Discussione:
[IDA Test lunghissimo] Ford Scorpio 2000i Ghia SW
(troppo vecchio per rispondere)
VirtuaKANNABIS!
2003-07-28 11:36:34 UTC
Permalink
Ue` ragassi!
Quasi dimenticavo di fare anch'io l'IDA test della mia nuova
vettura!!!

La macchina e` quasi perfetta, tenuta con cura maniacale:
analizzandola con la lente di ingrandimento si trovano solo due o tre
piccoli bozzi...
Non so quanto abbia speso in tempo e soldi per mantenerla in queste
condizioni: una macchina di 11 anni che non ha un granello di polvere
neanche sotto i sedili e nei posti meno visibili.
Mi dispiace solo che sia finita in mani mie.
Mi accingo finalmente a prendere posto per portarla a casa, scivolo
nell'ampio sedile in pelle come un cubetto di ghiaccio, se non sto
attento, vado a finire sotto alla plancia, il che conferma il mio odio
per gli interni che non siano in tessuto.
La messa in moto non e` che sia totalmente convincente, ero abituato
alla Mondeo che "trovava" subito il minimo: qui, dopo aver girato la
chiave di accensione, il motore resta a 400-500 giri a borbottare e
bisogna dare un leggero colpetto di acceleratore per rimettere in
sesto il minimo a 900 giri scarsi, una cosa un po' fastidiosa.
Pazienza: piccolo difettuccio ampiamente ripagato dal cambio
automatico con innesti dolci e ben scalati, che si rivela una ottima
accoppiata con il quattro cilindri a otto valvole da 120cv.
E qui sorgono i problemi: si sconsigliano vivamente i sorpassi.
Pur avendo un comportamento sufficentemente dinamco, e` inutile tirare
le marce in zona rossa: diventa frustrante sentire che la velocita`
aumenta con lentissima progressione, niente a che vedere con il
nervoso comportamento della mondeo che avevo prima, che oltre a
qualche chilo in meno aveva anche 20 cavalli in piu`.
Una rivista dichiarava 12-13 secondi da zero a cento: a me, sembrano
di piu`, e dopo pochi chilometri arrivo alla conclusione che
decisamente e` una macchina da portare a passeggio. Ed e` meglio non
guardare il computer di bordo che spesso indica 13 litri per 100 km.
:-)))
A proposito di computer di bordo e della strumentazione, da un po'
fastidio che una semi-ammiraglia anni 80-90 avesse il quadro strumenti
e la plancia terribilmente uguale a quella della Escort. Ad una prima
occhiata, sembrano molto simili... ma non ha importanza: il campo dove
la Scorpio che non teme confronti e` nella souplesse di marcia.
Le sospensioni assorbono tutto o quasi e il resto lo fanno gli ampi
sedili rigidi ma comodi come da scuole tedesca, i lunghi viaggi
vengono affrontati senza nessun problema.
Lo sterzo e` ad assistenza variabile, pastoso al punto giusto a
velocita` medie (non ho avuto modo di provarla a 130 in autostrada, al
massimo ho fatto i 110 e la risposta nei curvoni da tangenziale e`
davvero buona). C'e` poco da dire: la trazione posteriore consente una
maggiore precisione di guida, specie nell'impostare le curve.
Una pecca che mi fa impazzire e` il cigolio della copertura del vano
bagagli: quando la stavo portando a casa, mi pareva di rivivere la
scena finale del film "Titanic" da quanto cigolava anche senza predere
buche.
Adesso l'ho tolta, dovro` pensare a qualcosa: credo che sia davvero
difficile trovare presso un demolitore un simile ricambio... un altra
fonte di rumore e` la copertura del divano posteriore. La Scorpio e`
troppo silenziosa e si sente ogni minima cazzata produca un cigolio.
Per quanto riguarda i freni, ecco come al solito le note dolenti: a
parte il pedale che ha corsa un po' lunga (ma la frenata e` comunque
buona); i problemi come sempre sono gia` giunti dall'abs: se dopo un
lungo viaggio parcheggio la macchina, quando vado a riprenderla dopo
un oretta circa e la rimetto in moto non si spegne piu` la spia
dell'abs e non si sente che la pompa va in pressione. Basta spegnere e
riaccendere il quadro un paio di volte per sentire la classica
vibrazione sul pedale e la spia si spegne. Oh, ma possibile che con
l'abs son sempre sfigato? Mah...
Comunque, il quadro d'insieme mi vede soddisfatto dell'acquisto visto
il prezzo e gli anni che ha il veicolo; non e` una A6, neanche una
Mercedes, ma diciamo che chi si contenta gode: la Scorpio e` una
macchina che sa dare grande soddisfazione sulle lunghe distanze.
:-))))


VK!
SM
2003-07-28 12:10:43 UTC
Permalink
Post by VirtuaKANNABIS!
Ue` ragassi!
Quasi dimenticavo di fare anch'io l'IDA test della mia nuova
vettura!!!
analizzandola con la lente di ingrandimento si trovano solo due o tre
piccoli bozzi...
Non so quanto abbia speso in tempo e soldi per mantenerla in queste
condizioni: una macchina di 11 anni che non ha un granello di polvere
neanche sotto i sedili e nei posti meno visibili.
Mi dispiace solo che sia finita in mani mie.
Trattala bene:-)
Post by VirtuaKANNABIS!
Pazienza: piccolo difettuccio ampiamente ripagato dal cambio
automatico con innesti dolci e ben scalati, che si rivela una ottima
accoppiata con il quattro cilindri a otto valvole da 120cv.
E qui sorgono i problemi: si sconsigliano vivamente i sorpassi.
Pur avendo un comportamento sufficentemente dinamco, e` inutile tirare
le marce in zona rossa: diventa frustrante sentire che la velocita`
aumenta con lentissima progressione,
Ecco,a proposito,scala molto ai carichi parziali o sfrutta la coppia
conservando il rapporto?


. Ed e` meglio non
Post by VirtuaKANNABIS!
guardare il computer di bordo che spesso indica 13 litri per 100 km.
:-)))
Beh,alla fine abbastanza normale:-)
Gpl?Metano?
Allegro1100
2003-07-28 16:08:33 UTC
Permalink
"VirtuaKANNABIS!" ha scritto
Post by SM
Gpl?Metano?
Assolutamente no.
Mi piace il gpl, l'ho sempre apprezzato.
Ma non sulle Ford: ho avuto brutte esperienze...
E come mai?
Come sai, sono particolarmente interessato!
Racconta, racconta...

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
VirtuaKANNABIS!
2003-07-28 19:24:00 UTC
Permalink
On Mon, 28 Jul 2003 18:08:33 +0200, "Allegro1100"
Post by Allegro1100
Ma non sulle Ford: ho avuto brutte esperienze...
E come mai?
Probabilmente, per pura sfiga, ma non si sa mai. :-)))
Post by Allegro1100
Come sai, sono particolarmente interessato!
Racconta, racconta...
Dunque... cosi` su due piedi vado a memoria, ma potrei anche cannare
di brutto...
Si parla di Escort 1800i 16v modello 1992-94, due Mondeo 2000i 16v
modello 1993, Fiesta 1200 (mi pare) e Scorpio Ghia 2000i 16v modello
95.

Chiaramente, non tutte mie, ma anche di amici e parenti.
E altrettanto chiaramente, gli impianti non tutti della stessa marca.
Il mio era montato su Mondeo 2000.

I problemi erano grossomodo analoghi: il minimo irregolare (si passava
da 2000 a 500 giri), a volte scoppietii poco rassicuranti in
accelerazione, spegnimenti improvvisi o cali di potenza e alcuni casi
di avviamento difficoltoso, quando di solito, con le ford, basta
appena accennare un colpetto con la chiave.
Sulla mia capitava anche di girare tutto il volante e di trovarsi con
la macchina spenta.

Io con la Mondeo e un mio amico con la Escort 16v, avevamo lo stesso
impianto installato nello stesso posto e nonostante interventi
massicci, non sono mai andate bene. Mai. Lui l'ha fatto togliere ed io
ho venduto la macchina.
Un parente con la Scorpio 16v, anche lui si era dichiarato nettamente
insoddisfatto del funzionamento della macchina (con un impianto
diverso dal mio installato da un altra parte).
Insomma, un quadro un po' desolante, a cui va aggiunto il fatto che ho
letto una volta su Quattroruote che la Ford sconsigliava
l'installazione di impianti a gpl su determinati modelli della sua
gamma (ipotizzo quelli con motorizzazioni a 16 valvole degli anni 90)

Nota bene che non ho nessuna pretesa di fare statistica, ho citato
casi realmente accaduti e basta: magari ci sara` sicuramente chi puo`
fare lo stesso di gente che magari ha fatto un milione di chilometri
con le stesse macchine a gas.
Ad esempio, un mio amico ha una Sierra 2000 TC del 1988 con gpl ed ha
la bellezza di 400.000 km, un altro che conosco aveva una Fiesta
modello 89 con impianto a gas e che io sappia non mi pare sia mai
rimasto per strada. E ancora: Mondeo 1800 Wagon del 1995 e nessuna
rogna, tranne il minimo altalenante.

Morale della favola: per convinzione personale, non installero` mai un
impianto a gpl su una Ford, ma, ribadisco, e` una convinzione
personale che potrebbe essere sbagliatissima.
Nel dubbio, esperimenti cosi` costosi non ne faccio piu`.

VK!
Stefano D.
2003-07-28 23:53:26 UTC
Permalink
Post by VirtuaKANNABIS!
I problemi erano grossomodo analoghi: il minimo irregolare (si passava
da 2000 a 500 giri), a volte scoppietii poco rassicuranti in
accelerazione, spegnimenti improvvisi o cali di potenza
Piu' o meno i problemi che ho avuto con la mia Sierra 2.000 TC.
Risolti dopo innumerevoli peropezie sostituendo i cavi delle candele
con altri non originali Ford!!!!!

Stefano - BMW 330d (184) - Pd,40
webmaster of www.terryleehale.com & www.hardpan.net
40 e non sentirli......pure sordo sono diventato!
VirtuaKANNABIS!
2003-07-29 00:52:32 UTC
Permalink
Post by Stefano D.
Piu' o meno i problemi che ho avuto con la mia Sierra 2.000 TC.
Risolti dopo innumerevoli peropezie sostituendo i cavi delle candele
con altri non originali Ford!!!!!
Naaaa... pazzesco. Non ci posso credere... :-)))
Cio` conferma quello che penso spesso, cioe` che a volte sono le cose
piu` insignificanti a dare i problemi apparentemente irrisolvibili.

VK!
Allegro1100
2003-07-29 12:44:46 UTC
Permalink
"Stefano D." ha
Vado a memoria....sono passati piu' di 10 anni ma mi pare che i cavi
Ford fossero con fibra di carbonio all'interno (almeno così
millantavano) e questo portava le candele a funzionare in maniera
diversa. A benzina non cambiava niente ma a gas era un disastro.
Infatti confermo, non hanno la classica anima in rame ma una sorta di fibra
che potrebbe essere di carbonio, per quanto ne so.
By the way, a me non provocano nessun problema...
Ciao,

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
VirtuaKANNABIS!
2003-07-29 21:50:53 UTC
Permalink
Naturalmente visto che l'auto andava male solo col GPL tutti i
meccanici ai quali mi rivolsi cercavano rogne nell'impianto del gas e
naturalmente non trovavano niente!!!!
E come sempre bisogna affidarsi al canonico culo per trovare uno che
sia disposto a "sbattersi" un po' piu` del dovuto per arrivare alla
soluzione del problema.
Io, in questo, non sono mai stato fortunato, ho sempre avuto
l'impressione che nessuno si impegnasse seriamente, visto che in
genere ho sempre posseduto auto da due soldi per le quali non ne vale
la pena perdere tempo.
Mi dispiace dirlo, ma mi pare che i meccanici moderni siano diventati
solo dei "sostituisci-componenti" con poca voglia di andare oltre per
tentare di riparare eventuali danni strani...

VK!
Allegro1100
2003-07-29 12:35:25 UTC
Permalink
"VirtuaKANNABIS!" ha scritto
Post by VirtuaKANNABIS!
Dunque... cosi` su due piedi vado a memoria, ma potrei anche cannare
di brutto...
<zac!> su tutto

Ho letto tutto con estremo interesse, dato che proprio in questi giorni sto
facendo i primi km con la mia Sierra a GPL.
L'impianto e' un Landi tradizionale (l'auto e' a carburatore) e nei primi
200 km non mi ha dato problemi di sorta, tranne naturalmente una certa
perdita di potenza del motore, compensata peraltro da una maggiore
elasticita' e rotondita' di funzionamento.
Mi pare pero' che i consumi siano troppo elevati: stando all'indicatore di
livello del gas dovremmo essere sui 5 km/l in citta', ma ne avro' conferma
solo al primo pieno quando potro' fare i conti precisi. A me risultava che i
consumi fossero si' piu' elevati, ma dell'ordine di un 10-20%, qualcuno puo'
confermare per esperienza diretta?
Dovendo oltretutto fare circa 10mila km quest'estate, ci terrei che
l'impianto fosse ben a punto prima di partire...
Ciao,

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
Johnny L
2003-07-29 13:28:13 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Mi pare pero' che i consumi siano troppo elevati: stando
all'indicatore di livello del gas
quello e' inesattissimo al massimo su tutti gli impianti pero'

aspetta il pieno pieno ;)

ciao
--
Greetings from Johnny L (20Ÿ, 86 & 100, Banana Republic)
Toyota Corolla VIII 1.3 16v '98 & Opel Astra I SW 1.6i 8v '93 Driver
Toyota Mr2 Roadster & Subaru 2.0 WRX SportWagon Dreamer :)
... a piedi :\ ...
Allegro1100
2003-07-29 14:20:55 UTC
Permalink
"Paolo Cossettini" ha
ehmmm....
hai provato a togliere dal bagagliaio il Trofeo che hai vinto a
Conegliano?
Imho dovresti passare a 10km/l in un attimo...
;-)))))
Gira, gira il coltello nella piaga... ;-)
Il suddetto ha trovato adeguato alloggio nel mio box, ove riposera' per
circa un anno, in attesa di passare in altre e piu' robuste mani...
Ciao,

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
VirtuaKANNABIS!
2003-07-29 22:09:52 UTC
Permalink
On Tue, 29 Jul 2003 14:35:25 +0200, "Allegro1100"
Post by Allegro1100
Ho letto tutto con estremo interesse, dato che proprio in questi giorni sto
facendo i primi km con la mia Sierra a GPL.
L'impianto e' un Landi tradizionale (l'auto e' a carburatore)
Se hai il carburatore, non mi preoccuperei piu` di tanto.
Sempre senza voler fare statistica campata in aria, tutte le auto a
carburatore con gpl che ho avuto non mi hanno mai dato una rogna che
sia una, al limite regolazioni un po' difficoltose o mancati
funzionamenti a benzina perche` viaggiavo sempre solo a gas!
Mi sa che le rogne "serie" arrivavano da impianti che venivano montati
sulle prime iniezione cat a 16 valvole, infatti tutti i casi sfigati
di cui sono a conoscenza, guarda caso riguardano modelli plurivalvole
catalizzati 1990-95 di "prima" generazione (prima per il nostro
mercato, ovviamente, dato che in tedeschia si parlava di cat gia` a
meta` anni ottanta).
Post by Allegro1100
Mi pare pero' che i consumi siano troppo elevati: stando all'indicatore di
livello del gas dovremmo essere sui 5 km/l in citta', ma ne avro' conferma
solo al primo pieno quando potro' fare i conti precisi.
Io credo che stiamo su valori normali, invece...
Stai parlando di guida in citta`, con valori di temperatura molto
elevati tra l'altro, quindi non in condizioni ottimali per
"risparmiare" carburante.
E tra parentesi la Sierra a carburatore non penso sia una campionessa
di bassi consumi! :-)))
Io aspetterei di verificare meglio il chilometraggio con il prossimo
pieno prima di disperare, dato che l'indicatore di livello del gas e`
un gadget inaffidabile che spesso e volentieri smette di funzionare
dopo un paio di mesi. :-))))))))))
Post by Allegro1100
Dovendo oltretutto fare circa 10mila km quest'estate, ci terrei che
l'impianto fosse ben a punto prima di partire...
Diecimila km?!?
Ma 'ndo vai? :-)
Fammi indovinare... uhm.... Capo Nord?!?

VK!
Allegro1100
2003-07-30 09:28:34 UTC
Permalink
"VirtuaKANNABIS!" ha scritto
Post by VirtuaKANNABIS!
Se hai il carburatore, non mi preoccuperei piu` di tanto.
Sempre senza voler fare statistica campata in aria, tutte le auto a
carburatore con gpl che ho avuto non mi hanno mai dato una rogna che
sia una, al limite regolazioni un po' difficoltose o mancati
funzionamenti a benzina perche` viaggiavo sempre solo a gas!
Questo mi rincuora parecchio, in effetti mi era stato detto che le auto a
carburatore difficilmente davano problemi se alimentate a gpl. Per i mancati
funzionamenti a benzina in effetti ogni tanto sarebbe bene fare qualche km a
super ma in genere non si ha mai voglia...
Post by VirtuaKANNABIS!
Io credo che stiamo su valori normali, invece...
Stai parlando di guida in citta`, con valori di temperatura molto
elevati tra l'altro, quindi non in condizioni ottimali per
"risparmiare" carburante.
E tra parentesi la Sierra a carburatore non penso sia una campionessa
di bassi consumi! :-)))
No di certo, ma insomma, sui 10 sul misto si riusciva ad arrivare, e sui
13/14 in autostrada.
Al primo pieno posto i conti precisi.
Post by VirtuaKANNABIS!
Io aspetterei di verificare meglio il chilometraggio con il prossimo
pieno prima di disperare, dato che l'indicatore di livello del gas e`
un gadget inaffidabile che spesso e volentieri smette di funzionare
dopo un paio di mesi. :-))))))))))
Si, mi e' stato detto che il sistema e' decisamente inaffidabile, ma essendo
compreso nel prezzo...
Certo, ora e' una preoccupazione in piu'!!!
Post by VirtuaKANNABIS!
Diecimila km?!?
Ma 'ndo vai? :-)
Fammi indovinare... uhm.... Capo Nord?!?
Perspicace!!! :-)
Probabilmente non arrivero' fino a Capo Nord, ma parecchio vicino.
Mi sto facendo la mappa dei distributori di gpl in Norvegia, ma sono solo
una trentina.
Credo sia difficile trovare anche la benzina, figuriamoci il gas...
Ciao,

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
Allegro1100
2003-08-01 08:36:33 UTC
Permalink
"Allegro1100" ha
Post by Allegro1100
No di certo, ma insomma, sui 10 sul misto si riusciva ad arrivare, e sui
13/14 in autostrada.
Al primo pieno posto i conti precisi.
Ecco qui come promesso:
30 litri per 210 km (in citta'), quindi 7 km/l.

In realta' speravo qualcosa di meglio, ma non posso dirmi del tutto
insoddisfatto.
E' come se a benzina facessi i 14 con un litro, che su un 2000 di cilindrata
usato sempre e solo nel traffico non sono male...

Ciao,

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
Johnny L
2003-08-01 08:40:54 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
30 litri per 210 km (in citta'), quindi 7 km/l.
Non e' poco, quanto ci metterai ad ammortizzare l'impianto ?
--
Greetings from Johnny L (20Ÿ, 86 & 100, Banana Republic)
Toyota Corolla VIII 1.3 16v '98 & Opel Astra I SW 1.6i 8v '93 Driver
Toyota Mr2 Roadster & Subaru 2.0 WRX SportWagon Dreamer :)
Allegro1100
2003-08-01 08:54:17 UTC
Permalink
"Johnny L" ha scritto
Post by Johnny L
Post by Allegro1100
30 litri per 210 km (in citta'), quindi 7 km/l.
Non e' poco, quanto ci metterai ad ammortizzare l'impianto ?
Dunque ho fatto 2 conti:

L'impianto mi e' costato 800 euro.
Ho considerato il consumo medio in 10 km/l e per comodita' ipotizzo che
rimanga costante sia a benzina che a gas, anche se a gas sara' un poco
superiore.
Ipotizziamo anche la benzina a 1 euro/litro e il gas a 50 eurocent/litro,
quindi viaggiare a gas costa la meta'.
Per risparmiare 800 euro e arrivare al punto di pareggio devo fare gli
stessi km che farei a benzina con il doppio della cifra, ovvero 1600 euro.
Questi corrispondono a 1600 litri di benzina, ovvero a 16 mila km.
Certo, ho arrotondato ma non siamo tanto distanti dalla realta'.

Oltre a questo, considera che qui a Milano il caro Formigoni ha il vizio di
bloccare la circolazione delle non catalizzate, mentre io con il gpl posso
circolare. L'alternativa sarebbe stata comprare un'auto catalizzata.

Ciao,

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
VirtuaKANNABIS!
2003-07-28 14:20:04 UTC
Permalink
On Mon, 28 Jul 2003 13:51:35 +0200, "Paolo Cossettini"
Post by VirtuaKANNABIS!
bisogna dare un leggero colpetto di acceleratore per rimettere in
sesto il minimo a 900 giri scarsi, una cosa un po' fastidiosa.
ma è normale?
Ti diro`... non e` normale... ma per una Ford vecchia, si`!
Le quattro Ford che ho avuto in vita mia avevano tutte questa
caratteristica: minimo incostante.
Forse basta una messa a punto, ma non mi preoccupo piu` di tanto:
l'importante e` che tenga una volta in marcia!
Post by VirtuaKANNABIS!
Pazienza: piccolo difettuccio ampiamente ripagato dal cambio
automatico con innesti dolci e ben scalati
il cambio è Ford?
Yep!
Post by VirtuaKANNABIS!
E qui sorgono i problemi: si sconsigliano vivamente i sorpassi.
Pur avendo un comportamento sufficentemente dinamco, e` inutile tirare
immagino che non abbia la possibilità di scegliere un programma sportivo per
le cambiate
No, si tratta di un automatico di vecchia scuola, un normalissimo 4
marce senza nessuna "programmazione" possibile.
Ma comunque mi pare una scelta ragionata: ti giuro che su una macchina
come questa non servirebbe a niente. Se avesse qualche cavallo in
piu`, probabilmente se ne sentirebbe la mancanza.
Post by VirtuaKANNABIS!
A proposito di computer di bordo e della strumentazione, da un po'
fastidio che una semi-ammiraglia anni 80-90 avesse il quadro strumenti
e la plancia terribilmente uguale a quella della Escort.
cosa comune alle Ford degli anni'80 mi pare
Esatto. Meno male che poi sono rinsaviti e nella serie successiva
(l'ultima 1995) hanno differenziato e parecchio.
Anche se gli interruttori ed altra componentistica sono rimasti tali e
quali.
D'altra parte, una Scorpio full optional costava poco di piu` di una
Mercedes 190 E 1800 con 4 marce e gli alzacristalli a manovella: un
perche` ci sara`, no?
HI!HI!HI!
la tenuta come ti sembra?
un mio vicino di casa aveva la scorpio 5porte e non era molto soddisfatto
Cio` conferma la mia opinione.
Le Scorpio berlina, fino al 1995, sono tutte scorbutiche. Piuttosto
instabili di natura, per scelta del tipo di sospensioni (mollicce) e
per colpa dell'uso di "silent block" surdimensionati e di facile usura
che aumentano il confort ma che diminuiscono tenuta di strada e
precisione di guida.
Quando lo sai, da questo difetto puoi anche trarre ulteriore "piacere"
di guida, scodando ogni tanto in allegria. Ma sul bagnato, piede di
velluto e gomme posto per non andare a fossi e pali della luce.

In tutto e per tutto, una TP classica e (mi dispiace ammetterlo) non
delle migliori: sotto questo punto di vista, la rivale di sempre,
l'Omega, era nettamente superiore: per farla incazzare la dovevi
combinare grossa. :-))))))))

Ho notato pero` che questa SW, forse per il maggior peso al
retrotreno, e` piu` rigida e meno ballerina: forse il proprietario ha
cambiato gli ammortizzatori con un modello piu` rigido.
Su quella mia del 90, avevo montato quattro nuovi ammo originali, ma
le cose non cambiarono di molto: una barca.
Ma mi piaceva cosi`! :-)))
vai di feltrini alla Dr. Pianale... ;-))
Eh, sto proprio per andare adesso a vedere cosa posso fare...
anche qui, l'ABS è della motorcraft? o è un Teves?
L'abs e` un Teves. A quanto mi consta, dovrebbe essere ancora il
modello a tre sensori, due all'avantreno e uno per le ruote
posteriori.

VK!
Loading...