Discussione:
auto lunghe o corte e stabilità ? le verità nascoste
(troppo vecchio per rispondere)
K®54
2004-02-27 10:42:17 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes


discutevo con un mio collega che insisteva dicendo che è piu' difficile far
girare una macchina lunga che una corta perchè diceva che il braccio di leva
della lunga è infatti piu' lungo ...
io invece gli dicevo che per esempio la classe A lunga sarà piu' stabile
della corta

le auto da rally sono accorciate per chiudere meglio le curve (col culo che
parte) e renderle piu' maneggevoli

le moto di passo corto sono piu' scorbutiche e talvolta vengono allungate di
passo per civilizzarle di piu ecc ecc

io pero' non ho conoscenze meccaniche particolari ma mi sembra di aver
sempre capito che l'allungamento del passo giova alla stabilità oppure c'e'
qualche altro parametro fondamentale che determina la stabilità oltre al
baricentro ?

a Voi le spiegazioni scientifiche !

--
grazie
tutto IMHO
by K®54 [since'97]
http://digilander.libero.it/K_sdi/
Zotto
2004-02-27 10:59:24 UTC
Permalink
Post by K®54
X-No-Archive: Yes
discutevo con un mio collega che insisteva dicendo che è piu' difficile far
girare una macchina lunga che una corta
Più che sulla lunghezza io direi che è importante il rapporto fra passo e
larghezza (discorso distribuzione dei pesi a parte): una macchina
largarispetto alla sua lunghezza è intrisecamente avvantaggiata nella
stabilità laterale , ma questo significa anche che è più difficile farla
scodare ovviamente.
Diverso discorso per le moto che invece di ruote ne hanno 2 (lol): in tal
caso non ci possono essere forze differenti di appoggio laterali visto che
il punto di appoggio è uno solo e quindi i momenti avvengono solo fra ruota
anteriore e posteriore, a questo punto si ha maggiore o minore guidabilità
intervenedo sulla inclinazione dello stelo anteriore, una inclinazione
maggiore (come esempio estremo i classici chopper di stile yankee) crea
problemi di manovrabilità in curva mentre una inclinazione scarsa rende la
moto molto reattiva (e anche questo non è bello :-P )

Zotto
K®54
2004-02-27 12:49:59 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by Zotto
Più che sulla lunghezza io direi che è importante il rapporto
fra passo e larghezza (discorso distribuzione dei pesi a
parte): una macchina largarispetto alla sua lunghezza è
intrisecamente avvantaggiata nella stabilità laterale , ma
questo significa anche che è più difficile farla scodare
ovviamente.
si ma a parità di larghezza un'auto piu' lunga è meno maneggevole ma piu'
stabile o no ???
la classe A ad esempio tiene di piu' lunga o corta ???

--
grazie
tutto IMHO
by K®54 [since'97]
http://digilander.libero.it/K_sdi/
Zotto
2004-02-27 13:39:07 UTC
Permalink
Post by K®54
la classe A ad esempio tiene di piu' lunga o corta ???
Dovrebbe tenere di più la corta.

Zotto
K®54
2004-02-27 20:18:51 UTC
Permalink
Post by Zotto
Dovrebbe tenere di più la corta.
io so di certo che se aumenta il passo la stabilità aumenta


--
grazie
tutto IMHO
by K®54 [since'97]
http://digilander.libero.it/K_sdi/
Gianpippo
2004-02-27 15:27:09 UTC
Permalink
Post by K®54
X-No-Archive: Yes
discutevo con un mio collega che insisteva dicendo che è piu' difficile far
girare una macchina lunga che una corta perchè diceva che il braccio di leva
della lunga è infatti piu' lungo ...
io invece gli dicevo che per esempio la classe A lunga sarà piu' stabile
della corta
IMHO a parità di larghezza tiene la più corta, come a parità di lunghezza
tiene la più larga.
Detto in parole molto povere.

Ciao

PS, penso che il braccio di leva c'entri poco. Dato che il peso del
retrotreno ha come fulcro il retrotreno, normalmente. Certo se perdi il
retrotreno, più lunga sarà e più sarai nei casini.
--
--
G.
BMW 320i 24V e36
(24,150,SS)
Loading Image...

http://members.xoom.it/giagoni
K®54
2004-02-27 20:18:15 UTC
Permalink
Post by Gianpippo
IMHO a parità di larghezza tiene la più corta, come a
parità di lunghezza tiene la più larga.
Detto in parole molto povere.
ma se il passo aumenta la stabilità ne beneficia
Post by Gianpippo
PS, penso che il braccio di leva c'entri poco. Dato che
il peso del retrotreno ha come fulcro il retrotreno,
normalmente. Certo se perdi il retrotreno, più lunga sarà
e più sarai nei casini.
si ma io intendevo lunga di passo e non con 2 metri di bagagliaio

--
grazie
tutto IMHO
by K®54 [since'97]
http://digilander.libero.it/K_sdi/
Hiryuu
2004-02-27 15:58:22 UTC
Permalink
Post by K®54
a Voi le spiegazioni scientifiche !
Quello che conta sono i rapporti passo/carreggiata, la ripartizione
dei pesi, gli angoli caratteristici delle sospensioni e certi
cinematismi delle stesse (per esempio, ruote posteriori
autosterzanti). Da non escludere anche il raggio della curva che si
vuole percorrere: un curvone autostradale da 200km/h non è uguale a
una curva stretta su una strada di montagna, magari che chiude.
Una stessa vettura non può avere un assetto ottimale per le due
differenti situazioni.

Sposterei perciò il discorso su ciò che davvero conta: che l'assetto
abbia delle reazioni progressive e omogenee, in modo da garantire
l'equilibrio e la governabilità della vettura, indipendentemente dalla
velocità di percorrenza della curva. Questo, a mio modesto avviso,
passa innanzi tutto da una gommatura adeguata, ossia non
esageratamente larga e bassa di spalla.

--
Hiryuu (MI, 37, 194)
Peugeot 406 coupè proud owner & driver
Citroen lover
"306" "no, era una 406. Ed era vecchiotta" "no, 306km/h"
K®54
2004-02-28 07:24:51 UTC
Permalink
X-No-Archive: Yes
Post by Hiryuu
Sposterei perciò il discorso su ciò che davvero conta: che
l'assetto abbia delle reazioni progressive e omogenee,
si ma questo era sottinteso

il mio discorso era a parità di assetto telaio ecc ecc ... se allunghiamo di
passo la stessa auto di 10cm per me migliora in stabilità

--
grazie
tutto IMHO
by K®54 [since'97]
http://digilander.libero.it/K_sdi/
Elfer
2004-02-27 23:22:40 UTC
Permalink
Post by K®54
io pero' non ho conoscenze meccaniche particolari ma mi sembra di aver
sempre capito che l'allungamento del passo giova alla stabilità oppure c'e'
qualche altro parametro fondamentale che determina la stabilità oltre al
baricentro ?
A parte il fatto che quoto la risposta di Hiryuu alla quale ti
rimando, cmq come giustamente ha sottolineato lui il segreto (per quel
che riguarda il passo; poi ci sono tutti gli altri fattori come
distribuzione pesi ecc.) e' nel rapporto passo/carreggiate: se e' piu'
a favore del passo, l'auto ne risultera' piu' stabile e piu' lenta a
inserire, se e' a favore delle carreggiate l'auto sara' piu' rapida
nell'inserimento e nel cambio di direzione, ma piu' nervosa.
Un'occhiata ad una fotografia dall'alto di una Stratos chiarisce
magnificamente il concetto.

Cos'e' meglio? Dipende ovviamente dal tipo di auto e da tutti gli
altri fattori quali assetto, gommatura, sospensioni, ripartizione pesi
e via dicendo, tuttavia in due auto che si assumono uguali a meno del
passo... dipende dal tipo di curve nelle quali vuoi che l'auto sia
piu' a suo agio: i curvoni veloci si affrontano meglio con un'auto a
passo lungo (ripeto, ceteris paribus...), visto che, piuttosto che la
fulmineita' nell'inserimento, a certe andature paga molto di piu' la
stabilita' dell'auto. Viceversa nelle curve di raggio ridotto una
macchina a passo corto inserisce, 'gira' e cambia di direzione piu'
rapidamente, avendo come contropartita un comportamento piu' nervoso
(ricordo che i trasferimenti di carico sono tanto piu' evidenti quanto
piu' il passo e' lungo... ad esempio nelle 911 la eccezionale trazione
disponibile e' merito della combinazione motore a sbalzo dietro +
passo molto corto e conseguente netto ulteriore spostamente del peso
dietro in accelerazione... stesso motivo per cui le TA potenti a passo
corto in salita soffrono. Trasferimenti di carico peraltro che non
influiscono ovviamente solo sulla trazione, ma anche e soprattutto
sull'equlibrio dinamico dell'auto, rendendo dunque l'auto a passo
corto piu' sensibile ad un rilascio per 'chiudere' la curva).

Elfer
@Sacateca@
2004-02-28 19:02:50 UTC
Permalink
Post by K®54
discutevo con un mio collega che insisteva dicendo che è piu' difficile far
girare una macchina lunga che una corta perchè diceva che il braccio di leva
della lunga è infatti piu' lungo ...
io invece gli dicevo che per esempio la classe A lunga sarà piu' stabile
della corta
Innanzi tutto devi iniziare a mettere delle condizioni, i motivi che possono
rendere una macchina piu stabile o meno sono moltissimi.
Per esempio la disposizione dei pesi la geometria del'assetto la carreggiata
il passo e tanti altri..................
Ora mettiamo caso che ogni variabile diventi una costante quindi abbiamo le
stesse condizioni per ogni variabile l'unica che andremo a cambiare sara il
passo.
Per il ragionamento dobbiamo partire dal fatto che l'aderenza sul terreno è
dato dai pneumatici.
Fissiamo la forza che fa perdere aderenza ai nostri pneumatici F=950N
Percorrendo una curva ad una velicita "V" oltre ad altre forze si crea una
forza centrifuga , la quale crea un momento torcente con il fulcro sull'asse
anteriore quindi il braccio del momento torcente alle ruote posteriori è
dato dal PASSO.
Fissiamo un momento torcente di 1800N*m se il passo è di 2 metri vuol dire
che la forza che si sviluppa sulla ruota e di 900N, ma se il passo lo
accorciamo e lo mettiamo 1.8m la forza che egisce sulla ruota sara di 1000N
facendogli perdere aderenza.

Credo che sia una buona spiegazione, buona ma generica. son consapevole che
le variabili son troppe ma col passo piu lungo si sta meglio in strada quasi
sempre


Paolo
Zotto
2004-02-28 23:36:24 UTC
Permalink
Post by @Sacateca@
le variabili son troppe ma col passo piu lungo si sta meglio in strada quasi
sempre
Peccato che come ragionamento non funzioni, perchè se ho una macchina uguale
in tutto ad un'altra ma col passo più lungo inevitabilmente sposto anche il
centro di massa e facendo ciò allungo il braccio e quindi aumento il momento
torcente a parità delle altre condizioni .

Zotto
@Sacateca@
2004-02-29 00:13:46 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by @Sacateca@
le variabili son troppe ma col passo piu lungo si sta meglio in strada
quasi
Post by @Sacateca@
sempre
Peccato che come ragionamento non funzioni, perchè se ho una macchina uguale
in tutto ad un'altra ma col passo più lungo inevitabilmente sposto anche il
centro di massa e facendo ciò allungo il braccio e quindi aumento il momento
torcente a parità delle altre condizioni .
Bhe capisco cosa vuoi dire ma lo spostamento delle masse del retrotreno non
è cosi grossa in percentuale alla massa totale che produce il momento
torcente , ma il guadagno che ho con lo spostamento del braccio di leva è
maggiore.
Non ha senso hai fin pratici ma hai fini del calcolo si, prova spostare il
passo a da 2m a 1m il guadagno che hai spostando un metro la massa del
retrotreno avanti è vanificatata dalla perdita di braccio di leva che
avresti.
Il momento torcente per esempio da 1800N*m passa a 1500N*m ma se adesso
abbiamo un passo di 1m la forza subita dalle ruote ora sarebbe di 1500N.
Tu mi dirai non posso avere il passo ad 1m mantenendo la macchina lunga
perche a quel punto accorcio anche la macchina, l'esempio era per esasperare
i calcoli come dimostrazione.

Paolo
Paolo Mantovani
2004-03-01 12:27:40 UTC
Permalink
Ottima ed esaustiva la tua spiegazione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...