Post by Il LupoMi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
E' una questione di brevetti. Tu produci una cosa e la metti in vendita. Chi
non vuole sottostare al tuo mercato cerca un'altra strada, producendo in
proprio o acquistando da chi pone condizioni più favorevoli.
Se intendi che Ford non ha acqistato il CR Bosch diciamo la stessa cosa.
Ma non in senso assoluto. Ovvero anche Toyota ha un CR di derivazione
Siemens e non Bosch. Il motivo per cui molti produttori hanno dovuto
andare a comprare i CR da altri e non da Bosch è una conseguenza del
fatto che Bosch non è l'unico a produrli e non potrebbe produrli per
tutti; non avrebbe la produzione sufficiente.
E' uno dei motivi che ha trattenuto Opel-GM dal comprare i CR e che li
ha fatti continuare sui VP (Bosch). Poi GM rientra sui CR alla grande
con l'accordo con Fiat e si prende una soluzione di CR avanzata e chiude
la partita.
Invece Ford voleva una soluzione poco costosa e Bosch non lo era, così
chiese a Delphi. Delphi aveva l'intenzione di sviluppare un CR
particolare, a boccia, ma prima di entrare in una fase decisiva
attendeva un possibile compratore. Così avvenne che Ford e Delphi
incrociarono i loro destini e ne nacque una collaborazione proficua.
Siemens intervenne mettendo l'elettronica, che soprattutto sui 2.0
divenne molto elaborata e complessa anche a causa dei sensori di
vibrazione che dovrebbero consentire di avere sempre una erogazione
lineare senza vibrazioni e sussulti, ma anche per l'overtorque, ovvero
per l'innalzamento della coppia per alcuni secondi come effetto
dell'affondo repentino del pedale del gas fino a fondo corsa. Insomma
bisognava fare una mappatura dinamica piuttosto complessa e basata su
una serie di dati molto vasta. Questa fase riusci solo in parte, infatti
uno dei problemi maggiori di questo propulsore (2.0 TDci) sono le
irregolarità di funzionamento legate a disfunzioni di alimentazione di
natura elettronica. Tali problemi non sussistono ad esempio sui motori
forniti ai partner o sviluppati da essi. Parlo ad esempio del 2.0 CD di
Mazda che ha una testata nuova (diversa) e rinuncia alle due finezze dei
sensori di vibrazioni e dell'overtorque. Il motore tra l'altro monta un
CR a flauto e non a sfera (come tutti i 2.0 dell'area Ford). Tali
migliorie lo rendono esente dai difetti del 2.0 montato sulla Mondeo.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (33, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
--