Discussione:
"Diesel sportivi: non esistono"
(troppo vecchio per rispondere)
Master
2003-10-22 11:11:58 UTC
Permalink
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi d'inferiorità.
Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai motori a benzina (in
linea generale).
Consumano poco e ciò permette di affrontare lunghi tragitti a medie elevate.
La coppia che offre un diesel, come un 2.0, la troviamo su un benzia ma di
ben altra cilindrata (3.0).

Un mio amico sosteneva che non esistono motori diesel e che il Bmw 330xd e
il Mercedes C 30Amg sono solo eccezioni e casi isolati.

Penso che un motore come quello dell'audi 2.0, con 32,6 kgm a 1750 g/min,
sia da considerarsi sportivo. Così come quello della X-Type 2.0D.
Certo, non si può ridurre la sportività al solo motore perchè contribuiscono
anche l'assetto e i rapporti del cambio.

Ma il motore c'è. O sbaglio?

--------------
Master '70
NiCkO
2003-10-22 11:21:34 UTC
Permalink
Post by Master
Un mio amico sosteneva che non esistono motori diesel e che il Bmw 330xd e
il Mercedes C 30Amg sono solo eccezioni e casi isolati.
usi il passato perche' quando ha scoperto che in realta' i motori diesel
esistono s'e' suicidato?
e il 330d?
e il 320d?
e il 318d?

...
--
Nicolo' - |22y,115hp,VE| - proud member of I.D.A.
Lagunone '95 2000i RXE (A BENZINA!)
ex R19 Chamade 1.4 "Energy" TSE, detta "DISNOVE"®
(togli il delta per rispondere in privato)
El Nino
2003-10-22 11:22:14 UTC
Permalink
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
secondo il tuo ragionamento la sportività è data solo dalla coppia. Per te
cos'è un motore da F1 allora?
(imho) lol



--
El Nino
(19,quelli che servono,TV)
1x BMW; 1x Alfa Romeo
"Without a doubt, a BMW is a top-class automobile"
Reguess®
2003-10-22 12:11:32 UTC
Permalink
Post by El Nino
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
secondo il tuo ragionamento la sportività è data solo dalla coppia. Per te
cos'è un motore da F1 allora?
(imho) lol
Difatti un trattore avendo una coppia esagerata rappresenta un riferimento
in fatto di sportività! O__o

Ciao
Master
2003-10-22 12:25:48 UTC
Permalink
Post by El Nino
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
secondo il tuo ragionamento la sportività è data solo dalla coppia. Per te
cos'è un motore da F1 allora?
(imho) lol
[cut]
Come al solito si tende sempre ad estremizzare tutto.
Sportività è un insieme di caratteristiche.
Ho detto che ci sono 2.0 diesel che hanno prestazioni di un 3.0.

--------------
Master '70
El Nino
2003-10-22 12:27:30 UTC
Permalink
Post by Master
Ho detto che ci sono 2.0 diesel che hanno prestazioni di un 3.0.
Ah si? Per esempio?



--
El Nino
(19,quelli che servono,TV)
1x BMW; 1x Alfa Romeo
"Without a doubt, a BMW is a top-class automobile"
Master
2003-10-22 12:54:16 UTC
Permalink
Post by El Nino
Post by Master
Ho detto che ci sono 2.0 diesel che hanno prestazioni di un 3.0.
Ah si? Per esempio?
--
El Nino
Ce ne sono parecchi. Le prestazioni si avvicinano, tranne uno scarto (di
15-30km/h)come velocità di punta. Ma siamo lì.
Poi ci sono le eccezioni e in questo caso le differenze spariscono.
--------------
Master '70
Hiryuu
2003-10-22 13:03:23 UTC
Permalink
Post by Master
Ce ne sono parecchi. Le prestazioni si avvicinano, tranne uno scarto (di
15-30km/h)come velocità di punta. Ma siamo lì.
Poi ci sono le eccezioni e in questo caso le differenze spariscono.
Mi associo con El Nino: ti spiace dire quale vettura 2000TD ha
prestazioni vicine quale vettura 3000 aspirata?

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
RiccardoB.
2003-10-22 13:21:42 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Post by Master
Ce ne sono parecchi. Le prestazioni si avvicinano, tranne uno scarto (di
15-30km/h)come velocità di punta. Ma siamo lì.
Poi ci sono le eccezioni e in questo caso le differenze spariscono.
Mi associo con El Nino: ti spiace dire quale vettura 2000TD ha
prestazioni vicine quale vettura 3000 aspirata?
Io possiedo una Golf 1.9 tdi 150cv che credo esprima al massimo, e direi
anche al meglio imho, questo concetto di diesel sportivo ma la vicinanza con
un 3000benz è un pò lontanina...ci sono 30km/h di velocità di punta e un
paio di sec abbondanti nello 0-100...

Ciao - R.
Gaeel
2003-10-22 14:16:25 UTC
Permalink
"RiccardoB." <***@excite.it> ha scritto nel messaggio news:Gvvlb.56847$***@twister1.libero.it...

| Io possiedo una Golf 1.9 tdi 150cv che credo esprima al massimo, e direi
| anche al meglio imho, questo concetto di diesel sportivo ma la vicinanza
con

Non proprio......
Fra le parole "Sport" e "Golf TDI 150" manca sempre la parola TP.

(-:

ciaooooo
--
Gaeel (29 - 150 - VI)
www.idanet.net/idapics/autoida/gaeel
GoJu
2003-10-22 13:04:30 UTC
Permalink
Post by Master
Ce ne sono parecchi.
Beh, citane uno!
Master
2003-10-22 13:37:12 UTC
Permalink
Post by GoJu
Post by Master
Ce ne sono parecchi.
Beh, citane uno!
-Citroen C5 3.0 V6 24
210cv 1480kg 240km/h 8"2

- Leon 1.9 TDI
150cv 1415kg 215km/h 8"9

E la leon non è nemmeno un 2000.

OK????
--------------
Master '70
El Nino
2003-10-22 13:48:41 UTC
Permalink
Post by Master
-Citroen C5 3.0 V6 24
210cv 1480kg 240km/h 8"2
Notorialmente la Citroen C5 è una vettura iper-sportiva..
...è una vettura per viaggiare veloci e im pieno comfort
Post by Master
- Leon 1.9 TDI
150cv 1415kg 215km/h 8"9
25Km/h e oltre mezzo secondo sullo 0-100Km/h sono tanti
Post by Master
OK????
Senti, sempre rimanendo sul motore 3.0 PSA/Renault, che dici di questa?

Renault Clio Sport 3.0 V6 24V
255CV 1380Kg 245Km/h 5"8

Oppure di questa:

Honda S2000 2.0 16V
240CV 1260Kg 240Km/h 6"2

Sai trovarmi un tiddiai 1.9 o 2.0 che vada come loro?



--
El Nino
(19,quelli che servono,TV)
1x BMW; 1x Alfa Romeo
"Without a doubt, a BMW is a top-class automobile"
Rostro
2003-10-22 13:48:47 UTC
Permalink
Post by Master
- Leon 1.9 TDI
150cv 1415kg 215km/h 8"9
E la leon non è nemmeno un 2000.
- Alfa Romeo GTV JTS 2000
165 CV 1370 kg 220 km/h 8.0" (automobilismo.it).

- Fiat Barchetta 1747
133 Cv 1060 kg 208 km/h 8.2".
(dati rilevati).

che ne dici ?
Post by Master
Master '70
Rostro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hiryuu
2003-10-22 14:08:45 UTC
Permalink
Post by Master
-Citroen C5 3.0 V6 24
210cv 1480kg 240km/h 8"2
- Leon 1.9 TDI
150cv 1415kg 215km/h 8"9
E la leon non è nemmeno un 2000.
OK????
E' ovvio che se prendi il 1.9 più performante in assoluto e lo
paragoni al 3.0 meno performante (per scelte del costruttore sulla
tipologia del mezzo), puoi avere delle prestazioni che si avvicinano.

Ma allora non serve nemmeno cambiare tipo di alimentazione, per
esempio, restando in casa PSA:

peugeot 206RC:
2000cc
180CV
220 km/h
0-100 7,4s

Come vedi, è quasi sempre possibile trovare un'auto con motore più
piccolo che va di più (anche per la Elise, basta prendere una
megabusa; sotto, non so cosa ci possa essere). Però non è un confronto
intelligente da fare, perchè si tratta di auto nate con finalità
diverse.

Paragona la C5 a un'audi A4, o a una passat 1.9 o 2.0 tdi, o anche a
una 320d: tornando sulla stessa tipologia di auto, vedrai che le
distanze si ristabiliscono subito.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
El Nino
2003-10-22 13:05:40 UTC
Permalink
Post by Master
Ce ne sono parecchi. Le prestazioni si avvicinano, tranne uno scarto (di
15-30km/h)come velocità di punta. Ma siamo lì.
Ripeto: voglio qualche esempio.



--
El Nino
(19,quelli che servono,TV)
1x BMW; 1x Alfa Romeo
"Without a doubt, a BMW is a top-class automobile"
MatteoS69
2003-10-22 13:11:59 UTC
Permalink
Post by Master
Ce ne sono parecchi.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
citarne almeno 2 o 3 non dovrebbe essere difficile visto che sono parecchi..
Post by Master
Le prestazioni si avvicinano, tranne uno scarto (di
15-30km/h)come velocità di punta.
sai.. 15/30km/h oltre i 200 (visto che i migliori 2000 td sfondano questa
punta abbondantemente) vogliono dire "solo" almeno 30/40CV in piu'....

anche se mi fai un paragone a cazzo di cane tipo compact TD da 150CV
contro vecchia serie 7 3000cc benzina le prestazioni in accelerazione
sono simili... sai com'e' una pesa 1300kg l'altra 2 tonnellate...

trovami 2 auto simili per aerodinamica e peso in cui un 2000 td sia
drammaticamente vicino ad un 3000 aspirato.
e guarda bene... ti concedo il miglior 2000 sul mercato di oggi..
bmw.
Post by Master
Ma siamo lì.
Poi ci sono le eccezioni e in questo caso le differenze spariscono.
certo... perche' non diventano piu' differenze ma abissi incolmabili.
Post by Master
--------------
Master '70
ciao

--
Matteo S60 (29,200,LI) divanoletto driver.
Volvo S60 2,4T optima in vendita (17.500 euro richiesti)
trattative in email (togli lo ziocantante per rispondere)
VOGLIO LA RX-7 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Dr. Pianale
2003-10-22 13:41:41 UTC
Permalink
Ciao "Master"
Post by Master
Ce ne sono parecchi. Le prestazioni si avvicinano, tranne uno scarto (di
15-30km/h)come velocità di punta. Ma siamo lì.
Poi ci sono le eccezioni e in questo caso le differenze spariscono.
Scusami, ma secondo me tu sei l'esempio vivente dei danni che fanno
all'attività celebrale quel cocktail "Stampa, Marketing e Moda" che sta là
fuori..... nel mercato 'reale'.

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Quando un uomo con la TurboNafta incontra un uomo con il TurboBenza,
l'uomo con la TurboNafta è un uomo sverniciato.
legales
2003-10-22 14:04:28 UTC
Permalink
Post by El Nino
Post by Master
Ho detto che ci sono 2.0 diesel che hanno prestazioni di un 3.0.
Ah si? Per esempio?
Il 1.9 Multijet che monta l'alfa ad esempio da dei km ad un 270 della
mercedes (ovviamente senza andare a tokkare centraline e compagnia bella).
Ma basta prendere il 320 del bmw, in rapporto al carico dell'automobile il
320 spinge di piu'. Non si contano poi i 1.9 tdi che mi hanno sverniciato il
270 cdi :P
Cattivik
2003-10-22 13:17:47 UTC
Permalink
Ero qua che mi godevo un boccale di birra, quando "Master"
Post by Master
[cut]
Come al solito si tende sempre ad estremizzare tutto.
Sportività è un insieme di caratteristiche.
Ho detto che ci sono 2.0 diesel che hanno prestazioni di un 3.0.
E un bel ROTFL ce lo vogliamo mettere ???

ciao
ale
MatteoS69
2003-10-22 13:27:57 UTC
Permalink
Post by Cattivik
Post by Master
Come al solito si tende sempre ad estremizzare tutto.
Sportività è un insieme di caratteristiche.
Ho detto che ci sono 2.0 diesel che hanno prestazioni di un 3.0.
E un bel ROTFL ce lo vogliamo mettere ???
eccerto.. lo ha detto lui :P:P:P

non so a quale 3000 si riferisca.. di certo se paragoniamo
la compactina td con la XG30 hyunday siamo li...
se non fosse per il trascurabile fatto che la XG30 e' una
segmento E di 5 metri oltre 1800kg, cambio automatico,
l'agilita' di una bisarca e alla resa dei conti ha
solo 170cv se non sbaglio.
Post by Cattivik
ciao
ale
ciao

--
Matteo S60 (29,200,LI) divanoletto driver.
Volvo S60 2,4T optima in vendita (17.500 euro richiesti)
trattative in email (togli lo ziocantante per rispondere)
VOGLIO LA RX-7 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
gel
2003-10-22 11:22:50 UTC
Permalink
Post by Master
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi d'inferiorità.
Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai motori a benzina (in
linea generale).
Consumano poco e ciò permette di affrontare lunghi tragitti a medie elevate.
La coppia che offre un diesel, come un 2.0, la troviamo su un benzia ma di
ben altra cilindrata (3.0).
...peccato che fai il confronto tra motori turbo-diesel e motori benzina
aspirati, prova a confrontare motori di pari cilindrata aspirati e poi ne
riparliamo.

ciao
gel
Cosmic Chaos
2003-10-22 11:26:37 UTC
Permalink
Post by Master
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi d'inferiorità.
Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai motori a benzina (in
linea generale).
Consumano poco e ciò permette di affrontare lunghi tragitti a medie elevate.
La coppia che offre un diesel, come un 2.0, la troviamo su un benzia ma di
ben altra cilindrata (3.0).
la potenza che hai un un turbo benzina la trovi su un turbo diesel di ben
altra cilindrata.
Post by Master
Penso che un motore come quello dell'audi 2.0, con 32,6 kgm a 1750 g/min,
sia da considerarsi sportivo.
intendi per le mirabolanti prestazioni come il 9,6 nello 0-100 sulla A3
oppure per il sound coinvolgente ed appassionante?
Post by Master
Così come quello della X-Type 2.0D.
quello della mondeo? sportivo? su che pianeta?
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
i diesel sono ottimi motori al giorno d'oggi, ma, IMHO, quanto a sportività,
insomma.. diciamo che il loro forte sta in altri campi!


Buon Flame a tutti :-))
Master
2003-10-22 12:29:28 UTC
Permalink
Post by Master
Post by Master
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi
d'inferiorità.
Post by Master
Post by Master
Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai motori a benzina
(in
Post by Master
linea generale).
Consumano poco e ciò permette di affrontare lunghi tragitti a medie
elevate.
Post by Master
La coppia che offre un diesel, come un 2.0, la troviamo su un benzia ma di
ben altra cilindrata (3.0).
la potenza che hai un un turbo benzina la trovi su un turbo diesel di ben
altra cilindrata.
Post by Master
Penso che un motore come quello dell'audi 2.0, con 32,6 kgm a 1750 g/min,
sia da considerarsi sportivo.
intendi per le mirabolanti prestazioni come il 9,6 nello 0-100 sulla A3
oppure per il sound coinvolgente ed appassionante?
Post by Master
Così come quello della X-Type 2.0D.
quello della mondeo? sportivo? su che pianeta?
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
i diesel sono ottimi motori al giorno d'oggi, ma, IMHO, quanto a sportività,
insomma.. diciamo che il loro forte sta in altri campi!
Buon Flame a tutti :-))
La domanda o questione che ho posto è:
Ci sono vetture diesel che possono essere considerate sportive???

Tutto qui.
Ovvio che il sound non proprio sportivo, non rientra in questo ragionamento.
--------------
Master '70
deimos
2003-10-22 12:37:52 UTC
Permalink
Post by Master
Ci sono vetture diesel che possono essere considerate sportive???
Tutto qui.
Ovvio che il sound non proprio sportivo, non rientra in questo
ragionamento. --------------
Secondo me no.
Ci sono Diesel veloci, anche velocissimi, ma sportivi no.
--
Ciao
Deimos
HFil
2003-10-22 12:39:03 UTC
Permalink
Post by Master
Ci sono vetture diesel che possono essere considerate sportive???
imho.... ma per certi miei amici l'auto sportiva è quella che fa lo 0-100
migliore e che accelera in 5a da 160 a 200 in meno tempo...

Se sportivo per qualcuno vuol dire semplicemente 0-100km/h entro tot. sec,, vel
max oltre tale velocita, ripresa in 5a da X a Y entro tot sec...
la risposta è SI

Se sportivo vuol dire (come è per me) essere trainato dalla potenza e dal
motore in una curva, tirare le marcie anche a facendo una scalata in piu per
godere di situazioni e interpretarle come dovrebbe fare un'auto sportiva,
la risposta e NO.

ciao
HFil
Ray
2003-10-22 11:27:44 UTC
Permalink
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
A parte che sicuramente hai scatenato una flame...

Per me e' vero,oggi esistono motori Diesel "Sportivi".
Ovvio non conta solo la coppia,ci mancherebbe... ma negare che un turbo
Diesel che fa 8' sullo 0-100 e va ai 220 km/h sia sportivo solo per il tipo
di carburante che consuma,e' come dire che un vegetariano non e' un essere
umano perche' non mangia anche la carne...
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
McRae
2003-10-22 11:56:54 UTC
Permalink
Subito dopo averlo doppiato
Post by Ray
Per me e' vero,oggi esistono motori Diesel "Sportivi".
Ovvio non conta solo la coppia,ci mancherebbe... ma negare che un
turbo Diesel che fa 8' sullo 0-100 e va ai 220 km/h sia sportivo
Un motore sportivo IMHO dovrebbe avere una potenza specifica elevata.... e
il turbo diesel non ce l'ha!
Tendenzialmente un aspirato sportivo ha potenze specifiche ALMENO attorno al
65-70 CV/litro, un turbo ALMENO 100cv/l.
Poi esistono eccezioni, un motore magari meno potente ma straordinariamente
reattivo al gas e sopratutto leggerissimo... ok... ci può stare..
Il motore di una Viper IMHO NON è sportivo. Semplicemente sono 8 motori
della Fiat Uno.

Tanto per farti un esempio.. il 2000 turbo benzina da 150cv della audi.. lo
consideri sportivo? Io no....

Ah.. tanto per rispondere a "master", un motore da F1 ha meno coppia di un
BMW 330... quindi... è menoi sportivo! Ma ROTFL!
LA COPPIA DI PER SE NON SIGNIFICA NULLLAAA NIENTE NADA ZERO uff...

Ciaoooo

--
McRae(26,200,150 su 2 ruote,RSM)
YFZ R1 Ohlins Racing equipped, Delta HF Integrale 16V driver & lover
ICQ#1355575 VENDO Akrapovic completo per R1 550E tratt.
Quando la strada si fa "dura", il naftone muore, e incomincio io..
MatteoS69
2003-10-22 12:04:07 UTC
Permalink
Post by McRae
Ah.. tanto per rispondere a "master", un motore da F1 ha meno coppia di un
BMW 330... quindi... è menoi sportivo! Ma ROTFL!
LA COPPIA DI PER SE NON SIGNIFICA NULLLAAA NIENTE NADA ZERO uff...
come no? 40kgm di coppia significano che nonostante la trazione dalla
parte giusta, nonostante uno dei migliori telai dell'universo,
nonostante delle ottime sospensioni e gomme ottime...
la naftona con la girella non ha la stessa usabilita' sui fondi scivolosi
di una M5 che ha il doppio dei CV a causa dell'erogazione del turbo
e dell'eccesso di coppia ai bassi regimi....

sull'asciutto si corre anche con le carriole sui cuscinetti a sfere..
sul bagnato l'erogazione del motore e' fondamentale, altrimenti sono
buoni tutti a fare dei turbo benzina 2000cc da 400cv... bisogna vedere
se poi si possono guidare o se sono loro che guidano te :):):)

la piccolissima differenza e' che tutta questa coppia non ce l'ha un
benzina da 400cv ma un naftone da 200 :)
Post by McRae
Ciaoooo
--
McRae(26,200,150 su 2 ruote,RSM)
ciao

--
Matteo S60 (29,200,LI) divanoletto driver.
Volvo S60 2,4T optima in vendita (17.500 euro richiesti)
trattative in email (togli lo ziocantante per rispondere)
VOGLIO LA RX-7 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
McRae
2003-10-22 12:09:47 UTC
Permalink
Post by MatteoS69
come no? 40kgm di coppia significano che nonostante la trazione dalla
parte giusta, nonostante uno dei migliori telai dell'universo,
nonostante delle ottime sospensioni e gomme ottime...
la naftona con la girella non ha la stessa usabilita' sui fondi scivolosi
di una M5 che ha il doppio dei CV a causa dell'erogazione del turbo
e dell'eccesso di coppia ai bassi regimi....
Cara... ti offro la tennent's quando passi di qua! :P
Tra l'altro se fosse un mercoledì il locale pullula di giovani donzelle
stanche dei soliti uomini nostrani... :)))

Ciaoooooooo

--
McRae(26,200,150 su 2 ruote,RSM)
YFZ R1 Ohlins Racing equipped, Delta HF Integrale 16V driver & lover
ICQ#1355575 VENDO Akrapovic completo per R1 550E tratt.
Quando la strada si fa "dura", il naftone muore, e incomincio io..
MatteoS69
2003-10-22 12:56:55 UTC
Permalink
Post by McRae
Post by MatteoS69
come no? 40kgm di coppia significano che nonostante la trazione dalla
parte giusta, nonostante uno dei migliori telai dell'universo,
nonostante delle ottime sospensioni e gomme ottime...
la naftona con la girella non ha la stessa usabilita' sui fondi scivolosi
di una M5 che ha il doppio dei CV a causa dell'erogazione del turbo
e dell'eccesso di coppia ai bassi regimi....
Cara... ti offro la tennent's quando passi di qua! :P
Tra l'altro se fosse un mercoledì il locale pullula di giovani donzelle
stanche dei soliti uomini nostrani... :)))
:-P:-P:-P visto che il mecca che cura le RX-7 e' a imola credo che
ci potremmo vedere sovente :)
Post by McRae
Ciaoooooooo
--
McRae(26,200,150 su 2 ruote,RSM)
ciao

--
Matteo S60 (29,200,LI) divanoletto driver.
Volvo S60 2,4T optima in vendita (17.500 euro richiesti)
trattative in email (togli lo ziocantante per rispondere)
VOGLIO LA RX-7 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
deimos
2003-10-22 12:23:37 UTC
Permalink
Post by MatteoS69
sull'asciutto si corre anche con le carriole sui cuscinetti a sfere..
Sei di Manfredonia?
--
Ciao
Deimos
MatteoS69
2003-10-22 12:57:44 UTC
Permalink
Post by deimos
Post by MatteoS69
sull'asciutto si corre anche con le carriole sui cuscinetti a sfere..
Sei di Manfredonia?
????

credo che da bambini chiunque avesse una discesa abbastanza ripida e lunga
abbia fatto le corse sulle carriole con i cuscinetti... o no? :\
Post by deimos
--
Ciao
Deimos
ciao

--
Matteo S60 (29,200,LI) divanoletto driver.
Volvo S60 2,4T optima in vendita (17.500 euro richiesti)
trattative in email (togli lo ziocantante per rispondere)
VOGLIO LA RX-7 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
deimos
2003-10-22 12:59:32 UTC
Permalink
Post by MatteoS69
Post by deimos
Post by MatteoS69
sull'asciutto si corre anche con le carriole sui cuscinetti a sfere..
Sei di Manfredonia?
????
credo che da bambini chiunque avesse una discesa abbastanza ripida e
lunga abbia fatto le corse sulle carriole con i cuscinetti... o no? :\
Certo, ma noi in quel di Manfredonia le chiamavamo proprio così, per cui
avevo dedotto che anche tu fossi di li.
--
Ciao
Deimos
Sibok
2003-10-22 12:36:16 UTC
Permalink
Post by McRae
Tendenzialmente un aspirato sportivo ha potenze specifiche ALMENO attorno al
65-70 CV/litro, un turbo ALMENO 100cv/l.
Ci siamo quasi :P Il 2 litri td di BMW ha 75cv/litro :PP
--
Sibok (25, 150, NA) 2660 Seti WU dO O (||||)°(||||) O Ob
http://attivissimo.homelinux.net/me/motivi_italia_uk.htm
Hiryuu
2003-10-22 13:04:58 UTC
Permalink
Post by Sibok
Ci siamo quasi :P Il 2 litri td di BMW ha 75cv/litro :PP
Alla faccia del quasi, manca il 25%.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Sibok
2003-10-22 13:20:54 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Alla faccia del quasi, manca il 25%.
In compenso ci sono due faccine! :PP
--
Sibok (25, 150, NA) 2660 Seti WU dO O (||||)°(||||) O Ob
http://attivissimo.homelinux.net/me/motivi_italia_uk.htm
gallo
2003-10-22 11:28:04 UTC
Permalink
Post by Master
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi
d'inferiorità. Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai
motori a benzina (in linea generale).
TROLL (che bello per una volta dirlo di un altro e non leggerlo riferito a
me!!!!)
8tto
2003-10-22 11:50:59 UTC
Permalink
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
Secondo me sbagli. Sacrosanto che il motore diesel è globalmente più
adatto nel 95% dei casi. Ma il restante 5% è proprio l'uso sportivo.
Nell'uso sportivo il motore diesel è inadatto. Innanzitutto il
rapporto peso/potenza è sfavorevole. Usando il cambio, del fatto che
la coppia sia in basso te ne puoi fregare altamente. La mancanza di
allungo crea enormi problemi nella guida sportiva: nelle curve è
meglio, per non turbare l'assetto, non cambiare marcia.
Dove con un benzina te la cavi finendo la curva in fuorigiri, spesso
nel diesel sei costretto a cambiare perchè il motore fa "muro".
--
8tto (32,175,MI)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
Hiryuu
2003-10-22 12:14:18 UTC
Permalink
Post by 8tto
Secondo me sbagli. Sacrosanto che il motore diesel è globalmente più
adatto nel 95% dei casi. Ma il restante 5% è proprio l'uso sportivo.
Direi che sono sostanzialmente d'accordo.
Post by 8tto
Dove con un benzina te la cavi finendo la curva in fuorigiri, spesso
nel diesel sei costretto a cambiare perchè il motore fa "muro".
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Ray
2003-10-22 12:13:01 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
...... soprattutto in salita.......
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
Hiryuu
2003-10-22 12:25:54 UTC
Permalink
Post by Ray
...... soprattutto in salita.......
Beh, certo, in salita; in discesa conta soprattutto il manico.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Ray
2003-10-22 12:27:30 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Beh, certo, in salita; in discesa conta soprattutto il manico.
eeehh,quanto e' vero...
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
Paolo Cossettini
2003-10-22 12:14:41 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
quoto e sottoscrivo

:-)

--

Paolo Cossettini (VE-BO, 28, troppi per chiunque)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
HFil
2003-10-22 12:25:57 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
Post by Hiryuu
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
quoto e sottoscrivo
mmm.. io non troppo nel senso che quest'estate mi sono fatto di notte i
bei curvoni della SA-RC allegramente con la 147 1.9 jtd: ottma auto,
incollata per terra e che si porta dive uno vuole e con piacere di guida
in questi curvoni a livello della mia Gamma: beh... tutto bene finche
avevevo una guida allegra con 5a dentro sostanzialmente senza usare il
cambio, poi sd un certo punto mi sono lasciato prendere la mano e ho
iniziato ad andare piu forte e arrivando in curva anche scalando un paio
di marce come avrei fatto con la mia a benzina: morale: una tristezza
immane, non c'è corsa, l'auto si pianatava i li' e.... poi e poi... e
poi... niente rimaneva li', il motore non ti portava fuori e non c'era la
sensazione per nulla di avere un'auto sportiva come motore, al contrario
invece dell'auto che si comportava benissimo.
Ora io non conosco bene i diesel piu grossi magari 6 o piu cilindri ma la
sensaazione di un motore sportivo per me con i diesel manca o non è
completa se si vuole guidare veramente sportivo, inoltre sono molto
incuriosito quando per enfatizzare l'uso piu sportivo di auto diesel oggi
leggo "cambio a 6 marcie ravvicinate": ma che cakkio di guida sportiva puo
mai avere un motore a cui gia di suo ha poca corsa se poi gli fai le
marcie ancor piu corte?

ciao
HFil
Paolo Cossettini
2003-10-22 12:38:55 UTC
Permalink
Post by HFil
mmm.. io non troppo nel senso che quest'estate mi sono fatto di notte
i bei curvoni della SA-RC allegramente con la 147 1.9 jtd: ottma auto,
incollata per terra e che si porta dive uno vuole e con piacere di
guida in questi curvoni a livello della mia Gamma: beh... tutto bene
finche avevevo una guida allegra con 5a dentro sostanzialmente senza
usare il cambio, poi sd un certo punto mi sono lasciato prendere la
mano e ho iniziato ad andare piu forte e arrivando in curva anche
morale: una tristezza immane, non c'è corsa, l'auto si pianatava i
li' e.... poi e poi... e poi... niente rimaneva li', il motore non ti
portava fuori e non c'era la sensazione per nulla di avere un'auto
sportiva come motore, al contrario invece dell'auto che si comportava
benissimo.
Hiryuu diceva che i TD moderni danno filo da torcere anche a qualche benzina
sportivo; immagino che tu abbia guidato una 147 JTD 115cv e non la più
recente multijet, che mi dicono avere un buon allungo, oltre alla notevole
coppia dei commonrail odierni, Credo che il tuo giudizio sarebbe stato
diverso. Personalmente credo di avere una buona esperienza a livello di TD,
a partire dalla prima Marea W.E. TD100 a precamera, per passare alla JTD e
contemporaneamente alla A6 TDI, per poi passare alle attuali A2 e A4; ho
potuto avvertire nettamente il "salto" generazionale tra le 2 Marea, con la
seconda che aveva un motore molto più rapido nel salire di giri e una curva
di coppia molto più piatta, che garantiva uan notevole fluidità di marcia.
Passato alla A6 (automatica) ho avuto solo piacevoli sorprese: grazie alla
coppia non era (è) necessario scalare marce col KD per sorpassare e
soprattutto nella guida in montagna. Vibrazioni a parte il 3L TDI della A2
mi ha sempre molto impressionato: sale rapidissimo di giri e su un corpo
vettura leggero non esagero se dico che fa miracoli :-).
Post by HFil
Ora io non conosco bene i diesel piu grossi magari 6 o piu cilindri
ma la sensaazione di un motore sportivo per me con i diesel manca o
non è completa se si vuole guidare veramente sportivo, inoltre sono
molto incuriosito quando per enfatizzare l'uso piu sportivo di auto
diesel oggi leggo "cambio a 6 marcie ravvicinate": ma che cakkio di
guida sportiva puo mai avere un motore a cui gia di suo ha poca corsa
se poi gli fai le marcie ancor piu corte?
personalemnte io preferisco i diesel solo con cambio automatico, anche per
evitare equivoci....

;-)

--

Paolo Cossettini (VE-BO, 28, troppi per chiunque)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
HFil
2003-10-22 12:46:43 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
di coppia molto più piatta, che garantiva uan notevole fluidità di marcia.
Passato alla A6 (automatica) ho avuto solo piacevoli sorprese: grazie alla
coppia non era (è) necessario scalare marce col KD per sorpassare e
soprattutto nella guida in montagna. Vibrazioni a parte il 3L TDI della A2
ok, sia chiaro che un salto sotto questo aspetto c'è eccome, la stessa jtd che
ho guidato (il ritorno l'ho fatto sulla Golf tdi100) aveva di motore comunque
prestazioni molto valide ma cio non toglie che non mi danno la sensazione di
essere auto che "guidi fuori da una curva" per il suo motore, che di fatto non
puoi tirare e dosare come (forse io) sono abituato, e non solo con auto
"vecchio stampo", vedi la Fulvia, il Duetto, o la Gamma, ma anche la stessa
Slk, la stessa Golf GTi cat che avevo prima o la vecchia Bmw 318....
Post by Paolo Cossettini
personalemnte io preferisco i diesel solo con cambio automatico, anche per
evitare equivoci....
... ecco... credo che su questo siamo d'accordo... mentre mai lo vorrei sulle
auto a benza..
:-)
ciao
HFil
Paolo Cossettini
2003-10-22 13:03:49 UTC
Permalink
Post by HFil
ok, sia chiaro che un salto sotto questo aspetto c'è eccome, la
stessa jtd che ho guidato (il ritorno l'ho fatto sulla Golf tdi100)
aveva di motore comunque prestazioni molto valide ma cio non toglie
che non mi danno la sensazione di essere auto che "guidi fuori da una
curva" per il suo motore,
questo è indubbio: per quanto sportivo (o meglio, tarato in senso sportivo)
possa essere un diesel moderno non lo sarà mai tanto quanto un benzina di
pari categoria; io però mi riferisco a situazioni di guida non prettamente
sportive, ma che mettano in risalto altre caratteristiche dei motori, quali
la fluidità, la rotondità e la capacità di ripresa a basso/medio numero di
giri e a medie velocità (le situazioni mediamente più frequenti)
Post by HFil
che di fatto non puoi tirare e dosare come
(forse io) sono abituato, e non solo con auto "vecchio stampo", vedi
la Fulvia, il Duetto, o la Gamma, ma anche la stessa Slk, la stessa
Golf GTi cat che avevo prima o la vecchia Bmw 318....
sono d'accordo
Post by HFil
Post by Paolo Cossettini
personalemnte io preferisco i diesel solo con cambio automatico,
anche per evitare equivoci....
... ecco... credo che su questo siamo d'accordo... mentre mai lo
vorrei sulle auto a benza..
:-)
anche qui dipende dal tipo di auto imho: su una grossa ammiraglia
plurifrazionata il manuale è inutile (immagina lo sforzo per la frizione);
su alcune medie dotate di motori polmonici l'automatico è imho auspicabile
per ovviare alle caratteristiche da bradipo; ecc. ecc...

:-)


--

Paolo Cossettini (VE-BO, 28, troppi per chiunque)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
Sibok
2003-10-22 12:39:27 UTC
Permalink
Post by HFil
leggo "cambio a 6 marcie ravvicinate": ma che cakkio di guida sportiva puo
mai avere un motore a cui gia di suo ha poca corsa se poi gli fai le
marcie ancor piu corte?
Magari ha la sesta marcia "di riposo" che a me sarebbe utilissima...
--
Sibok (25, 150, NA) 2660 Seti WU dO O (||||)°(||||) O Ob
http://attivissimo.homelinux.net/me/motivi_italia_uk.htm
deimos
2003-10-22 12:27:40 UTC
Permalink
Post by Paolo Cossettini
Post by Hiryuu
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
quoto e sottoscrivo
:-)
Sempre perchè e un TURBO Diesel, rispetto ad un ASPIRATO a benzina.
--
Ciao
Deimos
Paolo Cossettini
2003-10-22 12:40:37 UTC
Permalink
Post by deimos
Sempre perchè e un TURBO Diesel, rispetto ad un ASPIRATO a benzina.
vabbè è sempre la solita menata: strutturalmente un diesel senza turbo non
può garantire le stesse prestazioni di un pari cilindrata benzina.
Io però non ci vedo nulla di male; anzi.

:-)


--

Paolo Cossettini (VE-BO, 28, troppi per chiunque)
1x Alfa Romeo; 2x Audi; 1x Fiat
www.cossettini.it ---------> Duetto Site!
Hiryuu
2003-10-22 12:44:35 UTC
Permalink
Post by deimos
Sempre perchè e un TURBO Diesel, rispetto ad un ASPIRATO a benzina.
No. Anzi, un turbo benzina è ancora più vuoto a bassi regimi, rispetto
all'aspirato, perchè il rapporto di compressione è più basso. Al
limite un buon concorrente potrebbe essere un motore di grossa
cubatura abbastanza poco frazionato e a due valvole per cilindro,
motore che, guarda caso, condividerebbe con un diesel regimi di
rotazione non troppo elevati.

Ma ripeto, parlando di tornanti si tratta di una situazione limite;
già sul misto stretto il discorso cambia.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
ROTFL
2003-10-22 12:50:11 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
No. Anzi, un turbo benzina è ancora più vuoto a bassi regimi, rispetto
all'aspirato, perchè il rapporto di compressione è più basso. Al
Mah, dipende da che cosa intendi per bassi regimi, se intendi 1300 giri
si', hai ragione. Ma un buon turbo a bassa pressione come il mio (Audi
1,8T) oppure, su livelli piu' alti, il 2,4T della VOlvo di Matteo, tira
assai bene fin da 2000 giri scarsi. Io li chiamo bassi regimi - anche
perche' poi il motore allunga bene fino ai 6000, rendendosi nel
complesso parecchio piu' piacevole e guidabile - imho - di un piccolo TD
molto pompato di parei potenza.

Ciao,

ROTFL
MatteoS69
2003-10-22 13:34:50 UTC
Permalink
Post by ROTFL
Post by Hiryuu
No. Anzi, un turbo benzina è ancora più vuoto a bassi regimi, rispetto
all'aspirato, perchè il rapporto di compressione è più basso. Al
Mah, dipende da che cosa intendi per bassi regimi, se intendi 1300 giri
si', hai ragione. Ma un buon turbo a bassa pressione come il mio (Audi
1,8T) oppure, su livelli piu' alti, il 2,4T della VOlvo di Matteo, tira
assai bene fin da 2000 giri scarsi.
confermo per il buon tiro dai 2000 giri scarsi... :)
che corrispondono grosso modo ai 35km/h in seconda... quanto ti basta
per tirare la seconda a canna fino a 100 (anche se conviene cambiare
prima causa limitatore di coppia) nei tornanti evitando di usare la prima.
Post by ROTFL
Io li chiamo bassi regimi - anche
perche' poi il motore allunga bene fino ai 6000,
fino ai 6700 nelle prime 3 marce, in 4a conviene cambiare attorno ai 6300
e in quinta non ci si arriva :'(
Post by ROTFL
rendendosi nel
complesso parecchio piu' piacevole e guidabile - imho - di un piccolo TD
molto pompato di parei potenza.
ovvio... il mio e' un polmone da neanche 80CV litro (200cv su 2400cc)
il grosso vantaggio e' che ha l'erogazione fluida di un 3000 poco pompato
2 valvole per cilindro ma tira fino a quasi 7000... cosa che la maggioranza
dei 3000 sportiveggianti non fanno.

ovvio che prendendo il motore della R che con la stessa (piu' o meno)
cubatura
eroga 300CV sotto i 2500 giri... e' morto e sopra i 6000 trova di nuovo un
muro..
per questo hanno messo un cambio a 6 marce.
Post by ROTFL
Ciao,
ROTFL
ciao

--
Matteo S60 (29,200,LI) divanoletto driver.
Volvo S60 2,4T optima in vendita (17.500 euro richiesti)
trattative in email (togli lo ziocantante per rispondere)
VOGLIO LA RX-7 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Dr. Pianale
2003-10-22 12:26:41 UTC
Permalink
Ciao "Hiryuu"
Post by Hiryuu
La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
No, qui il discorso non mi torna....

Tu parli di "BASSISSIMI"....per me "BASSISSIMI" è quello che sta sotto i
1000 al massimo 1500 giri.

Ecco.....è proprio nei regimi "BASSISSIMI" che il diesel da il PEGGIO di
se..... (vibra e non va)

Io non so se è colpa del Ciclo Diesel, più probabilmente della Girella, ma
qui nessuno ha mai provato a vedere che cosa succede (nulla!) se si "mette
giù" con un diesel sotto i 1500?

Rifate la stessa prova con la più cessosa delle benzina aspirate e vedrete
che differenza....

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Quando un uomo con la TurboNafta incontra un uomo con il TurboBenza,
l'uomo con la TurboNafta è un uomo sverniciato.
Ray
2003-10-22 12:25:42 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Ecco.....è proprio nei regimi "BASSISSIMI" che il diesel da il PEGGIO di
se..... (vibra e non va)
scali,schiacci,e la fata turbina ti spinge che e' una bellezza.... un
benzina turbo anche,un aspirato in salita patisce di piu'... tutto
qui,senzadire che uno e' meglio,l'altro e' peggio....
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
Dr. Pianale
2003-10-22 12:41:25 UTC
Permalink
Ciao "Ray"
Post by Ray
scali,schiacci,e la fata turbina ti spinge che e' una bellezza....
ROTFL.....

Scusami ...... ma mi sembra di sentire parlare di un VTEC... non di un
diesel.... (o meglio di quello che si inculca nella testa sulla inutilità di
usare il cambio nei diesel)

SCALARE e SCHIACCIARE.....incredibbbbbile! :-PPPPPP

Se cominciamo a ragionare che E' NECESSARIO SCALARE crolla tutto il 'piacere
del diesel'..... o no?

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Quando un uomo con la TurboNafta incontra un uomo con il TurboBenza,
l'uomo con la TurboNafta è un uomo sverniciato.
Ray
2003-10-22 12:52:12 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Se cominciamo a ragionare che E' NECESSARIO SCALARE crolla tutto il 'piacere
del diesel'..... o no?
parlavo della guida in salita... cioe',qua si dice che un benzina lo tieni
su di giri scalando e zac,all'uscita dal tornante hai la macchina che
spinge... verissimo...

mentre il diesel all'uscita dal tornante non e' in coppia e non va,"il
motore fa muro" perche' sei sotto i fatidici 1°900 giri in cui scatta la
turbina...

allora dico: ma perche',uno che guida un TDI non puo' scalare e ritrovarsi
col motore gia pronto per tirare dopo il fatidico tornante??
tutto qui.... : - )
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
Dr. Pianale
2003-10-22 13:15:20 UTC
Permalink
Ciao "Ray"
Post by Ray
mentre il diesel all'uscita dal tornante non e' in coppia e non va,"il
motore fa muro" perche' sei sotto i fatidici 1°900 giri in cui scatta la
turbina...
allora dico: ma perche',uno che guida un TDI non puo' scalare e ritrovarsi
col motore gia pronto per tirare dopo il fatidico tornante??
tutto qui.... : - )
Guarda che TU stai dicendo una cosa giustissima!

Qui chi 'sbaglia' è chi continua imperterrito a far credere alla gente che
Diesel "è piacere" perche diminusce l'uso del cambio.

Lo dicevo in passato....se cominciamo a fare prove di ripresa REALISTICHE
usando il cambio nel più modo corretto per ottenre la migliore prestazione
SALTA completamente la superiorità dei diesel e si ottengono prestazioni
similari.

Anzi, è chiaro che se io scalo sulla mia 318ti, mentre la 320td fa la stessa
ripresa in V con la marcia fissa, gli porto via persino le portiere... altro
che vernice.

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Quando un uomo con la TurboNafta incontra un uomo con il TurboBenza,
l'uomo con la TurboNafta è un uomo sverniciato.
Ray
2003-10-22 13:15:34 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Guarda che TU stai dicendo una cosa giustissima!
Miiiiiii,che onore! : - )))
Post by Dr. Pianale
Qui chi 'sbaglia' è chi continua imperterrito a far credere alla gente che
Diesel "è piacere" perche diminusce l'uso del cambio.
beh,non posso che concordare con te!
Post by Dr. Pianale
Anzi, è chiaro che se io scalo sulla mia 318ti, mentre la 320td fa la stessa
ripresa in V con la marcia fissa, gli porto via persino le portiere... altro
che vernice.
claro.... non ci piove!
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
Hiryuu
2003-10-22 13:43:59 UTC
Permalink
Post by Ray
Post by Ray
allora dico: ma perche',uno che guida un TDI non puo' scalare e
ritrovarsi
Post by Ray
col motore gia pronto per tirare dopo il fatidico tornante??
tutto qui.... : - )
Guarda che TU stai dicendo una cosa giustissima!
Qui chi 'sbaglia' è chi continua imperterrito a far credere alla gente che
Diesel "è piacere" perche diminusce l'uso del cambio.
Situazione reale:

Benzina: si avvicina il tornante. freno restando un po' sull'interno,
faccio partire la coda con la tecnica che più mi aggrada (io sono un
fermone e uso il freno a mano), controsterzo con punta-tacco, mollo la
frizione e filo via, pattinamento delle ruote permettendo (ok,
scusatemi tutti, io guido una TA potente e quindi è una situazione che
patisco).

Diesel: Si avvicina il tornante. Resto all'esterno col cambio in
seconda, freno fin dentro la curva, punto la corda, affondo
l'acceleratore. In seconda il motore è già in coppia, faccio il
tornante senza una sbavatura ed esco dalla curva guidando pulito.

Facciamo l'inverso. Con il benzina sono sottocoppia e mi trovo a
spingere sul volante, col diesel imballo il motore che, in prima, non
ha più niente da dare.

Nel primo caso me la spasso molto, nel secondo guido pulito e
probabilmente sono più redditizio.

Quello che tu ti ostini a non capire è che non esiste una superiorità
assoluta di un motore rispetto a un altro: tutto dipende dal percorso
e dallo stile di guida. Ci saranno sempre dei brevi tratti in cui il
mezzo X è superiore al mezzo Y.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Ray
2003-10-22 13:45:00 UTC
Permalink
"Hiryuu" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio >

Quello che tu ti ostini a non capire è che non esiste una superiorità
Post by Hiryuu
assoluta di un motore rispetto a un altro: tutto dipende dal percorso
e dallo stile di guida. Ci saranno sempre dei brevi tratti in cui il
mezzo X è superiore al mezzo Y.
non capisco se ti riferiscia me o al doctor... cmq io condivido cio' che
dici....
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
Dr. Pianale
2003-10-22 13:56:59 UTC
Permalink
Ciao e "Ray" e "Hiryuu"
Post by Hiryuu
Quello che tu ti ostini a non capire è che non esiste una superiorità
Post by Hiryuu
assoluta di un motore rispetto a un altro: tutto dipende dal percorso
e dallo stile di guida. Ci saranno sempre dei brevi tratti in cui il
mezzo X è superiore al mezzo Y.
non capisco se ti riferiscia me o al doctor... cmq io condivido cio' che
dici....
Condivido pure io....quello che volgio dire è che NON è quello che leggi
sulla stampa ne quello che dice Master.

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Quando un uomo con la TurboNafta incontra un uomo con il TurboBenza,
l'uomo con la TurboNafta è un uomo sverniciato.
El Nino
2003-10-22 12:53:14 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Scusami ...... ma mi sembra di sentire parlare di un VTEC... non di un
diesel.... (o meglio di quello che si inculca nella testa sulla inutilità di
usare il cambio nei diesel)
SCALARE e SCHIACCIARE.....incredibbbbbile! :-PPPPPP
Se cominciamo a ragionare che E' NECESSARIO SCALARE crolla tutto il 'piacere
del diesel'..... o no?
Ma il tiddiai è il tiddiai, non lo sapevi? :-P

P.S: Cristiano, hai visto il TD Honda? Ha le valvole a fasatura variabile.


--
El Nino
(19,quelli che servono,TV)
1x BMW; 1x Alfa Romeo
"Without a doubt, a BMW is a top-class automobile"
Kiko
2003-10-22 12:30:16 UTC
Permalink
Il Wed, 22 Oct 2003 14:26:41 +0200, in it.discussioni.auto "Dr.
Post by Dr. Pianale
Io non so se è colpa del Ciclo Diesel, più probabilmente della Girella, ma
qui nessuno ha mai provato a vedere che cosa succede (nulla!) se si "mette
giù" con un diesel sotto i 1500?
Guarda io ho avuto un diesel e confermo. Pur essendo dotato di 130
cavalli a quei regimi è MORTO. Cmq anche se lo tieni in coppia massima
200 giri pronto a schiacciare IMHO non stai dietro a un motore
sportivo a benzina....
Post by Dr. Pianale
Rifate la stessa prova con la più cessosa delle benzina aspirate e vedrete
che differenza....
Pienamente daccordo.
Post by Dr. Pianale
Ciao
Kiko (***@tin.it)
Honda Civic Type R #3541
30,200,PC
Kiko
2003-10-22 12:31:26 UTC
Permalink
Post by Kiko
Guarda io ho avuto un diesel e confermo. Pur essendo dotato di 130
cavalli a quei regimi è MORTO. Cmq anche se lo tieni in coppia massima
200 giri
2000 giri , pardon
Hiryuu
2003-10-22 12:52:27 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Tu parli di "BASSISSIMI"....per me "BASSISSIMI" è quello che sta sotto i
1000 al massimo 1500 giri.
Per me bassissimi è quando ti viene da spingere il volante. Nel caso
della 406 coupè, la soglia è 3000 giri. Non che sotto sia ferma,
semplicemente si sente che non sta dando il dovuto.
In un tornante stretto o butto dentro la prima o sono sotto quella
soglia. Un TD parte almeno mille giri prima: per quanto io abbia
allungo, se ha suppergiù la mia potenza e il percorso è tipo lo
Stelvio (tornante - breve allungo - tornante), o lo riprendo di freni
o non lo riprendo affatto.
Post by Dr. Pianale
Io non so se è colpa del Ciclo Diesel, più probabilmente della Girella, ma
qui nessuno ha mai provato a vedere che cosa succede (nulla!) se si "mette
giù" con un diesel sotto i 1500?
Rifate la stessa prova con la più cessosa delle benzina aspirate e vedrete
che differenza....
Ripeto, parlo di tornanti, non di ripresa in quinta su un rettilineo.
Prova a farlo in seconda e in salita, e sappimi dire.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Dr. Pianale
2003-10-22 13:07:00 UTC
Permalink
Ciao "Hiryuu"
Post by Hiryuu
Ripeto, parlo di tornanti, non di ripresa in quinta su un rettilineo.
Prova a farlo in seconda e in salita, e sappimi dire.
Ma scusa...I, II, III, IV, V.....

Tu parli di ripresa 'in assoluto'...io parlo di ripresa 'in particolare' da
BASSISSIMI REGIMI

A parità di regime il diesel va meno.... sotto i 1500... è un dato di fatto.

In tutti e due i casi se sei sotto coppia si scala.... con la differenza che
se scali con un benzina hai 'n' giri utili, con il diesel 'n-x'.

Ricapitoliamo...se si guida come il 'monco' del braccio destro, se non hai
la sfiga di andare 'sotto-turbina', il TURBOdiesel salta via qualsiasi
ASPIRATObenzina.

Ma a parità di scalate che differenza c'è?

E' qui che non capisco....che il discorso si impunta e non ci sono
apprezzabili differenze IMHO per cui uno è meglio dell'altro.

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO III d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Per la 'propaganda' pro-nafta l'italiano medio ha la macchina costantemente
carica, in salita, il clima acceso, la paresi al braccio destro ed è sempre
in sorpasso dello sfigato benzinaro che arranca.
Hiryuu
2003-10-22 13:17:51 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Tu parli di ripresa 'in assoluto'...io parlo di ripresa 'in particolare' da
BASSISSIMI REGIMI
CF, io ne faccio una situazione di guida reale, non di rilievi
strumentali. La mia opinione è che certi TD, su un percorso come
quello descritto, sarebbero tranquillamente in grado di andarmi via, o
quantomeno di non farsi passare.

Se poi parliamo di sensazioni di guida, gradevolezza del motore,
fluiità di marcia eccetera, sono d'accordissimo con te. Sai quanto
spesso, nei misti, lascio il cambio in terza o quarta e mi godo
l'elasticità del V6 come se avessi il cambio automatico? In terza, per
esempio, posso fare da 30kmh (forse anche meno) a più di 170. Però non
lo considererei certo guidare sportivo.
Post by Dr. Pianale
In tutti e due i casi se sei sotto coppia si scala.... con la differenza che
se scali con un benzina hai 'n' giri utili, con il diesel 'n-x'.
Ma è ben quello che dico! Sui tornanti, con un benzina, in seconda sei
sottocoppia e dovresti scalare in prima. Con un TD in seconda puoi
essere in coppia e non dover scalare. Questo si può tradurre in un
vantaggio in tempi se guidi sportivo, e in maggiore comfort se guidi
in relax.

Fermo restando che è una situazione molto particolare, che dipende dai
rapporti, ecc ecc. Però con le vetture che ho guidato io più o meno si
presenta questa situazione.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Elfer
2003-10-22 14:19:51 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Tu parli di ripresa 'in assoluto'...io parlo di ripresa 'in particolare' da
BASSISSIMI REGIMI
No, qui parlavamo di uscire dai tornanti in modo sportivo.
Post by Dr. Pianale
In tutti e due i casi se sei sotto coppia si scala.... con la differenza che
se scali con un benzina hai 'n' giri utili, con il diesel 'n-x'.
Ma com'e' che ancora non ti e' chiaro che questa storia dei pochi giri
utili ha attinenza con la guida TANTO QUANTO dire che siccome ho 40kgm
svernicio pure le F1? I giri utili vanno sempre visti SUL TOTALE dei
giri disponibili, per cui se ho 'soli' 2500 giri utili da 1800 a 4300
giri un motore da 8000 giri per essere ugualmente sfruttabili ne deve
avere il doppio, 5000, cioe' stare in coppia da 3000 a 8000 (mi viene
in mente solo l'S54 dell'M3, che faccia cosi')... ma e' cosi' semplice
da capire, perche' ogni volta risalta fuori questo discorso? Poi ti
lamenti, ripeto, di quelli per i quali conta solo la coppia: fai il
loro stesso errore, non consideri i rapporti del cambio.

Qui mi sembra che il discorso sia finito come al solito, c'e' chi dice
che il diesel va di piu' 'perche' e' diesel', chi che il benzina va di
piu' 'perche' e' benzina'. Il solito flame con 'naftari' da una parte
e 'benzinari' dall'altra, obiettivita' media prossima allo zero.
Analisi serie, ne ho viste pochine, su tutte ho apprezzato quella di
Hiryuu - che guardacaso guida auto a benzina (come me, peraltro: la
maggior parte delle auto che guido e che apprezzo sono a benzina),
pero' magari il prosciutto davanti agli occhi non l'ha.

Elfer

Pippo S. (Kenny Morgan)
2003-10-22 13:00:54 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Io non so se è colpa del Ciclo Diesel, più probabilmente della Girella, ma
qui nessuno ha mai provato a vedere che cosa succede (nulla!) se si "mette
giù" con un diesel sotto i 1500?
non va una sega fino a 1800-2000 giri
Post by Dr. Pianale
Rifate la stessa prova con la più cessosa delle benzina aspirate e vedrete
che differenza....
il benzina aspirato ha una curva di coppia sostanzialmente piatta,
mentre il turbodiesel ha la coppia concentrata attorno ai 2000 giri,
cosa ben nota.

C'è da dire che il 1500 Renault ha una curva di coppia relativamente
piatta e abbastanza distribuita (ovviamente in confronto agli altri
diesel), e fa notare la coppia "concentrata" a 2000 giri solo ad
accelleratore spalancato, mantenendo peraltro un allungo accettabile
anche a 4000-4500 giri, mentre guidando con un filo di gas
l'erogazione si mantiene abbastanza progressiva.

Ho guidato anche un TDI 1.4 Vag e posso dire che questo motore inizia
a spingere solo quasi 2000 giri (sia a tavoletta, sia con un filo di
gas) e sopra ai 3000 giri la spinta è già calata, e di parecchio.
--
Pippo S. (Kenny Morgan) / /\
(23, 82 e 78, PO) / /\ \
\ \/ /
Clio 1.4 Ice '96 & 1.5 dCi Reebok '02 \/ /
Rostro
2003-10-22 13:26:55 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
ma
qui nessuno ha mai provato a vedere che cosa succede (nulla!) se si "mette
giù" con un diesel sotto i 1500?
Rifate la stessa prova con la più cessosa delle benzina aspirate e vedrete
che differenza....
Ma spero che nessuno qui sia cosi' fesso da fare questa prova!! Ma chi
cavolo potrebbe mai mettere "tutto giu'" sotto i 1500 giri???

Provate poi a farlo su un'auto come quelle su cui ho imparato a guidare io,
che NON aveva la centralina, e magari senza scalare... e vediamo un poco che
succede !!!
Post by Dr. Pianale
Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°
Rostro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
MatteoS69
2003-10-22 13:34:51 UTC
Permalink
Post by Rostro
Provate poi a farlo su un'auto come quelle su cui ho imparato a guidare io,
che NON aveva la centralina, e magari senza scalare... e vediamo un poco che
succede !!!
semplice... la ingolfi e si spenge... e nel frattempo giusto per gradire
strappi i supporti del motore.
Post by Rostro
Rostro
ciao

--
Matteo S60 (29,200,LI) divanoletto driver.
Volvo S60 2,4T optima in vendita (17.500 euro richiesti)
trattative in email (togli lo ziocantante per rispondere)
VOGLIO LA RX-7 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Dr. Pianale
2003-10-22 13:48:41 UTC
Permalink
Ciao "Rostro"
Post by Rostro
Ma spero che nessuno qui sia cosi' fesso da fare questa prova!! Ma chi
cavolo potrebbe mai mettere "tutto giu'" sotto i 1500 giri???
Ehmmmm, lo fanno TUTTE le riviste del settore TUTTI i mesi quando provano la
RIPRESA da 'x' Km in V o in VI.....

Strombazzandone, alcune, la sfilza di secondi che normalmente rifilano le
diesel ai benzina in quella prova....

Un annetto fa avevo fatto un 3D proprio sul fatto che QUESTO tipo di prova
sulla ripresa è assolutamente IRREALE...

IMHO la prova di RIPRESA doverbbe essere il tempo MINIMO (cioè usando il
cambio come in quella di accelerazione) per passare da 'x' a 'y'.

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Quando un uomo con la TurboNafta incontra un uomo con il TurboBenza,
l'uomo con la TurboNafta è un uomo sverniciato.
Hiryuu
2003-10-22 13:56:43 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
IMHO la prova di RIPRESA doverbbe essere il tempo MINIMO (cioè usando il
cambio come in quella di accelerazione) per passare da 'x' a 'y'.
Mi pare futile: i dati sullo 0-100 e sul Km da fermo già ti anno una
buona idea delle capacità dell'auto usando il cambio. Il dato in
ripresa a marcia fissa dà invece un'idea dell'elasticità del motore,
anche se sono d'accordo che dovrebbe essere fatto con buonsenso - non
vedo a cosa serva il 40-120km/h in quinta, ad esempio.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Dr. Pianale
2003-10-22 14:04:16 UTC
Permalink
Ciao "Hiryuu"
Post by Hiryuu
Mi pare futile: i dati sullo 0-100 e sul Km da fermo già ti anno una
buona idea delle capacità dell'auto usando il cambio.
Tempi che 'casualmente' sono sempre molto vicini fra benzina e diesel
corrispondente...

Comunque, se ne era parlato già nel vecchio 3D sull'argomento....con i
motori moderni NON è la stessa cosa estrapolare lo 70/100 nella prova di
accelerazione o vedere quanto ci si impiega a fare la stessa manovra da 70
Km/ora costanti, mettendo giù di colpo...

E' di più, perchè sono sempre più 'telefonati' i comandi
dell'acceleratore.... anzi sarebbe una priova perfetta per capire la
prontezza del motore.
Post by Hiryuu
Il dato in
ripresa a marcia fissa dà invece un'idea dell'elasticità del motore,
anche se sono d'accordo che dovrebbe essere fatto con buonsenso - non
vedo a cosa serva il 40-120km/h in quinta, ad esempio.
A poter dare UNA stella nella voce ripresa ai benzina e a fare la "pioggia
di meteoriti" nella pagella dei diesel....

:-)

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Quando un uomo con la TurboNafta incontra un uomo con il TurboBenza,
l'uomo con la TurboNafta è un uomo sverniciato.
Hiryuu
2003-10-22 14:11:45 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Post by Hiryuu
ripresa a marcia fissa dà invece un'idea dell'elasticità del motore,
anche se sono d'accordo che dovrebbe essere fatto con buonsenso - non
vedo a cosa serva il 40-120km/h in quinta, ad esempio.
A poter dare UNA stella nella voce ripresa ai benzina e a fare la "pioggia
di meteoriti" nella pagella dei diesel....
Va beh, ma se il mondo è fatto di imbecilli che non sono in grado di
interpretare un dato tecnico e tu invece lo sei, rallegrati, no? Non
ti curar di lor, ma guarda e passa :DDD

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Rostro
2003-10-22 13:57:08 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Ehmmmm, lo fanno TUTTE le riviste del settore TUTTI i mesi quando provano la
RIPRESA da 'x' Km in V o in VI.....
Strombazzandone, alcune, la sfilza di secondi che normalmente rifilano le
diesel ai benzina in quella prova....
Un annetto fa avevo fatto un 3D proprio sul fatto che QUESTO tipo di prova
sulla ripresa è assolutamente IRREALE...
Ma guarda cosa mi tocca fare... esprimere (addirittura in pubblico!!!) il
mio totale accordo con il Dr. Pianale... aaahhh. sono cose brutte!!!
Post by Dr. Pianale
IMHO la prova di RIPRESA doverbbe essere il tempo MINIMO (cioè usando il
cambio come in quella di accelerazione) per passare da 'x' a 'y'.
Mi basterebbe una ripresa in quarta da 60 a 120 e una in quinta da 90 a 150.

Ciao!
Post by Dr. Pianale
Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°
Rostro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
MatteoS69
2003-10-22 14:04:12 UTC
Permalink
Post by Rostro
Mi basterebbe una ripresa in quarta da 60 a 120 e una in quinta da 90 a 150.
diciamo che sarebbe ben piu' interessante usare le "ultime" 3 marce per
testare
la ripresa...
ma dal 30% dei giri al 90% dei giri che puo' fare il motore...
dando velocita' al 30% e al 90.. e vedere quanto ci mettono a sgranare
una marcia (ovvio che per l'ultima sarebbe opportuno indicare dove si arriva
dopo 1km.. )

dando magari anche tutti gli intermedi a step di 500 giri.

a questo modo si vedrebbero realmente sia come usare le marce per ottenere
il massimo in termini di accelerazione a seconda di come e' distribuita la
coppia sia come vuole essere guidato un motore o come e' effettivamente
necessario guidare per sfruttarlo.
Post by Rostro
Rostro
ciao

--
Matteo S60 (29,200,LI) divanoletto driver.
Volvo S60 2,4T optima in vendita (17.500 euro richiesti)
trattative in email (togli lo ziocantante per rispondere)
VOGLIO LA RX-7 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
Dr. Pianale
2003-10-22 14:10:13 UTC
Permalink
Ciao "MatteoS69"
Post by MatteoS69
a questo modo si vedrebbero realmente sia come usare le marce per ottenere
il massimo in termini di accelerazione a seconda di come e' distribuita la
coppia sia come vuole essere guidato un motore o come e' effettivamente
necessario guidare per sfruttarlo.
QUOTO....

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Quando un uomo con la TurboNafta incontra un uomo con il TurboBenza,
l'uomo con la TurboNafta è un uomo sverniciato.
Kiko
2003-10-22 12:26:40 UTC
Permalink
Il Wed, 22 Oct 2003 14:14:18 +0200, in it.discussioni.auto Hiryuu
Post by Hiryuu
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
In un ipotetico percorso ricco di tornanti, secondo me un serio motore
a benzina, se lo sai tenere sempre ad alti regimi può sverniciare
tranquillamente un motore turbodiesel..... tutto IMHO.

Ciao :)

Kiko (***@tin.it)
Honda Civic Type R #3541
30,200,PC
deimos
2003-10-22 12:35:16 UTC
Permalink
Post by Kiko
Il Wed, 22 Oct 2003 14:14:18 +0200, in it.discussioni.auto Hiryuu
Post by Hiryuu
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
In un ipotetico percorso ricco di tornanti, secondo me un serio motore
a benzina, se lo sai tenere sempre ad alti regimi può sverniciare
tranquillamente un motore turbodiesel..... tutto IMHO.
sono della tua stessa opinione, anche perchè un TD è sfruttabile da
1200/1500 giri/min fino ai 4000/4200 giri/min, e sono stato largo. Un buon
benzina lo sfrutti dai 3000 giri/min fino ad oltre i 6000 giri/min.
Per esempio la mia vetusta, antiquata, fuori concorso Alfetta GTV L (130 CV
a carburatori) spinge forte dai 2500 giri/min fino ad oltre 7000 giri/min.
Ergo...................
--
Ciao
Deimos
deimos
2003-10-22 12:26:54 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
Il fatto è che con un TD schiacci l'acceleratore quando sei a 1200 giri/min,
mentre con un benzina lo schiacci quando sei a 4000 giri7min.
Se poi consideri che la potenza del motore è data dalla coppia moltiplicato
peril numero di giri corrispondente non è detto che a parità di condizioni
il TD produca più cavalli di un benzina, anche se la coppia è più che
doppia.
--
Ciao
Deimos
Rostro
2003-10-22 13:31:26 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Tuttavia, in un percorso molto ricco di tornanti, ho il sospetto che
un turbodiesel possa dare del filo da torcere anche ai benzina
sportivi. La capacità di riprendere prontamente dai bassissimi regimi
è davvero impressionante.
Spiace, ma sono in disaccordo totale. Non solo nel misto il maggior peso del
motore si fa sentire in negativo, ma il turbo lag del turbo diesel peggiora
ulteriormente le cose.
Post by Hiryuu
--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Rostro

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hiryuu
2003-10-22 13:50:42 UTC
Permalink
Post by Rostro
Spiace, ma sono in disaccordo totale. Non solo nel misto il maggior peso del
motore si fa sentire in negativo, ma il turbo lag del turbo diesel peggiora
ulteriormente le cose.
Questo potrebbe valere per auto particolarmente leggere, ma sui
carriarmati che si costruiscono oggi? Hmmmmmmmmmmm

Fermo restando che leggero è bello (ho letto il peso della Z3M: 1485kg
per una spider di 4 metri. La cosa mi ha smontato di brutto. Appro: la
tua barchetta e la x1/9 quanto pesano?).

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Rostro
2003-10-22 13:52:26 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Questo potrebbe valere per auto particolarmente leggere, ma sui
carriarmati che si costruiscono oggi? Hmmmmmmmmmmm
Prova la 147 1.6 120 CV di quel ciccione di Principe :-)
Appro: la
Post by Hiryuu
tua barchetta e la x1/9 quanto pesano?).
Barchetta 1060.
X1/9 1988 990 (!) kg. Al momento dovrei essere sui 950, ma conto di scendere
ancora parecchio!! Devo solo trovare il modo di farlo in maniera legale.
Post by Hiryuu
--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Rostro
Post by Hiryuu
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Ogni volta che lo leggo rido :-DDDD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hiryuu
2003-10-22 14:13:20 UTC
Permalink
Post by Rostro
Barchetta 1060.
X1/9 1988 990 (!) kg. Al momento dovrei essere sui 950, ma conto di scendere
ancora parecchio!! Devo solo trovare il modo di farlo in maniera legale.
Ah, che bella cosa sentire pesi attorno o appena sotto i 1000kg :)))

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Master
2003-10-22 12:40:18 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
Secondo me sbagli. Sacrosanto che il motore diesel è globalmente più
adatto nel 95% dei casi. Ma il restante 5% è proprio l'uso sportivo.
Nell'uso sportivo il motore diesel è inadatto. Innanzitutto il
rapporto peso/potenza è sfavorevole. Usando il cambio, del fatto che
la coppia sia in basso te ne puoi fregare altamente. La mancanza di
allungo crea enormi problemi nella guida sportiva: nelle curve è
meglio, per non turbare l'assetto, non cambiare marcia.
La curva di coppia negli ultimi motori (D) è migliorata tantissimo.
Tendenzialmente si cerca di renderla più omogenea e soprattutto meno piatta
(riducendone i limiti)
Post by 8tto
Dove con un benzina te la cavi finendo la curva in fuorigiri, spesso
nel diesel sei costretto a cambiare perchè il motore fa "muro".
Questo è vero ma nell'uso quotidiano, con una vettura che fa i 200/250, a
130/180 ne hai ancora da spingere......
E' relativo

--------------
Master '70
Hiryuu
2003-10-22 12:57:17 UTC
Permalink
Post by Master
Questo è vero ma nell'uso quotidiano, con una vettura che fa i 200/250, a
130/180 ne hai ancora da spingere......
Sì ma questo vale per la guida rettilinea o praticamente rettilinea
(misto molto veloce in autostrada), il che è l'antitesi della guida
sportiva.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "ma no, 306 km/h"
Elfer
2003-10-22 13:45:49 UTC
Permalink
Post by 8tto
Dove con un benzina te la cavi finendo la curva in fuorigiri, spesso
nel diesel sei costretto a cambiare perchè il motore fa "muro".
Questo, peraltro, lo risolvi ampiamente entrando con la marcia
successiva, benzina o diesel che sia: una delle prime cose che
t'insegnano in pista e' che e' bene usare - entro certi limiti,
ovviamente - la marcia alta e far 'scorrere' l'auto, piuttosto che
imballarsi con quella bassa. Anche perche' da quando c'e' il
limitatore (ovvero da trent'anni su molte auto sportive, e da una
decina almeno su quasi tutte) non puoi andare fuorigiri, e prendere il
limitatore in curva significa avere sbagliato grossolanamente la
marcia d'entrata. A meno che, appunto, non si sia su un'auto con
un'andamento della curva di coppia al di sotto del picco cosi'
sfavorevole da renderlo obbligatorio, nel qual caso pero' il problema
e' nel motore.

Poi quanto alla sportivita'... per me e' tutta l'auto ad essere o non
essere sportiva, non il motore. Per cui attualmente per i miei canoni
diesel 'sportivi' non ce ne sono... visto che per i miei canoni le
sportive sono le Porsche, le Ferrari, le Maserati, le Lamborghini, al
limite le BMW M eccetera, e quelle diesel non sono.

Elfer
Dr. Pianale
2003-10-22 12:15:34 UTC
Permalink
Ciao "Master"

Scusami ma a me contunua a sfuggire il processo logico e mentale che porta a
considerare i due motori diesel che hai detto e sopratutto il 3.0d BMW che è
UN di motore di livello ALTISSIMO in assoluto come la TOTALITA' del mondo
del Diesel.

Non mi risulta che il 51% del mercato italiano si prenda la 330cd o la C 320
CDI AMG....

Tutti pensano "Diesel è bello e sportivo" pensando a SOLO a QUEL motore....
mai nessuno pensa ai 120cv/litro della Ferrari o del 2.0 Honda....

Ci sono Diesel POLMONI e TRATTORI e ci sono Diesel SPORTIVI e EVOLUTI...

Ci sono Benzina POLMONI e SPUGNE e ci sono Benzina SPORTIVI e EVOLUTI

Cioè.... non capisco... alla fine la "forma mentis" è la SECONDA per i
naftoni e la PRIMA per i benzina

Bho.....

Il Dottore è perplesso....

Ciao
--
Cristian F. (MI,35,143) PULL ANNO IV d.C. dO O (||||)°(||||) O Ob
http://communities.msn.it/IlmondodelDrPianale
Perchè quando si parla di un TD 'medio' si pensa ai 150cv di un 2000 e
quando si parla di un benzina aspirato nessuno pensa a un 2000 da 240cv? Il
MIGLIORE va confrontato con il MIGLIORE, altrimenti è troppo facile....
Ray
2003-10-22 12:18:40 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Ciao "Master"
Ci sono Diesel POLMONI e TRATTORI e ci sono Diesel SPORTIVI e EVOLUTI...
e' quello che dico io.... giudicare la sportivita' di un'auto solo da cio
che beve e' superficiale... contano le prestazioni... e oggi ALCUNI (non
tutti,ci mancherebbe!!) diesel sono sportivi...
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
folla
2003-10-22 12:25:29 UTC
Permalink
Post by Dr. Pianale
Ciao "Master"
CUT
Post by Dr. Pianale
C 320 CDI AMG....
Da quando???

Il Dottore perplesso l' ha confusa con la C30 Cdi AMG. :-)

Peccato, perchè sarebbe un bel prodottino...Imho meglio del 5 cilindri 2.7
ritoccato AMG.

folla (24.110.Tv)
Audi A3 TDI driver
Bmw 330xd touring rare driver


***LOTUS Omega Opel 377cv 03/1992*** FOR SALE
***VOLVO C70 T5 240cv 06/1998*** FOR SALE
Reguess®
2003-10-22 12:37:38 UTC
Permalink
Post by Master
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi d'inferiorità.
Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai motori a benzina
(in linea generale).
In linea molto generale
Post by Master
Consumano poco e ciò permette di affrontare lunghi tragitti a medie
elevate. La coppia che offre un diesel, come un 2.0, la troviamo su un
benzia ma di ben altra cilindrata (3.0).
Vero; Per necessità costruttiva però è non è certo un indice di sportività
intesa a livello prestazionale.
Post by Master
Un mio amico sosteneva che non esistono motori diesel e che il Bmw 330xd e
il Mercedes C 30Amg sono solo eccezioni e casi isolati.
Forse il tuo amico intendeva che sul vasto mondo dell'automobile, le auto
che rappresentano la "sportivita" con canoni estetici, motorizzazione o
prestazioni racing, non sono certo auto diesel anche se a volte ci si
avvicina con qualche compromesso (C30 AMG), ma spesso e anche per
definizione l'indice di sportività rimane un aspetto proprio di auto a
benzina.
Post by Master
Penso che un motore come quello dell'audi 2.0, con 32,6 kgm a 1750 g/min,
sia da considerarsi sportivo. Così come quello della X-Type 2.0D.
Sportività non vuol dire coppia.
Post by Master
Certo, non si può ridurre la sportività al solo motore perchè
contribuiscono anche l'assetto e i rapporti del cambio.
Forse anche qualcosa di più...

Ciao,
Taffo
2003-10-22 12:40:59 UTC
Permalink
In news:2Ctlb.56499$***@twister1.libero.it,
Master <***@usanet.com> in preda ad una crisi autarchica che lo
portava a martellare l'ennesima Hyundai Coupe che gli aveva fatto mangiare
Post by Master
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi
d'inferiorità. Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai
motori a benzina (in linea generale).
Consumano poco e ciò permette di affrontare lunghi tragitti a medie
elevate. La coppia che offre un diesel, come un 2.0, la troviamo su
un benzia ma di ben altra cilindrata (3.0).
diesel turbo con benzina aspirato ????
parliamo allora del 2.0 benzina 5 cilindri turbo Fiat da 250cv, quanti hai
detto che ne ha il 2.0 turbodiesel ?:-)
Post by Master
Penso che un motore come quello dell'audi 2.0, con 32,6 kgm a 1750
g/min, sia da considerarsi sportivo.
la coppia non ha niente a che vedere con la sportivita',
Post by Master
Così come quello della X-Type
2.0D.
ROTFL
Post by Master
Certo, non si può ridurre la sportività al solo motore perchè
contribuiscono anche l'assetto e i rapporti del cambio.
non si puo' ridurre la sportivita' alla coppia, ma semmai al comportamento
generale del motore (facilita' a salire di giri, pastosita' o rabbiosita',
ecc ecc) ed alla potenza massima.
Post by Master
Ma il motore c'è. O sbaglio?
perche' ha tanta coppia ? ROTFL
Post by Master
--------------
Master '70
--
Ciao !!
Taffo (34,90,ZH)
Waiting....
IDA-dipendente dall' 11/5/2000 :-))
GoJu
2003-10-22 13:01:43 UTC
Permalink
Post by Master
La coppia che offre un diesel, come un 2.0, la troviamo su un benzia ma di
ben altra cilindrata (3.0).
C'è un turbo di mezzo, non dimenticarlo!
Ray
2003-10-22 13:54:57 UTC
Permalink
Post by Master
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi d'inferiorità.
Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai motori a benzina (in
linea generale).
L'unica cosa
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>che fa sportiva un'automobile,e' colui che
sta al volante.
Ray
2003-10-22 13:56:08 UTC
Permalink
Post by Master
Io sostengo che per i motori diesel non hanno più complessi d'inferiorità.
Per alcuni versi li considero addirittura superiori ai motori a benzina (in
linea generale).
L'unica cosa che fa sportiva un'automobile e' colui che sta al volante.
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
Taffo
2003-10-22 14:07:18 UTC
Permalink
In news:Y%vlb.330861$***@news2.tin.it,
Ray <***@NOSPAMtin.it> in preda ad una crisi autarchica che lo
portava a martellare l'ennesima Hyundai Coupe che gli aveva fatto mangiare
Post by Ray
L'unica cosa che fa sportiva un'automobile e' colui che sta al
volante.
cosi' bella da metterla in sign :-))
se tu sei d'accordo :-)

--
Post by Ray
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
--
Ciao !!
Taffo (34,90,ZH)
Waiting....
L'unica cosa che fa sportiva un'automobile e' colui che sta al volante.
Ray
2003-10-22 14:08:32 UTC
Permalink
Post by Taffo
cosi' bella da metterla in sign :-))
se tu sei d'accordo :-)
come no,son lusingato : - ))))))))

Fa pure! ;-)
--
Ciao belli, Yo!
Ray [21,150+++,TO]
Seat Leon TDI Top Sport
--- 20 punti ---
<< Non importa quanto stai vicino alla tua macchina...
Conta quanto la fai correre....>>
Loading...