Audionaut
2004-06-25 00:08:51 UTC
Ciao a tutti. Questo post è un pò lungo ma, per chi è interessato ai cerchi
in lega, vale la pena leggerlo.
Scrivo per la prima volta su questo gruppo per 2 motivi. Prima di tutto per
portare la mia testimonianza di un'esperienza negativa che sto avendo con
una rinomata ditta produttrice di cerchi in lega di cui per ora non farò il
nome. In secondo luogo per chiedere a voi informazioni che possano aiutarmi
a capire alcune cose riguardo al mio problema, visto che al momento non è
ancora risolto. Parto dall'inizio.
Il 27 di aprile scorso sono arrivati e sono stati montati, dal gommista a
cui mi sono rivolto, i cerchi in lega nuovi per la mia auto. Ho scelto
questi cerchi in base alla loro forma ma anche in base alla loro particolare
colorazione. Questi cerchi infatti sono prodotti con un sistema detto
"brimetal" che gli conferisce una tonalità di colore molto diversa dal
classico "argento" o "grigio metallizzato". Sembrano quasi cromati, alcuni
chiamano questa colorazione "cromato scuro". Appena montati ho subito notato
delle piccole imperfezioni di verniciatura, consistenti in piccoli
"bugnetti" sulla superficie verniciata. Ho un carrozziere in famiglia ma
penso che non serva averne uno per capire che questi sono evidenti difetti
di verniciatura, forse dovuti ad un ambiente di verniciatura sporco oppure
ad una vernicie con dei grumi o piccole bolle d'aria. Ora, questi difetti
sono pochi, nell'ordine di 4 o 5 su ogni cerchio e sono talmente piccolini
che a stento si vedono da 1 metro di distanza. Il fatto è che questi
rappresentano solo l'inizio del problema.
Passati circa 10 giorni dal montaggio dei cerchi ho lavato la macchina e mi
sono accorto di piccole macchiette nere sui cerchi che non riuscivo a
mandare via. Ad un'analisi più attenta e dopo aver provato a "scrostare" una
di queste macchiette con l'unghia ho realizzato che non si trattava di
macchie ma di zone dove la vernice si era staccata rivelando la colorazione
nera (?) del fondo. Da quello che ho potuto capire la vernice si stacca in
corrispondenza dei "bugnetti" descritti prima, ma non solo. Basta che sia
saltato una sassolino sul cerchio, come capita a volte durante la guida, per
creare una piccolissima acciaccatura sulla vernice che poi porterà
inevitabilmente al distacco. Inoltre la cosa più grave è che la vernice si
stacca addirittura con le unghie. Quando dico si stacca dico davvero: su un
cerchio ho staccato personalmente una striscia di vernice lunga quasi 10
centimetri con il solo uso delle unghie! Ora, non si è mai sentito dire che
una verniciatura "seria" si stacca con le unghie o si stacca perchè prendo
un sassolino in strada.
Ho contattato subito la ditta costruttrice. Mi hanno detto che dovevo
rivolgermi nuovamente al gommista dal quale ho ordinato i cerchi e che non
ci sarebbero stati problemi, mi avrebbero mandato 4 cerchi nuovi.
Sono passati quasi 2 mesi, ieri sono arrivati i cerchi nuovi ed il gommista
me li ha montati. I cerchi vecchi, rovinati, sono stati rimandati indietro.
Sapete qual'è il bello? I cerchi nuovi sono perfettamente identici a quelli
vecchi. Presentano già all'uscita dall'imballo gli stessi difetti di
verniciatura dei precedenti. Lo stesso gommista mi ha detto appena arrivato
"mi sono accorto che sono uguali agli altri mentre li montavo". Prima ancora
di uscire dal gommista, con la macchina ancora sul ponte, ero già riuscito a
trovare un punto dove la vernice si stacca.
Faccio notare inoltre che, sebbene si tratti di un modello poco diffuso di
cerchi, ho trovato nella mia zona 2 auto su cui sono stati montati. La prima
l'ho vista passare e basta, la seconda era ferma, parcheggiata, ed ho avuto
occasione di andare a controllare: stessa mia situazione!
Insomma, questa gente produce cerchi in lega che sembra abbiano una sola
mano di vernice, verniciati male e per di più senza coprente protettivo.
Oggi stesso li richiamerò per capire che intenzioni abbiano. Per il momento
si sono comportati bene ma se la storia non dovesse risolversi per il meglio
PER ME, sarà mia premura sputtanarli per bene facendo nomi e cognomi.
Comunque, spero che la mia testimonianza possa essere d'aiuto per tutti
quelli che sono interessati all'aquisto di cerchi in lega prodotti con
questo metodo. Da quello che ho capito la ditta in questione produceva già
un altro modello di cerchi fatti così e forse non è neanche l'unica ditta ad
usare questo sistema. Possibile che non sia mai venuta fuori questa cosa?
Possibile che nessuno abbia mai avuto problemi e a me 8 su 8 cerchi
difettosi?
Colgo l'occasione adesso per chiedere a qualche eventuale esperto alcune
cose.
Perchè questi cerchi "brimetal" sotto la vernice sono neri? Com'è possibile
che la verniciatura sia così sottile e senza coprente protettivo come invece
sono le carrozzerie delle auto? C'è qualcuno che sappia dirmi esattamente
come vengono prodotti questi tipi di cerchi detti "brimetal" o "cromato
scuro"?
Alessandro
in lega, vale la pena leggerlo.
Scrivo per la prima volta su questo gruppo per 2 motivi. Prima di tutto per
portare la mia testimonianza di un'esperienza negativa che sto avendo con
una rinomata ditta produttrice di cerchi in lega di cui per ora non farò il
nome. In secondo luogo per chiedere a voi informazioni che possano aiutarmi
a capire alcune cose riguardo al mio problema, visto che al momento non è
ancora risolto. Parto dall'inizio.
Il 27 di aprile scorso sono arrivati e sono stati montati, dal gommista a
cui mi sono rivolto, i cerchi in lega nuovi per la mia auto. Ho scelto
questi cerchi in base alla loro forma ma anche in base alla loro particolare
colorazione. Questi cerchi infatti sono prodotti con un sistema detto
"brimetal" che gli conferisce una tonalità di colore molto diversa dal
classico "argento" o "grigio metallizzato". Sembrano quasi cromati, alcuni
chiamano questa colorazione "cromato scuro". Appena montati ho subito notato
delle piccole imperfezioni di verniciatura, consistenti in piccoli
"bugnetti" sulla superficie verniciata. Ho un carrozziere in famiglia ma
penso che non serva averne uno per capire che questi sono evidenti difetti
di verniciatura, forse dovuti ad un ambiente di verniciatura sporco oppure
ad una vernicie con dei grumi o piccole bolle d'aria. Ora, questi difetti
sono pochi, nell'ordine di 4 o 5 su ogni cerchio e sono talmente piccolini
che a stento si vedono da 1 metro di distanza. Il fatto è che questi
rappresentano solo l'inizio del problema.
Passati circa 10 giorni dal montaggio dei cerchi ho lavato la macchina e mi
sono accorto di piccole macchiette nere sui cerchi che non riuscivo a
mandare via. Ad un'analisi più attenta e dopo aver provato a "scrostare" una
di queste macchiette con l'unghia ho realizzato che non si trattava di
macchie ma di zone dove la vernice si era staccata rivelando la colorazione
nera (?) del fondo. Da quello che ho potuto capire la vernice si stacca in
corrispondenza dei "bugnetti" descritti prima, ma non solo. Basta che sia
saltato una sassolino sul cerchio, come capita a volte durante la guida, per
creare una piccolissima acciaccatura sulla vernice che poi porterà
inevitabilmente al distacco. Inoltre la cosa più grave è che la vernice si
stacca addirittura con le unghie. Quando dico si stacca dico davvero: su un
cerchio ho staccato personalmente una striscia di vernice lunga quasi 10
centimetri con il solo uso delle unghie! Ora, non si è mai sentito dire che
una verniciatura "seria" si stacca con le unghie o si stacca perchè prendo
un sassolino in strada.
Ho contattato subito la ditta costruttrice. Mi hanno detto che dovevo
rivolgermi nuovamente al gommista dal quale ho ordinato i cerchi e che non
ci sarebbero stati problemi, mi avrebbero mandato 4 cerchi nuovi.
Sono passati quasi 2 mesi, ieri sono arrivati i cerchi nuovi ed il gommista
me li ha montati. I cerchi vecchi, rovinati, sono stati rimandati indietro.
Sapete qual'è il bello? I cerchi nuovi sono perfettamente identici a quelli
vecchi. Presentano già all'uscita dall'imballo gli stessi difetti di
verniciatura dei precedenti. Lo stesso gommista mi ha detto appena arrivato
"mi sono accorto che sono uguali agli altri mentre li montavo". Prima ancora
di uscire dal gommista, con la macchina ancora sul ponte, ero già riuscito a
trovare un punto dove la vernice si stacca.
Faccio notare inoltre che, sebbene si tratti di un modello poco diffuso di
cerchi, ho trovato nella mia zona 2 auto su cui sono stati montati. La prima
l'ho vista passare e basta, la seconda era ferma, parcheggiata, ed ho avuto
occasione di andare a controllare: stessa mia situazione!
Insomma, questa gente produce cerchi in lega che sembra abbiano una sola
mano di vernice, verniciati male e per di più senza coprente protettivo.
Oggi stesso li richiamerò per capire che intenzioni abbiano. Per il momento
si sono comportati bene ma se la storia non dovesse risolversi per il meglio
PER ME, sarà mia premura sputtanarli per bene facendo nomi e cognomi.
Comunque, spero che la mia testimonianza possa essere d'aiuto per tutti
quelli che sono interessati all'aquisto di cerchi in lega prodotti con
questo metodo. Da quello che ho capito la ditta in questione produceva già
un altro modello di cerchi fatti così e forse non è neanche l'unica ditta ad
usare questo sistema. Possibile che non sia mai venuta fuori questa cosa?
Possibile che nessuno abbia mai avuto problemi e a me 8 su 8 cerchi
difettosi?
Colgo l'occasione adesso per chiedere a qualche eventuale esperto alcune
cose.
Perchè questi cerchi "brimetal" sotto la vernice sono neri? Com'è possibile
che la verniciatura sia così sottile e senza coprente protettivo come invece
sono le carrozzerie delle auto? C'è qualcuno che sappia dirmi esattamente
come vengono prodotti questi tipi di cerchi detti "brimetal" o "cromato
scuro"?
Alessandro