Discussione:
manutenzione iniettori diesel ed altre porcherie varie
(troppo vecchio per rispondere)
Everett
2008-09-09 10:16:11 UTC
Permalink
Quali prodotti usate per fare pulizia / manutenzione del motore o/e degli
iniettori diesel ?

Everett
El_Ciula!
2008-09-09 10:58:37 UTC
Permalink
Post by Everett
Quali prodotti usate per fare pulizia / manutenzione del motore o/e degli
iniettori diesel ?
Everett
Sulla A3 tdi 300 e rotti K Km butto in un pieno di gasolio una latta di
acquaragia (1 litro) e un 20 cc di olio motore qualunque, da quando aveva
50 k km su consiglio di un amico che diciamo se ne intende, acquaragia, NON
altro tipo di diluente...

Comunque logicamente a Vostro rischio e pericolo!!!!

Io mai regalato niente per quei flacconcini da minimo 5 Euro, col mio
sistema si sente il beneficio, lo sentii specialmente dopo i primi 50K, ora
lo faccio 1 volta l'anno, tutto ok alle revisioni.
Giuseppe Gigante
2008-09-09 11:25:25 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Sulla A3 tdi 300 e rotti K Km butto in un pieno di gasolio una latta di
acquaragia (1 litro
E ti saluta il filtro nafta, e forse anche qualche guarnizione di tenuta
e prevedibilmente hai il catalizzatore che sta piangendo.

L'acquaragia va messa solo se il diesel che hai messo è particolarmente
sporco o hai il ragionevole sospetto che ci sia acqua nel serbatoio e
poi stop.

Quella mistura non pulisce un fico secco, l'acquaragia e l'olio
emulsionano insieme e sulla superfice del tuo serbatoio appare
magicamente una leggera patina che se incidentalmente aspirata (leggasi
riserva sparata) alla lunga ti inzacchera tutto.

I miei due cent chimici ;)
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
El_Ciula!
2008-09-09 11:45:34 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gigante
Post by El_Ciula!
Sulla A3 tdi 300 e rotti K Km butto in un pieno di gasolio una latta di
acquaragia (1 litro
E ti saluta il filtro nafta, e forse anche qualche guarnizione di tenuta
e prevedibilmente hai il catalizzatore che sta piangendo.
L'acquaragia va messa solo se il diesel che hai messo è particolarmente
sporco o hai il ragionevole sospetto che ci sia acqua nel serbatoio e
poi stop.
Quella mistura non pulisce un fico secco, l'acquaragia e l'olio
emulsionano insieme e sulla superfice del tuo serbatoio appare
magicamente una leggera patina che se incidentalmente aspirata (leggasi
riserva sparata) alla lunga ti inzacchera tutto.
I miei due cent chimici ;)
Eccolo lo scienziato della Bayer,

se c'è H2O l'acquaragia non serve a nulla, tu la confondi con l'acetone che
è idrosolubile.

L'aquaragia si solve perfettamente nel gasolio, è un derivato di una
frazione del petrolio (frazione di olio pesante idrodesolforato) che ha
una aggressività inferiore al diesel stesso per le plastiche.

L'olio si mette per 2 motivi, il primo perchè scioglie e deterge per
affinità, il secondo per lubrificare.

Santa ignoranza...
Everett
2008-09-09 12:04:39 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Santa ignoranza...
mi avete chiamato ? :P

vabbè conclusione ?

Everett
Giuseppe Gigante
2008-09-09 12:23:46 UTC
Permalink
Post by Everett
vabbè conclusione ?
Che El Ciùla forse dovrebbe fare una prova in un bicchiere d'acqua a
"ricostruire" la miscela, e lasciarla a decantare per un giorno.

La stratificazione parlerà da se.

L'unico 30 e lode universitario che ho preso, l'ho preso in chimica, ed
avevo un professore che era un genio, ti rendeva tutto così semplice.
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
Everett
2008-09-09 12:44:00 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gigante
Post by Everett
vabbè conclusione ?
Che El Ciùla forse dovrebbe fare una prova in un bicchiere d'acqua a
"ricostruire" la miscela, e lasciarla a decantare per un giorno.
La stratificazione parlerà da se.
L'unico 30 e lode universitario che ho preso, l'ho preso in chimica, ed
avevo un professore che era un genio, ti rendeva tutto così semplice.
ok , ma io chiedevo se ad esempio quelle boccette di "pulitori da 5-7 euro"
che si trovan nei supermercati
funzionano , oppure no e se esiste un'alternativa.

Everett
Giuseppe Gigante
2008-09-09 12:51:28 UTC
Permalink
Post by Everett
che si trovan nei supermercati
funzionano
Alcune funzionano, altre no. Io personalmente non le uso.
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
El_Ciula!
2008-09-09 15:15:07 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gigante
L'unico 30 e lode universitario che ho preso, l'ho preso in chimica, ed
avevo un professore che era un genio, ti rendeva tutto così semplice.
Talmente semplice che non ti ha insegnato un cazzo... :)

Dai tira fuori le formule e spiega perchè corrode e cosa.

Sai di cosa sono fatti serbatoi, tubi, guarnizioni?

Conosci gli standard automotive ai quali debbono essere obbligatoriamente
testati?

Sai cosa c'è nei prodotti commerciali?

Io so solo una cosa, sei ignorante (nel senso che ignori completamente).


Per l'amico che pone il quesito, si , i prodotti commerciali fanno qualcosa,
ma ti vendono una sostanza in quantità minima per lo scopo che ti prefiggi e
te la fanno pagare 50 volte cio' che compri.
u***@gmail.com
2008-09-09 18:20:36 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Per l'amico che pone il quesito, si , i prodotti commerciali fanno qualcosa,
ma ti vendono una sostanza in quantità minima per lo scopo che ti prefiggi e
te la fanno pagare 50 volte cio' che compri.
Ciao.

Nel serbatoio delle auto a gasolio, la tecnica proposta è ottima:
meglio ancora sarebbe dividere il litro in 2... additivazioni :-)
Una ogni sei mesi
Poi, anzichè l' olio motore ( 20 cc sono una cosa irrisoria ) meglio
sarebbe 200 cc di olio per 2T, ogni 10...20KKm.

Altrimenti, in costanza d' uso ( ogni pieno ) preparare quanto segue:
50cc di metanolo, quello per i radiomodelli, insieme a 10-20 cc di
olio a base ricinata, sempre per RC, insieme ad altri 100 cc di
miglioratore cetanico... il tutto in una lattina con tappo a buona
tenuta, agitare bene qualche secondo, immettere nel serbatoio prima di
fare rifornimento.

...Poi, ogni 6-7 pieni, per 2 pieni di fila non aggiungere nulla, e
nel pieno successivo aggiungere 80 cc di acetone ( quello venduto in
colorificio/ferramenta )

Le dosi di cui sopra sono intese per 40 litri di gasolio; tenere a
mente quanto segue: il metanolo serve come *fuel dryer*, in pratica và
in emulsione con l' acqua e permette di smaltirla dal serbatoio, l'
olio ricinato serve da iperlubrificante soprattutto per i sestemi JTD,
il miglioratore cetanico, serve... beh! Ad aumentare il numero di
cetano del gasolio!
Giuseppe Gigante
2008-09-09 18:53:33 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Io so solo una cosa, sei ignorante (nel senso che ignori completamente).
Io quello che posso dirti, e che quella mistura stratifica, provaci e
poi racconta.

Che io ignori qualcosa lo so, non me lo devi ripetere: e che davvero non
riesco a capire come quella miscela possa funzionare poichè è destinata
a stratificare, a meno che tu non abbia un miscelatore nel serbatoio.

Mi spiego, forse l'olio si, nel diesel non stratifica, ma l'acqua ragia
si...

Quindi, o qualcosa mi sfugge, oppure l'effetto detergente che tu
sostieni d'avere è come quello che sostengono gli utilizzatori di
benzine premium.
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
El_Ciula!
2008-09-10 06:36:47 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gigante
Post by El_Ciula!
Io so solo una cosa, sei ignorante (nel senso che ignori completamente).
Io quello che posso dirti, e che quella mistura stratifica, provaci e
poi racconta.
Che io ignori qualcosa lo so, non me lo devi ripetere: e che davvero non
riesco a capire come quella miscela possa funzionare poichè è destinata
a stratificare, a meno che tu non abbia un miscelatore nel serbatoio.
Mi spiego, forse l'olio si, nel diesel non stratifica, ma l'acqua ragia
si...
Quindi, o qualcosa mi sfugge, oppure l'effetto detergente che tu
sostieni d'avere è come quello che sostengono gli utilizzatori di
benzine premium.
Il miscelatore lo hai automaticamente ad ogni frenata,buca e accelerazione
ed in ogni caso non serve, in quanto le sostanze descritte sono
completamente solubili nel gasolio.

No no altro che benzine premium, dopo il 1° trattamento a 50K, il motore da
fiacco sembrava rinato, ripresa come da nuovo, come è tuttora a oltre 300K.

Esponi le formule e spiega perchè e quali sono i legami che non dovrebbero
crearsi, con 30 all'esame (di quale chimica?) qualcosa ricorderai, o no?

Saluti.

PS: 309 K km senza problemi, credo che anche se su singolo mezzo siano
almeno un inizio di test...
Everett
2008-09-10 08:22:27 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Giuseppe Gigante
Post by El_Ciula!
Io so solo una cosa, sei ignorante (nel senso che ignori completamente).
Io quello che posso dirti, e che quella mistura stratifica, provaci e
poi racconta.
Che io ignori qualcosa lo so, non me lo devi ripetere: e che davvero non
riesco a capire come quella miscela possa funzionare poichè è destinata
a stratificare, a meno che tu non abbia un miscelatore nel serbatoio.
Mi spiego, forse l'olio si, nel diesel non stratifica, ma l'acqua ragia
si...
Quindi, o qualcosa mi sfugge, oppure l'effetto detergente che tu
sostieni d'avere è come quello che sostengono gli utilizzatori di
benzine premium.
Il miscelatore lo hai automaticamente ad ogni frenata,buca e accelerazione
ed in ogni caso non serve, in quanto le sostanze descritte sono
completamente solubili nel gasolio.
No no altro che benzine premium, dopo il 1° trattamento a 50K, il motore
da fiacco sembrava rinato, ripresa come da nuovo, come è tuttora a oltre
300K.
Esponi le formule e spiega perchè e quali sono i legami che non dovrebbero
crearsi, con 30 all'esame (di quale chimica?) qualcosa ricorderai, o no?
Saluti.
PS: 309 K km senza problemi, credo che anche se su singolo mezzo siano
almeno un inizio di test...
una cosa....io non ci capisco nulla di ste cose, preferisco magari pagare i
5 euro ed usare un prodotto
che fare totalmente da me , correndo il rischio di fare danni.
Io posso credervi, ma in fondo chi mi dice che son cose testate ? Non avete
fonti o siti o cmq una buona argomentazione ? che ne sò io che magari metto
la mistura che dici tu e poi non mi và in pappa il motore ?

sai com'è...fidarsi è bene ma on fidarsi è meglio

Everett
El_Ciula!
2008-09-10 08:42:06 UTC
Permalink
Post by Everett
una cosa....io non ci capisco nulla di ste cose, preferisco magari pagare i
5 euro ed usare un prodotto
che fare totalmente da me , correndo il rischio di fare danni.
Io posso credervi, ma in fondo chi mi dice che son cose testate ? Non
avete fonti o siti o cmq una buona argomentazione ? che ne sò io che
magari metto la mistura che dici tu e poi non mi và in pappa il motore ?
sai com'è...fidarsi è bene ma on fidarsi è meglio
Everett
Difatti sei saggio, e questo è da apprezzare, lo sono pure io per le cose
che non conosco.
Giuseppe Gigante
2008-09-10 17:45:45 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Difatti sei saggio, e questo è da apprezzare,
Rifornito con diesel non premium (Agip), svuotata una lattina da 0.8l,
ed ho siringato il solito Helix che ho preso per la Fiesta.

Oh, se entro in curvatura per colpa tua, te strozzo! :D
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
Giuseppe Gigante
2008-09-10 09:13:12 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Il miscelatore lo hai automaticamente ad ogni frenata,buca e accelerazione
ed in ogni caso non serve, in quanto le sostanze descritte sono
completamente solubili nel gasolio.
L'olio è assolutamente solubile nel gasolio, questo si, ma mi sono
permesso di fare una prova: l'acquaragia è insolubile in acqua, ed è
solubile in solventi a base organica.

Con il gasolio, dopo un paio d'ore, inizia a stratificare poichè ha un
peso specifico inferiore e non è in grado di reagire con esso (ovvero,
potrebbe legare con eventuali impurità organiche, al massimo). Se farai
il test che t'ho proposto, noterai che anche il "film" superficiale
svanisce solo mescolando, agitando il bicchiere il gasolio non riesce a
spezzare la tensione superficiale di quello strato.

Molto probabilmente, ma sto tirando ad indovinare perchè *mi hai davvero
incuriosito*, l'acquaragia nel tuo serbatoio ha una blanda azione
detergente, ma eventualmente tirata nel filtro gasolio rimane li...mi
spiego, è come se il tuo gasolio "gorgogliasse" nell'acquaragia.

(Ovviamente, se aspirato)
Post by El_Ciula!
Esponi le formule e spiega perchè e quali sono i legami che non dovrebbero
crearsi, con 30 all'esame (di quale chimica?) qualcosa ricorderai, o no?
Qualcosina si: io ho sempre saputo che l'acquaragia reagisce
endotermicamente con i metalli leggeri (oro, alluminio e sue leghe),
sviluppando calore ed ossidando fortemente i metalli in questione.

Ti regalo un link dove tutto viene spiegato con ampia dovizia di
particolari, di come l'acquaragia reagisca superficialmente:

<http://www.apertisverbis.it/chimicacol/Q-redox.pdf>

Quindi la mia perplessità viene da qui: inoltre, l'acquaragia, se
sottoposta a forti temperature degrada rapidamente in fosgene e in
presenza di alcune impurità vira in sottocomposti dell'acido cloridrico.

La prima cosa che mi viene in mente, è la pressione del gruppo
pompa/iniettore e poi l'ignizione.

E c'è il problema di quella roba negli scarichi. Però i tuoi 309 mila km
mi dicono che la mia teoria ha qualche falla.

Insomma, alla fine dobbiamo vedere: nel mio bicchiere, gasolio ed
acquaragia hanno stratificato. Nel tuo serbatoio cosa accade?

E soprattutto, la marmitta cosa sputa fuori?
Post by El_Ciula!
PS: 309 K km senza problemi, credo che anche se su singolo mezzo siano
almeno un inizio di test...
Effettivamente non è la prima volta che la pratica sbugiarda
pesantemente la teoria :)

Se ho sbagliato, guarda ne sono *arcicontento* perchè ho sia imparato
qualcosa di nuovo, che appreso una strategia che eventualmente farà
molto piacere alla mia vetturetta :D

Invece, l'uso dell'acetone per abbassare la tensione superficiale te lo
avvallo, rende il gasolio molto più fluido e nebulizzabile, ma d'inverno
t'espone al rischio della formazione di fiocchi di paraffina...
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
El_Ciula!
2008-09-10 09:38:29 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gigante
Se ho sbagliato, guarda ne sono *arcicontento* perchè ho sia imparato
qualcosa di nuovo, che appreso una strategia che eventualmente farà
molto piacere alla mia vetturetta :D
Invece, l'uso dell'acetone per abbassare la tensione superficiale te lo
avvallo, rende il gasolio molto più fluido e nebulizzabile, ma d'inverno
t'espone al rischio della formazione di fiocchi di paraffina...
Ecco così il discorso mi piace un filo di piu'...

Nel diesel "normale" è ormai presente da molti anni una parte di derivazione
organica (deesterificazione paraffinica di oli vegetali) siamo al 20% circa,
i diesel tipo V Diesel e company sono quasi completamente ottenuti da
componenti vegetali ed hanno lo svantaggio di avere una densità che è quasi
il doppio del gasolio standard (a tutto godimento di Bosch e Lucas).
Che io sappia tra qualche tempo si potrà vendere solo gasolio con una
percentuale di "Ecologico" piuttosto elevato, altro regalo dei Verdi, in una
nazione dove non c'è produzione di biomasse per questo scopo...

L'acquaragia che un tempo era di origine resinica (si usa solo per le belle
arti e pura costa non poco) ora è ottenuta da frazioni pesanti della
distillazione del petrolio, questa si lega alla parte "oleica" vegetale del
gasolio.

L'acetone si che essendo il chetone per eccellenza, puo' intaccare la parte
organica (impurità della plastica e/o gomma) , ma con un uso limitato come
descrivi anche secondo me fa solo del bene.

D'altronde, spiegami perchè ridurrebbe la tensione superficiale del gasolio
(l'acetone è un solvente organico), se non ci fosse una componente organica
in esso?

Oltretutto l'acetone al contrario di quello che dicevi tu, si che cattura le
molecole di H2 presenti nel carburante e/o filtro, mentre tu mi replicavi
nel primo post che si usa l'acquaragia se si sospetta H2O nel serbatoio...

Ad ogni modo, nei prodotti commerciali ci sono derivati di frazioni pesanti
del petrolio quindi, acquaragia, petrolio lampante e company, questo per il
Diesel.

Per il benzina ci sono alcoli vari a 99° .

Il tutto fatto pagare oro e venduto come la panacea per tutte le
incrostazioni...

Poi come per l'amico che chiedeva è meglio se uno non sa cosa fa usare roba
commerciale.
Giuseppe Gigante
2008-09-10 10:48:17 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Ecco così il discorso mi piace un filo di piu'...
Guarda, leggendoti ho scoperto che la formulazione dei gasolii
commerciali è "leggermente" diversa da come l'ho studiata nel lontano
1998 :D
Post by El_Ciula!
Nel diesel "normale" è ormai presente da molti anni una parte di derivazione
organica (deesterificazione paraffinica di oli vegetali) siamo al 20% circa,
Ecco, questo spiega tutto a meraviglia.
Post by El_Ciula!
Il tutto fatto pagare oro e venduto come la panacea per tutte le
incrostazioni...
Ed in percentuali irrilevanti.
Post by El_Ciula!
Poi come per l'amico che chiedeva è meglio se uno non sa cosa fa usare roba
commerciale.
Comunque, la tua spiegazione è esaudiente. Resta il perchè abbia
stratificato spannometricamente, ma forse so a chi dare la colpa ;)

Oggi pomeriggio farò il trattamento alla Mini, vediamo se il propulsore
gradisce. Comunque, accetta un grazie da me. Mi sono divertito a
discuterne, ed ho imparato parecchio.
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
Zotto
2008-09-10 11:29:07 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gigante
<http://www.apertisverbis.it/chimicacol/Q-redox.pdf>
Ehm: pagina 26

R. L'oro attaccato dall'acquaragia? Mi sembra strano.

D. Me l'aspettavo. Anticamente, venivano definiti acque i liquidi e le

soluzioni in genere.

L' acqua regia è una miscela 3:1 di acido cloridrico conc. e acido

nitrico conc., così chiamata perchè attacca l'oro, il re dei metalli. Il re

compare anche nei termini francese eau régale e tedesco Königs-wasser;

inglesi e statunitensi usano il latino aqua regia.

L' acqua ragia o trementina, ora chiamata semplicemente ragia, è

un prodotto totalmente diverso dall'acqua regia; è una miscela di terpeni e

altre sostanze organiche, prodotta nella distillazione della resina di

conifere. Il nome deriva infatti da latino rasis, resina. La ragia minerale

(white spirit) è una frazione della distillazione del petrolio.



Insomma l'acquaragia non fa una cippalippa ai metalli da te citati, e l'oro
(che definirlo metallo leggero è veramente dura), viene attaccato solo
dall'acqua règia, un mix di acidi (che con un acifo singolo non reagisce lo
stesso).
--
Zotto Sonica barbonica driver
http://www.flickr.com/photos/zottoida/
Giuseppe Gigante
2008-09-10 11:46:37 UTC
Permalink
Post by Zotto
Insomma l'acquaragia non fa una cippalippa ai metalli da te citati,
No, no, leggi meglio: l'acquaragia aggredisce l'alluminio, invece
sull'oro, a differenza dell'acqua regia, dà solo una patina di ossido
facilmente eliminabile.
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
El_Ciula!
2008-09-10 13:34:23 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gigante
Post by Zotto
Insomma l'acquaragia non fa una cippalippa ai metalli da te citati,
No, no, leggi meglio: l'acquaragia aggredisce l'alluminio, invece
sull'oro, a differenza dell'acqua regia, dà solo una patina di ossido
facilmente eliminabile.
Ma che c'entra l' acquarEgia con l'acquarAgia... ??????

Già che ci simo tiriamo fuori Cianuro e Arsenico Va! :))))
Giuseppe Gigante
2008-09-10 15:21:15 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Ma che c'entra l' acquarEgia con l'acquarAgia... ??????
Appunto: nel link che ho mandato (dove c'è un'esaudiente spiegazione dei
processi di riduzione/ossidazione), tra le varie domande c'era:
"L'acquaragia è la stessa cosa dell'acqua regia?"

E la risposta è no.

Semplicemente, la sezione "FAQ" conteneva domande come "Ma con la
monorotaia mi posso ammalare di mononucleosi?"
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
El_Ciula!
2008-09-10 16:17:47 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Gigante
Post by El_Ciula!
Ma che c'entra l' acquarEgia con l'acquarAgia... ??????
Appunto: nel link che ho mandato (dove c'è un'esaudiente spiegazione dei
"L'acquaragia è la stessa cosa dell'acqua regia?"
E la risposta è no.
Ah, ok, è che tra un post e l'altro ogni tanto lavoro... ;)
Giuseppe Gigante
2008-09-10 16:27:02 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Ah, ok, è che tra un post e l'altro ogni tanto lavoro... ;)
Mi verrebbe da dire beato te :) Qui sto facendo le vacanze praticamente
al computer perchè la mia compagna ha un'antipatica faringite da
aereo...
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'manutenzione iniettori diesel ed altre porcherie varie' (Domande e Risposte)
3
risposte
modifica scarico alfa mito 1600 diesel?
iniziato 2011-05-23 05:19:43 UTC
riparazione e manutenzione
Loading...