Post by r3mPost by LudoPremesso che le tue considerazioni mi trovano d'accordo, che intendi con
'come Prius D-4D'?
mi daresti una spiegazione tecnica che sia una... valida... secondo la quale
un diesel ibrido (una prius diesel in buona sostanza)
non va bene..
IMHO e solo IMHO im diesel è un motore, anche quelli più moderni con il
CR di seconda generazione, che ha bisogno di temperature di esercizio
più costanti possibile, anche in quelli in cui sta sperimentando la
combustione a camera fredda, ovvero il più possibile omogenea, sarebbea
nche peggio. L'avvio del motore comporta sempre iniezioni più abbondanti
e il motore con tutti questi spegnimenti accensioni avrebbe qualche
problema. Senza contare la turbina che verrebbe sollecitata, scaldata e
poi lasciata di colpo senza olio, o meglio senza circolazione di olio,
con conseguenti deterioramenti.
Post by r3mEscludiamo subito le obiezioni riguardo l'eccesso di coppia che
riguarderebbe esclusivamente il differenziale ( il riduttore epicicloidale
regge benissimo coppie elevate tipiche di un diesel e il motore elettrico si
trova a valle dello stesso) che progettato appositamente per reggere quel
carico di lavoro in accoppiata a una gestione dei due motori tale da evitare
il sommarsi della massima coppia di entrambi i propulsori non credo avrebbe
problemi... e cmq anche fosse un differenziale che regge 600 nm non credo
sia qualcosa da fantascienza.
Riguardo al fatto che non trarrebbe molto giovamento dal supporto del motore
elettrico non sono d'accordo nemmeno, visto che anche il diesel ha
condizioni in cui lavora a bassa efficenza compensabili con il motore
elettrico come già avviene con la prius a benzina.... in oltre resterebbe
valido il sistema di frenata rigenerativa capace di riciclare una parte
sensibile
dell'energia dissipata per la frenata e il sistema di start/stop capace di
limitare gli sprechi al minimo.
Quoto... IMHO il problema è diverso.
Post by r3mPer finire... esistono già prototipi di diesel ibrido (diesel di piccola
cilindrata con volano elettrico) capaci di funzioni di start/stop istantaneo
e frenata rigenerativa ottenute grazie a un motore elettrico di circa il
10/15% della potenza del motore termico che viene usato come supporto
specialmente sotto la soglia del turbo e in fase di accelerazione nei bassi
regimi...
Ma iol motore diesel è sempre in funzione, mentre il motore termico
sulla Prius ha un funzionamento a intervalli. Ovviamente parlo di una
Prius usata in città, il suo luogo ideale, non certo il autostrada, dove
non ha questi problemi, ma anche dagli idatest è emerso non essere il
suo terreno preferito.
Post by r3mDetto questo... che altre pregiudiziali ci sono che impediscono l'uscita di
una prius diesel se non il fatto che nasce per il mercato giapponese ed
americano dove il diesel è poco diffuso commercialmente e anche
culturalmente fatica a farsi accettare???
I problemi tecnici saranno certamente superati, e una Prius diesel è già
nei piani di Toyota, anche se sarà diffcile vedere un motore diesel
piccolo, ma sufficientemente potente da essere la giusta spalla del
motore elettrico, su auto medie come la Prius.
La direzione di sviluppo intrapresa da Toyota è quella di arrivare ad
accoppiare un 1.0 VVT-i con il sistema della Prius così da ametterlo
almeno sulla Corolla, e magari su una vettura come la Yaris (più
difficile), rendere cioé diffuso questo sietema ibrido su auto comuni,
di produzione. Traguardo ambizioso, ma realistico, visti i passi avanti
dalla Prius I alla II.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (34, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
-:- Opel Astra 1.9 CDTI Cosmo (150 cv - 2004 forse)
--