Post by incasinapcPost by padservosterzo che si blocca: scusama non è un problema di sicurezza;
ti succede mentre guidi?
che domada fai...certo che mi succede
quando guido mica quando sto a casa a dormire...scherzo
purtroppo è una fiat gioie ma tanti dolori
[cut]
Prima la pensavo come te, poi mi sono documentato molto e ti dirò che tra
Alfa Romeo, Fiat, BMW, Renault, Peuoget, Volkswagen e altre marche passate
per casa mia, ho capito che se in una non difetta la testa, difetta
qualcos'altro. Fiat è spesso denigrata, ma a volte ci si butta su altre
marche che presentano problemi diversi ma con costi esorbitanti...
Post by incasinapcla prossima macchina non sarà una fiat le renault mi sono sempre
uscite bene con una clio 1.2 a benzina vecchissimo modello fatti
380000 in 15 anni km cambito solo 1 volta la frizione e la batteria
3 volte poi niente mai fulminata una lampadina niente
mentre la clio storia di adesso è proprio un sacco fiacca ma sembbra
consumare davvero poco, l'aria condizionata è più fiacca di quella
della punto che ha un clima perfetto raffredda subito dopo 30 secondi
anzi secondo me è troppo potente come clima
Ho avuto la vecchia Fiat 127 (1° modello) che aveva pochi problemi (testata
un paio di volte), le Alfa con i carburatori doppio-corpo che si ingolfavano
con un niente, le Alfa che avevano problemi al devio luci e al bussolotto
della chiave di accensione che ti lasciavano al buio o addirittura a piedi
nel bel mezzo della notte, ho sentito dei problemi delle BMW 320 di mio
fratello che soffriva del distacco delle alette di variazione del volume di
aspirazione che andavano a finire in camera di scoppio, o la Clio TD del
2003 che soffriva di grossi problemi al cambio che ti costringevano a
sostistuirlo pagando un botto, alcuni motori Peugeot-Citroen a cui ho dovuto
sostituire scambiatori di calore come fossero noccioline, cuscinetti del
condizionatore, o forchetta spingidisco che si tronca in 2 (motori WJX-WJY)
costringendoti a tirar giù il cambio per 20euro di forchetta e mi sento di
dire che la sostituzione/riparazione del motore servosterzo o la pulizia
periodica del corpo farfallato della Punto 188 o il sensore di fase sono
abbastanza accettabili. I problemi di progetto delle nostre macchine mi
sembrano abbastanza comuni, ma generalmente li conoscono bene i meccanici e
noi veniamo a conoscerli solo quando smadonniamo al primo guasto. Credimi,
preferisco avere i problemini alla mia Fiat piuttosto che avere i problemoni
di alcune marche più blasonate. Per spianare una testata di un normale
motore si spendono pressapoco gli stessi soldi indifferentemente dalla
marca, ma quando prendi ricambi per distribuzione, guarnizioni o anche solo
manicotti, noti delle grosse differenze di prezzo.
Ogni volta che vado in Volkswagen per qualche ricambio alla mia Golf, seppur
non più giovanotta, è un salasso. Cosa che non noto nelle riparazioni della
Punto, e sinceramente, neanche nella Peugeot di mia moglie. L'ideale sarebbe
conoscere a priori i difetti della propria auto prima di acquistarla, ma
ovviamente ce ne accorgiamo solo dopo averla comprata...
Ho denigrato spesso la Fiat, ma ora mi sento di dire che la Fiat non è
assolutamente il cesso che pensavo prima. Ovviamente sempre de gustibus, per
carità...
Ciao!
Fulcro