Discussione:
gomme dure ma con battistrada: quali conseguenze?
(troppo vecchio per rispondere)
mb
2006-09-20 20:20:45 UTC
Permalink
ciao a tutti
ho le gomme che hanno 3 anni e 45 mila km, ed il battistrada comunque in
discreto stato di usura e spessore (insomma ce n'è...non sono nuove ma
nemmeno lisce).
Il quesito è questo: quali sono i comportamenti di gomme non più
morbidissime ma con battistrada tutto sommato discreto nelle varie
condizioni di uso, cioè asciutto e bagnato? voglio dire sento che
sull'asciutto vanno bene, certo non super permormanti ovviamente come
all'inizio ma mi sento di dire che danno sufficiente sicurezza.
ma ora che si avvicina il brutto tempo e le piogge è importante la
morbidezza non più al top o il fatto che cmq c'è battistrada può farmi stare
ragionevolmente tranquillo?? lo so che sono senzazioni che sente chi guida
ma in pratica la mia domanda è semplice: col bagnato a parita di spessore
battistrada c'è differenza tra gomma fresca e morbida o gomma non più
giovane e morbida??
Hiryuu
2006-09-20 20:30:18 UTC
Permalink
Post by mb
sull'asciutto vanno bene, certo non super permormanti ovviamente come
all'inizio ma mi sento di dire che danno sufficiente sicurezza.
Certo, finchè non ti capita una frenata di emergenza.
Post by mb
ma ora che si avvicina il brutto tempo e le piogge è importante la
morbidezza non più al top o il fatto che cmq c'è battistrada può farmi stare
ragionevolmente tranquillo??
Non può. O meglio, se sei stupido, molto stupido, puoi sentirti
tranquillo lo stesso. Tanta gente si sentirebbe tranquilla lo stesso.
Post by mb
lo so che sono senzazioni che sente chi guida
ma in pratica la mia domanda è semplice: col bagnato a parita di spessore
battistrada c'è differenza tra gomma fresca e morbida o gomma non più
giovane e morbida??
Non saprei, c'è differenza tra trombarsi una ventenne fresca e morbida
e una ottantenne secca e rinsecchita? Voglio dire, le dimensioni della
vagina più o meno sono quelle.

Ma che cazzo di domande fai? Cambia 'ste gomme, su.
mb
2006-09-20 21:54:31 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Ma che cazzo di domande fai? Cambia 'ste gomme, su.
ma se non ti passa un cazzo devi proprio scrivere cazzate nel mio post?
praticamente chiedo se ha importanza il fattore morbidezza sull'acqua e tu
mi parli di vagine?
ho chiesto delle cose precise direi....
ovvio che una gomma nuova è sempre migliore ma che ragionamenti sono? su che
base avresti deciso che sono da cambiare?
Hiryuu
2006-09-21 05:50:35 UTC
Permalink
Post by mb
ma se non ti passa un cazzo devi proprio scrivere cazzate nel mio post?
MA se non hai un cazzo di senso dell'umorismo è ovvio che sia a te che
non passa un cazzo.
Post by mb
praticamente chiedo se ha importanza il fattore morbidezza sull'acqua e tu
mi parli di vagine?
Sai, è un paragone che mi è gradito. Comunque sì, ha importanza. Ne ha
anche sull'asciutto.
Post by mb
ho chiesto delle cose precise direi....
Va bene. Sulla 406 coupè (215/55R16, 200CV, Michelin Pilot) quando
erano indurite, sul bagnato dovevo partire col piedino di velluto
perchè altrimenti serpeggiava che era un piacere. Non che mi dessero
grande fiducia anche in curva o in frenata.
Sulla Sirion (175/60R14, 103 CV, Bridgestone Potenza) la tenuta in
curva, su bagnato o asciutto, non era molto compromessa (aumentava
solo un po' il sottosterzo, ma è una macchina che reagisce bene al
tiro-rilascio e si lasciava correggere), in compenso le frenate, anche
sull'asciutto, erano un azzardo, l'ABS entrava per un nonnulla anche
su frenate appena più decise del normale e gli spazi erano
significativamente allungati.
Post by mb
ovvio che una gomma nuova è sempre migliore ma che ragionamenti sono? su che
base avresti deciso che sono da cambiare?
Sulla base della mia modesta esperienza.

La domanda che poni è comunque intrinsecamente stupida. Vuoi che ti si
risponda "sì, finchè c'è battistrada le prestazioni sono
sufficientemente valide"? Non te lo dirà nessuno, perchè -ovviamente-
non è vero, e lo sai benissimo anche tu. Lo stesso fatto che tu ti sia
posto il problema indica che hai percepito che sarebbe meglio
cambiarle. A parte ciò, ci sono gomme che si pelano (bridgestone,
pirelli) e gomme che si induriscono e mantengono una ragionevole
quantità di battistrada per moltissimi chilometri (michelin), ma le
prestazioni ovviamente decadono e la sicurezza pure.

Ciò detto, fai un po' quel che ti pare.
8tto
2006-09-21 07:35:13 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Va bene. Sulla 406 coupè (215/55R16, 200CV, Michelin Pilot) quando
erano indurite, sul bagnato dovevo partire col piedino di velluto
perchè altrimenti serpeggiava che era un piacere. Non che mi dessero
grande fiducia anche in curva o in frenata.
Per curiosità, quanti anni avevano e quant'era il battistrada residuo?
Io, come sai, sulla mia 406 ho ancora su le gomme originali (annata 1998) e
mi paiono ancora morbide.
Il difetto delle Michelin in genere è che la parte "bassa" del battistrada
è durissima. Quindi, quando il battistrada residuo scende sotto i 4
millimetri, la gomma smette di consumarsi (ma anche di tenere la strada).
Sulla ZX le sostituii proprio quando c'erano ancora 4-5 millimetri di
battistrada (del resto avevano percorso ben 85.000 chilometri!) perché sul
bagnato erano diventate saponette.
La 406 invece, nonostante le gomme siano vecchie, tiene ancora benissimo,
ma in quel caso il battistrada residuo è praticamente tutto (le gomme hanno
gli stessi chilometri dell'auto: 12.000)
Sono quindi giunto alla conclusione che non sia l'età, quanto il
battistrada a generare l'effetto saponetta.
E in effetti comincia a farsi sentire sulla Picasso, che ha 56.000
chilometri: ci sono ancora 5 millimetri almeno, però sul bagnato tengono poco.
Al tagliando dei 60.000 le cambio.
--
8tto (35,MI)
Fanculo a Mastella.
Hiryuu
2006-09-21 16:01:00 UTC
Permalink
Post by 8tto
Per curiosità, quanti anni avevano e quant'era il battistrada residuo?
Proprio come hai detto. 4 anni e circa 4-5mm di battistrada residuo.
Post by 8tto
Il difetto delle Michelin in genere è che la parte "bassa" del battistrada
è durissima....
...sul bagnato erano diventate saponette.
Tutto verissimo e verificato anche da me.
Post by 8tto
Sono quindi giunto alla conclusione che non sia l'età, quanto il
battistrada a generare l'effetto saponetta.
Ma ti dirò, per esperienze avute anche con le gomme da neve mi ritengo
d'accordo. Dicono che dopo 3 anni sono dure comunque e non vanno più
bene, ma io non ho notato che perdano grip sulla neve nè sul bagnato o
sull'asciutto; invece, sotto un certo consumo, sono ancora valide.
Imho incide più il consumo dell'età, ma ecco, imho quando cominci a
notare il fenomeno è inutile porsi il problema, si cambiano e basta.
8tto
2006-09-22 07:02:08 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Ma ti dirò, per esperienze avute anche con le gomme da neve mi ritengo
d'accordo. Dicono che dopo 3 anni sono dure comunque e non vanno più
bene, ma io non ho notato che perdano grip sulla neve nè sul bagnato o
sull'asciutto; invece, sotto un certo consumo, sono ancora valide.
Imho incide più il consumo dell'età, ma ecco, imho quando cominci a
notare il fenomeno è inutile porsi il problema, si cambiano e basta.
Infatti. Poi penso dipenda anche da come sono conservate...
10 anni al sole, pur anche con 1000 chilometri, rendono le gomme inservibili.
Quelle della 406 invece sono sempre state in un box "termostatato" e sono
come nuove, a parte un po' di deformazione dovuta al fermo prolungato che
causano vibrazioni (mannaggia).
Del resto anche le gomme del Maggiolone (conservate in condizioni ideali)
tengono benissimo. E quelle, di anni, ne hanno quasi trenta.
--
8tto (35,MI)
Fanculo a Mastella.
mb
2006-09-21 14:57:29 UTC
Permalink
Post by Hiryuu
Va bene. Sulla 406 coupè (215/55R16, 200CV, Michelin Pilot) quando
erano indurite, sul bagnato dovevo partire col piedino di velluto
perchè altrimenti serpeggiava che era un piacere. Non che mi dessero
grande fiducia anche in curva o in frenata.
Sulla Sirion (175/60R14, 103 CV, Bridgestone Potenza) la tenuta in
curva, su bagnato o asciutto, non era molto compromessa (aumentava
solo un po' il sottosterzo, ma è una macchina che reagisce bene al
tiro-rilascio e si lasciava correggere), in compenso le frenate, anche
sull'asciutto, erano un azzardo, l'ABS entrava per un nonnulla anche
su frenate appena più decise del normale e gli spazi erano
significativamente allungati.
La domanda che poni è comunque intrinsecamente stupida. Vuoi che ti si
risponda "sì, finchè c'è battistrada le prestazioni sono
sufficientemente valide"? Non te lo dirà nessuno, perchè -ovviamente-
non è vero, e lo sai benissimo anche tu. Lo stesso fatto che tu ti sia
posto il problema indica che hai percepito che sarebbe meglio
cambiarle. A parte ciò, ci sono gomme che si pelano (bridgestone,
pirelli) e gomme che si induriscono e mantengono una ragionevole
quantità di battistrada per moltissimi chilometri (michelin), ma le
prestazioni ovviamente decadono e la sicurezza pure.
non mi pare di chiedere una cosa tanto stupida e ovvia (poi se era
ovvia che cacchio chiedevo a fare???)
volevo solo sapere se l'usura del tempo ha influenza sul bagnato come
ce l'ha sull'asciuttto, tutto qui. gia il fatto che tu mi distingui tra
gomme diverse e auto diverse significa che la mia domanda tanto stupida
e ovvia non è? o sbaglio??
cmq tu mi dici che giravi con un'auto che quando frenavi entrava
l'abs....un'altra che quando partivi scodava....ecco hai presente quel
livello??? io ci sono MOLTO lontano, così ci capiamo meglio
poi va beh....se ci mettiamo a rispondere alle domande di ida con "è
ovvio, è stupido, lo sai anche te...." possiamo anche chiudere la
baracca visto che il newsgroup smette di aver senso.....
cmq grazie delle risposte
Hiryuu
2006-09-21 16:10:10 UTC
Permalink
Post by mb
non mi pare di chiedere una cosa tanto stupida e ovvia (poi se era
ovvia che cacchio chiedevo a fare???)
Boh? A me capita di fare domende retoriche.
Post by mb
volevo solo sapere se l'usura del tempo ha influenza sul bagnato come
ce l'ha sull'asciuttto, tutto qui. gia il fatto che tu mi distingui tra
gomme diverse e auto diverse significa che la mia domanda tanto stupida
e ovvia non è? o sbaglio??
Guarda, imho che ti sia posto il problema indica che sei attento e
sensibile abbastanza da identificare un problema. A me è capitato di
dire ad un amico che cambiavo le gomme. Lui le guarda e dice, ma c'è
ancora battistrada, e io, sì ma sono indurite, entra sempre l'ABS. Al
che lui dice, ah, anche a me, ma credevo fosse un problema dei freni.
Allora, avendo fatto il passo più difficile, imho non dovresti
fermarti davanti a quello facile, ossia agire come dovuto. Se l'hai
avvertito il problema c'è, se il problema c'è si pone rimedio.
Post by mb
cmq tu mi dici che giravi con un'auto che quando frenavi entrava
l'abs....
Eh, dipende anche da _come_ freni.
Comunque la gomme le ho cambiate una mattina che un deficiente con un
furgone è passato col rosso. Io ho inchiodato, e il grip era MOLTO
inferiore all'atteso. E' per questo che ti dico, non esitare. Un
incidente è sempre economicamente più costoso di un cambio gomme,
anche quando per fortuna i danni sono solo economici.
Post by mb
un'altra che quando partivi scodava....
smusava :)))
Post by mb
ecco hai presente quel
livello??? io ci sono MOLTO lontano,
Beh lo sai tu che la guidi, io però ti consiglio di provare un panic
stop serio, prima di decidere di tenerle montate.
Looper, looper_fornews@hotmail.com,
2006-09-20 21:13:03 UTC
Permalink
Post by mb
ma in pratica la mia domanda è semplice: col bagnato a parita di spessore
battistrada c'è differenza tra gomma fresca e morbida o gomma non più
giovane e morbida??
il battistrada serve per espellere l'acqua, quando è molta e potrebbe
generare pericolosi galleggiamenti
in tutti i casi in cui non serve espellere molta acqua, la tua
tranquillità del battistrada finisce, poichè subentra l'efficenza
della gomma, e quindi la sua mescola
se è dura, anche con un battistrada immacolato puoi trovarti in
difficoltà sul bagnato

ovviamente puoi sperare che non serva arrivare a doverne aver
necessita' ecc ecc e via così, ma resta il fatto che se la gomma è
indurita, è meno sicura
Alfonso
2006-09-20 21:36:01 UTC
Permalink
"mb" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio news:4511a1e0$0$30239$***@reader1.news.tin.it...

Michelin??..E3A magari?

Pensa solo quanto ti costerebbe andare dritto ad una curva o peggio
tamponare qualcuno!
Penso che spendere 3/400 euro oggi si molto meglio per le tue tasche e per
le persone/veicoli che ti circondano
ciao
mb
2006-09-20 21:58:29 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Penso che spendere 3/400 euro oggi si molto meglio per le tue tasche e per
le persone/veicoli che ti circondano
ciao
a parte che sono 6-700 ma non è questo il punto...
ho scritto che sono appena indurite mica che son di marmo....cioè tra il
nero e il bianco c'è anche il grigio
o siamo tutti a cambiarle appena non si piegano più col dito??
Alfonso
2006-09-20 22:21:14 UTC
Permalink
Post by mb
a parte che sono 6-700 ma non è questo il punto...
A PARTE che non hai specificato ne l'auto e ne tanto meno la misura degli
pneumatici che monti..quinidi mi sono tenuto su un prezzo medio ..poi se hai
una macchina con pneumatici sopra la media ...il discorso cambia (anzi forse
è anche giusto piu costosa è l'auto + costano le gomme)
cmq dal tuo post io avevo intuito macchina medio- piccola avendo affermato
"ho le gomme che hanno 3 anni e 45 mila km, ed il battistrada comunque in
discreto stato di usura e spessore (insomma ce n'è...non sono nuove ma
nemmeno lisce)."..piu di 40kkm con auto di discreta potenza e guida nella
media (come tutti i fattori) è difficile farli...fuguriamoci 45kkm con
ancora battistrada!
Se poi mi sbaglio ...vuol dire che sono + dure del previsto!peggio!
Post by mb
ho scritto che sono appena indurite mica che son di marmo....cioè tra il
nero e il bianco c'è anche il grigio
o siamo tutti a cambiarle appena non si piegano più col dito??
non serve fare la prova del dito(Anche se non so quanto possa essere utile)
..per quanto mi riguarda basta guardarle insomma osservarle con attenzione!
Cmq dopo 3 anni (IO) o con battistrada o senza si cambiano ..ovviamente non
c'è nessuna legge che lo dice ..è solo buonsenso
ciao
8tto
2006-09-21 05:09:35 UTC
Permalink
Post by mb
ho le gomme che hanno 3 anni e 45 mila km,
Tre anni comunque non sono tantissimi, non abbastanza, almeno, per
indurire il battistrada in modo sensibile.
Se sono Michelin, cambiale quando arrivi a 3mm di battistrada residuo.
--
8tto (35,133,MI)
Per tre punti non allineati passa una sola retta, purché
sufficientemente spessa.
Andrea
2006-09-21 11:11:58 UTC
Permalink
Ciao non so che auto sia la tua, ma ti dico la mia esperienza sulla
Nissan 200sx che possiedo.
Quando l'ho comprata, montava delle Michelin Pilot con il battistrada
al 70% ma vecchie e indurite. Sull'asciutto a temperature medio alte
reggevano ancora anche se fischiavano in curva. Sul bagnato un disastro
impressionante.
Frenata lunghissima con ABS che entrava spesso in funzione, in
accelerazione mi slittavano di gas in terza. In curva mi giravo appena
davo un po di gas nelle rotonde.
Montate 4 Bridgestone re 720 sono passato dalla notte al giorno. Tenuta
fantastica, frenata da far venire il mal di stomaco e per sgommare
devo sfrizionare anche in prima.
Ti consiglio di intervenire perche' se sono vecchie non si consumano di
piu' ma diventano delle pietre.
PeoFSZ1600
2006-09-21 11:39:34 UTC
Permalink
Post by Andrea
Ciao non so che auto sia la tua, ma ti dico la mia esperienza sulla
Nissan 200sx che possiedo.
La mia esperienza con la Delta HF Integrale 16v è simile: Pirelli PZero
del 1999, granitici.
Una sera sono riuscito a perdere aderenza su tutte le 4 ruote solo aprendo
di brutto in prima. A ruote dritte. OK, era inverno e la strada era umida,
ma le gomme proprio non ce la facevano.

Ciao
PeoFSZ1600
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mb
2006-09-21 15:25:15 UTC
Permalink
Post by PeoFSZ1600
Post by Andrea
Ciao non so che auto sia la tua, ma ti dico la mia esperienza sulla
Nissan 200sx che possiedo.
La mia esperienza con la Delta HF Integrale 16v è simile: Pirelli PZero
del 1999, granitici.
Una sera sono riuscito a perdere aderenza su tutte le 4 ruote solo aprendo
di brutto in prima. A ruote dritte. OK, era inverno e la strada era umida,
ma le gomme proprio non ce la facevano.
le gomme di cui parlo sono delle michelin pilot sport 1
225/45/ zr17
l'auto è un tdi 150cv
ero convinto di aver scritto tutto prima ma evidentemente non era cosi.

ho quotato te solo per dire che cmq non sono a sti livelli, almeno ora
col bel tempo l'auto nell'uso normale non ha anomalie, proverò a
bastonare un po' di più in zone sicure.chiedevo questo solo per sapere
il comportamento in stagione invernale che si avvicina, tutto qui.
cmq a ruote dritte e fondo molto bagnato se apro tutto in seconda
appena parte la botta di coppia perdo aderenza. ma questo cmq mi pare
di ricordare l'abbia sempre fatto anche da nuove. del resto la
coppia....
myocastor coypus
2006-09-21 16:05:32 UTC
Permalink
Post by mb
ciao a tutti
ho le gomme che hanno 3 anni e 45 mila km, ed il battistrada comunque in
discreto stato di usura e spessore (insomma ce n'è...non sono nuove ma
nemmeno lisce) ...
ho cambiato quelle della 206 a 70K chilometri ... a guardare il battistrada
arrivavo a 100K. ma ... ma ... sul bagnato come sul sapone e stridio in
curva sull'asciutto ... quindi da matti lasciarle ancora su. preso gomme
uguali (marca e disegno) e pare d'avere un'altra macchina ... saluti, davide


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...