Discussione:
Formula magica per svitare il bullone del tamburo posteriore ??
(troppo vecchio per rispondere)
IISBOSS
2004-11-16 12:01:25 UTC
Permalink
Scherzi a parte,
data la frenata molto poco soddisfacente della mia renault twingo (e
considerato che la pastiglie anteriori sono state cambiate da 1 mese)
"avrei" deciso di dare un'occhiata (+ per curiosità che altro) allo
stato dei ferodi (considerando anche che sono a 120.000 km ed il
meccanico non si è mai degnato nemmeno di darci un'occhiata).
Dopo aver perso una quantità "copiosa" di tempo per estrarre il
maledetto coperchietto, viene alla luce il magnifico bullone.
Così ci piazzo la chiavona da 30 (quella "asimmetrica" ... fatta +o-
così:
_
\______
\_

(ho reso l'idea no).
Adesso, il problema è che ho provato di tutto, a saltarci sopra, usare
una leva + lunga, persino a spingerla col crick (mettendola a ore 3)
ma il bullone non si è svitato di una virgola.
Adesso chiedo... c'è qualche arcano congegno che bisogna sbloccare
prima di svitare il bullone o cosa????
Allegro1100
2004-11-16 12:17:40 UTC
Permalink
"IISBOSS" ha scritto
Post by IISBOSS
"avrei" deciso di dare un'occhiata (+ per curiosità che altro) allo
stato dei ferodi (considerando anche che sono a 120.000 km ed il
Se lo fai solo per curiosita' lascia stare: riavvitare correttamente il
dadone e' piu' difficile che svitarlo (fra l'altro, dopo che l'hai svitato,
probabilmente ti rimane in mano anche il cuscinetto, ed e' li' il problema).
Sicuro che non venga via solo il tamburo come nelle fiat svitando le
classiche 2 viti?
Post by IISBOSS
Adesso chiedo... c'è qualche arcano congegno che bisogna sbloccare
prima di svitare il bullone o cosa????
O c'e' una coppiglia, o delle alette ribattute, o un frenafiletti... oppure,
semplicemente, la filettatura e' al contrario.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
IISBOSS
2004-11-16 12:24:35 UTC
Permalink
On Tue, 16 Nov 2004 13:17:40 +0100, Allegro1100
Post by Allegro1100
"IISBOSS" ha scritto
Post by IISBOSS
"avrei" deciso di dare un'occhiata (+ per curiosità che altro) allo
stato dei ferodi (considerando anche che sono a 120.000 km ed il
Se lo fai solo per curiosita' lascia stare: riavvitare correttamente il
dadone e' piu' difficile che svitarlo (fra l'altro, dopo che l'hai svitato,
Se non è troppo difficile vorri tentare di registrarle visto che non sono
a registro automatico. E' difficile?
Post by Allegro1100
probabilmente ti rimane in mano anche il cuscinetto, ed e' li' il problema).
uhm interessante... non segue la logica... "così come lo apro, lo
richiudo"?
Post by Allegro1100
Sicuro che non venga via solo il tamburo come nelle fiat svitando le
classiche 2 viti?
Post by IISBOSS
Adesso chiedo... c'è qualche arcano congegno che bisogna sbloccare
prima di svitare il bullone o cosa????
O c'e' una coppiglia, o delle alette ribattute, o un frenafiletti... oppure,
semplicemente, la filettatura e' al contrario.
Non so cosa sia la coppiglia, idem per il frenafiletti, non ci sono le
alette ribattute (come vidi una volta su una peugeot), e la filettatura
sembra in senso orario!
--
Using M2, Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/m2/
Allegro1100
2004-11-16 13:11:33 UTC
Permalink
"IISBOSS" ha scritto
Post by IISBOSS
Se non è troppo difficile vorri tentare di registrarle visto che non sono
a registro automatico. E' difficile?
Mmm, strano che non lo siano, ma se e' cosi' spesso c'e' un registro esterno
proprio per evitare di smontare tutto.
Post by IISBOSS
uhm interessante... non segue la logica... "così come lo apro, lo
richiudo"?
No, il dado va riavvitato con una ben determinata coppia per evitare che il
cuscinetto si danneggi.
Post by IISBOSS
Non so cosa sia la coppiglia, idem per il frenafiletti, non ci sono le
alette ribattute (come vidi una volta su una peugeot), e la filettatura
sembra in senso orario!
Una coppiglia e' (+ o -) un ferro che trapassa dado e bullone in modo da
bloccarli reciprocamente. Frenafiletti e' o una specie di collante o una
parte del dado di diametro inferiore che va a frenare il dado. Magari e'
solo avvitato con una coppia mostruosa, e li' ci vuole il meccanicotto di
provincia con martello e scalpello (e un dado nuovo).
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
IISBOSS
2004-11-16 15:04:09 UTC
Permalink
Mi sta iniziando a sorgere il dubbio che quel bullone serva a fissare
tutto il cuscinetto e non solo il coprimozzo (si chiama così il
coperchio?).
Ma se così fosse, non trovo altri sistemi per togliererlo.

Per quanto riguarda il mio amato meccanico, feci chiedere prima a mia
madre e lui disse che era "tutto a posto"...
così non convinto dal"tutto a posto " passa io io a chiedere se fossero
mai stati cambiati o registrati i freni posteriori , ricevendo come
risposta "ho cambiato i freni ANTERIORI".
Adesso, logica vuole che "ho cambiato i freni ANTERIORI" non è una
risposta valida alla domanda "hai mai cambiato o registrato i freni
POSTERIORI?", ergo ho riposto con insistenza la domanda.... alla fine ho
capito che non gli andava (mi ha risposto: "non è detto che debbano essere
cambiati") di perdere tempo rischiando di non guadagnarci nulla e sono
andato via con l'intenzione di provarci io almeno a registrarli... ma da
quanto mi pare di capire non è cosa facile.
Mah, prima o poi cambieremo meccanico, nel frattempo speriamo che i freni
ant bastino!

Ah a proposito,
dato che non sono nemmeno tanto convinto che abbia cambiato le pasticche
anteriori, c'è qualche modo per verificare ciò (è passato manco un mese).
Le pastiglie hanno tutte lo stesso spessore? E' possibile misurarlo, o
esistono altri sistemi?

Grazie


On Tue, 16 Nov 2004 14:11:33 +0100, Allegro1100
Post by Allegro1100
"IISBOSS" ha scritto
Post by IISBOSS
Se non è troppo difficile vorri tentare di registrarle visto che non sono
a registro automatico. E' difficile?
Mmm, strano che non lo siano, ma se e' cosi' spesso c'e' un registro esterno
proprio per evitare di smontare tutto.
Post by IISBOSS
uhm interessante... non segue la logica... "così come lo apro, lo
richiudo"?
No, il dado va riavvitato con una ben determinata coppia per evitare che il
cuscinetto si danneggi.
Post by IISBOSS
Non so cosa sia la coppiglia, idem per il frenafiletti, non ci sono le
alette ribattute (come vidi una volta su una peugeot), e la filettatura
sembra in senso orario!
Una coppiglia e' (+ o -) un ferro che trapassa dado e bullone in modo da
bloccarli reciprocamente. Frenafiletti e' o una specie di collante o una
parte del dado di diametro inferiore che va a frenare il dado. Magari e'
solo avvitato con una coppia mostruosa, e li' ci vuole il meccanicotto di
provincia con martello e scalpello (e un dado nuovo).
--
Using M2, Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/m2/
McRae
2004-11-16 13:22:02 UTC
Permalink
Post by IISBOSS
Non so cosa sia la coppiglia, idem per il frenafiletti, non ci sono le
alette ribattute (come vidi una volta su una peugeot), e la
filettatura sembra in senso orario!
Se non c'è copiglia (è una specie di pezzetto di fil di ferro infilato
dentro al bullone attraverso un foro passante) o altro, si svita... ma solo
con pistola pneumatica.
Cmq i tamburi sono ODIOSI.. se non hai molta esperienza.. lascia stare e
portala da un meccanico! ;)
--
McRae(27,115 lenti e puzzolenti,180 su 2 ruote,RSM)
YFZ R1 2004
ICQ#1355575
passare da un benza a un diesel è bello come passare dal sedile di
guida di un'auto, ad una poltroncina come passeggero di una corriera
8tto
2004-11-16 13:24:20 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
O c'e' una coppiglia, o delle alette ribattute, o un frenafiletti... oppure,
semplicemente, la filettatura e' al contrario.
Pi par di ricordare che una parte del dado sia ribattuta su apposita
scanalatura nella vite.
--
8tto (33,75,MI,-6) / Buffone
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
Allegro1100
2004-11-16 13:26:30 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto
Post by 8tto
Pi par di ricordare che una parte del dado sia ribattuta su apposita
scanalatura nella vite.
Ecco giusto, potrebbe essere come sulla tua ZX.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
8tto
2004-11-16 13:27:25 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Ecco giusto, potrebbe essere come sulla tua ZX.
Tutte uguali, le auto francesi :-)
--
8tto (33,75,MI,-6) / Buffone
Le religioni sono come le lucciole,
per splendere hanno bisogno delle tenebre - A. Schopenauer
Nessun pensiero, nessuna preoccupazione...
in fondo è il bello del Select... - CF
IISBOSS
2004-11-16 14:52:04 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Allegro1100
Ecco giusto, potrebbe essere come sulla tua ZX.
Tutte uguali, le auto francesi :-)
No l'asta bullonata su cui è avvitato non presenta scanalature (come ho
visto su tutte le altre auto di questo mondo), quindi il dado non presenta
battitura.
--
Using M2, Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/m2/
McRae
2004-11-16 14:03:24 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Allegro1100
O c'e' una coppiglia, o delle alette ribattute, o un frenafiletti...
oppure, semplicemente, la filettatura e' al contrario.
Pi par di ricordare che una parte del dado sia ribattuta su apposita
scanalatura nella vite.
Anche la delta è così!
Poi ovviamente, per non comprare un altro dado, lo metti al tornio e lo
abbassi di pochi decimi, in modo che una volta avvitato come prima, il punto
di ribattuta non sia lo stesso, visto che il dado farà mezzo giro in più :)
:) :)
Quando si dice "braccino corto" :P
--
McRae(27,115 lenti e puzzolenti,180 su 2 ruote,RSM)
YFZ R1 2004
ICQ#1355575
passare da un benza a un diesel è bello come passare dal sedile di
guida di un'auto, ad una poltroncina come passeggero di una corriera
Attilaflagdidio®
2004-11-16 19:54:44 UTC
Permalink
Post by IISBOSS
Adesso chiedo... c'è qualche arcano congegno che bisogna sbloccare
prima di svitare il bullone o cosa????
Allora, ti spiego come faccio io.

Infilo la chiave nel bullone e mentre spingo più che posso pronuncio
le seguenti formule magiche:

porco dio
porca madonna
dio cane
bullone di merda
vieni giù dio lazzarone
ostia dai puttana vacca
DAIIIIIIIIIIIIIIIIIII

.......di solito così si svitano.

:-PPPPPPP

killatemi pure grazie, ma cerco sempre di aiutare gli amici
--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
duglia
2004-11-16 20:10:38 UTC
Permalink
In un tempo assai remoto Attilaflagdidio® [***@aliceposta.it]
decise di
Post by Attilaflagdidio®
Allora, ti spiego come faccio io.
Infilo la chiave nel bullone e mentre spingo più che posso pronuncio
porco dio
-CUT-

Carissimo compagno di smadonnate, volevo solo manifestarti piena approvazione
e solidarietà.
Stavo pensando di attaccare le scatole delle uova col biadesivo alle pareti
del garage, così da interrompere il contatto con il buon Dio mentre recito le
"Formule Magiche".
--
/\lessandro |)ogliotti
Gli psichiatri dicono che una persona
su quattro è un malato mentale.
Controlla tre amici: se loro sono OK...
Attilaflagdidio®
2004-11-16 20:15:04 UTC
Permalink
Post by duglia
Carissimo compagno di smadonnate, volevo solo manifestarti piena approvazione
e solidarietà.
Stavo pensando di attaccare le scatole delle uova col biadesivo alle pareti
del garage, così da interrompere il contatto con il buon Dio mentre recito le
"Formule Magiche".
LOLLL no io invece spero che le senta bene, altrimenti a che servono?
:-P
--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Loading...