Discussione:
Fiat: differenze 1.4 77 e 95 cavalli
(troppo vecchio per rispondere)
Generale Tobia
2008-05-17 08:20:55 UTC
Permalink
Le differenze tra le versioni a 77 e 95 cavalli del 1400 benzina FIAT
(aspirato, ovviamente) ricordo che non si limitavano solo alle 2/4
valvole per cilindro, ma non ricordo bene il resto.

Mi potete rinfrescare, per piacere?

Grazie.
Paolo Mantovani
2008-05-17 16:55:10 UTC
Permalink
Post by Generale Tobia
Le differenze tra le versioni a 77 e 95 cavalli del 1400 benzina FIAT
(aspirato, ovviamente) ricordo che non si limitavano solo alle 2/4
valvole per cilindro, ma non ricordo bene il resto.
Mi potete rinfrescare, per piacere?
Grazie.
Il 1.4 da 77 cavalli è il classico motore 8 valvole. Il 1.4 da 95 invece
presenta un collettore d'aspirazione molto particolare con delle speciali
ghigliottine... il risultato è una gran spinta e consumi contenuti. Ma se
pensi di farci l'impianto a gas dimenticatelo...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
provaands
2008-05-18 09:56:48 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
Post by Generale Tobia
Le differenze tra le versioni a 77 e 95 cavalli del 1400 benzina FIAT
(aspirato, ovviamente) ricordo che non si limitavano solo alle 2/4
valvole per cilindro, ma non ricordo bene il resto.
Mi potete rinfrescare, per piacere?
Grazie.
Il 1.4 da 77 cavalli è il classico motore 8 valvole. Il 1.4 da 95 invece
presenta un collettore d'aspirazione molto particolare con delle speciali
ghigliottine... il risultato è una gran spinta e consumi contenuti. Ma se
pensi di farci l'impianto a gas dimenticatelo...
perchè?
ma è un motore della grande punto? ed è a 16 valvole?
Fafifugno
2008-05-18 12:08:47 UTC
Permalink
Post by provaands
perchè?
ma è un motore della grande punto? ed è a 16 valvole?
Il 1.4 95 CV è un 16v; era montato sulla grande punto, ma al momento
non compare più fra i motori disponibili, è stato sostituito con il
1.4 T-Jet 120 CV (che dovrebbe essere il 95 CV turbizzato).
Sul perchè non si possa mettere il gas... ....se non erro il problema
è l'iniezione diretta.



--

Andrea a.k.a. Fafifugno (29, 40, MI)
Niko
2008-05-18 15:26:49 UTC
Permalink
Post by Fafifugno
Il 1.4 95 CV è un 16v; era montato sulla grande punto, ma al momento
non compare più fra i motori disponibili, è stato sostituito con il
1.4 T-Jet 120 CV (che dovrebbe essere il 95 CV turbizzato).
Sul perchè non si possa mettere il gas... ....se non erro il problema
è l'iniezione diretta.
il 95cv non so,
ma i t-jet, sia 120 che 150, sono a iniezione indiretta e gasabili senza
problemi.
--
NIKO (25,155+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet BMC powered :-D
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina"
Malaguti F15 50cc '00 driver
Paolo Mantovani
2008-05-18 19:19:41 UTC
Permalink
Post by Fafifugno
Post by provaands
perchè?
ma è un motore della grande punto? ed è a 16 valvole?
Il 1.4 95 CV è un 16v; era montato sulla grande punto, ma al momento
non compare più fra i motori disponibili, è stato sostituito con il
1.4 T-Jet 120 CV (che dovrebbe essere il 95 CV turbizzato).
Sul perchè non si possa mettere il gas... ....se non erro il problema
è l'iniezione diretta.
Non è iniezione diretta lo starjet.
Post by Fafifugno
--
Andrea a.k.a. Fafifugno (29, 40, MI)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Mantovani
2008-05-18 19:16:08 UTC
Permalink
Post by provaands
Post by Paolo Mantovani
Il 1.4 da 77 cavalli è il classico motore 8 valvole. Il 1.4 da 95 invece
presenta un collettore d'aspirazione molto particolare con delle speciali
ghigliottine... il risultato è una gran spinta e consumi contenuti. Ma se
pensi di farci l'impianto a gas dimenticatelo...
perchè?
ma è un motore della grande punto? ed è a 16 valvole?
Non so se il 95 cavalli sia un 16valvole. Lascio a te il compito di
cercare su google o altavista...
Ad ogni buon conto se ti dico una cosa è perchè la so.
Lo starjet è un problema vivente se si decidesse di gasarlo.
Si può riuscire, ma richiede le palle e le contropalle....
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Devil
2008-05-18 19:33:00 UTC
Permalink
Ecco le caratteristiche del 1368 montato sull'Idea:

Ecco l'ultimo nato della gamma Fire, quello con le prestazioni più
elevate. Il nuovo motore ha una cilindrata di 1368 cm3 ed è un "4
cilindri in linea" con alesaggio di 72 millimetri e corsa di 84 mm. Le
valvole sono quattro per cilindro e sono azionate direttamente da 2
alberi a camme in testa.

Il rendimento volumetrico è stato ottimizzato in tutto il campo di
funzionamento, grazie ad un accurato sviluppo fluidodinamico
dell'intero sistema di aspirazione e della fasatura di distribuzione.
Ecco allora una potenza di 70 kW (95 CV) a 5800 giri/min e una coppia
massima di 13,0 kgm a 4500 giri/min. Fiat Idea così equipaggiata
supera i 175 km/h di velocità massima, accelera da 0 a 100 km/h in
11,5 secondi e copre il chilometro da fermo in 33,0 secondi. I consumi
sono tra i migliori del segmento: 8,5 l/100 km nel ciclo urbano, 5,5 l/
100 km in quello extraurbano e 6,6 l/100 km nel misto.

Dunque un motore brillante e al tempo stesso parsimonioso. A queste
performance contribuisce l'adozione di un sistema di controllo della
valvola farfalla di tipo elettronico denominato "drive by wire". In
particolare, rispetto ai 16 valvole attualmente in produzione, il 1.4
da 95 CV impiega un nuovo software di gestione della centralina
controllo-motore.

Si tratta di un sistema del tipo "torque based" che rappresenta
l'avanguardia in questo campo. Il suo punto di forza è nella gestione
di tutte le attuazioni attraverso un unico blocco coordinatore, il cui
parametro fondamentale è la coppia richiesta dal guidatore tramite
l'acceleratore.

Infatti, tradotte nella forma di un valore fisico di coppia, queste
richieste (comprese quelle dei sistemi esterni come l'ABS) possono
essere coordinate ancora prima che si sia avuta la conversione nei
principali parametri di controllo del motore (anticipo, posizione
della farfalla, tempo d'iniezione eccetera), con l'enorme vantaggio di
realizzarle con una straordinaria precisione ed in tempi molto
contenuti.

Senza contare che questo sistema sfrutta un unico standard di
comunicazione tra i vari sistemi e funzioni, il cui unico "linguaggio"
è la coppia-motore. Ciò consente un livello di guidabilità superiore
rispetto ai sistemi attuali e, al tempo stesso, riduce le emissioni
inquinanti. Infine, il sistema garantisce la massima integrazione con
tutti gli altri dispositivi, come l'ESP e il Cruise Control.

Altre peculiarità del nuovo 1.4 16v Fire da 95 CV sono l'incremento
del rapporto di compressione e gli elevati valori di coppia ai bassi
regimi, caratteristiche che hanno consentito il contenimento dei
consumi. Obiettivo raggiunto anche attraverso la calibrazione del
sistema di controllo motore di ultima generazione, che è riuscita a
ridurre il più possibile i consumi compatibilmente con i requisiti di
guidabilità, prestazioni ed emissioni.

In quest'ultimo ambito è da sottolineare che il 1.4 16v Fire da 95 CV
può rispettare la normativa Euro 4. Merito di un convertitore
catalitico sistemato nel vano motore (è saldato con una nuova
tecnologia sulla flangia del collettore di scarico) che raggiunge
temperature elevate in tempi più brevi e quindi abbatte le emissioni
anche in fase di riscaldamento del propulsore. Per ridurre al minimo
l'impatto ambientale, completa le dotazioni del nuovo motore un
impianto di alimentazione del combustibile "returnless", che elimina
il ricircolo del carburante all'interno del serbatoio, diminuendo così
la formazione di vapori.

Inoltre, contribuiscono al comfort acustico del nuovo motore:
un sottobasamento in alluminio con cappelli di banco in ghisa fusi
insieme;
lo sviluppo di una coppa dell'olio in alluminio che, collegandosi
direttamente sia al sottobasamento sia al cambio, consente di
incrementare la rigidezza flessionale e torsionale dell'intero
propulsore riducendo così le vibrazioni;
l'impiego di una puleggia smorzatrice (damper) opportunamente tarata
con l'obiettivo di smorzare le vibrazioni in condizioni di risonanza
torsionale del sistema albero motore e volano;
infine, l'adozione di un pistone con il profilo del mantello
ottimizzato, sul quale viene depositato (serigrafia) un rivestimento
di bisolfato di molibdeno che permette di realizzare giochi di
accoppiamento pistone/canna ai valori minimi attualmente consentiti in
produzione. Ciò si traduce in una riduzione del rumore prodotto dal
movimento secondario del pistone nel cilindro (piston slap).
Steu851
2008-05-20 11:48:08 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
Si può riuscire, ma richiede le palle e le contropalle....
ma va la, basta seguire le note tecniche fornite da un serio produttore di
trasformazioni, peppino o gasaro non ci riesce, ma un ufficiale di primaria
marca che abbia fatto i corsi non avrà problemi
--
"Nothing is like cubic inches"
"Steu" (45-9.9Kg/CV-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Paolo Mantovani
2008-05-21 10:22:34 UTC
Permalink
Post by Steu851
Post by Paolo Mantovani
Si può riuscire, ma richiede le palle e le contropalle....
ma va la, basta seguire le note tecniche fornite da un serio produttore di
trasformazioni, peppino o gasaro non ci riesce, ma un ufficiale di primaria
marca che abbia fatto i corsi non avrà problemi
Perchè vuoi sapere su cose di cui non sai un cazzo?
Se ti dico una cosa te la dico per motivi chiari e reali, non per dare
aria ai denti...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SHIRAKAWA Akira
2008-05-18 11:34:06 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
Il 1.4 da 77 cavalli è il classico motore 8 valvole. Il 1.4 da 95 invece
presenta un collettore d'aspirazione molto particolare con delle speciali
ghigliottine... il risultato è una gran spinta e consumi contenuti. Ma se
pensi di farci l'impianto a gas dimenticatelo...
I consumi non e` che siano poi cosi` contenuti:
http://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/898-Grande_Punto.html?fueltype=2&power_s=60&power_e=75
7.43 l/100 Km di media

Quanto alla spinta, confrontando i grafici rilevati rispetto ad altri
1.4 fino ai medi-alti regimi non e` che abbia piu` coppia di altri
motori.

Insomma secondo me in assoluto e` abbastanza buono, ma non spicca.
--
SHIRAKAWA Akira

Entra nel canale IRC ufficiale di it.discussioni.auto:
#***@irc.azzurra.net
Fritz
2008-05-19 17:41:24 UTC
Permalink
Post by Paolo Mantovani
Il 1.4 da 95 invece
presenta un collettore d'aspirazione molto particolare con delle speciali
ghigliottine... il risultato è una gran spinta e consumi contenuti.
Gran spinta non mi sembra molto e neanche consumi contenuti, l'ultima
volta che ho verificato face i 12 ad andar bene.

Ciao
--
Fritz [34,(95,75),CO]

Fiat Grande Punto Freeride 1.4 Starjet con SkyDome
Peugeot 206 1.4 XS
Loading...