VirtuaKANNABIS!
2003-07-28 11:36:34 UTC
Ue` ragassi!
Quasi dimenticavo di fare anch'io l'IDA test della mia nuova
vettura!!!
La macchina e` quasi perfetta, tenuta con cura maniacale:
analizzandola con la lente di ingrandimento si trovano solo due o tre
piccoli bozzi...
Non so quanto abbia speso in tempo e soldi per mantenerla in queste
condizioni: una macchina di 11 anni che non ha un granello di polvere
neanche sotto i sedili e nei posti meno visibili.
Mi dispiace solo che sia finita in mani mie.
Mi accingo finalmente a prendere posto per portarla a casa, scivolo
nell'ampio sedile in pelle come un cubetto di ghiaccio, se non sto
attento, vado a finire sotto alla plancia, il che conferma il mio odio
per gli interni che non siano in tessuto.
La messa in moto non e` che sia totalmente convincente, ero abituato
alla Mondeo che "trovava" subito il minimo: qui, dopo aver girato la
chiave di accensione, il motore resta a 400-500 giri a borbottare e
bisogna dare un leggero colpetto di acceleratore per rimettere in
sesto il minimo a 900 giri scarsi, una cosa un po' fastidiosa.
Pazienza: piccolo difettuccio ampiamente ripagato dal cambio
automatico con innesti dolci e ben scalati, che si rivela una ottima
accoppiata con il quattro cilindri a otto valvole da 120cv.
E qui sorgono i problemi: si sconsigliano vivamente i sorpassi.
Pur avendo un comportamento sufficentemente dinamco, e` inutile tirare
le marce in zona rossa: diventa frustrante sentire che la velocita`
aumenta con lentissima progressione, niente a che vedere con il
nervoso comportamento della mondeo che avevo prima, che oltre a
qualche chilo in meno aveva anche 20 cavalli in piu`.
Una rivista dichiarava 12-13 secondi da zero a cento: a me, sembrano
di piu`, e dopo pochi chilometri arrivo alla conclusione che
decisamente e` una macchina da portare a passeggio. Ed e` meglio non
guardare il computer di bordo che spesso indica 13 litri per 100 km.
:-)))
A proposito di computer di bordo e della strumentazione, da un po'
fastidio che una semi-ammiraglia anni 80-90 avesse il quadro strumenti
e la plancia terribilmente uguale a quella della Escort. Ad una prima
occhiata, sembrano molto simili... ma non ha importanza: il campo dove
la Scorpio che non teme confronti e` nella souplesse di marcia.
Le sospensioni assorbono tutto o quasi e il resto lo fanno gli ampi
sedili rigidi ma comodi come da scuole tedesca, i lunghi viaggi
vengono affrontati senza nessun problema.
Lo sterzo e` ad assistenza variabile, pastoso al punto giusto a
velocita` medie (non ho avuto modo di provarla a 130 in autostrada, al
massimo ho fatto i 110 e la risposta nei curvoni da tangenziale e`
davvero buona). C'e` poco da dire: la trazione posteriore consente una
maggiore precisione di guida, specie nell'impostare le curve.
Una pecca che mi fa impazzire e` il cigolio della copertura del vano
bagagli: quando la stavo portando a casa, mi pareva di rivivere la
scena finale del film "Titanic" da quanto cigolava anche senza predere
buche.
Adesso l'ho tolta, dovro` pensare a qualcosa: credo che sia davvero
difficile trovare presso un demolitore un simile ricambio... un altra
fonte di rumore e` la copertura del divano posteriore. La Scorpio e`
troppo silenziosa e si sente ogni minima cazzata produca un cigolio.
Per quanto riguarda i freni, ecco come al solito le note dolenti: a
parte il pedale che ha corsa un po' lunga (ma la frenata e` comunque
buona); i problemi come sempre sono gia` giunti dall'abs: se dopo un
lungo viaggio parcheggio la macchina, quando vado a riprenderla dopo
un oretta circa e la rimetto in moto non si spegne piu` la spia
dell'abs e non si sente che la pompa va in pressione. Basta spegnere e
riaccendere il quadro un paio di volte per sentire la classica
vibrazione sul pedale e la spia si spegne. Oh, ma possibile che con
l'abs son sempre sfigato? Mah...
Comunque, il quadro d'insieme mi vede soddisfatto dell'acquisto visto
il prezzo e gli anni che ha il veicolo; non e` una A6, neanche una
Mercedes, ma diciamo che chi si contenta gode: la Scorpio e` una
macchina che sa dare grande soddisfazione sulle lunghe distanze.
:-))))
VK!
Quasi dimenticavo di fare anch'io l'IDA test della mia nuova
vettura!!!
La macchina e` quasi perfetta, tenuta con cura maniacale:
analizzandola con la lente di ingrandimento si trovano solo due o tre
piccoli bozzi...
Non so quanto abbia speso in tempo e soldi per mantenerla in queste
condizioni: una macchina di 11 anni che non ha un granello di polvere
neanche sotto i sedili e nei posti meno visibili.
Mi dispiace solo che sia finita in mani mie.
Mi accingo finalmente a prendere posto per portarla a casa, scivolo
nell'ampio sedile in pelle come un cubetto di ghiaccio, se non sto
attento, vado a finire sotto alla plancia, il che conferma il mio odio
per gli interni che non siano in tessuto.
La messa in moto non e` che sia totalmente convincente, ero abituato
alla Mondeo che "trovava" subito il minimo: qui, dopo aver girato la
chiave di accensione, il motore resta a 400-500 giri a borbottare e
bisogna dare un leggero colpetto di acceleratore per rimettere in
sesto il minimo a 900 giri scarsi, una cosa un po' fastidiosa.
Pazienza: piccolo difettuccio ampiamente ripagato dal cambio
automatico con innesti dolci e ben scalati, che si rivela una ottima
accoppiata con il quattro cilindri a otto valvole da 120cv.
E qui sorgono i problemi: si sconsigliano vivamente i sorpassi.
Pur avendo un comportamento sufficentemente dinamco, e` inutile tirare
le marce in zona rossa: diventa frustrante sentire che la velocita`
aumenta con lentissima progressione, niente a che vedere con il
nervoso comportamento della mondeo che avevo prima, che oltre a
qualche chilo in meno aveva anche 20 cavalli in piu`.
Una rivista dichiarava 12-13 secondi da zero a cento: a me, sembrano
di piu`, e dopo pochi chilometri arrivo alla conclusione che
decisamente e` una macchina da portare a passeggio. Ed e` meglio non
guardare il computer di bordo che spesso indica 13 litri per 100 km.
:-)))
A proposito di computer di bordo e della strumentazione, da un po'
fastidio che una semi-ammiraglia anni 80-90 avesse il quadro strumenti
e la plancia terribilmente uguale a quella della Escort. Ad una prima
occhiata, sembrano molto simili... ma non ha importanza: il campo dove
la Scorpio che non teme confronti e` nella souplesse di marcia.
Le sospensioni assorbono tutto o quasi e il resto lo fanno gli ampi
sedili rigidi ma comodi come da scuole tedesca, i lunghi viaggi
vengono affrontati senza nessun problema.
Lo sterzo e` ad assistenza variabile, pastoso al punto giusto a
velocita` medie (non ho avuto modo di provarla a 130 in autostrada, al
massimo ho fatto i 110 e la risposta nei curvoni da tangenziale e`
davvero buona). C'e` poco da dire: la trazione posteriore consente una
maggiore precisione di guida, specie nell'impostare le curve.
Una pecca che mi fa impazzire e` il cigolio della copertura del vano
bagagli: quando la stavo portando a casa, mi pareva di rivivere la
scena finale del film "Titanic" da quanto cigolava anche senza predere
buche.
Adesso l'ho tolta, dovro` pensare a qualcosa: credo che sia davvero
difficile trovare presso un demolitore un simile ricambio... un altra
fonte di rumore e` la copertura del divano posteriore. La Scorpio e`
troppo silenziosa e si sente ogni minima cazzata produca un cigolio.
Per quanto riguarda i freni, ecco come al solito le note dolenti: a
parte il pedale che ha corsa un po' lunga (ma la frenata e` comunque
buona); i problemi come sempre sono gia` giunti dall'abs: se dopo un
lungo viaggio parcheggio la macchina, quando vado a riprenderla dopo
un oretta circa e la rimetto in moto non si spegne piu` la spia
dell'abs e non si sente che la pompa va in pressione. Basta spegnere e
riaccendere il quadro un paio di volte per sentire la classica
vibrazione sul pedale e la spia si spegne. Oh, ma possibile che con
l'abs son sempre sfigato? Mah...
Comunque, il quadro d'insieme mi vede soddisfatto dell'acquisto visto
il prezzo e gli anni che ha il veicolo; non e` una A6, neanche una
Mercedes, ma diciamo che chi si contenta gode: la Scorpio e` una
macchina che sa dare grande soddisfazione sulle lunghe distanze.
:-))))
VK!