Discussione:
Affidabilità Toyota Auris prestazioni e consumi reali
(troppo vecchio per rispondere)
Fabri
2017-06-28 11:10:36 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho una mezza idea di prendere un'auris 1.6 benzina oppure 1.3 usata.

Volevo sapere, con un utilizzo 90% extraurbano in tangenziale, conviene prendere una 1.8 ibrida oppure alla fine consuma uguale a una 1.3 o 1.6 benzina?
Su www.spritmonitor.de il 1.3 99CV benzina ha un consumo di 6,43litri/100km mentre il 1.6 132CV 7,11litri/100km. Per la ibrida ci sono pochi dati, ma la media dice 5,78l/100km.

il 1.4 99cv è un motore troppo sottodimensionato con poca coppia per un'auto di 1300kg oppure no? Meglio stare sul 1.6 132cv?

Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8

Ho escluso il diesel perchè per lavoro devo fare brevi tratti di 2-3 km più volte al giorno e quindi intaserei il filtro antiparticolato in poco tempo (mi è già successo su un 1.3 multijet)

Vorrei evitare l'ibrida se possibile, per non dover in domani sostituire le batterie (costo molto alto).

Infine un'ultima domanda: ho un'amica che lavora in un centro revisioni e sostiene che le toyota e le auto giapponesi in generale, sono molto più affidabili delle europee. Questo è vero o è solo una "credenza popolare"?
Renaissance
2017-06-28 11:28:20 UTC
Permalink
Post by Fabri
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè
insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha
pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
Falso.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Beppe
2017-06-28 11:31:05 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by Fabri
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè
insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha
pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
Falso.
bye G.L.
Infatti, basterebbe guardare i dati e le curve dei due motori per vedere
che l'op ha scritto una cazzata...
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.
Beppe
2017-06-28 11:31:28 UTC
Permalink
Post by Fabri
Ciao a tutti, ho una mezza idea di prendere un'auris 1.6 benzina oppure 1.3 usata.
Volevo sapere, con un utilizzo 90% extraurbano in tangenziale, conviene prendere una 1.8 ibrida oppure alla fine consuma uguale a una 1.3 o 1.6 benzina?
Su www.spritmonitor.de il 1.3 99CV benzina ha un consumo di 6,43litri/100km mentre il 1.6 132CV 7,11litri/100km. Per la ibrida ci sono pochi dati, ma la media dice 5,78l/100km.
il 1.4 99cv è un motore troppo sottodimensionato con poca coppia per un'auto di 1300kg oppure no? Meglio stare sul 1.6 132cv?
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
Ho escluso il diesel perchè per lavoro devo fare brevi tratti di 2-3 km più volte al giorno e quindi intaserei il filtro antiparticolato in poco tempo (mi è già successo su un 1.3 multijet)
Vorrei evitare l'ibrida se possibile, per non dover in domani sostituire le batterie (costo molto alto).
Infine un'ultima domanda: ho un'amica che lavora in un centro revisioni e sostiene che le toyota e le auto giapponesi in generale, sono molto più affidabili delle europee. Questo è vero o è solo una "credenza popolare"?
Io la prenderei ibrida, le altre mi sembrano dei paracarri...
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.
Zotto
2017-06-28 11:33:46 UTC
Permalink
Post by Fabri
Vorrei evitare l'ibrida se possibile, per non dover in domani sostituire le batterie (costo molto alto).
Infine un'ultima domanda: ho un'amica che lavora in un centro revisioni e sostiene che le toyota e le auto giapponesi in generale, sono molto più affidabili delle europee. Questo è vero o è solo una "credenza popolare"?
La storia delle batterie è una paura irrazionale. Fra tutte le citate l' ibrida è l' unica automatica, e consuma pure meno delle altre.
Le statistiche di affidabilità si trovano in rete.

Scritto questo, prendi quella che ti piace di più!
Andrea R.
2017-06-28 12:14:08 UTC
Permalink
Post by Zotto
Fra tutte le citate l' ibrida è l' unica automatica, e consuma pure meno delle altre.
Adesso c'è anche la 1.2T col CVT e con consumo dichiarato sensibilmente inferiore alla stessa motorizzazione con cambio manuale.

A.
Fabri
2017-06-29 09:17:50 UTC
Permalink
Post by Andrea R.
Post by Zotto
Fra tutte le citate l' ibrida è l' unica automatica, e consuma pure meno delle altre.
Adesso c'è anche la 1.2T col CVT e con consumo dichiarato sensibilmente inferiore alla stessa motorizzazione con cambio manuale.
A.
capisco, sta di fatto che di 1.2 usati non se ne trovano ancora, quindi credo che prenderò il 1.6 132CV lounge che trovo a 12.500 euro e se dovrò fare qualche sorpasso in salita scalerò la marcia. Dovrebbe essere sempre meglio del 1.3 99CV.

il 1.6 132CV è affidabile come motore? ha la catena di distribuzione, esatto? (non serve fare la cinghia quindi)
Cordy
2017-06-28 13:40:57 UTC
Permalink
Post by Fabri
Ciao a tutti, ho una mezza idea di prendere un'auris 1.6 benzina oppure 1.3 usata.
Volevo sapere, con un utilizzo 90% extraurbano in tangenziale,
conviene prendere una 1.8 ibrida oppure alla fine consuma uguale a
una 1.3 o 1.6 benzina? Su www.spritmonitor.de il 1.3 99CV benzina ha
un consumo di 6,43litri/100km mentre il 1.6 132CV 7,11litri/100km.
Per la ibrida ci sono pochi dati, ma la media dice 5,78l/100km.
il 1.4 99cv è un motore troppo sottodimensionato con poca coppia per
un'auto di 1300kg oppure no? Meglio stare sul 1.6 132cv?
E' sempre meglio, se si hanno i soldi da spendere... ;)
Post by Fabri
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè
insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha
pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
In effetti mi preoccupano di più altri problemi. Quello, non c'è. Ma un
motore più "spremuto", per quanto ben realizzato e progettato, dura
comunque meno. Comunque abbastanza, ma meno, direi. Poi magari a te
frega il giusto del deprezzamento e della durata dell'auto.
Post by Fabri
Ho escluso il diesel perchè per lavoro devo fare brevi tratti di 2-3
km più volte al giorno e quindi intaserei il filtro antiparticolato
in poco tempo (mi è già successo su un 1.3 multijet)
Si, meglio evitare, allora.
Post by Fabri
Vorrei evitare l'ibrida se possibile, per non dover in domani
sostituire le batterie (costo molto alto).
Anche questo è un falso problema. Le batterie non si sostituiscono in
blocco, ma a celle. E durano tanto. Facendo manutenzione regolare, si
riesce ad allungare la garanzia di tanto.
Però l'ibrida deve piacere. Non ci sono mezze misure: o si, o no.
Quindi: informati sul forum "Hybrid synergy" (cercalo con google...) e
poi, comunque, prima chiedi di fare un test drive.
Post by Fabri
Infine un'ultima domanda: ho un'amica che lavora in un centro
revisioni e sostiene che le toyota e le auto giapponesi in generale,
sono molto più affidabili delle europee. Questo è vero o è solo una
"credenza popolare"?
Le auto ormai vengono prodotte ovunque, anche se il marchio ha una
nazionalità precisa. Non so l'Auris, ma per dire, la Yaris (che
posseggo, in versione ibrida) viene assemblata a Valenciennes, in Francia...

La Fiat Tipo ha marca italiana, casa madre americana, porta i profitti
in olanda e viene prodotta in turchia... :)

Toyota in fatto di affidabilità ha un'ottima nomea, ma non è esente da
problemi. L'ultimo, che ha causato un crollo nella sua posizione nelle
classifiche di affidabilità, gli airbag Takata (il produttore del
componente, fallito pochi giorni fa). Buona parte della sua produzione
degli ultimi anni è soggetta ad un richiamo per la sostituzione, che
richiederà ancora un po' di tempo, data la situazione legale del
fornitore in questione. A parte questo (che sta seriamente cercando di
risolvere, compatibilmente con la dimensione colossale del problema),
hanno pochi problemi di difettosità.

Poi, certo: se guardo alle decine di auto che ho avuto, devo riconoscere
che le uniche 2 che non avevano problemi di sorta alla consegna sono
state proprio le 2 Toyota (Yaris HSD e Celica). Quindi per la mia
personale esperienza, si: c'è un fondo di verità. Ma che statistica è,
onestamente, la mia? Dei polli di Trilussa... ;)
Renaissance
2017-06-28 15:40:13 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Fabri
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè
insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha
pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
In effetti mi preoccupano di più altri problemi. Quello, non c'è. Ma
un motore più "spremuto", per quanto ben realizzato e progettato,
dura comunque meno. Comunque abbastanza, ma meno, direi. Poi magari a
te frega il giusto del deprezzamento e della durata dell'auto.
Mah... dicevano la stessa cosa dei diesel sovralimentati. :-)

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Ivancorresempre
2017-06-28 17:39:42 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by Cordy
Post by Fabri
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè
insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha
pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
In effetti mi preoccupano di più altri problemi. Quello, non c'è. Ma
un motore più "spremuto", per quanto ben realizzato e progettato,
dura comunque meno. Comunque abbastanza, ma meno, direi. Poi magari a
te frega il giusto del deprezzamento e della durata dell'auto.
Mah... dicevano la stessa cosa dei diesel sovralimentati. :-)
In effetti BMW tritava parecchie turbine.
http://www.autopareri.com/forums/topic/38652-turbina-rotta-320d/
Renaissance
2017-06-29 07:55:31 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
Post by Renaissance
Post by Cordy
In effetti mi preoccupano di più altri problemi. Quello, non c'è. Ma
un motore più "spremuto", per quanto ben realizzato e progettato,
dura comunque meno. Comunque abbastanza, ma meno, direi. Poi magari a
te frega il giusto del deprezzamento e della durata dell'auto.
Mah... dicevano la stessa cosa dei diesel sovralimentati. :-)
In effetti BMW tritava parecchie turbine.
http://www.autopareri.com/forums/topic/38652-turbina-rotta-320d/
Anche VW, se per questo. Ma si parlava di durata del motore in sè.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Ivancorresempre
2017-06-29 08:32:15 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by Ivancorresempre
Post by Renaissance
Post by Cordy
In effetti mi preoccupano di più altri problemi. Quello, non c'è. Ma
un motore più "spremuto", per quanto ben realizzato e progettato,
dura comunque meno. Comunque abbastanza, ma meno, direi. Poi magari a
te frega il giusto del deprezzamento e della durata dell'auto.
Mah... dicevano la stessa cosa dei diesel sovralimentati. :-)
In effetti BMW tritava parecchie turbine.
http://www.autopareri.com/forums/topic/38652-turbina-rotta-320d/
Anche VW, se per questo. Ma si parlava di durata del motore in sè.
Of course, rispondevo a chi era dubbioso sulla faccenda nafta/turbo.
In passato molte unità tedesche avevano a riguardo un'affidabilità discutibile.
Sinceramente ho sentito che BMW ancora adesso è un pò deboluccia in questo frangente.
Ma onestamente frega sega di conferme o meno, un TrattoreDiesel non lo acquisterò MAI.

:)
M_C
2017-06-29 08:40:09 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
Sinceramente ho sentito che BMW ancora adesso è un pò deboluccia in questo frangente.
anche su altri ... x6. gli straporchi indirizzati equanimamente a tutte le divinita' che spesso mollava il socio di mio fratello si sentivano a 1/2 km di distanza :-D
s'e' acquietato quando l'ha rientrato per un hi-lux, adesso non vola una mosca.
pero' ha acquisito un riflesso quasi pavloviano : dici biemmevu e parte lo straporco :-D

saluti, davide
Renaissance
2017-06-29 13:42:23 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
Post by Renaissance
Anche VW, se per questo. Ma si parlava di durata del motore in sè.
Of course, rispondevo a chi era dubbioso sulla faccenda nafta/turbo.
In passato molte unità tedesche avevano a riguardo un'affidabilità discutibile.
BMW? 2.0 diesel, catena di distribuzione rotta a 160k km. Di norma
richiede un'ispezione dopo 250k km, e la sostituzione solo se
necessario (immagino che sia pure super costosa, visto che è
situata lato cambio...).

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Ivancorresempre
2017-06-30 06:59:59 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by Ivancorresempre
Post by Renaissance
Anche VW, se per questo. Ma si parlava di durata del motore in sè.
Of course, rispondevo a chi era dubbioso sulla faccenda nafta/turbo.
In passato molte unità tedesche avevano a riguardo un'affidabilità discutibile.
BMW? 2.0 diesel, catena di distribuzione rotta a 160k km. Di norma
richiede un'ispezione dopo 250k km, e la sostituzione solo se
necessario (immagino che sia pure super costosa, visto che è
situata lato cambio...).
bye G.L.
C.V.D.
8tto
2017-06-29 09:36:59 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
Post by Renaissance
Mah... dicevano la stessa cosa dei diesel sovralimentati. :-)
In effetti BMW tritava parecchie turbine.
http://www.autopareri.com/forums/topic/38652-turbina-rotta-320d/
Spesso si cercano auto con la catena di distribuzione al posto della
cinghia per avere una migliore affidabilità.
Poi escono i motori BMW che fan fuori la catena ogni sei mesi...
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Cordy
2017-06-29 08:19:41 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by Cordy
Post by Fabri
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè
insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha
pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
In effetti mi preoccupano di più altri problemi. Quello, non c'è. Ma
un motore più "spremuto", per quanto ben realizzato e progettato,
dura comunque meno. Comunque abbastanza, ma meno, direi. Poi magari a
te frega il giusto del deprezzamento e della durata dell'auto.
Mah... dicevano la stessa cosa dei diesel sovralimentati. :-)
bye G.L.
I diesel aspirati erano semplicemente infiniti... (parlo dei Mercedes
2.4, ad esempio o degli Opel 2.2). Facilmente superavano il milione di
km. Molti hanno superato il milione di miglia (1,6 milioni di km). Ed i
migliori hanno passato i 5 milioni di km...

I turbo, duravano "abbastanza", ma anche meno degli aspirati. Credo di
non averlo spiegato in modo sufficientemente chiaro, scrivendo "Comunque
abbastanza".
Giusto per chiarire il mio pensiero.
Dr. Ogekuri
2017-06-29 08:28:42 UTC
Permalink
Post by Cordy
I turbo, duravano "abbastanza", ma anche meno degli aspirati. Credo di
non averlo spiegato in modo sufficientemente chiaro, scrivendo "Comunque
abbastanza".
non hai mai avuto un Fiat 1.9 TD da 90 cv quindi ;)
Post by Cordy
Giusto per chiarire il mio pensiero.
perche', se ne sentiva la necessita'? :P
Ivancorresempre
2017-06-29 08:33:03 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Renaissance
Post by Cordy
Post by Fabri
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè
insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha
pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
In effetti mi preoccupano di più altri problemi. Quello, non c'è. Ma
un motore più "spremuto", per quanto ben realizzato e progettato,
dura comunque meno. Comunque abbastanza, ma meno, direi. Poi magari a
te frega il giusto del deprezzamento e della durata dell'auto.
Mah... dicevano la stessa cosa dei diesel sovralimentati. :-)
bye G.L.
I diesel aspirati erano semplicemente infiniti... (parlo dei Mercedes
2.4, ad esempio o degli Opel 2.2). Facilmente superavano il milione di
km. Molti hanno superato il milione di miglia (1,6 milioni di km). Ed i
migliori hanno passato i 5 milioni di km...
I turbo, duravano "abbastanza", ma anche meno degli aspirati. Credo di
non averlo spiegato in modo sufficientemente chiaro, scrivendo "Comunque
abbastanza".
Giusto per chiarire il mio pensiero.
E inquinavano come i fuochi a Marcianise...
8tto
2017-06-29 09:40:08 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
E inquinavano come i fuochi a Marcianise...
Inquinavano ordini di grandezza meno dei coevi motori a benzina.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Ivancorresempre
2017-06-29 10:45:14 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Ivancorresempre
E inquinavano come i fuochi a Marcianise...
Inquinavano ordini di grandezza meno dei coevi motori a benzina.
E lo zolfo + paraffine + olio x fasce andate + PMdodicimila, stanno fuori dall'equazione?...
8tto
2017-06-29 11:36:44 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
Post by 8tto
Post by Ivancorresempre
E inquinavano come i fuochi a Marcianise...
Inquinavano ordini di grandezza meno dei coevi motori a benzina.
E lo zolfo + paraffine + olio x fasce andate + PMdodicimila, stanno
fuori dall'equazione?...
Non sai di cosa parli. Se hai un approccio religioso ad un fenomeno
scientifico vai pure avanti per la tua strada, non mi interessa
discutere con te.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Ivancorresempre
2017-06-29 13:07:21 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Ivancorresempre
Post by 8tto
Post by Ivancorresempre
E inquinavano come i fuochi a Marcianise...
Inquinavano ordini di grandezza meno dei coevi motori a benzina.
E lo zolfo + paraffine + olio x fasce andate + PMdodicimila, stanno
fuori dall'equazione?...
Non sai di cosa parli. Se hai un approccio religioso ad un fenomeno
scientifico vai pure avanti per la tua strada, non mi interessa
discutere con te.
Nessun approccio religioso, ma francamente la tua affermazione mi sembra una presa per il culo.
8tto
2017-06-29 13:35:11 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
Nessun approccio religioso, ma francamente la tua affermazione mi
sembra una presa per il culo.
Studia e ne riparliamo.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Ivancorresempre
2017-06-29 13:40:46 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Ivancorresempre
Nessun approccio religioso, ma francamente la tua affermazione mi
sembra una presa per il culo.
Studia e ne riparliamo.
Va bene.
M_C
2017-06-29 10:09:42 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
E inquinavano come i fuochi a Marcianise...
"all'epoca" si poteva e/o era un peccatuccio veniale. non giudicare col metro di "oggi".

saluti, davide
8tto
2017-06-29 09:39:33 UTC
Permalink
Post by Cordy
I diesel aspirati erano semplicemente infiniti... (parlo dei Mercedes
2.4, ad esempio o degli Opel 2.2). Facilmente superavano il milione di
km.
Sfatiamo questo mito. I motori Opel erano una cagata colossale,
perdevano compressione già a 100.000 chilometri ed avviarli d'inverno
era un patema. E come tutti i motori a precamera, le teste duravano poco.
Quelli Mercedes erano fatti molto meglio, ma la stessa Mercedes
all'epoca (se interessa, ho l'articolo) vantava per i propri motori una
durata *anche di 200.000 chilometri* prima di doverli revisionare.

I motori di oggi sono molto meglio, una volta era normale dover rifare
il motore una o due volte nella vita di un'auto...
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Renaissance
2017-06-29 09:55:36 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by Renaissance
Post by Cordy
dura comunque meno. Comunque abbastanza, ma meno, direi. Poi magari a
te frega il giusto del deprezzamento e della durata dell'auto.
Mah... dicevano la stessa cosa dei diesel sovralimentati. :-)
I diesel aspirati erano semplicemente infiniti... (parlo dei Mercedes
2.4, ad esempio o degli Opel 2.2). Facilmente superavano il milione di
km. Molti hanno superato il milione di miglia (1,6 milioni di km). Ed i
migliori hanno passato i 5 milioni di km...
Beh, non esageriamo: il "milione di km" è possibile, ma non sicuro,
neanche su un diesel aspirato d'antan.
I" 5 milioni di km" della famosa mercedes del tassista greco si
riferivano all'autoveicolo, non al motore ed al resto dei componenti:
il motore l'ha sostituito almeno tre-quattro volte.
Comunque, siamo ben oltre ai canonici 200k-350k km dei modelli a
benzina.
Post by Cordy
I turbo, duravano "abbastanza", ma anche meno degli aspirati. Credo di
non averlo spiegato in modo sufficientemente chiaro, scrivendo "Comunque
abbastanza". Giusto per chiarire il mio pensiero.
Beh, il fiat 1.9 turbo a precamera 100vc l'ho visto a 540k km su una
brava, camminava ancora bene e non fumava neanche un pò... era giusto
stata sostituita la pompa di iniezione una volta con un pezzo usato. Per
il resto, sul motore normale manutenzione. L'auto stava però cadendo in
pezzi. :-)

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
8tto
2017-06-29 10:01:43 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Comunque, siamo ben oltre ai canonici 200k-350k km dei modelli a
benzina.
Altra balla da sfatare. I motori a benzina "duravano" meno perché
nessuno che volesse fare tanti chilometri usava i motori a benzina (in
Europa).
Infatti in America duravano eccome.

Oggidì, i taxi di Dubai ad esempio fanno anche un milione di km e sono a
benzina.

Dal punto di vista strutturale il motore diesel è più delicato del
motore a benzina.
Il problema, in passato, dei motori a benzina era la relativa
inaffidabilità dei carburatori e dei sistemi d'accensione.
Post by Renaissance
Beh, il fiat 1.9 turbo a precamera 100vc l'ho visto a 540k km su una
brava, camminava ancora bene e non fumava neanche un pò... era giusto
stata sostituita la pompa di iniezione una volta con un pezzo usato.
E il successivo JTD è ancora più longevo.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Fabri
2017-06-29 10:07:31 UTC
Permalink
mi sa che siete offtopic... alla fine comunque credo che prenderò la auris 1.6 valvematic 132CV, ho trovato un'occasione con 40mila km a 12500 euro del 2014.

Nel forum c'è qualcuno che la possiede o è una mosca bianca??
TurboD
2017-06-29 10:27:44 UTC
Permalink
Post by Fabri
mi sa che siete offtopic... alla fine comunque credo che prenderò la auris 1.6 valvematic 132CV, ho trovato un'occasione con 40mila km a 12500 euro del 2014.
Nel forum c'è qualcuno che la possiede o è una mosca bianca??
Un po' troppo costoso per una 3 anni.

A quel punto dirotterei per la ibrida che puoi trovare tra le flotte di NLT (ALD automotive per esempio) a pari prezzo, anche con 2 anni di vita (e quindi ancora con un anno di garanzia globale della casa).
Comunque a 18500 prendi la auris hybrid nuova (la stanno dismettendo in attesa del nuovo modello) e puoi scegliere se SW/5p.

In ogni caso su toyota lamenterai qualche pecca nell'assemblaggio (i tempi della ultima serie della corolla son passati) e con qualche stupida mancanza inspiegabile (tipo il portaoggetti non illuminato, computer di bordo ridicolo, ecc) comunque risibile, eh.

TurboD (41,100,RM)
Dr. Ogekuri
2017-06-29 11:38:27 UTC
Permalink
Post by Fabri
mi sa che siete offtopic... alla fine comunque credo che prenderò la auris 1.6 valvematic 132CV, ho trovato un'occasione con 40mila km a 12500 euro del 2014.
peggio per te
Post by Fabri
Nel forum c'è qualcuno che la possiede o è una mosca bianca??
boh, vai a cercare in quel forum. Questo e' un newsgroup.
Renaissance
2017-06-29 13:47:05 UTC
Permalink
Post by Fabri
mi sa che siete offtopic... alla fine comunque credo che prenderò la
auris 1.6 valvematic 132CV, ho trovato un'occasione con 40mila km a
12500 euro del 2014.
Ma anche il 1.3 da 99cv non è male, per un'auto che pesa sui 1300kg.
Molto probabilmente, consumi meno che col 1.6

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Renaissance
2017-06-29 10:27:49 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Renaissance
Comunque, siamo ben oltre ai canonici 200k-350k km dei modelli a
benzina.
Altra balla da sfatare. I motori a benzina "duravano" meno perché
nessuno che volesse fare tanti chilometri usava i motori a benzina
(in Europa).
Infatti in America duravano eccome.
Beh, su un motore 8V che va da 4500 a 7500 e passa cc... e blocchi
piuttosto dimensionati e pesanti ;-) Io intendevo le cilindrate
2000-2800 a 4 e 6 cilindri.
Anche un motore diesel da mezzo pesante ha durate notevoli.
In generale, più c'è "litraggio" con potenze specifiche non alte,
più il motore dura.
Post by 8tto
Oggidì, i taxi di Dubai ad esempio fanno anche un milione di km e sono a
benzina.
Dal punto di vista strutturale il motore diesel è più delicato del
motore a benzina.
Se parliamo di testate e precamera, il problema si è verificato
con l'adozione del turbo. Ed era questione di temperature elevate,
che favorivano le "cricche". L'esempio più famigerato è il 1.6 VW...
Con l'iniezione diretta, il problema si è spostato sulla
resistenza meccanica, ma è stato risolto in fretta.
Tuttavia, il motore diesel, per lungo tempo, era ben più dimensionato
a dispetto delle potenze specifiche necessariamente basse, per via
dei picchi di pressione e temperatura.
Post by 8tto
Il problema, in passato, dei motori a benzina era la relativa
inaffidabilità dei carburatori e dei sistemi d'accensione.
Post by Renaissance
Beh, il fiat 1.9 turbo a precamera 100vc l'ho visto a 540k km su una
brava, camminava ancora bene e non fumava neanche un pò... era giusto
stata sostituita la pompa di iniezione una volta con un pezzo usato.
E il successivo JTD è ancora più longevo.
Sì, ma la metallurgia, le tolleranze di lavorazione, e la modalità
di funzionamento è ben diversa che nel passato. :-)

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
8tto
2017-06-29 11:40:26 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Beh, su un motore 8V che va da 4500 a 7500 e passa cc... e blocchi
piuttosto dimensionati e pesanti ;-) Io intendevo le cilindrate
2000-2800 a 4 e 6 cilindri.
Hai notizie reali di cedimenti meccanici?
Post by Renaissance
Anche un motore diesel da mezzo pesante ha durate notevoli.
In generale, più c'è "litraggio" con potenze specifiche non alte,
più il motore dura.
Diciamo che più è fatto per durare, più dura.
Post by Renaissance
Se parliamo di testate e precamera, il problema si è verificato
con l'adozione del turbo.
Mica vero, si rompevano anche sugli aspirati. Gli Opel, appunto, ma
anche i VW soprattutto il 1471 ma anche il 1588 era debole.
Post by Renaissance
Ed era questione di temperature elevate,
che favorivano le "cricche". L'esempio più famigerato è il 1.6 VW...
Che appunto ne soffriva anche da aspirato.
Post by Renaissance
Con l'iniezione diretta, il problema si è spostato sulla
resistenza meccanica, ma è stato risolto in fretta.
Appunto, perché basta dimensionare il manovellismo di conseguenza.
Mentre con le precamere c'è poco da fare, un escamotage è la testa in
ghisa...
Post by Renaissance
Tuttavia, il motore diesel, per lungo tempo, era ben più dimensionato
a dispetto delle potenze specifiche necessariamente basse, per via
dei picchi di pressione e temperatura.
Al massimo era più dimensionato perché si riteneva che la clientela si
aspettasse una maggior durata.
Post by Renaissance
Sì, ma la metallurgia, le tolleranze di lavorazione, e la modalità
di funzionamento è ben diversa che nel passato. :-)
Appunto...
Ma, insisto, dire che i motori a benzina duravano meno è una balla.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Shylock
2017-06-29 12:10:13 UTC
Permalink
On Thursday, June 29, 2017 at 2:01:45 PM UTC+4, 8tto wrote:
[...]
Post by 8tto
Oggidì, i taxi di Dubai ad esempio fanno anche un milione di km e sono a
benzina.
un appunto: la cosa dimostra che quei motori, con dovuta manutenzione, sono fisicamente in grado di fare 1milione di km (e poi vengono venduti pure).

non e' abbastanza per dimostrare se la cosa sia fattibili in termini di costo per l'utente comune.

quelle compagnie di taxi hanno centinaia o migliaia di auto (credo che sotto i mille si sia fuori mercato) e fanno la manutenzione in-house a catena di montaggio. le auto arrivano a fine turno con continuita', vengono messe in fila, passano attraverso le varie stazioni di manutenzione e poi ripartono per il turno successive, con economie di scala notevoli.
8tto
2017-06-29 12:20:27 UTC
Permalink
Post by Shylock
un appunto: la cosa dimostra che quei motori, con dovuta
manutenzione, sono fisicamente in grado di fare 1milione di km (e poi
vengono venduti pure).
non e' abbastanza per dimostrare se la cosa sia fattibili in termini
di costo per l'utente comune.
Se fosse più conveniente sostituire l'auto invece di ripararla lo
farebbero. E se è conveniente per loro lo è anche per l'utente comune.
In ogni caso, non credo che, per dire, sostituiscano il motore, si
limiteranno ad una normale manutenzione.
Post by Shylock
quelle compagnie di taxi hanno centinaia o migliaia di auto (credo
che sotto i mille si sia fuori mercato) e fanno la manutenzione
in-house a catena di montaggio. le auto arrivano a fine turno con
continuita', vengono messe in fila, passano attraverso le varie
stazioni di manutenzione e poi ripartono per il turno successive, con
economie di scala notevoli.
Questo è vero perché, chiaramente, a loro conviene lasciare in casa il
profitto che normalmente andrebbe all'officina del concessionario.
Ma non credere che non sia conveniente anche ai prezzi normali.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Renaissance
2017-06-28 15:50:56 UTC
Permalink
Post by Fabri
Volevo sapere, con un utilizzo 90% extraurbano in tangenziale,
conviene prendere una 1.8 ibrida oppure alla fine consuma uguale a
una 1.3 o 1.6 benzina? Su www.spritmonitor.de il 1.3 99CV benzina ha
un consumo di 6,43litri/100km mentre il 1.6 132CV 7,11litri/100km.
Per la ibrida ci sono pochi dati, ma la media dice 5,78l/100km.
Boh, nel listino del nuovo di 4R non c'è più 1.3, 1.4 o 1.6 benzina.
L'unico 1.6 è diesel (di origine BMW), e c'è ancora il 1.4 D-4D
da 90 cv. Certo, se fai pochi chilometri, non conviene e incorri in
potenziali futuri problemi di FAP/DPF.
Post by Fabri
il 1.4 99cv è un motore troppo sottodimensionato con poca coppia per
un'auto di 1300kg oppure no? Meglio stare sul 1.6 132cv?
Mah, il 1.2 turbo da 116 cv tira bene, anche col cambio CVT (che
simula una trasmissione a rapporti discreti, non è un classico
variazione continua). Ti consiglio quello e, come già detto, la coppia
in basso è elevata, e la coppia max parte da 1500 giri in su per un
ampio arco di utilizzo, ben meglio di un 1.4-1.6 a benzina tradizionale.
E non è questo motore in particolare: son così la maggior parte dei
turbo benzina odierni.
Post by Fabri
Infine un'ultima domanda: ho un'amica che lavora in un centro
revisioni e sostiene che le toyota e le auto giapponesi in generale,
sono molto più affidabili delle europee. Questo è vero o è solo una
"credenza popolare"?
Le statistiche dicono di sì, da anni e anni.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
felix
2017-06-28 16:44:43 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Mah, il 1.2 turbo da 116 cv tira bene, anche col cambio CVT (che
simula una trasmissione a rapporti discreti, non è un classico
variazione continua).
Sicuro di questa cosa?
Sapevo che il cvt della honda jazz aveva i rapporti simulati ma non lo
sapevo di quello della Auris.
Quindi quanti sono? 7? Si possono avere anche le palette al volante?

felix
Renaissance
2017-06-29 07:56:40 UTC
Permalink
Post by felix
Post by Renaissance
Mah, il 1.2 turbo da 116 cv tira bene, anche col cambio CVT (che
simula una trasmissione a rapporti discreti, non è un classico
variazione continua).
Sicuro di questa cosa?
Prova di 4R.
Post by felix
Sapevo che il cvt della honda jazz aveva i rapporti simulati ma non lo
sapevo di quello della Auris.
Quindi quanti sono? 7? Si possono avere anche le palette al volante?
Se ricordo bene, sì.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Fabri
2017-06-29 13:01:55 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Mah, il 1.2 turbo da 116 cv tira bene, anche col cambio CVT (che
simula una trasmissione a rapporti discreti, non è un classico
variazione continua). Ti consiglio quello e, come già detto, la coppia
in basso è elevata, e la coppia max parte da 1500 giri in su per un
ampio arco di utilizzo, ben meglio di un 1.4-1.6 a benzina tradizionale.
E non è questo motore in particolare: son così la maggior parte dei
turbo benzina odierni.
il 1.2 turbo da 116cv non si trova ancora come usato.. e non ho i soldi per prenderla nuova
8tto
2017-06-29 09:18:13 UTC
Permalink
Post by Fabri
Ho visto che adesso fanno il 1.2 Turbo 116cv... non capisco perchè
insistano nel downsizing così estremo, un 1.2, seppur turbo, ha
pochissima coppia ai bassi giri in confronto a un 1.6 o 1.8
Io ho guidato un'Astra col 1000 turbo e l'ho trovata eccellente. Quattro
pianeti sopra la stessa Astra con il 1400 aspirato paricavallato.
Non so come sia il motore Toyota ma suppongo che il 1200 sia fin meglio
del 1600 e nemmeno lontanamente paragonabile al 1400. E consumerà pure meno.
Post by Fabri
Ho escluso il diesel perchè per lavoro devo fare brevi tratti di 2-3
km più volte al giorno e quindi intaserei il filtro antiparticolato
in poco tempo (mi è già successo su un 1.3 multijet)
Corretto, non ha senso per il tuo utilizzo il diesel.
Post by Fabri
Vorrei evitare l'ibrida se possibile, per non dover in domani
sostituire le batterie (costo molto alto).
Mah, dipende da quanto vuoi tenerla, se vuoi tenerla vent'anni
effettivamente eviterei. Se sei sotto i 10 non dovrebbero esserci problemi.
Ah, a parte tutto l'ibrida ha il vantaggio d'essere automatica, se la
cosa ti interessa.
Post by Fabri
Infine un'ultima domanda: ho un'amica che lavora in un centro
revisioni e sostiene che le toyota e le auto giapponesi in generale,
sono molto più affidabili delle europee. Questo è vero o è solo una
"credenza popolare"?
Mediamente direi che è vero. Il problema però è il costo di ricambi e
manutenzione, alla fine se una cosa si rompe una volta ma costa 10 volte ...
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Fabri
2017-06-29 10:48:05 UTC
Permalink
Post by 8tto
Non so come sia il motore Toyota ma suppongo che il 1200 sia fin meglio
del 1600 e nemmeno lontanamente paragonabile al 1400. E consumerà pure meno.
ci vorrebbe qualcuno che abbia provato entrambi
Post by 8tto
Il problema però è il costo di ricambi e
manutenzione, alla fine se una cosa si rompe una volta ma costa 10 volte ...
non credo che i costi dei ricambi siano 10 volte più alti di una qualsiasi seat o VW... davvero?
Renaissance
2017-06-29 11:05:48 UTC
Permalink
Post by Fabri
Il problema però è il costo di ricambi e manutenzione, alla fine se
una cosa si rompe una volta ma costa 10 volte ...
non credo che i costi dei ricambi siano 10 volte più alti di una
qualsiasi seat o VW... davvero?
Toyota? Un esempio (al di la che sono soddisfattissimo della mia yaris):
pompetta lavacristalli anteriore bruciata, in toyota preventivo di 320€
comprensivo di vaschetta completa di pompe ant. e post, manodopera e
iva, su un'auto di 6 anni valutata sui 4000 euro. No, grazie. Trovata
pompetta da ricambista tedesco: arriva ed è *identica* all'originale,
made in china entrambi, stesso codice componente, solo la scritta della
matricola e del seriale sono diverse, in breve un ricambio originale
della concorrenza. 55€ ricambio + 30€ manodopera fanno 85€...
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
8tto
2017-06-29 11:43:22 UTC
Permalink
Post by Renaissance
pompetta lavacristalli anteriore bruciata, in toyota preventivo di 320€
comprensivo di vaschetta completa di pompe ant. e post, manodopera e
iva, su un'auto di 6 anni valutata sui 4000 euro. No, grazie. Trovata
pompetta da ricambista tedesco: arriva ed è *identica* all'originale,
made in china entrambi, stesso codice componente, solo la scritta della
matricola e del seriale sono diverse, in breve un ricambio originale
della concorrenza. 55€ ricambio + 30€ manodopera fanno 85€...
Ecco.

E se invece fosse stata una Punto:
http://www.ebay.it/itm/POMPA-LAVAVETRO-FIAT-SEICENTO-FIAT-PUNTO-188-BIDIREZIONALE-2-PIN-OE-60536702-/182055945877?hash=item2a63614695:g:te4AAOSwo6lWIL7e

Ma poi l'altra cosa che frega delle giapponesi e delle coreane sono
queste due cose messe insieme:
1) Garanzia lunga
2) Tagliandi ogni pochi km.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
DumahBrazorf not@Home
2017-06-29 12:44:43 UTC
Permalink
Toyota? Un esempio [...]
Non è che stai confrontando pezzo + manodopera del concessionario con pezzo non originale (e chissene...) + manodopera da peppino? I conce sono ladri per definizione.
8tto
2017-06-29 13:02:12 UTC
Permalink
Post by DumahBrazorf ***@Home
Toyota? Un esempio [...]
Non è che stai confrontando pezzo + manodopera del concessionario con pezzo non originale (e chissene...) + manodopera da peppino? I conce sono ladri per definizione.
Quello che ti pare, però non puoi chiedere 320 euro per la pompa del
lavavetro.
Vediamo quanto costerebbe per la mia C3:

Riferimento Descrizione Quantità Prezzo IVA escl. Prezzo IVA compr.
Totale IVA compr. Selezione
0000643475 POMPA LAVAVETRO
1
17.15 EUR 20,92 EUR 20,92 EUR

Quindi 20.92 euro di pompa e, boh? Facciamo un'ora di manodopera?
Diciamo 60 euro in tutto?

Ecco.
--
8tto (46,150+73+32+36,MI)
Picasso reloaded driver.
Renaissance
2017-06-29 13:18:05 UTC
Permalink
Post by DumahBrazorf ***@Home
Toyota? Un esempio [...]
Non è che stai confrontando pezzo + manodopera del concessionario con
pezzo non originale (e chissene...) + manodopera da peppino? I conce
sono ladri per definizione.
No. Se rileggi bene, NON ti danno la pompa (che ci metti max 10 minuti
a cambiarla). Ti rifilano la vaschetta intera con le due pompe ant. e
post., vaschetta che richiede ben più di dieci minuti per essere
sostituita, visto che è dentro uno scatolato della carrozzeria. La pompa
non è "originale"? Se non lo è, è perchè toyota non te la fornisce. Ma è
lo STESSO componente *made in china* (con stesso part number) di prima
fornitura, quindi è classificabile come "originale proveniente dallo
stesso produttore di terze parti che fornisce di primo equipaggiamento
le toyota".

Ora, a parte che per un componente che è già riconosciuto fragile nelle
yaris come la mia, è un furto anche solo 55€, se toyota l'avesse venduto
come ricambio separato avrei accettato anche un preventivo di 130€, ma
320€ mi spiace NO (Non è un mercedes, ed in ogni caso non spendo per
un guasto così banale l'8% del valore dell'auto, eccheccazzo).

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Renaissance
2017-07-05 08:10:26 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by DumahBrazorf ***@Home
Non è che stai confrontando pezzo + manodopera del concessionario con
pezzo non originale (e chissene...) + manodopera da peppino? I conce
sono ladri per definizione.
No. Se rileggi bene, NON ti danno la pompa (che ci metti max 10 minuti
a cambiarla). Ti rifilano la vaschetta intera con le due pompe ant. e
post., vaschetta che richiede ben più di dieci minuti per essere
sostituita, visto che è dentro uno scatolato della carrozzeria.
Aggiornamento: sono andato dalla toyota per informarmi meglio, e *non*
*si trattava di vaschetta completa di pompe* come pensavo.
E' ancora più assurdo di come me l'immaginavo, si trattava di sostituire
la *sola pompa* anteriore al modico prezzo del pezzo di 200-220 euro +
iva, il resto manodopera (anch'essa al modico prezzo di 50 euro, per 10
minuti di lavoro, sic...). 320 euro totali. Non hanno potuto darmi che
ragione: "non capiamo neanche noi le politiche della toyota", "anch'io"
avrei fatto come te".

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Leandro Gelasi
2017-06-30 06:32:01 UTC
Permalink
Post by Fabri
Ciao a tutti, ho una mezza idea di prendere un'auris 1.6 benzina oppure 1.3 usata.
Ho avuto, fino al 2010, un'Auris prima serie con il 1.6 da 124 Cv (il restyling introdusse il 132 cavalli).
Il motore era molto valido, elastico e con un certo brio, pagava però la mancanza della 6a marcia (anche questa introdotta con il nuovo) e di conseguenza in autostrada era intorno a 12 km/l (tenendo i 130 effettivi).
Post by Fabri
Volevo sapere, con un utilizzo 90% extraurbano in tangenziale, conviene prendere una 1.8 ibrida oppure alla fine consuma uguale a una 1.3 o 1.6 benzina?
Dal punto di vista del consumo l'ibrido consumerà senza dubbio di meno. Devi considerare però che la pagherai più cara (anche se, dovendola rivendere, si svalutano molto di meno).
Non ti preoccupare della batteria, purché tu non prenda un ex-taxi.
Post by Fabri
Infine un'ultima domanda: ho un'amica che lavora in un centro revisioni e sostiene che le toyota e le auto giapponesi in generale, sono molto più affidabili delle europee. Questo è vero o è solo una "credenza popolare"?
Vox populi spesso ha ragione.
Con l'Auris ho avuto solo necessità di ricalibrare il cambio automatico (10 minuti in concessionaria) a 15.000 km. Purtroppo me l'hanno rubata 4.000 km dopo.
Oggi ho una Yaris ibrida, qualche casino con l'antifurto (poca pratica di chi ci ha messo le mani), per il resto nulla da segnalare in 40.000 km.

Saluti

LG
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Affidabilità Toyota Auris prestazioni e consumi reali' (Domande e Risposte)
8
risposte
Qual è secondo voi l'auto più affidabile in commercio al momento??
iniziato 2007-12-09 04:44:03 UTC
case automobilistiche
Loading...