Discussione:
Quando si paga l'auto nuova?
(troppo vecchio per rispondere)
Sky
2009-03-20 15:56:09 UTC
Permalink
Ok, la Golf nuova e' arrivata, domani porto tutti i documenti che servono
per rottamare la vecchia con gli ecoincentivi, e immatricolare la nuova.
Il tipo del conc. mi ha detto che la devo pagare tutta gia' domani, PRIMA
della immatricolazione, e cosi' dice anche il contratto firmato della conc.!
Io mi ricordavo che si pagava al RITIRO e non prima della intestazione.

Boh... e' normale?

Non e' che mi crea problemi ma mi pareva strana la cosa

Sky
p***@vodafone.it
2009-03-20 15:59:40 UTC
Permalink
Post by Sky
Io mi ricordavo che si pagava al RITIRO e non prima della intestazione.
Salvo casi particolari, tipo grande amicizia con il venditore, si paga
sempre prima dell'immatricolazione.
Considera che nel momento che la immatricolano a tuo nome poi
sarebbe un casino recuperarla se tu non saldassi.

Ciao
SuperMario
2009-03-20 16:02:00 UTC
Permalink
Post by Sky
Boh... e' normale?
Certo, il conce si deve tutelare, se invece ti conoscono bene, puoi pagarla
anche dopo !


Ciao

SuperMario
felice_pago
2009-03-20 16:10:39 UTC
Permalink
Post by Sky
Ok, la Golf nuova e' arrivata, domani porto tutti i documenti che servono
per rottamare la vecchia con gli ecoincentivi, e immatricolare la nuova.
Il tipo del conc. mi ha detto che la devo pagare tutta gia' domani, PRIMA
della immatricolazione, e cosi' dice anche il contratto firmato della conc.!
Io mi ricordavo che si pagava al RITIRO e non prima della intestazione.
Boh... e' normale?
Non e' che mi crea problemi ma mi pareva strana la cosa
per la mia scarna esperienza no !

2000 alla firma del contratto e 18000 alla consegna
delle chivai e portata a casa, lasciata la vecchia a loro
per la demolizione, 100 euri


OPEL


felice_pago



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
jobxxyy
2009-03-20 16:28:04 UTC
Permalink
Post by felice_pago
per la mia scarna esperienza no !
2000 alla firma del contratto e 18000 alla consegna
delle chivai e portata a casa, lasciata la vecchia a loro
per la demolizione, 100 euri
Concordo,
e se il concessionario con i miei soldi che dai in anticipo
tappasse qualche debito pregresso e poi fallisse....
sarebbe un problema tuo recuperare i soldi.

Ho acquistato una macchina da un concessionario mai visto e conosciuto
a 700 km di distanza.
Contrattino di acquisto, Fotocopia del mio documento e 500 euro di acconto.
Saldo con assegno circolare la mattina che ho ritirato la vettura.

Non vedo perche debbiamo essere noi a fidarci e mai chi fà commercio.
Saluti.
Diego®
2009-03-21 00:12:14 UTC
Permalink
"jobxxyy" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:49c3c414$0$696$***@news.tiscali.it...

| Concordo,
| e se il concessionario con i miei soldi che dai in anticipo
| tappasse qualche debito pregresso e poi fallisse....
| sarebbe un problema tuo recuperare i soldi.

Dal giorno che saldi al giorno che immatricoli passano 24 ore.
O sei entrato in una concessionaria già fallita o è impossibile che si
verifichi quello che dici.

| Non vedo perche debbiamo essere noi a fidarci e mai chi fà commercio.

Certo. Se fossi tu il venditore e consegnassi 10 macchine al giorno ....
anticiperesti tutto con i tuoi soldi sperando poi di incassare perchè in
caso diverso perderesti comunque le auto dato che ormai sono già intestate.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Wini
2009-03-21 07:02:11 UTC
Permalink
Post by Diego®
Dal giorno che saldi al giorno che immatricoli passano 24 ore.
O sei entrato in una concessionaria già fallita o è impossibile che si
verifichi quello che dici.
Nel 2007 la mia concessionaria (la più grande della regione) mi ha
chiesto il saldo per l'immatricolazione in febbraio, ma mi ha consegnato
l'auto soltanto a fine marzo. In sostanza, per raggiungere gli obiettivi
di vendita, hanno immatricolato l'auto appena hanno saputo da Saab il
numero di telaio, ma in verità la vettura si trovava ancora in Svezia.
--
Wini (31, BZ)
Jaguar XF
Saab 9.3
Diego®
2009-03-21 11:16:55 UTC
Permalink
"Wini" <***@rmi.it> ha scritto nel messaggio news:1iwx4ei.139pjio1v1lh7oN%***@rmi.it...

| Nel 2007 la mia concessionaria (la più grande della regione) mi ha
| chiesto il saldo per l'immatricolazione in febbraio, ma mi ha consegnato
| l'auto soltanto a fine marzo. In sostanza, per raggiungere gli obiettivi
| di vendita, hanno immatricolato l'auto appena hanno saputo da Saab il
| numero di telaio, ma in verità la vettura si trovava ancora in Svezia.

Ma è fallita? No perchè si parlava di questo Wini.
Nel tuo caso, probabilmente, ti hanno chiesto un piacere .

:)
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Wini
2009-03-21 13:36:33 UTC
Permalink
Post by Diego®
Ma è fallita? No perchè si parlava di questo Wini.
Nel tuo caso, probabilmente, ti hanno chiesto un piacere .
Beh, in verità mi hanno fatto credere che la consegna sarebbe avvenuta
entro pochi giorni, quando in verità l'auto era ancora in Svezia. Non
sono falliti, ma il tempo, un mese fra il saldo e la consegna, mi è
sembrato comunque troppo lungo (in un mese possono succedere tante
cose...). Dopo questa esperienza, se oggi devo saldare una vettura,
esigo di vederla dal vivo prima di fare il bonifico.

:-)
--
Wini (31, BZ)
Jaguar XF
Saab 9.3
Diego®
2009-03-22 15:25:46 UTC
Permalink
"Wini" <***@rmi.it> ha scritto nel messaggio news:1iwxmye.1pkuimok5pmgwN%***@rmi.it...


| Dopo questa esperienza, se oggi devo saldare una vettura,
| esigo di vederla dal vivo prima di fare il bonifico.

Sì anch'io. Mi danno il telaio e saldo.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
felice_pago
2009-03-23 08:23:56 UTC
Permalink
Post by Diego®
Certo. Se fossi tu il venditore e consegnassi 10 macchine al giorno ....
anticiperesti tutto con i tuoi soldi sperando poi di incassare perchè in
caso diverso perderesti comunque le auto dato che ormai sono già intestate.
oh abbiamo trovato il paese del bengodi, dove si paga cash !

e' la prima volta che sento dire che un concessionario prima paga,
la macchina, a chi poi, e poi prende i suoi soldi :)


io sapveo che GENERALEMNTE si paga a 30 gg,
ma penso che i 60-90-120 siano scadenze piu' comuni

ma NON esendo IO un concessionario, posso solo
fare congetture a pene di segugio


felice_pago



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Diego®
2009-03-23 08:31:42 UTC
Permalink
"felice_pago" <***@y.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...

| io sapveo che GENERALEMNTE si paga a 30 gg,
| ma penso che i 60-90-120 siano scadenze piu' comuni


Ma il punto non è quando il Concessionario paga la macchina (può essere
anche a 30 giorni ma dipende da tante cose). Il punto è che una volta
intestata la vettura al cliente, il proprietario è il cliente anche se la
vettura non è stata saldata al Concessionario ed il Concessionario non può
non dargliela!

Quindi ... la prassi è : saldo prima dell'immatricolazione.
Parliamo di nuovo, ovviamente, perchè sull'usato le cose vanno diversamente.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
felice_pago
2009-03-23 08:44:58 UTC
Permalink
Post by Diego®
| io sapveo che GENERALEMNTE si paga a 30 gg,
| ma penso che i 60-90-120 siano scadenze piu' comuni
Ma il punto non è quando il Concessionario paga la macchina (può essere
anche a 30 giorni ma dipende da tante cose). Il punto è che una volta
intestata la vettura al cliente, il proprietario è il cliente anche se la
vettura non è stata saldata al Concessionario ed il Concessionario non può
non dargliela!
ma dde che' ?

intanto c'hai in mano la caparra, a conoscerti chiedi almeno il 20% ;-)
e da ormai 40-50-60 giorni.
qashqai 6 mesi !

poi hai in mano la macchina, se il tipo vuole la macchina paga,
altrimenti intanto perde la caparra

fermo restante che te la macchina la devi saldare a 30-60-90-120 gg
Post by Diego®
Quindi ... la prassi è : saldo prima dell'immatricolazione.
Parliamo di nuovo, ovviamente, perchè sull'usato le cose vanno diversamente.
questa puo' essere la prassi nella tua concessinaria,
che io NON frequentero' mai, sapessi quale sia,
e se mai ci mettessi piede e mi facessi una proposta
del genere giro e tacchi e i miei soldi li porto da un'altra parte :)


felice_pago

non c'e' poverta' senza difetto


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Diego®
2009-03-23 09:03:03 UTC
Permalink
"felice_pago" <***@y.it> ha scritto nel messaggio news:***@usenet.libero.it...

| intanto c'hai in mano la caparra, a conoscerti chiedi almeno il 20% ;-)
| e da ormai 40-50-60 giorni.
| qashqai 6 mesi !
| poi hai in mano la macchina, se il tipo vuole la macchina paga,
| altrimenti intanto perde la caparra
| fermo restante che te la macchina la devi saldare a 30-60-90-120 gg


Non ho capito nulla di quello che hai scritto.
Stai per caso dicendo che la tua Concessionaria si fa saldare l'auto NUOVA
dopo averla immatricolata ed intestata (quindi) al cliente?
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
felice_pago
2009-03-23 09:05:12 UTC
Permalink
Post by Diego®
| intanto c'hai in mano la caparra, a conoscerti chiedi almeno il 20% ;-)
| e da ormai 40-50-60 giorni.
| qashqai 6 mesi !
| poi hai in mano la macchina, se il tipo vuole la macchina paga,
| altrimenti intanto perde la caparra
| fermo restante che te la macchina la devi saldare a 30-60-90-120 gg
Non ho capito nulla di quello che hai scritto.
non ne ho alcun dubbio !
Post by Diego®
Stai per caso dicendo che la tua Concessionaria si fa saldare l'auto NUOVA
dopo averla immatricolata ed intestata (quindi) al cliente?
questo e' il mio primo intervento in quest o3d:

per la mia scarna esperienza no !

2000 alla firma del contratto e 18000 alla consegna
delle chivai e portata a casa, lasciata la vecchia a loro
per la demolizione, 100 euri


OPEL


felice_pago



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fr
2009-03-23 19:01:07 UTC
Permalink
Post by Diego®
| io sapveo che GENERALEMNTE si paga a 30 gg,
| ma penso che i 60-90-120 siano scadenze piu' comuni
Ma il punto non è quando il Concessionario paga la macchina (può essere
anche a 30 giorni ma dipende da tante cose). Il punto è che una volta
intestata la vettura al cliente, il proprietario è il cliente anche se la
vettura non è stata saldata al Concessionario ed il Concessionario non può
non dargliela!
Quindi ... la prassi è : saldo prima dell'immatricolazione.
Parliamo di nuovo, ovviamente, perchè sull'usato le cose vanno diversamente.
Nel caso di auto immatricolata per 1 gg dal concessionario o per una Km 0 si
rientra invece nella casistica dell'usato?

In ogni caso se non ho mal capito, la miglior tutela per entrambe le parti
dovrebbe essere:
- Ti ho dato l'acconto all'ordine.
- Quando arriva la macchina (fisicamente in concessionaria), me la verifico
corrisponda ad accordi
- Mi fai fattura con indicato telaio
- Ti saldo
- Me la immatricoli e consegni (se proprio vuol aspettare accredito in banca
sara' questione di qualche giorno, se passo con circolare non dovrebbe
esserci neanche questo ritardo)

corretto?

Ciao, F.
Diego®
2009-03-23 20:21:06 UTC
Permalink
"Fr" <tra_i_punti.a8-730-***@rfx.it> ha scritto nel
messaggio news:T%Qxl.289818$***@twister1.libero.it...

| Nel caso di auto immatricolata per 1 gg dal concessionario o per una Km 0
si
| rientra invece nella casistica dell'usato?

Certo. In pratica ti arriva a casa la Carta di Circolazione del precedente
proprietario (il Concessionario) con l'annotazione del trasferimento di
proprietà in tuo favore.
Bloccare un trasferimento di proprietà si fa in un attimo !

:-)
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Fr
2009-03-24 12:20:12 UTC
Permalink
Post by Diego®
| Nel caso di auto immatricolata per 1 gg dal concessionario o per una Km
0 si
| rientra invece nella casistica dell'usato?
Certo. In pratica ti arriva a casa la Carta di Circolazione del precedente
proprietario (il Concessionario) con l'annotazione del trasferimento di
proprietà in tuo favore.
Bloccare un trasferimento di proprietà si fa in un attimo !
??? da parte di chi? venditore o acquirente?

Se per una "Km 0" o similare la situazione e' analoga ad un passaggio
normale per usato, ci sara' da firmare la cessione del bene da parte del
venditore e da quel momento non credo possa piu' bloccare il trasferimento
di proprieta' (come il venditore penso avrebbe problemi a bloccare il
circolare gia' consegnato).
Altrimenti nell'acquisto dell'usato prevedo ci sarebbero un bel po' di
problemi ad acquistare da soggetto di cui non si e' ampiamente certi
dell'affidabilita' (gia' nella norma ...). O mi son perso qualcosa?

Ciao, F.
felice_pago
2009-03-24 12:31:59 UTC
Permalink
Post by Fr
In ogni caso se non ho mal capito, la miglior tutela per entrambe le parti
- Ti ho dato l'acconto all'ordine.
- Quando arriva la macchina (fisicamente in concessionaria), me la verifico
corrisponda ad accordi
- Mi fai fattura con indicato telaio
- Ti saldo
- Me la immatricoli e consegni (se proprio vuol aspettare accredito in banca
sara' questione di qualche giorno, se passo con circolare non dovrebbe
esserci neanche questo ritardo)
corretto?
a me e' andata cosi', anzi meglio,
ma sembra che in giro ci siano concessionarie che hanno paura,
di verificare il PROPRIO rischio di impresa

vogliono i soldi subito dal coglione che copra,
per saldare a 120 gg la casa produttrice !


felice_pago



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

M_C
2009-03-22 16:54:26 UTC
Permalink
Post by jobxxyy
e se il concessionario con i miei soldi che dai in anticipo
tappasse qualche debito pregresso e poi fallisse....
sarebbe un problema tuo recuperare i soldi.
è successo ... il conce incassa, la mena per le lunghe e non consegna e poi
crac! per cautelarsi, al momento del pagamento sempre fattura col n° di
telaio dell'auto onde evidenziare la "tua" auto in caso di rogne. qui il
conce spesso nicchia ... fiducia per fiducia, se vuoi "prima" i soldi io
voglio "subito" la fattura. saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
L'Eternauta
2009-03-23 08:45:50 UTC
Permalink
Il 22 Mar 2009, 17:54, ***@libero.it (M_C) ha scritto:

Ciao
Post by M_C
è successo ... il conce incassa, la mena per le lunghe e non consegna e poi
crac! per cautelarsi, al momento del pagamento sempre fattura col n° di
telaio dell'auto onde evidenziare la "tua" auto in caso di rogne. qui il
conce spesso nicchia ... fiducia per fiducia, se vuoi "prima" i soldi io
voglio "subito" la fattura. saluti, davide
Hanno poco da nicchiare. Il momento impositivo scatta o alla consegna del
bene o al momento
del pagamento parziale / totale se questo avviene prima della consegna
Post by M_C
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
M_C
2009-03-23 19:38:55 UTC
Permalink
Hanno poco da nicchiare. Il momento impositivo ...
lo so ... ma spesso bisogna insistere perché, per l'appunto, nicchiano ...
che tanto tra 2 giorni c'è la consegna e che è doppio lavoro e altre 10
menate. 'ste palle. ecco ... magari saldare in orario d'ufficio per non
dargli la scusa che il pc è spento e l'impiegata già sulla via di casa. 3
auto e sempre la stessa storia ... 1 volta nonostante avessi preavvisato il
giorno prima che alla consegna del circolare dovevano mollare la fattura.
saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
il Leva
2009-03-20 16:42:25 UTC
Permalink
Post by Sky
Ok, la Golf nuova e' arrivata, domani porto tutti i documenti che servono
per rottamare la vecchia con gli ecoincentivi, e immatricolare la nuova.
Scusa le domande:

Come ti hanno trattato ???
Modello ?

Merlinweb
Sky
2009-03-20 16:53:11 UTC
Permalink
Post by il Leva
Post by Sky
Ok, la Golf nuova e' arrivata, domani porto tutti i documenti che servono
per rottamare la vecchia con gli ecoincentivi, e immatricolare la nuova.
Come ti hanno trattato ???
Modello ?
Direi ne bene ne male... non so, sta di fatto che volevo una Golf diesel
Higline BIANCA!
Disponibile in pochi gg c'era solo una 140 CV con pacchetto portaoggetti e
luci&visibilita'.

Arrivata in 7 gg esattamente come promesso... prezzo chiavi in mano 21.200
Euro.

(Se avessi potuto scegliere l'avrei voluta con il pacchetto "specchietti" e
110 cv, ma non potevo aspettare oltre 2 mesi per la consegna.)

Sky

PS:Grazie a tutti gli altri per le risposte!
Nemo
2009-03-20 17:27:15 UTC
Permalink
Post by Sky
Direi ne bene ne male... non so, sta di fatto che volevo una Golf diesel
Higline BIANCA!
Disponibile in pochi gg c'era solo una 140 CV con pacchetto portaoggetti e
luci&visibilita'.
Arrivata in 7 gg esattamente come promesso... prezzo chiavi in mano 21.200
Euro.
Scusa, sono interessato anche io. E' 3 o 5 porte?
In pratica, che sconto ti hanno fatto sul listino, oltre al contributo per
la rottamazione (1.500 euro, suppongo) e a quello della casa madre (1.000)?
Grazie, ciao!

Nemo
Sky
2009-03-20 19:34:00 UTC
Permalink
Post by Nemo
Post by Sky
Direi ne bene ne male... non so, sta di fatto che volevo una Golf diesel
Higline BIANCA!
Disponibile in pochi gg c'era solo una 140 CV con pacchetto portaoggetti
e luci&visibilita'.
Arrivata in 7 gg esattamente come promesso... prezzo chiavi in mano
21.200 Euro.
Scusa, sono interessato anche io. E' 3 o 5 porte?
In pratica, che sconto ti hanno fatto sul listino, oltre al contributo per
la rottamazione (1.500 euro, suppongo) e a quello della casa madre (1.000)?
Grazie, ciao!
Sono ri-andato a leggere il contratto che a memoria le cifre mica me le
ricordavo tutte :)
La versione e' la 5 porte

quindi: 140 CV, 5 porte, vers. Higline, pack portaoggetti, pack luci e
visibilita', Bianca
Euro ... 25.961
Sconto ... 2.261
Contributi 2.500

Tutto chiaro? :))

Sky
Cujo
2009-03-20 20:06:47 UTC
Permalink
Post by Sky
Io mi ricordavo che si pagava al RITIRO e non prima della intestazione.
Mai riuscito a fare niente del genere.

Il massimo che ho sempre ottenuto è visionare la vettura prima del
pagamento, ma nessuno me l'ha mai immatricolata prima del saldo.

ciao, f.
Skinner
2009-03-20 20:42:57 UTC
Permalink
Post by Sky
Ok, la Golf nuova e' arrivata, domani porto tutti i documenti che servono
per rottamare la vecchia con gli ecoincentivi, e immatricolare la nuova.
Il tipo del conc. mi ha detto che la devo pagare tutta gia' domani, PRIMA
della immatricolazione, e cosi' dice anche il contratto firmato della conc.!
Io mi ricordavo che si pagava al RITIRO e non prima della intestazione.
Boh... e' normale?
Non e' che mi crea problemi ma mi pareva strana la cosa
Non mi pare esista un articolo del Codice Civile che dice che l'auto si paga
prima dell'immatricolazione, ma magari qualcuno un po' più ferrato potrebbe
smentirmi o confermarmi.
Io per esperienza personale, quando ho comprato la moto nuova da un conce a
circa 200km da casa mia (il conce è amico di un mio amico) senza versare
acconto quando la moto è arrivata ho spedito i documenti via mail, l'ha
targata e doopo una settimana sono andato a pagarla e a ritirarla.
Quando ho preso il furgone nuovo a 50km da casa, alla firma del contratto
d'acquisto, ho versato circa 4000euro di caparra, poi ho detto al venditore:
"Non penserai mica che vengo a portarti il saldo e poi due giorni vengo a
ritirare il furgone?" lui mi ha risposto: "Non ti preoccupare quando è
targato ti avviso vieni a ritirarlo e mi fai il saldo".
Quando invece mio padre ha cambiato l'auto, il conce ha voluto il saldo il
giorno prima dell'immatricolazione, io stavo partendo con: "Ma dove sta
scritto che devo pagarla prima dell'immatricolazione", "Rilasciami un
documento con almeno il numero di telaio dell'auto" ecc....insomma volevo
divertirmi un po' con conce che si stava arrampicando sugli specchi...poi
mio padre mi ha fermato :-((
Diego®
2009-03-21 00:08:43 UTC
Permalink
"Skinner" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:49c3ffce$0$1119$***@reader4.news.tin.it...

| Non mi pare esista un articolo del Codice Civile che dice che l'auto si
paga
| prima dell'immatricolazione, ma magari qualcuno un po' più ferrato
potrebbe
| smentirmi o confermarmi.

Non esiste ma proviamo ad invertire i ruoli.
Tu intesteresti una automobile che tu hai acquistato e pagato ad un estraneo
prima che lui te la paghi ?
Ben sapendo, si intende, che in caso di contestazioni o scuse "non era
quella che volevo io" "dai fammi ancora uno sconticino altrimenti non la
ritiro" "regalami gli optionals" "guarda non posso più acquistarla perchè ho
avuto spese improvvise a casa" ed avendo intestato già l'auto al
cliente -per la Legge- il proprietario è l'intestatario del mezzo e non
potresti non consegnargliela anche se non pagata ?
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Skinner
2009-03-21 08:23:21 UTC
Permalink
Post by Diego®
Non esiste ma proviamo ad invertire i ruoli.
Tu intesteresti una automobile che tu hai acquistato e pagato ad un estraneo
prima che lui te la paghi ?
Ben sapendo, si intende, che in caso di contestazioni o scuse "non era
quella che volevo io" "dai fammi ancora uno sconticino altrimenti non la
ritiro" "regalami gli optionals" "guarda non posso più acquistarla perchè ho
avuto spese improvvise a casa" ed avendo intestato già l'auto al
cliente -per la Legge- il proprietario è l'intestatario del mezzo e non
potresti non consegnargliela anche se non pagata ?
Ci sono mille modi per assicurarsi che il cliente sia affidabile e ritiri
l'auto solo dopo averla pagata anche se gia intestata a lui, dopo tutto
anche quando si fa un atto notarile, mica sempre si va coi soldi davanti al
notaio.
Ma tu mettiti nei panni del compratore che dopo averla pagata è alla mercè
del concessionario che non è obbligato ad immatricolarla il giorno dopo, ma
lo può fare quando vuole lui anche dopo un mese e magari nel frattempo
scappa coi soldi dei clienti.
Diego®
2009-03-21 11:19:40 UTC
Permalink
"Skinner" <***@nospam.it> ha scritto nel messaggio news:49c4a3f1$0$1118$***@reader3.news.tin.it...

| Ma tu mettiti nei panni del compratore che dopo averla pagata è alla mercè
| del concessionario che non è obbligato ad immatricolarla il giorno dopo,
ma
| lo può fare quando vuole lui anche dopo un mese e magari nel frattempo
| scappa coi soldi dei clienti.

Io mi metto nei panni del compratore ma questo non cambia le cose. Il
rischio, in questo caso, è sicuramente minore che nel caso di acquisto di un
immobile (che si paga prima del rogito).
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Diego®
2009-03-21 11:28:49 UTC
Permalink
"Diego�" <r u o t e q u i p ***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:gq2igd$7tn$***@tdi.cu.mi.it...

| Io mi metto nei panni del compratore ma questo non cambia le cose. Il
| rischio, in questo caso, è sicuramente minore che nel caso di acquisto di
un
| immobile (che si paga prima del rogito).

Aggiungo che .... personalmente ho acquistato nella mia vita una ventina di
automezzi + 7 moto. Sono amico e fornitore di un buon numero di
Concessionari auto ma ho sempre saldato i miei acquisti prima che venissero
immatricolati, anche se per poche ore. L'unico privilegio, se vogliamo
definirlo così, di cui ho goduto in virtù del rapporto di conoscenza o
amicizia con i miei concessionari èstato quello che non mi hanno chiesto
acconto all'ordine.
Ma non ho mai pagato dopo l'immatricolazione del mezzo.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Stefano D.
2009-03-22 16:41:50 UTC
Permalink
Post by Skinner
Ci sono mille modi per assicurarsi che il cliente sia affidabile e ritiri
l'auto solo dopo averla pagata anche se gia intestata a lui,
In Italia?
Come no......
--
Stefano D.(PD)
Bmw Z4 3.0/ Bmw 330cd+ / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
C'e' gente che sa tutto, ed e' tutto quello che sa.
Alfonso
2009-03-20 23:58:19 UTC
Permalink
Post by Sky
Ok, la Golf nuova e' arrivata, domani porto tutti i documenti che servono
per rottamare la vecchia con gli ecoincentivi, e immatricolare la nuova.
Il tipo del conc. mi ha detto che la devo pagare tutta gia' domani, PRIMA
della immatricolazione, e cosi' dice anche il contratto firmato della conc.!
Io mi ricordavo che si pagava al RITIRO e non prima della intestazione.
Boh... e' normale?
normalissimo..una volta che ti l'hanno immatricolata, la macchina è la tua!!
certo se non la paghi non te la fanno uscire..ma cmq è sempre intestata a
tuo nome!
quindi la procedura che ti hanno applicato è corretta
normalmente funziona in questo modo
ordini la macchina
dai un acconto 5/10% dipende dai casi
la macchina arriva in concessionaria
il venditore ti chiama
verifichi che la macchina sia come tu desideravi e che non ci siano difetti
dovuti a trasporto
paghi la macchina
viene immatricolata
e te la consegnano
..se la concessionaria e proprio la piu tirchia che ci sia sulla terra
(capito personalmente)
nel momento in cui paghi la macchina
la concessionaria aspetta il "reale accredito" dei tuoi soldi
con gli stessi ritira i documenti (la concessionaria paga la macchina al
ritiro dei documenti per fare l'immatricolazione)
e solo dopo te l'intesta!
..purtroppo nessuno vuole usare più capitali propri per far girare i
soldi..anche questo è un fattore che influenza la crisi di oggi!

quindi non ti preoccupare..è scocciante ma funziona così
forse negli anni 90 le cose erano differenti e si permettevano di farti
pagare la macchina il giorno della consegna!
..poi dipende da caso a caso o meglio da concessionaria a concessionaria!

ciao
Diego®
2009-03-21 00:29:07 UTC
Permalink
"Alfonso" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:49c42dad$0$841$***@reader5.news.tin.it...

| normalissimo..una volta che ti l'hanno immatricolata, la macchina è la
tua!!
| certo se non la paghi non te la fanno uscire..ma cmq è sempre intestata a
| tuo nome!


Guarda Alfonso, l'articolo di legge relativo al "Diritto di Ritenzione"
recita : "I crediti per le prestazioni e le spese relative alla
conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni
stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha fatto le prestazioni o
le spese." e può essere esercitato dal riparatore ma non dal venditore
dell'auto nuova il quale, trattenendola, eserciterebbe uno spoglio di
possesso per il quale rischirebbe addirittura di dover risarcire il danno al
debitore moroso.
Il Creditore potrebbe solo tentare causa al debitore.
E' ben possibile immaginare che presa per il culo sarebbe una causa del
genere per il Creditore.
--
Diego® 48, 173 (MI)
bibendum driver
I.D.A 1999>2009
Francesco B.
2009-03-21 11:45:42 UTC
Permalink
Post by Sky
Boh... e' normale?
Penso di si.
Capitano ovviamente le eccezioni come nel mio caso in cui l'auto l'ho
pagata alla consegna da un concessionario che non sapeva neanche chi
fossi, ma ti ripeto e' un eccezione perche' di solito si paga prima
dell'immatricolazione.
--
Ciao da Francesco B.
Eos
2009-03-21 13:09:36 UTC
Permalink
Ciao Sky!,
Post by Sky
Io mi ricordavo che si pagava al RITIRO e non prima della intestazione.
Direi che probabilmente ti ricordavi male... :)
E' prassi comune far saldare tutto l'importo dovuto **prima** della
effettiva immatricolazione dell'auto. Il motivo? Una volta intestata a
te l'auto e' EFFETTIVAMENTE tua... e se tu sparissi nel frattempo?

Quindi nessuna irregolarita': paga e goditi la macchina nuova! ;-)
--
A presto!!!,
Eos
(37, 197, MI)
http://www.mazdaxedos6.com/
morix
2009-03-23 07:04:44 UTC
Permalink
All'acquisto della mia Bravo lo scorso dicembre ho pagato un acconto di
1000 euro alla stesura del contratto e poi il saldo il giorno che ho
ritirato la macchina.
Post by Sky
Ok, la Golf nuova e' arrivata, domani porto tutti i documenti che servono
per rottamare la vecchia con gli ecoincentivi, e immatricolare la nuova.
Il tipo del conc. mi ha detto che la devo pagare tutta gia' domani, PRIMA
della immatricolazione, e cosi' dice anche il contratto firmato della conc.!
Io mi ricordavo che si pagava al RITIRO e non prima della intestazione.
Boh... e' normale?
Non e' che mi crea problemi ma mi pareva strana la cosa
Sky
Continua a leggere su narkive:
Loading...