Discussione:
figata o cagata? dinamometrica
(troppo vecchio per rispondere)
segarender
2013-03-22 23:55:19 UTC
Permalink
http://www.usag.it/catalog/it/products/details/3119/814_A/Dispositivo_digitale_coppiaangolo
El_Ciula
2013-03-23 07:42:10 UTC
Permalink
Post by segarender
http://www.usag.it/catalog/it/products/details/3119/814_A/Dispositivo_digitale_coppiaangolo
C'è una cella di carico a torsione, funziona di sicuro.
Freascobaldo.
2013-03-23 08:26:22 UTC
Permalink
Post by segarender
http://www.usag.it/catalog/it/products/details/3119/814_A/Dispositivo_digitale_coppiaangolo
Io ne ho una. Per funzionare funziona, solo che è scomoda da morire per via
dell'ingombro, quindi la sconsiglio.
Alty
2013-03-23 09:11:32 UTC
Permalink
Post by Freascobaldo.
Post by segarender
http://www.usag.it/catalog/it/products/details/3119/814_A/Dispositivo_digitale_coppiaangolo
Io ne ho una. Per funzionare funziona, solo che è scomoda da morire per via
dell'ingombro, quindi la sconsiglio.
quoto, per molte operazioni è impossibile usarlo se non utilizzando una
prolunga
--
Alty
LagunaST
Maigret
2013-03-23 18:57:52 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by Freascobaldo.
Post by segarender
http://www.usag.it/catalog/it/products/details/3119/814_A/Dispositivo_digitale_coppiaangolo
Io ne ho una. Per funzionare funziona, solo che è scomoda da morire per via
dell'ingombro, quindi la sconsiglio.
quoto, per molte operazioni è impossibile usarlo se non utilizzando una
prolunga
scusa l'ignoranza... cacchio è il 'serraggio angolare'? non riesco a capire
a cosa serva... grazie
Alty
2013-03-23 19:01:05 UTC
Permalink
Post by Maigret
Post by Alty
quoto, per molte operazioni è impossibile usarlo se non utilizzando una
prolunga
scusa l'ignoranza... cacchio è il 'serraggio angolare'? non riesco a capire
a cosa serva... grazie
il classico bullone/dato che fissi con la rotazione.
--
Alty
LagunaST
Ciuk
2013-03-24 11:04:22 UTC
Permalink
Post by Maigret
Post by Alty
quoto, per molte operazioni è impossibile usarlo se non utilizzando una
prolunga
scusa l'ignoranza... cacchio è il 'serraggio angolare'? non riesco a capire
a cosa serva... grazie
il classico bullone/dato che fissi con la rotazione.
------------------

Eh?
Per alcuni serraggi sono indicati coppia+angolo. es. stringi a 10Nm poi
ruoti di 90 gradi.
Cujo
2013-03-29 18:32:14 UTC
Permalink
Post by Ciuk
Eh?
Per alcuni serraggi sono indicati coppia+angolo. es. stringi a 10Nm poi
ruoti di 90 gradi.
Scusa l'ignoranza, ma non fanno prima a serrarlo "giusto" e misurare che
coppia ci vuole a fine operazione ?

Cioè invece di dire serra a 10Nm e poi ruota di 90°, non fanno prima a
dire qualcosa tipo "serra a 13Nm" ?

ciao, f.
segarender
2013-03-29 20:37:38 UTC
Permalink
Post by Cujo
Post by Ciuk
Eh?
Per alcuni serraggi sono indicati coppia+angolo. es. stringi a 10Nm poi
ruoti di 90 gradi.
Scusa l'ignoranza, ma non fanno prima a serrarlo "giusto" e misurare che
coppia ci vuole a fine operazione ?
Cioè invece di dire serra a 10Nm e poi ruota di 90°, non fanno prima a
dire qualcosa tipo "serra a 13Nm" ?
Me lo son chiesto sempre anche io...
Ma non ho avuto una risposta degna di essere tale.
Alty
2013-03-29 20:55:15 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Cujo
Cioè invece di dire serra a 10Nm e poi ruota di 90°, non fanno prima a
dire qualcosa tipo "serra a 13Nm" ?
Me lo son chiesto sempre anche io...
Ma non ho avuto una risposta degna di essere tale.
ma è tipica, ad es. per le teste.
forse di qunato va compressa una guarnizione a livello di "spazio".
--
Alty
LagunaST
segarender
2013-03-29 21:16:01 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by segarender
Post by Cujo
Cioè invece di dire serra a 10Nm e poi ruota di 90°, non fanno prima a
dire qualcosa tipo "serra a 13Nm" ?
Me lo son chiesto sempre anche io...
Ma non ho avuto una risposta degna di essere tale.
ma è tipica, ad es. per le teste.
forse di qunato va compressa una guarnizione a livello di "spazio".
Albero di trasmissione, giunto sul differenziale... albero motore...
L'ho trovata su tanti, comunque, il dubbio rimane, se stringi ad una coppia,
comprimi alla stessa maniera, basta avere il dato, non capisco la reale
differenza.....
Alty
2013-03-29 21:30:12 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Alty
ma è tipica, ad es. per le teste.
forse di qunato va compressa una guarnizione a livello di "spazio".
Albero di trasmissione, giunto sul differenziale... albero motore...
L'ho trovata su tanti, comunque, il dubbio rimane, se stringi ad una coppia,
comprimi alla stessa maniera, basta avere il dato, non capisco la reale
differenza.....
c' è sempre di mezzo una guarnizione?
per altre cose, candele filto si dice in battuta e poi 1/2 giro.
--
Alty
LagunaST
segarender
2013-03-29 21:41:05 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by segarender
Post by Alty
ma è tipica, ad es. per le teste.
forse di qunato va compressa una guarnizione a livello di "spazio".
Albero di trasmissione, giunto sul differenziale... albero motore...
L'ho trovata su tanti, comunque, il dubbio rimane, se stringi ad una coppia,
comprimi alla stessa maniera, basta avere il dato, non capisco la reale
differenza.....
c' è sempre di mezzo una guarnizione?
Anche no
Post by Alty
per altre cose, candele filto si dice in battuta e poi 1/2 giro.
Io misuro tutto in dinamometrica, ho le mani "fesse" mi son dotato di
cacciaviti dinamometrici per fare praticamente tutto.... non mi regolo,
stringo e poi spacco.... non so perchè, mi sembra sempre di aver stretto
poco, poi STOCK.... rotto.
Ciuk
2013-03-30 05:38:55 UTC
Permalink
Post by Cujo
Scusa l'ignoranza, ma non fanno prima a serrarlo "giusto" e misurare che
coppia ci vuole a fine operazione ?
E' un metodo più preciso, che risente meno dei vari attriti.
Cujo
2013-03-30 14:53:03 UTC
Permalink
Post by Ciuk
E' un metodo più preciso, che risente meno dei vari attriti.
Capisco, grazie !

ciao, f.

[Wb]
2013-03-30 10:53:14 UTC
Permalink
Post by Cujo
Scusa l'ignoranza, ma non fanno prima a serrarlo "giusto" e misurare che
coppia ci vuole a fine operazione ?
Cioè invece di dire serra a 10Nm e poi ruota di 90°, non fanno prima a
dire qualcosa tipo "serra a 13Nm" ?
ciao, f.
Pippone teorico

La coppia di serraggio è influenzata dall'attrito tra i filetti e
l'attrito sotto la testa della vite. Della coppia complessiva
applicata alla vite solo una parte "la allunga" effettivamente
producendo il carico assiale, il resto serve a vincere gli attriti di
cui sopra. I coefficienti di attrito sono assunti in base alle
condizioni che ci si aspetta di trovare, quindi, variando questi nella
pratica, anche l'effettiva forza assiale ha delle variazioni non
prevedibili.

Per il serraggio angolare, conoscendo il passo della vite ed imponendo
un angolo, si conosce l'allungamento effettivo della vite stessa e
quindi il carico assiale indotto. Il trucco (teorico) e' quello di
tirare la vite abbastanza da portarla a snervamento. La zona plastica
del diagramma tensione/allungamento dell'acciaio e' abbastanza piatta,
quindi errori in allungamento/angolo si traducono in limitate
variazioni della tensione.

Il sistema angolare in pratica da maggiori garanzie di tirare tutte le
viti in maniera uniforme. Di solito si usa per chiudere le testate dei
motori. La definizione del ciclo di serraggio immagino passi per via
empirica, determinando una coppia di primo serraggio per appoggiare la
vite e poi l'angolo necessario.

Ciao

Mic
segarender
2013-03-23 19:04:44 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by Freascobaldo.
Io ne ho una. Per funzionare funziona, solo che è scomoda da morire per via
dell'ingombro, quindi la sconsiglio.
quoto, per molte operazioni è impossibile usarlo se non utilizzando una
prolunga
Bè la prolunga è un attimo, ma è vero che prolungando poi non stringi a ciò
che vedi (questo vale anche per le dinamometriche classiche) ?
Alty
2013-03-23 20:48:26 UTC
Permalink
Post by segarender
Bè la prolunga è un attimo, ma è vero che prolungando poi non stringi a ciò
che vedi (questo vale anche per le dinamometriche classiche) ?
la prolunga è sull' asse di rotazione e non cambia la coppia applicata.
--
Alty
LagunaST
segarender
2013-03-23 21:00:44 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by segarender
Bè la prolunga è un attimo, ma è vero che prolungando poi non stringi a ciò
che vedi (questo vale anche per le dinamometriche classiche) ?
la prolunga è sull' asse di rotazione e non cambia la coppia applicata.
Qualcuno sostiene di si...

E fa il paragone con quelle prolunghe da mettere alle pistole che li fanno
stringere solo fino a tot Nm e non di più. Se metti la chiave diretta
stringi fino a che tira la pistola, con la prolunga no.

Ci sono di vari livelli di tiro, io ne ho due una da 120 ed una da 190, ed
effettivamente, funzionano, però non so se si possono paragonare a prolunghe
semplici, però, vari meccanici dicono che se metti la prolunga devi
aumentare almeno 5 Nm ogni 10 cm di prolunga... e 10 Nm se usi uno snodo, è
vero?
Deimos
2013-03-23 21:48:57 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Alty
Post by segarender
Bè la prolunga è un attimo, ma è vero che prolungando poi non stringi a ciò
che vedi (questo vale anche per le dinamometriche classiche) ?
la prolunga è sull' asse di rotazione e non cambia la coppia applicata.
Qualcuno sostiene di si...
Ne dicono tante di fesserie. La coppia non cambia se non im modo
trascurabile (chiaramente questo è in funzione della qualità delle
prolunghe ovviamente).
Post by segarender
E fa il paragone con quelle prolunghe da mettere alle pistole che li fanno
stringere solo fino a tot Nm e non di più. Se metti la chiave diretta stringi
fino a che tira la pistola, con la prolunga no.
Quelle sono chiavi appositamente progettate. E' un paragone che non
regge.
Post by segarender
Ci sono di vari livelli di tiro, io ne ho due una da 120 ed una da 190, ed
effettivamente, funzionano, però non so se si possono paragonare a prolunghe
semplici, però, vari meccanici dicono che se metti la prolunga devi aumentare
almeno 5 Nm ogni 10 cm di prolunga... e 10 Nm se usi uno snodo, è vero?
Per me è inutile. Non l'ho mai fatto, nonostante abbia utilizzato una
prolunga di 10 cm por alcuni serraggi. Uso dinamometriche e prolunghe
BETA.
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://www.grecoegrecoeditori.it/libro.php?libro=434
Freascobaldo.
2013-03-24 13:34:07 UTC
Permalink
Post by Alty
Post by Freascobaldo.
Io ne ho una. Per funzionare funziona, solo che è scomoda da morire per via
dell'ingombro, quindi la sconsiglio.
quoto, per molte operazioni è impossibile usarlo se non utilizzando una
prolunga
Bè la prolunga è un attimo, ma è vero che prolungando poi non stringi a ciò
che vedi (questo vale anche per le dinamometriche classiche) ?
Se la prolunga non si torce perchè fatta di gomma la coppia non cambia.
segarender
2013-03-23 19:07:59 UTC
Permalink
Post by Freascobaldo.
Io ne ho una. Per funzionare funziona, solo che è scomoda da morire per via
dell'ingombro, quindi la sconsiglio.
Io ho qualche dinamometrica, però, per esempio, stringere a 28 mi tocca
usare quella lunga che parte da 28, perchè l'altra fa 5-25 e l'altra ancora
parte da 50 e le chiavi inglesi partono da 35.... insomma, pensavo che con
quell'aggeggio mi facevo un pò tutto senza bestemmiare, e poi ci sono anche
i gradi, anche se non mi è mai capitato di dove stringere a tot e poi fare i
gradi (non so nemmeno che chiave ci vuole!!)....

Che chiave ci vuole per fare i gradi?
Freascobaldo.
2013-03-24 13:36:03 UTC
Permalink
Post by Freascobaldo.
Io ne ho una. Per funzionare funziona, solo che è scomoda da morire per via
dell'ingombro, quindi la sconsiglio.
Io ho qualche dinamometrica, però, per esempio, stringere a 28 mi tocca
usare quella lunga che parte da 28, perchè l'altra fa 5-25 e l'altra ancora
parte da 50 e le chiavi inglesi partono da 35.... insomma, pensavo che con
quell'aggeggio mi facevo un pò tutto senza bestemmiare, e poi ci sono anche
i gradi, anche se non mi è mai capitato di dove stringere a tot e poi fare
i gradi (non so nemmeno che chiave ci vuole!!)....
Che chiave ci vuole per fare i gradi?
Se p.e. la coppia di serraggio e 35nm + 90 gradi significa che devi
stringere a 35nm e poi fare ancora un quarto di giro.
segarender
2013-03-24 14:07:52 UTC
Permalink
Post by Freascobaldo.
Post by segarender
Che chiave ci vuole per fare i gradi?
Se p.e. la coppia di serraggio e 35nm + 90 gradi significa che devi
stringere a 35nm e poi fare ancora un quarto di giro.
per essere precisi si usa quella specie di goniometro?
ha un gambo a che serve? per fissarlo?
Freascobaldo.
2013-03-24 14:22:40 UTC
Permalink
Post by Freascobaldo.
Post by segarender
Che chiave ci vuole per fare i gradi?
Se p.e. la coppia di serraggio e 35nm + 90 gradi significa che devi
stringere a 35nm e poi fare ancora un quarto di giro.
per essere precisi si usa quella specie di goniometro?
Si, sarebbe così. Io ho sempre fatto ad occhio.
Post by Freascobaldo.
ha un gambo a che serve? per fissarlo?
Si.
Loading...