Discussione:
olio nell'acqua -Daewoo leganza
(troppo vecchio per rispondere)
Clorosi
2005-08-17 13:01:46 UTC
Permalink
Saluti a tutti.
Sono il proprietario di una Daewoo Leganza 1998 , 120.000 km , 2000 benzina.
Ieri mattina mi sono accorto che perdeva acqua , aprendo il cofano mi sono
accorto che l'acqua usciva dal tappo del serbatoio di rabbocco del liquido
di raffreddamento motore....ma non era pulito, bensì vi era
dell'olio.....per tornare in città o dovuto fare diversi km...ma non è
successo niente, poi portandola dal concessionario Chevrolet ( ex Daewoo ) a
iniziato ad accendersi la spia di mancanza olio durante le curve e poi la
temperature dell'acqua saliva, tanto che ho dovuto fare 2 soste per far
raffredare la macchina ( dal tappo usciva di tutto di piu ,
vapore-acqua-olio ) mi ha detto che era la testa bruciata( guarnizione ) e
che andava sostituita e rettificata la testa .
Visto che prima che io notassi la perdite ,dal cruscotto non appariva niente
di anomalo, ne spie ne temperatura elevata ( sempre sui 70°C circa ) e visto
che tutti i livelli erano ok...

Come è potuto accadere tutto ciò?

Secondo voi oltre alla sostituzione guarnizione e rettifica testa dovrà/deve
fare altro ?

Sono a Milano , secondo voi quanto mi costerà ?

Grazie a tutti per le risposte
Alias
2005-08-17 13:11:39 UTC
Permalink
Post by Clorosi
Saluti a tutti.
Sono il proprietario di una Daewoo Leganza 1998 , 120.000 km , 2000 benzina.
Ieri mattina mi sono accorto che perdeva acqua , aprendo il cofano mi sono
accorto che l'acqua usciva dal tappo del serbatoio di rabbocco del liquido
di raffreddamento motore....ma non era pulito, bensì vi era
dell'olio.....per tornare in città o dovuto fare diversi km...ma non è
successo niente, poi portandola dal concessionario Chevrolet ( ex Daewoo ) a
iniziato ad accendersi la spia di mancanza olio durante le curve e poi la
temperature dell'acqua saliva, tanto che ho dovuto fare 2 soste per far
raffredare la macchina ( dal tappo usciva di tutto di piu ,
vapore-acqua-olio ) mi ha detto che era la testa bruciata( guarnizione ) e
che andava sostituita e rettificata la testa .
Visto che prima che io notassi la perdite ,dal cruscotto non appariva niente
di anomalo, ne spie ne temperatura elevata ( sempre sui 70°C circa ) e visto
che tutti i livelli erano ok...
Potrebbe essersi rotta prima la pompa ,poi non circolando l'acqua,il
resto.Comunque i motori Daewo,almeno nella Lanos,vanno bene per centomila
chilometri,poi iniziano i guai.Un mio conoscente alla fine l'ha svenduta.Parlo
sempre di Lanos,1400.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alec
2005-08-17 14:18:38 UTC
Permalink
Post by Alias
.Comunque i motori Daewo,almeno nella Lanos,vanno bene per centomila
chilometri,poi iniziano i guai.Un mio conoscente alla fine l'ha svenduta.Parlo
sempre di Lanos,1400.
Sono solo stronzate... purtroppo chi compra Daewoo mira molto al risparmio,
anche nella manutenzione. Un amico con Lanos 1400 ha scassato la testata
dopo 80K Km... peccato che aveva fatto solo un tagliando a 40K Km...
--
Saluti

Alec
(27,72+,CT)
Powered by AMD
Athlon64-E3 4200+
Mirco
2005-08-17 14:26:11 UTC
Permalink
e' un bruttissimo segno.
esiste una concreta possibiltà che hai delle crepe nel motore.
Se e' cosi' purtroppo c'e' poco da fare.
auguri e fammi sapere.
Renaissance
2005-08-17 14:44:39 UTC
Permalink
Post by Clorosi
Visto che prima che io notassi la perdite ,dal cruscotto non appariva niente
di anomalo, ne spie ne temperatura elevata ( sempre sui 70°C circa ) e visto
che tutti i livelli erano ok...
Come è potuto accadere tutto ciò?
Possono essere parecchie le cause che hanno innescato il problema:
termostato, elettroventola, pompa dell'acqua, manicotti, etc. etc.
E poi, spesso gli strumenti segnalano anomalie quando purtroppo il
danno e' belle che fatto...
Post by Clorosi
Secondo voi oltre alla sostituzione guarnizione e rettifica testa dovrà/deve
fare altro ?
Riparare la causa dell'inconveniente. BTW, gia' che ci sei, visto il
chilometraggio e per avere un bit di sicurezza in piu', farei uno sforzo
e "butterei giu'" anche il resto tirando via i pistoni e verificando il
resto del motore (Non per altro: non e' bello spendere un tot a 120.000
km, e poi accorgersi a 180.000 che il motore e' da buttare giu' perche'
ha iniziato a consumare olio...).

bye G.L.
atrejus
2005-08-17 16:58:58 UTC
Permalink
beh non serve cavare i pistoni x vedere se sono ok, le canne le vedi
comunque e segni di fasce ko sono evidenti x un meccanico che sia decente a
revisionare motori.

essendo poi un 2000 che gira a pochi rpm direi che le canne saranno come
nuove come pure le fasce.
Renaissance
2005-08-17 17:45:06 UTC
Permalink
Post by atrejus
beh non serve cavare i pistoni x vedere se sono ok, le canne le vedi
comunque e segni di fasce ko sono evidenti x un meccanico che sia decente a
revisionare motori.
essendo poi un 2000 che gira a pochi rpm direi che le canne saranno come
nuove come pure le fasce.
Tutto OK, ma sto parlando di fasce: anche se i cilindri fossero
apparentemente perfetti, e con pochissimo "scalino" alla sommita',
le fasce potrebbero avere una usura tale da essere ottime _adesso_
in quanto a tenuta di gas e olio, e andare "fuori" dopo poche decine
di migliaia di chilometri. Il mio discorso e': perche' rischiare di
moltiplicare la spesa (non per altro, se devi fare le fasce, fai anche
di nuovo per forza la guarnizione testa...), se poi oltretutto smontando
la coppa verifichi anche la pompa dell'olio e molte altre cose (non solo
le fasce?). Insomma, una bella revisione. Certo, avesse avuto non piu'
di 80k km gli avrei detto che non valeva la candela: fai solo la testa.
Poi, certo, tutto dipende dal motore che si va a considerare e dal modo
in cui viene utilizzato e manutenuto. Parlando del mio caso specifico
(che non fa testo, d'accordo, ma...), la mia uno fire 1.1 a 209.000 km
ha avuto un problema di guarn. testa lesionata su un cilindro, ed il
meccanico mi ha detto: guarda, sembra un motore di 60.000 km tanto
sembra ben messo, pero' ti consiglierei ugualmente di smontare il resto
per sondare almeno il resto. Risultato all'indomani: con queste fasce,
gia' un po' "larghine", saresti potuto andare per altri 50k km, ma il
"gioco" che ti ho proposto ne e' valso la candela, perche' cosi' ho
controllato tutto e questo motore (sempre che tu non sia sfigato o lo
tratti male), ti fa minimo altri 100k km senza che ti dia nessun altro
pensiero. E fece fasce, e anche bronzine (la guarnizione testa era un
lavoro quotato per 450.000 lire, con fasce e bronzine 850.000 lire.
Oggi ha 360k km, senza alcun problema (n.b.: dico la "mia uno", ma
quando si e' verificato il problema era gia' di proprieta' del mio
collega di lavoro da 2 mesi)

bye G.L.
atrejus
2005-08-18 01:05:46 UTC
Permalink
io mi sono rifatto personalmente 2 motori. Un peugeot -renault1360cc a
175.000km e un peugeot1905cc a 155.000km. aperto e le fasce erano ok come
pure i cilindri (non pochissimo scalino ma proprio zero scalino!!), che ho
solo lucidato leggerissimamente e ho messo fasce nuove comunque (perche'
avevo un pistone rotto da me' per una manovra stupida nel rifare la
testata). Ho fatto pure banco-bronzine e lucidato albero... pero' erano
tutte cose inutili, le ho fatte tanto per farle, visto che facendolo da me
non mi costava nulla.

In un 2000 supercalmo mi stupirei di problemi di fasce. Piu' che altro tale
lavoro implicherebbe tanta manodopera e un fermo macchina prolungato.
Purtroppo fare lavori in stile porto l'auto a 400k km non e' sempre una gran
idea... vuoi che ad un certo punto ci sara' un po' tutto che va male
(catalizzatore, sospensioni, cambio , frizione, semiassi, strumentazione,
interni..) senza calcolare che sara' strisciata e magari incidentata dopo
tutta quella strada. Ora se puoi farti le cose da te' e' un conto, se devi
farti fare tutto la spesa x mantenere un auto che l'assicurazione ti valuta
poi zero diventa improba.
Renaissance
2005-08-18 03:31:16 UTC
Permalink
Post by atrejus
In un 2000 supercalmo mi stupirei di problemi di fasce. Piu' che altro tale
lavoro implicherebbe tanta manodopera e un fermo macchina prolungato.
Sul fermo macchina concordo, ma diciamo che e', come da premesse, una
"manovra preventiva" di cui ripeto bisogna valutare l'opportunita o
meno. :-) IMHO ci penserei seriamente.
Post by atrejus
Purtroppo fare lavori in stile porto l'auto a 400k km non e' sempre una gran
idea... vuoi che ad un certo punto ci sara' un po' tutto che va male
(catalizzatore, sospensioni, cambio , frizione, semiassi, strumentazione,
interni..) senza calcolare che sara' strisciata e magari incidentata dopo
tutta quella strada. Ora se puoi farti le cose da te' e' un conto, se devi
farti fare tutto la spesa x mantenere un auto che l'assicurazione ti valuta
poi zero diventa improba.
Concordo. Nel discorso supponevo comunque che il resto della macchina
fosse in ordine. Certo, ad esempio, se prevedo di disfarmi presto del
veicolo, a prescindere dal chilometraggio faccio solo la guarnizione
della testa, e finche' l'auto la va', la va'... :-)

bye G.L.
tio pepe
2005-08-17 15:21:07 UTC
Permalink
Post by Clorosi
vapore-acqua-olio ) mi ha detto che era la testa bruciata( guarnizione ) e
che andava sostituita e rettificata la testa .
se spara cagate è un meccanico coglione.
Nel 99% dei casi è la guarnizione andata, si cambi ae finisce li.la causa
normalmente è una cagata tipo la mancanza di acqua che fa scaldare il tutto
ecc ecc o undifetto di realizzazione del progetto (le fiat panda bruciano
tutte la guarnizione intorno gli 80.000) si cambia e fine . Nonc'è bisogno
di spianare un bel niente, certo che se hai marciato senza acqua e hai fatto
casotti allor asono altri cazzi.. comunque in estate è sempre buona norma
tenersi una bottiglia da dua litri di acqua in macchina proprio per queste
brutte avventure.
Renaissance
2005-08-17 16:10:03 UTC
Permalink
Non c'è bisogno di spianare un bel niente,
Stai scherzando, vero? Un meccanico che non da almeno una spianatina al
piano della testata (per il monoblocco normalmente non c'e' bisogno, a
meno che non subito scaldate forti, ripetute e prolungate), e' meglio
che cambi decisamente mestiere...
Sorvolo su quant'altro hai detto circa la necessita' della sola
sostituzione della guarnizione, senza cercare la causa del suo
cedimento.

bye G.L.
tio pepe
2005-08-24 19:02:23 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Sorvolo su quant'altro hai detto circa la necessita' della sola
sostituzione della guarnizione, senza cercare la causa del suo
cedimento.
ho detto ceh se non ha marciato con la guarnizione andata non è necessario
spainare la testa, ne ho detto che non deve cercare la causa del guasto.ho
detto che alcuni motori sono soggetti a questo difetto come il fiat 903.Se
come indicato prima la serie di motori che ha lui è soggetta a questi
problemi, il guasto è nella progettazione e non nell'assemblaggio o nella
spianatura.o nela modifica del pezzo. li o modifica il motore o si
accontenta di sapere che ogni tot va sotituita la guranizione.

atrejus
2005-08-17 17:01:54 UTC
Permalink
ma scherzi? la testava va' sempre spianata e vanno controllate tutte le
misure.

E vanno anche pulite le filettature del basamento e cambiate le viti della
testa. E cambiati i gommini valvola visto che si e' in ballo .

La testa ad ogni chiusura si riassesta con piccole deformazioni e se non
spiani incrementi le % di creparla o di ribruciare la "join de culasse" x
dirla alla francese
Renaissance
2005-08-17 17:46:24 UTC
Permalink
Post by atrejus
testa. E cambiati i gommini valvola visto che si e' in ballo .
Vabbe'... minimo, visto che perlomeno le smerigli. ;-)

bye G.L.
atrejus
2005-08-18 01:08:32 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Vabbe'... minimo, visto che perlomeno le smerigli. ;-)
se facendo la prova compressione risultasse che tiene benone io non la
farei. Ma in generale si le si smarigliano sempre... direi che e' quasi
d'obbligo.

Piu' che altro so che certi mecca cambiano la guarnizione senza far nulla
alla testa x^X
Renaissance
2005-08-18 03:24:10 UTC
Permalink
Post by atrejus
Post by Renaissance
Vabbe'... minimo, visto che perlomeno le smerigli. ;-)
se facendo la prova compressione risultasse che tiene benone io non la
farei.
Oddio, sempre che sia possibile (e attendibile) una tale prova con
una guarnizione andata... :-D

bye G.L.
Loading...