Discussione:
clarion cd7100... una schifezza!!!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Corrado - Roma
2008-03-29 09:15:35 UTC
Permalink
possibile che Clarion sia caduta così in basso? eppure ricordo che fino a
non molto tempo fa i suoi prodotti fossero di tutto rispetto. davvero
strano.
l'altro giorno, allettato dal fatto che avesse entrambi gli ingressi AUX
(USB e Card), ho comprato una Clarion CD-7100. in passato ho posseduto
diverse Clarion, dai modelli più economici fino ad arrivare quelli più
performanti. mi sono quindi fidato ciecamente del marchio senza leggermi
prima le caratteristiche della radio in oggetto. francamente però non
pensavo di prendere una autoradio così scarsa..... sembra piuttosto una
Majestic o una Fenner, altro che Clarion. la ricezione in FM è sempre
disturbata dalle emittenti che trasmettono nelle frequenze limitrofe a
quella di ascolto, al punto che è pressoché impossibile usare l'autoradio
specie in una città come roma, dove si registra una altissima concentrazione
di emittenti FM (in pratica tutta la banda FM è occupata da emittenti). la
selettivita è quindi assai scadente, ma anche la separazione stereo tra i
canali non è da meno. per non parlare poi della fattura dei tastini: davvero
scadenti. ripeto, non mi sarei meravigliato se al posto di Clarion ci fosse
stato scritto su Majestic, Scott, Fenner ecc (si sa che fanno prodotti
economici), dalla Clarion non me lo sarei mai aspettato. lontano anni luce
non solo da Alpine, Kenwood, Pioneer, JVC ecc, ma anche da LG (marchio non
certo famoso nel settore autoradio). comq anche la presa USB è pressoché
inutilizzabile: l'autoradio passa da un brano all'altro in modo random. mah.
una vera porcheria!
ovviamente l'ho riportata subito in negozio e mi sono fatto fare un buono.
non prenderò mai più Clarion.
--
saluti, Corrado - iw0hof

PS: stranamente sul sito ufficiale Clarion non c'è traccia di questo
modello. mi verrebbe da pensare che in realtà sia prodotta da un'altra ditta
e che la clarital (l'importatore ufficiale) ci abbia appiccicato su il
marchio clarion per
Tristano
2008-03-29 09:24:02 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
possibile che Clarion sia caduta così in basso?
La Clarion CD7100USB non è una vera Clarion. Basta andare sul sito
ufficiale del produttore per vedere che di questo modello non c'è
traccia. La 7100 è una autoradio di produzione cinese che viene
importata e marchiata dal distributore italiano della Clarion, che mi
pare si chiami Clarital o qualcosa del genere.
In pratica è qualcosa di più delle varie Fenner, Majestic ma non ha
nulla a che vedere con le Clarion "vere" che sono e rimangono
tutt'altra cosa.
C'è da chiedersi perchè la Clarion consenta questo tipo di operazioni,
ma questo è un altro discorso...
Corrado - Roma
2008-03-29 23:52:09 UTC
Permalink
Post by Tristano
La Clarion CD7100USB non è una vera Clarion. Basta andare sul sito
ufficiale del produttore per vedere che di questo modello non c'è traccia.
La 7100 è una autoradio di produzione cinese che viene importata e
marchiata dal distributore italiano della Clarion, che mi pare si chiami
Clarital o qualcosa del genere.
si, lo avevo immaginato
Post by Tristano
in pratica è qualcosa in più delle varie Fenner, Majestic
ma anche no. le Majestic sono meglio. anche perchè da una Majestic non ti
aspetti certo prestazioni superlative, che non potrebbe mai dare. invece da
un marchio blasonato come Clarion è lecito aspettarsi una radio non dico
eccellente, ma almeno a livello di Kenwood, Pioneer ecc. Manco per niente.
una vera schifezza
Post by Tristano
nulla a che vedere con le Clarion "vere" che sono e rimangono tutt'altra
cosa.
si, devi darti ragione
Post by Tristano
C'è da chiedersi perchè la Clarion consenta questo tipo di operazioni, ma
questo è un altro discorso...
forse per un discorso economico, ma così facendo però potrebbe sortire
l'effetto opposto: i clienti potrebbero restare talmente delusi (come lo
sono stato io) da non considerare più il marchio Clarion quale valida
alternativa per l'acquisto di una radio decente. comq in pratica stai
confermando le mie supposizioni....
--
saluti, Corrado - iw0hof
momo
2008-03-29 10:06:50 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
possibile che Clarion sia caduta così in basso? eppure ricordo che
fino a non molto tempo fa i suoi prodotti fossero di tutto rispetto.
davvero strano.
Anch'io ho preso una Clarion economica e sono rimasto molto deluso
come ricezione radio. Ho pensato che una clarion fosse sicuramente
migliore ed invece le varie Audiola o simili che ho provato "prendono"
molto meglio

--
I'm using an evaluation license of nemo since 121 days.
You should really try it!
http://www.malcom-mac.com/nemo
Corrado - Roma
2008-03-29 23:53:12 UTC
Permalink
Post by momo
Anch'io ho preso una Clarion economica e sono rimasto molto deluso
come ricezione radio. Ho pensato che una clarion fosse sicuramente
migliore ed invece le varie Audiola o simili che ho provato "prendono"
molto meglio
assolutamente vero... solo che non dovrebbe essere così!
--
saluti, Corrado - iw0hof
Andrea
2008-03-29 19:58:27 UTC
Permalink
Io sulla Getz ho trovato una autoradio Clarion del 2005. Di solito io
monto autoradio tedesche perche' hanno la sezione tuner molto migliore
delle giapponesi , in particolare il digiceiver della Blaupunkt e'
formidabile ma ancora di piu' il doppio tuner becker grand prix che ho
sulla SLK. Infatti una delle cose piu' rognose della ricezione
cittadina e' il fading e i disturbi delle altre emittenti. Sulle
autoradio Sony, Panasonic e Pioneer che ho avuto in precedenza mi sono
sempre lamentato proprio della sezione tuner che perdeva il segnale
facilmente.
Ero quindi pronto a togliere la Clarion per sostituirla con un'altra
(ero incuriosito anche dalle ultime Alpine), beh alla fine ho lasciato
perdere perche' va veramente bene, sia nella riproduzione MP3 che per
quanto riguarda la ricezione FM. Sara' che la Getz ha un'antenna sul
tetto e piuttosto lunga, fatto sta che la ricezione della mia Clarion
e' veramente ottima e mai ricordo di aver perso una stazione anche nei
viaggi lunghi.
Corrado - Roma
2008-03-30 00:06:13 UTC
Permalink
Post by Andrea
Io sulla Getz ho trovato una autoradio Clarion del 2005. Di solito io
monto autoradio tedesche perche' hanno la sezione tuner molto migliore
delle giapponesi,
ma non è però sempre vero. per esempio kenwood, anche per il fatto che
costruisce e progetta ottimi ricetrasmettitori per uso civile e amatoriale,
pone particolare cura alla sezione ricevente. infatti con radio kenwood
posso tranquillamente lasciare inserita la funzione AF (alternative
frequency) a roma, senza che la radio ogni volta interrompa il programma che
sto ascoltando in cerca di una frequenza più forte. cosa impossibile con
radio alpine, Pioneer ecc. ti do ragione per quanto riguarda quelle
tedesche, anche se ho poca esperienza, perchè in genere la sezione ricevente
è abbastanza curata
Post by Andrea
in particolare il digiceiver della Blaupunkt e'
formidabile ma ancora di piu' il doppio tuner becker grand prix che ho
sulla SLK.
beh, il doppio tuner è senz'altro una ottima cosa. però l'unico sistema per
avere una ricezione impeccabile sarebbe di abbandonare l'ormai obsoleta FM
analogica, a vantaggio del DAB e/o sistemi digitali simili. ma qui si entra
in un altro discorso...
Post by Andrea
Infatti una delle cose piu' rognose della ricezione
cittadina e' il fading e i disturbi delle altre emittenti. Sulle
autoradio Sony, Panasonic e Pioneer che ho avuto in precedenza mi sono
sempre lamentato proprio della sezione tuner che perdeva il segnale
facilmente.
si, devo confermarlo, anche se comq la situazione non è così tragica. almeno
rispetto a quel cesso di pseudo clarion (pseudo perché non posso credere che
clarion possa produrre un simile obbrobrio)
Post by Andrea
Ero quindi pronto a togliere la Clarion per sostituirla con un'altra
(ero incuriosito anche dalle ultime Alpine), beh alla fine ho lasciato
perdere perche' va veramente bene, sia nella riproduzione MP3 che per
quanto riguarda la ricezione FM.
evidentemente anche se economica si tratta di una clarion autentica, non un
cesso rimarcato
Post by Andrea
Sara' che la Getz ha un'antenna sul
tetto e piuttosto lunga, fatto sta che la ricezione della mia Clarion
e' veramente ottima e mai ricordo di aver perso una stazione anche nei
viaggi lunghi.
ottimo
--
saluti, Corrado - iw0hof
kostantino
2008-03-29 21:46:38 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
possibile che Clarion sia caduta così in basso? eppure ricordo che fino a
non molto tempo fa i suoi prodotti fossero di tutto rispetto. davvero
strano.
Io l'ho montata sulla Twingo di mia sorella, e nonostante sia senza antenna
non noto che la ricezione sia così scadente, comunque per 89 euro di radio e
50 per 4 casse non è che mi potevo aspettare poi tanto, tenendo conto che è
la più economica -tra le case note- con quelle caratteristiche non parlerei
proprio di delusione.
Sono molto più deluso (ma tanto) dell'impianto audio della 320d E46...
Post by Corrado - Roma
certo famoso nel settore autoradio). comq anche la presa USB è pressoché
inutilizzabile: l'autoradio passa da un brano all'altro in modo random. mah.
Questo lo fa pure quella che ho preso io, non è che qualcuno che la usa ne
ha capito la causa?
Corrado - Roma
2008-03-30 00:11:05 UTC
Permalink
Post by kostantino
Io l'ho montata sulla Twingo di mia sorella, e nonostante sia senza
antenna non noto che la ricezione sia così scadente, comunque per 89 euro
di radio e 50 per 4 casse non è che mi potevo aspettare poi tanto, tenendo
conto che è la più economica -tra le case note- con quelle caratteristiche
non parlerei proprio di delusione.
forse va discretamente bene proprio per la mancanza di antenna che,
limitando la sensibilità, non fa entrare in saturazione i circuiti di
ricezione
Post by kostantino
Sono molto più deluso (ma tanto) dell'impianto audio della 320d E46...
non lo conosco, ma di solito gli impianti originali non sono mai performanti
come quelli aftermarket
Post by kostantino
Questo lo fa pure quella che ho preso io, non è che qualcuno che la usa ne
ha capito la causa?
non lo so. ma è stato per me il motivo che mi ha spinto a renderla indietro
--
saluti, Corrado - iw0hof
M.
2008-03-29 23:55:54 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
possibile che Clarion sia caduta così in basso? eppure ricordo che fino a
non molto tempo fa i suoi prodotti fossero di tutto rispetto. davvero
strano.
l'altro giorno, allettato dal fatto che avesse entrambi gli ingressi AUX
(USB e Card), ho comprato una Clarion CD-7100. in passato ho posseduto
diverse Clarion, dai modelli più economici fino ad arrivare quelli più
performanti. mi sono quindi fidato ciecamente del marchio senza leggermi
prima le caratteristiche della radio in oggetto. francamente però non
pensavo di prendere una autoradio così scarsa..... sembra piuttosto una
Majestic o una Fenner, altro che Clarion. la ricezione in FM è sempre
disturbata dalle emittenti che trasmettono nelle frequenze limitrofe a
quella di ascolto, al punto che è pressoché impossibile usare l'autoradio
specie in una città come roma, dove si registra una altissima concentrazione
di emittenti FM (in pratica tutta la banda FM è occupata da emittenti). la
selettivita è quindi assai scadente, ma anche la separazione stereo tra i
canali non è da meno. per non parlare poi della fattura dei tastini: davvero
scadenti. ripeto, non mi sarei meravigliato se al posto di Clarion ci fosse
stato scritto su Majestic, Scott, Fenner ecc (si sa che fanno prodotti
economici), dalla Clarion non me lo sarei mai aspettato. lontano anni luce
non solo da Alpine, Kenwood, Pioneer, JVC ecc, ma anche da LG (marchio non
certo famoso nel settore autoradio). comq anche la presa USB è pressoché
inutilizzabile: l'autoradio passa da un brano all'altro in modo random. mah.
una vera porcheria!
ovviamente l'ho riportata subito in negozio e mi sono fatto fare un buono.
non prenderò mai più Clarion.
--
saluti, Corrado - iw0hof
PS: stranamente sul sito ufficiale Clarion non c'è traccia di questo
modello. mi verrebbe da pensare che in realtà sia prodotta da un'altra ditta
e che la clarital (l'importatore ufficiale) ci abbia appiccicato su il
marchio clarion per
Scrivi una mail a Clarion descrivendo i problemi relativi al modello
ed il punto vendita.
Le autoradio moderne sono apparecchiature molto sofisticate. Le
clarion, Sony, Alpine, ecc.
di una volta ospitavano componenti elettronici e circuiti costruiti
con una tecnologia più
semplice rispetto a quella attuale. La selezione delle frequenze era
gestita da tutte le
case cstruttrici con lo stesso componente. fra autoradio di marche
diverse si riscontrava che
in una il suono faceva schifo, mentre nell'altra era più pulito. La
differenza la faceva la
sezione amplificatore e l'equalizzatore. L'amplificazione era di
pochi vatt e le migliori
marche offrivano prodotti curati nei particolari, ma tutte le
autoradio erano costruite con
componenti elettronici analoghi quando non identici. 15 anni fa alla
qualità dei componenti
corrispondeva sempre la qualità audio dell'apparecchio, quindi, i
componenti erano uguali
per tutte le autoradio, ma con la differenza che i condensatori di
marca Facon costruiti
in Italia avevano una tolleranza del 5% dal valore dichiarato, quelli
costruiti a Taiwan
avevano una tolleranza del 30%, risultato:
Se il circuito prevedeva l'uso di un condensatore da 100 pF in un
ramo :
il costruttore che usava Facon montava un condensatore di valore
compreso tra 95 e 105,
il costruttore che usava cond. made in Taiwan montava un condensatore
di valore compreso tra 70 e 130,
la qualità audio ne risentiva.

I segnali digitali, la codifica mp3, la tecnologia dei mosfet, la
componentistica smd, i
circuiti integrati, gli amplificatori operazionali, i le memorie ram
(usate negli anti-schock
del lettore cd/mp3) hanno rivoluzionato il mondo dei riproduttori
audio, facendoli assomigliare
sempre più ai computer. Oggi, non esistono più i circuiti analogici
con le piste di rame ed
i componenti saldati con il saldatore stilo da 10W, gli apparecchi
lavorano con basse correnti,
dell'ordine di mA (milli Ampere) per la gestione del segnale, che solo
alla fine dei "processi
digitali" viene amplificato, di conseguenza, la fedeltà del suono, il
timbro del suono, sono gestiti
da convertitori analogico/digitali e viceversa. Ogni autoradio è
dotata di equalizzatore parametrico
digitale, cosa costosissima ed optional che Agnelli poteva avere nella
sua Ferrari solo 15 anni fa.
Tutti i processi di trasformazione e gestione del segnale vengono
svolti da circuiti integrati (chip),
il risultato viene amplificato e spedito agli altoparlanti.

Le marche scadenti usano tecnologie avanzate, ma qualità dei materiali
e software di scarsa
fattura, circuiti integrati costruiti in Cina, Korea, Taiwan, privi
anche dei box (scatola di plastica
nera e rigida che contiene il microchip), quindi, gli apparecchi non
sono riparabili, durano poco,
hanno problemi di disturbi e molti problemi non si sa a cosa sono
dovuti perchè una volta seguivi la
pista di rame nel circuito e testavi tutti i componenti lungo la
strada se non avevi un'idea del difetto,
oggi, le corte piste che ci sono portano ad un chip senza marca, senza
scatolino, e se è progettato
come è montato li...

i linguaggi di programmazione dei pc si evolvono con le macchine,
l'obiettivo è quello di gestire il
calcolo in modo efficiente, quindi poche istruzioni, poca menoria
occupata, poco tempo per svolgere le operazioni.
I sistemi operativi dei pc vebgono costantemente aggiornati dalla casa
costruttrice. gli aggiornamenti non sono altro che migliorie atte a
rendere più efficiente il sistema operativo, o il pacchetto office...
Ci sono correzioni ad errori commessi dai programmatori ecc.

i microchip delle autoradio vengono interfacciati a un pc,
programmati e poi sono ingrado di svolgere le loro
funzioni, quindi, si stacca il pc e si collega un microprocessore che
gestisce l'apparecchi esattamente come
un computer: c'è un sistema operativo, un microprocessore, un
alimentatore, una scheda video, una scheda audio, un monitor (display)
una tastiera (tasti dell'autoradio per le varie funzioni). Eccetto
Display e tastiera, tutti gli altri componenti sono contenuti
all'interno di microchip. Ma il pc si aggiorna costantemente, lo
stereo no!!!!!

Una volta la differenza tra uno stereo buono ed uno schifiso la
facevano 2 fattori:

(1)_ qualità dei componenti,
(2)_ qualità progettuale,
Sony dedicava sempre qualche stadio in più alla amplificazione del
segnale nei televisori, come nelle autoradio e faceva la differenza,
come lei, anche gli altri.

Oggi, la differenza la fanno i componenti all'avanguardia, software di
gestione del sistema efficace,
gestione dei conflitti software ed hardware ed in un amplificatore che
ospita una radio ce ne sono tanti
(questo suppongo sia il motivo del funzionamento errato della porta
usb). La gestione dei conflitti
hardware è un'appendice del progetto, quindi, il progettista sa bene
quali componenti possono
coesistere vicini e quali no, invece, la gestione dei conflitti
software è qualcosa che non sempre
si riesce a tenere sotto controllo e Windows Xp, con i suoi continui
aggiornamenti è un ottimo esempio.

I prodotti di marche leader progettano, realizzano e mettono sul
mercato prodotti che a loro costano
poco (questo è il bello di questa rivoluzione tecnologica, i costi
bassi!) ma che soddisfano le
esigenze degli utenti, non dimentichiamo che spendono tanti soldi per
il progetto e la sperimentazione.

I " falsari" di una volta aprivano il box dell'autoradio Sony,
facevano una tracciatura delle piste, segnavano
su carta i nomi e valori dei componenti, fotocopiavano il circuito
stampato e assemblando componenti
scadenti allo stesso modo della sony, riuscivano (senza fare ricerca e
senza progettare) a costruire e
vendere cloni che "suonavano male". Oggi non riescono con la stessa
facilità perchè i circuiti integrati
che usano loro sono una merda usa e getta, i display idem, i segreti
costruttivi degli apparecchi Sony
sono sempre più nascosti da algoritmi tecnologici, per questo non
funzionano.

Ho usato il marchio Sony pe fare esempi perchè è il marchio che
conosco meglio, non per fare pensare
che sia l'unico e solo sul mercato, oggi ce ne sono tante marche
buone, ma io, dopo aver acquistato 2 modelli quasi identici: 1 Sony ed
uno Pioneer, ho riscontrato che il Sony ha un rapporto segnale su
rumore molto più alto e quindi si sente molto meglio. State attenti
quando comprate lo stereo a questo rapporto.

Ho visto negli ipermercati autoradio Sony a 89 euro, idem Pioneer.

Evitate di acquistare prodotti di fascia bassa se non sono di marche
leader.

Scusatemi se mi sono dilungato, ma l'ho fatto per farvi capire il
motivo di tanta roba scadente in giro.


Gianni
Corrado - Roma
2008-03-31 08:16:43 UTC
Permalink
grazie per la risposta dettagliata.
--
saluti, Corrado - iw0hof
Ant
2008-03-30 11:01:14 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
possibile che Clarion sia caduta così in basso? eppure ricordo che fino a
non molto tempo fa i suoi prodotti fossero di tutto rispetto. davvero
strano.
l'altro giorno, allettato dal fatto che avesse entrambi gli ingressi AUX
(USB e Card), ho comprato una Clarion CD-7100. in passato ho posseduto
diverse Clarion, dai modelli più economici fino ad arrivare quelli più
performanti. mi sono quindi fidato ciecamente del marchio senza leggermi
prima le caratteristiche della radio in oggetto. francamente però non
pensavo di prendere una autoradio così scarsa..... sembra piuttosto una
Majestic o una Fenner, altro che Clarion.
Come ti hanno già detto non hai acquistato una Clarion "originale", ma un
modello importato dalla Cina dall'importatore italiano che l'ha rimarchiata
come Clarion. In ogni caso l'ho acquistata un annetto fa e non è
paragonabile a Majestic e Fenner (è leggermente migliore), ma non è nemmeno
una Clarion originale.
Io l'ho pagata 60 euro, quindi non mi lamento.
Post by Corrado - Roma
la ricezione in FM è sempre disturbata dalle emittenti che trasmettono
nelle frequenze limitrofe a quella di ascolto, al punto che è pressoché
impossibile usare l'autoradio specie in una città come roma,
Questo l'ho notato anch'io, ma per fortuna uso poco la radio.
Post by Corrado - Roma
comq anche la presa USB è pressoché inutilizzabile: l'autoradio passa da
un brano all'altro in modo random. mah. una vera porcheria!
Questo difetto è noto anche all'importatore, ma a me lo fa soltanto quando
uso la SD. Usando la presa usb con una normale pendrive il salto di traccia
non c'è.
Post by Corrado - Roma
ovviamente l'ho riportata subito in negozio e mi sono fatto fare un buono.
non prenderò mai più Clarion.
E fai male, Clarion è una gran produttore di autoradio. Ha sbagliato
politica in questo caso, e rischia di perdere parecchi clienti scontenti
come te.
Post by Corrado - Roma
--
saluti, Corrado - iw0hof
Saluti
Ant
Corrado - Roma
2008-03-31 13:43:48 UTC
Permalink
Post by Ant
Come ti hanno già detto non hai acquistato una Clarion "originale", ma un
modello importato dalla Cina dall'importatore italiano che l'ha rimarchiata
come Clarion.
sospettavo qualche cosa del genere. ma se fosse davvero così la cosa
serebbe molto grave. non solo non basta il nome a rendere buono un
prodotto non buono, ma appiccicando il logo di un brand famoso per la
qualità delle proprie apprecchiature su di un prodotto invece assai
scarso, si imbroglia l'utente che compra quel determinato prodotto
convinto di poter fare affidamento sulla serietà del brand. fortuna che
queste grandi catene di vendita non hanno fatto storie e mi hanno
rilasciato un buono.:-)
Post by Ant
In ogni caso l'ho acquistata un annetto fa e non è
paragonabile a Majestic e Fenner (è leggermente migliore), ma non è nemmeno
una Clarion originale.
in tutta onestà, audiola (che è un marchio majestic e come tale fa
prodotti economici) produce autoradio molto migliori. in tutto. sia
nelle fattura dei tasti che nelle prestazioni; sempre in relazione a
prodotti della stessa fascia di mercato. ovviamente però chi compra
audiola sa già che prenderà un prodotto mediocre. chi invece compra
clarion, così come kenwood, alpine, jvc ecc, pretende un prodotto di un
certo livello, e rimane deluso se questo disattende le sue aspettative.
Post by Ant
Io l'ho pagata 60 euro, quindi non mi lamento.
beh, sono sempre 60 euro. per quella cifra ci sono prodotti migliori.
Post by Ant
Post by Corrado - Roma
la ricezione in FM è sempre disturbata dalle emittenti che
trasmettono
Post by Ant
Post by Corrado - Roma
nelle frequenze limitrofe a quella di ascolto, al punto che è pressoché
impossibile usare l'autoradio specie in una città come roma,
Questo l'ho notato anch'io, ma per fortuna uso poco la radio.
per me questo invece è un fatto grave perchè uso molto la radio FM,
specie nei brevi spostamenti cittadini.
Post by Ant
Post by Corrado - Roma
comq anche la presa USB è pressoché inutilizzabile: l'autoradio passa da
un brano all'altro in modo random. mah. una vera porcheria!
Questo difetto è noto anche all'importatore, ma a me lo fa soltanto quando
uso la SD. Usando la presa usb con una normale pendrive il salto di traccia
non c'è.
a me lo faceva con entrambi gli ingressi (SD card e USB)
Post by Ant
Post by Corrado - Roma
non prenderò mai più Clarion.
E fai male, Clarion è una gran produttore di autoradio. Ha sbagliato
politica in questo caso, e rischia di perdere parecchi clienti
scontenti
Post by Ant
come te.
mi sono espresso male, intendevo dire che non prenderò più clarion
economiche... comq secondo me per ridursi ad accettare che vengano
immesse sul mercato radio così scarse con il loro logo, clarion non se
la deve passare molto bene
Post by Ant
Saluti
Ant
--
saluti, Corrado - iw0hof
lefthand
2008-04-06 18:48:29 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
Post by Ant
Post by Corrado - Roma
comq anche la presa USB è pressoché inutilizzabile: l'autoradio
passa da
Post by Ant
Post by Corrado - Roma
un brano all'altro in modo random. mah. una vera porcheria!
Questo difetto è noto anche all'importatore, ma a me lo fa soltanto
quando
Post by Ant
uso la SD. Usando la presa usb con una normale pendrive il salto di
traccia
Post by Ant
non c'è.
a me lo faceva con entrambi gli ingressi (SD card e USB)
Io avevo comprato una Majestic con i due ingressi, ma se cercavo di usare
la SD "crashava" il sistema e si bloccava la radio. L'ho riportata due
volte al negozio e la seconda volta me l'hanno sostituita con un altro
modello che funzionava perfettamente.
Poi ho sfasciato l'auto e quella nuova ha l'autoradio VDO con i comandi
al volante...
g***@hotmail.it
2008-05-26 19:42:58 UTC
Permalink
Post by Corrado - Roma
possibile che Clarion sia caduta così in basso? eppure ricordo che fino a
non molto tempo fa i suoi prodotti fossero di tutto rispetto. davvero
strano.
l'altro giorno, allettato dal fatto che avesse entrambi gli ingressi AUX
(USB e Card), ho comprato una Clarion CD-7100. in passato ho posseduto
diverse Clarion, dai modelli più economici fino ad arrivare quelli più
performanti. mi sono quindi fidato ciecamente del marchio senza leggermi
prima le caratteristiche della radio in oggetto. francamente però non
pensavo di prendere una autoradio così scarsa..... sembra piuttosto una
Majestic o una Fenner, altro che Clarion. la ricezione in FM è sempre
disturbata dalle emittenti che trasmettono nelle frequenze limitrofe a
quella di ascolto, al punto che è pressoché impossibile usare l'autoradio
specie in una città come roma, dove si registra una altissima concentrazione
di emittenti FM (in pratica tutta la banda FM è occupata da emittenti). la
selettivita è quindi assai scadente, ma anche la separazione stereo tra i
canali non è da meno. per non parlare poi della fattura dei tastini: davvero
scadenti. ripeto, non mi sarei meravigliato se al posto di Clarion ci fosse
stato scritto su Majestic, Scott, Fenner ecc (si sa che fanno prodotti
economici), dalla Clarion non me lo sarei mai aspettato. lontano anni luce
non solo da Alpine, Kenwood, Pioneer, JVC ecc, ma anche da LG (marchio non
certo famoso nel settore autoradio). comq anche la presa USB è pressoché
inutilizzabile: l'autoradio passa da un brano all'altro in modo random. mah.
una vera porcheria!
ovviamente l'ho riportata subito in negozio e mi sono fatto fare un buono.
non prenderò mai più Clarion.
--
saluti, Corrado - iw0hof
PS: stranamente sul sito ufficiale Clarion non c'è traccia di questo
modello. mi verrebbe da pensare che in realtà sia prodotta da un'altra ditta
e che la clarital (l'importatore ufficiale) ci abbia appiccicato su il
marchio clarion per
Davvero allucinante.la mia clarion che avevo prima non era cosi.si
vede che è taroccata.pensate che nella mia confezione nemmeno il
libretto istruzioni c'era.ora l'audio è totalmente muto.la radio va ma
non sento più nulla solo dopo un mese di vita..spero me la cambino o
almeno avere un buono spesa pari aggiungere qualcosa in più ed avere
una vera autoradio................

Continua a leggere su narkive:
Loading...