Enrico Pallazzo
2020-05-26 19:07:01 UTC
Ciao, il mio Fiorino vecchio modello talvolta non si avvia, sono passati anni che dava molto spesso il problema
che dopo scaldato il motore discretamente, diciamo in estate almeno sui 15km, se mi capitava di far spegnere
il motore non si riavviava se non dopo 1-3 min. circa di attesa, pero' il rumore del motorino di avviamento uno
o piu accenni li faceva... porta l'auto dal mecca e mi cambio' un cavo di massa che in effetti era mal messo,
si risolse parzialmente ma miglioro' molto.. per un primo periodo, poi torno' a rompere abbastanza le scatole.
Recentemente ha smesso di avviarsi e rimaneva pure con le ruote bloccate, non al 100%, ma mancava completame
nte il suono del mot. di avviamento, solo quadro acceso nessun rumore, apparentemente, pensavo subito si
trattasse di un problema elettrico e che le ruote bloccate fossero collegate a un discorso elettrico di centralina e
qualche protezione da furto o non so.. ho controllato con batteria e tester tutti i 5 rele', due piccoli e uno grosso
strano con 3 contatti nel vano abitacolo, 2 grossi nel vano motore sopra centralina, andavano.. allora io chiedo
gentilmente come funziona o dove posso leggere come funziona il sistema di avviamento benzina senza sistemi ultra
moderni..?
Voglio capire quali sono gli elementi in gioco.. la macchina vale circa 450 euro non so, non posso spenderci tanto..
no so niente di auto, e' giusto dire: Chiave elettronica > anello di lettura, non ricordo il nome, trasduttore? >
parte, provo ad aguzzare l'udito e sento un quasi impercettibile ronzio che dura sempre alcuni stessi secondi dopo
il giro della chiave... che sia la bobina del rele'? Mah..
che dopo scaldato il motore discretamente, diciamo in estate almeno sui 15km, se mi capitava di far spegnere
il motore non si riavviava se non dopo 1-3 min. circa di attesa, pero' il rumore del motorino di avviamento uno
o piu accenni li faceva... porta l'auto dal mecca e mi cambio' un cavo di massa che in effetti era mal messo,
si risolse parzialmente ma miglioro' molto.. per un primo periodo, poi torno' a rompere abbastanza le scatole.
Recentemente ha smesso di avviarsi e rimaneva pure con le ruote bloccate, non al 100%, ma mancava completame
nte il suono del mot. di avviamento, solo quadro acceso nessun rumore, apparentemente, pensavo subito si
trattasse di un problema elettrico e che le ruote bloccate fossero collegate a un discorso elettrico di centralina e
qualche protezione da furto o non so.. ho controllato con batteria e tester tutti i 5 rele', due piccoli e uno grosso
strano con 3 contatti nel vano abitacolo, 2 grossi nel vano motore sopra centralina, andavano.. allora io chiedo
gentilmente come funziona o dove posso leggere come funziona il sistema di avviamento benzina senza sistemi ultra
moderni..?
Voglio capire quali sono gli elementi in gioco.. la macchina vale circa 450 euro non so, non posso spenderci tanto..
no so niente di auto, e' giusto dire: Chiave elettronica > anello di lettura, non ricordo il nome, trasduttore? >
centralina+lettura cod.+consenso accensione cioe' pilotaggio transistor > Rele' > mot. avviamento > cinghia
motore ??? Quelli sopra alla centralina sono due rele grossi quadrati a 5 contatti 20A, possono essere entrambi
per attivare il mot. di avviamento? Una sera sono sceso che non c'era nessuno in giro, provo ad avviare e nonmotore ??? Quelli sopra alla centralina sono due rele grossi quadrati a 5 contatti 20A, possono essere entrambi
parte, provo ad aguzzare l'udito e sento un quasi impercettibile ronzio che dura sempre alcuni stessi secondi dopo
il giro della chiave... che sia la bobina del rele'? Mah..