Discussione:
[IDA-Test] Peugeot 206 GTi MY 2003
(troppo vecchio per rispondere)
Lauda
2004-09-04 10:23:10 UTC
Permalink
Finalmente ecco l'IDA-test della mia macchina:

Marca: Peugeot
Modello: 206 berlina
Allestimento: GTi
Colore: Nero Ossidiana Met.
Interni: Tresse Andorra (Cuoio + Alcantara)
Compleanno: 10 Ottobre 2003
Km percorsi (4 Settembre 2004): 23547

MOTORE:
Alimentazione: Nobile Carburante 95 RON
Disposizione: in linea, 4 cilindri 16 valvole
Potenza Max: 136 cv @ 6000 giri/min
Coppia Max: 190 Nm @ 4100 giri/min
Potenza fiscale: 20 cavalli
Cilindrata: 1.997cc,
Alesaggio: 85 mm
Corsa: 88 mm
Compressione: 10,8
Distribuzione: bialbero a cammes in testa
Codice motore: EW10 J4
Frizione: monodisco a secco

SOSPENSIONI:
Ant.:Avantreno tipo McPherson triangolato con ammortizzatori pressurizzati -
barra antirollio
Post.: Ruote indipendenti a bracci tirati - barre di torsione trasversali -
barra antirollio

FRENI:
Ant.: a disco autoventilanti
Post.: a disco

PNEUMATICI:
205/45 R16 V canale da 6"

MASSE:
Peso a vuoto in ordine di marcia: 1050 Kg
Peso totale a pieno carico: 1560 Kg

DIMENSIONI:
Lunghezza: 3822 mm
Larghezza: 1673 mm
Altezza: 1435 mm
Passo: 2445 mm

PRESTAZIONI DICHIARATE DALLA CASA:
Velocità max: 210 Km/h
Accelerazione 0-100 km/h: 8,3 secondi
1 Km da fermo: 29,4 secondi

CAPACITA' SERBATOIO
50 litri (5 riserva)

CONSUMI DICHIARATI (l/100km):
Urbano: 10,7
Extra-Urbano: 6,1

IDA-TEST:

Interni:
Gli accoppiamenti delle plastiche lasciano un po' a desiderare in certi
punti; la qualità della plastica è buona anche se al tatto risulta molto
dura, almeno però si riesce a pulire subito e non si graffia facilmente. I
tanti scricchiolii che si avvertono durante la marcia, soprattutto
proveniente dai finestrini laterali e dal cruscotto (complice anche
l'assetto rigido), danno subito l'idea che gli assemblaggi potevano essere
più curati.
Di serie la macchina ha il pomello del cambio e i pedali in alluminio,
tessuti in cuoio e alcantara, volante e alcuni particolari (rivestimento
leva cambio) in pelle. L'interno con il contrasto pelle/alcantara fa molta
figura, da notare però la fragilità dell'alcantara soprattutto nel
rivestimento della portiera, nella parte "appoggia gomito", che con l'andare
del tempo si usurerà rendendola più chiara in quel punto.
I comandi sono disposti bene e sono raggiungibili comodamente senza
contorsioni; anche alla diversa posizione degli alzacristalli ci si abitua
subito. Molto comodo lo scatto per far alzare o abbassare in automatico il
cristallo del guidatore, utilissimo in autostrada.
I sensori di accensione automatica delle luci e dei tergicristalli sono
utili e, soprattutto, di serie. Quello delle luci lo uso raramente perchè
richiede una procedura poco normale per attivarlo/disattivarlo mentre quello
dei tergicristalli lo uso ampliamente, soprattutto nei giorno nuvolosi e cmq
alla andature da "statale"; da evitare alle andature autostradali, più volte
mi sono ritrovato con pioggia eccessiva e tegri non alla massima velocità.
Di serie anche l'autoradio con i comandi al volante, comandi disposti circa
alle ore 5, facili da raggiungere senza staccare le mani dal volante.
L'impianto di serie, composto da 2 tweeter e due woofer anteriormente e da
due medi posteriormente, ha un suono troppo "ovattato" per il mio orecchio
abituato bene. Con maggiore sonorità ai tweeter si risolverebbe in parte la
situazione in quanto il woofer sembra avere maggiore potenza sovrastando
quindi il suono del tweeter.
L'illuminazione interna è completa, con luce potente e, separata, un
leggi-mappa orientabile in entrambi i lati dell'abitacolo. Molto bello
l'effetto della luce che si spegne piano piano, ottenuto penso con la
scarica di un condensatore, chiudendo le portiere.
Il climatizzatore automatico con display è potente e raffredda in fretta
l'abitacolo. Lasciando la macchina sotto il sole sono necessari 2 o 3 minuti
per avere una temperatura interna accettabile, dopo circa 4 minuti la
ventola si abbassa automaticamente, indice di una temperatura interna vicina
a quella impostata. In marcia il clima, impostato in automatico, è
silenzioso ma è oppurtuno regolare bene le bocchette sulla plancia al fine
di non avere flussi d'aria diretti sul collo o sulla testa che dopo un paio
di km recano molti fastidi; regolando il flusso solo su parabrezza e gambe
si risolve la situazione.
Il computer di bordo indica molte informazioni: data, autonomia residua in
km, km effettuati dall'ultimo rifornimento, velocità media, consumo medio,
consumo istantaneo. Poco preciso il dato sul consumo medio che si adatta
solo inizialmente alle diverse condizioni di guida rendeno impreciso il dato
dopo 1/2 serbatoio. Infatti non si sa come è possibile aver percorso 466 km
con 45 litri di verde alla media di 7,6 l/100km.......solo il computer lo sa
:-P Molto utile invece l'ora sempre visualizzata nella parte alta/dx dello
schermino, anche cambiando le informazioni l'ora rimane.
La strumentazione è molto precisa e completa anche della temperatura
dell'olio motore; utilissima per sapere quando è il momento di tirare in
tutta tranquillità, riposante l'illuminazione arancione e di molto effetto
il contrasto con le lancette bianche. Di notte di può avere un'idea della
velocità anche guardando la strumentazione con la coda dell'occhio in quanto
le lancette bianche sono poste in risalto.
Cassetto nel cruscotto molto capiente e raffreddato, ci sta veramente di
tutto! L'unico difetto è che bisogna incastrare bene gli oggetti dentro
altrimenti, a causa del tanto spazio disponibile, durante le curve si
sentono gli oggetti sbattere a dx e sx.
Sedili posteriori (divisibili 60/40) con 3 poggiatesta abbastanza
confortevoli e contenitivi, a detta dei passeggeri, con una tasca presente
sotto la cassa per portare bottiglie anche da 1,5 l. La pecca va ai sedili
anteriori, belli sa vedere e semplici da pulire ma, aimè, poco contenitivi
per la notevole accelerazione laterale di cui è capace la macchina. Sulle
rotonde, con guida allegra, ti devi tenere ben saldo al volante per non
scivolare con il tuo "posteriore".....diciamo che cede prima il tuo di
quello della macchina :-P Per i lunghi viaggi i sedili sono comodi e
soprattutto, ben regolabili. La seduta è comunque troppo alta a mio avviso,
abituato com'ero all'Alfa.
Bagagliaio poco capiente, ci stanno due valigie e un borsone ma considerato
il segmento è in linea con le altre autovetture.

Linea:
Alettone Peugeot montato come optional a 250?. La linea è rimasta immutata
fin dal lancio, quest'ultimo restyling o face-lifting come lo vogliate
chiamare, ha donato più slancio e modernità alla macchina. Mi riferisco ai
paraurti in tinta, le luci anteriori con vetro trasparente e parabole nuove
ed infine alle luci anteriori con un nuovo disegno/illuminazione molto
aggressivo. La linea è filante ed ancora moderna, con pochi spigoli e molto
tondeggiante conferisce un carattere dinamico alla vettura e la fa sembrare
più piccola di quello che è all'interno.
L'equipaggiamento GTi prevede i cerchioni in lega da 16 pollici con gomme
annesse, lo scarico a forma rettangolare con il proprio taglio dello spoiler
posteriore, fiancate più larghe (come XS e RC), bordino griglia anteriore a
nido d'ape cromato.
La macchina è rimasta immacolata (alettone posteriore Peugeot a parte), come
mamma l'ha fatta, senza fronzoli e tamarrate. Imho è inutile cercare di
modificare la linea rischiando di appesantirla (anche aerodinamicamente
parlando) ed ottendendo la perdita di equilibrio nelle forme della macchina.
Imho l'alettone è quel tocco di sportività in più che basta.
Comunque i giudizi sulla linea si basano sui propri gusti personali.

Impressioni di guida:
Cominciamo con le note dolenti, i difetti da me riscontrati sono
principalmente tre: leva del cambio con una corsa troppo lunga, posizione di
guida troppo alta, sterzo poco diretto.
Il cambio è una pecca a cui ci si fa l'abitudine però, su una macchina
sportiva, ci si aspetti che abbia una corsa breve con dei cambi di marcia
veloci. Questo cambio è sì morbido ma troppo "lento", per fare qualche
cambiata veloce si deve agire con forza e decisione sulla leva altrimenti la
cambiata risulta spesso molto lenta nella guida allegra. Lo sterzo è l'altra
pecca che influenza una guida sportiva, poco diretto e non mette il pilota a
contatto con l'asfalto; filtra molto le asperità ma da la sensazione che sia
"spugnoso". Imho è uno sterzo adatto più ad una macchina confortevole invece
che sportiva.
Nota di merito per l'assetto, studiato bene e con limiti molto alti. Come
scritto da quattroruote nella prova di questa macchina, una volta superati i
limiti purtroppo c'è poco margine d'azione; ha un comportamento molto
nervoso e non è progressiva nei sovrasterzi, bisogna essere pronti con il
controsterzo appena il posteriore scrivola un po' troppo. In aiuto a ciò
viene l'ESP (non di serie), disattivabile tramite un pulsante in basso a sx
del volante, che agisce molte volte anche in modo invasivo quando i limiti
della macchina non sono ancora lontani. Ha una taratura molto "protettiva"
che tutto sommato mi va anche bene data la mia scarsissima esperienza.
In entrata di curva l'assetto rassicura molto, la macchina appoggia bene e
infonde sicurezza nel pilota; nota di demerito alle gomme (Good Year F1) che
hanno una spalla troppo morbida e negli appoggi più spindi cede subito.
Sempre in curva la macchina presenta molto sottosterzo, bisogna prestare
molta attenzione però al sovrasterzo che avviene in maniera brusca; cercare
di tenere il gas costante senza premerlo a scatti aiuta a limitare questo
inconveniente; comunque, come detto prima, l'ESP entra subito in azione. In
uscita di curva se si da gas con troppo anticipo il sottosterzo fa da
padrone facendo entrare in azione di nuovo il sant'ESP che taglia
l'erogazione facendo riallineanre la macchina. Per avere una guida veloce e
pulita occorre quindi premere nei momenti giusti pena perdita di molto
tempo.
Nei viaggi sutostradali, a velocità da codice, è molto silenzionsa anche se
dotata di scarpe generose; in termini di confronto siamo vicini al rumore
che c'è nella sportwagon (sto parlando a 130 km/h). Passati i 130 km/h i
fruscii cominciano a farsi sentire e dai 150 in su il confort è molto basso.
I giunti in nei curvoni autostradali vengono assorbiti bene, anche se presi
a 160 la macchina si discosta di poco dalla traiettoria; da migliorare, come
già detto, la qualità degli assemblaggi, che soprattutto nelle buche
autostradali (anche piccole) crea tanti scricchiolii abbastanza fastidiosi.
C'era comunque da aspettarsi il basso confort dato l'assetto rigido è il
poco peso della macchina.
In città si guida semplicemente utilizzando le marce basse. Avrei preferito
una 2° che riprendesse meglio dai giri bassi ed una 5° magari più lunga.
I consumi non sono esattamente come quelli riportati dalla casa; in ciclo
urbano si riescono tranquillamente a fare gli 8,5 l/100km mentre in
autostrada a 130 km/h il consumo è di 8,2 l/100km. In media con un pieno
(45/47 litri) si percorrono poco meno più di 500 km.
Il motore è molto elastico ma, a mio avviso, ha un basso numero massimo di
giri. Non dico che avrei voluto qualcosa come il v-tec ma almeno 6500 o 7000
potevano metterli. La coppia è disponibile da 2300 giri, prima ce n'è poca;
diciamo che sotto i 2300 si utilizza una guida cittadina, oltre si comincia
a spingere. Al salire della lancetta la spinta cambia in modo abbastanza
brusco intorno ai 3700 giri. Dai 4000 in poi sembra di avere un turbo in
quanto l'entrata in coppia è molto avvertibile. Per un uso sportivo il
motore andrebbe usato dai 4300 ai 6000 giri, prima la spinta è poco
avvertibile.

Conclusioni finali:
Come macchina da neo-patentato molte persone mi avevano detto che era
"troppo potente". Imho non è vero perchè molto spesso le macchine più
potenti sono anche quelle progettate con più sicurezza (gomme maggiorate,
impianto frenanete più potente) e quindi più adatte a perdonare gli errori
da neofita della guida. Di assoluta importanza, per imparare in sicurezza,
su questa macchina è l'ESP. Le prime versioni di GTi che non ce lo avevano
dovevano essere guidate da gente "molto" esperta altrimenti si rischiava
veramente di farsi male; ora, grazie all'aiuto dell'elettronica, sbagliando
si impara; prima che non c'era, sbagliando si facevano molti danni.
In conclusione sono molto soddisfatto di questa peugeot, l'assistenza
dell'officina (situata vicino il concessionario) è sempre disponibile e
tempestiva e soprattutto (cosa non da poco) tratta tutti allo stesso modo,
ovvero non si apporfittano di giovani inesperti come me come invece mi è
capitato in altre officine.

Spero di aver scritto meno ca***te possibili e comunque, essendo il mio
primo IDA-test, vi prego di segnalarmele :-)

Ciao !
--
Mr.Lauda (19,136,GO,20 pt.)
IRC: Azzurra - #206life
Twilight=crepuscolo
2004-09-04 10:44:38 UTC
Permalink
io continuo a non capire perche' gli idatest non vengano MAI mandati in
email per la pubblicazione sul sito....... poi ci si lamenta che il sito e'
scarno....... mah :\
Lauda
2004-09-04 10:53:38 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
io continuo a non capire perche' gli idatest non vengano MAI mandati in
email per la pubblicazione sul sito....... poi ci si lamenta che il sito e'
scarno....... mah :\
twilight, te lo mando ben volentieri !!!

in che email te lo mando?
--
Mr.Lauda (19,136,GO,20 pt.)
IRC: Azzurra - #206life
Twilight=crepuscolo
2004-09-04 11:00:03 UTC
Permalink
Post by Lauda
twilight, te lo mando ben volentieri !!!
in che email te lo mando?
quella che vedi nelle mie risposte! Non ce l'ho con te.. ma vedo centinaia
di idatest sul NG e nessuno che si degni di mandarmeli in copia....
Lauda
2004-09-04 11:13:14 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
quella che vedi nelle mie risposte! Non ce l'ho con te.. ma vedo centinaia
di idatest sul NG e nessuno che si degni di mandarmeli in copia....
Tranquillo ho capito che non era una sgridata :-)

Vuoi che ti mando anche le foto in allegato?
--
Mr.Lauda (19,136,GO,20 pt.)
IRC: Azzurra - #206life
BMD
2004-09-04 11:26:02 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
quella che vedi nelle mie risposte! Non ce l'ho con te.. ma vedo centinaia
di idatest sul NG e nessuno che si degni di mandarmeli in copia....
Giusto, ne approfitto per mandarti il mio :-)

--
Stefano (25,163,TO)
Mini Cooper S
Malaguti Phantom F12
Aptivo
2004-09-04 10:46:43 UTC
Permalink
Bel test :) Avendo una 206 "in famiglia" (ce l'ha la limi) devo dire che le
mie impressioni sono state confermate dalle tue, ad esclusione del motore e
dell'assetto che non posso confrontare -la sua è una 1.4 XT- mi trovi
d'accordissimo su tutto: bella macchina, disegnata bene sia dentro che
fuori, razionale, con dotazioni ricche, bella strumentazione. Difetti pochi,
innanzitutto la corsa del cambio lunghissima.. problema -per me- accentuato
anche dal fatto che io guido una Golf che come tutte le VW ha delle
escursioni veramente veramente corte; sterzo leggero e poco "tattile", non
disastroso come quello delle Clio.. ma sempre molto leggero; infine la
seduta alta: io non sono una pertica (175) ma quando passo dalla mia alla
206 mi sento in montagna.. :)

Conclusioni: prima di averla sottomano quasi tutti i giorni, non avevo mai
valutato accuratamente la 206. Adesso se mi servisse un'auto nuova prenderei
in seria considerazione una GTi nera, o al limite una 1.6 XS. Se poi si
volesse fare la follia totale.......... :))))

Ciao!
--
Matteo "Aptivo" (22,105/95,MI)
VW Golf 1.6 HL (a benzina) & Honda Hornet 600 driver (a benzina)
Limi's 206 ognitanto driver (a benzina pure questa)
Lauda
2004-09-04 10:57:16 UTC
Permalink
Post by Aptivo
Bel test :)
Grazie apti :-D
Post by Aptivo
infine la
seduta alta: io non sono una pertica (175) ma quando passo dalla mia alla
206 mi sento in montagna.. :)
Pensa io che sono 194 :-)
Post by Aptivo
Conclusioni: prima di averla sottomano quasi tutti i giorni, non avevo mai
valutato accuratamente la 206. Adesso se mi servisse un'auto nuova prenderei
in seria considerazione una GTi nera, o al limite una 1.6 XS. Se poi si
volesse fare la follia totale.......... :))))
Guarda, imho la GTi è il massimo che si può spremere dalla 206. La RC è imho
esagerata; troppa potenza e alla fine risulta meno sfruttabile della GTi.
--
Mr.Lauda (19,136,GO,20 pt.)
IRC: Azzurra - #206life
Attilaflagdidio®
2004-09-04 11:09:43 UTC
Permalink
Post by Aptivo
escursioni veramente veramente corte; sterzo leggero e poco "tattile", non
disastroso come quello delle Clio.. ma sempre molto leggero; infine la
seduta alta: io non sono una pertica (175) ma quando passo dalla mia alla
206 mi sento in montagna.. :)
Io ho guidato spesso una 1.6 XS 8v prima serie (e una volta una delle
prime 16v uscite), e il cambio mi è sembrato si un po lungo come
corsa, ma esente da impuntamenti e coni nnesti ben precisi. Insomma,
basta muovere un po di più la mano e va benone.

Per quanto riguarda la posizione di guida, col sedile giù tutto mi
pareva ottima l'altezza del sedile, non l'ho mai trovata troppo alta.
Più che altro, a me che piace guidare "sotto", con le braccia
parecchio piegate e la schiena dritta, dava noia il volante non
regolabile in profondità. Lo trovavo sempre troppo lontano, e se
m'avvicinavo mi ritrovavo con le ginocchia che urtavano la chiave.
Post by Aptivo
Conclusioni: prima di averla sottomano quasi tutti i giorni, non avevo mai
valutato accuratamente la 206. Adesso se mi servisse un'auto nuova prenderei
in seria considerazione una GTi nera, o al limite una 1.6 XS. Se poi si
volesse fare la follia totale.......... :))))
Quoto, è un'ottima macchina. L'unico problema è la percezione nulla
degli ingombri in manovra, ma ormai son tutte così quindi...... :-)))
Post by Aptivo
Ciao!
Ciao!

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Corvette80
2004-09-04 11:04:59 UTC
Permalink
Post by Lauda
205/45 R16 V canale da 6"
Ma perchè nella maggior parlte dei casi chi costruisce automobili fa
accoppiamenti larghezza pneumatici/canali così infelici?? E per giunta su
vetture palesamente e dichiaratamente sportiva???

Davvero non capisco, una gomma del genere calza benissimo in un cerchio con
canale da 7" anzi è proprio il suo naturale.

In germania una gomme da 205 vengono montate anche con cerchi con canale da
8" o più!!!

E molte case costruttrici montano gomme larghe su cerchi stretti!!

Erudite la mia ignoranza.
Lauda
2004-09-04 11:14:05 UTC
Permalink
Post by Corvette80
E molte case costruttrici montano gomme larghe su cerchi stretti!!
uhm....forse gli costa di meno?
--
Mr.Lauda (19,136,GO,20 pt.)
IRC: Azzurra - #206life
Akira Norimaki
2004-09-04 11:18:29 UTC
Permalink
Post by Corvette80
In germania una gomme da 205 vengono montate anche con cerchi con
canale da 8" o più!!!
8 pollici secondo me comunque e' troppo per una 205, poi hai il cerchio che
deborda, ed e' una cosa orripilante anche esteticamente.
--
bye, MaD (30,200,PV)
Non c'e' piu' niente da bruciare, solo le bianche ceneri.
(Rocky Joe)
http://www.rx78.org/ctr/censimento/
Corvette80
2004-09-04 12:30:39 UTC
Permalink
Post by Akira Norimaki
8 pollici secondo me comunque e' troppo per una 205, poi hai il cerchio che
deborda, ed e' una cosa orripilante anche esteticamente.
Perchè il pneumatico che spancia è più bello???? Preferisco notevolemente il
cerchio più largo.
Akira Norimaki
2004-09-04 18:15:59 UTC
Permalink
Post by Corvette80
Perchè il pneumatico che spancia è più bello????
Non dico certo questo, ci vuole il canale giusto e basta.
Post by Corvette80
Preferisco
notevolemente il cerchio più largo.
A me francamente non piace in entrambe le situazioni.
--
bye, MaD (30,200,PV)
Non c'e' piu' niente da bruciare, solo le bianche ceneri.
(Rocky Joe)
http://www.rx78.org/ctr/censimento/
Ayrtonoc
2004-09-05 09:01:33 UTC
Permalink
Post by Corvette80
Davvero non capisco, una gomma del genere calza benissimo in un cerchio con
canale da 7" anzi è proprio il suo naturale.
Bah, che sia il suo naturale non credo. I costruttori di pneumatici
rilasciano per ogni modello le dimensioni di cerchi adeguate al montaggio e
la preferibili: spesso sono più piccole di quello che si crede.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Looper!
2004-09-05 10:29:17 UTC
Permalink
Killare direttamente me stesso invece dei troll semplifica il problema? Nel
frattempo rispondo a Corvette80
Post by Corvette80
E molte case costruttrici montano gomme larghe su cerchi stretti!!
Erudite la mia ignoranza.
secondo me anche per comodità
messo su un cerchio da 6 risulta più comodo e ammortizzante rispetto che
steso su un canale maggiore

per evitare che la gente si lamenti di colpi troppo duri, mettendo quelle
gomme di serie
--
foto gallery Balocco04 - http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=309
ida visualtest ClioS1600 e STI -
http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=231
foto gallery 40 anni Fulvia -
http://www.maximum-attack.net/images.asp?cat=235
SfigatTo
2004-09-04 12:08:05 UTC
Permalink
Post by Lauda
Marca: Peugeot
Modello: 206 berlina
Allestimento: GTi
Colore: Nero Ossidiana Met.
Interni: Tresse Andorra (Cuoio + Alcantara)
Compleanno: 10 Ottobre 2003
Km percorsi (4 Settembre 2004): 23547
Non male 23547km in meno di un anno...io sono già a 9200km in 3 mesi col
trattorino (ecco perchè ho dovuto cedere al lato oscuro della forza)
Post by Lauda
Gli accoppiamenti delle plastiche lasciano un po' a desiderare in
certi punti; la qualità della plastica è buona anche se al tatto
risulta molto dura, almeno però si riesce a pulire subito e non si
graffia facilmente.
In effetti potevano curarli meglio, però non sono fissato su questi
particolare. In compenso come linea non sono affatto brutti. Non mi
piacciono i comandi degli alzavetri! Come nel tuo caso anche con gli interni
in velluto il fianchetto della porta dive si appoggia il gomito si usurerà
di sicuro :-((
Post by Lauda
I sensori di accensione
automatica delle luci e dei tergicristalli sono utili e, soprattutto,
di serie. Quello delle luci lo uso raramente perchè richiede una
procedura poco normale per attivarlo/disattivarlo mentre quello dei
tergicristalli lo uso ampliamente, soprattutto nei giorno nuvolosi e
cmq alla andature da "statale"; da evitare alle andature
autostradali, più volte mi sono ritrovato con pioggia eccessiva e
tegri non alla massima velocità.
Il sensore per le luci è abbastanza inutile (se non per far regolare
l'illuminazione dei display attivando l'opzione luci diurne nella
centralina), mentre quello del tergicristallo non è male: in autostrada se
non piove poco è meglio usarli in modalità manuale come dici tu.
Post by Lauda
Di serie anche l'autoradio con i
comandi al volante, comandi disposti circa alle ore 5, facili da
raggiungere senza staccare le mani dal volante. L'impianto di serie,
composto da 2 tweeter e due woofer anteriormente e da due medi
posteriormente, ha un suono troppo "ovattato" per il mio orecchio
abituato bene.
Il mio impianto di serie è durato BEN 4 giorni. In realtà ho sentito di
peggio da impianti di serie però le casse originali fanno paura e anche i
tweeter mi sembran penosi. Non sono un esperto e neanche un intenditore ma
la differenza già con delle casse di marca entry-level è notevole. Rimpiango
solo i comandi al volante (sono ancora in attesa dell'adattatore per la mia
radio)
Post by Lauda
Il climatizzatore automatico con
display è potente e raffredda in fretta l'abitacolo. Lasciando la
macchina sotto il sole sono necessari 2 o 3 minuti per avere una
temperatura interna accettabile, dopo circa 4 minuti la ventola si
abbassa automaticamente, indice di una temperatura interna vicina a
quella impostata.
Ottimo il clima automatico anche se c'è il solito inconveniente
dell'illuminazione a luci accese di giono
Post by Lauda
Cassetto nel cruscotto molto capiente e raffreddato, ci sta veramente
di tutto! L'unico difetto è che bisogna incastrare bene gli oggetti
dentro altrimenti, a causa del tanto spazio disponibile, durante le
curve si sentono gli oggetti sbattere a dx e sx.
Ma il tuo vano è raffreddato?? Sul depliant (e sul manuale, che mi pare in
generale fatto male) della 206 non c'era scritto. Devo provare a vedere
anche se sulla mia è raffreddato: non sarebbe male, visto che quel
portaoggetti è enorme (solo quel vano vale come quasi tutti quelli che ha un
mio amico sulla scenic). In effetti bisogna studiare bene la disposizione
degli oggetti per non farli sballottare, però è davvero comodissimo!



Riguardo al comportamento in strada della mia (diversissima dalla tua,
purtroppo) il difetto maggiore è la morbidezza delle sospensioni. Precisa è
precisa e non va affatto male, però nelle curve (soprattutto prese
allegramente) si imbarca un po' troppo (addirittura più della mia vecchia
Fiesta)! Mi piacciono molto i freni (anche perchè finalmente ho l'abs), meno
il cambio con innesti non favolosi.

Due difettucci: il tappetino lato guida si usura un po' troppo facilmente.
La verniciatura (la mia è grigio sidobre) mi pare un po' delicata!

Altro al momento non mi viene in mente...

Cmq complimenti per la macchina e per il bel test
Ciao
SfigatTo

--
SfigatTo (20, 68, NO)
Peugeot 206 1.4 HDi XT (il Trattore o la Scoreggiona) driver
Ford Fiesta 1.3 Cayman Blue (la Cucciola) purtroppo ex-driver
Fiat Panda 1000 fire '92 [purtroppo ogni tanto] driver (Il Catorcio)
Ayrtonoc
2004-09-05 09:21:18 UTC
Permalink
Post by Lauda
Come macchina da neo-patentato molte persone mi avevano detto che era
"troppo potente". Imho non è vero perchè molto spesso le macchine più
potenti sono anche quelle progettate con più sicurezza (gomme maggiorate,
impianto frenanete più potente) e quindi più adatte a perdonare gli errori
da neofita della guida. Di assoluta importanza, per imparare in sicurezza,
su questa macchina è l'ESP. Le prime versioni di GTi che non ce lo avevano
dovevano essere guidate da gente "molto" esperta altrimenti si rischiava
veramente di farsi male; ora, grazie all'aiuto dell'elettronica, sbagliando
si impara; prima che non c'era, sbagliando si facevano molti danni.
Bah, con questo discorso non sono molto d'accordo: l'ESP non insegna a
guidare a nessuno, solo prende il posto tuo e corregge qualche piccolo
eccesso d'esuberanza. Se la macchina parte, parte e buonanotte. Non essendo
abituato a correggere anche le piccole "digressioni", non ti trovi abituato
e con il giusto grado di conoscenza delle reazioni dell'auto per correggere
qualcosa di più serio.
Secondo me l'ESP serve solo per permettere a tutti di guidare macchine che
altrimenti li porterebbero ad attorcigliarsi al secondo palo che si
incontra. Ed anch'io ti dico che come auto da neopatentato è troppo potente:
quando un giorno ti scatteranno i famosi "cinque minuti di follia" ti
accorgerai di quanto troppo forte vada rispetto alle capacità che si
intuiscono dall'ida-test.
Per i sottosterzi che descrivi, secondo me freni troppo ed entri in curva
troppo piano: altrimenti non avresti bisogno di così tanto gas da innescare
tanto sottosterzo per uscire dalle curve: prova a togliere quel cavolo di
esp e prendere qualche curva piano piano sempre più velocemente. La velocità
giusta è quella in cui fino all'apice della curva sei in completo rilascio
con la macchina in deriva sulle 4 ruote, per poi accelerare progressivmente:
anche la marcia è importante, non deve essere troppo bassa per non avere
reazioni eccessive al tiro/rilascio, quelle che ti generano quei fastidiosi
sovrasterzi che descrivi. Prova a lasciare la terza in qualche curva che fai
in seconda ad alti giri: se entri sufficientemente veloce, come ti ho
scritto sopra, probabilmente esci anche meglio con una marcia in più e due
cambiate in meno, specie considerando le caratteristiche del motore della
GTi.
Butta via le Eagle che sono dei cessi paurosi e monta qualcosa di più serio,
magari una yokohama (Parada o AVS Sport) o una Pirelli PZero, vedrai che
cambia tutto. Se poi monti 4 Bilstein con 2 molle, l'ESP lo puoi rivendere a
qualcuno :-)
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Lauda
2004-09-05 11:36:42 UTC
Permalink
"Ayrtonoc" <***@supereva.it> ha scritto nel messaggio news:***@uni-berlin.de...

sai che nn ci avevo pensato ad entrare in curva più veloce, un po' per paura
e un po' per l'ansia di non saper controllare bene la macchina in caso si
arrivi al limite limite.

comunque ci proverò sicuro, piano piano tanto queste gomme sono quasi alla
frutta, ancora 5000 km ci faccio si e no.

grazie per i consigli !!

con quel maledetto sottosterzo perdevo sempre un casino di velocità e tempo.
--
Mr.Lauda (19,136,GO,20 pt.)
IRC: Azzurra - #206life
Marco Zamponi
2004-09-05 12:13:15 UTC
Permalink
Post by Lauda
sai che nn ci avevo pensato ad entrare in curva più veloce, un po' per paura
e un po' per l'ansia di non saper controllare bene la macchina in caso si
arrivi al limite limite.
comunque ci proverò sicuro, piano piano tanto queste gomme sono quasi alla
frutta, ancora 5000 km ci faccio si e no.
ecco bravo, magari fallo in pista va, cosi' almeno Ayrtonoc non ha
qualcuno sulla coscienza...
Post by Lauda
grazie per i consigli !!
Figfurati, e' sempre un piacere aiutare i neopatentati a sfaciarsi la
testa...
Post by Lauda
con quel maledetto sottosterzo perdevo sempre un casino di velocità e tempo.
eh gia', che poi non riuscivi ad arrivare primo e a vincere la coppa...


Z
--
Alfa Romeo 156 SW 1.9 JTD 2003
Lotus Elise 111S
30,115>,143>
President and owner of Cinghialoni.org Spa
/-----------\
__/\/_________\/\__
/ _ \__| |__/ _ \
\ (_)O ___ ___ O(_) /
|\ \o_____o/ /|
|__----#07348#----__|
Attilaflagdidio®
2004-09-05 12:34:05 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
ecco bravo, magari fallo in pista va, cosi' almeno Ayrtonoc non ha
qualcuno sulla coscienza...
ellamadonna......
Post by Marco Zamponi
Figfurati, e' sempre un piacere aiutare i neopatentati a sfaciarsi la
testa...
ROTFL......ma stai scoreggiando o sono tue idee?

Dai, cazzo, se Lauda ha testa (e mi pare di si) certe cose può
provarle anche su strada, basta scegliere i luoghi giusti. Se invece è
completamente deficiente, mica è colpa di Ayrtonoc.......e non sarà di
certo Ayrtonoc a mandarlo a morire (sgrat).

Aggiungo inoltre che, conoscendo l'auto, per non avere sottosterzo con
la 206 non è che serva entrare in curva da disabitato......basta
entrare un po allegro, cosa che se fatta nei luoghi giusti non è
assolutamente più rischiosa che farla in pista.

Ciao!

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Marco Zamponi
2004-09-05 14:14:21 UTC
Permalink
Post by Attilaflagdidio®
ROTFL......ma stai scoreggiando o sono tue idee?
Scorreggio spesso ma penso anche nel frattempo...
Post by Attilaflagdidio®
Dai, cazzo, se Lauda ha testa (e mi pare di si) certe cose può
provarle anche su strada, basta scegliere i luoghi giusti. Se invece è
completamente deficiente, mica è colpa di Ayrtonoc.......e non sarà di
certo Ayrtonoc a mandarlo a morire (sgrat).
Aggiungo inoltre che, conoscendo l'auto, per non avere sottosterzo con
la 206 non è che serva entrare in curva da disabitato......basta
entrare un po allegro, cosa che se fatta nei luoghi giusti non è
assolutamente più rischiosa che farla in pista.
Entrare in curva piu' forte per evitare il sottosterzo? Forse e' meglio
che ritorniate a scuola di guida veloce... Se entri in curva troppo
forte, la macchina tendera' a smusare ancor di piu', con ovvie
ripercussioni sulle traiettorie. "Slow in fast out" non me lo sono
inventato io... Con una TP, se entri troppo veloce e sei lungo, puoi
sempre innescare un sovrasterzo di potenza per far rientrare il muso.
Con la TA al massimo puoi tirare il freno a mano...

Inoltre, a uno che scrive
Post by Attilaflagdidio®
sai che nn ci avevo pensato ad entrare in curva più veloce, un po' per paura
e un po' per l'ansia di non saper controllare bene la macchina in caso si
arrivi al limite limite
l'ultima cosa che andrei a consigliare e' quella di entrare piu' forte,
specialmente su strade aperte al traffico...
Su IDA sono tutti campioni, piloti, esperti, parlano di sotto e
sovrasterzo come se fossero tutto il giorno in pista a fare gare.
Provate a rileggere bene l'idatest di Mr Lauda, parla di sotto e
sovrasterzo mischiando i termini, facendo affermazioni
contraddittorie... Spirito di emulazione?
Volete insegnargi a guidare? Consigliategli un bel corso di guida
sportiva, invitatelo in pista a girare con voi, ma non parlate di sotto
e sovrasterzo su strada a un 19enne con una 206 da 136cv...


Z
--
Alfa Romeo 156 SW 1.9 JTD 2003
Lotus Elise 111S
30,115>,143>
President and owner of Cinghialoni.org Spa
/-----------\
__/\/_________\/\__
/ _ \__| |__/ _ \
\ (_)O ___ ___ O(_) /
|\ \o_____o/ /|
|__----#07348#----__|
dmc12
2004-09-05 17:07:15 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
Con una TP, se entri troppo veloce e sei lungo, puoi
sempre innescare un sovrasterzo di potenza per far rientrare il muso.
Seeee così rinvii il poblema, ma l'amplifichi. La curva non la fai cmq
Post by Marco Zamponi
Con la TA al massimo puoi tirare il freno a mano...
Sbagliato, in rilascio o frenando ancora in modo decentemente la fai
girare. Appena gira "giusta" riappoggi il piede sull'acceleratore,
altrimenti -se non è una Golf- si gira..
Post by Marco Zamponi
sportiva, invitatelo in pista a girare con voi, ma non parlate di sotto
e sovrasterzo su strada a un 19enne con una 206 da 136cv...
Su questo concordo pienamente...
Attilaflagdidio®
2004-09-05 17:26:10 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
Post by Attilaflagdidio®
Aggiungo inoltre che, conoscendo l'auto, per non avere sottosterzo con
la 206 non è che serva entrare in curva da disabitato......basta
entrare un po allegro, cosa che se fatta nei luoghi giusti non è
assolutamente più rischiosa che farla in pista.
Entrare in curva piu' forte per evitare il sottosterzo? Forse e' meglio
che ritorniate a scuola di guida veloce... Se entri in curva troppo
forte, la macchina tendera' a smusare ancor di piu', con ovvie
ripercussioni sulle traiettorie. "Slow in fast out" non me lo sono
inventato io... Con una TP, se entri troppo veloce e sei lungo, puoi
sempre innescare un sovrasterzo di potenza per far rientrare il muso.
Con la TA al massimo puoi tirare il freno a mano...
Ho scritto entrare più allegro, non entrare troppo forte. E' chiaro
che se entri troppo forte vai dritto.........con qualsiasi auto e
qualsiasi trazione. Se il treno anteriore non ha aderenza non girerà
mai. Però se hai sottosterzo in accelerazione è perchè entri troppo
piano.....quindi tanto vale entrare più forte sfruttando il
trasferimento di carico, facendo partire il culo quel tanto che basta
per uscire con le ruote dritte. A quel punto puoi accelerare quanto
vuoi che non hai nessun sottosterzo.
Post by Marco Zamponi
Inoltre, a uno che scrive
Post by Attilaflagdidio®
sai che nn ci avevo pensato ad entrare in curva più veloce, un po' per paura
e un po' per l'ansia di non saper controllare bene la macchina in caso si
arrivi al limite limite
l'ultima cosa che andrei a consigliare e' quella di entrare piu' forte,
specialmente su strade aperte al traffico...
Io invece gli consiglio di provare a forzare in luoghi con adeguata
visibilità, spazio zero e un po di via di fuga, possibilmente con
raggi di curvatura stretti, così va più piano. Se ne trovano anche in
strada......una volta capite le reazioni, esse non cambiano sia che
vai piano, sia che vai forte con la stessa auto.
Post by Marco Zamponi
Su IDA sono tutti campioni, piloti, esperti, parlano di sotto e
sovrasterzo come se fossero tutto il giorno in pista a fare gare.
Si questo l'ho notato pure io......comunque le nozioni di sotto e
sovrasterzo le ho in testa ben chiare, dato che pure con la seicento
mi trovo spesso a correggerli. E se li ho sempre corretti è solo
perchè inizialmente li ho provocati io in spazi adeguati per vedere
cosa succedeva, poi facendo pratica mi sono venuti istintivi, e se
l'auto mi parte di culo so che devo controsterzare (non troppo
altrimenti ti fa il pendolo) e dare un filo di gas per ribilanciarla,
altrimenti mi giro. Ma son cose che ho capito perchè le ho
provate.......se avessi aspettato di aver la possibilità di andare in
pista o di fare un corso di guida sicura, mi sarei già impastato e
ammazzato alla prima volta che l'auto mi è partita via.
Post by Marco Zamponi
Provate a rileggere bene l'idatest di Mr Lauda, parla di sotto e
sovrasterzo mischiando i termini, facendo affermazioni
contraddittorie... Spirito di emulazione?
Volete insegnargi a guidare? Consigliategli un bel corso di guida
sportiva, invitatelo in pista a girare con voi, ma non parlate di sotto
e sovrasterzo su strada a un 19enne con una 206 da 136cv...
Come ti ho detto, essendo stato 19enne anch'io (e non da molto tempo),
e avendo sperimentato pure io cose che prima sapevo in teoria vedendo
le gare in tv e leggendo articoli/libri/ecc.....ed avendole
sperimentate in strada, non potendo permettermi la pista, gli
consiglio il modo migliore per poter capire qualcosa in più della sua
auto in strada e di migliorarsi.

Di certo se lui scrive qua è perchè vuole capirci di più e
migliorarsi, nei limiti del possibile.

Un corso di guida sicura o un trackday è sicuramente la cosa migliore,
ma dato che non tutti se lo possono permettere, è ihmo comunque utile
dare qualche consiglio.......e non fare discorsi del tipo "se non vai
in pista vai piano e rimani ignorante", perchè uno che non sa quello
che fa, che vada piano o forte, è sempre pericoloso.
Post by Marco Zamponi
Z
Ciao!

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Marco Zamponi
2004-09-05 18:21:39 UTC
Permalink
Post by Attilaflagdidio®
Però se hai sottosterzo in accelerazione è perchè entri troppo
piano.....
mica vero! puo' anche essere perche' pesti troppo con l'acceleratore! Se
hai sottosterzo in accelerazione, senza differenziale autobloccante, non
fai strada e rischi pure di tirare dritto. Quindi tanto vale
parzializzare, vai forte uguale...
Post by Attilaflagdidio®
quindi tanto vale entrare più forte sfruttando il
trasferimento di carico, facendo partire il culo quel tanto che basta
per uscire con le ruote dritte. A quel punto puoi accelerare quanto
vuoi che non hai nessun sottosterzo.
Seee buonanotte, non stai facendo una prova speciale di un rally! Non si
puo' guidare cosi' su strada!
Post by Attilaflagdidio®
Di certo se lui scrive qua è perchè vuole capirci di più e
migliorarsi, nei limiti del possibile.
Un corso di guida sicura o un trackday è sicuramente la cosa migliore,
ma dato che non tutti se lo possono permettere, è ihmo comunque utile
dare qualche consiglio.......e non fare discorsi del tipo "se non vai
in pista vai piano e rimani ignorante", perchè uno che non sa quello
che fa, che vada piano o forte, è sempre pericoloso.
Me ne rendo conto, ma non gli si puo' consigliare di farlo su strade
aperte al traffico, è TROPPO pericoloso guidare in quel modo
Che se ne vada in un piazzale, in un parcheggio...metta giu' 2 birilli
con degli amici. Ti rendi conto che cosa potrbbe sucedere se per caso
arriva qualcuno dall'altra parte proprio mentre lui tenta di controllare
un "sovrasterzo"?

Z
--
Alfa Romeo 156 SW 1.9 JTD 2003
Lotus Elise 111S
30,115>,143>
President and owner of Cinghialoni.org Spa
/-----------\
__/\/_________\/\__
/ _ \__| |__/ _ \
\ (_)O ___ ___ O(_) /
|\ \o_____o/ /|
|__----#07348#----__|
Attilaflagdidio®
2004-09-05 18:59:33 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
mica vero! puo' anche essere perche' pesti troppo con l'acceleratore! Se
hai sottosterzo in accelerazione, senza differenziale autobloccante, non
fai strada e rischi pure di tirare dritto. Quindi tanto vale
parzializzare, vai forte uguale...
Beh si, quello si, però se riesci a uscire con le ruote più dritte
possibile, hai meno probabilità che ti vada via in sottosterzo. E uno
dei modi per uscire dritto da una curva, è far partire via il culo in
entrata quel tanto che basta (troppo è controproducente), ovvero
forzare l'ingresso. E' chiaro che se forzi troppo o voli fuori o ti
pianti in mezzo come un pirla (e con ben 54 cv so cosa vuol dire
piantarsi in mezzo a una curva :-P), dipende da dove ti perde
aderenza.
Post by Marco Zamponi
Seee buonanotte, non stai facendo una prova speciale di un rally! Non si
puo' guidare cosi' su strada!
Mah dipende, se conosci la curva e hai sufficiente visibilità (ovvero
che non ci sono auto nel raggio di almeno 500 metri) e non c'è
traffico dove sta il problema? E' chiaro che non faccio ste cose in
centro paese, e nemmeno sulle statali.......altrimenti sarei da
rinchiudere. Ma cmq ci sono strade in cui ci si può ancora divertire.
Basta trovare qualche stradina secondaria su qualche collinetta pelata
in cui vedi il pezzo di discesa che stai percorrendo e un bel pezzo di
salita successiva.........

Sarò pazzo.....ma dato che l'auto la devo guidare su strada,
preferisco imparare a portarla al limite su strada con gli annessi e
connessi. In pista ci sono vie di fuga, ecc.....se sbagli non ti fai
un cazzo.......troppo facile. Poi quando sei in strada non hai
comunque più vie di fuga, asfalto perfetto, ecc ecc.....e se ti capita
il fottuto imprevisto senza nemmeno andartelo a cercare, magari vedi
il palo di fianco, le macchine nell'altro senso, senti che l'asfalto
non è come pensi, vai in panico........e fai la cazzata nonostante
dovresti sapere bene come controllare l'auto..
Post by Marco Zamponi
Me ne rendo conto, ma non gli si puo' consigliare di farlo su strade
aperte al traffico, è TROPPO pericoloso guidare in quel modo
Che se ne vada in un piazzale, in un parcheggio...metta giu' 2 birilli
con degli amici. Ti rendi conto che cosa potrbbe sucedere se per caso
arriva qualcuno dall'altra parte proprio mentre lui tenta di controllare
un "sovrasterzo"?
Me ne rendo perfettamente conto. Difatti ho detto: no traffico,
visibilità ottimale, curve lente (quindi velocità relativamente
bassa). Son pochi i tratti che presentano simili caratteristiche, ma
per fortuna ancora se ne possono trovare. Meglio ancora un piazzale.
Basta avere testa e si può provare tutto anche in strada. E' chiaro
che se uno è un deficiente totale e mi prova un sovrasterzo su una
curvone cieco a 150 all'ora con traffico da ferragosto..........beh
sarebbe da sopprimere dalla faccia della terra....altro che scuola di
guida sicura, gli servirebbe una scuola di vita.
Post by Marco Zamponi
Z
Ciao!

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Ayrtonoc
2004-09-05 19:08:49 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
mica vero! puo' anche essere perche' pesti troppo con l'acceleratore! Se
hai sottosterzo in accelerazione, senza differenziale autobloccante, non
fai strada e rischi pure di tirare dritto. Quindi tanto vale
parzializzare, vai forte uguale...
Marco, si capiva benissimo che lui sottosterza perchè entra piano e stretto
e all'apice la macchina primo non gira, secondo si pianta se non accelera!
Se aumenti la velocità (e l'han capito tutti tranne te che bastano pochi km
all'ora in più e non 50, anche perchè basta che sterzi e 10-15km/h li perdi
in un nulla), il trasferimento di carico in rilascio in ingresso *con la
206* basta ed avanza per annullare il sottosterzo in percorrenza.
Post by Marco Zamponi
Me ne rendo conto, ma non gli si puo' consigliare di farlo su strade
aperte al traffico, è TROPPO pericoloso guidare in quel modo
Che se ne vada in un piazzale, in un parcheggio...metta giu' 2 birilli
con degli amici. Ti rendi conto che cosa potrbbe sucedere se per caso
arriva qualcuno dall'altra parte proprio mentre lui tenta di controllare
un "sovrasterzo"?
Bastano le rotonde, sono a senso unico, carreggiata larghissima, si devono
fermare *per forza* tutti tranne tu che sei dentro, se hai un minimo di
visibilità, ci puoi entrare a tuono avendo la matematica certezza che non ci
sia nessuno, se non controlli un sovrasterzo, se vai all'interno c'è erba,
se vai all'esterno c'è erba, se sei sveglio e lesto, imbocchi l'uscita. Io
ho imparato così le tre cose che so fare.
Tra l'altro hai fatto un casino della madonna quando bastava rispondere "Mi
raccomando, vai a farlo in pista". :-)
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Ayrtonoc
2004-09-05 18:57:36 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
Entrare in curva piu' forte per evitare il sottosterzo? Forse e' meglio
che ritorniate a scuola di guida veloce...
A Zamp. Io la macchina ce l'ho giù in garage e come lei la Saxo 16v che ho
guidato più di una volta, hanno bisogno di entrare forte, per due motivi:
1- se entri forte il culo allarga, per le sue caratteristiche intrinseche
tanto odiate da 4R.
2- il sottosterzo che descrive Lauda è un sottosterzo dato dalla trazione, e
vuol dire che sta accelerando troppo presto ancora in percorrenza: se
acceleri troppo prima dell'apice è logico che avrai un sottosterzo pauroso!
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Ayrtonoc
2004-09-05 12:44:01 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
Figfurati, e' sempre un piacere aiutare i neopatentati a sfaciarsi la
testa...
Dai Zamp!! Quando eri noepatentato tu come hai fatto ad imparare??? Tutti
siamo andati "per tentativi" rischiando di sfasciarci la testa decine di
volte, in pista o meno!
Tra l'altro non mi pare che tu sia il prototipo di fermone, e come hai
imparato??
Secondo me è molto peggio guidare 200cv a 20anni e non saper guidare (e mai
imparare, perchè imparare la giusta impostazione con troppi cv secondo me è
impossibile o quasi, dato che le velocità raggiunte sono decisamente più
elevate ed hai decisamente meno margine per sbagliare) che guidarne 60 e
riuscire ad imparare a guidare molto bene.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Meti
2004-09-05 12:46:37 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Secondo me è molto peggio guidare 200cv a 20anni e non saper guidare (e mai
imparare, perchè imparare la giusta impostazione con troppi cv secondo me è
impossibile o quasi, dato che le velocità raggiunte sono decisamente più
elevate ed hai decisamente meno margine per sbagliare) che guidarne 60 e
riuscire ad imparare a guidare molto bene.
Naa, io ho avuto 155 cv quando ho preso la patente, e 192 l'anno dopo e
sinceramente considero una buona scuola entrambe le auto, la prima una TA
che quando entrava in coppia faceva danni (letteralmente, sul bagnato il
sottosterzo era d'obbligo, visto l'assenza di controlli elettronici) :), la
seconda una TP con i controlli fortunatamente disinseribili, non ce la
farei ad avere una centralina che guida al mio posto ora :)

Ciao,
--
Meti (19,155/192,BS,20pt)
Alfa 156 2.0 T.S. SeleSpeed ormai morta sigh :°
BMW Z4 2.5i SMG driver
#idairc & #Z4 on azzurranet (irc.azzurra.org)
Ayrtonoc
2004-09-05 12:53:00 UTC
Permalink
Post by Meti
Naa, io ho avuto 155 cv quando ho preso la patente, e 192 l'anno dopo e
sinceramente considero una buona scuola entrambe le auto, la prima una TA
che quando entrava in coppia faceva danni (letteralmente, sul bagnato il
sottosterzo era d'obbligo, visto l'assenza di controlli elettronici) :), la
seconda una TP con i controlli fortunatamente disinseribili, non ce la
farei ad avere una centralina che guida al mio posto ora :)
A me i "piloti" da 200cv e oltre a 20 anni sembrano parecchio patetici,
magari non è il tuo caso.
A meno che corrano, ed abbiano corso, in qualche campionato, l'idea che
hanno quando hanno in mano uno sterzo è decisamente bassina.
Qui dentro in molti che hanno più di 20anni, ti possono dire quanto meglio
guidino dopo qualche anno ancora di patente, e IMHO non è assolutamente la
cavalleria che aiuta ad imparare.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Attilaflagdidio®
2004-09-05 14:22:14 UTC
Permalink
On Sun, 5 Sep 2004 14:53:00 +0200, "Ayrtonoc"
Post by Ayrtonoc
Qui dentro in molti che hanno più di 20anni, ti possono dire quanto meglio
guidino dopo qualche anno ancora di patente, e IMHO non è assolutamente la
cavalleria che aiuta ad imparare.
Anche perchè se hai i cavalli non ti serve imparare a far bene le
curve per andar forte........le fai come cazzo capita e poi appena
arriva il rettilineo recuperi il tempo perso da un manico
qualsiasi......mentre se non hai cv o impari, o impari.......

Con questo ovviamente non voglio dire che meti,lauda o altri che hanno
imparato a guidare con parecchi cv sonno il culo siano degli incapaci
totali, dato che comunque non li conosco e non posso
affermare/smentire nulla

Ciao!
--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Ayrtonoc
2004-09-05 18:52:47 UTC
Permalink
Post by Attilaflagdidio®
Con questo ovviamente non voglio dire che meti,lauda o altri che hanno
imparato a guidare con parecchi cv sonno il culo siano degli incapaci
totali, dato che comunque non li conosco e non posso
affermare/smentire nulla
Beh, ma questo neppure io, l'ho messo come premessa. Anche perchè c'è anche
buona parte di predisposizione naturale che può farti partire da un
"livello" più elevato di guida.
Però anche il prode Schumi ha cominciato con una 500 rossa....
:-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Attilaflagdidio®
2004-09-05 19:11:48 UTC
Permalink
On Sun, 5 Sep 2004 20:52:47 +0200, "Ayrtonoc"
Post by Ayrtonoc
Però anche il prode Schumi ha cominciato con una 500 rossa....
:-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
Figa io ho la Seicento rossa......fanculo, avessi preso la 500 avrei
avuto il posto in Ferrari :-PPPPPPPPPP

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Ayrtonoc
2004-09-06 10:44:06 UTC
Permalink
Post by Attilaflagdidio®
Figa io ho la Seicento rossa......fanculo, avessi preso la 500 avrei
avuto il posto in Ferrari :-PPPPPPPPPP
Vedi, non hai capito un cazzo dalla vita :-PPPPPPPPPPPPPPPPP
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Meti
2004-09-05 21:53:41 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
A me i "piloti" da 200cv e oltre a 20 anni sembrano parecchio patetici,
magari non è il tuo caso.
A meno che corrano, ed abbiano corso, in qualche campionato, l'idea che
hanno quando hanno in mano uno sterzo è decisamente bassina.
Qui dentro in molti che hanno più di 20anni, ti possono dire quanto meglio
guidino dopo qualche anno ancora di patente, e IMHO non è assolutamente la
cavalleria che aiuta ad imparare.
Uhm a idaromagna hanno visto come guido, e Jac era su con me.
Non sono un pilota ma non mi pare nemmeno di essere un fermone.

P.S. Ho la patente da maggio 2003, ad oggi ho percorso sulle due auto 71000
km con 0 incidenti (sgraat) ed ho ancora 20 punti sulla patente (sgraat^2).

Ciao,
--
Meti (19,155/192,BS,20pt)
Alfa 156 2.0 T.S. SeleSpeed ormai morta sigh :°
BMW Z4 2.5i SMG driver
#idairc & #Z4 on azzurranet (irc.azzurra.org)
Ayrtonoc
2004-09-06 18:26:15 UTC
Permalink
Post by Meti
Uhm a idaromagna hanno visto come guido, e Jac era su con me.
Non sono un pilota ma non mi pare nemmeno di essere un fermone.
Non mi stavo riferendo a te in particolare, figurati se m imetto a giudicare
uno che non conosco per come guida.
In generale però diffido abbastanza dal prototipo di guidatore di cui sopra.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
dmc12
2004-09-05 17:09:34 UTC
Permalink
Post by Meti
Naa, io ho avuto 155 cv quando ho preso la patente, e 192 l'anno dopo e
sinceramente considero una buona scuola entrambe le auto, la prima una TA
che quando entrava in coppia faceva danni (letteralmente, sul bagnato il
Bisogna vedere se tu sai veramente guidare bene :-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP

Io posso dire che se non avessi avuto una 19 rasoterra con le 165/70, un
kart insomma, non avrei imparato così bene.
Attilaflagdidio®
2004-09-05 17:30:56 UTC
Permalink
Post by dmc12
Io posso dire che se non avessi avuto una 19 rasoterra con le 165/70, un
kart insomma, non avrei imparato così bene.
Che cazzo devo dire io che la seicento è messa come la tua 19 con gli
ammo scarichi e un metro in meno di passo?

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
dmc12
2004-09-05 17:36:35 UTC
Permalink
Post by Attilaflagdidio®
Che cazzo devo dire io che la seicento è messa come la tua 19 con gli
ammo scarichi e un metro in meno di passo?
Che impari ancora di più :))
Attilaflagdidio®
2004-09-05 19:07:35 UTC
Permalink
Post by dmc12
Che impari ancora di più :))
ehehehhee......vero....tanto che una volta ho dovuto controllare un
sovrasterzo con l'astra e mentre nell'ordine:

-controsterzavo
-anticipavo pendolo
-controsterzavo
-anticipavo pendolo
-controsterzavo

ho fatto a tempo a

-maledire il deficiente che ha progettato quella fottuta rotonda
dietro alla curva senza una cazzo di segnalazione (fai che uqando l'ho
vista stavo sui 70 all'ora in seconda....manco andavo chissà quanto)
-controllare il traffico e vedere che la rotonda era libera e quindi
mollare tutto e proseguire (tutto quanto l'ho provocato perchè volevo
fermarmi in tempo in caso di necessità).

Poi capita che prendo qualche tornante a tuono con la
seicento......quello di fianco mi vede sterzare a destra e sinistra
nel mezzo del tornante (enorme, difatti nn sono uscito dalla mia
corsia) e mi fa:"cazzo combini?"

"niente......corretto sovrasterzo....corretto sottosterzo.....tutto
ok"

:-DDDDDDDDD

o cannare una frenata sulla Serravalle con relativo sovrasterzo
post-inchiodata in inserimento e sempre quel personaggio mi fa
"sottosterzo?" "No sovra.....ho allargato un pelo altrimenti ci
saremmo girati"

Poi quando mi fermo a freddo mi faccio l'analisi di coscienza, che è
sempre utile per evitare che certe situazioni ricapitino.....e così si
migliora.

--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Marco Zamponi
2004-09-05 14:19:24 UTC
Permalink
Post by Ayrtonoc
Post by Marco Zamponi
Figfurati, e' sempre un piacere aiutare i neopatentati a sfaciarsi la
testa...
Dai Zamp!! Quando eri noepatentato tu come hai fatto ad imparare??? Tutti
siamo andati "per tentativi" rischiando di sfasciarci la testa decine di
volte, in pista o meno!
Tra l'altro non mi pare che tu sia il prototipo di fermone, e come hai
imparato??
Io ho fatto migliaia di km in moto, prima di guidare l'auto, ho fatto 3
corsi di guida sportiva, e a 19 anni ero gia' in pista, con una Y10 da
54 cv!
E' 12 anni che ho la patente, e mi sono reso conto che ho imparato di
piu' negli ultimi 4 anni, andando spessissimo in pista (e ovviamente
avendo a disposizione um mezzo performante come l'Elise), che nei
precedenti 8. L'unica cosa da fare per imparare, e' guidare fino allo
sfinimento, cercando di tenersi piu' margine possibile. Su strade aperte
al traffico, secondo me, non ce ne e' abbastanza per capire come
funziona una macchina al limite, anche da 60 cv. Poi sono opinioni, ma
io non ho mai, in 12 anni di patente, disfato o incidentato una macchina
x strada...
Post by Ayrtonoc
Secondo me è molto peggio guidare 200cv a 20anni e non saper guidare (e mai
imparare, perchè imparare la giusta impostazione con troppi cv secondo me è
impossibile o quasi, dato che le velocità raggiunte sono decisamente più
elevate ed hai decisamente meno margine per sbagliare) che guidarne 60 e
riuscire ad imparare a guidare molto bene.
Basta imparare per gradi, salendo progressivamente di cavalli, e cercare
di partecipare a giornate in pista, corsi, ecc. E' l'unico modo sicuro.

Z
--
Alfa Romeo 156 SW 1.9 JTD 2003
Lotus Elise 111S
30,115>,143>
President and owner of Cinghialoni.org Spa
/-----------\
__/\/_________\/\__
/ _ \__| |__/ _ \
\ (_)O ___ ___ O(_) /
|\ \o_____o/ /|
|__----#07348#----__|
dmc12
2004-09-05 17:13:35 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
sfinimento, cercando di tenersi piu' margine possibile. Su strade aperte
al traffico, secondo me, non ce ne e' abbastanza per capire come
funziona una macchina al limite, anche da 60 cv.
E' molto rischioso su strada, e puoi farlo solo quando hai tutto sotto
controllo... Se chiudono la strada è anche meglio!

Cmq che pretendi da gente che ti viene a dire "Solo ora hai capito il
limite?" parlando di una GTI anni 80 MAI guidata in pista? Io posso
dedurre solamente che questi manco sanno cosa vuol dire andar al limite....
Ayrtonoc
2004-09-05 18:50:57 UTC
Permalink
Post by dmc12
Cmq che pretendi da gente che ti viene a dire "Solo ora hai capito il
limite?" parlando di una GTI anni 80 MAI guidata in pista? Io posso
dedurre solamente che questi manco sanno cosa vuol dire andar al limite....
??????????
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Attilaflagdidio®
2004-09-05 17:27:56 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
io non ho mai, in 12 anni di patente, disfato o incidentato una macchina
x strada...
Nemmeno io in 6.......a parte che scasso la meccanica come nessun
altro al mondo............cmq sgrattttt

Ciao!


--
Attilaflagdidio(23, 54+,BAR- Brianza Alcoolica Racing - PIRLesident)
2k Fiat Seicento Sporting Red (called Simmenthal) driver
'93 Opel Astra 1.4MPI SW (called Black Magic) sometimes skipper
"Definire Seicento una "bara ambulante" è una caricatura macabra
che si configura come una contumelia volgare e gratuita
finalizzata a denigrare l'industria italiana dell'automobile"(Jody)
Ayrtonoc
2004-09-05 18:49:24 UTC
Permalink
Post by Marco Zamponi
Su strade aperte
al traffico, secondo me, non ce ne e' abbastanza per capire come
funziona una macchina al limite, anche da 60 cv.
Bah, io devo dire che fino a poco meno di 10kg/cv in strada, sapendo
scegliersi tempi, strade e condizioni giuste si impara molto in strada,
abbastanza da avere una buona base per capire quello che succede e come. Mi
sembra assurdo fare un corso di guida se non si è ancora imparato a fare il
punta/tacco o a frenare fin dentro la curva dove c'è la possibilità.
Post by Marco Zamponi
io non ho mai, in 12 anni di patente, disfato o incidentato una macchina
x strada...
SGRATTTTTTTTT!!!!
Post by Marco Zamponi
Basta imparare per gradi, salendo progressivamente di cavalli, e cercare
di partecipare a giornate in pista, corsi, ecc. E' l'unico modo sicuro.
Appunto, io a Lauda ho solo detto *cosa* deve fare, non *dove*....
Se se la sente in strada bene, se se la sente in pista, meglio, certo è
consigliabile.
E sono perfettamente d'accordo con te sull'imparare per gradi.
--
Ciao!
Ayrtonoc
www.maximum-attack.net
Meti
2004-09-05 10:52:01 UTC
Permalink
In data Sat, 04 Sep 2004 10:23:10 GMT, Lauda ha scritto:

[MEGACUT]

Bell'acquisto, prima o poi devi farmela provare, visto che ho provato solo
la 2.0 hdi 90 cv :PPP
Post by Lauda
Come macchina da neo-patentato molte persone mi avevano detto che era
"troppo potente".
Bah non e' vero :P Da neopatentato avevo la 156 (defunta quando ha iniziato
ad usarla mio padre). Dopo 1 anno e poco di piu' la patente ho avuto la Z4
con 192 cv :) per cui vedi che non e' troppo potente nemmeno la tua :))

Ciao,
--
Meti (19,155/192,BS,20pt)
Alfa 156 2.0 T.S. SeleSpeed ormai morta sigh :°
BMW Z4 2.5i SMG driver
#idairc & #Z4 on azzurranet (irc.azzurra.org)
Lauda
2004-09-05 11:39:06 UTC
Permalink
Post by Meti
Bell'acquisto, prima o poi devi farmela provare, visto che ho provato solo
la 2.0 hdi 90 cv :PPP
ho capito, allora non hai provato ancora niente :-)
Post by Meti
Bah non e' vero :P Da neopatentato avevo la 156 (defunta quando ha iniziato
ad usarla mio padre). Dopo 1 anno e poco di piu' la patente ho avuto la Z4
con 192 cv :) per cui vedi che non e' troppo potente nemmeno la tua :))
i cavalli bisogna usarli mica tenerli in stalla ! altrimenti (bollo) si
mantengono per niente :-)
--
Mr.Lauda (19,136,GO,20 pt.)
IRC: Azzurra - #206life
Continua a leggere su narkive:
Loading...