Post by CujoScusa l'ignoranza, ma non fanno prima a serrarlo "giusto" e misurare che
coppia ci vuole a fine operazione ?
Cioè invece di dire serra a 10Nm e poi ruota di 90°, non fanno prima a
dire qualcosa tipo "serra a 13Nm" ?
ciao, f.
Pippone teorico
La coppia di serraggio è influenzata dall'attrito tra i filetti e
l'attrito sotto la testa della vite. Della coppia complessiva
applicata alla vite solo una parte "la allunga" effettivamente
producendo il carico assiale, il resto serve a vincere gli attriti di
cui sopra. I coefficienti di attrito sono assunti in base alle
condizioni che ci si aspetta di trovare, quindi, variando questi nella
pratica, anche l'effettiva forza assiale ha delle variazioni non
prevedibili.
Per il serraggio angolare, conoscendo il passo della vite ed imponendo
un angolo, si conosce l'allungamento effettivo della vite stessa e
quindi il carico assiale indotto. Il trucco (teorico) e' quello di
tirare la vite abbastanza da portarla a snervamento. La zona plastica
del diagramma tensione/allungamento dell'acciaio e' abbastanza piatta,
quindi errori in allungamento/angolo si traducono in limitate
variazioni della tensione.
Il sistema angolare in pratica da maggiori garanzie di tirare tutte le
viti in maniera uniforme. Di solito si usa per chiudere le testate dei
motori. La definizione del ciclo di serraggio immagino passi per via
empirica, determinando una coppia di primo serraggio per appoggiare la
vite e poi l'angolo necessario.
Ciao
Mic