Discussione:
Consumi in folle e in freno motore
(troppo vecchio per rispondere)
Massimo Soricetti
2010-10-10 12:56:08 UTC
Permalink
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
Freccia (VegetaSSj)
2010-10-10 13:03:57 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
Esatto si chiama cut-off, in pratica non viene iniettata benzina.
--
***@Bulldozer63 :D
StLataper
2010-10-10 15:06:11 UTC
Permalink
Post by Freccia (VegetaSSj)
Esatto si chiama cut-off, in pratica non viene iniettata benzina.
Anche i diesel hanno il cut-off?
--
Rogan? Wololo!
Riru
2010-10-10 15:30:50 UTC
Permalink
Post by StLataper
Post by Freccia (VegetaSSj)
Esatto si chiama cut-off, in pratica non viene iniettata benzina.
Anche i diesel hanno il cut-off?
--
Certo
Beppe
2010-10-10 19:00:43 UTC
Permalink
Post by StLataper
Post by Freccia (VegetaSSj)
Esatto si chiama cut-off, in pratica non viene iniettata benzina.
Anche i diesel hanno il cut-off?
--
Certo
Perchè tanto la benzina non la iniettano mai...
Ciao,
Beppe.

PS mi sentivo in vena di scrivere cazzate, comunque esiste anche sui
diesel il cut-off.
Ragnarok
2010-10-10 13:14:07 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero?
Consumerà anche di meno ma rallenta molto di più... Arrivando a 130 ad
un km da Milano sud riesco ad arrivare a 60 al casello lasciando in
folle, col freno motore si spegnerebbe dopo 400 metri..
--
Partecipa anche tu al nuovo (e unico) forum sul mystery shopping
http://mysteryshopping.forumup.it/
Alec
2010-10-10 13:16:31 UTC
Permalink
Consumerà anche di meno ma rallenta molto di più... Arrivando a 130 ad un
km da Milano sud riesco ad arrivare a 60 al casello lasciando in folle,
col freno motore si spegnerebbe dopo 400 metri..
Consumando il triplo che arrivando a 300 metri dal casello a 130 e lasciando
il gas solo in quel momento. -_-
--
Saluti
Alec (32,72+,265,170,CT)
Powered by AMD Phenom II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Ragnarok
2010-10-10 14:54:14 UTC
Permalink
Post by Alec
Consumando il triplo che arrivando a 300 metri dal casello a 130 e
lasciando il gas solo in quel momento. -_-
Dal computer non sembra.
--
Partecipa anche tu al nuovo (e unico) forum sul mystery shopping
http://mysteryshopping.forumup.it/
Devis
2010-10-11 09:36:54 UTC
Permalink
Post by Alec
Consumerà anche di meno ma rallenta molto di più... Arrivando a 130 ad un
km da Milano sud riesco ad arrivare a 60 al casello lasciando in folle,
col freno motore si spegnerebbe dopo 400 metri..
Consumando il triplo che arrivando a 300 metri dal casello a 130 e lasciando
il gas solo in quel momento. -_-
No Alec, da test eseguiti (325ti) si consuma meno in folle che in
cutoff ... cioe' ... porto l'auto a 100km/h ... folle fino a 70 ...
riporto in 5a l'auto a 100, folle fino a 70 .... e cosi' via.
Tecnica che con la Prius, aiutata dall'elettrico, permette di
consumare molto poco.

Quindi per consumare meno:
- tenere sempre la marcia piu' alta possibile
- mantenere distanze di sicurezza esagerate per sfruttare cutoff o
rallentamenti lenti in folle (meno freni meno consumi!!)
- raggiungere la velocita' massima permessa nel piu' breve tempo
possibile (con la bmw conviene per esempio sparare prima e seconda
fino a 80Km/h e mantenere poi la 5a il piu' allungo possibile,
rispetto a lunghe e dolci riprese)

OVVIO che questo nn è guidare :D Dei consumi me ne fotto ;-)

Devis
8tto
2010-10-10 14:14:41 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Consumerà anche di meno ma rallenta molto di più... Arrivando a 130 ad
un km da Milano sud riesco ad arrivare a 60 al casello lasciando in
folle, col freno motore si spegnerebbe dopo 400 metri..
Una perla. Me la segno.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
8tto
2010-10-10 19:53:19 UTC
Permalink
8tto wrote:
fake...
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
Jigen®
2010-10-10 18:16:02 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Consumerà anche di meno ma rallenta molto di più... Arrivando a 130 ad
un km da Milano sud riesco ad arrivare a 60 al casello lasciando in
folle, col freno motore si spegnerebbe dopo 400 metri..
In effetti di freno motore si parlava....:-)
Per il moto perpetuo penso ci siano ng appositi... ;-P
Ciao
Jigen

(36,67,71,180-GE)
Suzuki V-Strom 650 '08 - Fujiko - Rider
Vw Golf IV 1.8 GTI Plus - Silver Bullet - Driver
Smart 1.0 Mhd Pulse - Dark Angel - Passenger
Ragnarok
2010-10-10 21:39:09 UTC
Permalink
Post by Jigen®
In effetti di freno motore si parlava....:-)
Per il moto perpetuo penso ci siano ng appositi... ;-P
Quindi ha senso mettere la folle in piano ma non ne ha in discesa.
E' quello che io sostengo...
--
Partecipa anche tu al nuovo (e unico) forum sul mystery shopping
http://mysteryshopping.forumup.it/
Jigen®
2010-10-11 11:28:39 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Jigen®
In effetti di freno motore si parlava....:-)
Per il moto perpetuo penso ci siano ng appositi... ;-P
Quindi ha senso mettere la folle in piano ma non ne ha in discesa.
E' quello che io sostengo...
Scherzi a parte,
in cut off il consumo è zero. Al minimo invece hai un consumo di
carburante.
Se metti in folle devi frenare per arrestarti a meno di non calcolare
con precisione il momento in cui disinnestare la trasmissione. Cosa
decisamente più facile con il freno motore che di fatto ti permette di
risparmiare pasticche dei freni visto che il motore stesso si assume
una parte del compito deputato ai freni.

Imho per un risparmio globale tutto da dimostrare non ne vale la pena.


Ciao
Jigen

(36,67,71,180-GE)
Suzuki V-Strom 650 '08 - Fujiko - Rider
Vw Golf IV 1.8 GTI Plus - Silver Bullet - Driver
Smart 1.0 Mhd Pulse - Dark Angel - Passenger
Ragnarok
2010-10-11 11:51:33 UTC
Permalink
Post by Jigen®
Scherzi a parte,
in cut off il consumo è zero. Al minimo invece hai un consumo di
carburante.
Al minimo non ho un freno...
Post by Jigen®
Se metti in folle devi frenare per arrestarti a meno di non calcolare
con precisione il momento in cui disinnestare la trasmissione.
Ma chi ha detto che devi frenare? Metti in folle a 1 km dal casello e
arrivi al telepass e 40-50 all'ora. Freni solo se c'è la coda.


Cosa
Post by Jigen®
decisamente più facile con il freno motore che di fatto ti permette di
risparmiare pasticche dei freni visto che il motore stesso si assume
una parte del compito deputato ai freni.
Ma dovrei frenare col freno motore molto più tardi, dando gas fino al
momento della frenata-motore.
--
Partecipa anche tu al nuovo (e unico) forum sul mystery shopping
http://mysteryshopping.forumup.it/
Jigen®
2010-10-11 17:05:45 UTC
Permalink
Post by Ragnarok
Post by Jigen®
Scherzi a parte,
in cut off il consumo è zero. Al minimo invece hai un consumo di
carburante.
Al minimo non ho un freno...
In folle non hai freno. E' differente.
Post by Ragnarok
Post by Jigen®
Se metti in folle devi frenare per arrestarti a meno di non calcolare
con precisione il momento in cui disinnestare la trasmissione.
Ma chi ha detto che devi frenare? Metti in folle a 1 km dal casello e
arrivi al telepass e 40-50 all'ora. Freni solo se c'è la coda.
Un km è lungo....
Imho non vedo grossi vantaggi lo stesso....
Alleggerendo la pressione sul gas i consumi diminuiscono
drasticamente.
In più scalando progessivamente i rapporti (come spiega 8tto in
un'altro post) da circa 500m mantieni il motore sempre in regime di
cut-off con consumo zero.
Passi il telepass e puoi riaccellerare con il rapporto migliore già
innestato.
In più hai sempre una marcia dentro nel caso fosse necessaria una
manovra in emergenza.


Ciao
Jigen

(36,67,71,180-GE)
Suzuki V-Strom 650 '08 - Fujiko - Rider
Vw Golf IV 1.8 GTI Plus - Silver Bullet - Driver
Smart 1.0 Mhd Pulse - Dark Angel - Passenger
Ragnarok
2010-10-11 18:17:09 UTC
Permalink
Post by Jigen®
Post by Ragnarok
Al minimo non ho un freno...
In folle non hai freno. E' differente.
Mi hai confuso...
--
Partecipa anche tu al nuovo (e unico) forum sul mystery shopping
http://mysteryshopping.forumup.it/
Mirko
2010-10-10 13:28:13 UTC
Permalink
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora meno
che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
è verissimo. Con l'auto in folle deve essere comunque iniettata della
benzina per mantenere il minimo. Usando il freno motore invece non solo
affronti una discesa correttamente, ma se il motore viene mantenuto sopra i
1200-1300 giri (solitamente la soglia è questa) non viene iniettato
carburante. E non vedo per quale motivo farlo, dal momento che "è la
discesa" stessa a tenere in moto il motore.
Mario-ca
2010-10-10 19:06:15 UTC
Permalink
Post by Mirko
è verissimo. Con l'auto in folle deve essere comunque iniettata della
benzina per mantenere il minimo. Usando il freno motore invece non solo
affronti una discesa correttamente, ma se il motore viene mantenuto sopra i
1200-1300 giri (solitamente la soglia è questa) non viene iniettato
carburante. E non vedo per quale motivo farlo, dal momento che "è la
discesa" stessa a tenere in moto il motore.
Mah, questo è indiscutibile se la discesa è tale che, con marcia
inserita e senza toccare l'acceleratore, la macchina mantiene una
velocità accettabilmente alta. Se invece il freno motore, anche con una
marcia alta, risulta eccessivo e costringe a dare almeno un filo di gas
per evitare di rallentare troppo il discorso cambia. Quindi il confronto
utile non è fra "gas a zero con freno motore, cut off, consumo nullo" e
"cambio in folle, consumo del minimo", situazione in cui è chiaro che è
più economica la prima ipotesi. Il paragone interessante è fra "discesa
con marcia inserita, un filo di gas, consumo x" e "discesa in folle,
motore al minimo, consumo y". Sarà maggiore x o y? Io penso x,
soprattutto in un motore a benzina.
panaboy
2010-10-10 19:27:45 UTC
Permalink
Quindi il confronto utile non è fra "gas a zero con freno motore, cut off,
consumo nullo" e "cambio in folle, consumo del minimo", situazione in cui è
chiaro che è più economica la prima ipotesi. Il paragone interessante è fra
"discesa con marcia inserita, un filo di gas, consumo x" e "discesa in
folle, motore al minimo, consumo y". Sarà maggiore x o y? Io penso x,
soprattutto in un motore a benzina.
esatto e poi dipende dal percorso, è chiaro che non posso farmi 10km di
costiera amalfitana a folle perchè mi schianterei prima.
Dipende dai percorsi e dal traffico, a volte è più utile andare a folle
altre è doveroso il freno motore.
Mario-ca
2010-10-10 19:56:46 UTC
Permalink
Post by panaboy
esatto e poi dipende dal percorso, è chiaro che non posso farmi 10km di
costiera amalfitana a folle perchè mi schianterei prima.
Dipende dai percorsi e dal traffico, a volte è più utile andare a folle
altre è doveroso il freno motore.
Ma sì, il mio paragone non si pone più nel momento in cui con il cambio
in folle si renda necessario l'uso ripetuto del freno di servizio. Però
molti hanno l'abitudine di tenere in discesa una marcia tale da dover
dare comunque gas per non rallentare troppo quando utilizzando un
rapporto più alto non ci sarebbe bisogno di toccare l'acceleratore e
potendo pure contare su un freno motore sufficiente da non dover usare
neanche i freni.
Alec
2010-10-10 21:28:08 UTC
Permalink
"Mario-ca" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio

Il paragone interessante è fra "discesa
Post by Mario-ca
con marcia inserita, un filo di gas, consumo x" e "discesa in folle,
motore al minimo, consumo y". Sarà maggiore x o y? Io penso x, soprattutto
in un motore a benzina.
Pensi male, io ho il consumo istantaneo e al minimo non va mai oltre i 15-20
Km/l, mentre con un filo di gas in sesta arrivo anche ai 40 Km/l.
--
Saluti
Alec (32,72+,265,170,CT)
Powered by AMD Phenom II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Mario-ca
2010-10-10 22:06:21 UTC
Permalink
Post by Alec
Pensi male, io ho il consumo istantaneo e al minimo non va mai oltre i
15-20 Km/l, mentre con un filo di gas in sesta arrivo anche ai 40 Km/l.
Mah, non è che metta in dubbio quello che dici, piuttosto metto in
dubbio il dato del tuo computer di bordo relativamente al consumo in
folle. No, perché, stando così le cose, la tua macchina consumerebbe lo
stesso sia stando ferma con il motore al minimo che viaggiando in piano
a 80/100 all'ora. La cosa mi pare alquanto strana... :-/
Alec
2010-10-11 17:33:14 UTC
Permalink
No, perché, stando così le cose, la tua macchina consumerebbe lo stesso
sia stando ferma con il motore al minimo che viaggiando in piano a 80/100
all'ora. La cosa mi pare alquanto strana... :-/
No attenzione stiamo parlando di freno motore i 40 Km/l con un filo di gas
li fa rallentando o con leggera discesa, non certo in piano. ;-)
--
Saluti
Alec (32,72+,265,170,CT)
Powered by AMD Phenom II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Mario-ca
2010-10-12 00:01:31 UTC
Permalink
Post by Alec
Post by Mario-ca
No, perché, stando così le cose, la tua macchina consumerebbe lo
stesso sia stando ferma con il motore al minimo che viaggiando in
piano a 80/100 all'ora. La cosa mi pare alquanto strana... :-/
No attenzione stiamo parlando di freno motore i 40 Km/l con un filo di
gas li fa rallentando o con leggera discesa, non certo in piano. ;-)
Sì, ho capito ma tu hai detto che mettendo in folle con macchina in
movimento la percorrenza che ti dà il computer non è *mai* superiore ai
15/20 a litro, cioè paragonabile a quella che hai in piano viaggiando a
80/100 all'ora. Ecco, mi sembra impossibile che il motore al minimo
senza carico possa consumare lo stesso tanto che serve gli serve per
viaggiare a 80 all'ora.

Mirko
2010-10-11 12:33:27 UTC
Permalink
Mah, questo è indiscutibile se la discesa è tale che, con marcia inserita
e senza toccare l'acceleratore, la macchina mantiene una velocità
accettabilmente alta.
Non capisco. Se intendi fare qualche passo di montagna almeno impegnativo, è
normale scendere di seconda o terza a non meno di 2000/2500 giri. Quei 1300
giri sono una discesina modesta di campagna, al più :-)

Di certo il passo dello stelvio non te lo fai a 1300 giri i quinta, voglio
sperare!
StLataper
2010-10-11 20:37:09 UTC
Permalink
Post by Mirko
Non capisco. Se intendi fare qualche passo di montagna almeno impegnativo, è
normale scendere di seconda o terza a non meno di 2000/2500 giri. Quei 1300
giri sono una discesina modesta di campagna, al più :-)
Questa estate ho fatto il Gavia e in discesa stavo in seconda a 3000+
giri e toccava frenare pure per evitare di salire di giri!
--
Rogan? Wololo!
Mirko
2010-10-11 21:45:17 UTC
Permalink
Post by StLataper
Questa estate ho fatto il Gavia e in discesa stavo in seconda a 3000+
giri e toccava frenare pure per evitare di salire di giri!
Vedi.... ;-) basta una qualsiasi discesa che si possa definire tale per
superare agevolmente la soglia di cutoff e consumare zero litri per 100km
Mario-ca
2010-10-11 23:42:22 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Mario-ca
Mah, questo è indiscutibile se la discesa è tale che, con marcia
inserita e senza toccare l'acceleratore, la macchina mantiene una
velocità accettabilmente alta.
Non capisco. Se intendi fare qualche passo di montagna almeno
impegnativo, è normale scendere di seconda o terza a non meno di
2000/2500 giri. Quei 1300 giri sono una discesina modesta di campagna,
al più :-)
Ma scusa, chi sta parlando di passo di montagna? Non capisco perché si
debbano considerare solo le situazioni estreme e non quelle intermedie
che spesso sono le più comuni. Forse non mi sono spiegato bene, ci riprovo.
Se devo fare una discesa per cui tenendo in folle è necessario frenare
*è ovvio* che metto una marcia e sfrutto il freno motore, così utilizzo
il cut off e non consumo inutilmente i freni; se con una data marcia
risultasse ancora troppo frequente l'utilizzo dei freni ne metto una più
bassa, tanto in cut off stare a 2000, 3000, o 4000 giri il consumo è
sempre uguale cioè zero. Questo è chiaro e l'ho già detto e ripetuto.

Se invece faccio una discesa NON RIPIDA, per esempio da un altopiano, da
una collina o comunque una qualsiasi discesa su una strada più o meno
rettilinea per cui tenendo una marcia, anche la più alta, io devo
*comunque* dare un po' di gas per evitare che la macchina rallenti
troppo (e in tal caso il cut off non c'è!), a quel punto può invece
risultare più conveniente mettere in folle consumando *solo* la benzina
del minimo perché potrebbe essere molto meno di quella che invece brucio
nella prima situazione. Mi sono spiegato meglio? :-)
Post by Mirko
Di certo il passo dello stelvio non te lo fai a 1300 giri i quinta,
voglio sperare!
Ho parlato di passo dello Stelvio o di passi montani in generale? Non mi
pare... E comunque se mettere in quinta, anche a 1.300 giri, mi permette
di viaggiare senza toccare l'acceleratore e disponendo comunque di un
freno motore sufficiente da non farmi utilizzare quello di servizio,
allora eccome se lo faccio!
Cactaceo
2010-10-10 13:47:07 UTC
Permalink
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora meno
che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
Magico cut-off.
Quando scendo da qualche collina o da un monte non consumo un goccio di gas,
e neanche un grammo di pasticche.
La faccio tutta di freno motore innestando i rapporti opportuni.
Con la BX a carburatori lo facevo manualmente, mettendo al centro il
selettore benzina/GPL
E continuo a farlo con la Gipippa della limi, quando lei non c'è perchè se
mi vede si incazza credendo che faccia male alla macchina.
--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo 1964
26p.ti - AN
Enterprise A- Citroen Xantia 1.8 16V GPL 81KW
Gipippa: FIAT UNO CS 43KW 1991 Metano
Pandafadigà: FIAT Panda 1.3 16V MJT VAN 55KW 2008 nafta (sic!)

Per rispondere leva la mano dall'elsa
Deimos
2010-10-10 15:49:23 UTC
Permalink
Post by Cactaceo
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
Magico cut-off.
Quando scendo da qualche collina o da un monte non consumo un goccio di
gas, e neanche un grammo di pasticche.
La faccio tutta di freno motore innestando i rapporti opportuni.
Con la BX a carburatori lo facevo manualmente, mettendo al centro il
selettore benzina/GPL
E continuo a farlo con la Gipippa della limi, quando lei non c'è perchè se
mi vede si incazza credendo che faccia male alla macchina.
Tanti tanti anni fa, scesi dal Vesuvio con la 75 T.S. dotata di cut-off.
Mi ricordo che alla fine delle discese la temperatura dell'acqua calò fino a
quasi temperatura ambiente :-))
--
Ciao
Deimos

I Guerrieri della Mephisto
http://snipurl.com/vmv0x
Alec
2010-10-10 16:17:03 UTC
Permalink
Post by Deimos
Tanti tanti anni fa, scesi dal Vesuvio con la 75 T.S. dotata di cut-off.
Mi ricordo che alla fine delle discese la temperatura dell'acqua calò fino
a quasi temperatura ambiente :-))
Allora c'era la termostatica guasta! :-P
--
Saluti
Alec (32,72+,265,170,CT)
Powered by AMD Phenom II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Barny577
2010-10-10 17:11:32 UTC
Permalink
Post by Cactaceo
Quando scendo da qualche collina o da un monte non consumo un goccio di
gas, e neanche un grammo di pasticche.
La faccio tutta di freno motore innestando i rapporti opportuni.
Con la BX a carburatori lo facevo manualmente, mettendo al centro il
selettore benzina/GPL
Ma in questa condizione non c'è un problema di lubrificazione? cioè, i
cilindri non è come se lavorassero "a secco" non avendo carburante a
lubrificare?
Alec
2010-10-10 17:23:21 UTC
Permalink
Post by Barny577
Ma in questa condizione non c'è un problema di lubrificazione? cioè, i
cilindri non è come se lavorassero "a secco" non avendo carburante a
lubrificare?
Mica è un motore a 2 tempi! In effetti nel motore a 2 tempi non credo ci sia
il cut-off.
--
Saluti
Alec (32,72+,265,170,CT)
Powered by AMD Phenom II X4 965-BE 3.9GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Mario-ca
2010-10-10 17:40:50 UTC
Permalink
Post by Barny577
Ma in questa condizione non c'è un problema di lubrificazione? cioè, i
cilindri non è come se lavorassero "a secco" non avendo carburante a
lubrificare?
Mmm, ti stai confondendo con il motore a due tempi che, fra l'altro, non
va a benzina pura ma a miscela benzina-olio.

Sul quattro tempi il sistema di lubrificazione a cosa dovrebbe servire?
Barny577
2010-10-11 07:05:04 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by Barny577
Ma in questa condizione non c'è un problema di lubrificazione? cioè, i
cilindri non è come se lavorassero "a secco" non avendo carburante a
lubrificare?
Mmm, ti stai confondendo con il motore a due tempi che, fra l'altro, non
va a benzina pura ma a miscela benzina-olio.
Sul quattro tempi il sistema di lubrificazione a cosa dovrebbe servire?
Certo il problema non è come sul due tempi, ma anche nel 4 tempi o nel
diesel il carburante ha una seppur minima funzione di "lubrificante", mi
chiedevo se quel minimo non possa essere percepito da cilindri e pistoni..
inoltre il carburante dovrebbe abbassare la temperatura della camera di
scoppio...
Mario-ca
2010-10-11 08:42:55 UTC
Permalink
Post by Barny577
Certo il problema non è come sul due tempi, ma anche nel 4 tempi o nel
diesel il carburante ha una seppur minima funzione di "lubrificante", mi
chiedevo se quel minimo non possa essere percepito da cilindri e pistoni..
inoltre il carburante dovrebbe abbassare la temperatura della camera di
scoppio...
Mah, non mi risulta che nel quattro tempi il carburante contribuisca
alla lubrificazione delle pareti del cilindro che sono sempre lambite
dall'olio. A parte che la benzina ha se mai un potere diluente e
detergente e la sua presenza dove ci dovrebbe essere l'olio potrebbe al
limite fare danni...

Il discorso del contributo della benzina all'abbassamento della
temperatura in camera di scoppio è valida solo se una combustione c'è!
Il problema di surriscaldamento a cui ti riferisci è quello legato
all'alimentazione con miscela aria-benzina troppo magra, cioè troppo
povera di carburante e in ogni caso si parla di gas aperto, non di
farfalla chiusa.

Nel caso del gas a zero con cut off inserito non avviene *nessuna*
combustione e quindi non viene prodotto calore, se non dall'attrito
degli organi in movimento; tant'è che viaggiando in questa situazione in
discesa con la valvola termostatica bloccata aperta la temperatura del
motore scende a zero...
Barny577
2010-10-11 14:30:03 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Nel caso del gas a zero con cut off inserito non avviene *nessuna*
combustione e quindi non viene prodotto calore, se non dall'attrito degli
organi in movimento; tant'è che viaggiando in questa situazione in discesa
con la valvola termostatica bloccata aperta la temperatura del motore
scende a zero...
Uhmm quindi da quando ho la patente e guido la macchina, ovvero 15 anni, ho
sempre dato inutilmente colpi di gas nelle lunghe discese? :P
Vabbè se non altro era abbastanza scenografico! :D
Luchino
2010-10-10 15:54:55 UTC
Permalink
On Sun, 10 Oct 2010 14:56:08 +0200, Massimo Soricetti
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
l' "elettronica moderna" degli ultimi 30 anni circa, sì...
:-))))
Alfonso
2010-10-10 22:23:39 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
esperienza personale..cazzata

si è vero il cut off..oltre un certo numero di giri porta il consumo a
zero, ma il bilancio tra l'energia cinetica che si accumula in folle è
nettamente superiore al l'energia cinetica che sia accumula con a marcia
anche la piu alta (parte di essere o quasi tutta smaltina
immediatamente dal freno motore)

quindi si consuma meno mettendo a folle che con la marcia innestata, per
in questa ultima soluzione si accelera molto ma molto prima..ergo si
inizia a consumare molto prima!
..testato diverse volte !

ciao
Beppe
2010-10-11 10:05:03 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
esperienza personale..cazzata
si è vero il cut off..oltre un certo numero di giri porta il consumo a
zero, ma il bilancio tra l'energia cinetica che si accumula in folle è
nettamente superiore al l'energia cinetica che sia accumula con a marcia
anche la piu alta (parte di essere o quasi tutta smaltina immediatamente
dal freno motore)
Non accumuli un bel cavolo di niente. Tuttalpiù l'energia che viene
DISSIPATA è minore se viaggi in folle che con il freno motore...
Post by Alfonso
quindi si consuma meno mettendo a folle che con la marcia innestata, per
in questa ultima soluzione si accelera molto ma molto prima..ergo si
inizia a consumare molto prima!
..testato diverse volte !
ciao
Dipende sempre da cosa si sta facendo.
Ciao,
Beppe.
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio
Alfonso
2010-10-11 18:07:12 UTC
Permalink
Post by Beppe
Non accumuli un bel cavolo di niente. Tuttalpiù l'energia che viene
DISSIPATA è minore se viaggi in folle che con il freno motore...
capisco che la spiegazione non sia il massimo, ma dire che tuttalpiù
l'energia che viene dissipata è minore se viaggi in folle..mi sembra
proprio elementare come cosa!
Post by Beppe
Dipende sempre da cosa si sta facendo.
e cosa vuoi fare..se non guidare, scusa??
Post by Beppe
Ciao,
Beppe.
Cactaceo
2010-10-11 12:23:18 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
esperienza personale..cazzata
si è vero il cut off..oltre un certo numero di giri porta il consumo a
zero, ma il bilancio tra l'energia cinetica che si accumula in folle è
nettamente superiore al l'energia cinetica che sia accumula con a marcia
anche la piu alta (parte di essere o quasi tutta smaltina immediatamente
dal freno motore)
discorso valido per brevissime discese.
Ma scendendo da una collina non puoi accumulare più energia di quella che
hai quando raggiungi i limiti di velocità.
Da quel momento conviene frenare col freno motore, sfruttando cut-off e
salvando le pasticche.
--
Lunga vita e prosperità \\//_
Cactaceo 1964
26p.ti - AN
Enterprise A- Citroen Xantia 1.8 16V GPL 81KW
Gipippa: FIAT UNO CS 43KW 1991 Metano
Pandafadigà: FIAT Panda 1.3 16V MJT VAN 55KW 2008 nafta (sic!)

Per rispondere leva la mano dall'elsa
Alfonso
2010-10-11 18:04:59 UTC
Permalink
Post by Cactaceo
Post by Alfonso
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
esperienza personale..cazzata
si è vero il cut off..oltre un certo numero di giri porta il consumo a
zero, ma il bilancio tra l'energia cinetica che si accumula in folle è
nettamente superiore al l'energia cinetica che sia accumula con a
marcia anche la piu alta (parte di essere o quasi tutta smaltina
immediatamente dal freno motore)
discorso valido per brevissime discese.
Ma scendendo da una collina non puoi accumulare più energia di quella
che hai quando raggiungi i limiti di velocità.
Da quel momento conviene frenare col freno motore, sfruttando cut-off e
salvando le pasticche.
beh certo limiti a parte..però quando vado al mare faccio una bel tratto
in leggera discesa..ho provato con e senza marcia..mettendo in folle e
non frenando (ovviamente supero abbondantemente i limite su quel
tratto..faccio anche 2km in piu, infatti ad un certo punto c'è una
piccola salitella se ho la marcia dentro devo accelerare e cmq
l'affronto ad una velocità inferiore quindi mi condizione tutto la
restante parte in pianura..insomma a folle conviene!
..certo se la discesa è evidente..non conviene surriscaldare i freni!

ciao
8tto
2010-10-11 08:25:28 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Un amico mi ha detto che usando il freno motore l'auto consuma ancora
meno che se fosse in folle. Ma è vero? Secondo me no, però magari con
l'elettronica moderna... voi che dite?
Leggo in questo thread diverse cose buffe, vediamo di fare un po' di
chiarezza.
Si parla comunque di casi in cui il motore non fornisce alcuna coppia
motrice, ma deve essere tenuto acceso.
Il motore "trascinato" richiede una coppia grossomodo costante
(leggermente crescente con la velocità di rotazione, ma possiamo
considerarla costante) e quindi una potenza proporzionale alla velocità
di rotazione. Dunque, ad esempio, se imposto il minimo a 2000 giri
consumerà circa il doppio che a 1000 giri.
Se sono in situazione di cut-off, la potenza è fornita dall'energia
cinetica dell'auto, se metto il cambio in folle, dal carburante.
Grosso modo un motore diesel moderno consuma, al minimo (800 rpm) circa
0.5 litri / ora.

Dunque, la domanda iniziale era: "col freno motore consumo meno che in
folle?" e la risposta è ovviamente sì, perché in folle consumo
carburante per tenere acceso il motore, con la marcia innestata tale
potenza è fornita dall'energia cinetica.
Dunque, se io decido che in 500 metri devo fermarmi, è opportuno
lasciare la marcia innestata e scalare via via in modo che il motore non
scenda mai sotto il regime di cut-off (cosa opportuna anche per
consumare meno i freni...)
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
"Zio, tu diventi vecchio, io divento giovane" (Mio nipote Andrea, 5 anni)
Verifica l'autenticità di questo messaggio su:
http://super8tto.altervista.org/fake.txt
Omar
2010-10-11 09:02:36 UTC
Permalink
Secondo me però il cut-off non taglia mai completamente
l'alimentazione in rilasco, anche a regimi abbastanza elevati;
la prova ce l'ho con la Corvette, che ha lo scarico totalmente
libero e quando faccio una discesa con una marcia inserita spara
dei botti fantastici dallo scarico.. segno che un po' di benzina
comunque viene iniettata e finisce incombusta nello scarico..
anche con il motore a 2/300 giri o più..
Lo stesso fenomeno probabilmente si verifica anche per tutte le
altre auto, solo che lo scarico silenziato non permette di
percepirne gli effetti..

Idee per il mio Kangoo?


-----------------------
Omar(36,512+120,TO)
COrvette Z06
--
Postato da Virgilio Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.virgilio.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Steu
2010-10-11 13:56:10 UTC
Permalink
Il Mon, 11 Oct 2010 09:02:36 GMT, Omar
Post by Omar
Secondo me però il cut-off non taglia mai completamente
l'alimentazione in rilasco, anche a regimi abbastanza elevati;
Se hai un cambio automatico con convertitore di coppia in effetti un
vero e proprio cut-off non c'è in quanto non essendoci un collegamento
meccanico tra motore e ruote il trascinamento potrebbe non essere
sufficente a mantenere il motore acceso
--
"Steu" (45-9.9Kg/CV-MB) Subaru Legacy GX 2500 bifuel BRC
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
Mario-ca
2010-10-11 09:10:45 UTC
Permalink
Post by 8tto
Dunque, la domanda iniziale era: "col freno motore consumo meno che in
folle?" e la risposta è ovviamente sì, perché in folle consumo
carburante per tenere acceso il motore, con la marcia innestata tale
potenza è fornita dall'energia cinetica.
E questo penso sia chiaro per tutti.
Post by 8tto
Dunque, se io decido che in 500 metri devo fermarmi, è opportuno
lasciare la marcia innestata e scalare via via in modo che il motore non
scenda mai sotto il regime di cut-off (cosa opportuna anche per
consumare meno i freni...)
Che dici a proposito della situazione che ho messo a confronto sopra
(meglio, in discesa, una marcia e filo di acceleratore per evitare di
rallentare troppo o folle e quindi consumo del minimo)? Ci sono
differenze fra diesel e benzina?
8tto
2010-10-11 09:24:19 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Che dici a proposito della situazione che ho messo a confronto sopra
(meglio, in discesa, una marcia e filo di acceleratore per evitare di
rallentare troppo o folle e quindi consumo del minimo)? Ci sono
differenze fra diesel e benzina?
Dunque, se in discesa il freno motore è troppo (anche con la marcia più
alta)... ipotizziamo che tu sia in equilibrio, ovvero che la discesa sia
esattamente tale da garantirti la velocità richiesta, cioè la potenza
dell'energia potenziale equivale la potenza resistente.
In quel caso "acceleri" per far sì che il motore non eroghi alcuna
coppia (né motrice né frenante). Sei quindi nella situazione di "minimo
alto". In quel caso ovviamente conviene mettere in folle, perché il
consumo è proporzionale al regime del motore.

Nei casi intermedi... parte della potenza necessaria a far girare il
motore è fornita dalla "discesa", parte dalla combustione. Ci sarà
quindi un momento in cui conviene pigiare la frizione e lasciare il
motore al minimo.
Empiricamente, si può anche calcolare questo "momento": metti di essere
a 3000 giri, il consumo "minimo alto" è 4 volte il consumo al minimo
(750*4 = 3000) quindi conviene mettere in folle se devi pigiare
l'acceleratore per più di un quarto rispetto alla posizione di "minimo
alto".

Generalizzando direi che se occorre rallentare è meglio stare in cutoff,
se occorre "scorrere" è meglio lasciare in folle.

Tra benzina e diesel cambia una sola cosa: il rendimento di "minimo
alto" è pessimo sul benzina.
--
8tto (39,136+73+32+36,MI)
"Zio, tu diventi vecchio, io divento giovane" (Mio nipote Andrea, 5 anni)
Verifica l'autenticità di questo messaggio su:
http://super8tto.altervista.org/fake.txt
Mario-ca
2010-10-11 10:01:51 UTC
Permalink
Il 11/10/2010 11:24, 8tto ha scritto:

[cut]
Post by 8tto
Generalizzando direi che se occorre rallentare è meglio stare in cutoff,
se occorre "scorrere" è meglio lasciare in folle.
Perfetto, è la stessa conclusione a cui sono arrivato io ed il motivo
per cui contesto l'asserzione secondo la quale in folle si consuma
*sempre* di più, a prescindere dal tipo di strada e di andatura.
Fra l'altro questo discorso vale anche su strada piana in cui càpita di
rallentare in maniera molto graduale; in questa situazione tenere una
marcia può obbligare a dover dare un po' di gas o a doverne ritardare di
molto il rilascio completo per non rallentare troppo o troppo in fretta
mentre in folle si può magari rimanere con il consumo minimo dall'inizio
del rallentamento fino all'arresto o alla ripresa; fra l'altro nulla
vieta in questo caso di rimettere la marcia, e quindi cut off, se si
rende necessario frenare.
Post by 8tto
Tra benzina e diesel cambia una sola cosa: il rendimento di "minimo
alto" è pessimo sul benzina.
Ecco, quindi è valido ancora di più il mio discorso...
Massimo Soricetti
2010-10-11 12:08:45 UTC
Permalink
Post by 8tto
Nei casi intermedi... parte della potenza necessaria a far girare il
motore è fornita dalla "discesa", parte dalla combustione. Ci sarà
quindi un momento in cui conviene pigiare la frizione e lasciare il
motore al minimo.
Empiricamente, si può anche calcolare questo "momento": metti di essere
a 3000 giri, il consumo "minimo alto" è 4 volte il consumo al minimo
(750*4 = 3000) quindi conviene mettere in folle se devi pigiare
l'acceleratore per più di un quarto rispetto alla posizione di "minimo
alto".
Grazie a te della delucidazione e agli altri delle loro, è stato molto
istruttivo seguire questo thread :-)
Loading...