Discussione:
Revisione fatta.
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2008-02-13 13:26:01 UTC
Permalink
Stamani dovevo portare l'slk a fare la revisione... la prassi e' che
la porto dal meccanico che la controlla e poi la porta al consorzio
revisioni . Arrivo dal meccanico che mi dice "guarda ho tutti gli
operai con l'influenza" sono messo male... se vuoi vai direttamente te
al consorzio.
io dico "ok" e lui risponde .. "tanto la tua e' perfetta non avra'
problemi" beh speriamo perche' pagare 2 volte mi girerebbe
parecchio...

Arrivo al consorzio do chiavi e libretto e la macchina viene attaccata
al tubo dei fumi con il collaudatore che da delle belle sgassate che a
me paiono al limite del fuorigiri... lo guardo un po' male dalla
finestra trasparente che da sulla sala d'aspetto e infatti smette
quasi subito... poi prova i freni anteriori e posteriori, quindi le
luci, poi le gomme (vedo che controlla le sigle con il libretto, cosa
complicata sulla slk perche' ha diverse alternative).
Per ultimo l'alza sul ponte e controlla il sottoscocca (presumo per
vedere perdite, o usura braccetti e sospensioni). Durata totale 10
minuti. Costo 70 euro..
Tra 2 anni e non piu' di 10000 km da adesso mi tocchera' rifare tutta
la trafila ... poi vedo circolare per strada dei veri e propri
relitti.. con gomme alla tela, scarichi fumanti, luci bruciate... e mi
chiedo... ma questi come fanno?
Spank
2008-02-13 14:21:57 UTC
Permalink
Post by Andrea
Per ultimo l'alza sul ponte e controlla il sottoscocca (presumo per
vedere perdite, o usura braccetti e sospensioni). Durata totale 10
minuti. Costo 70 euro..
Tra 2 anni e non piu' di 10000 km da adesso mi tocchera' rifare tutta
la trafila ... poi vedo circolare per strada dei veri e propri
relitti.. con gomme alla tela, scarichi fumanti, luci bruciate... e mi
chiedo... ma questi come fanno?
La risposta e' pagano... hano un mecca amico o che gli da corda e
quella della motorizzazione probabilmente non vedono nemmeno il
mezzo..ma solo il libretto..

Tutto qui..

Esperienza diretta di qujando avevo lo scarico aperto e la macchina in
ordine come sempre.. ma non avrei mai passato la prova fonometro...ma
io avevo la coscienza a posto... :D (scarico a parte)
Count Brass
2008-02-13 15:49:15 UTC
Permalink
Post by Andrea
Stamani dovevo portare l'slk a fare la revisione... la prassi e' che
la porto dal meccanico che la controlla e poi la porta al consorzio
revisioni . Arrivo dal meccanico che mi dice "guarda ho tutti gli
operai con l'influenza" sono messo male... se vuoi vai direttamente te
al consorzio.
io dico "ok" e lui risponde .. "tanto la tua e' perfetta non avra'
problemi" beh speriamo perche' pagare 2 volte mi girerebbe
parecchio...
Arrivo al consorzio do chiavi e libretto e la macchina viene attaccata
al tubo dei fumi con il collaudatore che da delle belle sgassate che a
me paiono al limite del fuorigiri... lo guardo un po' male dalla
finestra trasparente che da sulla sala d'aspetto e infatti smette
quasi subito... poi prova i freni anteriori e posteriori, quindi le
luci, poi le gomme (vedo che controlla le sigle con il libretto, cosa
complicata sulla slk perche' ha diverse alternative).
Per ultimo l'alza sul ponte e controlla il sottoscocca (presumo per
vedere perdite, o usura braccetti e sospensioni). Durata totale 10
minuti. Costo 70 euro..
Tra 2 anni e non piu' di 10000 km da adesso mi tocchera' rifare tutta
la trafila ... poi vedo circolare per strada dei veri e propri
relitti.. con gomme alla tela, scarichi fumanti, luci bruciate... e mi
chiedo... ma questi come fanno?
semplice, non la fanno.....

Io vengo da una famiglia di assicuratori, vuoi che ti dica *quanti*
girano senza assicurazione o col tagliandino finto?.. guarda che ti
metti paura, eh ;-)
username
2008-02-13 16:45:15 UTC
Permalink
Post by Andrea
Arrivo al consorzio do chiavi e libretto e la macchina viene attaccata
al tubo dei fumi con il collaudatore che da delle belle sgassate che a
me paiono al limite del fuorigiri... lo guardo un po' male dalla
Ma come funziona il test esattamente ?
Non mi piace l'idea che il motore verrà in folle fatto accelerare a
piena ammissione fino al limite di giri, magari a freddo e, nel caso dei
motori turbodiesel, spegnendo subito il motore dopo l'atto barbaro .
Allegro1100
2008-02-13 17:34:20 UTC
Permalink
"username" ha scritto
Post by username
Ma come funziona il test esattamente ?
Sulle auto a benzina si misura il CO *al minimo*.
Post by username
Non mi piace l'idea che il motore verrà in folle fatto accelerare a piena
ammissione fino al limite di giri, magari a freddo e, nel caso dei motori
turbodiesel, spegnendo subito il motore dopo l'atto barbaro .
Infatti non serve a nulla.
--
A.''°° / collezionista di catorci
8tto
2008-02-13 19:38:34 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Infatti non serve a nulla.
Caspita se serve :-)
Acceleri a 6000 giri.
Molli.
Mentre il motore scende di giri, in cut off, pigi il tasto per la stampa
dei dati.
Hai voglia se non passa il test del CO :D
--
8tto (37,MI)
Allegro1100
2008-02-14 08:38:59 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto
Post by 8tto
Hai voglia se non passa il test del CO :D
Prrrrrrr :-P
--
A.''°° / collezionista di catorci
Marco
2008-02-13 18:05:43 UTC
Permalink
Post by username
Ma come funziona il test esattamente ?
Non mi piace l'idea che il motore verrà in folle fatto accelerare a
piena ammissione fino al limite di giri, magari a freddo e, nel caso dei
motori turbodiesel, spegnendo subito il motore dopo l'atto barbaro .
Non è difficile: basta che quando iniziano, gli dici che se senti
sgasare sopra un tot che ti prefissi, dai fuoco all'officina.
Con me ha funzionato, ha malapena superato i 3500 giri (che a vuoto
erano anche troppi).
Importante è scaldare *sempre* la macchina prima della revisione.

Marco
Caedar
2008-02-13 20:20:28 UTC
Permalink
Post by Marco
Importante è scaldare *sempre* la macchina prima della revisione.
Anche perché una prova fumi a motore freddo è demenziale, visti i
valori sballati, per forza.
--
Caedar (37, 110, So, 24 p.ti)
Focus+ SW TDci 1.6 110cv FAP
Dumah Brazorf
2008-02-13 18:13:24 UTC
Permalink
Post by username
Post by Andrea
Arrivo al consorzio do chiavi e libretto e la macchina viene attaccata
al tubo dei fumi con il collaudatore che da delle belle sgassate che a
me paiono al limite del fuorigiri... lo guardo un po' male dalla
Ma come funziona il test esattamente ?
Non mi piace l'idea che il motore verrà in folle fatto accelerare a
piena ammissione fino al limite di giri, magari a freddo e, nel caso dei
motori turbodiesel, spegnendo subito il motore dopo l'atto barbaro .
Secondo me il tipo voleva solo sentire il rombo del motore!
Alla mia auto controllano i gas di scarico (a motore in temperatura)
al regime di minimo (circa 800giri) e a 3000 giri.
Ciao.



--

Dumah Brazorf [25, 90, BS]
username
2008-02-13 18:34:42 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
Secondo me il tipo voleva solo sentire il rombo del motore!
Alla mia auto controllano i gas di scarico (a motore in temperatura)
al regime di minimo (circa 800giri) e a 3000 giri.
Risposta cumulativa per tutti quelli che ha replicato al mio post :
Sì, mi sembra di ricordare che il test delle emissioni viene svolto al
minimo ed al "minimo accelerato" ... questo però quanto ai motori a
benzina .


Per i motori diesel c'è anche il test di opacità dei fumi di scarico ...
quello che mi chiedo è se in questo davvero tocca premere più volte come
idioti l'acceleratore mandando in fuorigiri il motore (e la turbina) .
I TD poi non è che abbiano un vero e proprio limitatore di giri ....
finché c'è gasolio salgono fino all'eventuale autodistruzione .
Dumah Brazorf
2008-02-13 19:21:21 UTC
Permalink
Post by username
Per i motori diesel c'è anche il test di opacità dei fumi di scarico ...
quello che mi chiedo è se in questo davvero tocca premere più volte come
idioti l'acceleratore mandando in fuorigiri il motore (e la turbina) .
I TD poi non è che abbiano un vero e proprio limitatore di giri ....
finché c'è gasolio salgono fino all'eventuale autodistruzione .
Oddio spero che gli iniettori siano tarati per non erogare + di un tot
di gasolio tale da non mandare fuorigiri il motore...
O no?



--

Dumah Brazorf [25, 90, BS]
Andrea
2008-02-15 16:45:07 UTC
Permalink
Post by username
Ma come funziona il test esattamente ?
Non mi piace l'idea che il motore verrà in folle fatto accelerare a
piena ammissione fino al limite di giri, magari a freddo e, nel caso dei
motori turbodiesel, spegnendo subito il motore dopo l'atto barbaro .
ha fatto circa 4 accelerate (ovviamente non in fuorigiri perche' c'e'
il limitatore) pero' ad un bel regime , direi sui 5000, mentre
aggeggiava con il tester, la cosa che mi ha dato fastidio e' che
comunque toccando tutte le apparecchiature e uscendo e entrando da
tante auto, non abbiamo nemmeno l'accortezza di mettere la plastica
sul sedile e il tappetino di carta... certo ci sono auto che se non
stai attento ci prendi il tetano... ma per 70 euro per 10 minuti
almeno dovrebbero aver cura delle auto.
Tra l'altro , io sono arrivato ed e' imboccato l'auto nell'ingresso
dell'officina, ma l'operaio mi ha detto di metterla nel piazzale.
Faccio retro la metto nel piazzale scendo arrivo sulla porta
dell'officina e lui mi dice "le chiavi per favore" gli do le chiavi e
lui esce, va nel piazzale prende la mia macchina e la imbocca
nell'ingresso dell'officina da dove me l'aveva fatta spostare !!! mah!
Comunque con me sono andati tranquilli perche' ero a guardare, c'era
accanto una 147 dove l'operaio per evitare la fatica di staccare il
tubo di aspirazione dei gas di scarico e' partito con il tubo
attaccato che si e' sfilato da se quando e' andato sotto sforzo,
ovviamente toccando abbondantemente sul paraurti mentre si sfilava di
colpo.... insomma con la roba degli altri e' facile fregarsene...
Loading...