Post by Mario-caMah, ok per le auto moderne per cui vendo la vecchia macchina e mi tengo
la targa che metterò su quella nuova; il nuovo proprietario dell'auto che
ho venduto ci metterà la sua targa personale (se non ne ha già una se la
fa intestare nuova) e così via. Però proprio per i veicoli d'epoca sarebbe
invece una bella complicazione e seccatura. Che verrebbe fatto della targa
originale *della vettura* nel momento in cui acquisto l'auto, se ci devo
mettere una targa *mia*?
Ok, facciamo che posso intestare a me la targa vecchia; e se rivendo la
macchina che succede? Mi tengo la targa vecchia e il nuovo proprietario ne
dovrà mettere una sua, probabilmente moderna, che farà lo stesso effetto
delle ZA in oggetto? Oppure si fa un trapasso di macchina e anche di targa
in due diversi atti? O magari si utilizza un sistema misto per cui, a
piacimento, si decide se tenere legata la targa alla macchina o al
proprietario? A me queste soluzioni non sembrano per nulla pratiche e mi
immagino già i casini con dati di targhe, vetture e proprietari che non
coincidono...
Si, vero, per i veicoli d'epoca il gioco non funziona stante la normativa
attuale. C'è da dire che le targhe, in CH, hanno lo stesso layout da tempo
immemorabile.
In Italia farei così: per circolare, targa moderna. Per valorizzarla a
livello di collezionismo, si dà denuncia di smarrimento/furto delle targhe
originali e le si tiene da parte per i raduni (e la si vende assieme
all'auto, nel caso) :D
Altrimenti il legislatore può decidere che tutte le targhe storiche possono
essere mantenute dai proprietari, ma per circolare, appunto, bisogna
utilizzare quelle attualizzate.
Post by Mario-caE poi, a dirla tutta, la targa legata solo all'auto non è una prerogativa
della complicata Italia, anzi mi risulta che funzioni così nella maggior
parte dei paesi.
Il che non significa che sia la soluzone migliore.
Post by Mario-caE il fatto che con lo smarrimento della targa si debba immatricolare
nuovamente il veicolo con un altro numero ha la sua ragione nell'impedire
che la targa smarrita possa essere riciclata in maniera fraudolenta.
Questo è vero, in CH non ricordo se, in caso di furto/smarrimento, ne puoi
richiedere una uguale (presumo di si, perchè le targhe "antiche" a 2 o 3
cifre sono rarissime e battute all'asta per migliaia di franchi) o se devi
reimmatricolare.
Direi che la questione delle frodi, invece, si semplifica: essendo la targa
nominativa, sanno dove risiede il "padrone della targa", e non può esserci
dubbio su questo. Basta un controllo veloce presso il proprietario legittimo
e quali auto sono associate a quella targa (anzi nemmeno, basta controllare
sul database) per individuare immediatamente il fake.
Post by Mario-caFra l'altro in Germania, dove pare che le cose funzionino meglio che da
noi (...), è esattamente come qui; lo so per certo perché ad un amico
tedesco che vive nel nostro paese sono state rubate le targhe della sua
auto teutonica e ha dovuto chiedere una nuova immatricolazione con targhe
nuove perché non è possibile avere duplicati.
Leggi sopra: non significa che sia un sistema ideale.
M.