Post by El_Ciula!Il miscelatore lo hai automaticamente ad ogni frenata,buca e accelerazione
ed in ogni caso non serve, in quanto le sostanze descritte sono
completamente solubili nel gasolio.
L'olio è assolutamente solubile nel gasolio, questo si, ma mi sono
permesso di fare una prova: l'acquaragia è insolubile in acqua, ed è
solubile in solventi a base organica.
Con il gasolio, dopo un paio d'ore, inizia a stratificare poichè ha un
peso specifico inferiore e non è in grado di reagire con esso (ovvero,
potrebbe legare con eventuali impurità organiche, al massimo). Se farai
il test che t'ho proposto, noterai che anche il "film" superficiale
svanisce solo mescolando, agitando il bicchiere il gasolio non riesce a
spezzare la tensione superficiale di quello strato.
Molto probabilmente, ma sto tirando ad indovinare perchè *mi hai davvero
incuriosito*, l'acquaragia nel tuo serbatoio ha una blanda azione
detergente, ma eventualmente tirata nel filtro gasolio rimane li...mi
spiego, è come se il tuo gasolio "gorgogliasse" nell'acquaragia.
(Ovviamente, se aspirato)
Post by El_Ciula!Esponi le formule e spiega perchè e quali sono i legami che non dovrebbero
crearsi, con 30 all'esame (di quale chimica?) qualcosa ricorderai, o no?
Qualcosina si: io ho sempre saputo che l'acquaragia reagisce
endotermicamente con i metalli leggeri (oro, alluminio e sue leghe),
sviluppando calore ed ossidando fortemente i metalli in questione.
Ti regalo un link dove tutto viene spiegato con ampia dovizia di
particolari, di come l'acquaragia reagisca superficialmente:
<http://www.apertisverbis.it/chimicacol/Q-redox.pdf>
Quindi la mia perplessità viene da qui: inoltre, l'acquaragia, se
sottoposta a forti temperature degrada rapidamente in fosgene e in
presenza di alcune impurità vira in sottocomposti dell'acido cloridrico.
La prima cosa che mi viene in mente, è la pressione del gruppo
pompa/iniettore e poi l'ignizione.
E c'è il problema di quella roba negli scarichi. Però i tuoi 309 mila km
mi dicono che la mia teoria ha qualche falla.
Insomma, alla fine dobbiamo vedere: nel mio bicchiere, gasolio ed
acquaragia hanno stratificato. Nel tuo serbatoio cosa accade?
E soprattutto, la marmitta cosa sputa fuori?
Post by El_Ciula!PS: 309 K km senza problemi, credo che anche se su singolo mezzo siano
almeno un inizio di test...
Effettivamente non è la prima volta che la pratica sbugiarda
pesantemente la teoria :)
Se ho sbagliato, guarda ne sono *arcicontento* perchè ho sia imparato
qualcosa di nuovo, che appreso una strategia che eventualmente farà
molto piacere alla mia vetturetta :D
Invece, l'uso dell'acetone per abbassare la tensione superficiale te lo
avvallo, rende il gasolio molto più fluido e nebulizzabile, ma d'inverno
t'espone al rischio della formazione di fiocchi di paraffina...
--
"E allora va a finire che se fossi Dio,
io mi ritirerei in campagna
come ho fatto io..." - Giorgio Gaber