Discussione:
Scarico acque dalla marmitta?
(troppo vecchio per rispondere)
John Smith
2004-09-01 16:54:58 UTC
Permalink
Situazione: non piove da almeno 15 giorni (ecchissene...), non sono andato
in posti dove è piovuto da almeno 15 giorni. Non ho lavato la macchina da
almeno 15 giorni, e più in generale la carrozzeria non viene a contatto con
liquidi da almeno 15 giorni.


Viaggi recenti: circa 180 km percorsi domenica scorsa, normale uso
quotidiano per lavoro di 6 Km al giorno (3+3 Km). Se può interessare, sempre
con il climatizzatore accesso. Ieri (martedì, 2 giorni dopo il viaggio da
180 km) l'accendo dopo essere tornato dal lavoro e guardo una cosa dentro
(tempo 2 min), lascio il clima in auto in modo che si raffreschi l'ambiente
all'interno ed esco, mi accingo a caricare alcune cose nel bagagliaio e mi
accorgo che da un tubo di scarico (il sx) esce del liquido che ha già
formato una bella chiazza con pozza. Ma il bello è che al minimo il liquido
continuava ad uscire copioso dalla scarico sinistro assieme ai gas, mentre
dal destro uscivano normalmente solo i gas. Espletato il carico rimonto e
non mi sono certo messo a fare prove che ero pure in ritardo... però mi è
rimasto il dubbio.

Mi chiedevo che liquido fosse... in quanto non credo potesse trattarsi di
condensa della marmitta (quella tipica dei guidatori domenicali per
intenderci) in quanto l'auto l'uso tutti i giorni, e nel weekend faccio
spesso (sempre ultimamente) dei viaggetti piuttosto lunghi.

Cos'era secondo Voi quell'acqua? (o almeno ciò che io suppongo fosse stata
acqua)
Da dove proveniva?

Non azzardo ipotesi perché ho paura di dire strafalcioni...

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
Aptivo
2004-09-01 17:33:21 UTC
Permalink
Post by John Smith
Cos'era secondo Voi quell'acqua? (o almeno ciò che io suppongo fosse stata
acqua)
Da dove proveniva?
Non ne ho la più pallida idea, ma lo fa anche la mia. Giusto poco tempo fa..
scendo in box e accendo l'auto, la faccio scaldare una 15na di minuti poichè
sarebbe stata ferma per 15 giorni causa ferie. A motore caldo, sgasando,
dagli scarichi uscivano vere e proprie spruzzate di acqua.. soprattutto
dando dei colpetti secchi all'acceleratore. Ovviamente non pioveva da giorni
e non ero stato in luoghi particolarmente umidi recentemente. Sicuramente si
tratta di qualche tipo di condensa, il motivo per cui fosse nei nostri
scarichi lo ignoro. Ma anche tornando a casa, la sera, lasciando l'auto
accesa un minuto (il tempo di aprire il box) compare una chiazza umida sotto
allo scarico.. Penso sia qualcosa legato all'euro4, il Co2.. sarcazzo :))

Ciao!
--
Matteo "Aptivo" (22,105/95,MI)
VW Golf 1.6 HL (a benzina) & Honda Hornet 600 driver (a benzina)
Limi's 206 ognitanto driver (a benzina pure questa)
X.
2004-09-01 17:46:26 UTC
Permalink
Stavo uccidendomi la mente per l'ennesima volta sulla traiettoria
ideale in parabolica, quando "Aptivo" <***@sp.am> mi fa spatasciare la
911 GT1 contro le barriere scrivendo:

[cut]

Credo sia così: tu usi l'auto e la marmitta si scalda. Poi la
parcheggi, la marmitta si riempie di umidità, uniformandosi
all'umidità relativa dell'aria esterna.
Poi quando la marmitta e i condotti di scarico si raffreddano,
l'umidità si condensa e quando accendi i gas di scarico la sputano
fuori.
Cmq non c'è problema.

Ciao!

-

[Reconstruction of minchia in progress... 2% complete]
Gianpippo
2004-09-01 17:56:38 UTC
Permalink
Post by X.
Stavo uccidendomi la mente per l'ennesima volta sulla traiettoria
[cut]
Credo sia così: tu usi l'auto e la marmitta si scalda. Poi la
parcheggi, la marmitta si riempie di umidità, uniformandosi
all'umidità relativa dell'aria esterna.
Poi quando la marmitta e i condotti di scarico si raffreddano,
l'umidità si condensa e quando accendi i gas di scarico la sputano
fuori.
Cmq non c'è problema.
Ciao!
-
Non vorrei dire una stronzata, ma uno dei "prodotti" risultanti dal processo
del catalizzatore è proprio H2O.

Ciao
--
G.
BMW 320i 24V e36
(24,150,SS)
http://members.xoom.virgilio.it/giagoni/auto/320i.jpg

http://members.xoom.it/giagoni
John Smith
2004-09-01 18:01:30 UTC
Permalink
Post by Gianpippo
Non vorrei dire una stronzata, ma uno dei "prodotti" risultanti dal processo
del catalizzatore è proprio H2O.
In questo caso si spiegherebbe tutto... 10 anni fa bastava aprire un
qualcunque giornale che trovavi schemini del catalizzatore... mi sa che
dovrei fare un ripasso!

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
oldbrand7
2004-09-01 18:12:48 UTC
Permalink
"Gianpippo" ha scritto
Post by Gianpippo
Non vorrei dire una stronzata, ma uno dei "prodotti" risultanti dal processo
del catalizzatore è proprio H2O.
...se è H2O bevila :)
Gianpippo
2004-09-02 10:48:26 UTC
Permalink
Post by oldbrand7
"Gianpippo" ha scritto
Post by Gianpippo
Non vorrei dire una stronzata, ma uno dei "prodotti" risultanti dal
processo
Post by Gianpippo
del catalizzatore è proprio H2O.
...se è H2O bevila :)
Ovviamente non è solo acqua, ho detto uno dei prodotti.

Saluti
--
G.
BMW 320i 24V e36
(24,150,SS)
http://members.xoom.virgilio.it/giagoni/auto/320i.jpg

http://members.xoom.it/giagoni
X.
2004-09-01 18:15:21 UTC
Permalink
Stavo uccidendomi la mente per l'ennesima volta sulla traiettoria
Post by Gianpippo
Non vorrei dire una stronzata, ma uno dei "prodotti" risultanti dal processo
del catalizzatore è proprio H2O.
Credo tu abbia ragione ma l'umidità che crea il catalizzatore non può
essere responsabile di accumuli dentro la marmitta sputati fuori al
riavviamento. Quella viene subito espulsa sotto forma gassosa assieme
ai gas di scarico. Almeno credo.

Ciao!

-

[Reconstruction of minchia in progress... 2% complete]
Twilight=crepuscolo
2004-09-02 07:24:23 UTC
Permalink
Post by X.
Cmq non c'è problema.
il problema c'e'.... questa condensa porta all'arrugginimento dello scarico
e alla sua conseguente foratura. Ovviamente se hai uno scarico inox il
problema non sussiste

ciao!
--
Twilight

CERCO GOLF IV GTI 1.8T o A3 1.8T (1999/2000/2001)

Honda Transalp (29, 50, MK)
LandRover Discovery & Defender Td5 (138, 122)
http://www.twilightonline.it
X.
2004-09-02 11:55:01 UTC
Permalink
Stavo uccidendomi la mente per l'ennesima volta sulla traiettoria
ideale in parabolica, quando "Twilight=crepuscolo"
Post by Twilight=crepuscolo
il problema c'e'.... questa condensa porta all'arrugginimento dello scarico
e alla sua conseguente foratura. Ovviamente se hai uno scarico inox il
problema non sussiste
Sì può essere un problema ma rappresenta cmq un fenomeno
ineliminabile...

Ciao!

-

[Reconstruction of minchia in progress... 2% complete]
John Smith
2004-09-02 12:42:36 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
il problema c'e'.... questa condensa porta all'arrugginimento dello scarico
e alla sua conseguente foratura. Ovviamente se hai uno scarico inox il
problema non sussiste
A giudicare dal suo stato attuale direi proprio che è acciaio inox, si vede
anche dall'aspetto del metallo.

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
Twilight=crepuscolo
2004-09-02 15:16:56 UTC
Permalink
Post by John Smith
A giudicare dal suo stato attuale direi proprio che è acciaio inox, si vede
anche dall'aspetto del metallo.
sulla Golf, la marmitta di serie e' di acciaio "normale", non inox.... non
so se qualche vettura monti lo scarico inox di serie..... la Golf di sicuro
no :)

ciao!!
--
Twilight
Audi A3 1.8T quattro (...waiting)
Honda Transalp (29, 150, 50, MK)
LandRover Discovery & Defender Td5 (138, 122)
http://www.twilightonline.it
John Smith
2004-09-03 18:09:09 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
Post by John Smith
A giudicare dal suo stato attuale direi proprio che è acciaio inox, si
vede
Post by John Smith
anche dall'aspetto del metallo.
sulla Golf, la marmitta di serie e' di acciaio "normale", non inox.... non
so se qualche vettura monti lo scarico inox di serie..... la Golf di sicuro
no :)
Allora non ci capisco una mazza io... ma come fa a non arrugginirsi? Forse
ha un trattamento speciale...
Non ha un granulo di ruggine! Eppure ha 5 anni...

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
Twilight=crepuscolo
2004-09-03 18:26:40 UTC
Permalink
Post by John Smith
Allora non ci capisco una mazza io... ma come fa a non arrugginirsi? Forse
ha un trattamento speciale...
Non ha un granulo di ruggine! Eppure ha 5 anni...
la mia ne ha 7 e non ha un filo di ruggine :) sono metalli con trattamenti
particolari.. supersprint usa acciaio "alluminizzato". son opochi quelli che
fanno scarichi completamente INOX, perche' costano molto :)

ciao!
--
Twilight
Audi A3 1.8T quattro (...waiting)
Honda Transalp (29, 150, 50, MK)
LandRover Discovery & Defender Td5 (138, 122)
http://www.twilightonline.it
John Smith
2004-09-01 17:58:28 UTC
Permalink
Post by Aptivo
Non ne ho la più pallida idea, ma lo fa anche la mia. Giusto poco tempo fa..
scendo in box e accendo l'auto, la faccio scaldare una 15na di minuti poichè
sarebbe stata ferma per 15 giorni causa ferie. A motore caldo, sgasando,
dagli scarichi uscivano vere e proprie spruzzate di acqua.. soprattutto
dando dei colpetti secchi all'acceleratore. Ovviamente non pioveva da giorni
Se sgasi credo sia più normale che esca condensa, però al minimo (come nel
mio caso) pensavo capitasse solo in particolari occasioni. Poi data la
quantità di acqua che usciva mi era parso impossibile potesse trattarsi di
condensa, non ho mai visto accumularsi dall'umidità dell'aria un così
consistente quantitavio d'acqua. Ecco perché ho perfino sospettato fosse
qualcosa proveniente dall'impianto di climatizzazione...

P.S.: ma non potevi farci una giratina invece di bruciare il nobile
carburante sgasando? ;)

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
Aptivo
2004-09-01 18:17:26 UTC
Permalink
Post by John Smith
P.S.: ma non potevi farci una giratina invece di bruciare il nobile
carburante sgasando? ;)
Ehm no.. mi mancava la nobile patente, che tra l'altro è ritornata proprio
oggi nel mio portafoglio :PPP (grazie autovelox)

Ciao!
--
Matteo "Aptivo" (22,105/95,MI)
VW Golf 1.6 HL (a benzina) & Honda Hornet 600 driver (a benzina)
Limi's 206 ognitanto driver (a benzina pure questa)
Gianpippo
2004-09-01 17:42:37 UTC
Permalink
Post by John Smith
Situazione: non piove da almeno 15 giorni (ecchissene...), non sono andato
in posti dove è piovuto da almeno 15 giorni. Non ho lavato la macchina da
almeno 15 giorni, e più in generale la carrozzeria non viene a contatto
con liquidi da almeno 15 giorni.
Viaggi recenti: circa 180 km percorsi domenica scorsa, normale uso
quotidiano per lavoro di 6 Km al giorno (3+3 Km). Se può interessare,
sempre con il climatizzatore accesso. Ieri (martedì, 2 giorni dopo il
viaggio da 180 km) l'accendo dopo essere tornato dal lavoro e guardo una
cosa dentro (tempo 2 min), lascio il clima in auto in modo che si
raffreschi l'ambiente all'interno ed esco, mi accingo a caricare alcune
cose nel bagagliaio e mi accorgo che da un tubo di scarico (il sx) esce
del liquido che ha già formato una bella chiazza con pozza. Ma il bello è
che al minimo il liquido continuava ad uscire copioso dalla scarico
sinistro assieme ai gas, mentre dal destro uscivano normalmente solo i
gas. Espletato il carico rimonto e non mi sono certo messo a fare prove
che ero pure in ritardo... però mi è rimasto il dubbio.
Mi chiedevo che liquido fosse... in quanto non credo potesse trattarsi di
condensa della marmitta (quella tipica dei guidatori domenicali per
intenderci) in quanto l'auto l'uso tutti i giorni, e nel weekend faccio
spesso (sempre ultimamente) dei viaggetti piuttosto lunghi.
Cos'era secondo Voi quell'acqua? (o almeno ciò che io suppongo fosse stata
acqua)
Da dove proveniva?
Non azzardo ipotesi perché ho paura di dire strafalcioni...
Ciao,
JS
Golf IV 1.6 Highline
IMHO era proprio la condensa del catalizzatore. Non credo (spero) che lo
scarico della condensa del clima vada a finire nella marmitta.

Ciao
--
G.
BMW 320i 24V e36
(24,150,SS)
Loading Image...

http://members.xoom.it/giagoni
Twilight=crepuscolo
2004-09-02 07:23:03 UTC
Permalink
Post by Gianpippo
IMHO era proprio la condensa del catalizzatore.
la condensa c'e' anche senza catalizzatore :) Mio nonno aveva una renault 18
che dormiva all'aperto..... grazie a questa condensa "mangiava" una marmitta
all'anno :)

ciao!
--
Twilight

CERCO GOLF IV GTI 1.8T o A3 1.8T (1999/2000/2001)

Honda Transalp (29, 50, MK)
LandRover Discovery & Defender Td5 (138, 122)
http://www.twilightonline.it
John Smith
2004-09-02 12:42:37 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
la condensa c'e' anche senza catalizzatore :) Mio nonno aveva una renault 18
che dormiva all'aperto..... grazie a questa condensa "mangiava" una marmitta
all'anno :)
Eh... le macchine di una volta erano le più affidabili :P

Cmq credo ce ne siano ancora parecchie in giro di macchine che hanno la
marmitta in "ferraccio" che si buca...

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
Meti
2004-09-01 18:05:43 UTC
Permalink
In data Wed, 01 Sep 2004 16:54:58 GMT, John Smith ha scritto:

Scusa l'indiscrezione, ma ha due scarichi la golf 1.6?? Cosa se ne fa
mai???

Ciao,
--
Meti (19,155/192,BS,20pt)
Alfa 156 2.0 T.S. SeleSpeed ormai morta sigh :°
BMW Z4 2.5i SMG driver
#idairc & #Z4 on azzurranet (irc.azzurra.org)
John Smith
2004-09-01 18:40:59 UTC
Permalink
Post by Meti
Scusa l'indiscrezione, ma ha due scarichi la golf 1.6?? Cosa se ne fa
mai???
Riduzione del rumore?

Provengono entrambi dallo stesso silenziatore, sono appaiati e ben nascosti
sotto il fascione posteriore, rivolti verso il basso.

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
El Nino
2004-09-02 10:57:34 UTC
Permalink
Post by John Smith
Riduzione del rumore?
Eh????????
--
El Nino
147 turbonafta driver
"Bisogna bersi il cervello per comprare una 147 come la tua e pagarla più
di 23.000 euro... per guidare un'auto piccoletta e inferiore in tutto alla
Toledo." - Paolo Mantovani
Gladiatore76
2004-09-01 18:41:23 UTC
Permalink
Post by John Smith
accorgo che da un tubo di scarico (il sx) esce del liquido che ha già
formato una bella chiazza con pozza.
Da freddo il motore a benzina produce acqua... Ecco perchè chi fa solo
piccolissimi viaggi quotidiani ci rimette la marmitta in fretta (si
arrugginisce e si squaglia).
Nicholas
2004-09-02 08:33:54 UTC
Permalink
Post by John Smith
Cos'era secondo Voi quell'acqua? (o almeno ciò che io suppongo fosse stata
acqua)
Da dove proveniva?
La marmitta catalitica (o catalizzatore) abbattono gli idrocarburi
incombusti con la reazione:

HC + O2 -> CO2 + H2O

In pratica produce acqua !!!


Notare che:
- A motore freddo c'e' maggiore emissione di incombusti -> maggiore
produzione di acqua
- I gas di scarico sono caldi e, passando nel catalizzatore, umidi. Se
la parte terminale dello scarico è fredda, l'umidità si condensa più
facilmente.

Nic :-)
oldbrand7
2004-09-02 11:40:10 UTC
Permalink
"Nicholas" ha scritto
Post by Nicholas
La marmitta catalitica (o catalizzatore) abbattono gli idrocarburi
HC + O2 -> CO2 + H2O
In pratica produce acqua !!!
Se produce acqua bevila. Secondo me l'unico modo per dimostrare che esce
acqua e trovare qualcuno che non ha paura di berla...
John Smith
2004-09-02 12:37:01 UTC
Permalink
Post by oldbrand7
Se produce acqua bevila. Secondo me l'unico modo per dimostrare che esce
acqua e trovare qualcuno che non ha paura di berla...
Se acqua produce credo sia ovvio che non è H2O distillata o potabile,
sicuramente porta dietro con se residui della combustione ed altre sostanze
nocive o tossiche, ma se isoli le singole molecole dovresti in buona
percentuale quella dell'acqua.

Ciao,
JS

Golf IV 1.6 Highline
oldbrand7
2004-09-02 12:53:54 UTC
Permalink
"John Smith" ha scritto
Post by John Smith
Se acqua produce credo sia ovvio che non è H2O distillata o potabile,
sicuramente porta dietro con se residui della combustione ed altre sostanze
nocive o tossiche, ma se isoli le singole molecole dovresti in buona
percentuale quella dell'acqua.
Esatto! se isolo le molecole. Ricordo un articolo sui motori Bmw a idrogeno,
dove si affermava che dallo scarico uscisse SOLO vapore acqueo....
Nicholas
2004-09-02 14:59:39 UTC
Permalink
Post by oldbrand7
Esatto! se isolo le molecole. Ricordo un articolo sui motori Bmw a idrogeno,
dove si affermava che dallo scarico uscisse SOLO vapore acqueo....
Occhio, non facciamo confusione:

La reazione di osidazione degli idrocarburi produce molecole di acqua.
Ma ovviamente dallo scarico di una macchina passano anche altre decine
di sostanze più o meno tossiche che si mescolano all'acqua.

Nel motore ad idrogeno non entra benzina (con diverse impurità che non
so qualificare) ma idrogeno puro, che a contatto con l'ossigeno forma
H2O. In teoria non dovrebbero esserci altre reazioni, quindi a parte
molecole di lubrificanti e/o parti del motore dallo scarico dovrebbe
uscire solamente acqua.

Nic :-)
Loading...