Wini
2005-09-27 13:48:59 UTC
Sono passati ormai più di sei mesi dall'acquisto, quindi ritengo che sia
arrivato il tempo per fare un breve test della mia Saab :-)
Ricordo che si tratta di una Cabrio 1.8t Vector:
http://community.webshots.com/user/winiz
Uso questa cabrio come seconda macchina, in questi mesi ho percorso solo
poco più di 5000km. Secondo me bastano però per valutare alcuni degli
aspetti più importanti di quest'auto.
Scelta-Acquisto
Il segmento delle cosidette "cabriolet premium" offre una scelta non
troppo ampia. Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes CLK sono forse le uniche
concorrenti da prendere in considerazione. Tutte e tre presentano
un'invidiabile qualità costruttiva (specialmente l'A4) ed una rigidità
torsionale molto elevata (qui brilla la stella di stoccarda). Tuttavia,
vuoi perchè mi piacciono le auto un pò "esotiche", vuoi perchè le
tedesche da sempre non mi ispirano molto, sono rimasto subito
affascinato dalla Saab 9-3. Si tratta di una macchina dal design
personale e con alcune soluzioni tecniche e di allestimento abbastanza
particolari. Durante una lunga prova su strada ho avuto
modo di instaurare un ottimo feeling con la macchina, mi sono trovato
subito a mio agio, quindi non ho avuto dubbi a firmare il contratto.
Come motorizzazione la scelta era obbligata, essendo disponibile un
unico 2.0 Turbo con potenze di 150, 175 e 210cv. Si tratta del medesimo
propulsore, differenziato solo da una diversa mappatura e -nel caso del
210cv- anche da una turbina diversa. Nel frattempo (ad agosto) si é
aggiunto il nuovissimo 2.8 V6 da 250cv, che però all'epoca non era
ancora disponibile.
Alla fine decisi di prendere il motore da 150cv, soprattutto perchè non
mi andava di spendere rispettivamente 2000 o 4000 euro solo per avere
una mappatura più spinta. Qui al limite si può rimediare in un secondo
tempo... ma di questo ne parlerò più tardi :-)
Ho quindi investito i soldi risparmiati (si fa per dire) in optional,
alcuni indispensabili, altri solo sfiziosi:
- Cambio automatico Sentronic con comandi al volante
- Navigatore satellitare
- ESP
- Fari bixenon
- Sensori parcheggio
- Caricatore CD in plancia
- Sedili in pelle sport
- Cerchi Evo
Nonostante il prezzo di listino decisamente alto alla fine sono riuscito
a spuntare un prezzo interessante, aiutato dal fatto che dalle mie parti
di Saab Cabrio ne vendono tre all'anno (se va bene...)
Interni
Sono alto 1,96 e per me l'ergonomia del posto guida è importantissima.
L'A4 ha poco spazio in altezza, la Serie 3 è stretta, ma la 9-3 è
perfetta: Lo spazio abbonda in tutte le direzioni, i sedili sono
profilati ma comodissimi, tutto è a portata di mano. Contribuisce
all'impressione di un abitacolo avvolgente e cucito su misura anche la
plancia, rivolta verso il guidatore e con alcune soluzioni tipiche Saab:
La chiave d'accensione sul tunnel centrale, le bocchette d'aerazione
orientabili tramite piccoli joystick ed il Night Panel, una funzione che
consente di spegnere molte delle luci della plancia. Decisamente
d'effetto l'illuminazione notturna, che da alla plancia un vago sapora
aeronautico.
Unico punto negativo è la limitata escursione longitudinale del volante,
avrei preferito potere avvicinarlo ancora un pò di più al busto.
I materiali usati presentano alti e bassi: Molto buona la qualità della
pelle (caso più unico che raro, non è stata usata similpelle neanche per
la parte posteriore dei sedili), sottotono invece alcune plastiche del
cruscotto.
I posti posteriori sono "di fortuna", il bagagliaio invece adeguato: 352
litri a vettura chiusa che scendono a 235 litri con la capote abbassata.
Motore
Si tratta di un due litri (denominato 1.8t) sovralimentato da una
turbina Garrett T20, che soffia a 0,5 bar. La potenza è di 150cv a 5500
giri, con una coppia di 24,5 kgm costante fra 2000 e 4000 giri. Si
tratta di valori sufficienti per accelerare da 0-100 in 10 secondi e
raggiungere poco più di 205 km/h. Il segreto sta nella gestione
elettronica del motore: La centralina "Trionic 8" è fra l'altro in grado
di riconoscere il tipo di guida e varia la risposta dell'acceleratore.
Alle andature sostenute il pedale diventa più duro e reattivo e la
risposta del motore più pronta.
Altro plus di questo motore è la quasi totale asssenza di vibrazioni ed
il rumore decisamente contenuto.
Su strada
Ciò che colpisce è la dolcezza di marcia: Tutti i comandi sono morbidi
ma precisi allo stesso tempo, l'impressione è quella di un'auto molto
equilibrata. Se posso fare un confronto con le altre macchine che mi
capita di guidare, la Saab è meno "fredda" della V70 e un pò più
sportiva della X-Type.
L'assetto (quello normale della Vector, non l'assetto sportivo) dona a
questa cabrio una buona precisione di guida. Non è ne troppo duro ne
troppo morbido, lo definirei "confortevole ma sportiveggiante". Con la
V70 mi capita di rimpiangere un'assetto più confortevole, con la X-Type
il contrario... qui invece IMHO è stato raggiunto un equilibrio che
rasenta la perfezione.
Personalmente gradisco molto l'effetto REAXS, il retrotreno
autosterzante, che aiuta non poco a percorrere le curve in traiettorie
pulite. Sentire le gomme fischiare -complici anche le ottime CSC2
225/45-17 di primo equipaggiamento- con questa macchina è pressochè
impossibile.
Per quanto riguarda la precisione dello sterzo, risente un poco del
fatto che si tratta di una cabrio, quindi con una rigidità torsionale
non comparabile alle migliori berline, ma summa summarum non mi posso
lamentare, anzi.
Il cambio (AISIN, lo stesso della Thesis) non è un mostro di velocità,
ma con il suo carattere dolce si abbina molto bene al motore soft-turbo.
Il propulsore spinge "elettrico", la coppia è disponibile subito, e le
marce lunghe fanno sì che nell'uso quotidiano capita raramente di
superare i 2000 giri. Spesso anzi la velocità di crociera corrisponde a
1500-1800 giri, un regime di tutta tranquillità.
Forse anche per merito di questa rapportatura, i consumi sono niente
male: Non ho mai azzerato il computer di bordo, che dopo questi 5000km
mi segnala una media di 10 km/l. Nelle stesse condizioni
(città/montagna) l'Astra Cabrio Turbo che avevo prima consumava un 10%
in più, nonostante non avesse il cambio automatico.
Recentemente ho fatto un salto da Hirsch in Svizzera, tuner ufficiale
Saab: Dopo l'upgrade denominato "Step 1" il motore ora ha 195cv (una
decina in meno facendo il pieno con benzina da soli 95 ottani),
conservando però tutte le caratteristiche originali, come la dolcezza di
funzionamento, la linearità di erogazione e l'assenza di vibrazioni. I
consumi sono rimasti invariati.
Conclusione
Sono molto contento di quest'auto. A differenza di altre (Volvo) mi
soddisfa non solo per quanto riguarda gli aspetti più razionali, ma in
aggiunta offre anche un feeling di guida un pò speciale, al quale con il
tempo ci si affeziona.
Questa 9-3 sarà sicuramente meno "saabish" di altre Saab del passato, ma
IMHO conserva ancora qualche caratteristica che la rendono speciale
rispetto ad altre auto dello stesso segmento di mercato.
Pregi:
- Equilibrio generale
- Confort ottimo: Sospensioni, sedili, ergonomia in generale
- Motore pastoso, potente e silenzioso
- Assetto: Sportivo e confortevole allo stesso tempo
Difetti:
- Sistema audio (Infotainment 150w) con suono impastato
- Navigatore DVD lentissimo nella fase di inserimento della meta
- Comandi cambio al volante posizionati in modo infelice
- Assistenza pessima (officina Opel)
La ricomprerei? Sicuramente. Anche se forse prima un'occhiata alla nuova
C70 la darei ;-)
Ciao,
Wini
PS: Qui trovate molte immagini interessanti della produzione della 9-3 a
Graz (Austria):
http://totalcar.index.hu/images/tukor/magnasaab/
arrivato il tempo per fare un breve test della mia Saab :-)
Ricordo che si tratta di una Cabrio 1.8t Vector:
http://community.webshots.com/user/winiz
Uso questa cabrio come seconda macchina, in questi mesi ho percorso solo
poco più di 5000km. Secondo me bastano però per valutare alcuni degli
aspetti più importanti di quest'auto.
Scelta-Acquisto
Il segmento delle cosidette "cabriolet premium" offre una scelta non
troppo ampia. Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes CLK sono forse le uniche
concorrenti da prendere in considerazione. Tutte e tre presentano
un'invidiabile qualità costruttiva (specialmente l'A4) ed una rigidità
torsionale molto elevata (qui brilla la stella di stoccarda). Tuttavia,
vuoi perchè mi piacciono le auto un pò "esotiche", vuoi perchè le
tedesche da sempre non mi ispirano molto, sono rimasto subito
affascinato dalla Saab 9-3. Si tratta di una macchina dal design
personale e con alcune soluzioni tecniche e di allestimento abbastanza
particolari. Durante una lunga prova su strada ho avuto
modo di instaurare un ottimo feeling con la macchina, mi sono trovato
subito a mio agio, quindi non ho avuto dubbi a firmare il contratto.
Come motorizzazione la scelta era obbligata, essendo disponibile un
unico 2.0 Turbo con potenze di 150, 175 e 210cv. Si tratta del medesimo
propulsore, differenziato solo da una diversa mappatura e -nel caso del
210cv- anche da una turbina diversa. Nel frattempo (ad agosto) si é
aggiunto il nuovissimo 2.8 V6 da 250cv, che però all'epoca non era
ancora disponibile.
Alla fine decisi di prendere il motore da 150cv, soprattutto perchè non
mi andava di spendere rispettivamente 2000 o 4000 euro solo per avere
una mappatura più spinta. Qui al limite si può rimediare in un secondo
tempo... ma di questo ne parlerò più tardi :-)
Ho quindi investito i soldi risparmiati (si fa per dire) in optional,
alcuni indispensabili, altri solo sfiziosi:
- Cambio automatico Sentronic con comandi al volante
- Navigatore satellitare
- ESP
- Fari bixenon
- Sensori parcheggio
- Caricatore CD in plancia
- Sedili in pelle sport
- Cerchi Evo
Nonostante il prezzo di listino decisamente alto alla fine sono riuscito
a spuntare un prezzo interessante, aiutato dal fatto che dalle mie parti
di Saab Cabrio ne vendono tre all'anno (se va bene...)
Interni
Sono alto 1,96 e per me l'ergonomia del posto guida è importantissima.
L'A4 ha poco spazio in altezza, la Serie 3 è stretta, ma la 9-3 è
perfetta: Lo spazio abbonda in tutte le direzioni, i sedili sono
profilati ma comodissimi, tutto è a portata di mano. Contribuisce
all'impressione di un abitacolo avvolgente e cucito su misura anche la
plancia, rivolta verso il guidatore e con alcune soluzioni tipiche Saab:
La chiave d'accensione sul tunnel centrale, le bocchette d'aerazione
orientabili tramite piccoli joystick ed il Night Panel, una funzione che
consente di spegnere molte delle luci della plancia. Decisamente
d'effetto l'illuminazione notturna, che da alla plancia un vago sapora
aeronautico.
Unico punto negativo è la limitata escursione longitudinale del volante,
avrei preferito potere avvicinarlo ancora un pò di più al busto.
I materiali usati presentano alti e bassi: Molto buona la qualità della
pelle (caso più unico che raro, non è stata usata similpelle neanche per
la parte posteriore dei sedili), sottotono invece alcune plastiche del
cruscotto.
I posti posteriori sono "di fortuna", il bagagliaio invece adeguato: 352
litri a vettura chiusa che scendono a 235 litri con la capote abbassata.
Motore
Si tratta di un due litri (denominato 1.8t) sovralimentato da una
turbina Garrett T20, che soffia a 0,5 bar. La potenza è di 150cv a 5500
giri, con una coppia di 24,5 kgm costante fra 2000 e 4000 giri. Si
tratta di valori sufficienti per accelerare da 0-100 in 10 secondi e
raggiungere poco più di 205 km/h. Il segreto sta nella gestione
elettronica del motore: La centralina "Trionic 8" è fra l'altro in grado
di riconoscere il tipo di guida e varia la risposta dell'acceleratore.
Alle andature sostenute il pedale diventa più duro e reattivo e la
risposta del motore più pronta.
Altro plus di questo motore è la quasi totale asssenza di vibrazioni ed
il rumore decisamente contenuto.
Su strada
Ciò che colpisce è la dolcezza di marcia: Tutti i comandi sono morbidi
ma precisi allo stesso tempo, l'impressione è quella di un'auto molto
equilibrata. Se posso fare un confronto con le altre macchine che mi
capita di guidare, la Saab è meno "fredda" della V70 e un pò più
sportiva della X-Type.
L'assetto (quello normale della Vector, non l'assetto sportivo) dona a
questa cabrio una buona precisione di guida. Non è ne troppo duro ne
troppo morbido, lo definirei "confortevole ma sportiveggiante". Con la
V70 mi capita di rimpiangere un'assetto più confortevole, con la X-Type
il contrario... qui invece IMHO è stato raggiunto un equilibrio che
rasenta la perfezione.
Personalmente gradisco molto l'effetto REAXS, il retrotreno
autosterzante, che aiuta non poco a percorrere le curve in traiettorie
pulite. Sentire le gomme fischiare -complici anche le ottime CSC2
225/45-17 di primo equipaggiamento- con questa macchina è pressochè
impossibile.
Per quanto riguarda la precisione dello sterzo, risente un poco del
fatto che si tratta di una cabrio, quindi con una rigidità torsionale
non comparabile alle migliori berline, ma summa summarum non mi posso
lamentare, anzi.
Il cambio (AISIN, lo stesso della Thesis) non è un mostro di velocità,
ma con il suo carattere dolce si abbina molto bene al motore soft-turbo.
Il propulsore spinge "elettrico", la coppia è disponibile subito, e le
marce lunghe fanno sì che nell'uso quotidiano capita raramente di
superare i 2000 giri. Spesso anzi la velocità di crociera corrisponde a
1500-1800 giri, un regime di tutta tranquillità.
Forse anche per merito di questa rapportatura, i consumi sono niente
male: Non ho mai azzerato il computer di bordo, che dopo questi 5000km
mi segnala una media di 10 km/l. Nelle stesse condizioni
(città/montagna) l'Astra Cabrio Turbo che avevo prima consumava un 10%
in più, nonostante non avesse il cambio automatico.
Recentemente ho fatto un salto da Hirsch in Svizzera, tuner ufficiale
Saab: Dopo l'upgrade denominato "Step 1" il motore ora ha 195cv (una
decina in meno facendo il pieno con benzina da soli 95 ottani),
conservando però tutte le caratteristiche originali, come la dolcezza di
funzionamento, la linearità di erogazione e l'assenza di vibrazioni. I
consumi sono rimasti invariati.
Conclusione
Sono molto contento di quest'auto. A differenza di altre (Volvo) mi
soddisfa non solo per quanto riguarda gli aspetti più razionali, ma in
aggiunta offre anche un feeling di guida un pò speciale, al quale con il
tempo ci si affeziona.
Questa 9-3 sarà sicuramente meno "saabish" di altre Saab del passato, ma
IMHO conserva ancora qualche caratteristica che la rendono speciale
rispetto ad altre auto dello stesso segmento di mercato.
Pregi:
- Equilibrio generale
- Confort ottimo: Sospensioni, sedili, ergonomia in generale
- Motore pastoso, potente e silenzioso
- Assetto: Sportivo e confortevole allo stesso tempo
Difetti:
- Sistema audio (Infotainment 150w) con suono impastato
- Navigatore DVD lentissimo nella fase di inserimento della meta
- Comandi cambio al volante posizionati in modo infelice
- Assistenza pessima (officina Opel)
La ricomprerei? Sicuramente. Anche se forse prima un'occhiata alla nuova
C70 la darei ;-)
Ciao,
Wini
PS: Qui trovate molte immagini interessanti della produzione della 9-3 a
Graz (Austria):
http://totalcar.index.hu/images/tukor/magnasaab/