Discussione:
Fiat Fiorino non si avvia..
(troppo vecchio per rispondere)
Enrico Pallazzo
2020-05-26 19:07:01 UTC
Permalink
Ciao, il mio Fiorino vecchio modello talvolta non si avvia, sono passati anni che dava molto spesso il problema
che dopo scaldato il motore discretamente, diciamo in estate almeno sui 15km, se mi capitava di far spegnere
il motore non si riavviava se non dopo 1-3 min. circa di attesa, pero' il rumore del motorino di avviamento uno
o piu accenni li faceva... porta l'auto dal mecca e mi cambio' un cavo di massa che in effetti era mal messo,
si risolse parzialmente ma miglioro' molto.. per un primo periodo, poi torno' a rompere abbastanza le scatole.
Recentemente ha smesso di avviarsi e rimaneva pure con le ruote bloccate, non al 100%, ma mancava completame
nte il suono del mot. di avviamento, solo quadro acceso nessun rumore, apparentemente, pensavo subito si
trattasse di un problema elettrico e che le ruote bloccate fossero collegate a un discorso elettrico di centralina e
qualche protezione da furto o non so.. ho controllato con batteria e tester tutti i 5 rele', due piccoli e uno grosso
strano con 3 contatti nel vano abitacolo, 2 grossi nel vano motore sopra centralina, andavano.. allora io chiedo
gentilmente come funziona o dove posso leggere come funziona il sistema di avviamento benzina senza sistemi ultra
moderni..?
Voglio capire quali sono gli elementi in gioco.. la macchina vale circa 450 euro non so, non posso spenderci tanto..
no so niente di auto, e' giusto dire: Chiave elettronica > anello di lettura, non ricordo il nome, trasduttore? >
centralina+lettura cod.+consenso accensione cioe' pilotaggio transistor > Rele' > mot. avviamento > cinghia
motore ??? Quelli sopra alla centralina sono due rele grossi quadrati a 5 contatti 20A, possono essere entrambi
per attivare il mot. di avviamento? Una sera sono sceso che non c'era nessuno in giro, provo ad avviare e non
parte, provo ad aguzzare l'udito e sento un quasi impercettibile ronzio che dura sempre alcuni stessi secondi dopo
il giro della chiave... che sia la bobina del rele'? Mah..
Enrico Pallazzo
2020-05-26 19:08:08 UTC
Permalink
aggiungo il dubbio finale, che sia uno dei rele'che fa cilecca talvolta?
Enrico Pallazzo
2020-05-26 19:43:54 UTC
Permalink
Tralasciato cosa importantissima, dopo che non si avviava senza far rumore, aspettando il giorno dopo magari si
avviava e funzionava perfettamente, altre volte non ne vuole sapere ma non ho mai girato 10 volte la chiave...
quando si avvia spinta a mano motore acceso in folle le ruote girano perfettamente..
Enrico Pallazzo
2020-05-26 19:47:15 UTC
Permalink
Altro dettaglio, quando aveva ruote bloccate, le aveva anche a batt. staccata.
Enrico Pallazzo
2020-05-26 22:27:08 UTC
Permalink
Ho letto qualcosa, si parla di usura del motorino e di controlli
da fare, spazzole, boccole e collettore, dice che si possono
cambiare da soli ma non è facile..


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Enrico Pallazzo
2020-05-26 23:31:21 UTC
Permalink
Ok ho visto alcuni video e pagine dove spiega come funziona e come
si testa un motorino, c'è anche uno spaccato, sembra all'incirca
chiaro, dunque di quello che avevo scritto prima circa la
sequenza c'è di diverso che non c'è nessuna cinghia, e il relè
dovrebbe azionare il solenoide che fa contatto tra batt. e
statore del motorino, mentre la massa è collegata tramite
carcassa e bulloni al telaio, quindi dovrei verificare, sempre se
i relè che ho ordinato non funzionano, lo stato dei cavi,
eventualmente le spazzole, ma dove le compero? I normali
ricambisti?


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Geremia
2020-05-26 23:40:08 UTC
Permalink
Ok ho visto alcuni video e pagine dove spiega come funziona e come si testa un motorino, c'è anche uno spaccato, sembra all'incirca chiaro, dunque di quello che avevo scritto prima circa la sequenza c'è di diverso che non c'è nessuna cinghia, e il relè dovrebbe azionare il solenoide che fa contatto tra batt. e statore del motorino, mentre la massa è collegata tramite carcassa e bulloni al telaio, quindi dovrei verificare, sempre se i relè che ho ordinato non funzionano, lo stato dei cavi, eventualmente le spazzole, ma dove le compero? I normali ricambisti?----Android NewsGroup Reader----http://usenet.sinaapp.com/
Da Catrame.
--
Lilloz Geremiaw


----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Zotto
2020-05-27 07:25:58 UTC
Permalink
Non si può sperare che un mezzo si ripari da solo: o sai metterci le mani o lo fai sistemare da chi lo sa ed è sufficientemente onesto da dirti se ne vale la pena. Il resto sono tutte ipotesi.
Enrico Pallazzo
2020-05-27 08:06:02 UTC
Permalink
Vabbe' sono capaci tutti a dire così, allora a cosa servono i
forum? Io quando frequento forum dove si ripara altro me ne
intendo abbastanza e quando c'è qualcuno abbastanza determinato a
risolvere un problema anche se poco o niente esperto gli do
qualche consiglio, comunque se non va coi relè voglio smontare il
motorino e analizzarlo e testarlo che è facile. Poi cambiare le
spazzole non sarà semplice ma si può fare, trovare i ricambi non
so vedro'...


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
StefanoV
2020-05-27 08:58:18 UTC
Permalink
Post by Enrico Pallazzo
Vabbe' sono capaci tutti a dire così, allora a cosa servono i
forum?
Non lo so: dovresti provare ad andare su un forum.
--
We only write our names in sand
MaxDamage
2020-05-27 10:01:48 UTC
Permalink
Post by StefanoV
Post by Enrico Pallazzo
Vabbe' sono capaci tutti a dire così, allora a cosa servono i
forum?
Non lo so: dovresti provare ad andare su un forum.
ahahhah
Zotto
2020-05-27 09:17:51 UTC
Permalink
Post by Enrico Pallazzo
Vabbe' sono capaci tutti a dire così,
Il fatto é che se illustri in modo comprensibile un problema magari qualcuno può darti una indicazione su come risolvere, francamente io ho solo capto che la macchina non va. Avrei potuto immaginare sia un problema di alimentazione carburante ma poi scrivi che "sono bloccate le ruote" e allora non si capisce più nulla, tranne immaginare che ci sono una serie di problemi e non uno solo.
Davide Biusdelku
2020-05-27 13:22:04 UTC
Permalink
guarda, ho trovato cosi' tanti bei video Youtube che sono preparato all'eventuale smontaggio e revisione
del motorino, cosa che faro' probabilmente anche prima di aspettare i rele', se trovo le spazzole di
ricambio. Io penso di aver spiegato circa tutto e bene, altre lingue non le so. Meno male che in ambito
motori si trovano bei video, in elettronica sicuramente meno.. Ciao...
Giacobino da Tradate
2020-05-27 17:28:53 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 27 May 2020 15:22:04 +0200
Post by Davide Biusdelku
guarda, ho trovato cosi' tanti bei video Youtube che sono preparato
auguri e facci sapere.

Adesso non sei piu' Pallazzo ma sei diventato Busdelku? auto morpharsi
in corsa e' poco professionale.
--
verita' gli atomi e il vuoto
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Enrico Pallazzo
2020-05-27 17:43:41 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Wed, 27 May 2020 15:22:04 +0200
Post by Davide Biusdelku
guarda, ho trovato cosi' tanti bei video Youtube che sono preparato
auguri e facci sapere.
Adesso non sei piu' Pallazzo ma sei diventato Busdelku? auto morpharsi
in corsa e' poco professionale.
--
verita' gli atomi e il vuoto
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Ho sbagliato volevo cambiare nome piu avanti, quello prima fa cacare..
--
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Giacobino da Tradate
2020-05-27 19:20:22 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 27 May 2020 19:43:41 +0200 (GMT+02:00)
Post by Enrico Pallazzo
Post by Giacobino da Tradate
Adesso non sei piu' Pallazzo ma sei diventato Busdelku?
volevo cambiare nome piu avanti, quello prima fa cacare.
Anche quello nuovo.
--
verita' gli atomi e il vuoto
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Enrico Pallazzo
2020-05-27 19:37:56 UTC
Permalink
Anche quello nuovo.
----
Perche' Giacobino e' bellissimo vero? Comunque e' provvisorio..
Giacobino da Tradate
2020-05-27 17:25:30 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 27 May 2020 10:06:02 +0200 (GMT+02:00)
Post by Enrico Pallazzo
Vabbe' sono capaci tutti a dire così, allora a cosa servono i
forum?
Usenet non e' un forum. Ti sta facendo un giro di parole per
dirti che secondo lui non ci capisci abbastanza per provare ad
aiutarti.
Post by Enrico Pallazzo
qualche consiglio, comunque se non va coi relè
per esempio: e' inutile testare "i" rele'. Quello del motorino
d'avviamento e' uno solo, ed e' indicato nel libretto di uso e
manutenzione, col n. e la posizione.
Post by Enrico Pallazzo
voglio smontare il motorino e analizzarlo e testarlo che è facile. Poi cambiare le
spazzole non sarà semplice ma si può fare, trovare i ricambi non
so vedro'...
Nel mondo reale si smonta il motorino e si va allo sfascio a comprarne
uno uguale per 50 euro. Ci sono cestoni pieni di motorini, di
tergicristalli, di alternatori... ruspa nella rumenta e fatti una
cultura.

Nel mondo reale si attacca un filo con una lampadina al solenoide per
vedere se quando dai contatto la corrente arriva. la classica lampadina
da 5W con due fili e due coccodrilli ce l'hai? risolvi il 90% dei guasti
elettrici.
--
verita' gli atomi e il vuoto
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Enrico Pallazzo
2020-05-27 17:53:00 UTC
Permalink
voglio sospendere la richiesta di aiuto , non mi aspettavo di
trovare video così belli, per ora ho appreso abbastanza per
provare... ti sbagli, allo sfascio trovi roba datatissima che può
essere malconcia e reggere pochi mesi e non ti risarciscono quei
ominidi. Se ne compro uno deve essere per forza rigenerato, ma
provo a farlo io, devo prendere un inserto per cricchetto
prolungato se no non c'è spazio per spostare la maniglia.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Giacobino da Tradate
2020-05-27 16:47:18 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 26 May 2020 21:07:01 +0200
abbastanza le scatole. Recentemente ha smesso di avviarsi e rimaneva
pure con le ruote bloccate, non al 100%
?? ma cosa c'entrano "le ruote bloccate" ?? Cioe' se provavi a spingere
a spinta, non riuscivi e faceva resistenza?
ma mancava completame nte il
suono del mot. di avviamento,
devi controllare la catena: contatto della chiave, rele', solenoide sul
motorino. la chiave e' silente, il rele' fa TIC, il solenoide fa un
CLAC.
e che le ruote bloccate fossero collegate a un discorso elettrico
nella Tesla si' nel Fiorino no
con batteria e tester tutti i 5 rele', due piccoli e uno grosso
strano con 3 contatti nel vano abitacolo, 2 grossi nel vano motore
sopra centralina, andavano.
Andavano dove?
l'udito e sento un quasi impercettibile ronzio che dura sempre alcuni
stessi secondi dopo il giro della chiave... che sia la bobina del
rele'? Mah..
la bobina del rele' e' silenziossima, il rumore semmai lo fanno i
contatti. Cmq il ronzio era la pompa della benzina che pesca nel
serbatoio e mette in pressione il circuito di alimentazione degli
iniettori.
--
verita' gli atomi e il vuoto
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Enrico Pallazzo
2020-05-27 19:52:06 UTC
Permalink
abbastanza le scatole. Recentemente ha smesso di avviarsi e rimaneva
pure con le ruote bloccate, non al 100%
?? ma cosa c'entrano "le ruote bloccate" ?? Cioe' se provavi a spingere
a spinta, non riuscivi e faceva resistenza?
------
giravano quasi zero, dimentico di dire che a Gennaio e' stata dal mecca, uno scarso, e mi ha
cambiato una pinza freno con una usata, l'altra l'avevo comperata ma era peggio di quella originale
e dice che ha sistemato un po e rimesso l'originale, ricambi non se ne trovano, solo poca roba usata.
ho puntanto su quelle meno costose e mi e' andata male.
ma mancava completame nte il
suono del mot. di avviamento,
devi controllare la catena: contatto della chiave, rele', solenoide sul
motorino. la chiave e' silente, il rele' fa TIC, il solenoide fa un
CLAC.
-----
piuttosto che chiedere favori faccio che cambio i rele' che non costano molto, ma dopo che ho guardato
il motorino, il problema molto porbabilmente e' li, se fa un certo rumore nel test a vuoto so gia' che e' colpa sua.. poi casomai i
rele' li rivendo se non li uso piu'..
e che le ruote bloccate fossero collegate a un discorso elettrico
nella Tesla si' nel Fiorino no
------
mi ero fatto quest'idea perche' un elettrauto mi ha chiesto se c'era l'abs, ebbene quello poteva
essere un indizio di motivazione elettrica che blocca le ruote sembra, nella mia l'abs non c'e'
ma il manuale dice di qualcosa di controllo elettrico della frenata, io non c'ho capito molto.
adesso mi sto convincendo invece che sono 2 problemi separati e che la pinza che m'ha messo
su quel meccanico tende a bloccarsi, qualche giorno fa rallentando dopo un viaggio, ha fatto
3-4 singhiozzoni preoccupanti, mi sa che finito il motorino mi procuro subito due pinze migliori
e le cambio di nuovo. I tubi idraulici sono nuovi.
----
con batteria e tester tutti i 5 rele', due piccoli e uno grosso
strano con 3 contatti nel vano abitacolo, 2 grossi nel vano motore
sopra centralina, andavano.
Andavano dove?
l'udito e sento un quasi impercettibile ronzio che dura sempre alcuni
stessi secondi dopo il giro della chiave... che sia la bobina del
rele'? Mah..
la bobina del rele' e' silenziossima, il rumore semmai lo fanno i
contatti. Cmq il ronzio era la pompa della benzina che pesca nel
serbatoio e mette in pressione il circuito di alimentazione degli
iniettori.
--
verita' gli atomi e il vuoto
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Paperino
2020-05-27 21:57:26 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
abbastanza le scatole. Recentemente ha smesso di
avviarsi e rimaneva pure con le ruote bloccate, non al
100%
?? ma cosa c'entrano "le ruote bloccate" ?? Cioe' se
provavi a spingere a spinta, non riuscivi e faceva
resistenza?
giravano quasi zero, dimentico di dire che a Gennaio e'
stata dal mecca, uno scarso, e mi ha cambiato una pinza
freno con una usata, l'altra l'avevo comperata ma era
peggio di quella originale e dice che ha sistemato un po
e rimesso l'originale, ricambi non se ne trovano, solo
poca roba usata.
Mi auguro che tu stia scherzando. Che non si trovino i
ricambi per uno dei mezzi più venduti e più usati, nel
paese in cui lo fabbricano, è al di là del credibile.
Senza guardare, potrei scommettere che l'intera pinza
freno del Fiorino costi sui 50 euro o poco più, sui vari
siti ben conosciuti e già nominati, tipo autoparti.it.
E ci saranno probabilmente anche i kit di rigenerazione
a pochi euro: pistoncini, guarnizioni, assalini o quello
che si usa su quelle pinze.

Bye, G.
Enrico Pallazzo
2020-05-28 06:37:40 UTC
Permalink
Post by Paperino
Mi auguro che tu stia scherzando.
e' un mezzo del '99, cosa ti aspetti?
Post by Paperino
freno del Fiorino costi sui 50 euro o poco più, sui vari
siti ben conosciuti e già nominati, tipo autoparti.it.
non conosco quel sito, andro' a vedere, io cerco sempre su ebay che per prezzi e disponib. mi sembra il meglio.
Post by Paperino
E ci saranno probabilmente anche i kit di rigenerazione
a pochi euro: pistoncini, guarnizioni, assalini o quello
che si usa su quelle pinze.
Ecco perche' il mio meccanico e' uno st*onzo, purtroppo il suo socio piu in gamba se n'e' andato e devo
rintracciarlo.
Giacobino da Tradate
2020-05-28 08:20:10 UTC
Permalink
Il giorno Wed, 27 May 2020 21:52:06 +0200
Post by Enrico Pallazzo
piuttosto che chiedere favori
lo stai gia' chiedendo
Post by Enrico Pallazzo
poi casomai i rele' li rivendo se non li uso piu'..
io non comprerei mai un rele' gia' usato, mi costa piu' di spedizione
che a comprarlo nuovo.
Post by Enrico Pallazzo
l'abs, ebbene quello poteva essere un indizio di motivazione
elettrica che blocca le ruote sembra
Ma l' ABS diminuisce la frenata (evita i bloccaggi), non la aumenta.
Post by Enrico Pallazzo
nella mia l'abs non c'e' ma il manuale dice di qualcosa di controllo elettrico della frenata, io non
c'ho capito molto.
Non potresti postare la pagina del manuale del Fiorino? sono curioso.
Post by Enrico Pallazzo
adesso mi sto convincendo invece che sono 2 problemi separati
Pensiamo tutti che non c'entrino nulla.
Post by Enrico Pallazzo
e che la pinza che m'ha messo su quel meccanico tende a bloccarsi,
qualche giorno fa rallentando dopo un viaggio, ha fatto 3-4
singhiozzoni preoccupanti
il pedale andava a fondo? Fading, bolle l'olio del freno. Hai i
pistoncini che si bloccano. Prova a toccare i dischi dopo un po' che
circoli e senti se scottano, anche se hai frenato poco.
--
verita' gli atomi e il vuoto
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Enrico Pallazzo
2020-06-01 10:31:21 UTC
Permalink
Post by Enrico Pallazzo
piuttosto che chiedere favori
lo stai gia' chiedendo
------
Mi riferivo al fare non al rispondere..
----
Post by Enrico Pallazzo
poi casomai i rele' li rivendo se non li uso piu'..
io non comprerei mai un rele' gia' usato, mi costa piu' di spedizione
che a comprarlo nuovo.
-------
ma capisci tutto storto? Se non li uso li rivendo, quale usato?
----
Post by Enrico Pallazzo
l'abs, ebbene quello poteva essere un indizio di motivazione
elettrica che blocca le ruote sembra
Ma l' ABS diminuisce la frenata (evita i bloccaggi), non la aumenta.
-----
va bene allora sono le pinze freni che non vanno ancora bene
----
Post by Enrico Pallazzo
nella mia l'abs non c'e' ma il manuale dice di qualcosa di controllo elettrico della frenata, io non
c'ho capito molto.
Non potresti postare la pagina del manuale del Fiorino? sono curioso.
------
ho capito che non c'entra l'elettronica..
----
Post by Enrico Pallazzo
e che la pinza che m'ha messo su quel meccanico tende a bloccarsi,
qualche giorno fa rallentando dopo un viaggio, ha fatto 3-4
singhiozzoni preoccupanti
il pedale andava a fondo? Fading, bolle l'olio del freno. Hai i
pistoncini che si bloccano. Prova a toccare i dischi dopo un po' che
circoli e senti se scottano, anche se hai frenato poco.
-----
No ma non stavo frenando, ma accelerando dopo fermata al semaforo


Aggiornamento, ieri ho smontato il motorino, gli ho dato una pulita generale ma non sembrava
messo malissimo anche se non me ne intendo, pure le spazzole avevano altri 5mm a occhio di
spessore utile, il fatto e' che ora non ne trovo in vendita, quindi mi tocca rimettere su i suoi a meno
che non affondo ancora un po' nella ricerca. Sembra che questi si cerchino con lo stesso codice
del motorino, ma le spazzole non sono la causa del malfunzionamento, i contatti del rotore erano
di un bel rame lucido, si c'eran un pochino di grasso vecchio duro qua e la ma non sui perni
dove gira il rotore, piuttosto un po' di sedimento di grasso secco nella camera del pistoncino
di attivazione del positivo verso lo statore.. purtroppo pero' i guai non finiscono, prima di
smontare il motorino ho provato a usare l'auto, nuova sorpresa, si e' avviato 4 o 5 volte
di fila 100%, ma appena acceleravo un po' per fare la retro dal parcheggio, tempo un metro
si spegneva il motore. Vediamo rimontando il motorino cosa fa ma questo difetto non l'hai
mai fatto.
Enrico Pallazzo
2020-06-01 10:40:14 UTC
Permalink
Un altro dubbio, le spazzole hanno un cavetto o maglia di rame che finisce con una punta compressa e
saldato sulla piastrina senza traccia di stagno, sembra saldato con saldatrice a punti ovvero elettrofuso,
sulle spazzole del negativo non c'e' guaina nel "cavetto", sulle due del positivo invece c'e' la guaina in
fibra di vetro penso, quella anticalore, mi viene in mente che saltare a stagno le calze non va bene perche'
col calore si staccherebbero, un po' come mi e' successo col fornetto elettrico che ho sostituruito una
resistenza del calore, facendo una saldatura e' durato pochi minuti, mentre la volta precedente avevo
cambiato la coppia di resistenze che erano crimpate al cavo ed e' durato piu di un anno..
eppure avevo visto un video YT dove un tizio restaura a nuovo un motorino per le auto classiche e fa
la saldatura a stagno..
El_Ciula
2020-05-29 07:24:24 UTC
Permalink
Post by Enrico Pallazzo
Ciao, il mio Fiorino vecchio modello
Ragazzi, vi ho già avvisato nell'altra discussione...
Enrico Pallazzo
2020-06-03 10:03:11 UTC
Permalink
Aggiornamento: sconfitta tremenda per ora, ho rimontato il motorino ma vrei dovuto segnare proprio tutto,
e' piuttosto semplice e pensavo fosse facile da rimontare, il dubbio direi che e' solo la posizione di una
riondella, per il resto funziona il pistoncino, il motore invece non gira maledetto, non so cavolo sia..
Continua a leggere su narkive:
Loading...