Discussione:
Lenti Drivewear Transition
(troppo vecchio per rispondere)
Jean Pierre®
2007-10-27 13:27:01 UTC
Permalink
Salve. Vorrei acquistare un paio di occhiali con le lenti Drivewear
transition (polarizzate e fotocromatiche).Visto quello che costano,
vorrei sapere se qualcuno di voi le ha già provate e come si
comportano. Ho sentito dire (ammesso - a quanto pare - anche dalla
casa stessa) che non polarizzano bene e che, pertanto, alla guida non
sono il massimo. Avete info in merito?
Kamox
2007-10-27 13:56:09 UTC
Permalink
Post by Jean Pierre®
Avete info in merito?
Su quelle lenti no, ma ho un paio di occhiali da vista con lenti
fotocromatiche di alta gamma e degli occhiali da sole polarizzati che uso
con le lenti a contatto.
Per quanto le fotocromatiche possano scurirsi, non raggiungono mai il
livello di filtratura di lenti già scure. Oltretutto in auto non si
scuriscono neanche molto (devono essere sotto i raggi solari diretti o
all'aperto). Sono molto comode per andare in giro d'inverno e la variazione
chiaro/scuro è rapida (anche se c'è un "rodaggio" di un paio di settimane,
poi diventano molto rapide), ma d'estate avere un buon paio di occhiali da
sole + lenti a contatto rimane la scelta migliore.
--
Kamox
[27; 227]
www.ringers.it
Rob
2007-10-29 11:09:46 UTC
Permalink
Post by Jean Pierre®
Salve. Vorrei acquistare un paio di occhiali con le lenti Drivewear
transition (polarizzate e fotocromatiche).Visto quello che costano,
vorrei sapere se qualcuno di voi le ha già provate e come si
comportano.
Molto bene all'aperto.
Post by Jean Pierre®
Ho sentito dire (ammesso - a quanto pare - anche dalla
casa stessa) che non polarizzano bene e che, pertanto, alla guida non
sono il massimo. Avete info in merito?
Il "problema" di quelle lenti è che il cambiamento di colore non è causato
dall'intensità luminosa ma bensì dall'intensità dei raggi ultravioletti che
arrivano sulle lenti. Quindi all'interno di un'auto indipendentemente dalla
luminosità percepita non ci sono raggi UV perché completamente schermati
dai vetri dell'auto e quindi gli occhiali non si scuriscono. Appena esci
dall'auto non essendoci più vetri a schermare i raggi UV si scuriscono
subito.
La morale è quindi che in auto (a meno di non guidare sempre una scoperta
senza capotte) la fotocromaticità di quelle lenti è inefficace.
Jean Pierre®
2007-10-29 18:27:21 UTC
Permalink
Quindi all'interno di un'auto indipendentemente dalla
Post by Rob
luminosità percepita non ci sono raggi UV perché completamente schermati
dai vetri dell'auto e quindi gli occhiali non si scuriscono. Appena esci
dall'auto non essendoci più vetri a schermare i raggi UV si scuriscono
subito.
Pubblicizzano proprio il fatto che si scuriscono anche all'interno
dell'auto.

Guarda qui: http://tinyurl.com/3yrhts

" Le lenti Drivewear sono in grado di percepire il variare delle
condizioni di illuminazione sia all’aperto che attraverso il
parabrezza di un’automobile e reagire di conseguenza. Le lenti
Drivewear offrono all‘utilizzatore una soluzione visiva adeguata con
qualsiasi condizione atmosferica, dalla luce solare intensa,
accompagnata da riverbero accecante, a condizioni di maltempo con
forte nuvolosità."

Ma tu hai le Drivewear o delle fotocromatiche non Drivewear?
SydneyBlue120d
2007-10-29 20:27:01 UTC
Permalink
Post by Jean Pierre®
Pubblicizzano proprio il fatto che si scuriscono anche all'interno
dell'auto.
Comunque mi domando se funzionino anche con parabrezza schermati, fermo
restando che concordo con Kamox che lenti (magari le Johnson che
comunque hanno un filtro UV integrato) e occhiali da sole specifici
siano la soluzione migliore.
--
Ciao mine
http://metropolis.blogs.com/
http://www.bmwserie1virtualclub.it/
BMW E87 120d Attiva driver
Rob
2007-10-30 10:21:21 UTC
Permalink
Post by SydneyBlue120d
Post by Jean Pierre®
Pubblicizzano proprio il fatto che si scuriscono anche all'interno
dell'auto.
Comunque mi domando se funzionino anche con parabrezza schermati, fermo
restando che concordo con Kamox che lenti (magari le Johnson che
comunque hanno un filtro UV integrato) e occhiali da sole specifici
siano la soluzione migliore.
Queste Drivewear sono praticamente le vecchie lenti fotocromatiche di 15/20
anni fa che cambiavano colore in funzione della sola luminosità solare e
quindi effettivamente in grado di funzionare anche dietro vetri (che
bloccano sostanzialmente i raggi UV) e quindi anche dentro gli abitacoli
delle auto. I problemi che hanno sono quelli delle vecchie generazioni di
lenti fotocromatiche ovvero il colore (invariabilmente marroncino cacchetta
/ grigetto / verdognolo), la lentissima risposta alla variazioni di
luminosità, la scarsa trasmissione della luce in condizioni di bassa
luminosità (non sono completamente bianche in condizioni di oscurità) a e
la progressiva perdita di funzionalità nel corso degli anni.

Loading...