Post by AndreaRicordo la pubblicità di un'auto, anni fa (forse era la Tigra), che
sottolineava 1,1G in curva.
Un'auto dalle prestazioni più elevate invece a che spostamento laterale può
arrivare prima di sposarsi col guard rail?
Un paio di esempi a chi mi saprà rispondere
Io vorrei aggiungere che dipende moltissimo anche dalla velocita' e
dalle gomme.
Dalla velocita' perche' i valori delle F1 (e di altre auto da
competizione di categorie 'importanti') sono ottenuti con un
contributo decisivo della downforce: non c'e' modo ne' maniera perche'
un'auto tenga 4g e oltre con portanza zero sugli assi, tanto per
intenderci. E da questo deriva un corollario importantissimo, ovvero
che tali valori di accelerazione trasversale si raggiungono solo su
curve veloci o molto veloci, nelle quali cioe' si riesce a generare
un'elevata portanza negativa (a 250 all'ora una F1 ha quintali e
quintali di deportanza... a 250 all'ora pero'. Via via che la
velocita' scende, questa diminuisce sempre piu', fino a divenire
irrilevante a velocita' medio-basse: per questo nelle curve piu' lente
(es. a Montecarlo) si puo' vedere come le F1 siano spesso molto
sottosterzanti, perche' possono contare solo su sospensioni e gomme, e
non hanno piu' l'aiuto delle ali). Se invece parliamo di auto di
serie, escludendo le supercar 'estreme' di ultimissima generazione,
pensate per i circuiti e quindi con una - peraltro molto modesta
rispetto alle formula - downforce dietro sopra ai 200 (GT3, F430, Enzo
etc.), l'obiettivo per un'auto stradale anche di chiara impostazione
sportiva, e' tutt'al piu' di azzerare o quasi la portanza positiva,
ovvero di evitare i nocivi effetti di questa sulla stabilita' e sulla
tenuta alle velocita' elevate. Dopodiche', questo non significa che
non vi possano essere differenze anche consistenti sulla velocita'
alla quale delle auto di serie ottengano il loro picco di g laterali:
puo' variare da tanti fattori come sospensioni, distribuzione delle
masse, assetto, angoli et cetera... fattori che possono far si' che,
anche in assenza di downforce, un'auto possa raggiungere il suo picco
di g ad una velocita' per esempio bassa (che so, 90 kmh) e un'altra a
una velocita' piu' elevata (mettiamo 130). Per tornare alla F430 che
citavi, otterra' un valore senz'altro superiore su uno skidpad di
raggio molto elevato, si' da poterlo percorrere diciamo ad almeno 150
orari, in modo da beneficiare di un po' di downforce... su uno skidpad
di piu' stretto raggio, diciamo sotto ai 100 all'ora, registrerebbe
sicuramente valori inferiori rispetto a quelli raggiunti a velocita'
piu' alte.
Poi, dicevo, ovviamente ci sono da considerare le gomme, perche' se
parliamo di gomme slick queste hanno un'aderenza nettamente superiore,
tali da rendere i risultati assolutamente non confrontabili rispetto a
quelli di gomme sportive 'normali' (e, parimenti, confrontare una PS2
o S02 con una P6000 darebbe risultati altrettanto fuorvianti).
Ah, e giacche' parlavo dello skidpad, aggiungo che naturalmente e'
inutile confrontare risultati eseguiti su skidpad differenti: basta
guidare un po' in giro per rendersi conto della differenza enorme che
puo' passare fra un tipo d'asfalto e un altro, quindi a maggior
ragione se si pretende di fare una prova 'seria', misurando con
apparecchiature sofisticate e cosi' via: ad esempio, mi pare che nelle
prove di R&T un grandissimo risultato (ovvero, un risultato raggiunto
dalle migliori sportive) e' nell'ordine dei 0.85-0.9g... ovviamente
hanno un asfalto con minore aderenza, per cui una stessa Boxster puo'
fare, per dire, 0.87g da loro e 1.1 altrove. D'altronde basta andare
in una qualche stradina di campagna per capire che quella identica
auto non andra' magari oltre gli 0.7g...
Elfer / e non prendere troppo sul serio questi valori, indicano solo
un singolo fotogramma di una curva, si puo' ben essere decisamente
piu' lenti su un misto pur avendo piu' g laterali...