Discussione:
Problema temperatura vecchia Fiat Cinquecento
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2016-02-17 09:25:25 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Su una vecchia Fiat Cinquecento 900 ho fatto di recente un tagliando
generale, e in particolare per il circuito di raffreddamento ho sostituito
tutto tranne il radiatore, i pezzi sostituiti sono :
- pompa, bulbo interruttore ventola radiatore, radiatorino riscaldamento,
valvola termostatica, pulizia circuito raffreddamento, liquido antigelo,
spurgo.

La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90 gradi,
addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri minimo,
la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta regolarmente subito sopra
i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?
El_Ciula
2016-02-17 09:36:42 UTC
Permalink
Post by Davide
Salve a tutti.
Su una vecchia Fiat Cinquecento 900 ho fatto di recente un tagliando
generale, e in particolare per il circuito di raffreddamento ho
- pompa, bulbo interruttore ventola radiatore, radiatorino
riscaldamento, valvola termostatica, pulizia circuito raffreddamento,
liquido antigelo, spurgo.
La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90
gradi, addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri
minimo, la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta
regolarmente subito sopra i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende
a scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse
bisogno che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?
Sarà il bulbo difettoso che non apre bene.
Davide
2016-02-17 09:54:29 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Sarà il bulbo difettoso che non apre bene.
Intendi la valvola termostatica? E' nuova e l' ho controllata da fermo
toccando il manicotto che va al motore, prima che scatti la ventola (appena
sopra i 90 gradi) si apre.
Quello che poi non mi spiego, è perché la temperatura al minimo arriva a
110, si ferma, e appena accelero un pochino, sempre da fermo, la temperatura
tende a scendere.
Cordy
2016-02-17 09:56:36 UTC
Permalink
Post by Davide
Salve a tutti.
Su una vecchia Fiat Cinquecento 900 ho fatto di recente un tagliando
generale, e in particolare per il circuito di raffreddamento ho sostituito
- pompa, bulbo interruttore ventola radiatore, radiatorino riscaldamento,
valvola termostatica, pulizia circuito raffreddamento, liquido antigelo,
spurgo.
La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90 gradi,
addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri minimo,
la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta regolarmente subito sopra
i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?
Leggo che hai pulito il circuito di raffreddamento. Hai dato anche una
bella soffiata alle alette del radiatore?
Se si: non è che ne hai piegate parecchie?
Se no: nonn è che i passaggi dell'aria sono intasati?

Il motore delle ventola gira bene? La ventola l'hai toccata, a meno del
bulbo? Il cablaggio è a posto?
Davide
2016-02-17 10:01:59 UTC
Permalink
Post by Cordy
Leggo che hai pulito il circuito di raffreddamento. Hai dato anche una
bella soffiata alle alette del radiatore?
No, di solito è un lavoro che faccio con la idropulitrice stando pure
attento a questo particolare, ma in questo caso non l' ho nemmeno fatto, ho
fatto solo diversi cicli di pulizia con acqua da rubinetto e poi alla fine
ho messo liquido radiatore.
Post by Cordy
Se si: non è che ne hai piegate parecchie?
Se no: nonn è che i passaggi dell'aria sono intasati?
Non credo che sia questo il problema, la macchina quando circola non solo
non si riscalda ma è addirittura "fredda", si mantiene costante sui 70, a
volte arrivo a casa, specie di sera e tocco il cofano che è freddo.
Post by Cordy
Il motore delle ventola gira bene? La ventola l'hai toccata, a meno del
bulbo? Il cablaggio è a posto?
La ventola scatta regolarmente appena sopra i 90, e so che questa dovrebbe
essere la taratura perché avevo una Fiat Uno 900 con motore identico a
questo della Fiat cinquecento 900.

Quello che non mi spiego, ripeto, è che al minimo la macchina arriva a 110 e
si ferma, accelerando (sempre da fermo) la macchina tende a raffreddarsi. La
pompa è nuova. Che ci sia ancora qualche problema di circolazione del
liquido nel motore?
Allegro1100
2016-02-17 10:03:51 UTC
Permalink
"Davide" ha scritto
Post by Davide
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
O un'ostruzione dei condotti, o la girante della pompa con pale spezzate o
corrose.
Smontare, verificare, effettuare un lavaggio inverso dell'impianto e in
particolare del radiatore.
Proseguire in questo modo mette a rischio la guarnizione della testa, sempre
che sia ancora sana.
--
A.''°°
Davide
2016-02-17 10:07:22 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Smontare, verificare, effettuare un lavaggio inverso dell'impianto e in
particolare del radiatore.
Cosa intendi per lavaggio "inverso", io metto acqua con la canna, la faccio
circolare nel motore fino a che non scatta la ventola, e poi la faccio
scendere dal manicotto in basso.
Ripeto fino a quando non vedo l' acqua bella pulita, e poi metto liquido
radiatore.

Cmq pure io penso che sia qualche ostruzione dei condotti, o motore, o
radiatore, o entrambi, ma in questi casi come pulire con sicurezza? I
prodotti in vendita per il "flush" del circuito di raffreddamento possono
aiutare?
Allegro1100
2016-02-17 10:13:21 UTC
Permalink
"Davide" ha scritto
Post by Davide
Cosa intendi per lavaggio "inverso"
Far circolare l'acqua in direzione opposta a quella di funzionamento.

N.B. il lavaggio fa effettuato a freddo, a motore spento e rimuovendo il
termostato, immettere un flusso di acqua fredda a motore caldo provoca shock
termici.
--
A.''°°
Davide
2016-02-17 13:33:21 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"Davide" ha scritto
Post by Davide
Cosa intendi per lavaggio "inverso"
Far circolare l'acqua in direzione opposta a quella di funzionamento.
N.B. il lavaggio fa effettuato a freddo, a motore spento e rimuovendo il
termostato, immettere un flusso di acqua fredda a motore caldo provoca
shock termici.
Ok, provero' pure questo.
Vorrei usare qualche prodotto chimico per il "flush" del circuito di
raffreddamento, mai fatto prima, in verità, sai se sono efficaci?
Conosci qualche marca, già provata, che è risultata particolarmente
efficace?
Allegro1100
2016-02-17 14:24:55 UTC
Permalink
"Davide" ha scritto
Post by Davide
Vorrei usare qualche prodotto chimico per il "flush" del circuito di
raffreddamento, mai fatto prima, in verità, sai se sono efficaci?
Conosci qualche marca, già provata, che è risultata particolarmente
efficace?
Mai usati, mi spiace. Ho sempre avuto il problema opposto. Negli unici due
casi di surriscaldamento, uno era per colpa del termostato (nuovo) bloccato
chiuso, l'altro per un malfunzionamento della prima velocita'
dell'elettroventola.
--
A.''°°
Davide
2016-02-17 15:15:50 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"Davide" ha scritto
Post by Davide
Vorrei usare qualche prodotto chimico per il "flush" del circuito di
raffreddamento, mai fatto prima, in verità, sai se sono efficaci?
Conosci qualche marca, già provata, che è risultata particolarmente
efficace?
Mai usati, mi spiace. Ho sempre avuto il problema opposto. Negli unici due
casi di surriscaldamento, uno era per colpa del termostato (nuovo)
bloccato chiuso, l'altro per un malfunzionamento della prima velocita'
dell'elettroventola.
Ok, grazie cmq!
El_Ciula
2016-02-17 17:52:31 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by Allegro1100
"Davide" ha scritto
Post by Davide
Vorrei usare qualche prodotto chimico per il "flush" del circuito di
raffreddamento, mai fatto prima, in verità, sai se sono efficaci?
Conosci qualche marca, già provata, che è risultata particolarmente
efficace?
Mai usati, mi spiace. Ho sempre avuto il problema opposto. Negli
unici due casi di surriscaldamento, uno era per colpa del termostato
(nuovo) bloccato chiuso, l'altro per un malfunzionamento della prima
velocita' dell'elettroventola.
Ok, grazie cmq!
Leggi nei post sotto ho messo un link
MaxMax
2016-02-17 10:27:45 UTC
Permalink
Post by Davide
Salve a tutti.
Su una vecchia Fiat Cinquecento 900 ho fatto di recente un tagliando
generale, e in particolare per il circuito di raffreddamento ho sostituito
- pompa, bulbo interruttore ventola radiatore, radiatorino riscaldamento,
valvola termostatica, pulizia circuito raffreddamento, liquido antigelo,
spurgo.
La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90 gradi,
addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri minimo,
la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta regolarmente subito sopra
i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?
Pompa dell'acqua

MaxMax
Davide
2016-02-17 13:34:15 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Pompa dell'acqua
L' ho messa nuova, a meno che non abbia difetti congeniti, la escluderei
dagli tra gli indiziati
MaxMax
2016-02-17 13:39:42 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by MaxMax
Pompa dell'acqua
L' ho messa nuova, a meno che non abbia difetti congeniti, la escluderei
dagli tra gli indiziati
E' l'originale?
Per me, proprio perche' e' tra gli elementi sostituiti , potrebbe
essere la causa del problema.
L'aria calda nell'abitacolo arriva regolarmente? O e' piu' fredda di
prima?

MaxMax
Davide
2016-02-17 13:43:49 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by Davide
Post by MaxMax
Pompa dell'acqua
L' ho messa nuova, a meno che non abbia difetti congeniti, la escluderei
dagli tra gli indiziati
E' l'originale?
Per me, proprio perche' e' tra gli elementi sostituiti , potrebbe essere
la causa del problema.
L'aria calda nell'abitacolo arriva regolarmente? O e' piu' fredda di
prima?
Naturalmente marca di concorrenza, ma di solito le fanno meglio delle
originali.
L' aria calda è ok, ho dovuto cambiare pure il radiatorino del
riscaldamento.
c***@gmail.com
2016-02-17 12:52:18 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Su una vecchia Fiat Cinquecento 900 ho fatto di recente un tagliando
generale, e in particolare per il circuito di raffreddamento ho sostituito
tutto tranne il radiatore, i pezzi sostituiti sono :
- pompa, bulbo interruttore ventola radiatore, radiatorino riscaldamento,
valvola termostatica, pulizia circuito raffreddamento, liquido antigelo,
spurgo.

La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90 gradi,
addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri minimo,
la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta regolarmente subito sopra
i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?


Hai fatto tutto da solo?
Sei un hobbista avanzato o ex-meccanico?
Davide
2016-02-17 13:30:54 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Hai fatto tutto da solo?
Sei un hobbista avanzato o ex-meccanico?
Hobbista avanzato, su questa macchina ho cambiato di tutto, l' ultima cosa è
stata la scatola di sterzo.
Tuttavia ho l' umiltà di chiedere ancora, almeno per confrontarmi con le
opinioni degli altri.
c***@gmail.com
2016-02-17 14:22:48 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Hai fatto tutto da solo?
Sei un hobbista avanzato o ex-meccanico?
Hobbista avanzato, su questa macchina ho cambiato di tutto, l' ultima cosa è
stata la scatola di sterzo.
Tuttavia ho l' umiltà di chiedere ancora, almeno per confrontarmi con le
opinioni degli altri.

Complimenti per l'umiltà e le capacità acquisite.
Lo fai da molto? Hai gli spazi, attrezzature?
Perdona la mia curiosità.
Mi piacerebbe aapere anche se, quest'Auto è quella che usi tutti i giorni oppure Auto "cavia".
Davide
2016-02-17 14:27:39 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Lo fai da molto? Hai gli spazi, attrezzature?
Perdona la mia curiosità.
Mi piacerebbe aapere anche se, quest'Auto è quella che usi tutti i giorni
oppure Auto "cavia".
Ho un garage grande con attrezzatura accumulata negli anni, ogni volta che
dovevo fare un lavoro che richiedeva un attrezzo specifico, lo compravo
risparmiando i soldi del meccanico, e poi me li sono ritrovati tutti.
Le conoscenze sono acquisite soprattutto dai manuali, haynes prima di tutti,
e poi da gruppi di discussione come questo e forum.
Questa è una delle auto di famiglia, ma la uso normalmente anche perché
consuma pochissimo e mi diverte guidarla.
c***@gmail.com
2016-02-17 14:45:51 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Lo fai da molto? Hai gli spazi, attrezzature?
Perdona la mia curiosità.
Mi piacerebbe aapere anche se, quest'Auto è quella che usi tutti i giorni
oppure Auto "cavia".
Ho un garage grande con attrezzatura accumulata negli anni, ogni volta che
dovevo fare un lavoro che richiedeva un attrezzo specifico, lo compravo
risparmiando i soldi del meccanico, e poi me li sono ritrovati tutti.
Le conoscenze sono acquisite soprattutto dai manuali, haynes prima di tutti,
e poi da gruppi di discussione come questo e forum.
Questa è una delle auto di famiglia, ma la uso normalmente anche perché
consuma pochissimo e mi diverte guidarla.


Complimenti, Davide. Davvero. Sei un esempio per me ed eventualmente potremmo sentirci in pvt.

Detto questo, non so se te lo hanno già chiesto, ma, il riscaldamento (disattivando eventuale climatizzatore) funziona?
Se sì, il liquido di raffreddamento circola.
Escluse eventuali perdite, io escludo i problemi di ostruzione.
Hai modo di verificare il funzionamento dell'interruttore della temperatura liquido?
Funziona?
Davide
2016-02-17 14:55:19 UTC
Permalink
Anche l' interruttore sostituito, e lavora normalmente, la ventola attacca
precisa, come pure sostituito il trasmettiore per la temperatura.
Io sono orientato per qualche condotto ostruito, magari proprio nel
radiatore che è l' unico pezzo non sostituito (oltre al serbatoio che cmq è
stato lavato per bene).
Perdite nessuna.

Cmq prima dell' estate avevo intenzione di rimetterci mano per completare il
tagliando, perché quando l' ho rimessa in circolazione qualche mese fa (dopo
diversi anni) ho messo nel motore un olio semisintetico economico, da tenere
non piu' di 5-6 mila km, giusto per "risciacquare" il motore.
Penso che alla fine puliro' motore e circuito di raffreddamento con i
prodotti specifici, cambierò radiatore, e mettero' un olio migliore.
La macchina va bene, e ha solo 106 mila km, niente per questo motore, la mia
vecchia Uno con lo stesso motore la rottamai a 350 mila km e solo perché un
fesso di notte (strafatto di droga) mi venne addosso.
Davide
2016-02-17 14:59:43 UTC
Permalink
P.S. Altra cosa che mi fa propendere per il radiatore è che il radiatorino
del riscaldamento quando l' ho tolto era in condizioni pietose, magari
domani gli faccio una foto perché ce l' ho ancora in garage, penso che pure
il radiatore e probabile anche il motore (..ma spero di no) abbiano ancora
schifezze internamente.
Chi aveva prima quest' auto (è stata comprata usata a suo tempo) ci metteva
acqua di rubinetto, e ho trovato grosse incrostazioni da calcare.
El_Ciula
2016-02-17 17:52:00 UTC
Permalink
Post by Davide
P.S. Altra cosa che mi fa propendere per il radiatore è che il
radiatorino del riscaldamento quando l' ho tolto era in condizioni
pietose, magari domani gli faccio una foto perché ce l' ho ancora in
garage, penso che pure il radiatore e probabile anche il motore (..ma
spero di no) abbiano ancora schifezze internamente.
Chi aveva prima quest' auto (è stata comprata usata a suo tempo) ci
metteva acqua di rubinetto, e ho trovato grosse incrostazioni da
calcare.
Allora, prova questo e cambia ancora il liquido di raffreddamnto, vedrai che
risolvi:

http://www.motoshopitalia.com/pulitore-radiatori-bardahl-fast-flush-p-12462.html
Davide
2016-02-17 18:23:01 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
http://www.motoshopitalia.com/pulitore-radiatori-bardahl-fast-flush-p-12462.html
Infatti avevo visto proprio questo tra i tanti flush, anche perché si parla
bene dei prodotti bardhal.
Finora ho usato solo un olio per cambio 75w90 della bardhal, il 4005 e mi è
sembrato ottimo.
Speriamo che questo lo sia altrettanto.
Grazie.
c***@gmail.com
2016-02-17 20:39:17 UTC
Permalink
Fra le tue esperienze c'è anche qualche altra Auto o solo questa Fia? Non ho modo di contattarti in privato.
Davide
2016-02-17 20:44:56 UTC
Permalink
Mi dispiace ma non ho mail valide da lasciare qua.
c***@gmail.com
2016-02-17 22:16:03 UTC
Permalink
Puoi scrivermi tranquillamente in privato da qui.
Davide
2016-02-18 17:58:19 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Puoi scrivermi tranquillamente in privato da qui.
Ok, ti ho scritto
c***@gmail.com
2016-02-18 20:14:37 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Puoi scrivermi tranquillamente in privato da qui.
Ok, ti ho scritto


Ho letto e ho risposto. Sei una persona veramente gentile e cortese.
Tix
2016-02-17 13:36:14 UTC
Permalink
Post by Davide
La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90 gradi,
addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri minimo,
la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta regolarmente subito sopra
i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?
Potrebbe essere il termostato troppo "basso", quindi da caldo è come se
non ci fosse e la povera ventola cerca di raffreddare tutto il circuito
e non solo il radiatore. Di solito termostato e bulbo dovrebbero
attivarsi alla stessa temperatura.
Avendo la ventola sempre accesa, con il motore al minimo, è probabile
che ti scenda troppo la batteria ed ecco che accelerando si riprende un
po'.
Davide
2016-02-17 13:42:27 UTC
Permalink
Post by Tix
Potrebbe essere il termostato troppo "basso", quindi da caldo è come se
non ci fosse e la povera ventola cerca di raffreddare tutto il circuito e
non solo il radiatore. Di solito termostato e bulbo dovrebbero attivarsi
alla stessa temperatura.
Avendo la ventola sempre accesa, con il motore al minimo, è probabile che
ti scenda troppo la batteria ed ecco che accelerando si riprende un po'.
Che io sappia la valvola termostatica dovrebbe attivarsi prima dell'
interruttore dell' elettroventola.
Cmq escluderei che la ventola faccia lavori extra perché praticamente non è
mai in funzione, la macchna quando circola è sempre costantemente sotto i 90
gradi, e la ventola si aziona appena sopra, solo quando sto bloccato nel
traffico al minimo per parecchio tempo.
Poi continua fino a 110 e si blocca su quella temperatura, senza salire
ulteriormente.
Se do' un' accelerata, da fermo, sopra il minimo, la macchina tende a
raffreddarsi, anche da fermo.
MaxMax
2016-02-17 13:56:56 UTC
Permalink
Post by Davide
Che io sappia la valvola termostatica dovrebbe attivarsi prima dell'
interruttore dell' elettroventola.
Cmq escluderei che la ventola faccia lavori extra perché praticamente non è
mai in funzione, la macchna quando circola è sempre costantemente sotto i 90
gradi, e la ventola si aziona appena sopra, solo quando sto bloccato nel
traffico al minimo per parecchio tempo.
Poi continua fino a 110 e si blocca su quella temperatura, senza salire
ulteriormente.
Se do' un' accelerata, da fermo, sopra il minimo, la macchina tende a
raffreddarsi, anche da fermo.
Quindi e' la pompa dell'acqua

MaxMax
El_Ciula
2016-02-17 14:29:37 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quindi e' la pompa dell'acqua
Non è che ha una bella bolla d'aria nel circuito...

Con la bolla d'aria la pompa lavora male e l'accelerata spiegherebbe la
ripresa della circolazione.
Davide
2016-02-17 14:31:37 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by MaxMax
Quindi e' la pompa dell'acqua
Non è che ha una bella bolla d'aria nel circuito...
Con la bolla d'aria la pompa lavora male e l'accelerata spiegherebbe la
ripresa della circolazione.
Per esperienza so che in caso di aria nel circuito di raffreddamento dovrei
avere un termometro "ballerino", ma a me è preciso, poi ho spurgato piu'
volte, e in questa macchina lo spurgo è semplicissimo, una sola valvolina
alla base del serbatoio.
MaxMax
2016-02-17 14:34:19 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by MaxMax
Quindi e' la pompa dell'acqua
Non è che ha una bella bolla d'aria nel circuito...
Con la bolla d'aria la pompa lavora male e l'accelerata spiegherebbe la
ripresa della circolazione.
La bolla non rimane sempre in circolo, se la usa prima o poi sale in
alto e si trova poi il livello piu' basso

MaxMax
c***@gmail.com
2016-02-17 14:31:17 UTC
Permalink
Post by Tix
Potrebbe essere il termostato troppo "basso", quindi da caldo è come se
non ci fosse e la povera ventola cerca di raffreddare tutto il circuito e
non solo il radiatore. Di solito termostato e bulbo dovrebbero attivarsi
alla stessa temperatura.
Avendo la ventola sempre accesa, con il motore al minimo, è probabile che
ti scenda troppo la batteria ed ecco che accelerando si riprende un po'.
Che io sappia la valvola termostatica dovrebbe attivarsi prima dell'
interruttore dell' elettroventola.
Cmq escluderei che la ventola faccia lavori extra perché praticamente non è
mai in funzione, la macchna quando circola è sempre costantemente sotto i 90
gradi, e la ventola si aziona appena sopra, solo quando sto bloccato nel
traffico al minimo per parecchio tempo.
Poi continua fino a 110 e si blocca su quella temperatura, senza salire
ulteriormente.
Se do' un' accelerata, da fermo, sopra il minimo, la macchina tende a
raffreddarsi, anche da fermo.


Beh, è normale che durante l'uso del motore la temperatura sia costante e non è detto nemmeno che la valvola termostatica debba necesariamente aprirsi lungo tragitti scorrevoli. Devono essere considerate le temperature ambientali.
Il fatto che quando l'Auto è ferma il motore si surriscalda non fa altro che determinare un malfunzionamento del circuito di raffreddamento.
Io rivolgerei l'attenzione sulla pompa e sensore temperatura. Probabilmente qualche leggerezza dopo la sostituzione della pompa.
Io controllerei queste.

Questo problema te lo ha manifestato provandola in officina dopo la sostituzione della pompa?
Davide
2016-02-17 14:37:10 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Beh, è normale che durante l'uso del motore la temperatura sia costante e
non è detto nemmeno che la valvola termostatica debba >necesariamente
aprirsi lungo tragitti scorrevoli. Devono essere considerate le temperature
ambientali.
Infatti spesso non si apre proprio, ieri sera ho fatto 40 km di superstrada
e qualche centinaio di metri finali di strada cittadina senza traffico,
sempre a 70 gradi, sono tornato in garage e il cofano era freddo.
Post by c***@gmail.com
Questo problema te lo ha manifestato provandola in officina dopo la sostituzione della pompa?
L' ho avuto la prima volta che sono rimasto bloccato nel traffico.
c***@gmail.com
2016-02-17 14:47:45 UTC
Permalink
Io propenderei per la termostatica.
L'acqua circola.
Davide
2016-02-17 14:56:14 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Io propenderei per la termostatica.
L'acqua circola.
Anche questa sostituita, poi contrallata, come già detto in precedenza, apre
normalmente quando deve.
c***@gmail.com
2016-02-18 10:50:37 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Io propenderei per la termostatica.
L'acqua circola.
Anche questa sostituita, poi contrallata, come già detto in precedenza, apre
normalmente quando deve.

Non ho capito: il liquido giunge al radiatore di raffreddamento del motore?
Come hai verificato?
Potrebbe anche essere da sostituire il radiatore.
Davide
2016-02-18 13:25:15 UTC
Permalink
Post by c***@gmail.com
Potrebbe anche essere da sostituire il radiatore.
In effetti ho messo in preventivo anche la sostituzione del radiatore, costa
20 euro e quindi è una spesa sopportabile.
a***@gmail.com
2016-02-17 18:26:10 UTC
Permalink
Post by Davide
Se do' un' accelerata, da fermo, sopra il minimo, la macchina tende a
raffreddarsi, anche da fermo.
E se fosse la cinghia dei servizi che slitta? O la pompa un po' frenata. A bassi giri pompa poco, ad alti giri si normalizza.

Io misurerei la tensione della batteria con un voltmetro, se è la cinghia che slitta o che è frenata, la tensione dell'alternatore dovrebbe essere inferiore del previsto, poi assieme alla temperatura che scende vedresti la tensione che sale.

Certo se slittasse si dovrebbe sentire...
Allegro1100
2016-02-17 14:21:49 UTC
Permalink
"Tix" ha scritto
Potrebbe essere il termostato troppo "basso", quindi da caldo è come se non
ci fosse e la povera ventola cerca di raffreddare tutto il circuito e non
solo il radiatore.
No.
Di solito termostato e bulbo dovrebbero attivarsi alla stessa temperatura.
Neanche.
Avendo la ventola sempre accesa, con il motore al minimo, è probabile che
ti scenda troppo la batteria ed ecco che accelerando si riprende un po'.
Nemmeno.

Scusa, ma non ne hai detta una giusta :-)
--
A.''°°
Tix
2016-02-17 15:28:45 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
"Tix" ha scritto
Potrebbe essere il termostato troppo "basso", quindi da caldo è come se non
ci fosse e la povera ventola cerca di raffreddare tutto il circuito e non
solo il radiatore.
No.
Di solito termostato e bulbo dovrebbero attivarsi alla stessa temperatura.
Neanche.
Avendo la ventola sempre accesa, con il motore al minimo, è probabile che ti
scenda troppo la batteria ed ecco che accelerando si riprende un po'.
Nemmeno.
Scusa, ma non ne hai detta una giusta :-)
Parli per esperienza o per cosa? :)
Io quello che ho scritto l'ho vissuto ai tempi della uno, termostato
(non originale) che apriva troppo presto e in marcia la temperatura era
ottima ma se facevo una coda saliva ben oltre i 90° e con la ventola
accesa. Sostituito il termostato il problema è sparito. Ripeto, è come
circolare senza termostato quindi quando il motore "chiede" acqua
fresca dal radiatore non ne trova. Termostato e bulbo devono lavorare
alla stessa temperatura.
Davide
2016-02-17 15:30:21 UTC
Permalink
Scusami la sincerità, ma pure io pensi che non hai le idee molto chiare.
Beppe
2016-02-18 08:32:13 UTC
Permalink
Post by Davide
Scusami la sincerità, ma pure io pensi che non hai le idee molto chiare.
Pure io, caspita il radiatore non è un serbatoio!
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio.
Tix
2016-02-18 09:06:39 UTC
Permalink
Post by Davide
Scusami la sincerità, ma pure io pensi che non hai le idee molto chiare.
e allora arrangiati, io ti ho dato un consiglio, sta a te seguirlo o
meno... :)
MaxMax
2016-02-18 09:14:50 UTC
Permalink
Post by Tix
Parli per esperienza o per cosa? :)
Io quello che ho scritto l'ho vissuto ai tempi della uno, termostato (non
originale) che apriva troppo presto e in marcia la temperatura era ottima ma
se facevo una coda saliva ben oltre i 90° e con la ventola accesa.
Se il termostato rimane aperto la temperatura non puo' salire

MaxMax
Tix
2016-02-18 09:30:07 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by Tix
Parli per esperienza o per cosa? :)
Io quello che ho scritto l'ho vissuto ai tempi della uno, termostato (non
originale) che apriva troppo presto e in marcia la temperatura era ottima
ma se facevo una coda saliva ben oltre i 90° e con la ventola accesa.
Se il termostato rimane aperto la temperatura non puo' salire
MaxMax
Quando rallenti, e soprattutto se ti fermi di colpo per una coda o
casello autostradale, la temperatura sale eccome, poi è ovvio che
scenderà ma molto lentamente perchè avendo il circuito aperto hai un
volano termico enorme e la ventola fatica a raffreddare tutto. Il
termostato, o meglio l'accoppiata termostato/bulbo, fa in modo di
tenere una temperatura costante tant'è che se guardi l'indicatore
(analogico, sulle vecchie auto) vedi che non si scosta quasi mai dai
90°...
MaxMax
2016-02-18 09:52:27 UTC
Permalink
Quando rallenti, e soprattutto se ti fermi di colpo per una coda o casello
autostradale, la temperatura sale eccome, poi è ovvio che scenderà ma molto
lentamente perchè avendo il circuito aperto hai un volano termico enorme e la
ventola fatica a raffreddare tutto. Il termostato, o meglio l'accoppiata
termostato/bulbo, fa in modo di tenere una temperatura costante tant'è che se
guardi l'indicatore (analogico, sulle vecchie auto) vedi che non si scosta
quasi mai dai 90°...
Termostato chiuso -> acqua non va al radiatore
termostato aperto -> acqua va al radiatore

Quello che scrivi non ha senso

MaxMax
Tix
2016-02-18 10:23:44 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Quando rallenti, e soprattutto se ti fermi di colpo per una coda o casello
autostradale, la temperatura sale eccome, poi è ovvio che scenderà ma molto
lentamente perchè avendo il circuito aperto hai un volano termico enorme e
la ventola fatica a raffreddare tutto. Il termostato, o meglio l'accoppiata
termostato/bulbo, fa in modo di tenere una temperatura costante tant'è che
se guardi l'indicatore (analogico, sulle vecchie auto) vedi che non si
scosta quasi mai dai 90°...
Termostato chiuso -> acqua non va al radiatore
termostato aperto -> acqua va al radiatore
Quello che scrivi non ha senso
MaxMax
Veramente io parlo per esperienza, non per dar "fiato alla tastiera",
dato che traffico con motori dal '78...
Fate come volete, vi saluto... :D
MaxMax
2016-02-18 10:27:49 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Termostato chiuso -> acqua non va al radiatore
termostato aperto -> acqua va al radiatore
Quello che scrivi non ha senso
MaxMax
Veramente io parlo per esperienza, non per dar "fiato alla tastiera", dato
che traffico con motori dal '78...
Fate come volete, vi saluto... :D
La tua esperienza fa un po' a pugni con la logica
Quello che dici te si puo' presentare se il termostato rimane chiuso

MaxMax
Tix
2016-02-18 14:48:14 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Post by MaxMax
Termostato chiuso -> acqua non va al radiatore
termostato aperto -> acqua va al radiatore
Quello che scrivi non ha senso
MaxMax
Veramente io parlo per esperienza, non per dar "fiato alla tastiera", dato
che traffico con motori dal '78...
Fate come volete, vi saluto... :D
La tua esperienza fa un po' a pugni con la logica
Quello che dici te si puo' presentare se il termostato rimane chiuso
MaxMax
Veramente la logica dice che se devo raffreddare devo aggiungere acqua
più fredda... La termostatica serve proprio a questo, per tenere il
liquido ad una certa temperatura (temperatura di funzionamento ottimale
per quel motore e non taratura ad minchiam...) deve miscelare il
liquido del monoblocco con quello più fresco del radiatore. Va da sè
che il "bulbo" deve cercare di mantenere il radiatore un pelo più
freddo rispetto alla termostatica... girare con termostatica a 70° e
bulbo a 90° equivale (superati i 70°) a non avere termostato e non,
come sostieni tu, ad averlo bloccato chiuso!
8tto
2016-02-18 15:01:40 UTC
Permalink
Post by Tix
Veramente la logica dice che
dice quello che stanno cercando di dirti N persone da due giorni.
Ora, N+1. Fattene una ragione.
Tix
2016-02-18 15:17:27 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by Tix
Veramente la logica dice che
dice quello che stanno cercando di dirti N persone da due giorni.
Ora, N+1. Fattene una ragione.
Ok, me ne faccio una una ragione, nel senso che è inutile cercare di
dimostrare l'ovvio a chi si ostina a negare la realtà. Di questo me ne
faccio una ragione e di conseguenza non replicherò più a questo thread.
Ciao.
MaxMax
2016-02-18 15:10:58 UTC
Permalink
Veramente la logica dice che se devo raffreddare devo aggiungere acqua più
fredda... La termostatica serve proprio a questo, per tenere il liquido ad
una certa temperatura (temperatura di funzionamento ottimale per quel motore
e non taratura ad minchiam...) deve miscelare il liquido del monoblocco con
quello più fresco del radiatore. Va da sè che il "bulbo" deve cercare di
mantenere il radiatore un pelo più freddo rispetto alla termostatica...
girare con termostatica a 70° e bulbo a 90° equivale (superati i 70°) a non
avere termostato e non, come sostieni tu, ad averlo bloccato chiuso!
Il termostato serve SOLO a far scaldare velocemente il motore,
dopodiche' passati in genere gli 80° (sulla mia ad esempio sono 76°) si
apre e la ventola si occupa di mantenere entro le soglie la temperatura
se non e' sufficiente la velocita' dell'auto.
A bassissime temperature il termostato puo' richiudersi per evitare che
il motore giri troppo freddo.
In ogni caso, per me , il problema dell'OP non e' il termostato

MaxMax
8tto
2016-02-18 15:17:02 UTC
Permalink
Post by MaxMax
Il termostato serve SOLO a far scaldare velocemente il motore,
dopodiche' passati in genere gli 80° (sulla mia ad esempio sono 76°) si
apre e la ventola si occupa di mantenere entro le soglie la temperatura
se non e' sufficiente la velocita' dell'auto.
No be', col cavolo :)
Per dire, in autostrada sta praticamente chiuso...
Post by MaxMax
A bassissime temperature il termostato puo' richiudersi per evitare che
il motore giri troppo freddo.
Anche ad alte temperature.
Post by MaxMax
In ogni caso, per me , il problema dell'OP non e' il termostato
Questo è evidente :)
MaxMax
2016-02-18 15:33:38 UTC
Permalink
Post by 8tto
Il termostato serve SOLO a far scaldare velocemente il motore, dopodiche'
passati in genere gli 80° (sulla mia ad esempio sono 76°) si apre e la
ventola si occupa di mantenere entro le soglie la temperatura se non e'
sufficiente la velocita' dell'auto.
No be', col cavolo :)
Per dire, in autostrada sta praticamente chiuso...
Ho generalizzato, probabilmente su un motore a gasolio il calore del
motore non e' sufficiente a farlo rimanere caldo. Ma su un benzina in
genere il termostato non si richiude piu' a meno di non essere a
gennaio/febbraio
Post by 8tto
A bassissime temperature il termostato puo' richiudersi per evitare che il
motore giri troppo freddo.
Anche ad alte temperature.
Vedi sopra, imho sui motori a benzina , anche in velocita' non credo
che si richiuda
Post by 8tto
In ogni caso, per me , il problema dell'OP non e' il termostato
Questo è evidente :)
Giusto per divagare :)

MaxMax
Tix
2016-02-18 15:22:23 UTC
Permalink
Veramente la logica dice che se devo raffreddare devo aggiungere acqua più
fredda... La termostatica serve proprio a questo, per tenere il liquido ad
una certa temperatura (temperatura di funzionamento ottimale per quel
motore e non taratura ad minchiam...) deve miscelare il liquido del
monoblocco con quello più fresco del radiatore. Va da sè che il "bulbo"
deve cercare di mantenere il radiatore un pelo più freddo rispetto alla
termostatica... girare con termostatica a 70° e bulbo a 90° equivale
(superati i 70°) a non avere termostato e non, come sostieni tu, ad averlo
bloccato chiuso!
Il termostato serve SOLO a far scaldare velocemente il motore, dopodiche'
passati in genere gli 80° (sulla mia ad esempio sono 76°) si apre e la
ventola si occupa di mantenere entro le soglie la temperatura se non e'
sufficiente la velocita' dell'auto.
A bassissime temperature il termostato puo' richiudersi per evitare che il
motore giri troppo freddo.
In ogni caso, per me , il problema dell'OP non e' il termostato
MaxMax
Replico anche a te prima di chiudere con questo thread, non ho mai
scritto che il problema dell'OP è sicuramente il termostato ma, per me,
è una possibilità in qunto l'ho vissuta con la uno (diesel).
Invece per il funzionamento del termostato, e soprattutto il suo scopo,
puoi benissimo cercare su internet...
Mario-ca
2016-02-17 21:32:28 UTC
Permalink
Il 17/02/2016 10:25, Davide ha scritto:

[cut]

Quanti km ha? Per esperienza su quel motore ti dico che potrebbero
essere le prime avvisaglie di una bruciatura della guarnizione della testa.
Davide
2016-02-18 07:43:19 UTC
Permalink
[cut]
Quanti km ha? Per esperienza su quel motore ti dico che potrebbero essere
le prime avvisaglie di una bruciatura della guarnizione della testa.
Se ci fossero trafilamenti dovrebbe calare il livello del liquido
refrigerante, invece a me (fortunatamente) non cala.
segarender
2016-02-18 12:04:54 UTC
Permalink
"Davide" ha scritto nel messaggio news:na3sn4$a84$***@gioia.aioe.org...

ha l'aria condizionata?

una cosa simile era capitata a noi su una panda quando un pirla dopo aver
cambiato il motore non so come collegava i manicotti al contrario non
ricordo come/dove so che ha invertito il flusso dell'acqua in pratica al
minimo saliva la temperatura perchè l'acqua non circolava ma accelerando si
abbassava subito perchè aumentando i giri alla pompa in qualche modo c'era
ricambio d'acqua. Girato i manicotti tutto a posto. Siamo diventati scemi a
capirlo.... non avevamo cambiato noi il motore, ed il tizio prima di dirci
tutto quel che è stato fatto prima ci ha fatto diventare scemi tra
termostato, valvola etc. a occhio non ci abbiamo fatto caso che i manicotti
facevano un percorso un pò strano, quando ci è venuto il dubbio è bastato
guardare come era un'altra panda (parlo di quella degli anni 80/90) per
capire, non se ne vedono molte qui da aver l'occhio sull'aspetto dei
manicotti.

Dubito sia il tuo caso....

Poi su altre auto: radiatore che sembra pulito, ma smontandolo era pieno di
merda tra quello del motore e quello dell'AC .... dall'esterno sembrava
tutto pulito. Poi era pieno di merda fuori dal flusso ventola, quella minima
(1/4?) parte ostruita faceva sto difetto, in coda saliva la temperatura,
smontato e pulito tutto torna normale.

In altri casi la girante spanata, al minimo non gira, accelerando si blocca
sul perno e gira, poi di nuovo al minimo non gira etc. etc. ma se è nuova,
dubito.... poi tutto può essere.
Davide
2016-02-18 16:27:50 UTC
Permalink
Post by segarender
ha l'aria condizionata?
No niente aria condizionata, ho solo il riscaldamento e ho dovuto cambiare
tutto qualche mese fa: il radiatorino era completamente incrostato, e
siccome avevo pure la manopola spezzata del ventilatore dell' abitacolo ho
dovuto tirare fuori tutto il ventilatore dal lato motore per sostituire il
gruppo delle manopoline, preso allo scasso gratis, perché me l' hanno
regalato assieme alla leva del cambio con le funi annesse che avevo invece
pagato.
Post by segarender
Dubito sia il tuo caso....
Poi su altre auto: radiatore che sembra pulito, ma smontandolo era pieno
di merda tra quello del motore e quello dell'AC .... dall'esterno sembrava
tutto pulito. Poi era pieno di merda fuori dal flusso ventola, quella
minima (1/4?) parte ostruita faceva sto difetto, in coda saliva la
temperatura, smontato e pulito tutto torna normale.
Visto le condizioni del radiatorino (ho dimenticato di fare la foto, ma
domani vedo di farla) non mi meraviglierei che anche il radiatore fosse
ugualmente incrostato, sono 20 euro (per il radiatore nuovo) che voglio
investire volentieri.
Post by segarender
In altri casi la girante spanata, al minimo non gira, accelerando si
blocca sul perno e gira, poi di nuovo al minimo non gira etc. etc. ma se è
nuova, dubito.... poi tutto può essere.
La pompa acqua è nuova, le voglio dare ancora un po' di credito.
segarender
2016-02-18 19:14:38 UTC
Permalink
Post by Davide
Visto le condizioni del radiatorino (ho dimenticato di fare la foto, ma
domani vedo di farla) non mi meraviglierei che anche il radiatore fosse
ugualmente incrostato, sono 20 euro (per il radiatore nuovo) che voglio
investire volentieri.
per quanto può essere incrostato non sarà mai otturato.
e se lo fosse lo vedi subito dai manicotti buttando acqua.

io non so di che incrostazioni parli, spero non siano quelle esterne nelle
alette.
il radiatore lo vedi tutto o è coperto nella parte fuori dal flusso della
ventola?
Davide
2016-02-19 03:03:24 UTC
Permalink
Post by segarender
per quanto può essere incrostato non sarà mai otturato.
e se lo fosse lo vedi subito dai manicotti buttando acqua.
io non so di che incrostazioni parli, spero non siano quelle esterne nelle
alette.
il radiatore lo vedi tutto o è coperto nella parte fuori dal flusso della
ventola?
In giornata faccio una foto del radiatorino del riscaldamento che ho tolto
per rendere l' idea delle incrostazioni che ho trovato nel circuito di
raffreddamento.
Il radiatore è abbastanza coperto, esternamente non ha incrostazioni.
segarender
2016-02-19 06:37:45 UTC
Permalink
Post by Davide
Il radiatore è abbastanza coperto, esternamente non ha incrostazioni.
prova a smontarlo magari hai rumenta ai lati del flusso ventola.
un classico: fa esattamente quel che dici, capitato su diverse auto, non
raffredda a sufficienza da fermo e una volta innescato il meccanismo della
temperatura che sale te la ritrovi al massimo subito dopo pulito potevi
lasciarla al minimo per ore non saliva più. Incredibile ma vero.
Davide
2016-02-19 16:39:50 UTC
Permalink
ok, grazie per le info
Mario-ca
2016-02-18 19:57:40 UTC
Permalink
Post by Davide
Se ci fossero trafilamenti dovrebbe calare il livello del liquido
refrigerante, invece a me (fortunatamente) non cala.
No, non è detto, all'inizio potrebbe anche solo surriscaldare per un
trafilamento di gas incandescenti nel circuito di raffreddamento
attraverso la gdt; ti ho detto che quel motore lo conosco bene, successo
la stessa cosa anche a me: mesi che fermo al minimo non aveva un
comportamento univoco, certe volte la ventola si accendeva a 90°, altre
a 100/110 ma non dava altri sintomi. Poi mi è scoppiato un manicotto per
la eccessiva pressione e là ho capito; infatti di seguito gli altri
sintomi classici... Stessa cosa alla Cinquecento di mia mamma.
Davide
2016-02-18 16:23:10 UTC
Permalink
Cmq stamattina prima di partire (altri 40 km di autostrada) ho fatto un
velocissimo spurgo, giusto per scrupolo, svito la solita valvolina e
rabbocco il livello che era appena sotto il massimo (a freddo).
La macchina come al solito in autostrada non supera i 70, ho approfittato in
una pausa parcheggio per tenerla un po' accesa da fermo, al minimo dei giri
motore, e sembra tutto normale, tra i 70 e gli 80 gradi la lancetta tende a
scendere (apertura termostato), per poi tornare a salire, in verità in quasi
5 minuti che è stata accesa non sono riuscito nemmeno a far avviare la
ventola, perché non è arrivata nemmeno a 90 gradi.
Per adesso faccio pulizia con prodotto chimico e penso che cambiero' pure il
radiatore.
El_Ciula
2016-02-18 19:31:41 UTC
Permalink
Post by Davide
Cmq stamattina prima di partire (altri 40 km di autostrada) ho fatto
un velocissimo spurgo, giusto per scrupolo, svito la solita valvolina
e rabbocco il livello che era appena sotto il massimo (a freddo).
La macchina come al solito in autostrada non supera i 70, ho
approfittato in una pausa parcheggio per tenerla un po' accesa da
fermo, al minimo dei giri motore, e sembra tutto normale, tra i 70 e
gli 80 gradi la lancetta tende a scendere (apertura termostato), per
poi tornare a salire, in verità in quasi 5 minuti che è stata accesa
non sono riuscito nemmeno a far avviare la ventola, perché non è
arrivata nemmeno a 90 gradi. Per adesso faccio pulizia con prodotto
chimico e penso che cambiero'
pure il radiatore.
Ascolta, se cambi il radiatore non pulire nulla con la chimica, perchè
rischi che se sei borderline con la guarnizione testa di accelerare le cose,
"fin che la va quel tant che basta tuca no che la se guasta..."
Davide
2016-02-19 03:00:08 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Ascolta, se cambi il radiatore non pulire nulla con la chimica, perchè
rischi che se sei borderline con la guarnizione testa di accelerare le
cose, "fin che la va quel tant che basta tuca no che la se guasta..."
Male che vada ci cambio pure la guarnizione della testata, per quello che
costa, purtroppo è il tempo che manca, ma continuo a pensare che non sia
questo, trafilamenti della guarnizione della testata porterebbero la
temperatura a crescere fino a fondo scala, perdite di liquido di
raffreddamento..a me si ferma sui 110.
Cmq, ripeto, oggi nemmeno l' ha fatto.
El_Ciula
2016-02-19 07:28:07 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by El_Ciula
Ascolta, se cambi il radiatore non pulire nulla con la chimica,
perchè rischi che se sei borderline con la guarnizione testa di
accelerare le cose, "fin che la va quel tant che basta tuca no che
la se guasta..."
Male che vada ci cambio pure la guarnizione della testata, per quello
che costa, purtroppo è il tempo che manca, ma continuo a pensare che
non sia questo, trafilamenti della guarnizione della testata
porterebbero la temperatura a crescere fino a fondo scala, perdite di
liquido di raffreddamento..a me si ferma sui 110.
Cmq, ripeto, oggi nemmeno l' ha fatto.
Aspetta allora, che fretta c'è...
Davide
2016-02-19 16:38:59 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Davide
Male che vada ci cambio pure la guarnizione della testata, per quello
che costa, purtroppo è il tempo che manca, ma continuo a pensare che
non sia questo, trafilamenti della guarnizione della testata
porterebbero la temperatura a crescere fino a fondo scala, perdite di
liquido di raffreddamento..a me si ferma sui 110.
Cmq, ripeto, oggi nemmeno l' ha fatto.
Aspetta allora, che fretta c'è...
Vorrei metterci prima del caldo...
Dumah Brazorf
2016-02-20 12:55:13 UTC
Permalink
Quel giorno Thu, 18 Feb 2016 17:23:10 +0100 così parlò "Davide"
Post by Davide
Cmq stamattina prima di partire (altri 40 km di autostrada) ho fatto un
velocissimo spurgo, giusto per scrupolo, svito la solita valvolina e
rabbocco il livello che era appena sotto il massimo (a freddo).
La macchina come al solito in autostrada non supera i 70, ho approfittato in
una pausa parcheggio per tenerla un po' accesa da fermo, al minimo dei giri
motore, e sembra tutto normale, tra i 70 e gli 80 gradi la lancetta tende a
scendere (apertura termostato), per poi tornare a salire, in verità in quasi
5 minuti che è stata accesa non sono riuscito nemmeno a far avviare la
ventola, perché non è arrivata nemmeno a 90 gradi.
Per adesso faccio pulizia con prodotto chimico e penso che cambiero' pure il
radiatore.
Sicuro di aver comprato la termostatica corretta?
La temperatura di lavoro è 90° giusto? Allora a 70 non ci sono caxxi,
la termostatica deve essere chiusa. Se raffreddi il motore a 70 in
movimento a termostatica chiusa hai un motore con efficienza
energetica spaventosa!


+---------------------+
Dumah Brazorf [33, 90, BS]
Civic EJ9 '96
Mario-ca
2016-02-21 08:54:28 UTC
Permalink
Post by Dumah Brazorf
Sicuro di aver comprato la termostatica corretta?
La temperatura di lavoro è 90° giusto? Allora a 70 non ci sono caxxi,
la termostatica deve essere chiusa. Se raffreddi il motore a 70 in
movimento a termostatica chiusa hai un motore con efficienza
energetica spaventosa!
Su quella macchina e con quel motore 70° è la temperatura normale
viaggiando a velocità costante in pianura. Sale solo in salita e/o a
bassa velocità. Il termostato è per forza il suo perché fa corpo unico
con il raccordo su cui è collegato il manicotto di uscita dalla testata
e non è intercambiabile con nessun altro.

c***@gmail.com
2016-02-19 21:52:35 UTC
Permalink
Post by Davide
Salve a tutti.
Su una vecchia Fiat Cinquecento 900 ho fatto di recente un tagliando
generale, e in particolare per il circuito di raffreddamento ho sostituito
- pompa, bulbo interruttore ventola radiatore, radiatorino riscaldamento,
valvola termostatica, pulizia circuito raffreddamento, liquido antigelo,
spurgo.
La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90 gradi,
addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri minimo,
la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta regolarmente subito sopra
i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?
Alla luce degli ultimi avvenimenti siamo arrivati a capire che il tizio quindi, questo thread è fantascienza.

Ecco cosa mi ha spedito poco fa di punto e in bianco:

"Il giorno 19 febbraio 2016 22:30, <***@yahoo.it> ha scritto:

senti coglione perchè hai bisogno di nasconderti dietro TOR per rompermi il cazzo con le tue stronzate?
Se vuoi giro alla postale le tue cazzate cosi' mi spiegano loro il motivo del tuo approccio."

Per chi è interessato posso riportare l'intera corrispondenza. Ad esempio, io ho parlato in pvt con Dmc12 e non ho mai avuto problemi.
Continua a leggere su narkive:
Loading...