Allora lo hai paragonato al CDTI da 120cv... vero? Perché con il 150cv non
c'è storia...
Ovvio che 115CV contro 150CV non puoi farlo... :-)
Cmq ritengo che il miglior TDI VW sia stato il 110cv, a pompa rotativa,
che aveva consumi inferiori lla tua, emissioni simili, erogazione più
lineare, meno problemi alle teste. Peccato che sia stato abortito per il
115cv che non fu un motore molto indovinato. Infatti ben presto uscì il
130cv che vendette benissimoe che fu davvero un grande motore.
Ho ancora una Audi A4 1.9 TDI 110CV, e per fortuna la Golf l'ho presa col
115CV... Consuma qualcosina in + ma è decisamente più silenzioso e ha
prestazioni molto superiori fino a 3000 giri (oltre i 3000 giri il calo di
coppia del 110CV è meno avvertibile che sul 115CV).
Il tuo è francamente più ruvido di un TDCI a posto (il problema è quanti
ce ne sono a posto???, forse gli unici sono quelli rimappati, gli altri
hanno sofferto di troppi problemi di centralina e irregolarità).
Ah, ho anche una Focus TDCi... :-) Certo che il TDI iniettore pompa è più
ruvido, ma per il resto è superiore in tutto (hai presente quanto consuma un
TDCi e quanto fumo nero fa???)
Quanto al JTD da 115 cv credo che quest'ultimo sia ben più fruibile del
tuo come regimi utili. Il JTD spinge fino ai 4000 giri, il tuo muore
prima... A meno che tu abbia rimappato, ma allora si deve valutare cosa
hai modificato e cosa ha ottenuto.
Assolutamente di serie, il JTD ha meno calo di coppia, i CV sono gli stessi,
tanto per dirti spinge fino a 4000 anche il VW e i cavalli sono gli stessi
del JTD, solo che il VW li esprime prima quindi si avverte di più il calo di
coppia.
Per il resto il panorama ha dei bei motori come il 1.9 DCI della renault
che in versione 120cv è nettamente preferibile al 115 cv VW sia come
erogazione (meno brutale al regime di coppia max, ma ben più distesa e
progressiva). Interessante anche il 2.0 della Mazda che ha 136 cv e che
vanta una erogazione briosa dai 2000 giri in su, ma sotto è un po' morto.
Devo provare il nuovo 130CV sulla Megane! Vedremo! :-)
Il 2.0 Mazda è rumoroso, altro che TDI!!! E sotto i 2000 giri proprio non
marcia! Per il resto bella la Mazda 6, la versione Leather and Bose mi
piaceva molto, peccato per il motore da trattore.
Cmq che VW cambi è solo una conseguenza inevitabile di una scelta
(comprensibile, ma sbagliata con il senno di poi) che ha portato VW ha
percorrere da sola la strada degli iniettori pompa. Con il piezzoelettrico
e fasature fariabili dell'albero a camme del PDA avrebbero potuto emulare
le multijet, ma senza la stessa semplicità costruttiva, bensì a costo di
una complessità e fragilità che poco si sarebbe sposata con obiettivi di
qualità e affidabilità a cui VW deve mirare. Senza contare che i motori
più grandi sono cmq CR, quindi la tecnologia CR era già in casa.
Certo, se ottiene migliori risultati con il Common Rail, mi sembra giusto
che cambi rotta, assolutamente d'accordo! Ma nel 2000 quando ho preso la
Golf 115CV ti assicuro che era il migliore 1.9 in assoluto!
IMHO è un bene per tutti che VW torni sui suoi passi. Infatti così il CR
sarà ancora più diffuso e il suo sviluppo potrà beneficiare di una
autentica casa esperta di TDI che ha vagonate di dati molto significativi
da condividere per la produzione di iniettori ancora più precisi
(piezoelettrici), impianti e testate che consentono risparmi sui consumi
ecc.
In qualche misura il CR di terza o quarta generazione potrebbe essere
ancora meglio di quanto non poteva essere senza VW.
Beh il merito dell'evoluzione del diesel è da attribuire a tutti quanti
c'hanno messo del loro! Peccato che lo sviluppo del Common Rail sia avvenuto
in Italia ed i migliori propulsori dotati di tale tecnologia non siano
italiani... Come sempre all'Italia le idee, al resto del mondo la
realizzazione e gli utili...