Discussione:
Fiat Ducato 280 1971cc benzina - consumi
(troppo vecchio per rispondere)
Bob
2008-02-20 07:09:47 UTC
Permalink
Un saluto a tutti,
vorrei sapere quali dovrebbero essere i consumi ufficiali, dati dalla
casa costruttrice per il mezzo commerciale in oggetto.
Si tratta del Ducato da 1971cc a benzina uscito alla fine degli anni 80
inizio anni 90. Ho cercato su Fiat e 4route ma non trovo le schede
tecniche con i dati del costruttore. Qualcuno sa indicarmi dove
trovarle?

Grazie
Mario-ca
2008-02-20 09:19:19 UTC
Permalink
Post by Bob
Un saluto a tutti,
vorrei sapere quali dovrebbero essere i consumi ufficiali, dati dalla
casa costruttrice per il mezzo commerciale in oggetto.
Si tratta del Ducato da 1971cc a benzina uscito alla fine degli anni
80 inizio anni 90. Ho cercato su Fiat e 4route ma non trovo le schede
tecniche con i dati del costruttore. Qualcuno sa indicarmi dove
trovarle?
Quel mezzo mi è capitato di usarlo spesso e, pur non avendo fatto calcoli
precisi, il consumo si dovrebbe aggirare sui 7/8 km/l sul misto. Il motore è
Peugeot ed è tutt'altro che un fulmine...
Graziano
2008-02-20 09:32:50 UTC
Permalink
Il ducato montava motore Peugeot ?
Non l'avrei mi detto...
Ma il ducato benzina non veniva usato prevalentemente come ambulanza ?
Post by Mario-ca
Quel mezzo mi è capitato di usarlo spesso e, pur non avendo fatto calcoli
precisi, il consumo si dovrebbe aggirare sui 7/8 km/l sul misto. Il motore
è Peugeot ed è tutt'altro che un fulmine...
Mario-ca
2008-02-20 11:11:42 UTC
Permalink
Post by Graziano
Il ducato montava motore Peugeot ?
Non l'avrei mi detto...
Solo *quel* Ducato a benzina; la serie anni '80 montava invece il 2000 aste
e bilanceri Fiat che fu anche della Campagnola; i diesel sono sempre stati
Fiat (Sofim e poi common rail) su tutte le serie. Sinceramente no so se
sull'ultima serie sia prevista la motorizzazione benzina e, se sì, di che
origine sia.
Post by Graziano
Ma il ducato benzina non veniva usato prevalentemente come ambulanza ?
Infatti il mezzo a cui mi riferivo era una ambulanza... ;-)
Mario-ca
2008-02-20 17:54:08 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
la serie anni '80 montava invece il
2000 aste e bilanceri Fiat che fu anche della Campagnola
Forse questa è una cappellata: dopo aver fatto un po' di controlli
incrociati non sono più sicuro che questo motore fosse lo stesso della
Campagnola, che fosse ad aste e bilanceri (anche se il ticchettio mi pare
tipico di quel sistema di distribuzione) e che fosse Fiat e non Peugeot...
:-/
Chi avesse notizie in merito... :-)
Mario-ca
2008-02-22 16:09:26 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by Mario-ca
la serie anni '80 montava invece il
2000 aste e bilanceri Fiat che fu anche della Campagnola
Forse questa è una cappellata: dopo aver fatto un po' di controlli
incrociati non sono più sicuro che questo motore fosse lo stesso della
Campagnola, che fosse ad aste e bilanceri (anche se il ticchettio mi
pare tipico di quel sistema di distribuzione) e che fosse Fiat e non
Peugeot... :-/
Allora... sì, ho detto delle cappellate... Anche il 2000 benzina della prima
serie era Peugeot, lo stesso della Peugeot 505; non so però se è ad aste e
bilanceri; quando quel mezzo mi ricapita fra le mani gli smonto il coperchio
punterie e mi tolgo il dubbio :-) ; comunque il rumore è quello... La
Campagnola montava invece il 2 litri bialbero, chiaramente in testa, "preso"
dalla 132, depotenziato ad un ottantina di cavalli e con distribuzione a
catena al posto della cinghia dentata.

Bob
2008-02-21 07:04:44 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by Bob
Un saluto a tutti,
vorrei sapere quali dovrebbero essere i consumi ufficiali, dati dalla
casa costruttrice per il mezzo commerciale in oggetto.
Si tratta del Ducato da 1971cc a benzina uscito alla fine degli anni
80 inizio anni 90. Ho cercato su Fiat e 4route ma non trovo le schede
tecniche con i dati del costruttore. Qualcuno sa indicarmi dove
trovarle?
Quel mezzo mi è capitato di usarlo spesso e, pur non avendo fatto calcoli
precisi, il consumo si dovrebbe aggirare sui 7/8 km/l sul misto. Il motore è
Peugeot ed è tutt'altro che un fulmine...
Ti passo qualche elemento in più così puoi dirmi cosa ne pensi.
Il mezzo è della ASL ma l'abbiamo in gestione. E' di tipo furgonato. I
ragazzi che lo usano mi dicono che i consumi sono intorno ai 5/5,5 km
per litro e che nei mesi freddi e comunque al mattino quando lo
avviano, per un po' debbono tenere regolata "l'aria". Il che fa
supporre che ci siano problemi di carburazione.
Mi chiedo se facendo fare un controllo accurato da un meccanico
carburatorista (con spesa che ipotizzo intorno ai 300 euro..) riesco a
portare il mezzo a dei consumi almeno pari a quelli di targa ciò 7/8
km/litro come dici tu. Immagino già il meccanico che mi vorrà
convingere a desistere...Ma il mezzo non è mio anche se la gestione (e
quindi i consumi) sono a mio carico. Cosa ne pensi?
Mario-ca
2008-02-21 10:11:55 UTC
Permalink
Post by Bob
Cosa ne pensi?
Premettendo che non ti so dare suggerimenti troppo tecnici non ho capito una
cosa: di che ducato stiamo parlando?
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Ducato La seconda serie, uscita nel '94,
aveva sul benzina l'iniezione elettronica! Se mi parli di "aria tirata" e di
caruratore allora è della prima serie! Dico bene?
Bob
2008-02-21 18:24:10 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by Bob
Cosa ne pensi?
Premettendo che non ti so dare suggerimenti troppo tecnici non ho capito una
cosa: di che ducato stiamo parlando? http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Ducato
La seconda serie, uscita nel '94, aveva sul benzina l'iniezione elettronica!
Se mi parli di "aria tirata" e di caruratore allora è della prima serie! Dico
bene?
Sì direi proprio prima serie nella carta di circolazione se non ricordo
male è 280D041
Mario-ca
2008-02-22 12:06:12 UTC
Permalink
Post by Bob
Sì direi proprio prima serie nella carta di circolazione se non
ricordo male è 280D041
Ok, conosco anche la prima serie ma non ho mai fatto calcoli dei consumi;
comunque 5 km/l mi pare eccessivo; certo, bisogna vedere come si guida e le
condizioni di carico... Per quanto riguarda il funzionamento a freddo be',
sì, soffre un po' e per un paio di minuti bisogna parzializzare lo starter
per avere un minimo decente e per non singhiozzare quando si dà gas ma mi
pare normale in un'auto a carburatore; non ho mai pensato che per questo ci
fossero problemi al carburatore. Comunque è un mezzo un po' superato
soprattutto per la mancanza dell'idroguida per cui lo sterzo da fermo è
decisamente pesante nonostante la demoltiplicazione notevole che
infastidisce un po' in rettilineo e in "velocità". Il motore invece è
apprezzabile nonostante la potenza limitata, sugli 80 cavalli a meno di 5000
giri, perché riprende con molta scioltezza con le marce alte anche da regimi
molto bassi. Comunque, a parte lo sterzo, è maneggevole e si guida
facilmente.
Loading...