In article <4e2baf4d$0$44201$***@reader1.news.tin.it>, mario123456
@gmail.com says...
Post by Mario l'amico del gatto1) vero o falso e perche', il GPL brucia le valvole, gli steli la testata,
devi rifarla dopo 70-80.000 km a causa di queste alte temperature
Come altri hanno gia' detto, il GPL (e il metano) provoca temperature
piu' alte in camera di scoppio perche' non ha l'effetto raffreddante
della benzina che evapora appena iniettata, inoltre un tempo c'era il
piombo che aveva un effetto lubrificante e tendeva a depositarsi su
valvole e sedi.
L'usura riguarda le sedi delle valvole di scarico, che sono quelle che
si scaldano di piu'. Se hai presente com'e' fatta la distribuzione,
l'usura delle sedi fa arretrare le valvole, il cui stelo si porta sempre
piu' vicino alla camma riducendo il gioco disponibile (che normalmente
viene gestito dalla punteria idraulica o dal meccanismo di regolazione):
quando questo gioco viene annullato la valvola non arretra piu' e resta
"puntata" sulla camma, la sede continua a consumarsi, non c'e' piu'
tenuta, lo sfiato accelera ulteriormente l'usura e il motore resta senza
compressione nel giro di 10mila km o anche meno.
Fino a una decina d'anni fa quasi tutti i costruttori montavano robuste
sedi in acciaio speciale, spesso con riporto superficiale in Stellite
(TM), che anche a gas comunque duravano quanto tutto il resto del
motore: l'eccezione piu' famosa erano appunto i motori delle auto
giapponesi tipo Toyota e Honda, che montavano sedi di materiale piu'
tenero, ed effettivamente ti ritrovavi con le valvole puntate dopo 50-
80mila km e conseguente necessita' di aprire il motore e far sostituire
le sedi (operazione oltretutto parecchio costosa su quei motori). Altra
eccezione piu' recente erano i motori Ford 16v, tipo quelli delle Focus,
che facevano la stessa fine.
Le condizioni di funzionamento del motore possono accelerare il
fenomeno: ad esempio, se prendi una macchina sottomotorizzata che ti
costringe a star sempre a tavoletta per avere un'accelerazione decente,
le sedi dureranno molto meno. Caso da manuale, le prime Fiat Multipla
Bipower con motore Euro 2: era lo stesso identico 1600 della Marea
Bipower e stesso identico impianto a metano, ma mentre su questa non ha
mai dato problemi, sulla Multipla doveva tirare una carrozzeria piu'
pesante di circa 3 quintali e che poteva portare 6 persone, col
risultato di disfare le sedi nel giro di 60-70mila km perche' era sempre
surriscaldato. La Fiat intervenne poi sul motore cambiandone alcuni
parametri di funzionamento (operava a temperature inferiori) e montando
sedi diverse, e le versioni Euro 3-4 non hanno avuto problemi nemmeno
dopo 300mila km.
Da qualche anno a questa parte le Case sembrano aver deciso di
risparmiare anche quei 50 centesimi per le sedi, e anche motori che
erano storicamente gasabili ed eterni (es. i Fiat Fire) adesso sono
diventati a rischio se gasati aftermarket. Quindi comprare una macchina
di max 3-4 anni per poi gasarla e tenerla alla morte e' comunque
diventato un terno al lotto in cui anche gli impiantisti non sono piu'
sicuri di niente... l'unica e' prenderla gia' gasata di fabbrica (e
anche li', vedi Opel), oppure scegliere un motore in cui la sostituzione
delle sedi non sia comunque eccessivamente onerosa e tale da vanificare
l'operazione (es. di nuovo i Fiat Fire). Oppure, e qui lo dico e qui lo
nego, gasare una macchina turbo: la sovralimentazione costringe le Case
a montare le sedi robuste di una volta, quindi e' facile che queste
durino quanto auspicabile. Oppure usare il Flashlube, che per me e' una
pugnetta immonda che non voglio vedere manco in foto, ma c'e' a chi
piace...
Post by Mario l'amico del gatto2) forse leggenda, vero o falso e perche', le macchine con valvole-
testata
Post by Mario l'amico del gattoin lega leggera (alcune jap) soffrono ancora d+ e la testata si crepa
Le teste sono tutte in lega da decenni, la discriminante e' unicamente
il materiale delle sedi.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli