Discussione:
TD DI Cosa vuo, Dire???
(troppo vecchio per rispondere)
[Neuronic]
2004-01-16 16:00:27 UTC
Permalink
Cosa Significa la dicitura... "TD DI"...?

1) "TD" = è Turbo Diesel
2) "I" = sta per igniezione
3) "D" = ???

Sapete dirmelo???

Ciao e Grazie....

Daniele
Cattivik
2004-01-16 16:03:03 UTC
Permalink
Ero qua che mi godevo un boccale di birra, quando "[Neuronic]"
Post by [Neuronic]
Cosa Significa la dicitura... "TD DI"...?
1) "TD" = è Turbo Diesel
2) "I" = sta per igniezione
Sbagliato, I sta per iniezione...
Post by [Neuronic]
3) "D" = ???
Sapete dirmelo???
Forse sta per diretta :)
ciao
ale
[Neuronic]
2004-01-16 16:05:15 UTC
Permalink
Post by Cattivik
Ero qua che mi godevo un boccale di birra, quando "[Neuronic]"
Post by [Neuronic]
Cosa Significa la dicitura... "TD DI"...?
1) "TD" = è Turbo Diesel
2) "I" = sta per igniezione
Sbagliato, I sta per iniezione...
Post by [Neuronic]
3) "D" = ???
Sapete dirmelo???
Forse sta per diretta :)
ciao
ale
accidenti che velocità.... ma come hai fatto a rispondere subito dopo che ho
spedito il messaggio??? "Iniezione"... Ok? :-D

a parte agli scherzi, ma come fate a rispondere così velocemente ai messaggi
tipo "Chat"???

Cia

Daniele
Cattivik
2004-01-16 16:11:37 UTC
Permalink
Ero qua che mi godevo un boccale di birra, quando "[Neuronic]"
Post by [Neuronic]
a parte agli scherzi, ma come fate a rispondere così velocemente ai messaggi
tipo "Chat"???
In realta' abbiamo la capacita' di sapere in anteprima il contenuto
del messaggio che stai scrivendo, cosi' appena lo pubblichi la nostra
risposta e' gia' pronta... :)
cia
ale
Gt turbo
2004-01-16 16:03:33 UTC
Permalink
Post by [Neuronic]
Cosa Significa la dicitura... "TD DI"...?
1) "TD" = è Turbo Diesel
2) "I" = sta per igniezione
3) "D" = ???
Sapete dirmelo???
direct injection
iniezione e non igniezione

gtturbo
Alen
2004-01-16 16:06:08 UTC
Permalink
Post by [Neuronic]
Cosa Significa la dicitura... "TD DI"...?
1) "TD" = è Turbo Diesel
2) "I" = sta per igniezione
3) "D" = ???
Sapete dirmelo???
Ciao e Grazie....
Daniele
Turbocharged Direct Injection, questa è la sigla TDI, la D successiva sarà
per Diesel..
--
Alen (23,110+,130,MI)
Golf IV TDI "Verdina" Owner&Driver
Kawasaki ZX-7R "Verdona" Owner&Racer
Bmw 320 Ci Dreamer&SometimesDriver
Il Lupo
2004-01-16 16:31:24 UTC
Permalink
Post by Alen
Turbocharged Direct Injection, questa è la sigla TDI,
si, per la versione a iniezione diretta, con la i rossa

Fabio
Alen
2004-01-16 16:32:31 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
Post by Alen
Turbocharged Direct Injection, questa è la sigla TDI,
si, per la versione a iniezione diretta, con la i rossa
Fabio
E per quelle senza I rossa cosa vuol dire?
--
Alen (23,110+,130,MI)
Golf IV TDI "Verdina" Owner&Driver
Kawasaki ZX-7R "Verdona" Owner&Racer
Bmw 320 Ci Dreamer&SometimesDriver
Il Lupo
2004-01-16 16:34:41 UTC
Permalink
Post by Alen
Post by Il Lupo
Post by Alen
Turbocharged Direct Injection, questa è la sigla TDI,
si, per la versione a iniezione diretta, con la i rossa
Fabio
E per quelle senza I rossa cosa vuol dire?
turbo diesel (a) iniezione

Fabio
Alen
2004-01-16 16:41:30 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
Post by Alen
E per quelle senza I rossa cosa vuol dire?
turbo diesel (a) iniezione
Fabio
Acc mica lo sapevo questo :)

Ciao
--
Alen (23,110+,130,MI)
Golf IV TDI "Verdina" Owner&Driver
Kawasaki ZX-7R "Verdona" Owner&Racer
Bmw 320 Ci Dreamer&SometimesDriver
Alberto
2004-01-16 17:25:55 UTC
Permalink
Il colore delle "I" serve per distinguere il tipo di 1.9;
senza "I" rossa era il 90cv, con il 100cv e con la DI il 110cv e il 130cv .
In germania il 150cv aveva tutta la scritta rossa da noi non lo so.
ora non so bene come funziona visto che un pò di motori sono stati messi in
cantina.
Ciao ciao
Post by Alen
Post by Il Lupo
Post by Alen
E per quelle senza I rossa cosa vuol dire?
turbo diesel (a) iniezione
Fabio
Acc mica lo sapevo questo :)
Ciao
--
Alen (23,110+,130,MI)
Golf IV TDI "Verdina" Owner&Driver
Kawasaki ZX-7R "Verdona" Owner&Racer
Bmw 320 Ci Dreamer&SometimesDriver
Attilaflagdidio®
2004-01-16 16:42:34 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
Post by Alen
E per quelle senza I rossa cosa vuol dire?
turbo diesel (a) iniezione
ROTFL, questa è bella
--
Attilaflagdidio (23, 54+, Brianza Alcoolica)

2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper

"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Il Lupo
2004-01-16 16:47:33 UTC
Permalink
Post by Attilaflagdidio®
Post by Il Lupo
Post by Alen
E per quelle senza I rossa cosa vuol dire?
turbo diesel (a) iniezione
ROTFL, questa è bella
ridi ridi, ma le vw con la scritta tdi indicavano i motori con precamera.
quando poi hanno utilizzato l'iniezione diretta hanno utilizzato la scritta
tdi con la i rossa.

Fabio
Alen
2004-01-16 16:50:39 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
Post by Attilaflagdidio®
Post by Il Lupo
turbo diesel (a) iniezione
ROTFL, questa è bella
ridi ridi, ma le vw con la scritta tdi indicavano i motori con precamera.
quando poi hanno utilizzato l'iniezione diretta hanno utilizzato la scritta
tdi con la i rossa.
Fabio
Sì, però un Golf IV TDI 90 cavalli del 2000 penso sia a iniezione diretta..
o no?
E ha le lettere grige, quindi ho ragione io :P
--
Alen (23,110+,130,MI)
Golf IV TDI "Verdina" Owner&Driver
Kawasaki ZX-7R "Verdona" Owner&Racer
Bmw 320 Ci Dreamer&SometimesDriver
Il Lupo
2004-01-16 16:58:05 UTC
Permalink
Post by Alen
Sì, però un Golf IV TDI 90 cavalli del 2000 penso sia a iniezione diretta..
o no?
pensa, pensa, che ti fa' bene :)

Fabio
Cattivik
2004-01-16 16:53:59 UTC
Permalink
Ero qua che mi godevo un boccale di birra, quando "Il Lupo"
Post by Il Lupo
ridi ridi, ma le vw con la scritta tdi indicavano i motori con precamera.
quando poi hanno utilizzato l'iniezione diretta hanno utilizzato la scritta
tdi con la i rossa.
Sicuro ? Quarda che i motori a pompa rotativa erano gia' ID...

ciao
ale
Il Lupo
2004-01-16 16:59:13 UTC
Permalink
Post by Cattivik
Sicuro ? Quarda che i motori a pompa rotativa erano gia' ID...
ma la testata era già senza precamera?

Fabio
Cattivik
2004-01-16 18:36:41 UTC
Permalink
Ero qua che mi godevo un boccale di birra, quando "Il Lupo"
Post by Il Lupo
Post by Cattivik
Sicuro ? Quarda che i motori a pompa rotativa erano gia' ID...
ma la testata era già senza precamera?
Macceerto, ti consiglio un ripassino :)
ciao
ale
Attilaflagdidio®
2004-01-16 17:34:55 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
Post by Attilaflagdidio®
ROTFL, questa è bella
ridi ridi, ma le vw con la scritta tdi indicavano i motori con
precamera. quando poi hanno utilizzato l'iniezione diretta hanno
utilizzato la scritta tdi con la i rossa.
Rido perchè la scritta in VW ha avuto sempre lo stesso significato, fino dal
TDI 90cv montato inizialmente sull'Audi 80, poi sulla Golf III si è sempre
trattato di motori ad iniezione diretta, prima a pompa rotativa, poi
iniettore pompa, ma SEMPRE ad iniezione diretta :-)

I primi TDI 110 cv avevano la I rossa, ed erano a pompa rotativa. Poi sono
arrivati a 2 i rosse, poi sono tornati ad una perchè non avevano abbastanza
caratteri da far diventar rossi ad ogni incremento di potenza. :-)

Ciao!
--
Attilaflagdidio (23, 54+, Brianza Alcoolica)

2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper

"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
caedar
2004-01-17 19:48:48 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
ridi ridi, ma le vw con la scritta tdi indicavano i motori con precamera.
Ma ROTFL...

e con GTD cosa indicavano...
Post by Il Lupo
quando poi hanno utilizzato l'iniezione diretta hanno utilizzato la scritta
tdi con la i rossa.
Fabio
Le lettere rosse indicano gli step evolutivi dei motori a iniezione
diretta...

Se non lo sai c'è anche la sigla SDI che indica i motori a iniezione
diretta non turbo.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (33, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
--
Il Lupo
2004-01-17 20:07:49 UTC
Permalink
Post by caedar
--
Con stima e amicizia!
grazie per i modi garbati.

Fabio
Guglielmo Cancelli
2004-01-16 16:14:05 UTC
Permalink
Post by [Neuronic]
Cosa Significa la dicitura... "TD DI"...?
"Turbo Diesel Direct Injection", ovvero turbo diesel ad iniezione
diretta... e' la sigla che indica i diesel Ford con iniezione diretta a
pompa rotativa, per distinguerli dai piu' recenti TDCI in cui la C sta
per "Common rail".
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
8tto
2004-01-16 16:15:17 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
"Turbo Diesel Direct Injection", ovvero turbo diesel ad iniezione
diretta... e' la sigla che indica i diesel Ford con iniezione diretta
a pompa rotativa, per distinguerli dai piu' recenti TDCI in cui la C
sta per "Common rail".
Quando si dice un passo avanti....
--
Ciao,
8tto
Il Lupo
2004-01-16 16:33:32 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
"Turbo Diesel Direct Injection", ovvero turbo diesel ad iniezione
diretta... e' la sigla che indica i diesel Ford con iniezione diretta
a pompa rotativa, per distinguerli dai piu' recenti TDCI in cui la C
sta per "Common rail".
e io che credevo ci fossero diversi tipi di iniezione diretta (common rail,
pompa iniettore, multi-jet) e non uno più recente ed uno meno ......

Fabio
[Neuronic]
2004-01-16 17:43:04 UTC
Permalink
Insomma.... viole dire a ignezione diretta.... ma la i deve essere rossa o
meno... (Trattandosi di una auto immatricolata nell'ottobre 2001)... Voi
cosa ne pensate???

Daniele
[Neuronic]
2004-01-16 17:43:51 UTC
Permalink
Scusate iniezione.... :-D
Guglielmo Cancelli
2004-01-16 23:54:46 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
e io che credevo ci fossero diversi tipi di iniezione diretta (common rail,
pompa iniettore, multi-jet) e non uno più recente ed uno meno ......
Credi abbastanza male. Oltretutto il Multijet e' una strategia di
iniezione applicata al Common Rail (l'unico che allo stato attuale e'
capace di effettuarla).

E comunque il "recente" del mio post era riferito ai motori Ford, e qui
penso sia indiscutibile che i TDCI siano usciti dopo dei TDDI, visto
anche che li hanno ormai soppiantati...
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
Il Lupo
2004-01-17 12:37:15 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Credi abbastanza male. Oltretutto il Multijet e' una strategia di
iniezione applicata al Common Rail (l'unico che allo stato attuale e'
capace di effettuarla).
E comunque il "recente" del mio post era riferito ai motori Ford, e qui
penso sia indiscutibile che i TDCI siano usciti dopo dei TDDI, visto
anche che li hanno ormai soppiantati...
vero, ma dettato solo da una questione di brevetti e di riconoscere le
royalty (credo si scriva così)

Fabio
caedar
2004-01-17 19:56:27 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
vero, ma dettato solo da una questione di brevetti e di riconoscere le
royalty (credo si scriva così)
Sbagliato. Ford monta un CR di Delphi-Siemens e non il CR di Bosch.
Quindi il problema fondamentale di Ford ala fine degli anni novanta su
di passare all'iniezione diretta dopo aver avuto un 1.8 TD che era il
migliore della categoria (a precamera). Così decise di produrre i
Duratorq, i motori TD a iniezione diretta con pompa rotativa, in attesa
che il sistema CR di Delphi fosse pronto. Dopo un paio di anni di TDdi
passo al CR di Delphi che presenta la peculiarità di avere un serbatoio
di accumulo in pressione, quello che in Bosch è il rail, a forma di
sfera, dalla quale partono i tubi che portano in pressione il gasolio
agli iniettori. Che io sappia Delphi fornisce questo particolare CR solo
a Ford.
Ma altri fordisti potrebbero illuminarti più di me.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (33, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
--
Il Lupo
2004-01-17 20:12:05 UTC
Permalink
Post by caedar
Che io sappia Delphi fornisce questo particolare CR solo
a Ford.
Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
E' una questione di brevetti. Tu produci una cosa e la metti in vendita. Chi
non vuole sottostare al tuo mercato cerca un'altra strada, producendo in
proprio o acquistando da chi pone condizioni più favorevoli.


Fabio
caedar
2004-01-18 08:53:53 UTC
Permalink
Post by Il Lupo
Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.
E' una questione di brevetti. Tu produci una cosa e la metti in vendita. Chi
non vuole sottostare al tuo mercato cerca un'altra strada, producendo in
proprio o acquistando da chi pone condizioni più favorevoli.
Se intendi che Ford non ha acqistato il CR Bosch diciamo la stessa cosa.
Ma non in senso assoluto. Ovvero anche Toyota ha un CR di derivazione
Siemens e non Bosch. Il motivo per cui molti produttori hanno dovuto
andare a comprare i CR da altri e non da Bosch è una conseguenza del
fatto che Bosch non è l'unico a produrli e non potrebbe produrli per
tutti; non avrebbe la produzione sufficiente.

E' uno dei motivi che ha trattenuto Opel-GM dal comprare i CR e che li
ha fatti continuare sui VP (Bosch). Poi GM rientra sui CR alla grande
con l'accordo con Fiat e si prende una soluzione di CR avanzata e chiude
la partita.

Invece Ford voleva una soluzione poco costosa e Bosch non lo era, così
chiese a Delphi. Delphi aveva l'intenzione di sviluppare un CR
particolare, a boccia, ma prima di entrare in una fase decisiva
attendeva un possibile compratore. Così avvenne che Ford e Delphi
incrociarono i loro destini e ne nacque una collaborazione proficua.
Siemens intervenne mettendo l'elettronica, che soprattutto sui 2.0
divenne molto elaborata e complessa anche a causa dei sensori di
vibrazione che dovrebbero consentire di avere sempre una erogazione
lineare senza vibrazioni e sussulti, ma anche per l'overtorque, ovvero
per l'innalzamento della coppia per alcuni secondi come effetto
dell'affondo repentino del pedale del gas fino a fondo corsa. Insomma
bisognava fare una mappatura dinamica piuttosto complessa e basata su
una serie di dati molto vasta. Questa fase riusci solo in parte, infatti
uno dei problemi maggiori di questo propulsore (2.0 TDci) sono le
irregolarità di funzionamento legate a disfunzioni di alimentazione di
natura elettronica. Tali problemi non sussistono ad esempio sui motori
forniti ai partner o sviluppati da essi. Parlo ad esempio del 2.0 CD di
Mazda che ha una testata nuova (diversa) e rinuncia alle due finezze dei
sensori di vibrazioni e dell'overtorque. Il motore tra l'altro monta un
CR a flauto e non a sfera (come tutti i 2.0 dell'area Ford). Tali
migliorie lo rendono esente dai difetti del 2.0 montato sulla Mondeo.
--
Con stima e amicizia!
--
Caedar (33, 82, SO, 20 pt)
www.caedar.it
--
Car driver
Opel Astra 2.0 16v DI CDX SW (82 cv - 1999)
Toyota Yaris 1.0 16v Sol (68 cv - 2001)
--
Loading...