Discussione:
Neve, freddo e freno a mano
(troppo vecchio per rispondere)
carletto
2017-01-06 16:26:46 UTC
Permalink
Oggi scendevo per una strada di montagna, molto innevata e nel pieno di una
bufera di neve col vento a 60/70 all'ora, il termometro segnava -9. Mi si
fanno due tozzi di ghiaccio sui tergi, mi devo fermare per scrostarli.
Mi fermo, tiro il freno a mano lasciando l'auto accesa, dopo 10 secondi
risalgo in auto, faccio per ripartire, ma sento che la leva del freno a mano
ritorna in modo "strano", contemporaneamente mi si accende la spia dell'ABS.
Vabbuo', mi avvio comunque. Dopo una decina di metri, orrore, scopro che ho
le ruote posteriori bloccate, e la macchina (una sw con gomme estive, ma ho
le catene sul davanti) e' assolutamente incontrollabile, cioe' si intraversa
di continuo, specie nelle curve in discesa.
Vado a velocita' minima, ma il fondo ghiacciato e' implacabile, in queste
condizioni faccio 7 km, col rischio di volare giu' da qualche scarpata ogni
minuto. Alla fine riesco ad arrivare a valle, per fortuna senza danni, ma
con una cacarella mica da poco. Naturalmente, una volta arrivato giu' si
sono sbloccate pure le ruote posteriori...
Non mi era mai capitato, che in 10 secondi mi si bloccasse il freno a mano,
adesso lo so, e sappiatelo pure voi.

carletto
acme
2017-01-06 16:59:39 UTC
Permalink
Post by carletto
Non mi era mai capitato, che in 10 secondi mi si bloccasse il freno a mano,
adesso lo so, e sappiatelo pure voi.
è il cavo che ghiacciando si blocca dentro alla sua guaina e non scorre.Ti rimangono i freni bloccati. Io avevo risolto dando un paio di tirate violente al freno a mano. Da fermo ovviamente :-)
carletto
2017-01-06 17:12:59 UTC
Permalink
Post by acme
è il cavo che ghiacciando si blocca dentro alla sua guaina e non scorre.
Ti rimangono i freni bloccati. Io avevo risolto dando un paio di tirate
violente al freno a mano.
Sapevo di 'sto fatto del cavo, e infatti nelle soste lunghe al gelo non
lascio mai il freno a mano tirato, da sempre. Ma non credevo che mi si
bloccasse in 10 secondi netti, seppur con un freddo estremo...
Ho provato pure io a strattonare la leva numerose volte, ma niente,
probabilmente le ho bloccate ulteriormente le ruote.
Post by acme
Da fermo ovviamente :-)
C'e' da dire che pero' ci sono stati piccoli momenti in cui mi sono quasi
divertito, a guidare la macchina di traverso, giu' per i tornanti. Si impara
molto, e molto in fretta, nelle condizioni estremamante critiche, se si
riesce a portare la pelle a casa...

carletto
segarender
2017-01-06 22:38:28 UTC
Permalink
Post by acme
Post by carletto
Non mi era mai capitato, che in 10 secondi mi si bloccasse il freno a mano,
adesso lo so, e sappiatelo pure voi.
è il cavo che ghiacciando si blocca dentro alla sua guaina e non scorre.Ti
rimangono i freni bloccati. Io avevo risolto dando un paio di tirate
violente al freno a mano. Da fermo ovviamente :-)
dalla stronzatina alla stronzatona.
ma quale cavo che si gela, ma non diciamo cagate....

è tipico dei tamburi, il freddo ghiaccia si fa una brina che quando hai
parecchio scalino nel tamburo ti si inchioda la ganascia dentro la parte
consumata e ti rimangono bloccati.
tirando il freno ma anche premendo molto il pedale o facendo retro-avanti si
sbloccano.

ma è segno che sono alla frutta i tamburi quando succede, il cavo non
c'entra un cazzo!!!!!

Ah succede quando fermi l'auto con i freni caldi in luoghi con bassissime
temperature, dopo poco li trovi con la patina di ghiaccio sopra per effetto
caldo/freddo.
acc
2017-01-06 22:53:34 UTC
Permalink
Post by segarender
Ah succede quando fermi l'auto con i freni caldi in luoghi con
bassissime temperature, dopo poco li trovi con la patina di ghiaccio
sopra per effetto caldo/freddo.
I freni si ghiacciano se sono caldi... non fa una grinza! :-P
segarender
2017-01-06 23:20:26 UTC
Permalink
Post by acc
Post by segarender
Ah succede quando fermi l'auto con i freni caldi in luoghi con
bassissime temperature, dopo poco li trovi con la patina di ghiaccio
sopra per effetto caldo/freddo.
I freni si ghiacciano se sono caldi... non fa una grinza! :-P
Eccerto, prima o poi si raffreddano, fanno condensa effetto termico e trovi
la patina di ghiaccio.
Vista con i miei occhi. Mezzora circa a -20
carletto
2017-01-07 01:24:02 UTC
Permalink
Post by segarender
è tipico dei tamburi,
Veramente la mia auto ha i dischi pure dietro...
Post by segarender
il freddo ghiaccia si fa una brina che quando hai parecchio scalino nel
tamburo ti si inchioda la ganascia dentro la parte consumata e ti
rimangono bloccati.
tirando il freno ma anche premendo molto il pedale o facendo retro-avanti
si sbloccano.
Interessante. Me ne ricordero' quando esco con la fiat 850.
Post by segarender
Ah succede quando fermi l'auto con i freni caldi
Impossibile, perche' i freni non li avevo proprio toccati, durante la
discesa, tranne che per fermarmi, roba di pochi secondi. .
Post by segarender
in luoghi con bassissime temperature, dopo poco li trovi con la patina di
ghiaccio sopra per effetto caldo/freddo.
Buona pure questa.
Devi essere uno ganzo, tu...

carletto
segarender
2017-01-07 18:02:15 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by segarender
è tipico dei tamburi,
Veramente la mia auto ha i dischi pure dietro...
TIPICO, non esclusivo dei tamburi, l'aGliano non ve lo insegnano più a
squola?
succede molto meno ma succede anche li..... si bloccano contro al disco e
non è un fatto di cavo è un fatto di pastiglia che diventa calda, hai
presente???? quel poco di calore fa condensa e la trovi UMIDA, il ghiaccio
si forma subito dopo e rimane pressata dal ghiaccio sul disco, non torna
indietro, non scorre su portapinza, chiaro adesso? o vuoi un disegnino?

prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi a
fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido, lascialo li e poi vedrai
la patina di ghiaccio sopra.
prova a -20 pirlotto invece di fare dello spirito che stai facendo la figura
del coglione a go-go.
Post by carletto
Post by segarender
il freddo ghiaccia si fa una brina che quando hai parecchio scalino nel
tamburo ti si inchioda la ganascia dentro la parte consumata e ti
rimangono bloccati.
tirando il freno ma anche premendo molto il pedale o facendo retro-avanti
si sbloccano.
Interessante. Me ne ricordero' quando esco con la fiat 850.
hai poco da fare spirito.... sai.... pensaci.
Post by carletto
Post by segarender
Ah succede quando fermi l'auto con i freni caldi
Impossibile, perche' i freni non li avevo proprio toccati, durante la
discesa, tranne che per fermarmi, roba di pochi secondi. .
rotfl, ignoranza fatti da parte.....
prova a fermare X centinaia di kg in pianura anche per fermarti e poi metti
il ditino sul disco, pirla!
Post by carletto
Post by segarender
in luoghi con bassissime temperature, dopo poco li trovi con la patina di
ghiaccio sopra per effetto caldo/freddo.
Buona pure questa.
Devi essere uno ganzo, tu...
no mi districo bene tra coglioni come te, appunto.
acc
2017-01-07 18:17:11 UTC
Permalink
Post by segarender
TIPICO, non esclusivo dei tamburi, l'aGliano non ve lo insegnano più a
squola?
succede molto meno ma succede anche li..... si bloccano contro al disco
e non è un fatto di cavo è un fatto di pastiglia che diventa calda, hai
presente???? quel poco di calore fa condensa e la trovi UMIDA, il
ghiaccio si forma subito dopo e rimane pressata dal ghiaccio sul disco,
non torna indietro, non scorre su portapinza, chiaro adesso? o vuoi un
disegnino?
Scusa ma i freni di stazionamento non sono a tamburo?
Anzi direi che in questo caso e' piu' plausibile che siano gia' freddi e
quindi basti poco a congelarli.
carletto
2017-01-07 18:27:41 UTC
Permalink
Post by acc
Scusa ma i freni di stazionamento non sono a tamburo?
Quando ci sono i dischi le pinze sono comandate *anche* dal cavo del freno a
mano (meccanico).
Sapevo di rari casi in cui all'interno del mozzo (sempre a disco) c'e' una
sorta di mini tamburo con ganasce, ad uso solo stazionamento, ma non e' il
caso della mia auto.
Post by acc
Anzi direi che in questo caso e' piu' plausibile che siano gia' freddi e
quindi basti poco a congelarli.
Non saprei, l'impressione e' che si sia istantaneamente congelato il cavo o
comunque qualcosa nella trasmissione del movimento della leva del freno a
mano. O magari lo era gia', e la forza della mano e' stata superiore a
quella del ritorno, che non e' avvenuto (infatti la leva restava lasca).

carletto
acc
2017-01-07 18:38:38 UTC
Permalink
Post by carletto
Quando ci sono i dischi le pinze sono comandate *anche* dal cavo del freno a
mano (meccanico).
Sapevo di rari casi in cui all'interno del mozzo (sempre a disco) c'e' una
sorta di mini tamburo con ganasce, ad uso solo stazionamento, ma non e' il
caso della mia auto.
Le mie due sono cosi', non direi tanto rari.
Post by carletto
Non saprei, l'impressione e' che si sia istantaneamente congelato il cavo o
comunque qualcosa nella trasmissione del movimento della leva del freno a
mano.
Sono piu' propenso alla versione del sega, cioe' che si siano congelate
pastiglie o ganasce che siano, nel caso di cavi o rinvii la superficie
di contatto e' troppo piccola.
segarender
2017-01-07 19:56:37 UTC
Permalink
cavi o rinvii la superficie di contatto e' troppo piccola.
oltre che cavo a più anime intrecciate e con abbondante grasso al suo
interno.
segarender
2017-01-07 19:29:12 UTC
Permalink
Post by acc
Scusa ma i freni di stazionamento non sono a tamburo?
dipende, su alcune auto tipo BMW c'è un tamburo solo per il freno di
stazionamento e i dischi per il freno di servizio, in pratica è dentro di
esso.
Post by acc
Anzi direi che in questo caso e' piu' plausibile che siano gia' freddi e
quindi basti poco a congelarli.
no, si congelano se li scaldi, fan la patina di umido e poi si fa il
ghiaccio sopra.
comunque in ogni caso, anche fossero dentro il disco, il disco si scalda
quindi anch'essi.
carletto
2017-01-07 18:19:43 UTC
Permalink
Post by segarender
rotfl, ignoranza fatti da parte.....
prova a fermare X centinaia di kg in pianura
Ma che devi fermare, un tir a 100 all'ora, babbeo?
Quando vai in seconda a minimo a 15 all'ora ti fermi in un attimo, cosa ti
si deve riscaldare, la fregna di soreta?
Post by segarender
il ditino sul disco, pirla!
Ma ficcatelo nel culo, il ditino.
Con un generoso manicotto, che da solo balla.

carletto
segarender
2017-01-07 19:57:38 UTC
Permalink
Post by carletto
Post by segarender
rotfl, ignoranza fatti da parte.....
prova a fermare X centinaia di kg in pianura
Ma che devi fermare, un tir a 100 all'ora, babbeo?
Quando vai in seconda a minimo a 15 all'ora ti fermi in un attimo, cosa ti
si deve riscaldare, la fregna di soreta?
il cervello che non hai, coglione.
sai cosa significa attrito idiota?
ecco studia.
Post by carletto
Post by segarender
il ditino sul disco, pirla!
Ma ficcatelo nel culo, il ditino.
Con un generoso manicotto, che da solo balla.
un coglione in più nel 2017, che bello!!!
carletto
2017-01-07 21:24:38 UTC
Permalink
Post by segarender
il cervello che non hai, coglione.
sai cosa significa attrito idiota?
Ce l'hai al culo, l'attrito, minghione.

carletto
Uno Qualunque
2017-01-09 02:33:23 UTC
Permalink
Post by segarender
TIPICO, non esclusivo dei tamburi, l'aGliano non ve lo insegnano più a
squola?
succede molto meno ma succede anche li..... si bloccano contro al disco e non
è un fatto di cavo è un fatto di pastiglia che diventa calda, hai
presente???? quel poco di calore fa condensa e la trovi UMIDA, il ghiaccio si
forma subito dopo e rimane pressata dal ghiaccio sul disco, non torna
indietro, non scorre su portapinza, chiaro adesso? o vuoi un disegnino?
Perché adesso la condensa si forma per contatto dell'aria fredda su una
superficie calda?
segarender
2017-01-09 08:31:29 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
Perché adesso la condensa si forma per contatto dell'aria fredda su una
superficie calda?
ho capito, vuoi un disegnino.

la superficie calda, alias la pinza/ferodo/disco/tamburo rilascia calore....
e intanto si raffredda.
quel calore però, crea condensa, infatti diventa umida.
il freddo polare fa il resto e trovi la patina di ghiaccio.

qui siamo ai livelli di analfabetismo funzionale e intellettivo.

hai presente quando trovi la patina di ghiaccio sul vetro e sul tetto
dell'auto?
secondo te perchè se lasci i finestrini aperti ciò non avviene?

pensaci.
Forza Ferrari
2017-01-09 11:22:42 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Uno Qualunque
Perché adesso la condensa si forma per contatto dell'aria fredda su una
superficie calda?
ho capito, vuoi un disegnino.
la superficie calda, alias la pinza/ferodo/disco/tamburo rilascia calore....
e intanto si raffredda.
quel calore però, crea condensa, infatti diventa umida.
il freddo polare fa il resto e trovi la patina di ghiaccio.
qui siamo ai livelli di analfabetismo funzionale e intellettivo.
hai presente quando trovi la patina di ghiaccio sul vetro e sul tetto
dell'auto?
secondo te perchè se lasci i finestrini aperti ciò non avviene?
pensaci.
Cioè il disco cede calore all'aria e questa condensa? Poi il disco nel
breve tempo, quello per liberare il vetro, arriva alla temperatura di
equilibrio con l'ambiente e la condensa inizia a ghiacciare. perché
almeno su questo sarai d'accordo: finché il disco è caldo l'acqua su di
esso non congela... Poi si è fatto talmente tanto ghiaccio attorno alle
pastiglie che dovevano sembrare una stalattite, perché immagino che se
le superfici del disco e della pastiglia sono a contatto, non è tra di
esse che si forma il ghiaccio...
Interessante, qualche fisico avrebbe qualcosa da dire, ma interessante.
Invece che sia penetrata dell'acqua, pochissima, nella guaina del cavo
del freno a mano, sia congelata e impedisca lo scorrimento, questo è
fuori dal mondo...
segarender
2017-01-10 08:33:28 UTC
Permalink
Post by Forza Ferrari
Cioè il disco cede calore all'aria e questa condensa? Poi il disco nel
breve tempo, quello per liberare il vetro, arriva alla temperatura di
equilibrio con l'ambiente e la condensa inizia a ghiacciare. perché almeno
su questo sarai d'accordo: finché il disco è caldo l'acqua su di esso non
congela... Poi si è fatto talmente tanto ghiaccio attorno alle pastiglie
che dovevano sembrare una stalattite, perché immagino che se le superfici
del disco e della pastiglia sono a contatto, non è tra di esse che si forma
il ghiaccio...
Interessante, qualche fisico avrebbe qualcosa da dire, ma interessante.
Invece che sia penetrata dell'acqua, pochissima, nella guaina del cavo del
freno a mano, sia congelata e impedisca lo scorrimento, questo è fuori dal
mondo...
guarda come è fatta una pastiglia, genio!
FORSE, dopo capirai che stai facendo del sarcasmo da pirla che non ha capito
un cazzo.
Uno Qualunque
2017-01-09 12:01:48 UTC
Permalink
Post by segarender
prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi a
fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido, lascialo li e poi vedrai
la patina di ghiaccio sopra.
prova a -20 pirlotto invece di fare dello spirito che stai facendo la figura
del coglione a go-go.
Si certo, mica succede il contrario, cioè se porti un oggetto freddo
dentro al caldo...
E' pieno di finestre con i profilati di alluminio che fanno la condensa
fuori invece che dentro...

Fai una cosa, se hai delle macchine fotografiche reflex, vai pure fuori
al freddo a fare le foto, restaci un pò. Goditi la natura invernale
della fantastica Romania per un paio d'ore. Poi entra di corsa in casa
e smonta pure l'obiettivo. Poi aspetta.
Ivancorresempre
2017-01-09 12:08:47 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
Post by segarender
prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi a
fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido, lascialo li e poi vedrai
la patina di ghiaccio sopra.
prova a -20 pirlotto invece di fare dello spirito che stai facendo la figura
del coglione a go-go.
Si certo, mica succede il contrario, cioè se porti un oggetto freddo
dentro al caldo...
E' pieno di finestre con i profilati di alluminio che fanno la condensa
fuori invece che dentro...
Fai una cosa, se hai delle macchine fotografiche reflex, vai pure fuori
al freddo a fare le foto, restaci un pò. Goditi la natura invernale
della fantastica Romania per un paio d'ore. Poi entra di corsa in casa
e smonta pure l'obiettivo. Poi aspetta.
Naa, io uso un bel sacchetto di plastica :)
Uno Qualunque
2017-01-09 12:16:28 UTC
Permalink
Post by Ivancorresempre
Post by Uno Qualunque
Post by segarender
prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi a
fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido, lascialo li e poi vedrai
la patina di ghiaccio sopra.
prova a -20 pirlotto invece di fare dello spirito che stai facendo la
figura del coglione a go-go.
Si certo, mica succede il contrario, cioè se porti un oggetto freddo
dentro al caldo...
E' pieno di finestre con i profilati di alluminio che fanno la condensa
fuori invece che dentro...
Fai una cosa, se hai delle macchine fotografiche reflex, vai pure fuori
al freddo a fare le foto, restaci un pò. Goditi la natura invernale
della fantastica Romania per un paio d'ore. Poi entra di corsa in casa
e smonta pure l'obiettivo. Poi aspetta.
Naa, io uso un bel sacchetto di plastica :)
lui no, per lui funziona al contrario. Il sacchetto lo mette quando
esce
segarender
2017-01-10 08:33:13 UTC
Permalink
Post by segarender
prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi a
fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido, lascialo li e poi
vedrai la patina di ghiaccio sopra.
prova a -20 pirlotto invece di fare dello spirito che stai facendo la
figura del coglione a go-go.
Si certo, mica succede il contrario, cioè se porti un oggetto freddo dentro
al caldo...
fessacchiotto, succede la stessa medesima cosa.
i vetri possono condensare dentro come fuori, tutto dipende dalle differenze
di temperatura.
cazzo, basi ma basi proprio eh....

rotfl
Uno Qualunque
2017-01-10 18:38:29 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by segarender
prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi a
fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido, lascialo li e poi
vedrai la patina di ghiaccio sopra.
prova a -20 pirlotto invece di fare dello spirito che stai facendo la
figura del coglione a go-go.
Si certo, mica succede il contrario, cioè se porti un oggetto freddo dentro
al caldo...
fessacchiotto, succede la stessa medesima cosa.
i vetri possono condensare dentro come fuori, tutto dipende dalle differenze
di temperatura.
cazzo, basi ma basi proprio eh....
rotfl
Dentro o fuori non c'entra un cazzo. Il vapore condensa quando incontra
una superficie più fredda della sua temperatura di rugiada. Di solito è
succede all'interno, ma può essere anche all'esterno. Per esempio se
prendi una bottiglia di birra dal frigo, la condensa sulla bottiglia
all'interno del frigo non c'era e fuori dal frigo si forma, perché
evidentemente la temperatura della bottiglia è più bassa della
temperatura di rugiada del vapore nell'aria della cucina. Tu
semplicemente stai dicendo che il vapore condensa quando incontra un
oggetto più caldo.
segarender
2017-01-10 20:24:50 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
semplicemente stai dicendo che il vapore condensa quando incontra un
oggetto più caldo.
rileggimi va.... e sono buono.

tuo oggetto caldo e nel caso parliamo anche di più di 20, se lo porti al
freddo dopo qualche istante trovi la condensa sopra.
se ci vuoi provare in aGlia avete temperature polari da quanto mi han
detto....... scalda un oggetto mettilo sul balcone e poi vedi.

succede in entrambi i casi, sia passare con oggetto freddo al caldo, sia
passare con oggetto caldo al freddo, ovviamente l'oggetto si deve
raffreddare velocemente, come il caso di un pezzo di ferro portato a 80-100
gradi dall'attrito che ritorna in pochi secondi a temperatura molto più
bassa, quindi sopra ci trovi la condensa, e dopo pochi minuti se la
temperatura è davvero polare il ghiaccio! Ma tranquillo è evidente anche con
20 gradi.

qui abbiamo in questo momento -32 e se butto una chiave inglese che sta a 23
perchè a temperatura ambiente di casa in giardino dopo 10 minuti forse meno
è ricoperta di ghiaccio, una bella patina bianca e prima di essa è BAGNATA.

E ti ribadisco: auto, calore interno, la lasci al gelo, ci trovi sopra la
patina di ghiaccio, se lasci i vetri aperti no.

Se vuoi continuare a far figure di merda, accomodati......
Uno Qualunque
2017-01-10 21:52:37 UTC
Permalink
Post by segarender
tuo oggetto caldo e nel caso parliamo anche di più di 20, se lo porti al
freddo dopo qualche istante trovi la condensa sopra.
se ci vuoi provare in aGlia avete temperature polari da quanto mi han
detto....... scalda un oggetto mettilo sul balcone e poi vedi.
esco tutti i giorni con la macchina dal garage e non si bagna un cazzo
Uno Qualunque
2017-01-10 22:04:35 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
Post by segarender
tuo oggetto caldo e nel caso parliamo anche di più di 20, se lo porti al
freddo dopo qualche istante trovi la condensa sopra.
se ci vuoi provare in aGlia avete temperature polari da quanto mi han
detto....... scalda un oggetto mettilo sul balcone e poi vedi.
esco tutti i giorni con la macchina dal garage e non si bagna un cazzo
...fuori, invece dentro si appannano i vetri... chissà come mai, caro
il mio segarubbia
segarender
2017-01-11 07:57:47 UTC
Permalink
...fuori, invece dentro si appannano i vetri... chissà come mai, caro il
mio segarubbia
si appannano come si crea calore dalla tua presenza, PIRLAAAAAAAAAAAAAAAAA
t***@gmail.com
2017-01-11 13:25:06 UTC
Permalink
Post by segarender
...fuori, invece dentro si appannano i vetri... chissà come mai, caro il
mio segarubbia
si appannano come si crea calore dalla tua presenza, PIRLAAAAAAAAAAAAAAAAA
Ma quanto sei bravo! Quindi ci sei arrivato che il vapore caldo condensa a contatto con un corpo più freddo?
segarender
2017-01-11 13:49:11 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by segarender
...fuori, invece dentro si appannano i vetri... chissà come mai, caro il
mio segarubbia
si appannano come si crea calore dalla tua presenza,
PIRLAAAAAAAAAAAAAAAAA
Ma quanto sei bravo! Quindi ci sei arrivato che il vapore caldo condensa a
contatto con un corpo più freddo?
testina, succede anche all'inverso, pirla!!!!!!
te lo ripeto: lascia la macchina appena usata dove c'è -5 la trovi con il
ghiaccio sopra, FUORI, non dentro, capraaaaaaaaaaaa
se invece lasci i vetri aperti, non trovi ghiaccio ne dentro ne fuori.

che significa: interno auto più caldo di esterno auto: chiaro fin qui?

vogliamo discutere del sesso degli angeli? del perchè si ghiacciano i vetri
all'esterno e non all'interno?

cosa ti dice questo? che sei una capra lo sappiamo.
ci arrivi adesso o no?????
segarender
2017-01-11 07:56:55 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
Post by segarender
tuo oggetto caldo e nel caso parliamo anche di più di 20, se lo porti al
freddo dopo qualche istante trovi la condensa sopra.
se ci vuoi provare in aGlia avete temperature polari da quanto mi han
detto....... scalda un oggetto mettilo sul balcone e poi vedi.
esco tutti i giorni con la macchina dal garage e non si bagna un cazzo
si si... garage riscaldato praticamente differenza +22 -0
ed in più, mentre vai incontri l'aria, sai cos'è vero????

rotfl carpiato con triplo avvitamento e salto mortale.
t***@gmail.com
2017-01-11 13:23:50 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Uno Qualunque
Post by segarender
tuo oggetto caldo e nel caso parliamo anche di più di 20, se lo porti al
freddo dopo qualche istante trovi la condensa sopra.
se ci vuoi provare in aGlia avete temperature polari da quanto mi han
detto....... scalda un oggetto mettilo sul balcone e poi vedi.
esco tutti i giorni con la macchina dal garage e non si bagna un cazzo
si si... garage riscaldato praticamente differenza +22 -0
ed in più, mentre vai incontri l'aria, sai cos'è vero????
No, diciamo +8 -5. Invece il tuo fenomeno funziona solo in Romania e sui freni di Carletto?
Post by segarender
rotfl carpiato con triplo avvitamento e salto mortale.
segarender
2017-01-11 13:51:34 UTC
Permalink
Post by t***@gmail.com
Post by segarender
ed in più, mentre vai incontri l'aria, sai cos'è vero????
No, diciamo +8 -5. Invece il tuo fenomeno funziona solo in Romania e sui freni di Carletto?
e dimmi scienziato, quando tiri fuori l'auto, la lasci ferma fuori o la usi
quindi facendo km ?
ecco, se non ci arrivi che non trovi il ghiaccio sopra non perchè non faccia
condensa ma perchè l'aria che incontri la asciuga.....

ti posso dare il caprettino d'oro anno 2017 !

quando finisci di sostenere una minchiata dillo eh....
Uno Qualunque
2017-01-11 19:03:38 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by t***@gmail.com
Post by segarender
ed in più, mentre vai incontri l'aria, sai cos'è vero????
No, diciamo +8 -5. Invece il tuo fenomeno funziona solo in Romania e sui
freni di Carletto?
e dimmi scienziato, quando tiri fuori l'auto, la lasci ferma fuori o la usi
quindi facendo km ?
ecco, se non ci arrivi che non trovi il ghiaccio sopra non perchè non faccia
condensa ma perchè l'aria che incontri la asciuga.....
La lascio ferma il tempo che serve a chiudere il garage e tiro pure il
freno a mano. In quei dieci secondi non mi si blocca né il freno a mano
né si forma il ghiaccio sulla carrozzeria.
Invece, caro il mio segarubbia, quando arrivo poi in una galleria
abbastanza lunga e non ventilata, la temperatura esterna sale di colpo
e si appanna lo specchietto esterno. Ah, la galleria non la percorro da
fermo... quindi l'aria dovrebbe fare effetto phon pure là. Però fa solo
una grande condensa. Purtroppo la tua fisica creativa continua a
funzionare solo dalle tue parti.
Post by segarender
ti posso dare il caprettino d'oro anno 2017 !
Ma che vuoi dare... Mangiatelo e bevi alla mia salute
Post by segarender
quando finisci di sostenere una minchiata dillo eh....
segarender
2017-01-11 19:45:27 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
La lascio ferma il tempo che serve a chiudere il garage e tiro pure il
freno a mano. In quei dieci secondi non mi si blocca né il freno a mano né
si forma il ghiaccio sulla carrozzeria.
ROTFL, e chi ha mai detto 10 secondi?
scemo di guerra, per volerci 10 secondi devi essere a -50
Post by Uno Qualunque
Invece, caro il mio segarubbia, quando arrivo poi in una galleria
abbastanza lunga e non ventilata, la temperatura esterna sale di colpo e si
appanna lo specchietto esterno.
rotfl
Post by Uno Qualunque
Ah, la galleria non la percorro da fermo... quindi l'aria dovrebbe fare
effetto phon pure là. Però fa solo una grande condensa. Purtroppo la tua
fisica creativa continua a funzionare solo dalle tue parti.
è proprio vero, prima ti tirano al loro livello e poi ti battono per
esperienza.
getto la spugna.
Post by Uno Qualunque
ti posso dare il caprettino d'oro anno 2017 !
è tuo, di diritto.
Uno Qualunque
2017-01-11 20:10:58 UTC
Permalink
Post by segarender
La lascio ferma il tempo che serve a chiudere il garage e tiro pure il freno
a mano. In quei dieci secondi non mi si blocca né il freno a mano né si
forma il ghiaccio sulla carrozzeria.
ROTFL, e chi ha mai detto 10 secondi?
scemo di guerra, per volerci 10 secondi devi essere a -50
Sai i freni di Carletto, da cui è partito il thread? Lui ha detto che
nel tempo di scendere e liberare il vetro gli si sono ghiacciati i
freni. Tu, o qualcun altro che abusa del sommo titolo di segarubbia,
hai tirato fuori la magnifica teoria secondo cui la condensazione del
vapore acqueo avviene per contatto di questo con un corpo a temperatura
più calda. Veramente poi tu, o il tu alter ego emigrato al MIT, hai
anche detto che la condensazione avviene in entrambe le direzioni.
Evidentemente perché la tua teoria doveva pur comprendere gli esempi
banali che andavo facendo, però la tua affermazione sublime sottende
che i passaggi di stato succedono un po' come cazzo gli pare. Deve
essere acqua extracomunitaria la tua.
Post by segarender
Invece, caro il mio segarubbia, quando arrivo poi in una galleria abbastanza
lunga e non ventilata, la temperatura esterna sale di colpo e si appanna lo
specchietto esterno.
rotfl
Ah, la galleria non la percorro da fermo... quindi l'aria dovrebbe fare
effetto phon pure là. Però fa solo una grande condensa. Purtroppo la tua
fisica creativa continua a funzionare solo dalle tue parti.
è proprio vero, prima ti tirano al loro livello e poi ti battono per
esperienza.
getto la spugna.
mi raccomando che non si ghiacci
Post by segarender
ti posso dare il caprettino d'oro anno 2017 !
è tuo, di diritto.
adesso scrivi e ti rispondi da solo? Ah, deve essere il tuo gemello
candidato al Nobel
segarender
2017-01-12 01:43:39 UTC
Permalink
Sai i freni di Carletto, da cui è partito il thread? Lui ha detto che nel
tempo di scendere e liberare il vetro gli si sono ghiacciati i freni.
ai 10 secondi nessuno ci ha creduto, saranno stati SVARIATI MINUTI.
più il corpo è caldo in ambiente freddo più genera acqua anche vicino a lui,
esempio disco/pastiglia caldo, pinza con condensa.
a -15 ghiaccia in pochi istanti. Anche a -10.

vuoi fare la prova pirlotto????
spara acqua sul vetro a -10 e poi vedi che succede: SI GHIACCIA ALL'ISTANTE,
manco il tempo di dire ma che cazz.... che trovi una bella patina di
ghiaccio sul vetro, secondo te come mai??????? ah no, è fantasciumpa
Tu, o qualcun altro che abusa del sommo titolo di segarubbia, hai tirato
fuori la magnifica teoria secondo cui la condensazione del vapore acqueo
avviene per contatto di questo con un corpo a temperatura più calda.
vedi che sei fesso?
la condensazione .... ma intanto, il corpo più caldo (pinza-pastiglia & co)
si raffredda MOLTO velocemente.
poco dopo GHIACCIA INESORABILMENTE.
Veramente poi tu, o il tu alter ego emigrato al MIT, hai anche detto che la
condensazione avviene in entrambe le direzioni.
ovvio
Evidentemente perché la tua teoria doveva pur comprendere gli esempi banali
che andavo facendo, però la tua affermazione sublime sottende che i
passaggi di stato succedono un po' come cazzo gli pare. Deve essere acqua
extracomunitaria la tua.
prendi le pastiglie ogni tanto.... fidati, fan bene.
Uno Qualunque
2017-01-12 03:11:26 UTC
Permalink
Post by segarender
Sai i freni di Carletto, da cui è partito il thread? Lui ha detto che nel
tempo di scendere e liberare il vetro gli si sono ghiacciati i freni.
ai 10 secondi nessuno ci ha creduto, saranno stati SVARIATI MINUTI.
più il corpo è caldo in ambiente freddo più genera acqua anche vicino a lui,
esempio disco/pastiglia caldo, pinza con condensa.
a -15 ghiaccia in pochi istanti. Anche a -10.
invece quando tu rispondi che a -50 succederebbe in 10 secondi è frutto
di approfonditi studi, mica della tombola di segarubbia...
Post by segarender
vuoi fare la prova pirlotto????
spara acqua sul vetro a -10 e poi vedi che succede: SI GHIACCIA ALL'ISTANTE,
manco il tempo di dire ma che cazz.... che trovi una bella patina di ghiaccio
sul vetro, secondo te come mai??????? ah no, è fantasciumpa
Tu, o qualcun altro che abusa del sommo titolo di segarubbia, hai tirato
fuori la magnifica teoria secondo cui la condensazione del vapore acqueo
avviene per contatto di questo con un corpo a temperatura più calda.
vedi che sei fesso?
la condensazione .... ma intanto, il corpo più caldo (pinza-pastiglia & co)
si raffredda MOLTO velocemente.
poco dopo GHIACCIA INESORABILMENTE.
Ho qualche dubbio che tu non abbia del tutto chiaro il concetto di
condensazione. Quello di cui stai parlando da una settimana non c'entra
niente con la condensazione. E' semplicememente un altro passaggio di
stato da liquido a solido. Se tu avessi un minimo di conoscenza avresti
avuto modo di rispondere. Mi pare che "condensazione" te l'abbia
ripetuto più volte. Francamente da uno che ha detto di avere due
lauree, un passato in laboratorio, frequentazioni con i più alti
dottori in fisica in Romania, sarebbe lecito attendersi un altro
livello. Tu continua pure con le tue capre, i tuoi pirla, i tuoi
vergogna, i tuoi agliani... che il livello tuo è quello.
segarender
2017-01-12 07:45:52 UTC
Permalink
invece quando tu rispondi che a -50 succederebbe in 10 secondi è frutto di
approfonditi studi, mica della tombola di segarubbia...
ma rotfl, beata ignoranza....
Ho qualche dubbio che tu non abbia del tutto chiaro il concetto di
condensazione. Quello di cui stai parlando da una settimana non c'entra
niente con la condensazione. E' semplicememente un altro passaggio di stato
da liquido a solido.
ROTFLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL
NO COMMENT

LEGGI QUI UN SUNTO, BASTANO LE PRIME RIGHE E NON E' COMPLETO.... E' PROPRIO
UN INFARINATURA.... POI SI METTE NELL'OLIO, IL GAMBERO PIRLA CHE SEI
AHAHHAHAHAHAHAHAHA

http://www.ideegreen.it/condensa-in-casa-26112.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Condensazione

MA ROTFL .............. CHE CAZZATE HAI DETTO!!!!!

Entraci in un laboratorio va, non mettere in dubbio me, che stai facendo una
figura di merda EPOCALE.
Entri e vinci di diritto i prossimi 10 coglions world record fino al 2027 il
caprettino d'oro è tuo, solo tuo!!!!!

ECLISSATI fai più bella figura.
Uno Qualunque
2017-01-12 07:50:23 UTC
Permalink
Post by segarender
invece quando tu rispondi che a -50 succederebbe in 10 secondi è frutto di
approfonditi studi, mica della tombola di segarubbia...
ma rotfl, beata ignoranza....
Ho qualche dubbio che tu non abbia del tutto chiaro il concetto di
condensazione. Quello di cui stai parlando da una settimana non c'entra
niente con la condensazione. E' semplicememente un altro passaggio di stato
da liquido a solido.
ROTFLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL
NO COMMENT
LEGGI QUI UN SUNTO, BASTANO LE PRIME RIGHE E NON E' COMPLETO.... E' PROPRIO
UN INFARINATURA.... POI SI METTE NELL'OLIO, IL GAMBERO PIRLA CHE SEI
AHAHHAHAHAHAHAHAHA
http://www.ideegreen.it/condensa-in-casa-26112.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Condensazione
MA ROTFL .............. CHE CAZZATE HAI DETTO!!!!!
Entraci in un laboratorio va, non mettere in dubbio me, che stai facendo una
figura di merda EPOCALE.
Entri e vinci di diritto i prossimi 10 coglions world record fino al 2027 il
caprettino d'oro è tuo, solo tuo!!!!!
ECLISSATI fai più bella figura.
Sì, lo so che sei senza speranze. Altre conferme non servivano. Ciao
Valerio Vanni
2017-01-12 21:18:30 UTC
Permalink
On Thu, 12 Jan 2017 02:43:39 +0100, "segarender"
Post by segarender
più il corpo è caldo in ambiente freddo più genera acqua anche vicino a lui,
Come no... con un falò si fa anche l'acqua da bere.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
segarender
2017-01-13 11:06:38 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by segarender
più il corpo è caldo in ambiente freddo più genera acqua anche vicino a lui,
Come no... con un falò si fa anche l'acqua da bere.
due scimmie ridono....
cioè, non solo smentite me ma anche migliaia di documenti (tra cui
wikipedia) che lo dicono.

MA LOL............ e ne ho linkati pure un paio.

IDA, se non ci fosse andrebbe inventato, è un contenitore, ci trovi gente
normale e coglioni.
Normalmente i coglioni sono in branco, coglioneggia uno e un'altro che non
capisce niente, inizia a ridere coglionandosi DA SOLO a sua volta e dando
ragione all'altro coglione.

ROTFL.
Valerio Vanni
2017-01-13 13:30:52 UTC
Permalink
On Fri, 13 Jan 2017 12:06:38 +0100, "segarender"
Post by segarender
Post by Valerio Vanni
Post by segarender
più il corpo è caldo in ambiente freddo più genera acqua anche vicino a lui,
Come no... con un falò si fa anche l'acqua da bere.
due scimmie ridono....
Stai sostenendo delle cose senza alcun senso.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
segarender
2017-01-14 21:16:11 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Stai sostenendo delle cose senza alcun senso.
fate tenerezza, giuro.
Uno Qualunque
2017-01-13 14:02:18 UTC
Permalink
cioè, non solo smentite me ma anche migliaia di documenti (tra cui wikipedia)
che lo dicono.
ma guarda che linkare un documento che ti dà torto e pretendere ancora
di avere ragione, vuol dire che non sei nemmeno in grado di leggere e
capire.

Allora prendiamo il tuo documento:

La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase
dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza.
(questo l'ho messo per i tuoi esempi del cazzo di gettare dell'acqua su
una lamiera che poi si trasforma in ghiaccio: non c'entra niente con la
condensazione)


In ogni caso l'operazione di condensazione è esotermica, cioè avviene
sottraendo calore alla sostanza che si vuole condensare.

Lo hai capito? Se vuoi far condensare il vapore devi sottrargli calore.
segarender
2017-01-14 21:24:04 UTC
Permalink
La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla
fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza.
(questo l'ho messo per i tuoi esempi del cazzo di gettare dell'acqua su una
lamiera che poi si trasforma in ghiaccio: non c'entra niente con la
condensazione)
mi indichi dove ho mai detto ciò? gettare acqua su lamiera = condensazione
perchè io ho detto gettare acqua su vetro ghiacciato a -20 = ghiaccio
immediato.

dai ora siete in compagnia, due scimmie stupide che ridono insieme.
che tenerezza.

LOLLISSIMO.
In ogni caso l'operazione di condensazione è esotermica, cioè avviene
sottraendo calore alla sostanza che si vuole condensare.
ma porc put vac tro....
ma che cazzo ti ho detto io fino ad ora???

Torniamo alle alimentari della squola, forse così capisci: vetro semplice,
dentro caldo, fuori gelo, che succede? dove la trovi l'acqua dentro o fuori?
e perchè?

auto: dentro TU che fai umidità e calore, fuori il gelo, dove si trova
l'acqua? dove condensa? anche se all'interno dell'auto come sei salito
c'erano -20 tanto quanto fuori......

l'hai persino detto tu macchina foto fredda entri dentro al caldo condensa
sulle lenti.
ora, fai l'inverso, esci con la macchina calda e vai al freddo e stacci un X
.... poi toccala e dimmi come la senti.

Ora prova con un oggetto più caldo, scalda un pezzo di ferro a 60 gradi
almeno e portalo fuori a -20 e dimmi che succede dopo poco.

Cazzo prendi sta cazzo di chiave inglese scaltala e portala fuori a -10 e
stai li a guardare, toccala come fosse una figa e vedi se si bagna o no!
CAZZO ma sei proprio coglione allora....

Ci arrivi al motivo per cui trovi condensa sull'oggetto CALDO portato fuori
a -10????
O vuoi un disegnino esplicativo?
Ci arrivi che i freni salgono di temperatura in pochi istanti condensando
l'umidità presente intorno a loro che si deposita su di essi man mano che
rilasciano calore??? ci arrivi che se fuori ci sono -20 quell'umidità
ghiaccia quasi all'istante?

Lo conosci il ciclo frigorifero ? STUDIA GNùrant.
Lo hai capito? Se vuoi far condensare il vapore devi sottrargli calore.
ROTFL capisci proprio un cazzo.
ma che cazzo stai dicendo? quale vapore? il vapore lo generano i freni
quando diventano roventi con l'aria intorno a loro, aria carica di umidità.
non sai di cosa parli.... ma tu pensi che intorno al tuo oggetto bollente
non ci sia niente da condensare? pirla!!!!!!
Uno Qualunque
2017-01-14 21:29:25 UTC
Permalink
segarender ci ha detto :

va bene, hai rotto il cazzo
segarender
2017-01-14 23:27:09 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
va bene, hai rotto il cazzo
già buttata la spugna? mi deludi, prima eri più combattivo.
sarà l'età...... gli anni passano per tutti!
Ivancorresempre
2017-01-14 23:47:39 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Uno Qualunque
va bene, hai rotto il cazzo
già buttata la spugna? mi deludi, prima eri più combattivo.
sarà l'età...... gli anni passano per tutti!
Puoi però stare un pò più tranquillo eh, rispondi in maniera tale che NON mandarti a fare in culo le dura!.
Non c'è bisogno di fare lo stronzo ad ogni reply, dai!.

:)
Uno Qualunque
2017-01-15 10:20:35 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Uno Qualunque
va bene, hai rotto il cazzo
già buttata la spugna? mi deludi, prima eri più combattivo.
sarà l'età...... gli anni passano per tutti!
Discutere con te è inutile oltre che spiacevole. Poi dopo che hai
itrodotto il ciclo frigorifero in un un sistema aperto: si ho gettato
la spugna. Tanti saluti e plonk.
segarender
2017-01-15 14:47:11 UTC
Permalink
il ciclo frigorifero in un un sistema aperto: si ho gettato la spugna.
Tanti saluti e plonk.
appunto, non capisci un cazzo.
non c'entra niente che è un sistema aperto.
se sapessi cosa sono le due cose capiresti che sono molto molto simili.
SCEMO!
cleber
2017-01-11 16:55:37 UTC
Permalink
Post by segarender
rotfl carpiato con triplo avvitamento e salto mortale.
Ecco perche' sei cosi' scemo. lol
--
Non tutti i grillini sono strani ma tutti gli strani sono grillini (cit.)
segarender
2017-01-11 19:45:51 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by segarender
rotfl carpiato con triplo avvitamento e salto mortale.
Ecco perche' sei cosi' scemo. lol
già mi si è frullato il cervello dalle risate carpiate.
Uno Qualunque
2017-01-10 18:40:12 UTC
Permalink
Post by segarender
prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi a
fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido
Si certo, a -10 e a -20 esiste acqua liquida in quantità
segarender
2017-01-10 20:25:46 UTC
Permalink
Post by Uno Qualunque
Post by segarender
prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi
a fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido
Si certo, a -10 e a -20 esiste acqua liquida in quantità
sei troppo stupido..... e non ne ho più voglia di spiegartelo.
Uno Qualunque
2017-01-10 21:55:26 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by Uno Qualunque
Post by segarender
prova a portare un oggetto di ferro da dentro casa dove avrai 20 gradi a
fuori dove ne hai -10 e poi vedi se diventa umido
Si certo, a -10 e a -20 esiste acqua liquida in quantità
sei troppo stupido..... e non ne ho più voglia di spiegartelo.
ecco bravo, fai a meno. Almeno fai una cosa giusta.
acc
2017-01-07 18:08:53 UTC
Permalink
Post by carletto
Veramente la mia auto ha i dischi pure dietro...
Non solo quelli.
acme
2017-01-22 20:39:21 UTC
Permalink
Post by segarender
dalla stronzatina alla stronzatona.
ma quale cavo che si gela, ma non diciamo cagate....
Sulla 147 per esempio era un problema noto. La leva andava proprio a vuoto.
segarender
2017-01-22 20:58:41 UTC
Permalink
Post by acme
Post by segarender
ma quale cavo che si gela, ma non diciamo cagate....
Sulla 147 per esempio era un problema noto. La leva andava proprio a vuoto.
appunto, tu abbassi la leva ed il cavo scorre ma le pinza/tamburo è
congelata e non si muove, quindi non senti tirare il filo e la leva che va
giù.....
acme
2017-01-23 19:07:59 UTC
Permalink
Post by segarender
Post by acme
Sulla 147 per esempio era un problema noto. La leva andava proprio a vuoto.
appunto, tu abbassi la leva ed il cavo scorre ma le pinza/tamburo è
congelata e non si muove, quindi non senti tirare il filo e la leva che va
giù.....
in effetti ha più senso

cleber
2017-01-06 23:02:08 UTC
Permalink
Post by acme
è il cavo che ghiacciando si blocca dentro alla sua guaina e non scorre.
Non e' del tutto esatto, a ghiacciarsi e' l'umidita' penetrata nella guaina, il
blocco del cavo e' una conseguenza.
--
Non tutti i grillini sono strani ma tutti gli strani sono grillini (cit.)
segarender
2017-01-06 23:22:03 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by acme
è il cavo che ghiacciando si blocca dentro alla sua guaina e non scorre.
Non e' del tutto esatto, a ghiacciarsi e' l'umidita' penetrata nella guaina, il
blocco del cavo e' una conseguenza.
se sapessi come è fatto il cavo, capiresti che NON è possibile.
è la condensa sull'accoppiamento ganasce/tamburi.
prendi un pezzo di ferro bollente e buttalo al freddo a -X C° e guada che
succede: prima al tatto è umido poi trovi la patina di ghiaccio sopra.
cleber
2017-01-06 23:30:10 UTC
Permalink
Post by segarender
se sapessi come è fatto il cavo,
Io so com'e' fatto un cavo.
Post by segarender
capiresti che NON è possibile.
Si vede che in zingaronia hanno cavi a tenuta stagna, chettedevodi'.
Se vuoi rispondimi pure ma io esco dal thread, non ho voglia di alimentare la tua
trollata. Ciaone'.
--
Non tutti i grillini sono strani ma tutti gli strani sono grillini (cit.)
segarender
2017-01-07 17:55:53 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by segarender
se sapessi come è fatto il cavo,
Io so com'e' fatto un cavo.
no non lo sai e sei il solito coglione.
Post by cleber
Si vede che in zingaronia hanno cavi a tenuta stagna, chettedevodi'.
no, è l'afritaGlia che è piena di coglioni e tu ne rappresenti la stirpe.
Post by cleber
Se vuoi rispondimi pure ma io esco dal thread, non ho voglia di alimentare la tua
trollata. Ciaone'.
ROTFL.
Alberto Salvati
2017-01-09 11:25:24 UTC
Permalink
Post by acme
è il cavo che ghiacciando si blocca dentro alla sua guaina e non scorre.
Ma con quello elettrico c'è lo stesso problema?


A.
nessuno
2017-01-06 19:30:38 UTC
Permalink
Post by carletto
Oggi scendevo per una strada di montagna, molto innevata e nel pieno di una
bufera di neve col vento a 60/70 all'ora, il termometro segnava -9. Mi si
fanno due tozzi di ghiaccio sui tergi, mi devo fermare per scrostarli.
Mi fermo, tiro il freno a mano lasciando l'auto accesa, dopo 10 secondi
risalgo in auto, faccio per ripartire, ma sento che la leva del freno a mano
ritorna in modo "strano", contemporaneamente mi si accende la spia dell'ABS.
Vabbuo', mi avvio comunque. Dopo una decina di metri, orrore, scopro che ho
le ruote posteriori bloccate, e la macchina (una sw con gomme estive, ma ho
le catene sul davanti) e' assolutamente incontrollabile, cioe' si intraversa
di continuo, specie nelle curve in discesa.
Vado a velocita' minima, ma il fondo ghiacciato e' implacabile, in queste
condizioni faccio 7 km, col rischio di volare giu' da qualche scarpata ogni
minuto. Alla fine riesco ad arrivare a valle,
CHE PECCATO!
se ti avessimo perso non saresti mancato a nessuno (sic)
Simone "NINJA"
2017-01-07 10:45:04 UTC
Permalink
capita a tutti con la 147 ma non bastano 10 secondi ci vogliono almeno 3-4 ore sottozero (almeno -5 in giu)
El_Ciula
2017-01-07 16:38:02 UTC
Permalink
Post by Simone "NINJA"
capita a tutti con la 147 ma non bastano 10 secondi ci vogliono
almeno 3-4 ore sottozero (almeno -5 in giu)
Tutta robetta di prima classe!
Continua a leggere su narkive:
Loading...