Davide
2016-02-17 09:25:25 UTC
Salve a tutti.
Su una vecchia Fiat Cinquecento 900 ho fatto di recente un tagliando
generale, e in particolare per il circuito di raffreddamento ho sostituito
tutto tranne il radiatore, i pezzi sostituiti sono :
- pompa, bulbo interruttore ventola radiatore, radiatorino riscaldamento,
valvola termostatica, pulizia circuito raffreddamento, liquido antigelo,
spurgo.
La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90 gradi,
addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri minimo,
la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta regolarmente subito sopra
i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?
Su una vecchia Fiat Cinquecento 900 ho fatto di recente un tagliando
generale, e in particolare per il circuito di raffreddamento ho sostituito
tutto tranne il radiatore, i pezzi sostituiti sono :
- pompa, bulbo interruttore ventola radiatore, radiatorino riscaldamento,
valvola termostatica, pulizia circuito raffreddamento, liquido antigelo,
spurgo.
La macchina va bene, e in marcia sta sempre costantemente sotto i 90 gradi,
addirittura su superstrada è costante sui 70.
Pero' se rimango fermo nel traffico, con il motore a numeri di giri minimo,
la temperatura sale fino a 110 (la ventola scatta regolarmente subito sopra
i 90) e si ferma su quella temperatura.
Se da fermo accelero leggermente sopra il minimo la temperatura tende a
scendere, come se non ci fosse un buon circolo nel motore e avesse bisogno
che la pompa lavori piu' velocemente.
Cosa puo' essere secondo voi?