100"
Post by Allegro1100
Non sai che spia rossa vuol dire "fermati"???
La spia rossa e` una opinione. :-)))))
Io sono tornato a casa (circa 5-6 chilometri) con la coppa dell'olio
rotta della Thema TD ed il cruscotto era pieno di spie rosse.


VK!
Emiliano Boschello
http://www.webalice.it/vkanna
Tessera B.A.R. n.ro 14
Il Roncolini
2005-06-22 09:28:58 UTC
Permalink
Ipotizzando che il metano per autotrazione sia prodotto dagli idani
Post by VirtuaKANNABIS!
Io sono tornato a casa (circa 5-6 chilometri) con la coppa dell'olio
rotta della Thema TD
vabbè, ma quello era il SOFIM, mica un motorino da niente.... un vero mulo
Post by VirtuaKANNABIS!
ed il cruscotto era pieno di spie rosse.
il rapporto causa/effetto tra effettiva rottura/effettiva accensione spia
check-control su Thema e Croma è ancora tutto da dimostrare

:-)
--
Il Roncolini
(30, 423)
Alfista Arrogante e Biodegradabile
Troll Tricilindrico+V6 di riserva
... I don't want to be buried in a pet sematary
VirtuaKANNABIS!
2005-06-22 22:03:57 UTC
Permalink
On Wed, 22 Jun 2005 11:28:58 +0200, "Il Roncolini"
<***@gmail.com> wrote:

[motore Thema TD]
Post by Il Roncolini
vabbè, ma quello era il SOFIM, mica un motorino da niente.... un vero mulo
Ti diro`; quel 2500, specie nella versione meno potente da 74kw della
prima serie; era davvero qualcosa di straordinario.
Rumoroso e ruvido agli altri regimi fin che vuoi, ma non ce n'era per
nessuno, un motore incredibile.
Post by Il Roncolini
il rapporto causa/effetto tra effettiva rottura/effettiva accensione spia
check-control su Thema e Croma è ancora tutto da dimostrare
Era una apocalisse di spie e sensori continua!
Se solo avessero curato un po' di piu` le finiture per evitare queste
piccole seccature, la Thema e la Croma avrebbero vendutto il triplo.
Ma quella volta, ti assicuro che si erano accese per qualcosa.

Ricordo che pioveva come quando stai dentro all'autolavaggio, 'na
strage de acqua, gocce grosse come maroni. Con i tergicristalli al
massimo non si vedeva una fava, figuriamoci se vedevo un tombino alto
circa dieci centrimetri in mezzo alla strada!!!
Nonostante la velocita` ridicola, sentii una mappazza di sberla di
intensita` tale che mi parve si alzasse l'avantreno!
La macchina rimase in moto e prosegui` la corsa come gnente.
"Cazzo" mi dissi "Che culo! Fatto niente!"
Manco il tempo di finire la frase che si sono accese le spie di
insufficente pressione olio e le altre sue simpatiche amichette (sulla
thema td non lesinarono certo in spie e strumenti! ) .
Vista l'ora notturna piuttosto tarda e le circostanze, ho proseguito
la corsa fino a casa. Una volta parcheggiata, ho aperto il cofano e
tolto il tappo dell'olio: usciva solo fumo acre,
Pensavo di aver fatto fuori tutto. invece, avevo fuso solo due
bronzine.
Ci girai ancora per un bel po', anche se avevo tutta l'intenzione di
sostituirla con qualcosa di piu` glamour. :-)))


VK!
Emiliano Boschello
http://www.webalice.it/vkanna
Tessera B.A.R. n.ro 14
Pan Am
2005-06-22 09:12:58 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Non sai che spia rossa vuol dire "fermati"???
mah... se fosse la spia dell'olio mi fermerei. Ma con una riserva limitata
di energia elettrica preferisco non sprecarla per far ripartire il
veicolo. Ieri è successo di nuovo, sono arrivato a casa e oggi sono
andato dall'elettrauto. In totale circa 50 Km senza ricaricare. Ho capito
che ero agli sgoccioli quando contachilometri e contagiri sono caduti
sullo zero: entrata in officina non è più ripartita... Con un semplice
tester hanno diagnosticato un problema nell'alternatore. Oggi lo smontano
e poi si vede. E dire che ho appena cambiato DUE motorini di avviamento,
rovinati a causa di un impercettibile problema di "non-ritorno" nel
blocchetto di accensione!!! Grazie a Lou per le spiegazioni.

SJ
Lou
2005-06-21 19:00:40 UTC
Permalink
Post by Pan Am
Ieri, alla guida di una Opel Zafira (benzina) si è improvvisamente
accesa la spia della ricarica batteria e il servosterzo ha cessato di
funzionare. Ho proseguito il viaggio e dopo circa 20 minuti tutto è
tornato normale. Credevo che il servosterzo fosse alimentato con un
circuito oleodinamico... E' forse assistito da un motorino elettrico?
Il servosterzo, in particolare quello della Zafira (e di altre Opel), e'
elettroidraulico, ovvero ha un circuito idraulico messo in pressione da una
pompa a ingranaggi che viene messa in rotazione a sua volta da un motore
elettrico.
Ovviamente il motore elettrico viene alimentato dalla corrente proveniente
dall'alternatore, a sua volta collegato anche, tramite circuito elettrico,
alla batteria.
Se la batteria e' in panne e non ricarica l'alternatore, questo non da
elettricita' al motore del servosterzo, la pompa non gira e si attiva la
valvola di sicurezza (di minima pressione) che permette di sterzare
ugualmente, ma con lo sterzo molto indurito.

Ci possono essere molti motivi che hanno scatenato il problema che hai
lamentato, pero' dovresti essere piu' preciso:
- da quanto tempo era accesa la macchina?
- eri in movimento o in parcheggio?

Le possibilita' che mi vengono in mente cosi' su due piedi sono 2:
- se la macchina era appena stata accesa la batteria, forse in fin di vita,
non riusciva a caricare l'alternatore (forse in fin di vita) e di
conseguenza alimentare il motore elettrico del servosterzo ==> controlla la
batteria e/o l'alternatore, uno dei due potrebbe avere dei problemi
- se eri in parcheggio (e quindi sterzavi parecchio, e di conseguenza il
circuito "chiedeva" pressione alla pompa), forse e' la pompa del servosterzo
ad avere qualche problema (inizio di "grippaggio"), "chiede" troppa energia
elettrica al motore che tende a far scaricare la batteria

Saluti.
Alec
2005-06-21 22:05:13 UTC
Permalink
Se la batteria e' in panne e non ricarica l'alternatore.
Uhm... ma non era al contrario?
--
Saluti

Alec
(27,72+,CT)
Powered by AMD
Athlon64-E3 4200+
Lou
2005-06-23 17:20:35 UTC
Permalink
Post by Alec
Se la batteria e' in panne e non ricarica l'alternatore.
Uhm... ma non era al contrario?
Si, scusate!
Volevo dire se la batteria e' in panne o l'alternatore non la
ricarica.......
In pratica il problema puo' essere in uno dei due o entrambi :-(
Giovanni Rusticali
2005-06-23 10:25:04 UTC
Permalink
Post by Pan Am
Ieri, alla guida di una Opel Zafira (benzina) si è improvvisamente accesa
la spia della ricarica batteria e il servosterzo ha cessato di
funzionare. Ho proseguito il viaggio e dopo circa 20 minuti tutto è
tornato normale. Credevo che il servosterzo fosse alimentato con un
circuito oleodinamico... E' forse assistito da un motorino elettrico?
Nelle auto moderne è ancora presente l'"interruttore di minima"? oppure
la sua funzione viene svolta dalla centralina elettronica?
Allora è tipico di Opel , a me sull'omega smise di funzionare il
servosterzo, ero già rassegnato a cambiare pompa, quando mi accorsi che
l'accendisigari non funzionava più, ho cambiato il fusibile
dell'accendisigari e il servosterzo ha ripreso a funzionare:-)))))
(il meccanico -non opel- ancora non ci crede) in effetti deve avere qualche
sorta di artifizio elettrico che se si spegne riduce la portata della pompa
e lo sterzo si indurisce, ma non come se si rompesse completamente la pompa,
che diventerebbe impossibile da manovrare:-)
ciao
Rusty
Lou
2005-06-23 19:31:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
(il meccanico -non opel- ancora non ci crede) in effetti deve avere
qualche sorta di artifizio elettrico che se si spegne riduce la
portata della pompa e lo sterzo si indurisce, ma non come se si
rompesse completamente la pompa, che diventerebbe impossibile da
manovrare:-)
Bhe, l'artifizio elettrico e' un motore che fa girare la pompa, se non
riceve corrente la pompa non gira e non ha ne' portata ne' pressione.

Se la pompa si dovesse rompere e non girare per niente, entrerebbe in gioco
la valvola di sicurezza che farebbe passare un minimo di olio nel circuito
con una pressione di circa 1 bar e una portata minima, tale da evitare il
pericolosissimo bloccaggio dello sterzo, che risulterebbe comunque,
soprattutto da fermo molto rigido da manovrare.
Giovanni Rusticali
2005-06-24 06:16:36 UTC
Permalink
Post by Lou
Bhe, l'artifizio elettrico e' un motore che fa girare la pompa, se non
riceve corrente la pompa non gira e non ha ne' portata ne' pressione.
E allora la cinghia di presa dall'albero motore cosa serve??
Poi il fusibilino da 10A dellaccendisigari non riesce ad alimentare nessun
motore con la forza di muovere una pompa del servosterzo:-)
Io ritengo che vi sia una centralina che gestisce la pompa del servo
regolandone la presa di forza , e se la centralina si spegne la presa di
forza va "al minimo"
Post by Lou
Se la pompa si dovesse rompere e non girare per niente, entrerebbe in gioco
la valvola di sicurezza che farebbe passare un minimo di olio nel circuito
con una pressione di circa 1 bar e una portata minima, tale da evitare il
pericolosissimo bloccaggio dello sterzo, che risulterebbe comunque,
soprattutto da fermo molto rigido da manovrare.
Questo mi risulta, in parte, ovvero la pompa alla sua uscita aveva un minimo
di pressione e lo sterzo era si duro ma non bloccato come mi era accaduto in
passato su un'altra auto:-)
ciao
Rusty
Lou
2005-06-24 07:05:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Post by Lou
Bhe, l'artifizio elettrico e' un motore che fa girare la pompa, se
non riceve corrente la pompa non gira e non ha ne' portata ne'
pressione.
E allora la cinghia di presa dall'albero motore cosa serve??
Poi il fusibilino da 10A dellaccendisigari non riesce ad alimentare
nessun motore con la forza di muovere una pompa del servosterzo:-)
Io ritengo che vi sia una centralina che gestisce la pompa del servo
regolandone la presa di forza , e se la centralina si spegne la presa
di forza va "al minimo"
Sulla Zafira non esiste cinghia di presa che collega albero motore e pompa
del servosterzo.
Un sistema di quel tipo e' servosterzo meccanico, quello montato sulla
Zafira e Astra e' elettroidraulico.
Esiste una centralina del servosterzo che regola il motore elettrico che fa
ruotare la pompa, tanta forza sente dal piantone tanti giri deve fare il
motore e di conseguenza la pompa per raggiungere una pressione.
Il sistema a grandissime linee e' questo: quando giro il volante, un sensore
legge la forza di attrito delle ruote, la centralina riceve il segnale e
"calcola" i giri del motore elettrico e i corrispondenti giri della pompa
per arrivare alla pressione nel circuito che "aiuta" nella sterzata.
Si consideri che in movimento la pressione media richiesta in curva e' di
circa 4-5 bar, in manovra (parcheggio) si alza a 30-40 bar.
La pompa ha un regime di pressione che arriva a 80, 96 o 107 bar (a seconda
della tipologia).
Il classico rumore che si sente a fine corsa e' la pompa che va su di
pressione (inutilmente perche' non vincera' mai la forza di fine corsa) e
che in alcuni casi fa aprire la valvola di massima.
Il consiglio che do' a tutti e' quando si arriva a fine corsa non insistere,
si sforza la pompa del servosterzo senza motivo.
Giovanni Rusticali
2005-06-27 05:57:08 UTC
Permalink
Post by Lou
Il classico rumore che si sente a fine corsa e' la pompa che va su di
pressione (inutilmente perche' non vincera' mai la forza di fine corsa) e
che in alcuni casi fa aprire la valvola di massima.
Il consiglio che do' a tutti e' quando si arriva a fine corsa non insistere,
si sforza la pompa del servosterzo senza motivo.
In effetti stiamo cmq discutendo su due auto che meccanicamente non hanno
nulla in comune:-)))
ciao
Rusty

Continua a leggere su narkive:
Loading...