Discussione:
fiat punto ogni x km si brucia guarnizione testata
(troppo vecchio per rispondere)
pad
2012-08-05 16:17:21 UTC
Permalink
è matematico che per fiat punto ogni 80-100.00km circa si brucia
guarnizione testata?
Fulcro
2012-08-05 18:57:27 UTC
Permalink
Post by pad
è matematico che per fiat punto ogni 80-100.00km circa si brucia
guarnizione testata?
Quale modello di Fiat Punto? Il primo modello (il 176) a benzina aveva
problemi riconosciuti in un punto del motore, che qualcuno disse addirittura
fosse portato avanti dai primi modelli di Fire, ma questo non lo saprei
dire. Pare che in un certo punto, se non erro tra il primo e il secondo
cilindro la guarnizione si rovinasse sistematicamente dopo un certo numero
di km, complice anche il fatto che il radiatore del riscaldamento abitacolo
aveva l'abitudine di perdere liquido svuotando il circuito e provocando
"scaldate" alla guarnizione.
A questo si aggiungeva anche una valvola termostatica più volte trovata
chiusa e bloccata anche con il motore oltre gli 87-90°, cosa che impedisce
ovviamente il fluire del liquido di raffreddamento nel radiatore.
Questo è quello che ho saputo io di questi motori (in particolare il 1100
montate sia sulle Punto 55 che su alcuni modelli di Lancia Y). La Fiat aveva
consigliato la sostituzione della guarnizione con una versione diversa, ma
ovviamente molti meccanici continuano a preferire la versione originale che
periodicamente permette di portare avanti la loro attività a suon di
500-1200euro a seconda dell'intervento... Per la Lanca Y ancora peggio
perchè è necessario smontare completamente il cruscotto dall'abitacolo per
sostituire il radiatore abitacolo bucato...
Ho avuto questo problema, e tolsi la termostatica (cosa comunque
sconsigliabile) spurgando e rabboccando il circuito ogni settimana. In
questo modo puoi andare avanti per un bel pò anche con una guarnizione
"scaldata".
renoir
2012-08-08 07:48:32 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Questo è quello che ho saputo io di questi motori (in particolare il 1100
montate sia sulle Punto 55 che su alcuni modelli di Lancia Y).
Confermo, guarnizione rifatta a 80.000km e ora a 160.000 vedo delle
perdite di olio... sembrano fatte con la scadenza.
La prima volta me n'ero accorto per la spia della temperatura che si
accendeva, in pratica perdeva liquido. Avevo pure messo il turafalle e
problemi con il liquido di raffreddamento non ne ho più avuti.
mamboo
2012-08-05 19:04:21 UTC
Permalink
Post by pad
è matematico che per fiat punto ogni 80-100.00km circa si brucia
guarnizione testata?
punto anno 2000: fatta testa prima a 100.000km e seconda a 130.000
(quindi 30.000 km dopo la prima!)
Fulcro
2012-08-05 22:16:17 UTC
Permalink
Post by mamboo
Post by pad
è matematico che per fiat punto ogni 80-100.00km circa si brucia
guarnizione testata?
punto anno 2000: fatta testa prima a 100.000km e seconda a 130.000
(quindi 30.000 km dopo la prima!)
Se è del 2000 è sicuramente il modello 188, magari il motore 1200 8V, che mi
sembra soffra di problemi simili al 1100 della Punto 176...
Archimede
2012-08-06 12:04:15 UTC
Permalink
">è matematico che per fiat punto ogni 80-100.00km circa si brucia
Post by pad
guarnizione testata?
Io con fiat ritmo, uno e punto ho sempre avuto problemi di guarnizione testa
e cinghie di trasmissione che si rompono o si allentano facendo andare fuori
fase il motore (e il portafoglio)
renoir
2012-08-08 07:43:54 UTC
Permalink
Post by Archimede
Io con fiat ritmo, uno e punto ho sempre avuto problemi di guarnizione
testa e cinghie di trasmissione che si rompono o si allentano facendo
andare fuori fase il motore (e il portafoglio)
il mio meccanico mi diceva che con la punto il problema non c'è, cioè se
rompi le cinghie non spacchi tutto il motore
Piernicola Comuniello
2012-08-08 11:21:42 UTC
Permalink
Post by renoir
il mio meccanico mi diceva che con la punto il problema non c'è, cioè se
rompi le cinghie non spacchi tutto il motore
Vero.
incasinapc
2012-08-06 13:15:46 UTC
Permalink
Post by pad
è matematico che per fiat punto ogni 80-100.00km circa si brucia
guarnizione testata?
spero che non succede con la mia...
io ho una punto del 2004 1.2 16 v vecchio tipo fino ad adesso niente
problemi di guarnizione testata
anche se c'è ne seno molti altri...
però noto che con la clio se è molto calda la ventola radiatore resta accesa
anche dopo aver spento il motore
con la punto anche se con motore molto caldo con ventola accesa, appena
spengo il motore si spegne anche la ventola del radiatore

fino ad adesso a me difetto è che seghetta in marcia spesso(puliza corpo
farfalato cavi e candele)
servosterzo che si blocca 1 volta al mese minimo
ed altre piccole cose che non mi danno fastidio
Fulcro
2012-08-06 16:39:05 UTC
Permalink
Post by incasinapc
Post by pad
è matematico che per fiat punto ogni 80-100.00km circa si brucia
guarnizione testata?
spero che non succede con la mia...
io ho una punto del 2004 1.2 16 v vecchio tipo fino ad adesso niente
problemi di guarnizione testata
anche se c'è ne seno molti altri...
Che io sappia la 1.2 16V non risente di quel problema di testata, almeno non
mi risulta che sia un problema comune, a differenza dell'8v.
Ho una Punto 1.2 16V del 2001, e non ho mai avuto problemi di testata.
Post by incasinapc
però noto che con la clio se è molto calda la ventola radiatore resta
accesa anche dopo aver spento il motore
con la punto anche se con motore molto caldo con ventola accesa,
appena spengo il motore si spegne anche la ventola del radiatore
Uhm, sicuro?!?!? Sai che io ricordo che nella mia Punto la ventola rimane in
funzione anche spegnendo il quadro? La prossima volta vedrò di farci caso!
In ogni caso non credo che sia un grande problema.
Post by incasinapc
fino ad adesso a me difetto è che seghetta in marcia spesso(puliza
corpo farfalato cavi e candele)
servosterzo che si blocca 1 volta al mese minimo
ed altre piccole cose che non mi danno fastidio
Questi problemi li ho avuto anche io, come tutti i possessori di quel
modello, purtroppo...
pad
2012-08-06 17:57:46 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Post by incasinapc
Post by pad
è matematico che per fiat punto ogni 80-100.00km circa si brucia
guarnizione testata?
spero che non succede con la mia...
io ho una punto del 2004 1.2 16 v vecchio tipo fino ad adesso niente
problemi di guarnizione testata
anche se c'è ne seno molti altri...
Che io sappia la 1.2 16V non risente di quel problema di testata, almeno non
mi risulta che sia un problema comune, a differenza dell'8v.
Ho una Punto 1.2 16V del 2001, e non ho mai avuto problemi di testata.
Post by incasinapc
però noto che con la clio se è molto calda la ventola radiatore resta
accesa anche dopo aver spento il motore
con la punto anche se con motore molto caldo con ventola accesa,
appena spengo il motore si spegne anche la ventola del radiatore
Uhm, sicuro?!?!? Sai che io ricordo che nella mia Punto la ventola rimane in
funzione anche spegnendo il quadro?
pure la mia dipende anche da quanto è caldo il motore;
comunque la volta che non l'ha fatto è perchè non c'era piu' acqua nel
radiatore
Post by Fulcro
Post by incasinapc
fino ad adesso a me difetto è che seghetta in marcia spesso(puliza
corpo farfalato cavi e candele)
servosterzo che si blocca 1 volta al mese minimo
ed altre piccole cose che non mi danno fastidio
Questi problemi li ho avuto anche io, come tutti i possessori di quel
modello, purtroppo...
servosterzo che si blocca: scusama non è un problema di sicurezza;
ti succede mentre guidi?
Fulcro
2012-08-06 21:30:25 UTC
Permalink
[cut]
Post by pad
Post by Fulcro
Uhm, sicuro?!?!? Sai che io ricordo che nella mia Punto la ventola
rimane in funzione anche spegnendo il quadro?
pure la mia dipende anche da quanto è caldo il motore;
comunque la volta che non l'ha fatto è perchè non c'era piu' acqua nel
radiatore
Ahi... Siceramente non saprei, nella 1200 16v non ho mai avuto problemi di
acqua, ma quando avevo la 1100 (la Punto 1° modello) ricordo che la ventola
non partiva neanche quando il motore fumava.
Post by pad
servosterzo che si blocca: scusama non è un problema di sicurezza;
ti succede mentre guidi?
Mi è successo spesso prima di ripararlo. In che senso non è un problema di
sicurezza?!? :-D Sinceramente il fatto che capitasse all'ingresso di una
curva a velocità sostenuta mi teneva moooolto all'erta... Non so se ci hai
mai messo mano, ma generalmente il servosterzo elettrico non ha altri
problemi se non i relay attuatori. Questi relay (Tyco V23072-C1061-A308),
dopo un pò di tempo si rifiutano di fare il contatto e il motore servosterzo
non "aiuta" il volante.
Nella maggior parte dei casi occorre rifare le saldature e/o sostituire i
relay, operazioni abbastanza rognose per la scarsa lunghezza dei cavi di
potenza del motorino.
Avrai notato che guidare in quelle condizioni è proprio scomodo e
pericoloso...
Fafifugno
2012-08-07 10:07:00 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Ahi... Siceramente non saprei, nella 1200 16v non ho mai avuto problemi di
acqua, ma quando avevo la 1100 (la Punto 1� modello) ricordo che la ventola
non partiva neanche quando il motore fumava.
E allora aveva qualcosa di guasto, te lo assicuro (ho una Punto prima serie 55s)...




Fafifugno
incasinapc
2012-08-07 12:20:54 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Ahi... Siceramente non saprei, nella 1200 16v non ho mai avuto problemi di
acqua, ma quando avevo la 1100 (la Punto 1? modello) ricordo che la
ventola
non partiva neanche quando il motore fumava.
E allora aveva qualcosa di guasto, te lo assicuro (ho una Punto prima serie
55s)...




Fafifugno


a me anache a motore caldissimo ventola attiva appena spengo il motore si
spegne la ventola

appena riaccendo si riaccende la ventola del radiatore
nel vaso di espansione del radiatore l'h2o c'è... la lancetta della
temperatura resta sempre al centro

altro problema:
mi si rompono sempre le alette parasole appena le apro si spaccano si spacca
un lamierino interno a forma di u che nessuno mi ha voluto risaldare quindi
le ho dovuto ricomprare sia quella conducente che passeggero adesso 2 mesi
fa si è rotta nuovamente aletta parasole del conducente

allo sfascio non si trovano la ordinerò su internet ma so già che si
riromperà...

mentre la mia clio va meglio, 1.2 a benzina clio storia 8000 euro nuova è
molto fiacca... sabato in salita in 4 con clima acceso ho dovuto rimettere
la prima per 200m mentre con la punto di 2 va... ma gli interni sembrano più
rifiniti ma ve meglio

poi secondo me la mia punto ha il minimo troppo basso ogni persona che la
prova appena sta per partire gli si spegne a tutti meccanico compreso che mi
aveva detto che non si puà regolare perchè la centralina è impostata in
questo modo
mentre la clio se parto mi sembra un diesel lascio la frizione parte
Fafifugno
2012-08-07 12:32:19 UTC
Permalink
Post by incasinapc
a me anache a motore caldissimo ventola attiva appena spengo il motore si
spegne la ventola
A me no, giusto ieri sera ho riverificato la cosa (avrei risposto ieri ma volevo essere sicuro di quello che avrei poi scritto): e' partita la ventola, ho spento l'auto e la ventola ha continuato ad andare
Post by incasinapc
nel vaso di espansione del radiatore l'h2o c'è... la lancetta della
temperatura resta sempre al centro
Non ti saprei dire come e' messa la temperatura della acqua, non ho il termometro
Post by incasinapc
mi si rompono sempre le alette parasole appena le apro si spaccano si spacca
un lamierino interno a forma di u che nessuno mi ha voluto risaldare quindi
le ho dovuto ricomprare sia quella conducente che passeggero adesso 2 mesi
fa si è rotta nuovamente aletta parasole del conducente
A me si e' rotta quella del conducente nel punto in cui si sgancia quando al si vuole girare di lato: la ho reincollata, ma poi si e' rotta di nuovo.
Per un po' ci sono andato avanti cosi', mi son deciso a cambiarla solo quando ormai, causa $non_lo_so_ma_penso_le_vibrazioni l'aletta si e' proprio "spezzata" e quindi anche da chiusa mi pendeva esattamente di fronte agli occhi.
Al momento evito di sganciarla, quando ho il sole di lato utilizzo la mano per evitare di farmi abbagliare.
Post by incasinapc
poi secondo me la mia punto ha il minimo troppo basso ogni persona che la
prova appena sta per partire gli si spegne a tutti meccanico compreso che mi
aveva detto che non si puà regolare perchè la centralina è impostata in
questo modo
Anche da me il minimo e' molto basso, ma per spegnersi non si spegne. Va detto che ormai, dopo 14 anni, so come gestire la frizione nei vari casi e che nessun'altro oltre il sottoscritto guida abitualmente quella macchina.




Fafifugno
pad
2012-08-08 09:11:30 UTC
Permalink
Post by Fulcro
[cut]
Post by pad
Post by Fulcro
Uhm, sicuro?!?!? Sai che io ricordo che nella mia Punto la ventola
rimane in funzione anche spegnendo il quadro?
pure la mia dipende anche da quanto è caldo il motore;
comunque la volta che non l'ha fatto è perchè non c'era piu' acqua nel
radiatore
Ahi... Siceramente non saprei, nella 1200 16v non ho mai avuto problemi di
acqua, ma quando avevo la 1100 (la Punto 1° modello) ricordo che la ventola
non partiva neanche quando il motore fumava.
Post by pad
servosterzo che si blocca: scusama non è un problema di sicurezza;
ti succede mentre guidi?
Mi è successo spesso prima di ripararlo. In che senso non è un problema di
sicurezza?!?
ah era una domanda del tipo ma non è pericoloso?
Post by Fulcro
:-D Sinceramente il fatto che capitasse all'ingresso di una
curva a velocità sostenuta mi teneva moooolto all'erta... Non so se ci hai
mai messo mano, ma generalmente il servosterzo elettrico non ha altri
problemi se non i relay attuatori. Questi relay (Tyco V23072-C1061-A308),
dopo un pò di tempo si rifiutano di fare il contatto e il motore servosterzo
non "aiuta" il volante.
Nella maggior parte dei casi occorre rifare le saldature e/o sostituire i
relay, operazioni abbastanza rognose per la scarsa lunghezza dei cavi di
potenza del motorino.
Avrai notato che guidare in quelle condizioni è proprio scomodo e
pericoloso...
fortunatamente sulla mia non c'è;
ma è un problema su quale versione della punto?
comunque ricordo di aver letto da qualche pearte che qualcuno ci ha rimesso
la pelle;

ma non si puo' avere uno sterzo non sofisticato ma sicuro ;
incasinapc
2012-08-07 12:33:34 UTC
Permalink
Post by pad
servosterzo che si blocca: scusama non è un problema di sicurezza;
ti succede mentre guidi?
che domada fai...certo che mi succede
quando guido mica quando sto a casa a dormire...scherzo
purtroppo è una fiat gioie ma tanti dolori
la prima volta ti spaventi
poi ti abitui io sono grande ho forza nella braccia alla fine lo faccio
girare lo stesso trasicnadomi dietro io il motorino del servosterzo sarebbe
meglio che in FIAT pensassero ad un dispositivo che escluda il motorino
elettrico del servosterzo quando da malfunzionamenti mentre adesso fa solo
da ostacolo alla sterzata

ma occorre molta forza non è come dice il concessionario fiat "va un po'
più duro ma non è pericoloso" è pericolosissimo, infatti quando preso la
macchina avverto sempre stati attento che il servosterzo si blocca
diventa molto duro non so se una donna di 40 -50 kg avrà la forza di girarlo

ma ormai sono abituato poi sparisce da solo di solito mi fermo spengo il
motore aspetto 1-2c minuti riaccendo

la prossima macchina non sarà una fiat le renault mi sono sempre uscite bene
con una clio 1.2 a benzina vecchissimo modello fatti 380000 in 15 anni km
cambito solo 1 volta la frizione e la batteria 3 volte poi niente mai
fulminata una lampadina niente
mentre la clio storia di adesso è proprio un sacco fiacca ma sembbra
consumare davvero poco, l'aria condizionata è più fiacca di quella della
punto che ha un clima perfetto raffredda subito dopo 30 secondi
anzi secondo me è troppo potente come clima
Fulcro
2012-08-07 21:40:17 UTC
Permalink
Post by incasinapc
Post by pad
servosterzo che si blocca: scusama non è un problema di sicurezza;
ti succede mentre guidi?
che domada fai...certo che mi succede
quando guido mica quando sto a casa a dormire...scherzo
purtroppo è una fiat gioie ma tanti dolori
[cut]

Prima la pensavo come te, poi mi sono documentato molto e ti dirò che tra
Alfa Romeo, Fiat, BMW, Renault, Peuoget, Volkswagen e altre marche passate
per casa mia, ho capito che se in una non difetta la testa, difetta
qualcos'altro. Fiat è spesso denigrata, ma a volte ci si butta su altre
marche che presentano problemi diversi ma con costi esorbitanti...
Post by incasinapc
la prossima macchina non sarà una fiat le renault mi sono sempre
uscite bene con una clio 1.2 a benzina vecchissimo modello fatti
380000 in 15 anni km cambito solo 1 volta la frizione e la batteria
3 volte poi niente mai fulminata una lampadina niente
mentre la clio storia di adesso è proprio un sacco fiacca ma sembbra
consumare davvero poco, l'aria condizionata è più fiacca di quella
della punto che ha un clima perfetto raffredda subito dopo 30 secondi
anzi secondo me è troppo potente come clima
Ho avuto la vecchia Fiat 127 (1° modello) che aveva pochi problemi (testata
un paio di volte), le Alfa con i carburatori doppio-corpo che si ingolfavano
con un niente, le Alfa che avevano problemi al devio luci e al bussolotto
della chiave di accensione che ti lasciavano al buio o addirittura a piedi
nel bel mezzo della notte, ho sentito dei problemi delle BMW 320 di mio
fratello che soffriva del distacco delle alette di variazione del volume di
aspirazione che andavano a finire in camera di scoppio, o la Clio TD del
2003 che soffriva di grossi problemi al cambio che ti costringevano a
sostistuirlo pagando un botto, alcuni motori Peugeot-Citroen a cui ho dovuto
sostituire scambiatori di calore come fossero noccioline, cuscinetti del
condizionatore, o forchetta spingidisco che si tronca in 2 (motori WJX-WJY)
costringendoti a tirar giù il cambio per 20euro di forchetta e mi sento di
dire che la sostituzione/riparazione del motore servosterzo o la pulizia
periodica del corpo farfallato della Punto 188 o il sensore di fase sono
abbastanza accettabili. I problemi di progetto delle nostre macchine mi
sembrano abbastanza comuni, ma generalmente li conoscono bene i meccanici e
noi veniamo a conoscerli solo quando smadonniamo al primo guasto. Credimi,
preferisco avere i problemini alla mia Fiat piuttosto che avere i problemoni
di alcune marche più blasonate. Per spianare una testata di un normale
motore si spendono pressapoco gli stessi soldi indifferentemente dalla
marca, ma quando prendi ricambi per distribuzione, guarnizioni o anche solo
manicotti, noti delle grosse differenze di prezzo.
Ogni volta che vado in Volkswagen per qualche ricambio alla mia Golf, seppur
non più giovanotta, è un salasso. Cosa che non noto nelle riparazioni della
Punto, e sinceramente, neanche nella Peugeot di mia moglie. L'ideale sarebbe
conoscere a priori i difetti della propria auto prima di acquistarla, ma
ovviamente ce ne accorgiamo solo dopo averla comprata...
Ho denigrato spesso la Fiat, ma ora mi sento di dire che la Fiat non è
assolutamente il cesso che pensavo prima. Ovviamente sempre de gustibus, per
carità...
Ciao!
Fulcro
Ulx
2012-08-08 07:27:56 UTC
Permalink
...snip..
Post by Fulcro
L'ideale sarebbe
conoscere a priori i difetti della propria auto prima di acquistarla, ma
ovviamente ce ne accorgiamo solo dopo averla comprata...
Quoto! ed e' la prima volta che sento qualcuno ragionare cosi'...
Post by Fulcro
Ho denigrato spesso la Fiat, ma ora mi sento di dire che la Fiat non è
assolutamente il cesso che pensavo prima.
Quoto. Scricchiolii, rumori, scomodita' quante ne vuoi, ma cammina
sempre e non dice mai di no!
(fiat di 4a mano, 300k Km forse piu', e va che e' un orologio)
pad
2012-08-08 09:21:07 UTC
Permalink
Post by incasinapc
Post by pad
servosterzo che si blocca: scusama non è un problema di sicurezza;
ti succede mentre guidi?
che domada fai...certo che mi succede
quando guido mica quando sto a casa a dormire...scherzo
intendevo se era un problema a macchina ferma per manovre dove il vonat
sorza molto di piu' e quindi si bloccava;
Post by incasinapc
purtroppo è una fiat gioie ma tanti dolori
la prima volta ti spaventi
poi ti abitui io sono grande ho forza nella braccia alla fine lo faccio
girare lo stesso trasicnadomi dietro io il motorino del servosterzo sarebbe
meglio che in FIAT pensassero ad un dispositivo che escluda il motorino
elettrico del servosterzo quando da malfunzionamenti mentre adesso fa solo
da ostacolo alla sterzata
ma occorre molta forza non è come dice il concessionario fiat "va un po'
più duro ma non è pericoloso" è pericolosissimo, infatti quando preso la
macchina avverto sempre stati attento che il servosterzo si blocca
diventa molto duro non so se una donna di 40 -50 kg avrà la forza di girarlo
ma ormai sono abituato poi sparisce da solo di solito mi fermo spengo il
motore aspetto 1-2c minuti riaccendo
rinunceresti ad una macchina con servosterzo e che non abbia tale problema
quindi?


tu il problema lo conosci pero' a velocità non dico neanche elevata un 120
su curva se non ti funziona non è detto che riesci a farla bene anche per
una questione di tempo d'intervento;
Post by incasinapc
la prossima macchina non sarà una fiat le renault mi sono sempre uscite bene
con una clio 1.2 a benzina vecchissimo modello fatti 380000 in 15 anni km
cambito solo 1 volta la frizione e la batteria 3 volte poi niente mai
fulminata una lampadina niente
mentre la clio storia di adesso è proprio un sacco fiacca ma sembbra
consumare davvero poco, l'aria condizionata è più fiacca di quella della
punto che ha un clima perfetto raffredda subito dopo 30 secondi
anzi secondo me è troppo potente come clima
chissa come è piu' la tecnologia si sviluppa e piu' durano meno le auto;
e i pezzi costano sempre di piu';

quindi spendiamo molto di piu e in cambio sempre meno posti di lavoro
incasinapc
2012-08-08 09:35:12 UTC
Permalink
">> purtroppo è una fiat gioie ma tanti dolori
Post by pad
Post by incasinapc
la prima volta ti spaventi
poi ti abitui io sono grande ho forza nella braccia alla fine lo faccio
girare lo stesso trasicnadomi dietro io il motorino del servosterzo sarebbe
meglio che in FIAT pensassero ad un dispositivo che escluda il motorino
elettrico del servosterzo quando da malfunzionamenti mentre adesso fa solo
da ostacolo alla sterzata
ma occorre molta forza non è come dice il concessionario fiat "va un po'
più duro ma non è pericoloso" è pericolosissimo, infatti quando preso la
macchina avverto sempre stati attento che il servosterzo si blocca
diventa molto duro non so se una donna di 40 -50 kg avrà la forza di girarlo
ma ormai sono abituato poi sparisce da solo di solito mi fermo spengo il
motore aspetto 1-2c minuti riaccendo
rinunceresti ad una macchina con servosterzo e che non abbia tale problema
quindi?
tu il problema lo conosci pero' a velocità non dico neanche elevata un 120
su curva se non ti funziona non è detto che riesci a farla bene anche per
una questione di tempo d'intervento;
questo è giusto alle alte velocità ci potrei rimettere la pelle

non farmici pensare...io non sono un meccanico non so se si possa smotare
del tutto il motorino del servo quindi escluderlo senza montarci un altro
motorino a me non serve sto servosterzo



una volta avevo una r5 che si era rotta la retro per uscire da un parcheggio
a spina di pesce
quando andavo all'università spingevo a mano, finestrino aperto scendevo e
spingevo poi rientravo e partivo
sai le risate della gente poi mi ricordo alla r5 si attaccava il
riscaldamento da solo anche d'estate
poi quando toglievo la chiave dal quadro la macchian restava accesa per un
po' schiacciavo il pedale acceleratore poi si spegneva però erano piccoli
difetti
Gustavo.
2012-08-08 09:49:16 UTC
Permalink
Post by incasinapc
non farmici pensare...io non sono un meccanico non so se si possa smotare
del tutto il motorino del servo quindi escluderlo senza montarci un altro
motorino a me non serve sto servosterzo
Sono i "vantaggi" della vita moderna...
Con la Topolino non succedeva... MAI!
Certo "grattavi" scalando le marce...
Me il nostro "Arturo l'ha duro" ti risolverà PRONTAMENTE il problema!
Aspetto la sua emerita risposta in merito...
Ciao.

PS.- Bisogna lasciargli il tempo di consultare San Google e Santa
Wikipedia...
:-)
il Luca
2012-08-08 10:14:36 UTC
Permalink
Post by Gustavo.
Sono i "vantaggi" della vita moderna...
Con la Topolino non succedeva... MAI!
In realtà basterebbe fare a meno di quella schifezza dei servosterzo
elettrici, usando solo quelli classici idraulici.


Ciao.
Luca.
incasinapc
2012-08-13 17:03:07 UTC
Permalink
Post by incasinapc
">> purtroppo è una fiat gioie ma tanti dolori
Post by pad
Post by incasinapc
la prima volta ti spaventi
poi ti abitui io sono grande ho forza nella braccia alla fine lo faccio
girare lo stesso trasicnadomi dietro io il motorino del servosterzo sarebbe
meglio che in FIAT pensassero ad un dispositivo che escluda il motorino
elettrico del servosterzo quando da malfunzionamenti mentre adesso fa solo
da ostacolo alla sterzata
ma occorre molta forza non è come dice il concessionario fiat "va un po'
più duro ma non è pericoloso" è pericolosissimo, infatti quando preso la
macchina avverto sempre stati attento che il servosterzo si blocca
diventa molto duro non so se una donna di 40 -50 kg avrà la forza di girarlo
ma ormai sono abituato poi sparisce da solo di solito mi fermo spengo il
motore aspetto 1-2c minuti riaccendo
rinunceresti ad una macchina con servosterzo e che non abbia tale problema
quindi?
tu il problema lo conosci pero' a velocità non dico neanche elevata un 120
su curva se non ti funziona non è detto che riesci a farla bene anche per
una questione di tempo d'intervento;
questo è giusto alle alte velocità ci potrei rimettere la pelle
non farmici pensare...io non sono un meccanico non so se si possa smotare
del tutto il motorino del servo quindi escluderlo senza montarci un altro
motorino a me non serve sto servosterzo
una volta avevo una r5 che si era rotta la retro per uscire da un
parcheggio a spina di pesce
quando andavo all'università spingevo a mano, finestrino aperto scendevo e
spingevo poi rientravo e partivo
sai le risate della gente poi mi ricordo alla r5 si attaccava il
riscaldamento da solo anche d'estate
poi quando toglievo la chiave dal quadro la macchian restava accesa per un
po' schiacciavo il pedale acceleratore poi si spegneva però erano piccoli
difetti
punto di merda1!!!!!!!!!!!!!111

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=3733&start=1220
Loading...