Discussione:
[x-Post] Vendita Auto in Comunione dei Beni
(troppo vecchio per rispondere)
Madmike®©
2013-06-20 16:31:38 UTC
Permalink
Ciao,una domanda:
Io e mia moglie ebbiamo al comunione dei beni,se per caso uno di noi 2
volesse vendere la propria macchina,acquistate tutte e 2 dopo il
matrimonio,bisogna che tutti e 2 i coniugi firmino la vendita o basta
solo uno...

Insomma,se mia moglie vuol vendere la sua C3,devo prendermi mezza
giornata di permesso per andare a firmare anch'io o può fare tutto lei
da sola?
Grazie
--
Ciao Ciao
Madmike®© (41-120/60-TN)
Citroen C4 Picasso 1.6 Seduction/Citroen C3 1.1 Perfect Classique
togli NOSPAM per rispondere in privato
cleber
2013-06-20 16:39:14 UTC
Permalink
Io e mia moglie ebbiamo al comunione dei beni,se per caso uno di noi 2 volesse vendere
la propria macchina,acquistate tutte e 2 dopo il matrimonio,bisogna che tutti e 2 i
coniugi firmino la vendita o basta solo uno...
Insomma,se mia moglie vuol vendere la sua C3,devo prendermi mezza giornata di permesso
per andare a firmare anch'io o può fare tutto lei da sola?
L'auto e' intestata ad entrambi?
--
"Ah, lo sapevi vero, che i pneumatici con marchio DOT 2013 in realtà
non sono prodotti nel 2013?" (cit. segarender, lo scemo di ida)
Madmike®©
2013-06-20 16:40:21 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by Madmike®©
Io e mia moglie ebbiamo al comunione dei beni,se per caso uno di noi 2
volesse vendere la propria macchina,acquistate tutte e 2 dopo il
matrimonio,bisogna che tutti e 2 i coniugi firmino la vendita o basta solo
uno...
Insomma,se mia moglie vuol vendere la sua C3,devo prendermi mezza giornata
di permesso per andare a firmare anch'io o può fare tutto lei da sola?
L'auto e' intestata ad entrambi?
no,è intestata a lei,ma è stata acquistata dopo il matrimonio...
--
Ciao Ciao
Madmike®© (41-120/60-TN)
Citroen C4 Picasso 1.6 Seduction/Citroen C3 1.1 Perfect Classique
togli NOSPAM per rispondere in privato
cleber
2013-06-20 16:44:20 UTC
Permalink
Post by Madmike®©
Post by cleber
L'auto e' intestata ad entrambi?
no,è intestata a lei,
Quindi e' solo compito suo.
Post by Madmike®©
ma è stata acquistata dopo il matrimonio...
Irrilevante.
--
"Ah, lo sapevi vero, che i pneumatici con marchio DOT 2013 in realtà
non sono prodotti nel 2013?" (cit. segarender, lo scemo di ida)
iemme
2013-06-20 18:49:34 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by Madmike®©
Post by cleber
L'auto e' intestata ad entrambi?
no,è intestata a lei,
Quindi e' solo compito suo.
Post by Madmike®©
ma è stata acquistata dopo il matrimonio...
Irrilevante.
Ma perche' sparate cazzate senza nessuna conoscenza della materia?

Ho cambiato 33 (TRENTATRE) auto nell'arco di ca. 17 anni (dipendente
casa automobil.)ed ogni sei mesi -vettura intestata a me- mia moglie
doveva venire a firmare l'atto di vendita dal notaio (abbiamo comunione
dei beni).
iemme
2013-06-20 18:54:04 UTC
Permalink
Post by cleber
Post by Madmike®©
Post by cleber
L'auto e' intestata ad entrambi?
no,è intestata a lei,
Quindi e' solo compito suo.
Post by Madmike®©
ma è stata acquistata dopo il matrimonio...
Irrilevante.
Ma perche' spari cazzate senza alcuna conoscenza della materia?
In caso di comunione dei beni, per la vendita devono firmare entrambi i
coniugi.
Te lo dice uno che ha cambiato 33 (TRENTATRE) auto (dipendentre casa
automobilistica) in circa 17 anni ed ogni volta mia moglie doveva
venire dal notaio a firmare l'atto di ventida della vettura intestata
a me.
El_Ciula
2013-06-20 21:53:28 UTC
Permalink
Post by iemme
ed ogni volta mia moglie doveva
venire dal notaio a firmare l'atto di ventida della vettura intestata
a me.
Condoglianze.
F M&S
2013-06-20 21:59:57 UTC
Permalink
Post by iemme
Ma perche' spari cazzate senza alcuna conoscenza della materia?
In caso di comunione dei beni, per la vendita devono firmare entrambi i
coniugi.
Te lo dice uno che ha cambiato 33 (TRENTATRE) auto (dipendentre casa
automobilistica) in circa 17 anni ed ogni volta mia moglie doveva
venire dal notaio a firmare l'atto di ventida della vettura intestata
a me.
Questo probabilmente ti è successo perché ti rivolgi inutilmente al notaio.
Anch'io ho venduto alcune auto, intestate sul libretto solo a me ma
acquistate dopo il matrimonio in comunione dei beni.
Non mi sono mai rivolto al notaio, per l'autentica della firma ho usufruito
dell'apposito ufficio interno all'ACI/PRA. La presenza di mia moglie non è
mai stata richiesta.

Ciao, fms
Cujo
2013-06-27 09:59:55 UTC
Permalink
Post by iemme
Te lo dice uno che ha cambiato 33 (TRENTATRE) auto (dipendentre casa
automobilistica) in circa 17 anni ed ogni volta mia moglie doveva
venire dal notaio a firmare l'atto di ventida della vettura intestata
a me.
A parte che non mi risulta, mettersi volontariamente in una situazione
del genere è roba da fuori di testa, o da tappeti nati. Ma chi cazzo ve
lo fa fare ???? LOL Boh.

ciao, f.

Zotto
2013-06-20 19:10:46 UTC
Permalink
Insomma,se mia moglie vuol vendere la sua C3,devo prendermi mezza giornata
di permesso per andare a firmare
Esagerato, ti accordi per andare a firmare fuori orario lavorativo, però lo
devi fare .
F M&S
2013-06-20 22:00:54 UTC
Permalink
Post by Zotto
Esagerato, ti accordi per andare a firmare fuori orario lavorativo, però
lo devi fare .
Vedi il mio post di poco fa...

Ciao, fms
Zotto
2013-06-21 06:38:23 UTC
Permalink
Post by F M&S
Vedi il mio post di poco fa...
Non ho detto che serve necessariamente il notaio, ho detto che essendo in
regime di comunione anche la moglie deve firmare per la vendita.
Diego®
2013-06-21 06:44:47 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by F M&S
Vedi il mio post di poco fa...
Non ho detto che serve necessariamente il notaio, ho detto che essendo
in regime di comunione anche la moglie deve firmare per la vendita.
no
--
Diego® - (MI,おっさん)
El_Ciula
2013-06-21 06:47:31 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by F M&S
Vedi il mio post di poco fa...
Non ho detto che serve necessariamente il notaio, ho detto che
essendo in regime di comunione anche la moglie deve firmare per la
vendita.
no
Oh, mettetevi d'accordo, uno che legge pensa d'essere incappato in uno
squadrone di Pirla!
Zotto
2013-06-21 06:56:37 UTC
Permalink
uno che legge pensa d'essere incappato in uno squadrone di Pirla!
Lo squadrone si uniforma alle leggi bizantine, qui vedo:

http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_1008.asp


Insomma, uno vende senza far firmare l' altro, l' altro si incazza e gli
avvocati magnano.
Zotto
2013-06-21 07:05:10 UTC
Permalink
Rilancio:

Casi particolari

Comunione dei beni:

Se il bene oggetto della vendita ricade in regime di comunione dei beni tra
i coniugi, entrambi i coniugi dovranno firmare la dichiarazione di vendita,
anche se il loro nome non compare sul certificato di proprietà.

Se il venditore ricade invece sotto il regime di separazione dei beni è
consigliabile fornirsi di estratto di matrimonio riportante il suddetto
regime da esibire eventualmente agli uffici competenti al momento della
registrazione della vendita. (e qui francamente mi paiono esagerati, ma
tant' è, secondo mio parere basta autocertificare ).

http://www.autoinformazioni.org/burocrazia/16-pratiche-auto/23-autentica-atto-di-vendita-auto-come-dove-quando-effettuarla-e-costo

Insomma, tanto per condividere con ElCiula , è tutta merda.
Diego®
2013-06-21 07:08:27 UTC
Permalink
Post by Zotto
Insomma, tanto per condividere con ElCiula , è tutta merda.
No. Basta un parere legale ;)))
--
Diego® - (MI,おっさん)
Zotto
2013-06-21 07:22:43 UTC
Permalink
Post by Diego®
No. Basta un parere legale ;)))
Oggidì i pareri legali sono come i buchi del culo, ognuno ha il suo 8-)
Diego®
2013-06-21 15:42:41 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by Diego®
No. Basta un parere legale ;)))
Oggidì i pareri legali sono come i buchi del culo, ognuno ha il suo 8-)
Non hai torto.
--
Diego® - (MI,おっさん)
Diego®
2013-06-21 07:06:22 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Zotto
Post by F M&S
Vedi il mio post di poco fa...
Non ho detto che serve necessariamente il notaio, ho detto che
essendo in regime di comunione anche la moglie deve firmare per la
vendita.
no
Oh, mettetevi d'accordo, uno che legge pensa d'essere incappato in uno
squadrone di Pirla!
Che siamo uno squadrone di Pirla è un dato di fatto sennò mica stavamo a
scrivere qui :-P

Comunque per tornare IT:
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (sent. n. 4033/03) ha
affermato che i beni in regime di comunione legale possono essere
venduti da uno solo dei coniugi anche senza il consenso dell'altro.
L'altro coniuge però, precisano i giudici di Piazza Cavour, può opporsi
chiedendo la reintegrazione della comunione. Più precisamente, la
sentenza chiarisce che la comunione legale tra i coniugi è una comunione
senza quote, nella quale i coniugi sono titolari di un diritto avente ad
oggetto i beni che ne fanno parte e dalla quale sono esclusi gli
estranei. Ne consegue che uno dei coniugi può disporre del bene anche
senza il consenso dell'altro, ferma restando la possibilità, per
quest'ultimo, di opporsi e di chiedere la reintegrazione della
comunione, se si tratta di beni mobili, e di agire per l'annullamento
dell'atto, se si tratta di atti dispositivi di beni immobili comuni.
--
Diego® - (MI,おっさん)
Zotto
2013-06-21 07:13:21 UTC
Permalink
"Diego®" ha scritto nel messaggio news:kq0u1e$dbj$***@virtdiesel.cu.mi.it...

Hai presente la scenetta di Aldo Giovanni & Giacomo con l' intervista a due
che dicevano la stessa cosa e finivano col bisticciare di brutto? :-P
Diego®
2013-06-21 07:14:12 UTC
Permalink
Post by Zotto
Hai presente la scenetta di Aldo Giovanni & Giacomo con l' intervista a
due che dicevano la stessa cosa e finivano col bisticciare di brutto? :-P
ma brutto brutto brutto
:-D
--
Diego® - (MI,おっさん)
Mario-ca
2013-06-21 07:12:52 UTC
Permalink
Post by Zotto
Non ho detto che serve necessariamente il notaio, ho detto che essendo
in regime di comunione anche la moglie deve firmare per la vendita.
no
Faccio una terza ipotesi: dal punto di vista burocratico l'atto di
vendita lo può firmare anche solo l'intestatario dell'auto e la cosa può
concludersi là; d'altronde quando ho venduto un'auto non mi è mai stato
chiesto se fossi sposato e, nel caso, se fossi in regime di comunione di
beni così pure quando i miei (in comunione di beni) hanno venduto una
loro auto chi è andato a firmare l'atto è sempre stato solo mio padre
che è sempre stato l'intestatario. Secondo me in questi casi l'atto di
compravendita è impugnabile da parte del coniuge non intestatario nel
caso questo ritenga che la vendita sia avvenuta a sua insaputa e/o
contro la sua volontà. Se sta zitto significa che era d'accordo e il
discorso si chiude là.
Diego®
2013-06-21 07:15:07 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Post by Zotto
Non ho detto che serve necessariamente il notaio, ho detto che essendo
in regime di comunione anche la moglie deve firmare per la vendita.
no
Faccio una terza ipotesi: dal punto di vista burocratico l'atto di
vendita lo può firmare anche solo l'intestatario dell'auto e la cosa può
concludersi là; d'altronde quando ho venduto un'auto non mi è mai stato
chiesto se fossi sposato e, nel caso, se fossi in regime di comunione di
beni così pure quando i miei (in comunione di beni) hanno venduto una
loro auto chi è andato a firmare l'atto è sempre stato solo mio padre
che è sempre stato l'intestatario. Secondo me in questi casi l'atto di
compravendita è impugnabile da parte del coniuge non intestatario nel
caso questo ritenga che la vendita sia avvenuta a sua insaputa e/o
contro la sua volontà. Se sta zitto significa che era d'accordo e il
discorso si chiude là.
Uno dei coniugi può disporre del bene anche senza il consenso
dell'altro, ferma restando la possibilità, per quest'ultimo, di opporsi
e di chiedere la reintegrazione della comunione, se si tratta di beni
mobili, e di agire per l'annullamento dell'atto, se si tratta di atti
dispositivi di beni immobili comuni.
--
Diego® - (MI,おっさん)
Zotto
2013-06-21 07:25:48 UTC
Permalink
Se sta zitto significa che era d'accordo e il discorso si chiude là.
Esattamente il succo della comunione dei beni, finché c'è il sole va tutto
bene, se arriva la tempesta son guai.

Ovviamente tutti credono che la tempesta non potrà mai esserci, stante l'
ammmmore immenso che lega il sacro vincolo matrimoniale.
UoScAr
2013-06-21 08:18:43 UTC
Permalink
il Fri, 21 Jun 2013 09:25:48 +0200, Zotto ha scritto che...
Post by Zotto
Esattamente il succo della comunione dei beni, finché c'è il sole va tutto
ma sono il solo che trova un po' "anacronistico" il concetto stesso di
comunione dei beni?



ciao
--
UoScAr, Imola, 37, 150AWD&BD + 146RWD&Fun, 17
I fessi non si ascoltano, si deridono. (c) Marcinkus
Zotto
2013-06-21 09:02:28 UTC
Permalink
Post by UoScAr
ma sono il solo che trova un po' "anacronistico" il concetto stesso di
comunione dei beni?
Hai mai considerato che siamo in regime di comunione dei beni con lo stato?
Nel senso che quello che è nostro è anche suo.
El_Ciula
2013-06-21 11:44:55 UTC
Permalink
Post by UoScAr
ma sono il solo che trova un po' "anacronistico" il concetto stesso di
comunione dei beni?
Figurati che io trovo anal anche quello di matrimonio.
F M&S
2013-06-21 18:43:36 UTC
Permalink
Post by Zotto
Post by F M&S
Vedi il mio post di poco fa...
Non ho detto che serve necessariamente il notaio, ho detto che essendo in
regime di comunione anche la moglie deve firmare per la vendita.
Veramente ho scritto che non ho mai avuto bisogno di far firmare mia moglie,
pur essendo in comunione dei beni.

Ciao, fms
El_Ciula
2013-06-21 19:54:18 UTC
Permalink
Post by F M&S
Veramente ho scritto che non ho mai avuto bisogno di far firmare mia
moglie, pur essendo in comunione dei beni.
Vedrai quando il giudice ti toglierà pure i peli dai coglioni se lo avresti
dovuto fare!
mangi
2013-06-20 22:22:18 UTC
Permalink
Post by Madmike®©
Io e mia moglie ebbiamo al comunione dei beni,se per caso uno di noi 2
volesse vendere la propria macchina,acquistate tutte e 2 dopo il
matrimonio,bisogna che tutti e 2 i coniugi firmino la vendita o basta
solo uno...
http://www.infomatrimonio.it/comunione-o-separazione-dei-beni.htm
--
mangi (47, 230,177,82,60, MB)
"Di fronte alle idiozie le argomentazioni sensate sono
una perdita di tempo" (cit. Marcinkus)
Un consiglio per il quote:

Loading...