Discussione:
Sei mesi con la Saab Cabrio
(troppo vecchio per rispondere)
Wini
2005-09-27 13:48:59 UTC
Permalink
Sono passati ormai più di sei mesi dall'acquisto, quindi ritengo che sia
arrivato il tempo per fare un breve test della mia Saab :-)

Ricordo che si tratta di una Cabrio 1.8t Vector:
http://community.webshots.com/user/winiz

Uso questa cabrio come seconda macchina, in questi mesi ho percorso solo
poco più di 5000km. Secondo me bastano però per valutare alcuni degli
aspetti più importanti di quest'auto.

Scelta-Acquisto

Il segmento delle cosidette "cabriolet premium" offre una scelta non
troppo ampia. Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes CLK sono forse le uniche
concorrenti da prendere in considerazione. Tutte e tre presentano
un'invidiabile qualità costruttiva (specialmente l'A4) ed una rigidità
torsionale molto elevata (qui brilla la stella di stoccarda). Tuttavia,
vuoi perchè mi piacciono le auto un pò "esotiche", vuoi perchè le
tedesche da sempre non mi ispirano molto, sono rimasto subito
affascinato dalla Saab 9-3. Si tratta di una macchina dal design
personale e con alcune soluzioni tecniche e di allestimento abbastanza
particolari. Durante una lunga prova su strada ho avuto
modo di instaurare un ottimo feeling con la macchina, mi sono trovato
subito a mio agio, quindi non ho avuto dubbi a firmare il contratto.

Come motorizzazione la scelta era obbligata, essendo disponibile un
unico 2.0 Turbo con potenze di 150, 175 e 210cv. Si tratta del medesimo
propulsore, differenziato solo da una diversa mappatura e -nel caso del
210cv- anche da una turbina diversa. Nel frattempo (ad agosto) si é
aggiunto il nuovissimo 2.8 V6 da 250cv, che però all'epoca non era
ancora disponibile.

Alla fine decisi di prendere il motore da 150cv, soprattutto perchè non
mi andava di spendere rispettivamente 2000 o 4000 euro solo per avere
una mappatura più spinta. Qui al limite si può rimediare in un secondo
tempo... ma di questo ne parlerò più tardi :-)

Ho quindi investito i soldi risparmiati (si fa per dire) in optional,
alcuni indispensabili, altri solo sfiziosi:

- Cambio automatico Sentronic con comandi al volante
- Navigatore satellitare
- ESP
- Fari bixenon
- Sensori parcheggio
- Caricatore CD in plancia
- Sedili in pelle sport
- Cerchi Evo

Nonostante il prezzo di listino decisamente alto alla fine sono riuscito
a spuntare un prezzo interessante, aiutato dal fatto che dalle mie parti
di Saab Cabrio ne vendono tre all'anno (se va bene...)

Interni

Sono alto 1,96 e per me l'ergonomia del posto guida è importantissima.
L'A4 ha poco spazio in altezza, la Serie 3 è stretta, ma la 9-3 è
perfetta: Lo spazio abbonda in tutte le direzioni, i sedili sono
profilati ma comodissimi, tutto è a portata di mano. Contribuisce
all'impressione di un abitacolo avvolgente e cucito su misura anche la
plancia, rivolta verso il guidatore e con alcune soluzioni tipiche Saab:
La chiave d'accensione sul tunnel centrale, le bocchette d'aerazione
orientabili tramite piccoli joystick ed il Night Panel, una funzione che
consente di spegnere molte delle luci della plancia. Decisamente
d'effetto l'illuminazione notturna, che da alla plancia un vago sapora
aeronautico.
Unico punto negativo è la limitata escursione longitudinale del volante,
avrei preferito potere avvicinarlo ancora un pò di più al busto.
I materiali usati presentano alti e bassi: Molto buona la qualità della
pelle (caso più unico che raro, non è stata usata similpelle neanche per
la parte posteriore dei sedili), sottotono invece alcune plastiche del
cruscotto.
I posti posteriori sono "di fortuna", il bagagliaio invece adeguato: 352
litri a vettura chiusa che scendono a 235 litri con la capote abbassata.

Motore

Si tratta di un due litri (denominato 1.8t) sovralimentato da una
turbina Garrett T20, che soffia a 0,5 bar. La potenza è di 150cv a 5500
giri, con una coppia di 24,5 kgm costante fra 2000 e 4000 giri. Si
tratta di valori sufficienti per accelerare da 0-100 in 10 secondi e
raggiungere poco più di 205 km/h. Il segreto sta nella gestione
elettronica del motore: La centralina "Trionic 8" è fra l'altro in grado
di riconoscere il tipo di guida e varia la risposta dell'acceleratore.
Alle andature sostenute il pedale diventa più duro e reattivo e la
risposta del motore più pronta.
Altro plus di questo motore è la quasi totale asssenza di vibrazioni ed
il rumore decisamente contenuto.

Su strada

Ciò che colpisce è la dolcezza di marcia: Tutti i comandi sono morbidi
ma precisi allo stesso tempo, l'impressione è quella di un'auto molto
equilibrata. Se posso fare un confronto con le altre macchine che mi
capita di guidare, la Saab è meno "fredda" della V70 e un pò più
sportiva della X-Type.

L'assetto (quello normale della Vector, non l'assetto sportivo) dona a
questa cabrio una buona precisione di guida. Non è ne troppo duro ne
troppo morbido, lo definirei "confortevole ma sportiveggiante". Con la
V70 mi capita di rimpiangere un'assetto più confortevole, con la X-Type
il contrario... qui invece IMHO è stato raggiunto un equilibrio che
rasenta la perfezione.

Personalmente gradisco molto l'effetto REAXS, il retrotreno
autosterzante, che aiuta non poco a percorrere le curve in traiettorie
pulite. Sentire le gomme fischiare -complici anche le ottime CSC2
225/45-17 di primo equipaggiamento- con questa macchina è pressochè
impossibile.

Per quanto riguarda la precisione dello sterzo, risente un poco del
fatto che si tratta di una cabrio, quindi con una rigidità torsionale
non comparabile alle migliori berline, ma summa summarum non mi posso
lamentare, anzi.

Il cambio (AISIN, lo stesso della Thesis) non è un mostro di velocità,
ma con il suo carattere dolce si abbina molto bene al motore soft-turbo.

Il propulsore spinge "elettrico", la coppia è disponibile subito, e le
marce lunghe fanno sì che nell'uso quotidiano capita raramente di
superare i 2000 giri. Spesso anzi la velocità di crociera corrisponde a
1500-1800 giri, un regime di tutta tranquillità.

Forse anche per merito di questa rapportatura, i consumi sono niente
male: Non ho mai azzerato il computer di bordo, che dopo questi 5000km
mi segnala una media di 10 km/l. Nelle stesse condizioni
(città/montagna) l'Astra Cabrio Turbo che avevo prima consumava un 10%
in più, nonostante non avesse il cambio automatico.

Recentemente ho fatto un salto da Hirsch in Svizzera, tuner ufficiale
Saab: Dopo l'upgrade denominato "Step 1" il motore ora ha 195cv (una
decina in meno facendo il pieno con benzina da soli 95 ottani),
conservando però tutte le caratteristiche originali, come la dolcezza di
funzionamento, la linearità di erogazione e l'assenza di vibrazioni. I
consumi sono rimasti invariati.

Conclusione

Sono molto contento di quest'auto. A differenza di altre (Volvo) mi
soddisfa non solo per quanto riguarda gli aspetti più razionali, ma in
aggiunta offre anche un feeling di guida un pò speciale, al quale con il
tempo ci si affeziona.
Questa 9-3 sarà sicuramente meno "saabish" di altre Saab del passato, ma
IMHO conserva ancora qualche caratteristica che la rendono speciale
rispetto ad altre auto dello stesso segmento di mercato.


Pregi:

- Equilibrio generale
- Confort ottimo: Sospensioni, sedili, ergonomia in generale
- Motore pastoso, potente e silenzioso
- Assetto: Sportivo e confortevole allo stesso tempo

Difetti:

- Sistema audio (Infotainment 150w) con suono impastato
- Navigatore DVD lentissimo nella fase di inserimento della meta
- Comandi cambio al volante posizionati in modo infelice
- Assistenza pessima (officina Opel)


La ricomprerei? Sicuramente. Anche se forse prima un'occhiata alla nuova
C70 la darei ;-)

Ciao,

Wini


PS: Qui trovate molte immagini interessanti della produzione della 9-3 a
Graz (Austria):

http://totalcar.index.hu/images/tukor/magnasaab/
LHM
2005-09-27 19:13:27 UTC
Permalink
Post by Wini
Sono passati ormai più di sei mesi dall'acquisto, quindi ritengo che sia
arrivato il tempo per fare un breve test della mia Saab :-)
Cosa gradita, grazie! :-)
Post by Wini
Lo spazio abbonda in tutte le direzioni, i sedili sono
profilati ma comodissimi, tutto è a portata di mano.
Questo è molto importante, l'assorbimento dei sedili com'è?
Post by Wini
Altro plus di questo motore è la quasi totale asssenza di vibrazioni ed
il rumore decisamente contenuto.
Stimo molto questo motore, credo che di questi tempi il turbo-soft andrebbe
rivalutato sulle auto a benzina, insieme al contenimento dei pesi.
Post by Wini
Personalmente gradisco molto l'effetto REAXS, il retrotreno
autosterzante, che aiuta non poco a percorrere le curve in traiettorie
pulite.
Oh, bella!
Ignoravo che la Saab avesse il retrotreno autosterzante ;-)
Post by Wini
Il cambio (AISIN, lo stesso della Thesis) non è un mostro di velocità,
ma con il suo carattere dolce si abbina molto bene al motore soft-turbo.
Eccellente.
Post by Wini
Forse anche per merito di questa rapportatura, i consumi sono niente
male: Non ho mai azzerato il computer di bordo, che dopo questi 5000km
mi segnala una media di 10 km/l.
Davvero niente male: è praticamente il consumo medio della mia Xantia.
Post by Wini
Recentemente ho fatto un salto da Hirsch in Svizzera, tuner ufficiale
Tamarrone! :-P
Post by Wini
Sono molto contento di quest'auto.
E' la cosa più importante e se devo essere sincero le caratteristiche
intrinseche di quest'auto affascinano pure me, mentre non vado matto per il
marchio e per lo stile complessivo dell'auto.
Post by Wini
La ricomprerei? Sicuramente. Anche se forse prima un'occhiata alla nuova
C70 la darei ;-)
Davvero ti piace la C70? :-O
Un'altra cosa, non hai menzionato Saxo, ZX e Xantia tra le automobili che ti
capita di guidare.. che fine hanno fatto?
Da ultimo: Loading Image... ;-)
--
LHM (32, 112, VI)
Wini
2005-09-28 05:38:34 UTC
Permalink
Post by LHM
Post by Wini
Sono passati ormai più di sei mesi dall'acquisto, quindi ritengo che sia
arrivato il tempo per fare un breve test della mia Saab :-)
Cosa gradita, grazie! :-)
La prossima volta, vista la grande quantità di reply, ti mando una mail
che facciamo prima ;-P
Post by LHM
Questo è molto importante, l'assorbimento dei sedili com'è?
I sedili della V70 sono insuperabili da questo punto di vista. Quelli
della Saab hanno la parte centrale abbastanza cedevole ed i fianchetti
un pò più duri, danno quindi maggior sostegno laterale ma assorbono
leggermente meno. Sono però comodissimi, specialmente sulle lunghe
distanze... un altro mondo rispetto a certi sedili francesi :-P
Post by LHM
Stimo molto questo motore, credo che di questi tempi il turbo-soft andrebbe
rivalutato sulle auto a benzina
Beh, se guardi le ultime realizzazioni VAG (p.es. A6 TFSI 170cv) credo
stiamo andando proprio in questa direzione.
Post by LHM
Oh, bella!
Ignoravo che la Saab avesse il retrotreno autosterzante ;-)
Sulle prime versioni era pure troppo invasivo, le critiche che facevano
i giornalisti erano identiche a quelle rivolte alla ZX nel 1991 :-D
Post by LHM
Post by Wini
Il cambio (AISIN, lo stesso della Thesis) non è un mostro di velocità,
ma con il suo carattere dolce si abbina molto bene al motore soft-turbo.
Eccellente.
Sono convinto che anche per te un bel cambio automatico sarebbe
l'ideale... non vorrai più tornare indietro, credimi :-)
Post by LHM
Post by Wini
Forse anche per merito di questa rapportatura, i consumi sono niente
male: Non ho mai azzerato il computer di bordo, che dopo questi 5000km
mi segnala una media di 10 km/l.
Davvero niente male: è praticamente il consumo medio della mia Xantia.
La mia Xantia invece consuma addirittura di più!
Post by LHM
Post by Wini
Recentemente ho fatto un salto da Hirsch in Svizzera, tuner ufficiale
Tamarrone! :-P
Ribadisco che è tutto ufficiale e coperto da garanzia della casa madre
:-P
Post by LHM
Davvero ti piace la C70? :-O
Si, trovo che sia molto riuscita. E' l'unica CC che mi piace.
Post by LHM
Un'altra cosa, non hai menzionato Saxo, ZX e Xantia tra le automobili che ti
capita di guidare.. che fine hanno fatto?
Beh, non mi sembrava il caso di fare confronti fra una ZX del 1993 ed
un'auto del 2005, perlopiù di categoria decisamente superiore :-)

Per il resto la Xantia va che è una meraviglia... la Saxo è dal
carrozziere perchè è stata centrata lateralmente dalla SLK impazzita di
un imbianchino ubriaco... e la ZX invece se ne sta tranquilla in un
angolo del garage perchè ho trasferito la polizza assicurativa sulla
Saxo.
Post by LHM
Da ultimo: http://carcatalog3.free.fr/h5b.jpg ;-)
Dove l'hai scovata questa!? Propongo subito uno scambio alla pari con la
Saab! (anche se forse quelle fodere coprisedili sarebbero da
cambiare...)

Ciao,

Wini
pollaio
2005-09-28 07:55:03 UTC
Permalink
Post by Wini
La prossima volta, vista la grande quantità di reply, ti mando una mail
che facciamo prima ;-P
Maddai, c'e' gente che legge in silenzio :-)
Piuttosto, hai girato il test ai nuovi webmasters di Idanet?

p.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Wini
2005-09-28 08:48:15 UTC
Permalink
Post by pollaio
Maddai, c'e' gente che legge in silenzio :-)
:-)
Post by pollaio
Piuttosto, hai girato il test ai nuovi webmasters di Idanet?
Per fare un IDAtest come si deve aspetto ancora un pochino...

Ciao,

Wini
GigioTD
2005-09-28 09:39:32 UTC
Permalink
Post by Wini
La prossima volta, vista la grande quantità di reply, ti mando una mail
che facciamo prima ;-P
Ti ho letto anche io con piacere... solo che, non avevo granché da
replicare, vista la media delle auto che guido, parecchio distante dalla tua
belva. :)
Complimenti per il test... molte cose non le conoscevo affatto!

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Wini
2005-09-28 12:19:52 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Ti ho letto anche io con piacere... solo che, non avevo granché da
replicare, vista la media delle auto che guido, parecchio distante dalla tua
belva. :)
Ma va la.... com'è che dice Pianale? La mia è una "Vectra senza tetto",
quindi non siamo molto distanti dalla tua Astra :-)

Ciao,

Wini
GigioTD
2005-09-29 09:31:26 UTC
Permalink
Post by Wini
quindi non siamo molto distanti dalla tua Astra :-)
Ah beh, allora se vuoi fare cambio, contattami pure: ***@despammed.com.
=:PPPPP

Ciao
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Wini
2005-09-29 12:22:29 UTC
Permalink
Post by GigioTD
=:PPPPP
Pensi che abbia dimenticato i vari tamponamenti che ha subito la tua
povera Astra? Naaa... :-PPP

Ciao,

Wini
GigioTD
2005-09-29 13:30:24 UTC
Permalink
Post by Wini
Pensi che abbia dimenticato i vari tamponamenti che ha subito la tua
povera Astra? Naaa... :-PPP
Se é solo per quello, stai tranquillissimo: la mia astra é come se fosse
appena uscita dalla concessionaria (o dovrei dire dalla carrozzeria? :P
).... a parte una copiosa perdita di olio che mi accingo a sistemare. :(

Ciao!
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LHM
2005-09-28 11:24:31 UTC
Permalink
Post by Wini
La prossima volta, vista la grande quantità di reply, ti mando una mail
che facciamo prima ;-P
Io credo che test come questi siano così ben fatti che la gente se li gusta,
restando.. senza parole :-)
Post by Wini
Beh, se guardi le ultime realizzazioni VAG (p.es. A6 TFSI 170cv) credo
stiamo andando proprio in questa direzione.
Appunto, vorrei che Psa tornasse a seguire quella strada, visto che più di
dieci anni fa era stata, proprio con Saab, antesignana della soluzione.
Post by Wini
Sono convinto che anche per te un bel cambio automatico sarebbe
l'ideale... non vorrai più tornare indietro, credimi :-)
Lo so, ma ultimamente le mie scelte automobilistiche future sono
caratterizzate da una certa indecisione.
Comunque, sono stato invitato a vedere e provare in anteprima la C6, che
avrebbe il cambio automatico di serie ;-)
Post by Wini
Dove l'hai scovata questa!? Propongo subito uno scambio alla pari con la
Saab! (anche se forse quelle fodere coprisedili sarebbero da
cambiare...)
E' un prototipo di Heuliez denominato "ZX Vent d'Ouest" e proposto dal
carrozziere francese al Salone di Parigi del 1994.
Purtroppo è rimasto allo stadio di esemplare unico (interessante il fatto
che i cerchi - abbinati ai costosissimi Michelin TRX - abbiano anticipato di
tre anni quelli della Xsara VTS), mentre sul sito del costruttore è
possibile vedere un bozzetto di Xantia Coupé Convertible davvero
affascinante: http://www.heuliez.com/fr/miscPhototheque.asp#
--
LHM (32, 112, VI)
Wini
2005-09-28 12:19:51 UTC
Permalink
Post by LHM
Lo so, ma ultimamente le mie scelte automobilistiche future sono
caratterizzate da una certa indecisione.
Cioè? :-)
Post by LHM
Comunque, sono stato invitato a vedere e provare in anteprima la C6, che
avrebbe il cambio automatico di serie ;-)
Come è giusto che sia :-P
Post by LHM
E' un prototipo di Heuliez denominato "ZX Vent d'Ouest" e proposto dal
carrozziere francese al Salone di Parigi del 1994.
In effetti è un prototipo strano: Hanno preso una ZX Reflex o Avantage
(fari semplici, non doppi proiettori), le hanno tolto il tetto e
aggiunto dei paraurti che sembrano una via di mezzo fra quelli della 16v
e quelli della Xantia.
Post by LHM
Purtroppo è rimasto allo stadio di esemplare unico (interessante il fatto
che i cerchi - abbinati ai costosissimi Michelin TRX - abbiano anticipato di
tre anni quelli della Xsara VTS),
Ma le gomme non sono le normali Pilot Sport SX della 16v?
Post by LHM
mentre sul sito del costruttore è
possibile vedere un bozzetto di Xantia Coupé Convertible davvero
affascinante: http://www.heuliez.com/fr/miscPhototheque.asp#
Non riesco a trovare questo disegno...

Ciao,

Wini
LHM
2005-09-28 17:55:28 UTC
Permalink
Post by Wini
Cioè? :-)
Razionalmente continuerò a tenere la Xantia almeno fino alla prossima
generazione della C5, prevista tra due anni.
Ma nel frattempo fremo per mettere le mani su una "vera" Citroen.
Da qualche mese mi sto organizzando in tal senso, ma il percorso è veramente
insidioso e lungo.
Post by Wini
Ma le gomme non sono le normali Pilot Sport SX della 16v?
Puo' essere, anche se il disegno del battistrada mi aveva fatto pensare ai
TRX.
Post by Wini
Non riesco a trovare questo disegno...
Peccato, non sai cosa ti perdi ;-)
--
LHM (32, 112, VI)
acme
2005-09-28 07:17:30 UTC
Permalink
Post by LHM
Stimo molto questo motore, credo che di questi tempi il turbo-soft andrebbe
rivalutato sulle auto a benzina, insieme al contenimento dei pesi.
Ciao,
non è che sai perchè il gruppo Psa abbaondonò il 2.0 T(soft)? era
interesante.
Anche l' i.d. hanno abbandonato. Adesso hanno un aspirato con variatore da
ben 180 cv che ai bassi regimi pare non si comporti bene.... è una saga
qualla dei 2.0 psa
--
L'uomo di Neanderthal e' stato scoperto solo di recente.
Del resto lo stesso Neanderthal non e' che ci tenesse
a far sapere che stava con un uomo.
Lorenzo "huhi" Corsani
2005-09-28 10:42:41 UTC
Permalink
Post by Wini
210cv- anche da una turbina diversa. Nel frattempo (ad agosto) si é
aggiunto il nuovissimo 2.8 V6 da 250cv, che però all'epoca non era
ancora disponibile.
Non sapevo del V6 anche sulla Cabrio ! Immagino avrà i doppi scarichi
a vista come la 9-3 berlina e SW.....
Post by Wini
consente di spegnere molte delle luci della plancia. Decisamente
d'effetto l'illuminazione notturna, che da alla plancia un vago sapora
aeronautico.
Concordo, bellissimo....è incredibile pensare che infondo Saab sta
"solo" riproponendo una strumentazione ed un design che è così da 20
anni :-OOOO Quando arrivò in casa la Saab 9000 i 16V nel 1987 mi
sembrava l'Enterprise :-O
Post by Wini
Recentemente ho fatto un salto da Hirsch in Svizzera, tuner ufficiale
Saab: Dopo l'upgrade denominato "Step 1" il motore ora ha 195cv
Ma sei andato da loro per il discorso garanzia o solo perchè hanno
provata esperienza sul mezzo ? Via diagnosi o smontando la centralina
?



Non hai parlato della capote. E' massiccia come immagino ? Silenziosa
? Quanto ci mette ad aprirsi ?


Lorenzo "Huhi" Corsani (FI,30,xxx)
Mini a nafta user, 911 Lover
www.entwined.it
Wini
2005-09-28 12:19:52 UTC
Permalink
Post by Lorenzo "huhi" Corsani
Non sapevo del V6 anche sulla Cabrio ! Immagino avrà i doppi scarichi
a vista come la 9-3 berlina e SW.....
Esatto :-)
Post by Lorenzo "huhi" Corsani
Ma sei andato da loro per il discorso garanzia o solo perchè hanno
provata esperienza sul mezzo ? Via diagnosi o smontando la centralina
?
Via diagnosi. Sono andato da loro perchè sembra che siano gli unici ad
essere in grado di lavorare bene sul Trionic 8, a quanto pare molto
difficile da rimappare senza "effetti collaterali negativi". Alla Hirsch
collaborano in esclusiva due ingenieri motoristici della Saab, quindi
sono andato tranquillo.
Post by Lorenzo "huhi" Corsani
Non hai parlato della capote. E' massiccia come immagino ? Silenziosa
? Quanto ci mette ad aprirsi ?
Sapevo che avevo dimenticato qualcosa! :-)

La capote isola molto bene, anche se in autostrada mi pare un pò più
rumorosa rispetto a quella della Astra che avevo prima (forse per la
forma e per le dimensioni... l'Astra aveva il parabrezza particolarmente
inclinato e la capote abbastanza piccola).

L'apertura avviene in circa 25 secondi, con l'auto in movimento sino a
30 km/h, semplicemente premendo un pulsante sul cruscotto.

Ciao,

Wini
Il Roncolini
2005-09-28 17:58:20 UTC
Permalink
Ipotizzando che il metano per autotrazione sia prodotto dagli idani
esterofili <Lorenzo "huhi" Corsani> trova il coraggio di controbattermi
Post by Lorenzo "huhi" Corsani
Post by Wini
consente di spegnere molte delle luci della plancia. Decisamente
d'effetto l'illuminazione notturna, che da alla plancia un vago
sapora aeronautico.
Concordo, bellissimo....è incredibile pensare che infondo Saab sta
"solo" riproponendo una strumentazione ed un design che è così da 20
anni :-OOOO
di più!
la 9000 è uscita nel 1984! btw la funzione Night Panel (imho ultra utile) si
è vista solo nel '93 con la prima 900 dell'era GM;


:-)
--
Il Roncolini
(30, 423)
Alfista Arrogante e Biodegradabile
Troll Tricilindrico+V6 di riserva
... I don't want to be buried in a pet sematary
Lorenzo "huhi" Corsani
2005-09-29 14:46:28 UTC
Permalink
On Wed, 28 Sep 2005 19:58:20 +0200, "Il Roncolini"
Post by Wini
di più!
la 9000 è uscita nel 1984! btw la funzione Night Panel (imho ultra utile) si
è vista solo nel '93 con la prima 900 dell'era GM;
Hai ragione, la 9000 Turbo uscì prima :-) Però il night panel non mi
interessa, io terrei tutto acceso perchè mi faceva impazzire quel
casino di luci da piccolo :-D

Ricordo il primo giro dopo il ritiro dal conce....avevo 12
anni......di sera prendemmo l'autostrada così per fare un giro. Tra
l'odore degli interni in pelle e tutte le "lucine" del cruscotto e del
clima ero veramente "basito"...bei ricordi :-)


Lorenzo "Huhi" Corsani (FI,30,xxx)
Mini a nafta user, 911 Lover
www.entwined.it
acme
2005-09-28 12:08:08 UTC
Permalink
Post by Wini
d'effetto l'illuminazione notturna, che da alla plancia un vago sapora
aeronautico.
Areonautico? Chissà come mai :-)
Post by Wini
(città/montagna) l'Astra Cabrio Turbo che avevo prima consumava un 10%
in più, nonostante non avesse il cambio automatico.
Caspita! ti piacciono ti piacciono proprio le vetture poco diffuse: Ho
sempre avuto una curiosità. La mancanza del tetto dava qualche problema alla
vettura nel gestire tutti quei cavalli?
Post by Wini
Questa 9-3 sarà sicuramente meno "saabish" di altre Saab del passato, ma
IMHO conserva ancora qualche caratteristica che la rendono speciale
rispetto ad altre auto dello stesso segmento di mercato.
Ottimo.
--
Non sono scaramantico, ma darmi una toccatina non mi costa nulla...
...tra l'altro mi sto accorgendo che mi piace...
(acme, capo d'anno 2003)
Wini
2005-09-28 12:25:33 UTC
Permalink
Post by acme
Areonautico? Chissà come mai :-)
:-P
Post by acme
Caspita! ti piacciono ti piacciono proprio le vetture poco diffuse: Ho
sempre avuto una curiosità. La mancanza del tetto dava qualche problema alla
vettura nel gestire tutti quei cavalli?
Assolutamente no. Il motore aveva un'erogazione dolce e lineare e la
rigidità torsionale era tale da non compromettere più di tanto la guida
sportiva.
Non era invece il massimo in autostrada, perchè a velocità superiori a
180-200km/h il rumore nell'abitacolo era troppo alto. Alla velocità
massima (circa 240 km/h) mi sembrava di pilotare un aereo con i
finestrini aperti :-)

Ciao,

Wini
acme
2005-09-28 15:36:17 UTC
Permalink
Post by Wini
Non era invece il massimo in autostrada, perchè a velocità superiori a
180-200km/h il rumore nell'abitacolo era troppo alto. Alla velocità
massima (circa 240 km/h) mi sembrava di pilotare un aereo con i
finestrini aperti :-)
essì son problemi ste macchine che a 200 ti costringono a tenre la capotta
chiusa :-)
ma va! va! (cit. pali e dispali)

PS: ma un'Astra cabrio turbo messa a metano è da troll? alle volte mi
frullano delle idee... aspetto che passino
--
Non sono scaramantico, ma darmi una toccatina non mi costa nulla...
...tra l'altro mi sto accorgendo che mi piace...
(acme, capo d'anno 2003)
Wini
2005-09-28 15:56:12 UTC
Permalink
Post by acme
essì son problemi ste macchine che a 200 ti costringono a tenre la capotta
chiusa :-)
ma va! va! (cit. pali e dispali)
Ma no, che hai capito! A >200km/h anche a capote *chiusa* sembrava di
avere i finestrini aperti :-)
Post by acme
PS: ma un'Astra cabrio turbo messa a metano è da troll? alle volte mi
frullano delle idee... aspetto che passino
Secondo me potrebbbe essere la quadratura del cerchio: Prezzo d'acquisto
basso, prestazioni elevate, piacere di guidare con il vento nei capelli,
costi di gestione contenuti.

Ciao,

Wini
Il Roncolini
2005-09-28 13:50:06 UTC
Permalink
Ipotizzando che il metano per autotrazione sia prodotto dagli idani
Post by Wini
Sono passati ormai più di sei mesi dall'acquisto, quindi ritengo che
sia arrivato il tempo per fare un breve test della mia Saab :-)
http://community.webshots.com/user/winiz
CUT

Grazie Wini! Bel test!



...che nostalgia... ;-(
--
Il Roncolini
(30, 423)
Alfista Arrogante e Biodegradabile
Troll Tricilindrico+V6 di riserva
... I don't want to be buried in a pet sematary
Zotto
2005-09-30 21:21:55 UTC
Permalink
Post by Il Roncolini
Grazie Wini! Bel test!
Mi associo, ma sono appena rientrato e ho migliaia di post da leggere ,
molto interessante :)
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
http://www.g2kweb.it/public/download/zottotach.AVI
Ludo
2005-09-30 13:17:39 UTC
Permalink
Post by Wini
Come motorizzazione la scelta era obbligata, essendo disponibile un
unico 2.0 Turbo con potenze di 150, 175 e 210cv. Si tratta del medesimo
propulsore, differenziato solo da una diversa mappatura e -nel caso del
210cv- anche da una turbina diversa.
Ma e' a iniezione diretta?

Complimenti per il test :-)
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
Wini
2005-09-30 18:26:50 UTC
Permalink
Post by Ludo
Ma e' a iniezione diretta?
No, almeno non che io sappia :-)

Ciao,

Bozentroller
Ludo
2005-10-01 08:25:59 UTC
Permalink
Post by Wini
No, almeno non che io sappia :-)
Ma...ma...e Quattroruote, che sia sul TAM sia sulle prova accredita il 2
litri turbo come a iniezione diretta, fin dal 2002? Urge telefonata in
officina :-)

Per i tecnici: si riconosce esternamente un motore a iniezione diretta
da un indiretta? Immagno che posizione e foggia degli iniettori siano
diversi...
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
Ludo
2005-10-01 09:06:42 UTC
Permalink
Post by Ludo
Ma...ma...e Quattroruote, che sia sul TAM sia sulle prova accredita il 2
litri turbo come a iniezione diretta, fin dal 2002? Urge telefonata in
officina :-)
Ops, meglio proseguire nell'altra discussione ;-)
--
Ciao,
Ludo (33, 144+100, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, Gasato naturale
156 1,8i 16v Twin Spark, H.P.Executive 1600
Tutto sul metano: http://www.metanoauto.com/
Loading...