Discussione:
TOYOTA PRIUS
(troppo vecchio per rispondere)
sviti
2004-09-02 20:26:20 UTC
Permalink
E possibile installare l'impianto a metano alla Toyota Prius,
trasformandola praticamente in una ecologissima benzina - metano -
elettrica? Ha un consumo di benzina dichiarato di 4,3l/100km, il più
basso tra i motori a benzina nel listino di 4ruote... A metano
andrebbe ancora meglio?

Il cambio "a variazione continua CVT" cos'è, come funziona?







----
Sviti
El Nino
2004-09-02 21:35:00 UTC
Permalink
Post by sviti
E possibile installare l'impianto a metano alla Toyota Prius,
trasformandola praticamente in una ecologissima benzina - metano -
elettrica?
No, non è possibile dotare la Prius di impianto a metano.
Post by sviti
Il cambio "a variazione continua CVT" cos'è, come funziona?
è un variatore
--
El Nino
147 turbonafta driver
"Bisogna bersi il cervello per comprare una 147 come la tua e pagarla più
di 23.000 euro... per guidare un'auto piccoletta e inferiore in tutto alla
Toledo." - Paolo Mantovani
r3m
2004-09-02 22:23:00 UTC
Permalink
Post by El Nino
Post by sviti
E possibile installare l'impianto a metano alla Toyota Prius,
trasformandola praticamente in una ecologissima benzina - metano -
elettrica?
No, non è possibile dotare la Prius di impianto a metano.
motivo?? detto così ha il sapore di sparata...
è un normale motore termico (anche se usa un ciclo ad alta efficenza
atkinson-miller)... dotato di iniettori.. di un collettore di aspirazione..
di candele.. dove sta la difficoltà rispetto un altro motore 4 cilindri in
linea ad iniezione indiretta aspirato di 1500 cc??
Secondo me se viene creato un kit apposito come per tutte le auto è
possibilissimo dotare la prius di un impianto gpl o metano (ovviamente
occupando il bagagliaio con una bombola)
Post by El Nino
Post by sviti
Il cambio "a variazione continua CVT" cos'è, come funziona?
è un variatore
in realtà il "cvt" della prius non è un comune variatore ma qualcosa di
profondamente diverso , infatti è un riduttore epicicloidale accoppiato a un
generatore....
Dallo schema il generatore dovrebbe essere collegato al solare e il
portasatelliti al motore termico mentre la corona è connessa al
differenziale e tra i due il motore elettrico.
Modulando l'assorbimento del generatore è possibile regolare il tutto
simulando l'effetto di un comune ncvt (ma in realtà è una cosa totalmente
diversa)... in pratica questa macchina non ha un vero e proprio cambio.

qui un chiaro schema:

Loading Image...
Alby23
2004-09-03 00:15:34 UTC
Permalink
Post by r3m
motivo?? detto così ha il sapore di sparata...
Molto molto difficile che El Nino dica sparate...
Alex
2004-09-03 05:33:39 UTC
Permalink
Ary tvbeab qry fhb sharenyr yb firaghengb r3m
motivo?? detto cos$B!&(Bha il sapore di sparata...
Per i continui accendi/spegni del motore (mia ipotesi).



Ciao

DEAD OR ALIVE ULTIMATE
--
"I giapponesi ci chiamano pigri, ma almeno noi cuciniamo il pesce"
ICQ: 21061765
Spider MR-S (JPN,33,140) http://tinyurl.com/57o7d
El Nino
2004-09-03 06:27:18 UTC
Permalink
Post by r3m
motivo?? detto così ha il sapore di sparata...
è un normale motore termico (anche se usa un ciclo ad alta efficenza
atkinson-miller)...
Ti sei risposto da solo. I motori a ciclo Atkinson non sono trasformabili a
metano/gpl.
:-)
--
El Nino
147 turbonafta driver
"Bisogna bersi il cervello per comprare una 147 come la tua e pagarla più
di 23.000 euro... per guidare un'auto piccoletta e inferiore in tutto alla
Toledo." - Paolo Mantovani
r3m
2004-09-03 09:02:16 UTC
Permalink
Post by El Nino
Ti sei risposto da solo. I motori a ciclo Atkinson non sono trasformabili a
metano/gpl.
:-)
ma... il motivo? quello volevo sapere...perchè una parte della miscela
aria/carburante torna indietro nel collettore?
dici che rischia di bruciare li?? ma teoricamente per come è fatto il
collettore non dovrebbe essere aspirata dagli altri cilindri?
E poi la miscela metano/aria non è piuttosto difficile da far bruciare??? da
dove prendi la certezza assoluta che non può funzionare?... semmai potrei
comprendere i dubbi sull'uso del gpl.. ma alla fine se non si riscontrano
problemi di sorta con la benzina vaporizzata e miscelata con l'aria, dove
sta la pregiudiziale con i gas? specialmente con il metano che richiede alte
temperature per bruciare... oppure una scintilla.
8tto
2004-09-03 09:24:45 UTC
Permalink
Post by El Nino
Ti sei risposto da solo. I motori a ciclo Atkinson non sono trasformabili a
metano/gpl.
Ah sì? E perchè mai?
L'unica complicazione che vedo, per la Prius, è creare una perfetta
integrazione col sistema "accendi spegni".
Ma il ciclo non c'entra nulla, fosse anche un Otto normalissimo avresti gli
stessi problemi... così come *non* ne avresti su un Atkinson montato su
un'auto "normale".
Ciao
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
Vendo Fiat Punto 75 ELX fine '94 con ABS,
airbag, condizionatore, servosterzo.
r3m
2004-09-03 10:23:01 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by El Nino
Ti sei risposto da solo. I motori a ciclo Atkinson non sono
trasformabili a
Post by 8tto
Post by El Nino
metano/gpl.
Ah sì? E perchè mai?
L'unica complicazione che vedo, per la Prius, è creare una perfetta
integrazione col sistema "accendi spegni".
Ma il ciclo non c'entra nulla, fosse anche un Otto normalissimo avresti gli
stessi problemi... così come *non* ne avresti su un Atkinson montato su
un'auto "normale".
Credo che lui si riferisca al fatto che la chiusura delle valvole di
aspirazione viene ritardata dal punto morto inferiore di circa un 20% della
corsa del pistone dal momento in cui viene
raggiunto... per cui una parte della miscela torna indietro nel collettore
dove viene aspirata dagli altri cilindri che cominciano la fase di
aspirazione.
Credo che lui si ponga il problema che il gas possa detonare dentro i
collettori o che possa raggiungere la scatola del filtro generando ritorni
di fiamma pericolosi... o chi sa cos'altro.
Ma da quello che so io la miscela aria/metano (specialmente se piuttosto
magra come nella prius) ha notevoli difficoltà a bruciare a temperature
normali... come quelle che ci sono nel collettore.. ma anche a temperature
elevate tipiche della camera di combustione di un motore... tanto è vero che
anche in un diesel ci sono difficoltà a far bruciare il metano se non si usa
una carica pilota di gasolio che avvia la combustione...
Quindi non vedo come possa la stessa generare pericolosi ritorni di fiamma
visto che cmq la scintilla nel motore della prius scocca sicuramente dopo
che le valvole si sono chiuse.
E poi... mi domando... perchè non si pone simili problemi con la miscela
aria/benzina che ritorna nel collettore dopo essere passata dentro il
cilindro quindi in fase completamente gassosa... e quindi afflitta dagli
stessi problemi che avrebbe un gas come il gpl o il metano ma con una
tendenza a bruciare forse addirittura superiore.
El Nino... illuminaci.
8tto
2004-09-03 10:34:03 UTC
Permalink
Post by r3m
Credo che lui si ponga il problema che il gas possa detonare dentro i
collettori o che possa raggiungere la scatola del filtro generando ritorni
di fiamma pericolosi... o chi sa cos'altro.
Guarda che i motori a benzina detonano anche loro... la Dyane mi ha sparato
fuori più volte il filtro aria, quando aveva la bobina difettosa.
A gas tendono a farlo di più su quelle auto in cui il diffusore è molto a
monte rispetto agli iniettori. Sugli impianti a gas multipoint il problema
non si pone.
Post by r3m
Quindi non vedo come possa la stessa generare pericolosi ritorni di fiamma
visto che cmq la scintilla nel motore della prius scocca sicuramente dopo
che le valvole si sono chiuse.
Spero bene :-)

In ogni caso, se avessi una Prius (che è di per sè un assurdo tecnico, come
dico sempre), mi piacerebbe davvero riuscire a modificarla per renderla
ancora più ECOnomica ed ECOlogica, anche solo per sfizio.
Ciao
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
Vendo Fiat Punto 75 ELX fine '94 con ABS,
airbag, condizionatore, servosterzo.
r3m
2004-09-03 10:43:01 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by r3m
Credo che lui si ponga il problema che il gas possa detonare dentro i
collettori o che possa raggiungere la scatola del filtro generando ritorni
di fiamma pericolosi... o chi sa cos'altro.
Guarda che i motori a benzina detonano anche loro... la Dyane mi ha sparato
fuori più volte il filtro aria, quando aveva la bobina difettosa.
A gas tendono a farlo di più su quelle auto in cui il diffusore è molto a
monte rispetto agli iniettori. Sugli impianti a gas multipoint il problema
non si pone.
appunto... io mi riferivo a un sistema simile...
Post by 8tto
Post by r3m
Quindi non vedo come possa la stessa generare pericolosi ritorni di fiamma
visto che cmq la scintilla nel motore della prius scocca sicuramente dopo
che le valvole si sono chiuse.
Spero bene :-)
già... se no sai che capolavoro di ingegneria usciva fuori.
Post by 8tto
In ogni caso, se avessi una Prius (che è di per sè un assurdo tecnico, come
dico sempre), mi piacerebbe davvero riuscire a modificarla per renderla
ancora più ECOnomica ed ECOlogica, anche solo per sfizio.
Ciao
io invece ci credo tanto nella prius... e sono convinto che faccia quello
che promette.
Io voglio una macchina simile con un bel diesel di 1300/1500 cc con
alimentazione mista a metano/gasolio...
E non ditemi che non si può fare perchè la somma della coppia motrice di un
diesel con quella di un motore elettrico è problematica ecc ecc o che il
diesel avrebbe poco giovamento
da un motore elettrico di supporto.
Il variatore epicicloidale regge anche coppie elevate e il motore elettrico
è a valle di quello termico e cmq un diesel di ultima generazione lavora a
bassa efficenza prima dell'ingresso del turbo e a regimi elevati quindi
avrebbe giovamento da un sistema simile.
L'accoppiata dei due motori secondo me sarebbe fantastica.
Ma anche una bella prius a gpl non mi dispiacerebbe (a metano ancora meglio
ma non si trova facilmente come il gpl)
8tto
2004-09-03 10:46:36 UTC
Permalink
Post by r3m
io invece ci credo tanto nella prius... e sono convinto che faccia quello
che promette.
Sì, ma cavolo... fai tutto 'sto casino e poi ci metti un motore termico che
nasce perdente in partenza?
Post by r3m
Io voglio una macchina simile con un bel diesel di 1300/1500 cc con
alimentazione mista a metano/gasolio...
Ecco.
Post by r3m
E non ditemi che non si può fare perchè la somma della coppia motrice di un
diesel con quella di un motore elettrico è problematica ecc ecc o che il
diesel avrebbe poco giovamento
Infatti son palle, quelle.
Post by r3m
Ma anche una bella prius a gpl non mi dispiacerebbe (a metano ancora meglio
ma non si trova facilmente come il gpl)
Infatti!
Specie qui in Italia, una Prius a GPL o metano porterebbe al massimo
risultato, come consumi (nel senso di costi d'esercizio) e inquinamento.
CIao
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
Vendo Fiat Punto 75 ELX fine '94 con ABS,
airbag, condizionatore, servosterzo.
sviti
2004-09-03 12:25:18 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by r3m
Ma anche una bella prius a gpl non mi dispiacerebbe (a metano ancora meglio
ma non si trova facilmente come il gpl)
Infatti!
Specie qui in Italia, una Prius a GPL o metano porterebbe al massimo
risultato, come consumi (nel senso di costi d'esercizio) e inquinamento.
CIao
... e se ad una Prius a metano si potessero aggiungere anche dei
pannelli solari..... :-)







----
Sviti
8tto
2004-09-03 12:38:43 UTC
Permalink
Post by sviti
... e se ad una Prius a metano si potessero aggiungere anche dei
pannelli solari..... :-)
.... cambierebbe nulla!
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
Vendo Fiat Punto 75 ELX fine '94 con ABS,
airbag, condizionatore, servosterzo.
r3m
2004-09-03 13:33:40 UTC
Permalink
Post by sviti
Post by 8tto
Post by r3m
Ma anche una bella prius a gpl non mi dispiacerebbe (a metano ancora meglio
ma non si trova facilmente come il gpl)
Infatti!
Specie qui in Italia, una Prius a GPL o metano porterebbe al massimo
risultato, come consumi (nel senso di costi d'esercizio) e inquinamento.
CIao
... e se ad una Prius a metano si potessero aggiungere anche dei
pannelli solari..... :-)
anche coprendo il tetto e il cofano motore con i più sofisticati pannelli
che ci sono oggi (spendendo qualche migliaio di euro per altro)
al massimo tiri fuori un 500 watt... andrebbero bene per matenere la carica
del pacco batterie anche quando l'auto è ferma.... nulla più.
caedar
2004-09-03 06:22:41 UTC
Permalink
Post by sviti
E possibile installare l'impianto a metano alla Toyota Prius,
trasformandola praticamente in una ecologissima benzina - metano -
elettrica? Ha un consumo di benzina dichiarato di 4,3l/100km, il più
basso tra i motori a benzina nel listino di 4ruote... A metano
andrebbe ancora meglio?
IMHO non ci sta nel vano motore, è stra pieno di motori, poi il continuo
accendi spegni non penso giovi ad un impianto che funziona bene a motore
in moto da qualche istante e che cmq privilegia l'uso continuato
rispetto a quello a "singhiozzo" tipico del motore usato sulla Prius.
--
Con stima e amicizia!
omnia autem probate, quod bonum est tenete (1 Tes 5,21)
--
Caedar (34, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
--
GustaV
2004-09-03 08:16:52 UTC
Permalink
Post by caedar
Post by sviti
E possibile installare l'impianto a metano alla Toyota Prius,
trasformandola praticamente in una ecologissima benzina - metano -
elettrica? Ha un consumo di benzina dichiarato di 4,3l/100km, il più
basso tra i motori a benzina nel listino di 4ruote... A metano
andrebbe ancora meglio?
IMHO non ci sta nel vano motore, è stra pieno di motori, poi il continuo
accendi spegni non penso giovi ad un impianto che funziona bene a motore
in moto da qualche istante e che cmq privilegia l'uso continuato
rispetto a quello a "singhiozzo" tipico del motore usato sulla Prius.
Quoto tutto.
Inoltre ritengo improbabile che un costruttore/installatore di impianti possa ottimizzare
la gestione di un sistema evoluto e complesso come quello sviluppato in anni di studio da
Toyota. Il sistema ha un gestione elettronica molto complessa che gestisce tempi di
accensione, fasi dell'iniezione ed un sacco di altre cose. Un equilibrio perfetto (o
quasi) che verrebbe sconvolto irrimediabilmente.
Se tecnicamente fosse possibile un impianto a gas ibrido, IMHO ci deve uscire di fabbrica.
--
Davide <:::GustaV:::> (28,120,MI)
Alfa147 1.6 TS 120 cv superbenza
(togli la zavorra prima di contattarmi in privato)
r3m
2004-09-03 09:08:53 UTC
Permalink
Post by GustaV
Post by caedar
IMHO non ci sta nel vano motore, è stra pieno di motori, poi il continuo
accendi spegni non penso giovi ad un impianto che funziona bene a motore
in moto da qualche istante e che cmq privilegia l'uso continuato
rispetto a quello a "singhiozzo" tipico del motore usato sulla Prius.
ma non lo devi mica mettere nel vano motore.... vuoi infilare li la bombola
scusa?
Post by GustaV
Quoto tutto.
Inoltre ritengo improbabile che un costruttore/installatore di impianti possa ottimizzare
la gestione di un sistema evoluto e complesso come quello sviluppato in anni di studio da
Toyota. Il sistema ha un gestione elettronica molto complessa che gestisce tempi di
accensione, fasi dell'iniezione ed un sacco di altre cose. Un equilibrio perfetto (o
quasi) che verrebbe sconvolto irrimediabilmente.
Se tecnicamente fosse possibile un impianto a gas ibrido, IMHO ci deve uscire di fabbrica.
guarda che anche gli impianti a gas di oggi sono evoluti e dotati di
elettronica avanzata... tutta l'elettronica della prius sta nella gestione
delle fonti energetiche in maniera
dinamica tramite algoritmi.. la gestione che strettamente sottende all'unità
termica non è tanto diversa da quella di un motore di ultima generazione, e
su quelli vengono montati impianti a gas senza problemi.
Riguardo al fatto che si accende e spegne di continuo, non credo che si
tratti di una cosa tanto difficile da affrontare se si progetta un kit
appositamente studiato.
GustaV
2004-09-03 09:30:19 UTC
Permalink
Post by r3m
Post by GustaV
Post by caedar
IMHO non ci sta nel vano motore, è stra pieno di motori, poi il continuo
accendi spegni non penso giovi ad un impianto che funziona bene a motore
in moto da qualche istante e che cmq privilegia l'uso continuato
rispetto a quello a "singhiozzo" tipico del motore usato sulla Prius.
ma non lo devi mica mettere nel vano motore.... vuoi infilare li la bombola
scusa?
Un Impianto a gas non è constituito solo da una bombola.
Ad esempio l'espansione è ingombrante.
Post by r3m
Post by GustaV
Quoto tutto.
Inoltre ritengo improbabile che un costruttore/installatore di impianti
possa ottimizzare
Post by GustaV
la gestione di un sistema evoluto e complesso come quello sviluppato in
anni di studio da
Post by GustaV
Toyota. Il sistema ha un gestione elettronica molto complessa che gestisce
tempi di
Post by GustaV
accensione, fasi dell'iniezione ed un sacco di altre cose. Un equilibrio
perfetto (o
Post by GustaV
quasi) che verrebbe sconvolto irrimediabilmente.
Se tecnicamente fosse possibile un impianto a gas ibrido, IMHO ci deve
uscire di fabbrica.
guarda che anche gli impianti a gas di oggi sono evoluti e dotati di
elettronica avanzata... tutta l'elettronica della prius sta nella gestione
delle fonti energetiche in maniera
dinamica tramite algoritmi.. la gestione che strettamente sottende all'unità
termica non è tanto diversa da quella di un motore di ultima generazione, e
su quelli vengono montati impianti a gas senza problemi.
Riguardo al fatto che si accende e spegne di continuo, non credo che si
tratti di una cosa tanto difficile da affrontare se si progetta un kit
appositamente studiato.
Ti dico solo che Toyota, prima di vendere l'auto in Europa, ha impiegato mesi per adattare
la logica di gestione del sistema ibrido alle caratteristiche del traffico e
geomorfologiche europee.
Secondo te un progettista di impianti a gas riuscirebbe ad adattare la logica di gestione
ad un diverso tipo di carburante senza anni di studio e prove?

Inoltre sappi che in Toyota esistono meccanici specializzati del sistema ibrido che
seguono corsi in USA e Giappone. I meccanici che cambiano l'olio alla Yaris neanche si
avvicinano ad una Prius per manutenzione straordinaria. Ed io mi dovrei fidare a far fare
dei buchi in un sistema così delicato e complesso?

NOOOOOOO!

Ciao,
--
Davide <:::GustaV:::> (28,120,MI)
Alfa147 1.6 TS 120 cv superbenza
(togli la zavorra prima di contattarmi in privato)
r3m
2004-09-03 10:34:27 UTC
Permalink
Post by GustaV
Post by r3m
Post by caedar
IMHO non ci sta nel vano motore, è stra pieno di motori, poi il continuo
accendi spegni non penso giovi ad un impianto che funziona bene a motore
in moto da qualche istante e che cmq privilegia l'uso continuato
rispetto a quello a "singhiozzo" tipico del motore usato sulla Prius.
ma non lo devi mica mettere nel vano motore.... vuoi infilare li la bombola
scusa?
Un Impianto a gas non è constituito solo da una bombola.
Ad esempio l'espansione è ingombrante.
e di norma è sempre messa nel vano motore?? non sono esperto di impianti a
gas ma non credo che ci siano problemi
ad inserirla vicino alla bombola.. o no?
E poi i sistemi di iniezione liquida non sono privi dell'espansione??
Post by GustaV
Ti dico solo che Toyota, prima di vendere l'auto in Europa, ha impiegato mesi per adattare
la logica di gestione del sistema ibrido alle caratteristiche del traffico e
geomorfologiche europee.
Secondo te un progettista di impianti a gas riuscirebbe ad adattare la logica di gestione
ad un diverso tipo di carburante senza anni di studio e prove?
allora... tutta l'elettronica della prius serve a regolare i carichi di
lavoro applicati alle due fonti di energia meccanica in modo da massimizzare
il rendimento di tutto il sistema...
decide quanto prelevare dalle batterie.. .se dirigere l'energia generata
alle batterie o direttamente al motore elettrico... quando avviare il motore
termico e che carico applicargli (di sicuro ha la farfalla elettronica)
questo non c'entra nulla con la gestione strettamente legata al motore
termico... a un impianto a gas basta copiare la gestione della centralina
origianle pilotando gli iniettori in modo da seguire esattamente le scelte
della centralina adattando il tutto con i correttivi che servono per usare
un carburante con caratteristiche diverse... ma fondamentalmente la mappa e
la gestione originali non vengono minimamente alterati.
Post by GustaV
Inoltre sappi che in Toyota esistono meccanici specializzati del sistema ibrido che
seguono corsi in USA e Giappone. I meccanici che cambiano l'olio alla Yaris neanche si
avvicinano ad una Prius per manutenzione straordinaria. Ed io mi dovrei fidare a far fare
dei buchi in un sistema così delicato e complesso?
NOOOOOOO!
ohhhh ma chi ti obbliga.... non lo fare... ma magari altri vorrebbero farlo.
Lo sai che esistono impianti a gas per i motori jts alfa romeo? che sono
piuttosto evoluti e complessi??? credo quanto il motore della prius.. se non
di più.
L'unità termica della prius non è nulla di speciale credimi... ha solo una
fasatura delle valvole alterara in modo da ritardarne la chiusura poi per il
resto è un comunissimo vvti a fasatura variabile.
Il vero passo avanti sta nel sistema che emula il cambio e nella gestione
elettronica delle fonti di energia.... ma il motore di suo è una unità
moderna ma di sicuro meno evoluta di un motore dotato di iniezione diretta
tipo gli fsi o jts o di un motore con altzata variabile tipo i valvetronic
bmw ecc ecc. e su quelli il metano e il gpl vanno...
8tto
2004-09-03 10:42:47 UTC
Permalink
Post by r3m
Post by GustaV
Un Impianto a gas non è constituito solo da una bombola.
Ad esempio l'espansione è ingombrante.
e di norma è sempre messa nel vano motore?? non sono esperto di impianti a
gas ma non credo che ci siano problemi
No, è sempre nel vano motore... ma è piccolo, i nuovi riduttori di
pressione sono grandi come un pugno.
Non so come sia il cofano della Prius... ma spero proprio che ci stia!
Post by r3m
ad inserirla vicino alla bombola.. o no?
Non si può.
Post by r3m
E poi i sistemi di iniezione liquida non sono privi dell'espansione??
Si parla di metano... mai liquido.
Post by r3m
ohhhh ma chi ti obbliga.... non lo fare... ma magari altri vorrebbero farlo.
Io lo farei per sfizio.

Ciao
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
Vendo Fiat Punto 75 ELX fine '94 con ABS,
airbag, condizionatore, servosterzo.
r3m
2004-09-03 10:45:17 UTC
Permalink
Post by 8tto
Si parla di metano... mai liquido.
avevo espanso il ragionamento anche al gpl... se non si può a metano..
magari un bel impianto gpl multipoint con iniezione in fase liquida....
Post by 8tto
Post by r3m
ohhhh ma chi ti obbliga.... non lo fare... ma magari altri vorrebbero farlo.
Io lo farei per sfizio.
con quello che costa la prius... purtroppo siamo solo a livello di sfizio...
però vuoi mettere fare 1000 km con 30 euro?
8tto
2004-09-03 10:48:49 UTC
Permalink
Post by r3m
avevo espanso il ragionamento anche al gpl... se non si può a metano..
magari un bel impianto gpl multipoint con iniezione in fase liquida....
Ti dirò... l'unico vantaggio del GPL a fase liquida è il miglior rendimento
volumetrico -> niente perdita di potenza.
Per il resto porta solo svantaggi, tra cui un peggiore rendimento energetico.
Post by r3m
con quello che costa la prius... purtroppo siamo solo a livello di sfizio...
Se lavorassi, per dire, alla BRC....
Ciao
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
Vendo Fiat Punto 75 ELX fine '94 con ABS,
airbag, condizionatore, servosterzo.
Reds
2004-09-05 08:35:20 UTC
Permalink
Post by 8tto
Non so come sia il cofano della Prius... ma spero proprio che ci stia!
http://community.webshots.com/photo/148497063/148497389tvpOrC


Saluti,
Ernesto Rossi
--
Biodiesel McDriver - Tesoriere di idaswiss - gps munito
Per rispondere in email reds (at) redsbrothers.org
http://www.redsbrothers.org
8tto
2004-09-05 15:57:45 UTC
Permalink
Post by Reds
http://community.webshots.com/photo/148497063/148497389tvpOrC
Bello incasinato, in effetti...
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it.
Non intendo cantare la gloria
né invocare la grazia e il perdono
di chi penso non fu altri che un uomo
come Dio passato alla storia
Ludo
2004-09-06 22:27:28 UTC
Permalink
Post by 8tto
Bello incasinato, in effetti...
Mah, io vedo dei gran coperchi di plastica, bisognerebbe vederlo a
nudo...anche i motori VAG sono tutti carenati, ma di spazio sotto ce
n'e' in abbondanza.
Comunque lo spazio per un polmone di quelli nuovi e un flauto iniettori
a occhio c'e' anche cosi'...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/3d8kr ::: http://www.metano.it/
Ludo
2004-09-03 21:08:30 UTC
Permalink
Post by GustaV
Ad esempio l'espansione è ingombrante.
Cosa sarebbe l'espansione, di grazia?
Ogni giorno se ne impara una nuova...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/3d8kr ::: http://www.metano.it/
GustaV
2004-09-08 13:01:07 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by GustaV
Ad esempio l'espansione è ingombrante.
Cosa sarebbe l'espansione, di grazia?
Ogni giorno se ne impara una nuova...
Riduttore di pressione.
--
Davide <:::GustaV:::> (28,120,MI)
Alfa147 1.6 TS 120 cv superbenza
(togli la zavorra prima di contattarmi in privato)
Ludo
2004-09-10 16:54:03 UTC
Permalink
Post by GustaV
Riduttore di pressione.
Ecco, chiamalo col suo nome, va'...
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/3d8kr ::: http://www.metano.it/
Caedar
2004-09-03 18:54:17 UTC
Permalink
Post by r3m
ma non lo devi mica mettere nel vano motore.... vuoi infilare li la bombola
scusa?
La bombola no. ma l'impianto di iniezione sì e non so dove potresti
metterlo. Ma hai guardato dentro il vano motore di una Prius???
Post by r3m
Riguardo al fatto che si accende e spegne di continuo, non credo che si
tratti di una cosa tanto difficile da affrontare se si progetta un kit
appositamente studiato.
Il metano non gradisce un funzionamento come quello a cui è sottoposto
il motore termico della Prius. In genere, anche i più recenti motori a
gas, danno il loro meglio a motore caldo e regimi costanti, nel resto
dei casi il rendimento è inferiore di molto. Quel motore invece deve
girare, magari anche forte, per poi spegnersi, riaccendersi, rispegnersi
e via di seguito.

IMHO, ma non sono un tecnico Toyota e non installo impianti a gas, una
Prius a metano è controindicata come Prius D4-D.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (34, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
-:- Opel Astra 1.9 CDTI Cosmo (150 cv - 2004 forse)
--
Ludo
2004-09-03 21:13:59 UTC
Permalink
Post by Caedar
IMHO, ma non sono un tecnico Toyota e non installo impianti a gas, una
Prius a metano è controindicata come Prius D4-D.
Premesso che le tue considerazioni mi trovano d'accordo, che intendi con
'come Prius D-4D'?
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/3d8kr ::: http://www.metano.it/
r3m
2004-09-03 22:16:01 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by Caedar
IMHO, ma non sono un tecnico Toyota e non installo impianti a gas, una
Prius a metano è controindicata come Prius D4-D.
Premesso che le tue considerazioni mi trovano d'accordo, che intendi con
'come Prius D-4D'?
mi daresti una spiegazione tecnica che sia una... valida... secondo la quale
un diesel ibrido (una prius diesel in buona sostanza)
non va bene..
Escludiamo subito le obiezioni riguardo l'eccesso di coppia che
riguarderebbe esclusivamente il differenziale ( il riduttore epicicloidale
regge benissimo coppie elevate tipiche di un diesel e il motore elettrico si
trova a valle dello stesso) che progettato appositamente per reggere quel
carico di lavoro in accoppiata a una gestione dei due motori tale da evitare
il sommarsi della massima coppia di entrambi i propulsori non credo avrebbe
problemi... e cmq anche fosse un differenziale che regge 600 nm non credo
sia qualcosa da fantascienza.
Riguardo al fatto che non trarrebbe molto giovamento dal supporto del motore
elettrico non sono d'accordo nemmeno, visto che anche il diesel ha
condizioni in cui lavora a bassa efficenza compensabili con il motore
elettrico come già avviene con la prius a benzina.... in oltre resterebbe
valido il sistema di frenata rigenerativa capace di riciclare una parte
sensibile
dell'energia dissipata per la frenata e il sistema di start/stop capace di
limitare gli sprechi al minimo.
Per finire... esistono già prototipi di diesel ibrido (diesel di piccola
cilindrata con volano elettrico) capaci di funzioni di start/stop istantaneo
e frenata rigenerativa ottenute grazie a un motore elettrico di circa il
10/15% della potenza del motore termico che viene usato come supporto
specialmente sotto la soglia del turbo e in fase di accelerazione nei bassi
regimi...
Detto questo... che altre pregiudiziali ci sono che impediscono l'uscita di
una prius diesel se non il fatto che nasce per il mercato giapponese ed
americano dove il diesel è poco diffuso commercialmente e anche
culturalmente fatica a farsi accettare???
Ludo
2004-09-03 22:25:17 UTC
Permalink
Post by r3m
mi daresti una spiegazione tecnica che sia una... valida... secondo la quale
un diesel ibrido (una prius diesel in buona sostanza)
non va bene..
C'e' un equivoco: io parlavo della Prius trasformata a metano :-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/3d8kr ::: http://www.metano.it/
r3m
2004-09-03 23:48:05 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by r3m
mi daresti una spiegazione tecnica che sia una... valida... secondo la quale
un diesel ibrido (una prius diesel in buona sostanza)
non va bene..
C'e' un equivoco: io parlavo della Prius trasformata a metano :-)
ehmm hehehe scusa.. mi sa che ho confuso te con Caedar... era per lui la
risposta... visto che parlava di prius D4-D che non va bene...
(e D4-D è la denominazione commerciale dei diesel toyota)
Caedar
2004-09-04 14:53:17 UTC
Permalink
Post by r3m
Post by Ludo
Premesso che le tue considerazioni mi trovano d'accordo, che intendi con
'come Prius D-4D'?
mi daresti una spiegazione tecnica che sia una... valida... secondo la quale
un diesel ibrido (una prius diesel in buona sostanza)
non va bene..
IMHO e solo IMHO im diesel è un motore, anche quelli più moderni con il
CR di seconda generazione, che ha bisogno di temperature di esercizio
più costanti possibile, anche in quelli in cui sta sperimentando la
combustione a camera fredda, ovvero il più possibile omogenea, sarebbea
nche peggio. L'avvio del motore comporta sempre iniezioni più abbondanti
e il motore con tutti questi spegnimenti accensioni avrebbe qualche
problema. Senza contare la turbina che verrebbe sollecitata, scaldata e
poi lasciata di colpo senza olio, o meglio senza circolazione di olio,
con conseguenti deterioramenti.
Post by r3m
Escludiamo subito le obiezioni riguardo l'eccesso di coppia che
riguarderebbe esclusivamente il differenziale ( il riduttore epicicloidale
regge benissimo coppie elevate tipiche di un diesel e il motore elettrico si
trova a valle dello stesso) che progettato appositamente per reggere quel
carico di lavoro in accoppiata a una gestione dei due motori tale da evitare
il sommarsi della massima coppia di entrambi i propulsori non credo avrebbe
problemi... e cmq anche fosse un differenziale che regge 600 nm non credo
sia qualcosa da fantascienza.
Riguardo al fatto che non trarrebbe molto giovamento dal supporto del motore
elettrico non sono d'accordo nemmeno, visto che anche il diesel ha
condizioni in cui lavora a bassa efficenza compensabili con il motore
elettrico come già avviene con la prius a benzina.... in oltre resterebbe
valido il sistema di frenata rigenerativa capace di riciclare una parte
sensibile
dell'energia dissipata per la frenata e il sistema di start/stop capace di
limitare gli sprechi al minimo.
Quoto... IMHO il problema è diverso.
Post by r3m
Per finire... esistono già prototipi di diesel ibrido (diesel di piccola
cilindrata con volano elettrico) capaci di funzioni di start/stop istantaneo
e frenata rigenerativa ottenute grazie a un motore elettrico di circa il
10/15% della potenza del motore termico che viene usato come supporto
specialmente sotto la soglia del turbo e in fase di accelerazione nei bassi
regimi...
Ma iol motore diesel è sempre in funzione, mentre il motore termico
sulla Prius ha un funzionamento a intervalli. Ovviamente parlo di una
Prius usata in città, il suo luogo ideale, non certo il autostrada, dove
non ha questi problemi, ma anche dagli idatest è emerso non essere il
suo terreno preferito.
Post by r3m
Detto questo... che altre pregiudiziali ci sono che impediscono l'uscita di
una prius diesel se non il fatto che nasce per il mercato giapponese ed
americano dove il diesel è poco diffuso commercialmente e anche
culturalmente fatica a farsi accettare???
I problemi tecnici saranno certamente superati, e una Prius diesel è già
nei piani di Toyota, anche se sarà diffcile vedere un motore diesel
piccolo, ma sufficientemente potente da essere la giusta spalla del
motore elettrico, su auto medie come la Prius.

La direzione di sviluppo intrapresa da Toyota è quella di arrivare ad
accoppiare un 1.0 VVT-i con il sistema della Prius così da ametterlo
almeno sulla Corolla, e magari su una vettura come la Yaris (più
difficile), rendere cioé diffuso questo sietema ibrido su auto comuni,
di produzione. Traguardo ambizioso, ma realistico, visti i passi avanti
dalla Prius I alla II.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (34, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
-:- Opel Astra 1.9 CDTI Cosmo (150 cv - 2004 forse)
--
r3m
2004-09-04 16:15:35 UTC
Permalink
Post by Caedar
Post by r3m
Per finire... esistono già prototipi di diesel ibrido (diesel di piccola
cilindrata con volano elettrico) capaci di funzioni di start/stop istantaneo
e frenata rigenerativa ottenute grazie a un motore elettrico di circa il
10/15% della potenza del motore termico che viene usato come supporto
specialmente sotto la soglia del turbo e in fase di accelerazione nei bassi
regimi...
Ma iol motore diesel è sempre in funzione, mentre il motore termico
sulla Prius ha un funzionamento a intervalli. Ovviamente parlo di una
Prius usata in città, il suo luogo ideale, non certo il autostrada, dove
non ha questi problemi, ma anche dagli idatest è emerso non essere il
suo terreno preferito.
no no non è sempre in funzione.. viene arrestato subito se l'auto subisce un
arresto che supera tot secondi... non appena premi l'acceleratore la
macchina viene inizialmente
mossa dal solo volano elettrico fino a una certa velocità (molto molto
bassa) e simultaneamente viene avviata l'unità termica (con tutta una serie
di accorgimenti appositi)
in una frazione di secondo e senza sobbalzi o almeno così dichiaravano i
dati che ho letto riguardo a questo prototipo della valeo-ricardo (diesel 4
cilindri in linea 1200cc da 70cv con un volano elettrico di 6kw)

http://www.autoindustry.co.uk/features/articles/article-A22
Post by Caedar
Post by r3m
Detto questo... che altre pregiudiziali ci sono che impediscono l'uscita di
una prius diesel se non il fatto che nasce per il mercato giapponese ed
americano dove il diesel è poco diffuso commercialmente e anche
culturalmente fatica a farsi accettare???
I problemi tecnici saranno certamente superati, e una Prius diesel è già
nei piani di Toyota, anche se sarà diffcile vedere un motore diesel
piccolo, ma sufficientemente potente da essere la giusta spalla del
motore elettrico, su auto medie come la Prius.
Io ci vedrei bene qualcosa come il 1300 multijet o equivalente...
con ingombri e pesi paragonabili al 1500 a ciclo atkinson della prius ma con
prestazioni
un filo superiori e molta molta più coppia.
Post by Caedar
La direzione di sviluppo intrapresa da Toyota è quella di arrivare ad
accoppiare un 1.0 VVT-i con il sistema della Prius così da ametterlo
almeno sulla Corolla, e magari su una vettura come la Yaris (più
difficile), rendere cioé diffuso questo sietema ibrido su auto comuni,
di produzione. Traguardo ambizioso, ma realistico, visti i passi avanti
dalla Prius I alla II.
anche secondo me la scelta di un motore molto piccolo è vincente... solo che
sarebbe auspicabile l'uso dell'iniezione diretta che usata in un ciclo
atkinson migliorerebbe moltissimo il rendimento evitando anche il reflusso
di miscela combustibile nei collettori... oltre a consentire rapporti di
compressione maggiori e magari anche l'uso della carica stratificata per la
combustione magra.
Un bel 1000 vvt-i (o vvtl-i magari) con 11:1 di rapporto di compressione e
15:1 di espansione sarebbe fantastico..... magari anche soft-turbo usando
due turbine piccole piccole e sequenziali.
caedar
2004-09-06 05:48:39 UTC
Permalink
Post by r3m
Io ci vedrei bene qualcosa come il 1300 multijet o equivalente...
con ingombri e pesi paragonabili al 1500 a ciclo atkinson della prius ma con
prestazioni
un filo superiori e molta molta più coppia.
Hanno già il 1.4 D4-D che è anche meglio del 1.3 MJTD da questo punto di
vista...



Francamente non so se il sistema ibrido così concepito possa essere una
soluzione definitiva verso l'auto ecologica.

Io vedrei bene il sistema Toyota coadiuvato da fuel cell a idrogeno.
vvero piccolo motore termico, non più di 800-1000 cc, motore elettrico
alimentato da fuel cell e da accumulatori (da ricaricare con il sistema
della Prius).

Avreti un'auto che può andare davvero a elettrico per molto tempo, più
dell'attuale, e che se la può cavare in ogni circostanza.
--
Con stima e amicizia!
omnia autem probate, quod bonum est tenete (1 Tes 5,21)
--
Caedar (34, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
--
r3m
2004-09-06 13:15:39 UTC
Permalink
Post by caedar
Io vedrei bene il sistema Toyota coadiuvato da fuel cell a idrogeno.
vvero piccolo motore termico, non più di 800-1000 cc, motore elettrico
alimentato da fuel cell e da accumulatori (da ricaricare con il sistema
della Prius).
Avreti un'auto che può andare davvero a elettrico per molto tempo, più
dell'attuale, e che se la può cavare in ogni circostanza.
e l'idrogeno dove lo prendi?? e come lo stocchi nell'auto? io con un
serbatoio di idrogendo liquido dietro non mi sentirei sicuro
e se lo estrai dal metanolo invece hai una autonomia scarsa e non mi pare un
gran sistema.
Tanto vale un 1000 specificamente concepito per andare a metano...
Caedar
2004-09-07 19:31:55 UTC
Permalink
Post by r3m
e l'idrogeno dove lo prendi?? e come lo stocchi nell'auto? io con un
serbatoio di idrogendo liquido dietro non mi sentirei sicuro
e se lo estrai dal metanolo invece hai una autonomia scarsa e non mi pare un
gran sistema.
Tanto vale un 1000 specificamente concepito per andare a metano...
Parlavnao sul NG di estrazione dell'idrogeno da olio vegetale, non so se
è ancora troppo lontano il tempo in cui questo possa avvenire in
quantitativi decenti, ma potrebbe essere un metodo di stoccaggio
interessante.

Le Fuel cell hanno il vantaggio di fornire energia elettrica a
inquinamento finale, quello prodotto dall'auto, pari a zero, mentre nel
sistema Prius cmq il motore termico funziona a intervalli, ma sempre.

C'è cmq da dire che in questa direzione oltre a Toyota e Honda non si
sta muovendo nessuno in Europa e questo può essere un bell handicap
quando questi sistemi saranno competitivi economicamente.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (34, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
-:- Opel Astra 1.9 CDTI Cosmo (150 cv - 2004 forse)
--
r3m
2004-09-03 22:22:12 UTC
Permalink
Post by Caedar
Post by r3m
ma non lo devi mica mettere nel vano motore.... vuoi infilare li la bombola
scusa?
La bombola no. ma l'impianto di iniezione sì e non so dove potresti
metterlo. Ma hai guardato dentro il vano motore di una Prius???
di persona no... ho guardato gli schemi e le foto su internet... certo è
bello pieno di roba... ma una rampa di iniettori ci entra... magari forse
non una a metano ma un impianto gpl si.
Post by Caedar
Post by r3m
Riguardo al fatto che si accende e spegne di continuo, non credo che si
tratti di una cosa tanto difficile da affrontare se si progetta un kit
appositamente studiato.
Il metano non gradisce un funzionamento come quello a cui è sottoposto
il motore termico della Prius.
il metano come gas? o il metano come impianto? il metano come gas credo che
se ne sbatta allegramente.
Post by Caedar
In genere, anche i più recenti motori a
gas, danno il loro meglio a motore caldo e regimi costanti, nel resto
dei casi il rendimento è inferiore di molto. Quel motore invece deve
girare, magari anche forte, per poi spegnersi, riaccendersi, rispegnersi
e via di seguito.
ok volendo ipotizzare che sia vero... questo varrebbe anche per un impianto
gpl e iniezione in fase liquida di ultima generazione appositamente
concepito per la prius?
Post by Caedar
IMHO, ma non sono un tecnico Toyota e non installo impianti a gas, una
Prius a metano è controindicata come Prius D4-D.
e a gpl??
Ludo
2004-09-03 22:33:07 UTC
Permalink
Post by r3m
una rampa di iniettori ci entra... magari forse
non una a metano ma un impianto gpl si.
Guarda che se si parla di sequenziali fasati le dimensioni di flauto
iniettori e - soprattutto - riduttore ormai e' praticamente azzerata,
almeno per certe marche. L'ultimo riduttore del sequenziale metano
Tartarini e' grande come un'elettrovalvola!
Post by r3m
ok volendo ipotizzare che sia vero... questo varrebbe anche per un impianto
gpl e iniezione in fase liquida di ultima generazione appositamente
concepito per la prius?
Penso Caedar si riferisse al fatto che gli impianti a gas aftermarket di
solito avviano sempre a benzina, ma non e' una necessita' tecnica, vedi
Opel EcoM e Multipla Euro 2
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/3d8kr ::: http://www.metano.it/
r3m
2004-09-03 23:51:13 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by r3m
una rampa di iniettori ci entra... magari forse
non una a metano ma un impianto gpl si.
Guarda che se si parla di sequenziali fasati le dimensioni di flauto
iniettori e - soprattutto - riduttore ormai e' praticamente azzerata,
almeno per certe marche. L'ultimo riduttore del sequenziale metano
Tartarini e' grande come un'elettrovalvola!
Quindi di entrarci ci entra... ok escludiamo il problema dello spazio nel
vano motore...
Post by Ludo
Post by r3m
ok volendo ipotizzare che sia vero... questo varrebbe anche per un impianto
gpl e iniezione in fase liquida di ultima generazione appositamente
concepito per la prius?
Penso Caedar si riferisse al fatto che gli impianti a gas aftermarket di
solito avviano sempre a benzina, ma non e' una necessita' tecnica, vedi
Opel EcoM e Multipla Euro 2
e tu cosa ne pensi del fatto che avrebbero problemi a lavorare con i cicli
start/stop?? io penso che concependo
l'impianto e la gestione elettronica dello stesso appositamente non ci
dovrebbero essere problemi.
Caedar
2004-09-04 14:59:28 UTC
Permalink
Post by r3m
e tu cosa ne pensi del fatto che avrebbero problemi a lavorare con i cicli
start/stop?? io penso che concependo
l'impianto e la gestione elettronica dello stesso appositamente non ci
dovrebbero essere problemi.
Considera una sequenza di fasi in guida urbana. Parti, acceleri, freni,
riacceleri, molli il gas, acceleri, freni, acceleri. Questo lo fai
spesso il meno di un minuto. E ho tralasciato volutamente i cambi
marcia, che sulla Prius non ci sono.
Sulla tua vettura questo non comporta molte cose per il motore, se non
il salire o scendere dei giri.
Sulla Prius comporta continue accensioni e spegnimenti. IMHO fasi cosi
convulse le sopporta meglio un motore a ciclo otto.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (34, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
-:- Opel Astra 1.9 CDTI Cosmo (150 cv - 2004 forse)
--
Ludo
2004-09-06 22:28:37 UTC
Permalink
Post by r3m
Quindi di entrarci ci entra... ok escludiamo il problema dello spazio nel
vano motore...
Non so, non ho visto il cofano della Prius...intendevo dire che '_la
differenza di dimensioni_ tra componenti per gpl e metano oggi coi
sequenziali e' praticamente azzerata'...
Post by r3m
e tu cosa ne pensi del fatto che avrebbero problemi a lavorare con i cicli
start/stop??
Che se si fa avviare e spegnere direttamente a metano (cosa possibile,
vedi sopra) non dovrebbero esserci problemi ne' perdite di efficienza.
L'unico dubbio sta nella temperatura del motore termico durante il
funzionamento di quello elettrico: se scende troppo allora puo'
diventare necessario, per emissioni e catalizzatore, avviare a benzina.
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/3d8kr ::: http://www.metano.it/
8tto
2004-09-03 09:27:20 UTC
Permalink
Post by GustaV
Inoltre ritengo improbabile che un costruttore/installatore di impianti possa ottimizzare
la gestione di un sistema evoluto e complesso come quello sviluppato in anni di studio da
Toyota.
Gli impianti attuali sono paradossalmente assai semplici... prendono il
segnale degli iniettori "benzina" e lo usano per comandare gli iniettori
"gas". Quindi la complessa strategia rimane in mano all'impianto originale
Toyota.
Altri sono i problemi: essenzialmente, la (relativa) lontananza degli
iniettori gas dal collettore, non idonea per avviamenti (e spegnimenti)
istantanei. Ma penso si possa trovare, abbastanza facilmente, una soluzione
anche per questo.
CIao
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
Vendo Fiat Punto 75 ELX fine '94 con ABS,
airbag, condizionatore, servosterzo.
8tto
2004-09-03 09:22:50 UTC
Permalink
Post by sviti
E possibile installare l'impianto a metano alla Toyota Prius,
trasformandola praticamente in una ecologissima benzina - metano -
elettrica? Ha un consumo di benzina dichiarato di 4,3l/100km, il più
basso tra i motori a benzina nel listino di 4ruote... A metano
andrebbe ancora meglio?
Non vedo perché no... a parte che credo ci sia poco spazio per le bombole.
Ciao
--
8tto (33,175,MI,-6) / I. Kant do it
Avrei voglia di reagire,
ma per ora ho troppo sonno.
Vendo Fiat Punto 75 ELX fine '94 con ABS,
airbag, condizionatore, servosterzo.
Ludo
2004-09-03 21:08:23 UTC
Permalink
Post by sviti
E possibile installare l'impianto a metano alla Toyota Prius,
Quand'anche fosse, sarebbe un suicidio economico: qualche mese fa avevo
calcolato che per ammortizzare il maggior costo d'acquisto e di
trasformazione rispetto alla peraltro piu' versatile Astra SW EcoM ci
vorrebbero 7-800.000 km.
Certo se a qualche installatore ne regalassero una sarebbe un
esperimento tecnicamente interessante :-)
--
Ciao,
Ludo (32, 144, PC-PV)
Alfa Romeo 156 1.8i 16v Twin Spark CNG-powered
*** Cerco Citroen CX 2000 berlina I serie ***
Tutto sul metano: http://tinyurl.com/3d8kr ::: http://www.metano.it/
Continua a leggere su narkive:
Loading...