Discussione:
acquisto auto in germania nuovo con partita iva: come funziona per l'iva
(troppo vecchio per rispondere)
Andre_Santarell
2008-06-21 16:04:22 UTC
Permalink
ciao, io ho partita iva e vorrei comprare un'auto nuova in germania.
quello che vorre sapere e' se, come per tutti gli altri beni comprati
all'estero in unione europea con partita iva, uno non deve pagare
l'iva in germania al momento dell'acquisto, ma dovrà invece pagarla
allo stato italiano solo nel momento della rivendita del bene stesso
(e quindi non subito)?
grazie
ciao
fm
2008-06-21 16:19:13 UTC
Permalink
IMHO...l'aliquota iva sulle auto e' piu' bassa in germania (16%)
quindi, in teoria, dovresti pagare alla dogana italiana la differenza
d'iva....:-(

ciao
fm
M_C
2008-06-21 16:24:11 UTC
Permalink
Post by fm
IMHO...l'aliquota iva sulle auto e' piu' bassa in germania (16%)
seee ... 'na volta. e comunque cambia niente tanto la si è sempre pagata in
italia. fattura tedesca in esenzione iva e iva versata in italia
Post by fm
quindi, in teoria, dovresti pagare alla dogana italiana la differenza
d'iva....
in teoria se vincessi al superenalotto me ne starei alle maldive ...
saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
fm
2008-06-21 16:46:40 UTC
Permalink
Post by M_C
seee ... 'na volta. e comunque cambia niente tanto la si è sempre pagata in
italia. fattura tedesca in esenzione iva e iva versata in italia
e se l'auto viene acquistata da un privato che non puo' emettere fattura?


ciao
fm
M_C
2008-06-21 16:53:24 UTC
Permalink
Post by fm
e se l'auto viene acquistata da un privato che non puo' emettere fattura?
senza scendere troppo in dettaglio, qui trovi le info di base almeno per
capire a grandi linee come funzia la cosa ...
http://www.aci.it/index.php?id=484

saluti, davide



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
fm
2008-06-21 16:59:32 UTC
Permalink
Post by M_C
Post by fm
e se l'auto viene acquistata da un privato che non puo' emettere fattura?
senza scendere troppo in dettaglio, qui trovi le info di base almeno per
capire a grandi linee come funzia la cosa ...
http://www.aci.it/index.php?id=484
e, inoltre:

Circolare Prot. B 59 - prot. n. 858/UT19/CG(C) del 20/09/2000
emessa da: Ministero dei trasporti e della navigazione (1993-2001)
Titolo/Oggetto
Immatricolazione di veicoli nuovi (immatricolati o no) ed usati provenienti
da Stati membri della Comunità. Precisazioni in ordine all'assoggettamento
alla corresponsione dell'I.V.A..
testo
E' noto che essendo i veicoli da considerarsi "nuovi" - immatricolati o no -
soggetti all'assolvimento dell'I.V.A., incombe agli Uffici periferici del
Dipartimento dei trasporti terrestri l'obbligo di controllare, in sede di
immatricolazione di un veicolo proveniente da un Paese della Comunità, se
esso sia "nuovo" od "usato": detto obbligo è previsto dall'articolo 53/3 del
D.L. 30 agosto 1993 n. 31 convertito dalla Legge 29 ottobre 1993 n. 427.
Tali tematiche sono state recentemente approfondite in incontri con l'Amministrazione
finanziaria ed hanno costituito oggetto della nota n. 2000/997999 datata 28
giugno 2000 del Ministero delle finanze (Dipartimento delle entrate -
Direzione generale per gli affari giuridici e per il contenzioso tributario)
parzialmente innovativa della materia.
Con la presente si forniscono perciò nuove istruzioni operative e
conseguentemente si abrogano quelle di pari oggetto emanate con circolari
D.G. n. 28/93 del 2 febbraio 1993, D.G. n. 32/93 del 4 marzo 1993 e D.G. n.
57/98 (limitatamente all'ultimo paragrafo) del 24 giugno 1998.
Un veicolo immatricolato è da considerarsi "nuovo" (articolo 38/4 del
precitato Decreto legislativo) quando ricorra almeno una delle seguenti
condizioni:
1. percorrenza inferiore a seimila chilometri;
2. cessione avvenuta prima che siano decorsi sei mesi dalla data della prima
immatricolazione A tale riguardo si precisa che per "cessione" deve
intendersi il trasferimento della proprietà e pertanto, la data da prendere
in considerazione ai fini del computo dei sei mesi è quella attestata nel
contratto di vendita tra il cedente straniero e l'acquirente italiano.
Al contrario un veicolo è da considerarsi usato allorché ricorra la duplice
contestuale condizione che abbia percorso oltre 6000 chilometri e la
cessione sia stata effettuata decorso il termine di sei mesi dalla data di
prima immatricolazione, o di iscrizione in pubblici registri, o di altri
provvedimenti equipollenti.
Si puntualizza inoltre che non rileva, ai fini dell'assolvimento dell'I.V.A.
nello Stato da cui il veicolo immatricolato proviene, se la immatricolazione
sia stata effettuata in via temporanea (con assegnazione di targhe doganali,
di transito, eccetera) o definitiva.
Infatti, allorché per un veicolo a qualsiasi titolo immatricolato in un
Paese della Comunità ricorrano al momento della cessione in altro Stato le
condizioni che lo fanno individuare come "nuovo", l'imposta è sempre dovuta
nel Paese di destinazione, avendo il cedente il diritto di chiedere il
rimborso dell'I.V.A. corrisposta in occasione del precedente acquisto
(articolo 38 bis, paragrafo 4, IV Direttiva I.V.A.).
Perciò, in sede di immatricolazione con targa nazionale di veicoli
provenienti da
uno Stato della Comunità, codesti Uffici assumeranno, ai fini del controllo
dell'avvenuto
assolvimento dell'I.V.A., i comportamenti di seguito specificati.

A Veicoli nuovi di fabbrica commercializzati attraverso la Rete "ufficiale"
delle Case costruttrici".
La documentazione a corredo delle domande di immatricolazione comprende sia
il C.O.C. che la "Dichiarazione per l'immatricolazione" sulla quale, come
noto (Circolare n. 0788/4312(1) datata 11 marzo 1993), deve essere apposta
la dizione "Assolti gli obblighi I.V.A. sugli acquisti intracomunitari".
Gli Uffici del Dipartimento non daranno perciò corso ad alcuna incombenza.

B Veicoli nuovi di fabbrica acquistati dal richiedente l'immatricolazione
direttamente all'Estero.
Trattasi di acquisto intracomunitario; la documentazione a corredo non
comprende la "Dichiarazione per l'immatricolazione".
In tal caso, il richiedente è tenuto ad esibire la attestazione del
versamento dell'imposta consegnando copia del modello F24 (v. allegato 1)
che è stato appositamente istituito dal Ministero delle finanze.

C Veicoli nuovi di fabbrica acquistati dal richiedente l'immatricolazione
presso un "Importatore parallelo" (cedente).
Trattasi di acquisto interno. In tal caso, il richiedente l'immatricolazione
è tenuto a produrre:
1. una dichiarazione in carta semplice ed in duplice copia, rilasciatagli
dal cedente, di I.V.A. assolta sull'acquisto intracomunitario del veicolo.
Tale dichiarazione emessa ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 dovrà
contenere:
- la ragione sociale del cedente;
- la indicazione della partita I.V.A.;
- le generalità del veicolo individuato per marca, tipo e numero di telaio.
2. una dichiarazione in cui egli attesti di aver acquistato il veicolo in
Italia (v. allegato2): resa anch'essa ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n.
15.
In tal caso gli Uffici periferici del Dipartimento dei trasporti terrestri
sono tenuti a comunicare ai competenti Uffici I.V.A. le generalità dei
cedenti. A tal fine, ciascun Ufficio attuerà la procedura che riterrà più
appropriata, previe eventuali intese con l'Ufficio I.V.A. di riferimento: ad
esempio, nelle more di una procedura meccanografica "ad hoc", inviando
periodicamente una copia delle dichiarazioni, dell'Importatore parallelo, di
I.V.A. assolta.

D Veicoli già immatricolati all'Estero.
Per quelli da considerarsi "nuovi" valgono le disposizioni recate nei
paragrafi B e C della presente circolare, a seconda del caso che ricorra.
Per quelli invece da considerasi "usati" (per i quali cioè non è dovuta l'I.V.A.)
come già illustrato nell'ultimo capoverso della Circolare D.G. n. 57/98 del
24 giugno 1998:
- il dato concernente il momento della cessione rispetto a quello della
prima immatricolazione sarà desunto dal contratto di vendita che i
richiedenti saranno tenuti a produrre, depositandone una fotocopia presso
gli Uffici (ed esibendo in visione l'originale);
- quello della percorrenza sarà reso mediante dichiarazione autocertificata
ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 (v. allegato 3).

Si raccomanda puntuale ottemperanza e si fa riserva di eventuali, ulteriori
istruzioni.

IL DIRETTORE DELL'UNITA' DI GESTIONE
(Dott. Ing. Ciro ESPOSITO)
Post by M_C
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
M_C
2008-06-21 16:20:31 UTC
Permalink
Post by Andre_Santarell
ciao, io ho partita iva e vorrei comprare un'auto nuova in germania.
non cercare scappatoie ... in sede comunitaria non sono così fessi da non
aver previsto tutto e di più.
l'iva la paghi al momento dell'immatricolazione/targatura in italia. anzi,
quando l'auto entra in italia poi se non vuoi targarla e non ci vuoi girare
per strada sono fatti tuoi. il venditore compilerà l'intrastat, quindi
all'ufficio iva sapranno subito cosa devono incassare e da chi e pure dove
venirseli a prendere se del caso. saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Zotto
2008-06-21 19:34:30 UTC
Permalink
Riassumendo al massimo, se la prendi nuova non paghi lì IVA là e la paghi
qui.
Se la prendi usata, dove per usata si intende di oltre 6 mesi, la paghi
comprensiva di IVA là e qui da noi non devi fare nulla (ma non recuperi l'
IVA).
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
Andre_Santarell
2008-06-22 00:57:18 UTC
Permalink
Post by Zotto
Riassumendo al massimo, se la prendi nuova non paghi lì IVA là e la paghi
qui.
Se la prendi usata, dove per usata si intende di oltre 6 mesi, la paghi
comprensiva di IVA là e qui da noi non devi fare nulla (ma non recuperi l'
IVA).
--
Zotto Sonica barbonica driverhttp://www.flickr.com/photos/zottoida/
ciao, grazie delle risposte !
Io non sto chiedendo se l'iva è da pagare o meno... ma quando va
pagata !
e' ovvio che l'iva va pagata in ogni caso ! su questo nn si
discute.. !

ma quello che te mi citi e dici (ossia pagamento "immediato" dell'iva
in italia per auto nuove con f24) è vero per gli acquisti da privato.
Tuttavia per la normativa UE quando uno compra ad esempio un pc in
germania, con partita iva, non paga l'iva là in germania e la paga in
italia SOLO al momento della rivendita del bene (all'attuale valore di
mercato che puo' essere maggiore o minore! ) e questo lo so con
certezza

Io vorrei sapere con certezza se questo accade anche con le auto..
d'altra parte se accade con tutti i beni esistenti, perchè non deve
accadere anche con le auto ?
In sintesi, sei sicuro che il versamente dell'iva non vada fatto solo
al momento della rivendita del bene come avviene con i pc e altri beni
analoghi comprati all'estero?

Io conosco 2 persone che tra 2004 e 2005 hanno comprato l'auto con
partita iva pagando l'iva solo al momento della rivendita/cessione del
bene
Loro stessi mi hanno detto che ora non sanno se si puo' sempre fare, e
che è possibile che ci sia stato dopo il 2006 un cambio a questa norma
per impedire cio' (è solo una loro idea cmq..)

Io ho chiesto al commercialista ma non sa nulla di tutto cio'
Grazie per la disponibilità
Ciao
Andrea
fm
2008-06-22 04:09:06 UTC
Permalink
CUT
Tuttavia per la normativa UE quando uno compra ad esempio un pc in
germania, con partita iva, non paga l'iva là in germania e la paga in
italia SOLO al momento della rivendita del bene (all'attuale valore di
mercato che puo' essere maggiore o minore! ) e questo lo so con
certezza
CUT


E se l'auto la rivendi ad un tedesco, la fattura di VENDITA e' in esenzione
di iva?...Art.8 DPR 633/72 e seguenti?....
mi piace l'idea di quest'auto che gira in europa senza che nessuno paghi un
cent di iva....:-)

ciao
fm
Andre_Santarell
2008-06-22 14:31:34 UTC
Permalink
Post by fm
E se l'auto la rivendi ad un tedesco, la fattura di VENDITA e' in esenzione
di iva?...Art.8 DPR 633/72 e seguenti?....
mi piace l'idea di quest'auto che gira in europa senza che nessuno paghi un
cent di iva....:-)
ciao
fm
nel caso di qualsiasi altro bene che non sia un'auto avviene proprio
così, dato che l'iva grava solo sul consumatore finale..
mi chiedo solo se invece per le auto c'è un'eccezione apposta..
Grazie
ciao
Andrea
L'Eternauta
2008-06-23 06:31:37 UTC
Permalink
Il 22 Giu 2008, 06:09, "fm" <***@fm.it> ha scritto:

Ciao
Post by fm
E se l'auto la rivendi ad un tedesco, la fattura di VENDITA e' in esenzione
di iva?...Art.8 DPR 633/72 e seguenti?....
Art 41 dl 331/93. L'art 8 è per merce ceduta fuori dalla UE
Post by fm
mi piace l'idea di quest'auto che gira in europa senza che nessuno paghi un
cent di iva....:-)
E' il regime transitorio dell'IVA comunitaria. E' transitorio dal 1993!!!!
Oltre alla mafia, mandolino, pizza possiamo essere orgogliosi di aver
esportata il provvisorio che diventa definitivo

A regime, ad aliquote uniformate, il cedente addebita l'IVA
Post by fm
ciao
fm
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
M_C
2008-06-22 07:06:58 UTC
Permalink
Post by Andre_Santarell
Tuttavia per la normativa UE quando uno compra ad esempio un pc in
germania, con partita iva, non paga l'iva là in germania e la paga in
italia SOLO al momento della rivendita del bene ...
intanto l'iva per l'intermedio è neutra in quanto grava "solo" sul
consumatore finale. il che significa che se sei azienda NON la paghi ovvero
versi (oppure mandi al trimestre successivo) solo la differenza tra iva a
credito (su merci comprate) e iva a debito (su merci vendute). quindi per tu
"azienda" l'iva non è una tassa. poi non mi quadra una cosetta ... compro in
D, non verso nulla in attesa di rivendere il bene, il bene non lo vendo ma
lo uso (bene strumentale), scanso l'iva ??? mi sa come 2+2 che per me fa 4
ma sicuramente c'è la dimostrazione matematica che potrebbe fare anche 5 ...
per quel poco che so all'acquisto intanto la mandi a credito (più-o-meno
pareggiando altre vendite) e poi quando e se la rivendi la mandi a debito
(più-o-meno pareggiando altri acquisti). c'è poi la non imponibilità (art.
8, per esempio, dichiarazione di intento e altre cosette) ma è solo un modo
per compensare vendite estero non per scansare. comunque meglio se senti
aci/ufficio iva ... sbagliare anche una virgola costa molto caro. saluti,
davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Andre_Santarell
2008-06-22 14:30:12 UTC
Permalink
scritto:> Tuttavia per la normativa UE quando uno compra ad esempio un pc in
Post by Andre_Santarell
germania, con partita iva, non paga l'iva là in germania e la paga in
italia SOLO al momento della rivendita del bene ...
intanto l'iva per l'intermedio è neutra in quanto grava "solo" sul
consumatore finale. il che significa che se sei azienda NON la paghi ovvero
versi (oppure mandi al trimestre successivo) solo la differenza tra iva a
credito (su merci comprate) e iva a debito (su merci vendute). quindi per tu
"azienda" l'iva non è una tassa. poi non mi quadra una cosetta ... compro in
D, non verso nulla in attesa di rivendere il bene, il bene non lo vendo ma
lo uso (bene strumentale), scanso l'iva ??? mi sa come 2+2 che per me fa 4
ma sicuramente c'è la dimostrazione matematica che potrebbe fare anche 5 ...
per quel poco che so all'acquisto intanto la mandi a credito (più-o-meno
pareggiando altre vendite) e poi quando e se la rivendi la mandi a debito
(più-o-meno pareggiando altri acquisti). c'è poi la non imponibilità (art.
8, per esempio, dichiarazione di intento e altre cosette) ma è solo un modo
per compensare vendite estero non per scansare. comunque meglio se senti
aci/ufficio iva ... sbagliare anche una virgola costa molto caro. saluti,
davide
--------------------------------
Inviato viahttp://arianna.libero.it/usenet/
grazie delle info.
mi sono rivolto nel forum perchè il commercialista nn sa
assolutamente nulla (è ancora convinto che ci sia persino la dogana
tra germania e italia non tenendo conto che siamo in ue..)
L'iva come detto non la scanzi, in quanto in ogni caso un domani anche
se il bene lo usi ora (sia esso un pc una stampante o altro) lo
dovrai poi rivendere a qualcuno (ad es. se chiudi l'attività devi
rivenderti il pc a te stesso persona fisica all'attuale valore di
mercato o altri.. quindi cmq prima o poi devi pagarla.. essendo come
dici te l'iva una tassa che grava sul consumatore finale)

Proprio perchè costa molto caro sbagliare mi sto informando anche
online.
Difatto se la norma dice che l'iva va pagata solo al momento della
rivendita, non potrei pagarla prima anche volendo
Se la norma dice che l'iva va pagata entro 6 mesi come per i privati
va fatto entro questo tempo pena alte sanzioni..

Quello che mi chiedo è, se appunto, c'è una qualche legge che spiega
come sta la cosa, o se c'è qualcuno che c'è passato direttamente

Grazie ancora
ciao
M_C
2008-06-22 15:57:36 UTC
Permalink
Post by Andre_Santarell
Difatto se la norma dice che l'iva va pagata solo al momento della
rivendita ...
ecco ... credo di più all'originalità dei capelli di berlusconi ... ;o) ...
saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano D.
2008-06-23 11:03:46 UTC
Permalink
On Sun, 22 Jun 2008 07:30:12 -0700 (PDT), Andre_Santarell
Post by Andre_Santarell
mi sono rivolto nel forum perchè il commercialista nn sa
assolutamente nulla (è ancora convinto che ci sia persino la dogana
tra germania e italia non tenendo conto che siamo in ue..)
Io avrei cambiato commercialista nel giro di 10 minuti.
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ / Bmw Z.4 3.0 / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
"La modestia e' solo una fra le mie infinite virtù"
Andre_Santarell
2008-06-22 01:04:37 UTC
Permalink
Post by M_C
non cercare scappatoie ... in sede comunitaria non sono così fessi da non
aver previsto tutto e di più.
l'iva la paghi al momento dell'immatricolazione/targatura in italia. anzi,
quando l'auto entra in italia poi se non vuoi targarla e non ci vuoi girare
per strada sono fatti tuoi. il venditore compilerà l'intrastat, quindi
all'ufficio iva sapranno subito cosa devono incassare e da chi e pure dove
venirseli a prendere se del caso. saluti, davide
in sede comunitaria c'è una legge apposita che vale per tutti i paesi
della UE che dice che il pagamento dell'iva allo stato di cui si fa
parte, per i beni acquistati con partita iva (computer cellulari ecc)
all'estero in paese UE , si paga l'iva solo al momento della
rivendita del bene !
(vedi post sopra)
Non si tratta di trovare scappatoie.
Si tratta solo di sapere come deve essere versata questa iva se uno
compra con partita iva, ossia se subito come per i privati (perchè
magari è stata fatta in quest'ultimo periodo (dopo il 2005) una norma
apposita per le auto..) oppure se funziona come per tutti i beni
acquistati in UE con p.iva e quindi si andrà a pagare l'iva al momento
della rivendita del bene stesso.
Difatto se la norma prevede di pagare per le sole auto l'iva subito
entro 6 mesi va fatto così, altrimenti se funziona come tutti gli
altri beni NON posso pagare l'iva subito visto che la legge prevede
un'altra cosa.
Questo indipendentemente dalla mia volontà...
In ogni caso ribadisco, l'iva in italia se acquisto del nuovo in
germania va pagata in ogni caso, nn sto chiedendo questo, ma solo il
QUANDO va pagata.. se subito o meno.
grazie
ciao
Andrea
fm
2008-06-22 03:47:00 UTC
Permalink
CUT
In ogni caso ribadisco, l'iva in italia se acquisto del nuovo in
germania va pagata in ogni caso, nn sto chiedendo questo, ma solo il
QUANDO va pagata.. se subito o meno.
grazie
ciao
Andrea

As usual, la normativa e' complicata ...
Ti conviene informarti BENE, presso l'Aci, perche' se sbagli, e
malauguratamente l'Agenzia delle Entrate dovessi accorgersi del tuo
sbaglio, rischi di pagare un conto assai salato!

p.es....c'e' il 10% di sanzione per ritardato pagamento anche se versi l'iva
con un solo giorno di ritardo!

ciao
fm
Stefano D.
2008-06-23 11:01:12 UTC
Permalink
On Sat, 21 Jun 2008 18:04:37 -0700 (PDT), Andre_Santarell
Post by Andre_Santarell
in sede comunitaria c'è una legge apposita che vale per tutti i paesi
della UE che dice che il pagamento dell'iva allo stato di cui si fa
parte, per i beni acquistati con partita iva (computer cellulari ecc)
all'estero in paese UE , si paga l'iva solo al momento della
rivendita del bene !
Questa e' una cazzata, e anche grossa.
Se l'auto e' un bene strumentale la compri e metti l'Iva in detrazione
(con fattura se la compri in Italia, con l'Intrestat se l'hai comprata
all'estero), quindi chiaramente l'Iva non la versi. Quando andrai a
rivendere il bene dovrai versare l'Iva che risulta dalla tua fattura
di vendita.
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ / Bmw Z.4 3.0 / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
"La modestia e' solo una fra le mie infinite virtù"
Andre_Santarell
2008-06-23 12:03:33 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
On Sat, 21 Jun 2008 18:04:37 -0700 (PDT), Andre_Santarell
Post by Andre_Santarell
in sede comunitaria c'è una legge apposita che vale per tutti i paesi
della UE che dice che il pagamento dell'iva allo stato di cui si fa
parte, per i beni acquistati con partita iva (computer cellulari ecc)
all'estero in paese UE , si paga l'iva solo al momento della
rivendita del bene !
Questa e' una cazzata, e anche grossa.
Se l'auto e' un bene strumentale la compri e metti l'Iva in detrazione
(con fattura se la compri in Italia, con l'Intrestat se l'hai comprata
all'estero), quindi chiaramente l'Iva non la versi. Quando andrai a
rivendere il bene dovrai versare l'Iva che risulta dalla tua fattura
di vendita.
Quindi in sintesi quando se acquisto un'auto ora, in germania, a
mettiamo caso 10.000euro + iva, pago in germania 10.000euro e poi
quando tra tre anni la rivendo (ad esempio ad un privato) dovro'
pagare allo stato italiano i 2000 euro di iva (e quindi non subito) ?
Mi confermi che l'iva che pagherò dopo tre anni è sempre e cmq
2000euro?
Ossia se l'auto tra tre anni vale 5000euro + iva (quotazione
quattroruote), l'iva che dovro' pagare al momento della rivendita non
sara' 1000 euro (ossia il 20% di 5000) ma 2000 euro (ossia il 20% di
10.000)..

E se paradossalmente l'auto aumentasse di valore ?
So che è un caso poco realistico, ma mettiamo che compri l'auto sempre
a 10.000 + iva in germania, e al momento della rivendita uno la
rivendesse a 15.000 euro + iva, l'iva dovuta allo stato italiano
sarebbe sempre e solo 2000 euro dell'acquisto iniziale e non 3.000
(ossia il 20% di 15.000)?

Sei te lo Stefano D. di cui parla L_Eternauta ?
Hai comprato la tua auto con p.iva e versato subito l'iva erronemaente
quindi ?
Grazie per le tue risposte
Andrea
M_C
2008-06-23 13:02:31 UTC
Permalink
Post by Andre_Santarell
se acquisto un'auto ora, in germania, a
mettiamo caso 10.000euro + iva, pago in germania 10.000euro e ...
il 20% di iva in italia. fattene una ragione ... li paghi "subito" dove per
"subito" si intende da subito alla scadenza trimestrale iva ... e dove per
pagare si intende versare materialmente i soldini oppure conguagliare. ma
cambia ben poco
Post by Andre_Santarell
quando tra tre anni la rivendo (ad esempio ad un privato) dovro'
pagare allo stato italiano ...
il 20% del prezzo di vendita qualunque esso sia, privato oppure azienda. al
limite se riesci a vendere a 1000000 pagherai 200000 ... tra l'altro avrai
una plusvalenza (1000000 - 10000=990000, mooolto tassabile ovviamente)

convinciti che la devi pagare ... tutta e subito. saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano D.
2008-06-24 10:43:54 UTC
Permalink
On Mon, 23 Jun 2008 05:03:33 -0700 (PDT), Andre_Santarell
Post by Andre_Santarell
Mi confermi che l'iva che pagherò dopo tre anni è sempre e cmq
2000euro?
No, l'Iva LA DEVI PAGARE SUBITO, altrimenti non potrai targare l'auto.
Anzi, entro 9 giorni dalla richiesta delle targhe. Finche' nei
computer della motorizzazione non appare la conferma di "Iva assolta"
proveniente dall'ufficio delle entrate loro non ti danno la targa.
Post by Andre_Santarell
Sei te lo Stefano D. di cui parla L_Eternauta ?
Hai comprato la tua auto con p.iva e versato subito l'iva erronemaente
quindi ?
Io sono agente di commercio, recupero il 100% dell'Iva. Questo e' il
motivo per cui invece di versarla con l'F24 avrei dovuto fare una
scrittura contabile, visto che alla fine e' una partita di giro, e
fare vidimare i registri all'ufficio delle entrate. Tale vidimazione
per la motorizzazione vale come iva assolta, esattamente come il
versamento F24.
L'errore nel mio caso nasce da una indicazione errata data da un
ispettore delle finanze al mio commercialista!
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ / Bmw Z.4 3.0 / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
"La modestia e' solo una fra le mie infinite virtù"
L'Eternauta
2008-06-23 06:28:00 UTC
Permalink
Il 21 Giu 2008, 18:20, ***@libero.it (M_C) ha scritto:

Ciao
Post by M_C
non cercare scappatoie ... in sede comunitaria non sono così fessi da non
aver previsto tutto e di più.
Hanno previsto da comunitari, non da italiani
Post by M_C
l'iva la paghi al momento dell'immatricolazione/targatura in italia. anzi,
quando l'auto entra in italia poi se non vuoi targarla e non ci vuoi girare
per strada sono fatti tuoi.
Ma quando mai. L'f24 serve nel caso che l'acquisto intra sia stato fatto da
un commerciante, che
rivende la macchina prima della targatura. Ma l'f24 è relativo all'IVA della
cessione interna
Post by M_C
il venditore compilerà l'intrastat, quindi
all'ufficio iva sapranno subito cosa devono incassare e da chi e pure dove
venirseli a prendere se del caso. saluti, davide
Per informazioni chiedere a Stefano D, che ha pagato inutilmente l'IVA



Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano D.
2008-06-23 11:05:13 UTC
Permalink
Post by L'Eternauta
Ma quando mai. L'f24 serve nel caso che l'acquisto intra sia stato fatto da
un commerciante,
Anche da un privato che acquista l'auto per uso personale.
Post by L'Eternauta
Per informazioni chiedere a Stefano D, che ha pagato inutilmente l'IVA
Pero' io sono agente di commercio, la mia normativa e' diversa dalle
altre. Non sono sicuro che per altre situazioni la procedura sia la
stessa.
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ / Bmw Z.4 3.0 / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
"La modestia e' solo una fra le mie infinite virtù"
fm
2008-06-23 11:59:10 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
Post by L'Eternauta
Ma quando mai. L'f24 serve nel caso che l'acquisto intra sia stato fatto da
un commerciante,
Anche da un privato che acquista l'auto per uso personale.
Post by L'Eternauta
Per informazioni chiedere a Stefano D, che ha pagato inutilmente l'IVA
Pero' io sono agente di commercio, la mia normativa e' diversa dalle
altre. Non sono sicuro che per altre situazioni la procedura sia la
stessa.
IMHO...la normativa e' diversa per quanto riguarda la deducibilità.
La domanda iniziale era relativamente semplice: "QUANDO va pagata l'iva?".

Tuttavia avete visto che casino infernale di norme e' saltato fuori ...auto
usata e auto nuova, acquisto da privato o da commerciante con fattura....etc
etc...
Per me e' una faccenda da prendere con le molle ... informandosi bene
PRIMA.

ciao
fm

P.S.....che significa "ha pagato inutilmente" l'IVA?
Andre_Santarell
2008-06-23 17:53:10 UTC
Permalink
Post by fm
IMHO...la normativa e' diversa per quanto riguarda la deducibilità.
La domanda iniziale era relativamente semplice: "QUANDO va pagata l'iva?".
Tuttavia avete visto che casino infernale di norme e' saltato fuori ...
Si infatti, se era una cosa banale non la chiedevo..


auto
Post by fm
usata e auto nuova, acquisto da privato o da commerciante con fattura....
Che l'acquisto non era fatto da privato ma da possessore con partita
iva era ben chiaro fin dall'inizio.. ovvio che la cose è molto diversa
rispetto al privato..


etc
Post by fm
etc...
Per me e' una faccenda da prendere con le molle ... informandosi bene
PRIMA
Si si infatti !
Post by fm
ciao
fm
P.S.....che significa "ha pagato inutilmente" l'IVA?
Siginifica che sebbene avesse dovuto pagare l'iva DOPO (ossia al
momento della rivendita), l'ha pagata subito come fosse un acquisto da
parte di un privato !


ciao
Andrea
fm
2008-06-24 05:20:07 UTC
Permalink
Post by fm
P.S.....che significa "ha pagato inutilmente" l'IVA?
Siginifica che sebbene avesse dovuto pagare l'iva DOPO (ossia al
momento della rivendita), l'ha pagata subito come fosse un acquisto da
parte di un privato !

ciao
Andrea

IMHO....questo tuo concetto del "DOPO" e' sbagliato.
Mi provo a spiegarti le cose con un esempio.
Io sono possessore di partita iva, immaginiamo che io vada da un
commerciante di auto per acquistare un'auto dal valore IMPONIBILE di 10.000
Euro.
La vendita di autoveicoli e' soggetta all'iva 20%.
Quindi il commerciante e' obbligato a farmi una fattura di 10000 + 2000
=12.000 euro.
Questo documento e' denominato per il commerciante "Fattura di VENDITA", per
me, nella mia contabilità, sara' invece una "fattura di acquisto".
Dei 12.000 euro da me pagati, 10.000 finiranno nelle "tasche" del
commerciante, i restanti 2000 dovranno essere versati SUBITO all'erario dal
commerciante, ENTRO il 16 del mese successivo se e' un contribuente mensile.
Questa operazione normalmente il commerciante la fa con il mod. F24 in
banca.
***********************************************************************
Vedi bene come una parte dei quanto io acquirente pago per l'auto, va a
finire SUBITO allo stato.
***********************************************************************
Immaginiamo che io tenga l'auto per 10 anni e poi la faccia rottamare, lo
stato non incassera' niente.
Se invece io fra tre anni la vendero' a 5000 euro....dovrò fare a mia volta
una "fattura di VENDITA" di 5000+20%=6000 euro.....dovro' versare allo stato
i 1000 euro di iva....e quindi l'erario incassera' altri 1000 euro ....etc
etc.

La parte contabile relativa alle fatture d'acquisto e' un'altro problema, in
alcuni casi l'iva e' DETRAIBILE al 40% (per agenti e rappresentanti 100%)
...ovvero l'azienda che ha acquistato un'auto recupera poi parte
dell'imposta....ma questo non c'entra niente con la tua domanda
iniziale...:-).


S.E.&O


ciao
fm
Stefano D.
2008-06-24 10:45:27 UTC
Permalink
On Mon, 23 Jun 2008 10:53:10 -0700 (PDT), Andre_Santarell
Post by Andre_Santarell
Siginifica che sebbene avesse dovuto pagare l'iva DOPO (ossia al
momento della rivendita), l'ha pagata subito come fosse un acquisto da
parte di un privato !
Totalmente sbagliato. L'ho spiegato nel post precedente.
Chiaramente il giorno che vendero' l'auto dovro' versare l'Iva
evidenziata dalla mia fattura di vendita.
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ / Bmw Z.4 3.0 / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
"La modestia e' solo una fra le mie infinite virtù"
Andre_Santarell
2008-06-24 14:27:36 UTC
Permalink
x Stefano D. e gli altri
Grazie dei vostri messaggi. Tuttavia i miei dubbi permangono.
Questo è quanto mi ha scritto un utente di un altro forum che ha
parlato con alcuni commercialisti della sua zona:
http://forums.ebay.it/thread.jspa?messageID=602219459&#602219459

Ciao Ragazzi secondo me voi siete privati e state facendo un pò di
confusione, Andrea ha ragione dovrebbe essere vero quanto dice, ripeto
ci sono caduto anch'io con una mia auto aziendale ma son passati anni,
se tu prendi un prodotto in comunità Europea come commerciante, ripeto
commerciante non privatino che va a farsi il giretto la domenica, lo
importi regolarmente privo d'iva (facciamo l'esempio della nuova
stampante di cui parlava Andrea)poi appena lui commerciante rivende in
Italia applica l'imposta sul valore aggiunto Italiana su base del
prezzo che fatturerà comprensivo il suo guadagno.
L'unica cosa che mi spiace e trovo stano che un commercialista non
sappia dirti nulla, come mai che io ne vengo a capo se voglio? perchè
il mio di commercialista tempo 2 giorni mi può anche spiegare se su
marte si può aprire un azienda? non è Andrea che il commercialista non
aveva voglia di perdersi nelle leggi europee? o forse perchè nello
studio dove sono appoggiato io (stabile di 3 piani) trovi consulenti
in materia fiscale a livello comunitario sempre aggiornati.
Allora mentre scrivevo questo messagio ho fatto una telefonata al mio
studio contabile, dopo 4 passaggi telefonici sono arrivato
nell'ufficio giusto tutto come già detto, l'iva non la paghi la metti
in vendita e in acquisto automaticamente va in compensazione, appena
vendi emetti fattura dove oltre al tuo guadagno paghi iva Italiana.
Per telefono ci siamo spinti anche fuori dalla comunità europea ma a
noi non interessa, quindi Andrea abbiamo ragione prendi la stada che
già sai che è corretta.


a questo è stato poi aggiunto il seguente messaggio:
Ciao, sempre sul valore che riporti nella fattura nel momento che
decidi di toglierla da bene strumentale,l'auto lavora è un costo per
te va in denuncia dei redditi ti serve per il tuo lavoro e si consuma,
ipotizando che ti capiti un grosso danno, e vai a rivendere un rottame
anche per 100 euro pagherai 20 euro d'iva, anche se l'auto è costata
20000 euro, ora l'unica cosa che non saprei dirti è il tempo minimo
che la puoi tenere altrimenti diventa un commercio e le regole
cambiano,perchè se ti trovano a girare 5 auto all'anno non è un bene
strumentale per il fisco ma giustamente lo fai per guadagno e devi
essere iscritto come commerciante d'auto ma penso che questa dovrebbe
essere una domanda facile, perchè un bene strumentale va in
ammortamento entro certi tempi minimi, e poi sei libero di tenerlo o
venderlo Tanti saluti buona giornata


Grazie per gli eventuali ulteriori ragguagli e per il vs tempo
Andrea
fm
2008-06-24 18:48:46 UTC
Permalink
CUT
l'iva non la paghi la metti
in vendita e in acquisto automaticamente va in compensazione
CUT
Diciamo che va bene SE E SOLO SE sei un agente di commercio.

Leggendo qui:
http://www.microsoft.com/italy/pmi/fisco/speciali/operintracomacquisti/articolo1.mspx

risulta che l'iva la metti nel registro delle vendite con un'autofattura
(OVVERO LA DOVRESTI PAGARE SUBITO)....poi la metti anche in acquisto...e qui
la puoi detrarre A SECONDA DEI CASI....ovvero se rappresentante 100% (la
detrai tutta e quindi alla fine e' come non pagarla)....se azienda 40% ( e
quindi ne paghi 60%)....se privato detrai 0%...ovvero la paghi interamente.

Prima di darti le targhe, per esser sicuri, ti chiedono il modello F24.

Altrimenti chi le comprerebbe le auto in italia?...:-)))

Ciao
fm
Stefano D.
2008-06-24 21:37:29 UTC
Permalink
Post by fm
Diciamo che va bene SE E SOLO SE sei un agente di commercio.
Confermo.
Post by fm
Prima di darti le targhe, per esser sicuri, ti chiedono il modello F24.
Non basta, devono vedere a terminale l'ok proveniente dal ministero
delle entrate.
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ / Bmw Z.4 3.0 / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
"La modestia e' solo una fra le mie infinite virtù"
L'Eternauta
2008-06-25 07:14:02 UTC
Permalink
Il 24 Giu 2008, 20:48, "fm" <***@fm.it> ha scritto:

Ciao
quindi ne paghi 60%)....se privato detrai 0%...ovvero la paghi
interamente.

Il privato non si autofattura, non avendo partita IVA
Prima di darti le targhe, per esser sicuri, ti chiedono il modello F24.
Per le aziende, perchè mai? Se un'azienda è a credito IVA? Poi l'f24 si
presenta il 16 del mese
successivo ed è comulativo
Altrimenti chi le comprerebbe le auto in italia?...:-)))
Perchè? Non cambia nulla
Ciao
fm
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Andre_Santarell
2008-06-27 18:17:49 UTC
Permalink
ciao, grazie mille a tutti delle risposte.
Oltre ai messaggi già lasciati, confermo anche sentendo un altro
commercialista, e gli altri post che ho letto in vari forum, che è
comunque necessario pagare l'iva per le auto comprate in UE,
altrimenti appunto proprio nn rilasciano le targhe

Alcuni anni fa non era così, poi per le sole auto hanno reso
obbligatorio assolvere immediatamente al pagamento dell'iva anche se
si ha partita iva, come da voi detto

Grazie a tutti per il vostro tempo
ciao
Andrea

Stefano D.
2008-06-24 10:48:36 UTC
Permalink
Post by fm
IMHO...la normativa e' diversa per quanto riguarda la deducibilità.
La domanda iniziale era relativamente semplice: "QUANDO va pagata l'iva?".
L'errore sta nel termine "pagata". L'Iva non va pagata ma va
"assolta".
Finche' l'iva non e' assolta non ti danno le targhe.
Post by fm
P.S.....che significa "ha pagato inutilmente" l'IVA?
L'ho "versata" inutilmente perche' potevo compensarla con i miei
versamenti.
Dire che l'ho pagata e' errato.
L'iva la pagano i privati, chi e' soggetto al regime del margine al
massimo la versa allo Stato.
--
Stefano D.(PD)
Bmw 330cd+ / Bmw Z.4 3.0 / Mini Cooper Cabrio talvolta
Webmaster of www.terryleehale.com / http://www.joemoon.it
"La modestia e' solo una fra le mie infinite virtù"
L'Eternauta
2008-06-23 12:32:01 UTC
Permalink
Il 23 Giu 2008, 13:05, ***@dastef.it (Stefano D.) ha scritto:

Ciao
Post by Stefano D.
Post by L'Eternauta
Ma quando mai. L'f24 serve nel caso che l'acquisto intra sia stato fatto da
un commerciante,
Anche da un privato che acquista l'auto per uso personale.
No. In questo caso la macchina arriva già ivata dal paese di partenza
Post by Stefano D.
--
Stefano D.(PD)
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
L'Eternauta
2008-06-23 14:53:41 UTC
Permalink
Il 23 Giu 2008, 14:32, ***@libero.it (L'Eternauta) ha scritto:

Ciao
Post by L'Eternauta
Post by Stefano D.
Anche da un privato che acquista l'auto per uso personale.
No. In questo caso la macchina arriva già ivata dal paese di partenza
Mi autocensuro da solo
Stiamo parlando del nuovo e non dell'usato



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
L'Eternauta
2008-06-23 06:25:05 UTC
Permalink
Il 21 Giu 2008, 18:04, Andre_Santarell <***@gmail.com> ha
scritto:

Ciao
Post by Andre_Santarell
ciao, io ho partita iva e vorrei comprare un'auto nuova in germania.
quello che vorre sapere e' se, come per tutti gli altri beni comprati
all'estero in unione europea con partita iva, uno non deve pagare
l'iva in germania al momento dell'acquisto, ma dovrà invece pagarla
allo stato italiano solo nel momento della rivendita del bene stesso
(e quindi non subito)?
Funziona come gli altri beni. L'acquirente regola l'IVA con l'integrazione
della fattura d'acquisto

http://www.finanze.it/export/download/comunicare/Guida_per_il_viaggiatore.pdf

L'unico dubbio è sulla deducibilità dell'intero importo dell'IVA
autofatturata
Senti il commercialista o, meglio, fai una ricerca sul sito del Ministero
delle Finanze
Post by Andre_Santarell
grazie
ciao
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Andre_Santarell
2008-06-23 12:08:44 UTC
Permalink
Post by L'Eternauta
Funziona come gli altri beni. L'acquirente regola l'IVA con l'integrazione
della fattura d'acquisto
http://www.finanze.it/export/download/comunicare/Guida_per_il_viaggia...
L'unico dubbio è sulla deducibilità dell'intero importo dell'IVA
autofatturata
Senti il commercialista o, meglio, fai una ricerca sul sito del Ministero
delle Finanze
Grazie delle tue risposte. Intendi cioè che non è ben chiaro se ad.
esempio l'auto costa 10.000 euro + iva se l'importo deducibile è da
calcolare su tutti i 12000 euro o solo sui 10.000 ?
Grazie
ciao
Andrea
L'Eternauta
2008-06-23 12:28:51 UTC
Permalink
Il 23 Giu 2008, 14:08, Andre_Santarell <***@gmail.com> ha
scritto:

Ciao
Post by Andre_Santarell
Grazie delle tue risposte. Intendi cioè che non è ben chiaro se ad.
esempio l'auto costa 10.000 euro + iva se l'importo deducibile è da
calcolare su tutti i 12000 euro o solo sui 10.000 ?
Non so si esistono limiti della deducibilità dell'IVA. Supponiamo che sia il
50%
Quindi macchina che costa 100.000 euro. Calcoli 20.000 d'IVA e li registri
nei libri IVA acquisti / Vendite (autofattura). Ma se la deducibilità è solo
del 50%, nel registro IVA acquisti dovrai fare una correzione e rendere
deducibile solo 10.000 euro. Quindi alla fine pagheresti con il primo f24 i
10.000 euro di differenza.
Sto ipotizzando. Non ho idea del trattamento specifico dell'IVA sulle auto

Comunque sul sito delle Finanze mi sembra che avessero fatto uno "speciale
sull'argomento"
Post by Andre_Santarell
Grazie
ciao
Andrea
Davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...