Fabiano
2003-09-25 15:00:37 UTC
salve a tutti,
sono Fabiano.
Un amico mi ha suggerito di consultare il newsgroup per chiedere un parere
circa una disavventura che ho avuto recentemente con la mia auto.
Ho una Renault Clio 1.2 del '99 con circa 53000 km. A luglio di quest'anno
l'auto e' stata tagliandata (tagliando dei 500000 km) dall'autofficina
Renault della mia citta'. Gli interventi sono stati cambio olio,
sostituzione del filtro olio e sostituzione di un qualche manicotto del
condizionatore.
Due settimane dopo mia sorella stava guidando l'auto quando si e' accesa la
spia dell'olio. Lei si e' fermata non appena possibile (100-200m ). L'auto
e' poi stata trasportata nella stessa officina Renault ove era stata
tagliandata (che, ironia della sorte si trovava proprio nelle vicinanze).
Qui si scopre che tutto l'olio e' fuoriuscito in conseguenza alla
scuffiatura della guarnizione del filtro olio. La diagnosi e' motore
grippato e i danni aumentano a circa 3200 + IVA.
Ovviamente mi sono dichiarato inorridito dall'idea di dover spendere tale
cifra per un danno che sembrava proprio essere stato provocato da un
componente da poco sostituito dall'officina (il filtro) e comunque in
garanzia (le parti sostituite hanno un anno di garanzia).
La prima risposta dell'officina e' stata:
(1) E' impossibile che sia colpa del filtro. E' invece verosimile che sia
colpa della valvola che limita la pressione della pompa che si e' bloccata
facendo salire eccessivamente la pressione nel circuito. A questo punto
avrebbe ceduto la parte piu' debole ovverosia la guarnizione dell'olio.
(2) Il danno e' occorso perche' il motore ha funzionato in assenza di olio,
pur essendosi accesa una spia che segnalava l'anomalia. Poiche' sul libretto
di istruzioni e' esplicitamente indicato di fermarsi immediatamente
(compatibilmente con le condizioni di traffico) appena la spia dell'olio si
accenda, la responsabilita' e' solo di chi conduceva il mezzo.
Ho comunque contattato il servizio clienti della Renault Italia, esponendo
il problema. Dopo parecchio insistere ho ottenuto che un perito della
Renault italia venisse a visionare la vettura. Si noti che questo e'
successo il 17 Settembre ovvero quasi 2 mesi dopo l'incidente (mesi durante
i quali ho dovuto fare a meno del mezzo). Il tecnico ha escluso che si
trattasse di un filtro difettoso e pure che potesse essere stato montato in
modo errato. Anche lui ha sostenuto la teoria della valvola limitatrice di
pressione bloccata. Comunque si e' dichiarato disponibile a cercare di
ottenere un contributo dalla Renault.
Una settimana dopo, ovvero oggi, sono stato contattato dalla Renault Italia
i quali mi propongono di pagare solo 1500 per la riparazione. Il resto
sarebbe coperto da Renault Italia e l'autofficina.
Io sono tentato di accettare in quanto e' comunque un'offerta piu' generosa
di quanto mi aspettassi. Pero' non mi sento del tutto soddisfatto. E'
veramente una coincidenza che sia successo subito dopo il tagliando? E'
proprio cosi' impossibile che sia colpa del filtro e non di quella valvola?
Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito?
grazie,
ciao,
Fabiano
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
sono Fabiano.
Un amico mi ha suggerito di consultare il newsgroup per chiedere un parere
circa una disavventura che ho avuto recentemente con la mia auto.
Ho una Renault Clio 1.2 del '99 con circa 53000 km. A luglio di quest'anno
l'auto e' stata tagliandata (tagliando dei 500000 km) dall'autofficina
Renault della mia citta'. Gli interventi sono stati cambio olio,
sostituzione del filtro olio e sostituzione di un qualche manicotto del
condizionatore.
Due settimane dopo mia sorella stava guidando l'auto quando si e' accesa la
spia dell'olio. Lei si e' fermata non appena possibile (100-200m ). L'auto
e' poi stata trasportata nella stessa officina Renault ove era stata
tagliandata (che, ironia della sorte si trovava proprio nelle vicinanze).
Qui si scopre che tutto l'olio e' fuoriuscito in conseguenza alla
scuffiatura della guarnizione del filtro olio. La diagnosi e' motore
grippato e i danni aumentano a circa 3200 + IVA.
Ovviamente mi sono dichiarato inorridito dall'idea di dover spendere tale
cifra per un danno che sembrava proprio essere stato provocato da un
componente da poco sostituito dall'officina (il filtro) e comunque in
garanzia (le parti sostituite hanno un anno di garanzia).
La prima risposta dell'officina e' stata:
(1) E' impossibile che sia colpa del filtro. E' invece verosimile che sia
colpa della valvola che limita la pressione della pompa che si e' bloccata
facendo salire eccessivamente la pressione nel circuito. A questo punto
avrebbe ceduto la parte piu' debole ovverosia la guarnizione dell'olio.
(2) Il danno e' occorso perche' il motore ha funzionato in assenza di olio,
pur essendosi accesa una spia che segnalava l'anomalia. Poiche' sul libretto
di istruzioni e' esplicitamente indicato di fermarsi immediatamente
(compatibilmente con le condizioni di traffico) appena la spia dell'olio si
accenda, la responsabilita' e' solo di chi conduceva il mezzo.
Ho comunque contattato il servizio clienti della Renault Italia, esponendo
il problema. Dopo parecchio insistere ho ottenuto che un perito della
Renault italia venisse a visionare la vettura. Si noti che questo e'
successo il 17 Settembre ovvero quasi 2 mesi dopo l'incidente (mesi durante
i quali ho dovuto fare a meno del mezzo). Il tecnico ha escluso che si
trattasse di un filtro difettoso e pure che potesse essere stato montato in
modo errato. Anche lui ha sostenuto la teoria della valvola limitatrice di
pressione bloccata. Comunque si e' dichiarato disponibile a cercare di
ottenere un contributo dalla Renault.
Una settimana dopo, ovvero oggi, sono stato contattato dalla Renault Italia
i quali mi propongono di pagare solo 1500 per la riparazione. Il resto
sarebbe coperto da Renault Italia e l'autofficina.
Io sono tentato di accettare in quanto e' comunque un'offerta piu' generosa
di quanto mi aspettassi. Pero' non mi sento del tutto soddisfatto. E'
veramente una coincidenza che sia successo subito dopo il tagliando? E'
proprio cosi' impossibile che sia colpa del filtro e non di quella valvola?
Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito?
grazie,
ciao,
Fabiano
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it