Discussione:
temperatura che si abbassa
(troppo vecchio per rispondere)
Emanuele Moretti
2010-02-16 12:15:22 UTC
Permalink
Salve a tutti, ho una golf 1.6 IV serie che da qualche giorno fa una
cosa strana. Non mantiene la temperatura. Quando vado piano,
essenzialmente con il traffico, la temperatura arriva ai 90 gradi
canonici e li si ferma, se trovo un pezzo di strada libera, quindi la
macchina prende più aria la temperatura scende anche fino ai 50, se
ritrovo il traffico si torna ai 90. Mi pare chiaro che il problema è
legato a quanta aria raffredda, quindi ho pensato che il problema
fosse la valvola che gestisce il flusso verso il radiatore.
Porto la macchina alla mia officina VW e mi viene detto che il
problema è semplicemente il sensore della temperatura che non va bene,
mi hanno spiegato una serie di test con strumenti che confermavano la
cosa, mi viene spiegato inoltre che pare che abbia un problema al
radiatore interno del riscaldamento che sembrerebbe essere intasato,
per sostituirlo c'è da smontare il cruscotto e ci vorrebbero 350€.
totale intervento circa 50€.
Fatto sta che come esco dall'officina, con la macchina a 90, trovo un
pezzettino di strada libera e la temperatura scende... Questa mattina
richiamo l'officina e riporto il problema e loro mi confermano che il
problema si risolve con la sostituzione del radiatore del
riscaldamento.
Ora il mio problema è questo, che faccio, spendo questi 350€ e sto a
vedere? e se poi il problema, come penso io persiste come mi tutelo
dalla spesa inutile? vado da qualche altro meccanico e gli dico io
cosa fare? Essendo minimamente ferrato nel fai da te pensavo di
cambiare la valvola da solo, ma non riesco a trovare nulla che
spiegasse come intervenire.
Sono bene accetti consigli e critiche
Saluti a tutti.
Matteo Bianchi
2010-02-16 12:57:50 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
Salve a tutti, ho una golf 1.6 IV serie che da qualche giorno fa una
cosa strana. Non mantiene la temperatura. Quando vado piano,
essenzialmente con il traffico, la temperatura arriva ai 90 gradi
canonici e li si ferma, se trovo un pezzo di strada libera, quindi la
macchina prende più aria la temperatura scende anche fino ai 50, se
ritrovo il traffico si torna ai 90. Mi pare chiaro che il problema è
legato a quanta aria raffredda, quindi ho pensato che il problema
fosse la valvola che gestisce il flusso verso il radiatore.
Dalla descrizione, in effetti il problema parrebbe essere dovuto al
termostato che non funziona correttamente e fa circolare più acqua del
dovuto.
Post by Emanuele Moretti
Porto la macchina alla mia officina VW e mi viene detto che il
problema è semplicemente il sensore della temperatura che non va bene,
mi hanno spiegato una serie di test con strumenti che confermavano la
cosa, mi viene spiegato inoltre che pare che abbia un problema al
radiatore interno del riscaldamento che sembrerebbe essere intasato,
per sostituirlo c'è da smontare il cruscotto e ci vorrebbero 350€.
totale intervento circa 50€.
Fatto sta che come esco dall'officina, con la macchina a 90, trovo un
pezzettino di strada libera e la temperatura scende... Questa mattina
richiamo l'officina e riporto il problema e loro mi confermano che il
problema si risolve con la sostituzione del radiatore del
riscaldamento.
Premettendo che non sono un meccanico, potrebbero anche aver ragione
(anche se è singolare che vi sia un guasto al sensore di temperatura
che fa indicare una temperatura più bassa, proprio quando l'auto si
muove).
Post by Emanuele Moretti
Ora il mio problema è questo, che faccio, spendo questi 350€ e sto a
vedere? e se poi il problema, come penso io persiste come mi tutelo
dalla spesa inutile?
Qualora il problema dovesse persistere, certamente non ti verrebbe
rimborsato il costo del lavoro svolto..
Post by Emanuele Moretti
vado da qualche altro meccanico e gli dico io
cosa fare? Essendo minimamente ferrato nel fai da te pensavo di
cambiare la valvola da solo, ma non riesco a trovare nulla che
spiegasse come intervenire.
Sono bene accetti consigli e critiche
Saluti a tutti.
Non conosco il tuo motore, ma probabilmente un termostato nuovo
costerà meno di 100 euro (spero anche meno di 50) e, a meno che non
sia in una posizione difficilmente accessibile, ci vorrà meno di
un'ora per cambiarlo.

Tra l'altro, a quanto dici, non ti fidi di quell'officina, io proverei
a sentire un secondo parere, presso qualche altra officina autorizzata
VW (evitando le concessionarie più grosse, che saranno care,
verosimilmente).

Qualora volessi far sostituire comunque il termostato (ti consiglio di
montare l'originale, così sei sicuro che si apra alla temperatura
corretta), fatti poi restituire quello vecchio: mal che vada ti
rimarrà di scorta.
Emanuele Moretti
2010-02-16 13:07:47 UTC
Permalink
Post by Matteo Bianchi
Dalla descrizione, in effetti il problema parrebbe essere dovuto al
termostato che non funziona correttamente e fa circolare più acqua del
dovuto.
ho letto di una prova da fare con la macchina fredda, si accende la
macchina e si attende al minimo che aumenti la temperatura, intorno ai
60-70 si avvicina la mano al radiatore, se è caldo la valvola
termostatica è andata, se è freddo il problema è da cercarsi altrove.
Post by Matteo Bianchi
Premettendo che non sono un meccanico, potrebbero anche aver ragione
(anche se è singolare che vi sia un guasto al sensore di temperatura
che fa indicare una temperatura più bassa, proprio quando l'auto si
muove).
anche io nel dubbio li ho lasciati fare, ma visti i risultati
Post by Matteo Bianchi
Qualora il problema dovesse persistere, certamente non ti verrebbe
rimborsato il costo del lavoro svolto..
il problema è proprio quello, smontare e rimontare il cruscotto sono
ore che pago e non avrò in nessun caso indietro
Post by Matteo Bianchi
Non conosco il tuo motore, ma probabilmente un termostato nuovo
costerà meno di 100 euro (spero anche meno di 50) e, a meno che non
sia in una posizione difficilmente accessibile, ci vorrà meno di
un'ora per cambiarlo.
penso anche io
Post by Matteo Bianchi
Tra l'altro, a quanto dici, non ti fidi di quell'officina, io proverei
a sentire un secondo parere, presso qualche altra officina autorizzata
VW (evitando le concessionarie più grosse, che saranno care,
verosimilmente).
l'officina è anche fidata, ma questa volta sono partiti in tromba
secondo me prendendo una cantonata... ti dico che per provare il
sensore accelerava a rotta di collo per vedere se "apriva" il circuito
verso il radiatore, invece il problema è il contrario. Pensando di non
essermi spiegato, questa mattina ho raccontato per filo e per segno
cosa è accaduto una volta uscito dall'officina, ma la risposta è stata
la stessa.
Post by Matteo Bianchi
Qualora volessi far sostituire comunque il termostato (ti consiglio di
montare l'originale, così sei sicuro che si apra alla temperatura
corretta), fatti poi restituire quello vecchio: mal che vada ti
rimarrà di scorta.
sicuramente...
Grazie per l'aiuto
Alfonso
2010-02-16 13:04:43 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
Salve a tutti, ho una golf 1.6 IV serie che da qualche giorno fa una
cosa strana. Non mantiene la temperatura. Quando vado piano,
essenzialmente con il traffico, la temperatura arriva ai 90 gradi
canonici e li si ferma, se trovo un pezzo di strada libera, quindi la
macchina prende più aria la temperatura scende anche fino ai 50, se
ritrovo il traffico si torna ai 90. Mi pare chiaro che il problema è
legato a quanta aria raffredda, quindi ho pensato che il problema
fosse la valvola che gestisce il flusso verso il radiatore.
Porto la macchina alla mia officina VW e mi viene detto che il
problema è semplicemente il sensore della temperatura che non va bene,
mi hanno spiegato una serie di test con strumenti che confermavano la
cosa, mi viene spiegato inoltre che pare che abbia un problema al
radiatore interno del riscaldamento che sembrerebbe essere intasato,
per sostituirlo c'è da smontare il cruscotto e ci vorrebbero 350€.
totale intervento circa 50€.
Fatto sta che come esco dall'officina, con la macchina a 90, trovo un
pezzettino di strada libera e la temperatura scende... Questa mattina
richiamo l'officina e riporto il problema e loro mi confermano che il
problema si risolve con la sostituzione del radiatore del
riscaldamento.
Ora il mio problema è questo, che faccio, spendo questi 350€ e sto a
vedere? e se poi il problema, come penso io persiste come mi tutelo
dalla spesa inutile? vado da qualche altro meccanico e gli dico io
cosa fare? Essendo minimamente ferrato nel fai da te pensavo di
cambiare la valvola da solo, ma non riesco a trovare nulla che
spiegasse come intervenire.
Sono bene accetti consigli e critiche
Saluti a tutti.
non ho letto bene il post per la fretta ma secondo me è un problema di
valvola termostatica che non chiude bene ..quindi quando il calore
sviluppato dal tuo motore è ridotto ..a causa delle valvola aperta si
raffredda..appena tiri un po oppure ti fermi con il motore in moto ecco
che risale!

per verificare questa cosa ..accendi il motore e apri il cofano
trovi due tubi che vengono collegati al radiatore..uno si deve scaldare
lentamente altro improvvisamente ..se si scaldano lentamente entrambi è
molto probabilmente è la valvola rotta!

riguarda il radiatorino interno..non saprei, ma è pericoloso??
Emanuele Moretti
2010-02-16 13:11:42 UTC
Permalink
Post by Alfonso
non ho letto bene il post per la fretta ma secondo me è un problema di
valvola termostatica che non chiude bene ..quindi quando il calore
sviluppato dal tuo motore è ridotto ..a causa delle valvola aperta si
raffredda..appena tiri un po oppure ti fermi con il motore in moto ecco
   che risale!
esattamente
Post by Alfonso
per verificare questa cosa ..accendi il motore e apri il cofano
trovi due tubi che vengono collegati al radiatore..uno si deve scaldare
lentamente altro improvvisamente ..se si scaldano lentamente entrambi è
molto probabilmente è la valvola rotta!
molto interessante... intendi i tubi di entrata e di uscita?
Post by Alfonso
riguarda il radiatorino interno..non saprei, ma è pericoloso??
mi pare di aver capito che tutto il circuito di raffreddamento passa
anche per questo radiatore, che serve per riscaldare l'aria
all'interno. Secondo lui è leggermente intasato e creerebbe questi
problemi.
Grazie per l'aiuto.
Saluti
Alfonso
2010-02-16 13:23:03 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
Post by Alfonso
non ho letto bene il post per la fretta ma secondo me è un problema di
valvola termostatica che non chiude bene ..quindi quando il calore
sviluppato dal tuo motore è ridotto ..a causa delle valvola aperta si
raffredda..appena tiri un po oppure ti fermi con il motore in moto ecco
che risale!
esattamente
Post by Alfonso
per verificare questa cosa ..accendi il motore e apri il cofano
trovi due tubi che vengono collegati al radiatore..uno si deve scaldare
lentamente altro improvvisamente ..se si scaldano lentamente entrambi è
molto probabilmente è la valvola rotta!
molto interessante... intendi i tubi di entrata e di uscita?
esattamente..fai la prova, non costa niente

occhio che essendo poco aperta il fenomeno forse è poco apprezzabile
Post by Emanuele Moretti
Post by Alfonso
riguarda il radiatorino interno..non saprei, ma è pericoloso??
mi pare di aver capito che tutto il circuito di raffreddamento passa
anche per questo radiatore, che serve per riscaldare l'aria
all'interno. Secondo lui è leggermente intasato e creerebbe questi
problemi.
scusa ma a me sembra una grande cazzata..al massimo il problema è
opposto, non trovi???
radiatorino intasato diminuisce lo scambio termico e quindi tu stai al
freddo dentro la macchina e l'acqua si scalda di piu ..non si raffredda
di più!!

..cmq, per come la vedo io, ma non mi assumo nessuna responsabilità, il
circuito del radiatorino interno e un circuito a se stante, nel senso
che il massimo a cui tu possa incorrere è che non ci circoli più l'acqua
e che quindi l'abitacolo non si riscaldi..ma cmq il motore non corre
nessun pericolo di surriscaldamento..a dimostrazione di ciò,
come giustificano che sia ostruito??
..in fondo il circuito è chiuso tutto quello che c'è è dovuto al liquido
di raffreddamento..da dove è uscita tutta questa schifezza??

e poi ti rendi conto da solo che l'impianto ha una buona efficienza
..dal momento che in alcune situazione la valvola si dovrebbe chiudere
totalmente ..

ciao
Post by Emanuele Moretti
Grazie per l'aiuto.
Saluti
Emanuele Moretti
2010-02-16 13:28:45 UTC
Permalink
Post by Alfonso
esattamente..fai la prova, non costa niente
occhio che essendo poco aperta il fenomeno forse poco apprezzabile
provo questa sera
Post by Alfonso
scusa ma a me sembra una grande cazzata..al massimo il problema
opposto, non trovi???
radiatorino intasato diminuisce lo scambio termico e quindi tu stai al
freddo dentro la macchina e l'acqua si scalda di piu ..non si raffredda
di pi !!
..cmq, per come la vedo io, ma non mi assumo nessuna responsabilit , il
circuito del radiatorino interno e un circuito a se stante, nel senso
che il massimo a cui tu possa incorrere che non ci circoli pi l'acqua
e che quindi l'abitacolo non si riscaldi..ma cmq il motore non corre
nessun pericolo di surriscaldamento..a dimostrazione di ci ,
come giustificano che sia ostruito??
..in fondo il circuito chiuso tutto quello che c' dovuto al liquido
di raffreddamento..da dove uscita tutta questa schifezza??
concordo in pieno con te
Post by Alfonso
e poi ti rendi conto da solo che l'impianto ha una buona efficienza
..dal momento che in alcune situazione la valvola si dovrebbe chiudere
totalmente ..
Quello che dico anche io, specialmente in fase di avvio e fino al
raggiungimento della temperatura d'esercizio.
Post by Alfonso
ciao
Grazie mille
Saluti
Alfonso
2010-02-16 13:42:23 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
Post by Alfonso
esattamente..fai la prova, non costa niente
occhio che essendo poco aperta il fenomeno forse poco apprezzabile
provo questa sera
occhio il motore deve esssere completamente freddo..diciamo dopo una
notte ferma è meglio..
altrimenti la prova è falsata!

ciao
Emanuele Moretti
2010-02-16 13:47:00 UTC
Permalink
Post by Alfonso
occhio il motore deve esssere completamente freddo..diciamo dopo una
notte ferma è meglio..
altrimenti la prova è falsata!
ciao
proverò questa sera verso le 17 il motore è fermo dalle 8... penso che
basti
Mario-ca
2010-02-16 15:00:33 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
proverò questa sera verso le 17 il motore è fermo dalle 8... penso che
basti
Puoi anche provare a schermare in parte il radiatore (per esempio con un
pezzo di cartone o di nylon) in modo che prenda meno aria, come si
faceva una volta con le mascherine che si attaccavano sulla calandra;
dopo di che fai una prova in un tratto a velocità media costante e vedi
come si comporta la temperatura che si dovrebbe mantenere più calda; se
così succede è di sicuro il termostato.

Comunque dalla descrizione è il tipico problema della valvola
termostatica che rimane mezzo aperta. Il fatto che non abbiano preso in
considerazione questa ipotesi che è la più probabile, la più semplice da
verificare e anche la più economica su cui intervenire e abbiano invece
pensato direttamente a cose più misteriose ma soprattutto più costose la
dice lunga... Oggi quando i meccanici non vogliono/non sanno dare
spiegazioni ti liquidano con un "deve essere un sensore" o "deve essere
la centralina"...

Il radiatorino del riscaldamento, se il riscaldamento e la valvola
termostatica funzionano regolarmente, non c'entra una mazza! Se fosse
intasato, come dicono loro, non funzionerebbe mai oppure, al contrario,
funzionerebbe meglio con il motore a regimi superiori al minimo, cioè
quando la pompa fornisce più pressione all'impianto. E comunque prima di
sostituirlo spendendo 350 euri il radiatorino si prova a disintasare
senza smontarlo.

Ci sono tutti i presupposti per prenderti una inculata.
Emanuele Moretti
2010-02-16 15:12:51 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Puoi anche provare a schermare in parte il radiatore (per esempio con un
pezzo di cartone o di nylon) in modo che prenda meno aria, come si
faceva una volta con le mascherine che si attaccavano sulla calandra;
dopo di che fai una prova in un tratto a velocità media costante e vedi
come si comporta la temperatura che si dovrebbe mantenere più calda; se
così succede è di sicuro il termostato.
avevo pensato anche a questo... sarà oggetto di prova
Post by Mario-ca
Comunque dalla descrizione è il tipico problema della valvola
termostatica che rimane mezzo aperta. Il fatto che non abbiano preso in
considerazione questa ipotesi che è la più probabile, la più semplice da
verificare e anche la più economica su cui intervenire e abbiano invece
pensato direttamente a cose più misteriose ma soprattutto più costose la
dice lunga... Oggi quando i meccanici non vogliono/non sanno dare
spiegazioni ti liquidano con un "deve essere un sensore" o "deve essere
la centralina"...
quoto in toto
Post by Mario-ca
Il radiatorino del riscaldamento, se il riscaldamento e la valvola
termostatica funzionano regolarmente, non c'entra una mazza! Se fosse
intasato, come dicono loro, non funzionerebbe  mai oppure, al contrario,
funzionerebbe meglio con il motore a regimi superiori al minimo, cioè
quando la pompa fornisce più pressione all'impianto. E comunque prima di
sostituirlo spendendo 350 euri il radiatorino si prova a disintasare
senza smontarlo.
riquoto
Post by Mario-ca
Ci sono tutti i presupposti per prenderti una inculata.
siccome già 60 euri se ne sono andati per un sensore che non ha dato
nessun tipo di miglioramento e visto che il suddetto culo si rodeva ho
deciso di informarmi quando il meccanico mi diceva di questo
radiatorino mettendosi il guanto di lattice e prendendo un tubetto di
cremina viscosa semitrasparente :D
Saluti e grazie per il consiglio del cartone
Alfonso
2010-02-16 15:33:32 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
Post by Mario-ca
Ci sono tutti i presupposti per prenderti una inculata.
siccome già 60 euri se ne sono andati per un sensore che non ha dato
nessun tipo di miglioramento e visto che il suddetto culo si rodeva ho
deciso di informarmi quando il meccanico mi diceva di questo
radiatorino mettendosi il guanto di lattice e prendendo un tubetto di
cremina viscosa semitrasparente :D
Saluti e grazie per il consiglio del cartone
io non lo farei..rischi che il raffreddamento non sia sufficiente e
quindi un surriscaldamento oltre le temperature di progetto (la
guarnizione della testata va a belle donnine)..insomma quello che voglio
dirti è che è rischiosa come operazione..

stai attento..non ti fidare dell'indicatore di temperatura..se hai
notato, quando tutto funziona "bene" non si muove dalla posizione
impostata..ma questo non significa che la temperatura sia sempre la
stessa all'interno del circuito motore, ma semplicemente che piccole
variazioni di temperatura non vengono prese in considerazione dalla
strumentazione..quindi quando si muove è perche c'è una grande
variazione, se questa scende, pazienza non fa niente, ma se sale ihmo
non è una cosa bella e soprattutto priva di rischio!
..e non la vedo una cosa intelligente da fare di creare altri problemi
per risolverne uno!

..io NON LO FAREI!

..ciao
Mario-ca
2010-02-16 15:47:29 UTC
Permalink
Post by Alfonso
io non lo farei..rischi che il raffreddamento non sia sufficiente e
quindi un surriscaldamento oltre le temperature di progetto (la
guarnizione della testata va a belle donnine)..insomma quello che voglio
dirti è che è rischiosa come operazione..
Non stiamo parlando di farti 50 km di autostrada a manetta ma di
percorrere pochi km a velocità costante; se pure il termometro
dell'acqua è un po' farlocco, se pure l'acqua dovesse raggiungere una
temperatura critica - cosa improbabile in pochi km, con temperatura
invernare e con il radiatore comunque collegato, anche se parzialmente
coperto - comunque lo segnalerebbe in tempo utile per evitare pericoli
perché a quello serve...
Alfonso
2010-02-16 16:03:55 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by Alfonso
io non lo farei..rischi che il raffreddamento non sia sufficiente e
quindi un surriscaldamento oltre le temperature di progetto (la
guarnizione della testata va a belle donnine)..insomma quello che
voglio dirti è che è rischiosa come operazione..
Non stiamo parlando di farti 50 km di autostrada a manetta ma di
percorrere pochi km a velocità costante; se pure il termometro
dell'acqua è un po' farlocco, se pure l'acqua dovesse raggiungere una
temperatura critica - cosa improbabile in pochi km, con temperatura
invernare e con il radiatore comunque collegato, anche se parzialmente
coperto - comunque lo segnalerebbe in tempo utile per evitare pericoli
perché a quello serve...
devi ammettere che è cmq un rischio..quanto meno un modo improprio di
trovare il guasto..ci sono metodi non rischiosi che danno cmq i medesimi
risultati..

..poi l'ho solo messo in guardia ..se fosse la macchina mia non lo farei!
senza puntare il dito su nessuno, solo perche non mi fiderei della mia
sensibilità e rosicherei non poco, se facessi un danno in modo così
stupido (passami il termine ..con tutto il rispetto)

ciao
Mario-ca
2010-02-16 16:23:00 UTC
Permalink
Post by Alfonso
devi ammettere che è cmq un rischio..quanto meno un modo improprio di
trovare il guasto..ci sono metodi non rischiosi che danno cmq i medesimi
risultati..
..poi l'ho solo messo in guardia ..se fosse la macchina mia non lo farei!
senza puntare il dito su nessuno, solo perche non mi fiderei della mia
sensibilità e rosicherei non poco, se facessi un danno in modo così
stupido (passami il termine ..con tutto il rispetto)
Ribadisco che secondo me non corri alcun rischio se percorri pochi km e
non a manetta, giusto il tempo per capire se cambia qualcosa. Tu pensa
che anni fa lo feci per un viaggio di un paio d'ore in cui rischiavo di
assiderare dentro la macchina; quella volta per poter avere una
temperatura accettabile il radiatore lo coprii almeno per metà. Poi
pensala come vuoi...
Matteo Bianchi
2010-02-16 16:01:23 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
siccome già 60 euri se ne sono andati per un sensore che non ha dato
nessun tipo di miglioramento e visto che il suddetto culo si rodeva ho
deciso di informarmi quando il meccanico mi diceva di questo
radiatorino mettendosi il guanto di lattice e prendendo un tubetto di
cremina viscosa semitrasparente :D
Non avevo capito che avessero già sostituito il sensore di
temperatura... :/

L'officina che definivi "fidata" non mi sembra tale. Tra l'altro, ho
come il sospetto che certe spiegazioni fantasiose, riguardo a guasti
simili, non le adottino sulle auto in garanzia: dubito che la VW
rimborserebbe loro il costo dei ricambi sostituiti, se poi si
rivelassero funzionanti...

A questo punto, viste anche le risposte degli altri, sostituisci il
termostato, ma presso un'altra officina. L'antigelo è mai stato
cambiato (in genere viene prescritta la sostituzione ogni 2-5 anni, ma
non so sulla tua auto cosa venga suggerito) ? Potrebbe essere una
buona cosa fare effettuare entrambe le operazioni.
mangi
2010-02-16 14:22:50 UTC
Permalink
"Emanuele Moretti" <***@gmail.com> ha scritto
Salve a tutti, ho una golf 1.6 IV serie che da qualche giorno fa una
cosa strana. Non mantiene la temperatura. Quando vado piano,
essenzialmente con il traffico, la temperatura arriva ai 90 gradi
canonici e li si ferma, se trovo un pezzo di strada libera, quindi la
macchina prende più aria la temperatura scende anche fino ai 50, se
ritrovo il traffico si torna ai 90. Mi pare chiaro che il problema è
legato a quanta aria raffredda, quindi ho pensato che il problema
fosse la valvola che gestisce il flusso verso il radiatore.
Porto la macchina alla mia officina VW e mi viene detto che il
problema è semplicemente il sensore della temperatura che non va bene,
mi hanno spiegato una serie di test con strumenti che confermavano la
cosa, mi viene spiegato inoltre che pare che abbia un problema al
radiatore interno del riscaldamento che sembrerebbe essere intasato,
per sostituirlo c'è da smontare il cruscotto e ci vorrebbero 350€.
totale intervento circa 50€.
Fatto sta che come esco dall'officina, con la macchina a 90, trovo un
pezzettino di strada libera e la temperatura scende... Questa mattina
richiamo l'officina e riporto il problema e loro mi confermano che il
problema si risolve con la sostituzione del radiatore del
riscaldamento.
Ora il mio problema è questo, che faccio, spendo questi 350€ e sto a
vedere? e se poi il problema, come penso io persiste come mi tutelo
dalla spesa inutile? vado da qualche altro meccanico e gli dico io
cosa fare? Essendo minimamente ferrato nel fai da te pensavo di
cambiare la valvola da solo, ma non riesco a trovare nulla che
spiegasse come intervenire.
Sono bene accetti consigli e critiche


Hai il termostato bloccato aperto, cambialo.
Il radiatorino interno non centra nulla, probabilmente l'officina ne ha uno
rotto che ha cambiato a qualcun'altro e cerca di prendere soldi anche da te.
Emanuele Moretti
2010-02-16 14:34:20 UTC
Permalink
Post by mangi
Hai il termostato bloccato aperto, cambialo.
Il radiatorino interno non centra nulla, probabilmente l'officina ne ha uno
rotto che ha cambiato a qualcun'altro e cerca di prendere soldi anche da te.
Grazie mille
Venge - GSL
2010-02-16 14:36:15 UTC
Permalink
"Emanuele Moretti" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:eb1107ee-5f6a-4e86-bbd4-***@o30g2000yqb.googlegroups.com...
CUT

Saluti a tutti.

Che centra il radiatore del riscaldamento?

Fatti cambiare o cambia da te la valvola termostatica (quella che apre e
chiude il circuito) costa una fesseria. Poi vai per esclusione, ma non farti
smontare il cruscotto! MAI!
Emanuele Moretti
2010-02-16 14:55:13 UTC
Permalink
Post by Venge - GSL
Che centra il radiatore del riscaldamento?
ha cercato di spiegarmi che era tutto un circuito, e che c'era un
intasamento in quello ne risentiva l'impianto completo.
mah.... c'ho creduto poco...
Post by Venge - GSL
Fatti cambiare o cambia da te la valvola termostatica (quella che apre e
chiude il circuito) costa una fesseria. Poi vai per esclusione, ma non farti
smontare il cruscotto! MAI!
sto cercando documentazione per farlo da solo, la valvola costa poco,
devo solo capire dove e come fare...
Non ci pensavo proprio a farmi smontare il cruscotto :D
Saluti e grazie
Mario-ca
2010-02-16 15:25:26 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
Post by Venge - GSL
Che centra il radiatore del riscaldamento?
ha cercato di spiegarmi che era tutto un circuito, e che c'era un
intasamento in quello ne risentiva l'impianto completo.
mah.... c'ho creduto poco...
E' vero che i due circuiti sono collegati ed è vero che talvolta il
riscaldamento può influire sulla temperatura generale del liquido di
raffreddamento ma non nel modo che ti hanno voluto far credere.

La valvola termostatica, a freddo, chiude il passaggio dell'acqua nel
radiatore di raffreddamento e solo in quello; in questa situazione
l'acqua scorre *solamente* nel radiatorino del riscaldamento; se, in
questa fase, accendi il riscaldamento al massimo la temperatura del
motore, soprattutto se gira al minimo, salirà con molta più fatica. Nel
caso opposto, e cioè con motore surriscaldato per troppo sforzo, perché
il radiatore di raffreddamento è intasato o perché la valvola
termostatica non si apre completamente impedendo la libera circolazione
nello stesso radiatore principale, il radiatorino può dare il suo
contributo nello smaltimento dell'eccessivo calore. Questo nelle due
ipotesi estreme. In tutte le situazioni intermedie con motore caldo non
sottoposto a sollecitazioni esagerate la valvola termostatica, se
funziona regolarmente, pensa a gestire la temperatura entro un
intervallo prestabilito e il riscaldamento interno non incide quasi
nulla. Al limite potrebbe succedere che i moderni motori diesel, durante
lunghe discese con gas chiuso e temperature basse, possano raffreddarsi
oltremodo utilizzando al massimo il riscaldamento.
Alfonso
2010-02-16 15:37:42 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
Post by Venge - GSL
Che centra il radiatore del riscaldamento?
ha cercato di spiegarmi che era tutto un circuito, e che c'era un
intasamento in quello ne risentiva l'impianto completo.
mah.... c'ho creduto poco...
da quanto ne so io, il circuito del riscaldamento interno è in parallelo
rispetto a quello principale quindi ammesso che fosse ostruito ..il
resto del circuito continuerà a fare il proprio lavoro!
..un po come il riscaldamento delle nostre case (a patto che non sia un
impianto monotubo vecchia maniera)se chiudi un termosifone..gli altri
continuano a fare tranquillamente il loro dovere!

ciao
Alec
2010-02-16 15:32:10 UTC
Permalink
Post by Emanuele Moretti
Porto la macchina alla mia officina VW e mi viene detto che il
problema è semplicemente il sensore della temperatura che non va bene,
mi hanno spiegato una serie di test con strumenti che confermavano la
cosa, mi viene spiegato inoltre che pare che abbia un problema al
radiatore interno del riscaldamento che sembrerebbe essere intasato,
per sostituirlo c'è da smontare il cruscotto e ci vorrebbero 350€.
totale intervento circa 50€.
Fatto sta che come esco dall'officina, con la macchina a 90, trovo un
pezzettino di strada libera e la temperatura scende... Questa mattina
richiamo l'officina e riporto il problema e loro mi confermano che il
problema si risolve con la sostituzione del radiatore del
riscaldamento.
Ora il mio problema è questo, che faccio, spendo questi 350€ e sto a
vedere?
No. Torni in conce, gli dici che sono degli incompetenti e che ti devono
sostituire la valvola termostatica, non il termostato che andava benissimo,
se quello non va bene la macchina surriscalda non si raffredda.
Il radiatorino non si intasa al massimo perde, mi sembra mooolto improbabile
questo naio sulla Golf.
--
Saluti
Alec (32,72+,265,CT)
Powered by AMD Phenom II X3 710 @ X4 3.4GHz
Fueled by ATi - Sapphire HD3300-OC
OnLine by Alice TuttoIncluso 7M
Mirko
2010-02-16 17:30:10 UTC
Permalink
Post by Alec
No. Torni in conce, gli dici che sono degli incompetenti e che ti devono
sostituire la valvola termostatica, non il termostato che andava
benissimo, se quello non va bene la macchina surriscalda non si raffredda.
Il radiatorino non si intasa al massimo perde, mi sembra mooolto
improbabile questo naio sulla Golf.
non credo che il post sia una trollata, ma credo che ci troviamo di fronte
all'ennesima conferma che molti dei meccanici odierni non esisterebbero
nemmeno senza la mitica diagnosi elettronica. Questa è gente che in tempi
passati avrebbe chiuso 3 giorni dopo l'apertura di un'officina, perchè non
riconoscere un banale problema di valvola termostatica (appellandosi poi
all'obd che chissà quale cazzo di codice avrà riportato, ammesso che
sappiano leggere) è roba da celebrolesi, ma di quelli gravi!!

della serie "quando accade un problema serio, mi rivolgo all'officina
ufficiale".
MaxMax
2010-02-16 21:24:59 UTC
Permalink
Post by Alec
No. Torni in conce, gli dici che sono degli incompetenti e che ti devono
sostituire la valvola termostatica, non il termostato che andava
benissimo, se quello non va bene la macchina surriscalda non si raffredda.
Il radiatorino non si intasa al massimo perde, mi sembra mooolto
improbabile questo naio sulla Golf.
Uhmmm, sulla cliottina che ho preso usata il radiatorino del riscaldamento
e' risultato intasato, e questo non consentiva di riscaldare l'abitacolo.
Inoltre questo provocava un blocco sul circuito di raffreddamento
dell'acqua, in pratica l'acqua non circolava, con il risultato di lasciare
fredda una parte del circuito e calda l'altra.
Il termometro dell'indicatore nel cruscotto era posizionato nella parte
fredda e segnalava il motore sempre freddo, quando poi la ventola del
radiatore si accendeva di continuo.

Per fare un'ulteriore prova , dovrebbe cambiare la posizione dell'impianto
di condizionamenti nell'abitacolo su freddo.

MaxMax

Continua a leggere su narkive:
Loading...