Discussione:
Peso impianto GPL
(troppo vecchio per rispondere)
Allegro1100
2005-04-06 11:38:13 UTC
Permalink
Per curiosita' personale ho provato a calcolare quale puo' essere l'aggravio
di peso dato dall'impianto GPL che ho fatto installare due anni orsono sulla
Sierra.

Con una rapida ricerca ho verificato che il gpl pesa circa 0,5 kg al litro,
quindi con il pieno la bombola da 48 litri (40 effettivi) contiene 20 kg di
gas liquido.
Pare inoltre che la bombola vuota sia all'incirca sui 15 kg, quindi in
totale otteniamo 35 kg.
Io in genere viaggio anche con una ventina di litri di benzina, giusto per
le emergenze, quindi ho nel serbatoio circa 14 kg di benzina. Sommati ai 35
dell'impianto gpl sono 49 kg.

Consideriamo ora il peso di un pieno di benzina: 60 litri per circa 0,7 kg/l
fanno 42 kg.

Se le mie stime sono corrette, a parita' circa di autonomia (60 litri di
benzina oppure 20 litri di benzina piu' 40 litri di gpl) si ha una
differenza di peso di soli 7 kg a sfavore del gas...
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
dmc12
2005-04-06 11:42:46 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Se le mie stime sono corrette, a parita' circa di autonomia (60 litri di
benzina oppure 20 litri di benzina piu' 40 litri di gpl) si ha una
differenza di peso di soli 7 kg a sfavore del gas...
Esatto, alla faccia di tutti coloro che ritengono che il GPL sia un
danno per il comportamento del veicolo.

Piuttosto......mi piacerebbe fare lo stesso calcolo col metano, giusto
per farmi due risate. Eheheh.
Il gonz'Audista
2005-04-06 12:22:04 UTC
Permalink
Post by dmc12
Esatto, alla faccia di tutti coloro che ritengono che il GPL sia un
danno per il comportamento del veicolo.
Eppure, un po' cambia. Tieni presente anche dove è collocata la bombola
e dove normalmente è collocato il serbatoio di benzina. All'atto pratico
è irrilevante, però non è giusto dire che sia totalmente inavvertibile.
Post by dmc12
Piuttosto......mi piacerebbe fare lo stesso calcolo col metano, giusto
per farmi due risate. Eheheh.
Magari in compagnia dell trolL'Udo, vero?

Il Gonzo
dmc12
2005-04-06 12:44:52 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
Eppure, un po' cambia. Tieni presente anche dove è collocata la bombola
e dove normalmente è collocato il serbatoio di benzina. All'atto pratico
è irrilevante, però non è giusto dire che sia totalmente inavvertibile.
Più che altro dovrebbe variare parecchio il baricentro

La bombola è collocata parecchio più in alto del serbatoio benza
Allegro1100
2005-04-06 12:48:02 UTC
Permalink
"dmc12" ha scritto
Post by dmc12
La bombola è collocata parecchio più in alto del serbatoio benza
Dipende. Se la metti al posto della ruota di scorta risulta piu' o meno allo
stesso livello (anzi, a volte persino piu' in basso).
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Il gonz'Audista
2005-04-06 12:55:07 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Dipende. Se la metti al posto della ruota di scorta risulta piu' o meno allo
stesso livello (anzi, a volte persino piu' in basso).
Vedi, Allegro, io e il dmc siano gasari della vekkia scuola: motoracci
VAG a 8 valvole, e bomboloni. Il toroidale è roba da fighetti.

Il gonzo
dmc12
2005-04-06 13:06:20 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
Vedi, Allegro, io e il dmc siano gasari della vekkia scuola: motoracci
VAG a 8 valvole, e bomboloni. Il toroidale è roba da fighetti.
Si, ma anche nel caso del ruotino la bombola rimane nettamente più alta
del serbatoio IMHO.

Solo nel caso di ruota di scorta esterna nel sottoscocca (vedi 19) la
bombola può essere più bassa...SE si può mettere lì.
Allegro1100
2005-04-06 13:38:25 UTC
Permalink
"Il gonz'Audista" ha scritto
Post by Il gonz'Audista
Vedi, Allegro, io e il dmc siano gasari della vekkia scuola: motoracci
VAG a 8 valvole, e bomboloni. Il toroidale è roba da fighetti.
Lo so, ma per 50 euro in meno avrei una roba brutta e cilindrica nel
portabagagli, oltre al fatto di non poter piu' abbattere i sedili posteriori
e di avere il bagagliaio ridotto di molto. Invece in questo modo se proprio
devo caricare l'impossibile (tipo quando vado in vacanza) metto la ruota di
scorta nell'abitacolo e problema risolto. Per contro ho una minore
autonomia, perche' il vano ruota e' quello che e'.
Poi, insomma, da fighetti... costava 50 euro in piu', mica un'occhio...
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Allegro1100
2005-04-06 13:41:15 UTC
Permalink
"Allegro1100" ha scritto
Post by Allegro1100
un'occhio...
Un'ora dietro alla lavagna...
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
8tto
2005-04-06 13:46:51 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Post by Allegro1100
un'occhio...
Un'ora dietro alla lavagna...
Sui c'eci.
--
8tto (34,MI)
Error while loading SIGN.TXT: file not found
8tto
2005-04-06 13:46:34 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Lo so, ma per 50 euro in meno avrei una roba brutta e cilindrica nel
portabagagli
uno stronzone, in pratica :-)
--
8tto (34,MI)
Error while loading SIGN.TXT: file not found
Allegro1100
2005-04-06 14:04:20 UTC
Permalink
"8tto" ha scritto
Post by 8tto
uno stronzone, in pratica :-)
Emette pure gas puzzolenti... :-)
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
dmc12
2005-04-06 14:32:51 UTC
Permalink
La penso COMPLETAMENTE all'opposto,tant'è che sono passato da ruotino a
megabombolone :-DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
Post by Allegro1100
portabagagli, oltre al fatto di non poter piu' abbattere i sedili posteriori
Falso. I sedili si abbattono tranquillamente. Rimane il bombole he
divide ma che cambia? E' come una valigiona
Post by Allegro1100
e di avere il bagagliaio ridotto di molto
Innanzitutto il toroidale è più piccolo (brrr) e poi è falso pure questo.

Col toroidale devi alzare il piano di qualche cm per non avere le
montagne russe, perdendo litri a volontà, e hai comunque il ruotino in
mezzo al baule a rompere le palle.
Alla scusa "ufficiale" *ma se tolgo il ruotino carico di più*, io
rispondo *e se lo tolgo anche io e sfrutto il vano inferiore come la
mettiamo?*

Eheheh
Post by Allegro1100
Invece in questo modo se proprio
devo caricare l'impossibile (tipo quando vado in vacanza) metto la ruota di
scorta nell'abitacolo e problema risolto.
E' comunque uno spazio occupato, anche se la metti sul tetto. Tanto vale
lasciarla al suo posto.
Post by Allegro1100
Poi, insomma, da fighetti... costava 50 euro in piu', mica un'occhio...
e 15 litri in meno.

Il ruotino io non lo metterò mai più...... 3 anni col bagagliaio
devastato dal disordine mi sono bastati.
Meglio il suppostone fisso, che tra l'altro ha le sue belle TRAVERSE
che fanno da mega BARRE DUOMI :-DDDDDDDDDDD
Allegro1100
2005-04-06 15:07:29 UTC
Permalink
Post by dmc12
Falso. I sedili si abbattono tranquillamente. Rimane il bombole he
divide ma che cambia? E' come una valigiona
Beh li abbatto se devo trasportare un oggetto lungo, se ho il bombolone in
mezzo come faccio? :-)
Post by dmc12
Col toroidale devi alzare il piano di qualche cm per non avere le
montagne russe, perdendo litri a volontà, e hai comunque il ruotino in
mezzo al baule a rompere le palle.
La mia bombola toroidale da 48 sta perfettamente nel vano ruota, niente
montagne russe e niente litri persi. Quello del ruotino, o nel mio caso
della ruota di scorta, e' effettivamente un problema, ma al contrario del
bombolone e' spostabile o al limite la posso lasciare a casa se ho proprio
bisogno di spazio.
Post by dmc12
Alla scusa "ufficiale" *ma se tolgo il ruotino carico di più*, io
rispondo *e se lo tolgo anche io e sfrutto il vano inferiore come la
mettiamo?*
Eheheh
Uhm, dovrei farmi costruire una valigia rotonda per sfruttare lo spazio al
meglio :-)
Non mi dire che e' comodo comunque.
Post by dmc12
Il ruotino io non lo metterò mai più...... 3 anni col bagagliaio
devastato dal disordine mi sono bastati.
Quello e' un problema tuo, mica del ruotino!!!
Post by dmc12
Meglio il suppostone fisso, che tra l'altro ha le sue belle TRAVERSE
che fanno da mega BARRE DUOMI :-DDDDDDDDDDD
Ah beh allora dillo che avevi un secondo fine...
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
dmc12
2005-04-06 16:17:43 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
La mia bombola toroidale da 48 sta perfettamente nel vano ruota, niente
montagne russe e niente litri persi.
Ahimé, la questione è dunque questa. Sulle Golf il toroidale è più alto
del vano previsto per il ruotino e sporge dal piano di carico per almeno
4-5 cm, creando una vera montagna russa e un disordine inimmaginabile.

La soluzione è prendere un bel po' di compensato e pareggiare il piano
rialzandolo.....ma lo spazio perso è immenso.

Ecco spiegato perchè la Golf II con toroidale mi ha traumatizzato così tanto
Post by Allegro1100
Post by dmc12
Meglio il suppostone fisso, che tra l'altro ha le sue belle TRAVERSE
che fanno da mega BARRE DUOMI :-DDDDDDDDDDD
Ah beh allora dillo che avevi un secondo fine...
Eeheheheh :D
Nicholas D. Wolfwood
2005-04-07 10:08:07 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Quello del ruotino, o nel mio caso
della ruota di scorta, e' effettivamente un problema, ma al contrario del
bombolone e' spostabile o al limite la posso lasciare a casa se ho proprio
bisogno di spazio.
La mia è una ruota "a piena misura" (non ruotino) ed è in un borsone
cilindrico che resta fissato nel bagagliaio tramite del velcro.
quello che un po' mi preoccupa è che c'è solo il velcro a tenerla.
Fortunatamente non ha spazi per muoversi e quindi acquistare velocità (il
diametro è quasi perfettamente identico alla lunghezza della base del
bagagliaio e quindi si incastra quasi perfettamente lasciando solo 1-2 cm
di gioco.
Inoltre resta appoggiata molto vicina alla cerniera dello schienale quindi
non dovrebbe sforzarlo eccessivamente.

comunque in caso di urto si tratta pure sempre di un peso non indifferente
ancorato alla buona....
cosa potrei fare per assicurarlo meglio ?
usare degli elastici da pacchi ?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2005-04-07 10:12:48 UTC
Permalink
Post by Nicholas D. Wolfwood
cosa potrei fare per assicurarlo meglio ?
Un buco sul fondo del bagagliaio, dado saldato in basso, vite con galletto
di manovra. Drastico ma efficace.
--
8tto (34,MI)
Error while loading SIGN.TXT: file not found
Nicholas D. Wolfwood
2005-04-07 10:32:24 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Nicholas D. Wolfwood
cosa potrei fare per assicurarlo meglio ?
Un buco sul fondo del bagagliaio, dado saldato in basso, vite con galletto
di manovra. Drastico ma efficace.
mmm drastico sì..... povera giottina!!

^__^

vedo se riesco a sfruttare i bulloni già presenti che tengono su la
bombola, visto che la gomma la tengo dalla parte sinistra e non centrata
rispetto al bagagliaio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2005-04-07 10:37:48 UTC
Permalink
Post by Nicholas D. Wolfwood
mmm drastico sì..... povera giottina!!
Occhio a usare 'sti termini... magari si offende :-)
--
8tto (34,MI)
Error while loading SIGN.TXT: file not found
ROTFL
2005-04-07 11:21:23 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Lo so, ma per 50 euro in meno avrei una roba brutta e cilindrica nel
portabagagli, oltre al fatto di non poter piu' abbattere i sedili posteriori
e di avere il bagagliaio ridotto di molto.
Lo so, lo so.
Io parlo per pura invidia. Sull'Audi non è possibile montare il
toroidale, per il semplice motivo che ha la ruota di scorta di lato e in
verticale (tipo Beta HPE per intenderci). In realtà, mi disse un
impiantista che qualcuna era stata fatta col la ciambella montata in
verticale, ma che da un certo momento la otorizzazione ne ha negato
l'omologazione, e imho molto giustamente: in pratica la bombola risulta
in una posizione bestialmente esposta agli urti, protetta solo da una
lamiera esilissima. A proposito... tutto sommato il bomobolone a me dà
l'impressione di essere comunque in una posizione più sicura rispetto
alle ciambelle, ma sono fisime.

ROTFL
Allegro1100
2005-04-07 11:46:09 UTC
Permalink
Post by ROTFL
toroidale, per il semplice motivo che ha la ruota di scorta di lato e
in verticale (tipo Beta HPE per intenderci).
...o tipo Allegro... Anche la Fulvia ce l'ha in verticale, ma subito dietro
la targa.
Si usava un po' di anni fa.
Post by ROTFL
in pratica la bombola
risulta in una posizione bestialmente esposta agli urti, protetta
solo da una lamiera esilissima.
In effetti non me la vedo bene in quella posizione.
Post by ROTFL
A proposito... tutto sommato il
bomobolone a me dà l'impressione di essere comunque in una posizione
più sicura rispetto alle ciambelle, ma sono fisime.
E' anche probabile, ma e' piu' vicina alla schiena dei passeggeri seduti
dietro. E se gli agganci non sono fatti bene, me la vedo passeggiare
allegramente per il portabagagli, in caso di ribaltamento. E poi attacchi e
valvole sono nell'abitacolo, mentre io li ho completamente esterni.

Va be', basta disgrazie, vado a mangiare.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
dmc12
2005-04-06 13:04:00 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Dipende. Se la metti al posto della ruota di scorta risulta piu' o meno allo
stesso livello (anzi, a volte persino piu' in basso).
Non credo, dato che il serbatoio benza è una delle cose più in basso in
assoluto......a meno che non si monti la bombola "esternamente" al posto
della ruota di scorta vera, ma non so se sia ancora legale.

Sulla 19 ad esempio la ruota era effettivamente più bassa del serbatoio,
ma io l'avevo spostata nel baule eliminando il peso del cestello :-P
Sulla rotonda picchiarono : alettone anteriore, cambio, tubo di scarico
e serbatoio (che aveva una strisciata abbastanza tosta, poteva bucarsi)
8tto
2005-04-06 12:51:52 UTC
Permalink
Post by dmc12
La bombola è collocata parecchio più in alto del serbatoio benza
Nella mia auto, no.
--
8tto (34,MI)
Error while loading SIGN.TXT: file not found
Nicholas D. Wolfwood
2005-04-06 13:37:12 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
Eppure, un po' cambia. Tieni presente anche dove è collocata la bombola
e dove normalmente è collocato il serbatoio di benzina. All'atto pratico
è irrilevante, però non è giusto dire che sia totalmente inavvertibile.
nel mio caso la toroidale (44lt.) è posta esternamente al posto della
gomma di scorta (che ho nel bagaliaio), con il baricentro della bombola di
poco più esterno rispetto alla linea di unione dei punti di appoggio delle
gomme, ma di molto più esterno rispetto al fulcro della sospensione
posteriore.

l'auto ha il sedere leggermente ribassato rispetto al normale anche a
bombola vuota (lo si nota guardando lo specchietto interno).

dinamicamente non mi è cambiato molto.
forse sarà perchè ci ho fatto l'abitudine, ma mi sembra vada forse anche
meglio (la 206 ha il culetto che tende ad alleggerirsi in certe manovre).

lo svantaggio è che le pastiglie dei freni a disco posteriori si consumano
velocemente (quasi il doppio di quelle anteriori!).

forse perchè solitamente non pesto molto ed il peso "resta" abbastanza
indietro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
acme
2005-04-07 07:48:47 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
Eppure, un po' cambia. Tieni presente anche dove è collocata la bombola
e dove normalmente è collocato il serbatoio di benzina. All'atto pratico
è irrilevante, però non è giusto dire che sia totalmente inavvertibile.
Relativamente irrilevante.
Su molte automobili significa sopstare il peso carburante da subito-davanti
a subito-dietro l'asse posteriore.
--
ciao,
acme,
e' inutile andare da A a B perché io vado a C
dmc12
2005-04-07 11:41:41 UTC
Permalink
Post by acme
Relativamente irrilevante.
Su molte automobili significa sopstare il peso carburante da subito-davanti
a subito-dietro l'asse posteriore.
Ciò non è vero nel caso del bombolone, molto avanzato e ben davanti
all'asse posteriore.

Il toroidale al contrario è più indietro, esposto maggiormente agli
urti. Un cesso, insomma
roberto p.
2005-04-07 12:02:55 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
Eppure, un po' cambia. Tieni presente anche dove è collocata la bombola
e dove normalmente è collocato il serbatoio di benzina. All'atto pratico
è irrilevante, però non è giusto dire che sia totalmente inavvertibile.
Soprattutto questo è determinante. Molte auto di piccole/medie dimensioni
ubicano l'eventuale bombola in prossimità dell'asse post e se così fosse non
sono certo 50 kg in più a compromettere le caratteristiche dinamiche. Ben
diversa può essere nelle auto "lunghe" che collocano la bombola a sbalzo
rispetto all'asse posteriore, in questi casi la presenza è avvertibile
Post by Il gonz'Audista
Post by dmc12
Piuttosto......mi piacerebbe fare lo stesso calcolo col metano, giusto
per farmi due risate. Eheheh.
Aggiungi qualche centinaio di chili :))

Roberto
36/107/MI



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Allegro1100
2005-04-06 12:37:03 UTC
Permalink
"dmc12" ha scritto
Post by dmc12
Esatto, alla faccia di tutti coloro che ritengono che il GPL sia un
danno per il comportamento del veicolo.
Piu' che altro puo' essere che il peso venga spostato piu' avanti o piu'
indietro, dipende da dove e' posizionata la bombola rispetto al serbatoio
benzina. Si parla di pochi cm comunque. E non ho considerato il fatto che si
puo' sostituire la ruota con il ruotino risparmiando peso e spazio.
Post by dmc12
Piuttosto......mi piacerebbe fare lo stesso calcolo col metano, giusto
per farmi due risate. Eheheh.
Beh, meglio evitare di essere polemici, non era il mio intento.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Il gonz'Audista
2005-04-06 12:27:36 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
differenza di peso di soli 7 kg a sfavore del gas...
Questo col pieno. Meidamente la differenza è un pochino maggiore. Sempre
prendendo i tuoi dati, e ipotizzando che sia il gasaro che il benzinista
viaggino fino a esaurimento del carburante e poi facciano il pieno,
otteniamo che mediamente il benzinaro ha con sé 30 l di benza, quindi 21
kg. Il gasaro invece avrà mediamente 10 kg di gas (20 l) + 14 Kg di
benza (che viene tenuta solo per le emergenze) + 15 Kg di bombolone. In
tutto 39 Kg. Quindi la differenza è mediamente di 18 Kg, niente di
drammatico comunque.

Il gonzo
Allegro1100
2005-04-06 12:43:07 UTC
Permalink
"Il gonz'Audista" ha scritto
Post by Il gonz'Audista
otteniamo che mediamente il benzinaro ha con sé 30 l di benza, quindi 21
kg. Il gasaro invece avrà mediamente 10 kg di gas (20 l) + 14 Kg di
benza (che viene tenuta solo per le emergenze) + 15 Kg di bombolone. In
tutto 39 Kg.
Farei solo un piccolo appunto, ovvero il fatto che in questa condizione il
benzinista ha 30 litri di carburante, il gasato 40. Per pareggiare i conti
basta tenere 10 litri di benzina in luogo di 20, ed ecco che la diffferenza
si riduce di 7 kg e si attesta sugli 11 kg.
Post by Il gonz'Audista
Quindi la differenza è mediamente di 18 Kg, niente di
drammatico comunque.
Assolutamente, e comunque nelle tolleranze previste per l'auto.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
dmc12
2005-04-06 12:46:52 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
kg. Il gasaro invece avrà mediamente 10 kg di gas (20 l) + 14 Kg di
benza (che viene tenuta solo per le emergenze) + 15 Kg di bombolone. In
Mah, personalmente tengo al massimo 7-8 litri di benzina, salvo casi
eccezionali :)
Il gonz'Audista
2005-04-06 12:51:51 UTC
Permalink
Post by dmc12
Mah, personalmente tengo al massimo 7-8 litri di benzina, salvo casi
eccezionali :)
Io cerco di stare fra 1/4 e 1/2 serba, non si sa mai. Anche perché cerco
di rifornirmi presso i distributori più economici, quando mi capita di
notarli... se invece ne tenessi pochissimi litri, sarei costretto a
rifornire dove capita.
La tirchieria, quella vera, è fatta anche di questi dettagli.
:-)

Il gonzo
dmc12
2005-04-06 13:09:27 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
di rifornirmi presso i distributori più economici, quando mi capita di
notarli... se invece ne tenessi pochissimi litri, sarei costretto a
rifornire dove capita.
Beh, ma una buona previsione sulla durata del gas e sull'eventuale
impossibilità di farlo ci permette di trovare una soluzione adeguata.

La benza è tutto peso inutile in più...e crescono anche i consumi ;)))))))
Allegro1100
2005-04-07 11:09:32 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
Io cerco di stare fra 1/4 e 1/2 serba, non si sa mai. Anche perché
cerco di rifornirmi presso i distributori più economici, quando mi
capita di notarli... se invece ne tenessi pochissimi litri, sarei
costretto a rifornire dove capita.
E per risparmiare qualche spicciolo fai decine di km a benzina? Non so
quanto sia conveniente, eh?
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
ROTFL
2005-04-07 11:12:43 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
E per risparmiare qualche spicciolo fai decine di km a benzina? Non so
quanto sia conveniente, eh?
Non hai capito.
Non faccio decine di km a benzina per scelta, né certamente per andare a
cercare i distributori economici. So che può capitare di fare km a
benzina, quindi voglio avere sempre una certa riserva. I rifornimenti di
benzina non li faccio a 5 litri alla volta dove capita, ma a 20 litri
alla volta quando mi capita di passare davanti a un distributore con
prezzi favorevoli. Ritengo che il piccolo aggravio di peso sia
compensato dal prezzo più basso... e se così non fosse, è senz'altro
compensato dalla minore perdita di tempo :-)

ROTFL
Allegro1100
2005-04-07 11:25:35 UTC
Permalink
I
rifornimenti di benzina non li faccio a 5 litri alla volta dove
capita, ma a 20 litri alla volta quando mi capita di passare davanti
a un distributore con prezzi favorevoli.
Ah, ecco, cosi' e' piu' chiaro, e decisamente piu' intelligente.

Comunque il problema e' minimo, dato che la benzina in genere la uso perche'
altrimenti si deteriora e non perche' ne abbia davvero bisogno. Insomma, i
miei 20 litri li rinnovo una volta ogni 6 mesi/un anno.
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88 (a gassssss)
Zotto
2005-04-06 14:53:43 UTC
Permalink
Post by Il gonz'Audista
Quindi la differenza è mediamente di 18 Kg, niente di
drammatico comunque.
Praticamente il peso che devo togliere con la dieta :)
--
Zotto Sonica V6 MY2002 driver
http://www.g2kweb.it/?85
Devis
2005-04-06 15:12:46 UTC
Permalink
Mentre ascoltavo "Casa" di Morelenbaum e Sakamoto "Allegro1100"
Post by Allegro1100
Con una rapida ricerca ho verificato che il gpl pesa circa 0,5 kg al litro,
quindi con il pieno la bombola da 48 litri (40 effettivi) contiene 20 kg di
gas liquido.
Pare inoltre che la bombola vuota sia all'incirca sui 15 kg, quindi in
totale otteniamo 35 kg.
Dimentichi di considerare qualche kg per i tubi, la centralina e il
miscelatore (o come cavolo si chiama quel coso che riscalda il gas).

La differenza di peso e' cmq pochissima. E come se uno pesasse 70kg o
90. Cambia poco e niente.
Io quando faccio il pieno di benza (40kg minimo) non lo noto. Noto
invece se sale un amico da 80kg :)

Ciao

Devis
--
Daffy (27, 60-, 2.2GHz mobile, mac 400, TV)
http://www.diempromotion.it
http://www.daffy.it
Icq: 5820 7675
Loading...